PDA

Visualizza Versione Completa : Ducati in vendita ???



Pave
27/04/2017, 11:04
Pare proprio di sì a leggere cosa dicono qui

https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-04-26/vw-said-to-consider-selling-ducati-brand-in-wake-of-asset-review

Lamps

sim1one84
27/04/2017, 12:40
Speriamo di no!! Ma come mai?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Jordywild
27/04/2017, 14:09
Dieselgate????
Ci hanno rimesso veramente tanti soldi con quel caso :roll:

spiritolibero
27/04/2017, 14:12
http://www.motociclismo.it/ducati-vendita-volkswagen-audi-valuta-opzione-dieselgate-futuro-ducati-67507

qui dicono per fase cassa dopo le perdite subite dal gruppo a causa del dieselgate

oppure aldilà delle perdite, fare una plusvalenza di quasi il 100% rispetto a quello che avevano pagato nel 2012 per acquistarla

FAZAN74
27/04/2017, 19:16
Concordo con il pensiero di Spiritolibero sulla plusvalenza

ma la domanda mi ovvia chi potrebbe acquistarla ?

max65
27/04/2017, 19:23
http://www.motociclismo.it/ducati-vendita-volkswagen-audi-valuta-opzione-dieselgate-futuro-ducati-67507

qui dicono per fase cassa dopo le perdite subite dal gruppo a causa del dieselgate

oppure aldilà delle perdite, fare una plusvalenza di quasi il 100% rispetto a quello che avevano pagato nel 2012 per acquistarla
L'hanno pagata 900 milioni, sembra sia in vendita per un miliardo e trecento milioni, quasi il 50% di plusvalenza. Ma prima devono trovare chi la compra...

FAZAN74
27/04/2017, 19:25
letto di cinesi o indiani

max65
27/04/2017, 19:26
Ormai sono solo loro, oltre agli arabi, a poter investire certe cifre.

Lud7587
27/04/2017, 19:27
Mi pare strano. Spendi 800 milioni, travasi diversi ritrovati tecnologici proprietari nella nuova casa, costruisci interi padiglioni accanto ai
concessionari Audi per la Ducati per poi venderla dopo 5 anni in piena espansione?

Secondo me no.


Diverso sarebbe se, come accaduto nel caso di Mv-Mercedes AMG, ci fosse solo un accordo commerciale.

Vedremo...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

max65
27/04/2017, 19:31
Quelli del gruppo VW devono pagare 4 miliardi per il dieselgate, da qualche parte li devono raschiare e il comparto auto ha sempre la precedenza, per cui, come logica industriale, ci sta.

FAZAN74
27/04/2017, 19:37
Consideriamo che hanno chiuso già progetto rally e prototipi della le mans series

Ma secondo me è anche per investire nel futuro esempio il progetto dei velivoli elettrici esempio Audi e-tron

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Pave
27/04/2017, 22:29
Secondo me è perché hanno visto le prestazioni della Lorenza [emoji16] battute a parte devono tappare il buco del diesel gate, il discorso plusvalenza ci sta.

Lamps

Gsxr
28/04/2017, 07:36
Già ... ma ci sta pure che spuntino cinesi e indiani appunto, spero non sappiano cosa sia la Ducati! :twisted:

Lud7587
28/04/2017, 08:25
Già ... ma ci sta pure che spuntino cinesi e indiani appunto, spero non sappiano cosa sia la Ducati! :twisted:
Condivido

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Gizmo
28/04/2017, 10:31
Se Ducati viene venduta ai Cinesi è una tragedia! Se la tengono solo il tempo di copiare tutto (e riprodurlo in cina) e poi la rivendono subito.

Già mi immagino vedere i vari dirigneti Ducati andare in giro con le macchine aziendali cinesi :shock: (ora girano con le Audi RS4 e RS6 ovviamente con targa tedesca 8))

max65
28/04/2017, 12:56
Se Ducati viene venduta ai Cinesi è una tragedia! Se la tengono solo il tempo di copiare tutto (e riprodurlo in cina) e poi la rivendono subito.

Già mi immagino vedere i vari dirigneti Ducati andare in giro con le macchine aziendali cinesi :shock: (ora girano con le Audi RS4 e RS6 ovviamente con targa tedesca 8))
E secondo te i cinesi spenderebbero un miliardo e mezzo per copiare cosa? Gli basta comprarsi una moto per copiarla e certe tecnologie non le puoi riprodurre a basso costo.
I cinesi sono proprietari di aziende in mezzo mondo e le fanno funzionare benissimo. Quelli che investono fuori dalla Cina non sono gli sfruttatori di manodopera locali, sono imprenditori seri.

topo
28/04/2017, 18:22
Il merchandising per lo piu da dove arriva?
Comunque solo una cosa mi impensierisce più di una moto italiana, è una moto italo/indo/cinese
inviato urlando tramite topotalk

Papashvili
28/04/2017, 22:25
Però che tristezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
22/06/2017, 16:55
Da moto.it

E' notizia di ieri la nota pubblicata dalla Reuters, che per prima aveva scritto dell'incarico di valutazione della marca di Borgo Panigale affidato da VW alla Evercore Partners Inc. Secondo l'agenzia di stampa inglese, il marchio motociclistico Harley-Davidson sarebbe in corsa per l'acquisto di Ducati in un'operazione che potrebbe valere fino a 1,5 miliardi di euro e che metterebbe insieme due dei più famosi marchi di moto a livello mondiale. E' quanto avrebbero riferito alcuni fonti alla Reuters. La nota ricorda come anche il produttore indiano Bajaj Auto e diversi fondi stanno preparando delle offerte per Ducati. Harley-Davidson avrebbe dato mandato a Goldman Sachs per seguire l'operazione: le offerte preliminari sarebbero attese a luglio. A Ducati, ricorda l'agenzia, sarebbero interessati anche i fondi di private equity KKR, Bain Capital e Permira: secondo alcune fonti sarebbero tutti al lavoro sull'accordo.

Sempre la Reuters scrive che in questi mesi le indiane Hero Moto Corp e TVS Motor Company, rivali in patria, inizialmente interessate all'acquisto sarebbero uscite di scena per il costo ritenuto elevato. Allo stesso modo BMW Motorrad, Honda e Suzuki avrebbero deciso di non presentare delle offerte. In particolare un portavoce della Casa tedesca ha smentito l'interessamento di BMW. Come è noto il gruppo Volkswagen conterebbe i raccogliere fra 1,4 e 1,5 miliardi di euro dalla vendita di Ducati, una valutazione che come avevamo già scritto rappresenta circa 14-15 volte il valore degli utili ante imposte e ammortamenti; utile che si aggira sui 100 milioni di euro a fronte di ricavi che nel 2016 sono stati di 593 milioni di euro.

Manca la conferma di Harley-Davidson (anche se ci sarebbe da stupirsi del contrario durante una eventuale trattativa) che ha fatto sapere: «Harley-Davidson non commenta queste speculazioni». Vista la vicina scadenza di luglio, che chiuderebbe di fatto il passaggio della proprietà entro la fine di quest'anno, manca fortunatamente poco per togliere alcuni dubbi e preoccupazioni.

Lamps

Lud7587
22/06/2017, 17:41
Di nuovo?
Mah... Peccato per Ducati, che poteva attingere dal bel know-how tecnologico di Audi.

Da H-D al massimo può imparare a fare i cancelli nuovi per gli stabilimenti di Borgo Panigale 😂

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Pave
22/06/2017, 17:56
VW deve fare cassa per pagare le multe del dieselgate...

Lamps

teddy
22/06/2017, 19:46
Di nuovo?
Mah... Peccato per Ducati, che poteva attingere dal bel know-how tecnologico di Audi.

Da H-D al massimo può imparare a fare i cancelli nuovi per gli stabilimenti di Borgo Panigale 😂

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Hanno già preso quello che hanno di avanzato in Audi : il marketing.
Per il resto Audi sta al progresso tecnologico come i Flintstones a IBM...

Lud7587
22/06/2017, 19:56
Beh dai, grazie ad Audi hanno introdotto la fasatura variabile in tempo zero.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ennio71
22/06/2017, 19:57
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-06-21/harley-davidson-vuole-conquistare-l-italiana-ducati--222732.shtml?uuid=AEtQIfjB

Pave
22/06/2017, 21:35
Beh dai, grazie ad Audi hanno introdotto la fasatura variabile in tempo zero.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Vero !

Lamps

teddy
23/06/2017, 08:08
Beh dai, grazie ad Audi hanno introdotto la fasatura variabile in tempo zero.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Diciamo che ducati è rimasta ferma per decenni e che non aveva soldi per fare qualcosa di diverso, riscaldando sempre la stessa (inaffidabile) minestra.
Quando sei fermo anche un solo passo avanti (o di lato) è tanto [emoji12]
Vedremo come si metteranno le gare o se finirà come Aprilia che fra un po' manda il team fuori dalle chiese col berrettino in mano a raccogliere finanziamenti...

_sabba_
23/06/2017, 14:29
Hanno già preso quello che hanno di avanzato in Audi : il marketing.
Per il resto Audi sta al progresso tecnologico come i Flintstones a IBM...

Mi tocchi in entrambi i campi, sia come ex possessore di Audi che di ex dipendente IBM.
Allora, posso concordare che Audi non sia il massimo dal punto di vista dei motori diesel, ma per quanto riguarda quelli a benzina è al top.
I motoracci aspirati giapponesi da 24000 valvole (e altrettanti giri motore) non possono competere con i turbobenzina ad iniezione diretta del gruppo VAG.
Zero coppia, e quel poco che c'è tutta spostata in alto contro coppia disponibile al 90% già a partire da 1400 giri.
Le macchine ibride Toyota, con i grossi motori aspirati di antica concezione, sono dei polmoni al confronto delle ibride Audi con i fantastici TFSI.
Non c'è proprio confronto prestazionale, e anche se tecnologicamente i giappi sono superiori dal punto di vista della gestione ibrida, l'efficienza globale delle auto ibride è inferiore.
Per cui riparliamo della cosa solo quando i giappi raggiungeranno le Audi a livello di motore termico.
Per ora sono 20 anni indietro.

IBM, detta anche Big Blue.
Una volta era davvero un esempio di tecnologia applicata all'informatica.
I bei tempi degli anni '90 con i 3081/3082/3084/3090 e i vari software di gestione MVS/CiCS/VTAM, erano davvero tali.
Poi sono arrivati i sistemi RISC (Reduct Instructions System Computer) gestiti da S/O Open Source (come Linux), e da quel momento (per mere questioni di costi) i grandi calcolatori sono stati ideati assommando tante piccole unità RISC di poco valore.
Una discesa irrefrenabile verso l'oblio tecnologico, ritornando ai tempi dei Flintstone o quasi.

Per cui, per esperienze dirette, la penso esattamente al contrario.

:shock:

max65
23/06/2017, 16:12
Peccato l'affidabilità delle Audi...

Affidabilità motore: le 10 peggiori secondo la Warranty Direct

1. MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
2. Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
3. Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
4. Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
5. Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
6. Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
7. BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
8. Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
9. Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
10. Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)

teddy
23/06/2017, 16:28
Mi tocchi in entrambi i campi, sia come ex possessore di Audi che di ex dipendente IBM.
Allora, posso concordare che Audi non sia il massimo dal punto di vista dei motori diesel, ma per quanto riguarda quelli a benzina è al top.
I motoracci aspirati giapponesi da 24000 valvole (e altrettanti giri motore) non possono competere con i turbobenzina ad iniezione diretta del gruppo VAG.
Zero coppia, e quel poco che c'è tutta spostata in alto contro coppia disponibile al 90% già a partire da 1400 giri.
Le macchine ibride Toyota, con i grossi motori aspirati di antica concezione, sono dei polmoni al confronto delle ibride Audi con i fantastici TFSI.
Non c'è proprio confronto prestazionale, e anche se tecnologicamente i giappi sono superiori dal punto di vista della gestione ibrida, l'efficienza globale delle auto ibride è inferiore.
Per cui riparliamo della cosa solo quando i giappi raggiungeranno le Audi a livello di motore termico.
Per ora sono 20 anni indietro.

IBM, detta anche Big Blue.
Una volta era davvero un esempio di tecnologia applicata all'informatica.
I bei tempi degli anni '90 con i 3081/3082/3084/3090 e i vari software di gestione MVS/CiCS/VTAM, erano davvero tali.
Poi sono arrivati i sistemi RISC (Reduct Instructions System Computer) gestiti da S/O Open Source (come Linux), e da quel momento (per mere questioni di costi) i grandi calcolatori sono stati ideati assommando tante piccole unità RISC di poco valore.
Una discesa irrefrenabile verso l'oblio tecnologico, ritornando ai tempi dei Flintstone o quasi.

Per cui, per esperienze dirette, la penso esattamente al contrario.

:shock:
Mah.
I jappi sono stufi di fare i turbo efficienti e piccoli da mo, vai a rivederti i modelli per il loro mercato interno anni 80 e 90.
IBM è sempre e comunque un passo avanti. Hanno lasciato il ferro per le nuove tendenze saas, pass, iaas, ecc. prima di tutti.
Sono contributori di primo piano per innumerevoli progetti opensource, sono stati tra i primi a parlare di Cloud, hanno 2 dei db più evoluti, sono avanti con big data e virtualizzazione.
Ovvio che le cose cambiano, bisogna saperle seguire.

_sabba_
23/06/2017, 17:07
Io ho vissuto personalmente la IBM quand'era davvero grande, ma anche il suo lento e inesorabile declino.
È vero che ha cambiato il suo modus operandi, spostandosi sul software (guardacaso OpenSource) e sui progetti di "accorpamento" (di cui fanno parte i citati Big Data e Virtualizzazione).
Se vogliamo però fare un pregresso, la virtualizzazione era nata con il VM ai tempi del 3090, così come i DataBase e i software di gestione delle reti (VTAM).
La IBM in passato ha creato il meglio dell'HW e del SW, ora è andata dietro ai tempi (giustamente) ma senza più essere leader in nulla.
Ha poi commesso errori macroscopici ai tempi degli accordi falliti, prima con Microsoft poi con Apple.
Si è fatta soffiare la sezione dei PC SOHO dalla cinese Lenovo, ed ha clamorosamente perso il confronto con Cisco sul Networking (parola di un Cisco Engineer certificato).
Anche nello Storage ha subito uno smacco da STK, e lo stesso ė accaduto sui Server da HP.
Big Blue è rimasta forte solo sui CPU e sul software, ma non più quello gestionale.
È vero però che il cloud è una idea partorita ad Harmonk, così come tante altre innovazioni tecnologiche sui wafer di silicio.
Ma in soldoni non è più la grande azienda di una volta, te lo garantisco al 100%.

:-(

sim1one84
24/06/2017, 10:42
Mi tocchi in entrambi i campi, sia come ex possessore di Audi che di ex dipendente IBM.
Allora, posso concordare che Audi non sia il massimo dal punto di vista dei motori diesel, ma per quanto riguarda quelli a benzina è al top.
I motoracci aspirati giapponesi da 24000 valvole (e altrettanti giri motore) non possono competere con i turbobenzina ad iniezione diretta del gruppo VAG.
Zero coppia, e quel poco che c'è tutta spostata in alto contro coppia disponibile al 90% già a partire da 1400 giri.
Le macchine ibride Toyota, con i grossi motori aspirati di antica concezione, sono dei polmoni al confronto delle ibride Audi con i fantastici TFSI.
Non c'è proprio confronto prestazionale, e anche se tecnologicamente i giappi sono superiori dal punto di vista della gestione ibrida, l'efficienza globale delle auto ibride è inferiore.
Per cui riparliamo della cosa solo quando i giappi raggiungeranno le Audi a livello di motore termico.
Per ora sono 20 anni indietro.

IBM, detta anche Big Blue.
Una volta era davvero un esempio di tecnologia applicata all'informatica.
I bei tempi degli anni '90 con i 3081/3082/3084/3090 e i vari software di gestione MVS/CiCS/VTAM, erano davvero tali.
Poi sono arrivati i sistemi RISC (Reduct Instructions System Computer) gestiti da S/O Open Source (come Linux), e da quel momento (per mere questioni di costi) i grandi calcolatori sono stati ideati assommando tante piccole unità RISC di poco valore.
Una discesa irrefrenabile verso l'oblio tecnologico, ritornando ai tempi dei Flintstone o quasi.

Per cui, per esperienze dirette, la penso esattamente al contrario.

:shock:
@Sabba per una volta dissento....

Ho un mio amico che lavora in WV in officina qui a Reggio Emilia e i motori a benzina del gruppo Audi consumano una sbadilata di benzina....lasciamo perdere i cambi manuali e quelli automatici...

Ho appena comprato una Honda Jazz che come qualità costruttiva, e motore é incredibile rispetto alle macchine del gruppo WV..

Ho la Jazz Elegance e mi spiace ma ho fatto 1000km e mi fa i 21 al litro....ed é nuova!

Ovvio non si va veloci ma x strada ora dove vuoi andare? Silenziosissima ed é considerata una Delle macchine più affidabili (spero..)...e ha la catena di distribuzione, non ha la classica cinghia..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

kimiko
24/06/2017, 14:47
Il tuo amico va al lavoro sobrio? No perché il mio 1.8T di 20 anni galleggia tranquillo sulla media dei 12, e sono 150 hp vecchio stile su passat SW, mentre il 170 hp moderno su A3 sedan del cognato è stabile sopra i 18 km/litro

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

sim1one84
24/06/2017, 17:05
Assolutamente sobrio... Anche mio cognato meccanico sostiene esattamente la stessa cosa.

Se parliamo mi macchine di 20 anni fa anche la uno Fire di mio padre faceva i 24..... Ma siamo nel 2017 e ci sono molti più restrizioni antinquinamento

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

sim1one84
24/06/2017, 19:16
Assolutamente sobrio... Anche mio cognato meccanico sostiene esattamente la stessa cosa.

Se parliamo mi macchine di 20 anni fa anche la uno Fire di mio padre faceva i 24..... Ma siamo nel 2017 e ci sono molti più restrizioni antinquinamento

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

kimiko
24/06/2017, 22:56
Le restrizioni sui benzina han portato a consumi inferiori, forse è meglio verificare di persona le cose di cui si vuol parlare e dare alle opinioni altrui il giusto peso o prendersi la briga di verificarle

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

sim1one84
24/06/2017, 23:33
Non sono d'accordo @kimiko....sono informato in merito...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

teddy
25/06/2017, 07:12
Sulle termiche non so, dopo la tragica esperienza col 1.8 90cv del passat per me vw a benzina mai più, di certo i cambi dsg qualche rogna l'hanno avuta, specie il 7 marce.
Che le restrizioni ambientali portino a consumi inferiori è falso. Basta fare il confronto tra fzs e fz1.
Di certo c'è stato un progresso che ha migliorato materiali e durata, ma sul fronte consumi siamo fermi da decenni. I diesel poi hanno fatto i.gamberi, rincorrendo potenze sempre più alte e sempre più inutili per il guidatore medio.


Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/06/2017, 08:42
Io ho esperienze di motori VolksWagen dal 1º giugno 1980, anno nel quale ho comprato la prima Golf (MK1), e da quel momento ho sempre avuto una (o più) auto del gruppo VAG in garage (magari non mia, ma di mia moglie e/o di mio figlio).
37 anni di utilizzo VW-Audi, per ora, di motori esclusivamente a benzina e con cambi meccanici.
Circa un milione di chilometri percorsi in totale.
Mi sembrano dati abbastanza validi per poter dare qualche giudizio concreto.
Riconosco che i consumi delle auto a benzina del gruppo VAG non siano eccezionali, ma tutto sommato sono migliorati nel tempo, e la attuale Golf VII 1.4 TSI da 140cv di mio figlio percorre allegramente 15-16km/l, a volte anche di più, soprattutto considerando le ottime prestazioni (grande coppia a tutti i regimi, buon allungo, silenziosità meccanica) che accompagnano tali risultati.
I turbodiesel moderni sono diventati molto più "fighetti" dei motori TSI/TSFI a benzina, e pur consumando meno sono assolutamente meno gustosi da guidare.
Ai bassi regimi non tengono la marcia, a 4500 giri (se va bene) sono già morti e sepolti.
Il range di utilizzo di un turbodiesel moderno si è assottigliato nell'arco di 2500 giri, contro i circa 5000 (cioè il doppio) dei fantastici TSI/TFSI.
Giusto per la cronaca, causa inutilizzo ho venduto la mia spettacolare A3 1.8 TSFI SportBack ad un caro amico, che se l'è portata a casa con un sorriso a 42 denti.
Mia moglie ha venduto la sua ciofeca (una mefitica Hyundai i20) per acquistare una Mazda CX-3 1.5D SkyActive Exceed (con su tutti gli optionals), per avere un filino in più di spazio, sicurezza e limitare i consumi.
Ho approvato la scelta perché ritengo i motori diesel Mazda i migliori del mondo, perché hanno una tecnologia avanzatissima: peso bassissimo, rapporto di compressione 14:8, studio dei flussi ottimizzato per ottenere bassi consumi, eccetera eccetera.
Tutte premesse/promesse mantenute.
La macchina, pur avendo solo 105 cavalli (è comunque in arrivo il modulo pedale acceleratore SprintBooster per eliminare il ritardo del turbo) viaggia liscia e veloce (grazie anche al peso contenutissimo della vettura di soli 1200 chili) e presenta consumi eccezionali.
È facilissimo fare i 25 chilometri con un litro di gasolio!
Un target davvero impressionante, che ha abbattuto i costi a 1/3 rispetto alla pur economica i20 (che aveva un motore a benzina 1.2 aspirato di vecchia concezione), ma che ha quasi raddoppiato le performances (accelerazione, ripresa)
Detto ciò, la guidabilitá della pur ottima CX-3 non è paragonabile a quella della Golf, perché il motore TSI è nettamente più "facile" (e generoso a tutti i regimi).
Io avevo spinto per acquistare la Audi Q2 con il motore 1.0 TSFI da 116 cavalli, ma a paritá accessori (e prestazioni) il costo dell'auto saliva di 10000€ esatti e i consumi (e relative spese carburante) aumentavano almeno del 30%, pertanto ha prevalso la ragione economica/pratica.
Si poteva anche optare per la Q2 1.4 TSFI C.O.D. da 150 cavalli (il motore ideale per quell'auto, a mio avviso), ma il prezzo di acquisto lievitava di altri 5000€ (superando abbondantemente il muro dei 40000€) e mi sembrava assurdo spendere tanti soldi per una auto che serve per andare a fare la spesa e a portare al lavoro la moglie 3 volte a settimana...
Questa ci è costata 26400€ con su tutto e più di tutto (compresi i cerchi da 18", il navigatore touch, impianto audio Bose con mega subwoofer, telecamera, sensori parcheggio ant. e post, pedestrian control, line assist, headup display, interni in tessuto/vera pelle, ruota di scorta, sensori luce/pioggia/specchietto retrovisore fotocromatico, specchietti esterni ripiegabili automaticamente, lunotto e vetri posteriori oscurati, colore rosso metallizzato "Soul Red", fari a led, fendinebbia a led, pack luci interne a led, luci di benvenuto a led, bracciolo anteriore in pelle, bulloni antifurto, tappi ruota con logo Mazda, protezioni battitacco in alluminio alle portiere con logo CX-3, strumentazione digitale, Cruise Control e limitatore di velocità, riconoscimento segnali stradali, correttore elettronico dell'assetto G-Vectoring, vetri finestrini a doppio strato con isolamento acustico, sistema keyless per apertura e avviamento, eccetera eccetera).
Provate a configurare con tutta 'sta roba una Q2 1.6TDI (per avere l'esatta corrispondenza anche come motorizzazione), e vedete che cifra assurda vi salta fuori.
Ecco il perché della Mazda.
Ovviamente non abbiamo optato per la versione a benzina, perché OVVIAMENTE i giappi proponevano un arcaico 2000 aspirato da 150 cavalli con coppia spostata ben oltre i 4000 giri (quindi inguidabile).
Avremmo anche risparmiato dei soldi nell'acquisto, ma il motoraccio a benzina giapponese ci faceva schifo come caratteristiche.
A parte poi che i consumi sarebbero aumentati del 300%....

Ma perché i giappi non costruiscono macchine con motori a benzina seri?

;-)

kimiko
25/06/2017, 13:15
Sulle termiche non so, dopo la tragica esperienza col 1.8 90cv del passat per me vw a benzina mai più, di certo i cambi dsg qualche rogna l'hanno avuta, specie il 7 marce.
Che le restrizioni ambientali portino a consumi inferiori è falso. Basta fare il confronto tra fzs e fz1.
Di certo c'è stato un progresso che ha migliorato materiali e durata, ma sul fronte consumi siamo fermi da decenni. I diesel poi hanno fatto i.gamberi, rincorrendo potenze sempre più alte e sempre più inutili per il guidatore medio.


Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Ho avuto anche io il 1.8 da 90 hp, sulla Passat modello Arriva, faceva i 15 km/litro, venduta a 180.000 km ad un idraulico che l'ha finita come furgone per diversi anni.
La fz1 non è un evoluzione, è una r1 del 2005 rimaneggiata (male) per omologarla euro3 , un lavoro di me..rda fatto da Yamaha e infatti i consumi vanno da 12 a 20 km/litro a dimostrazione che è un motore snaturato visto che quello da cui deriva fa meglio

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/06/2017, 14:42
Anch'io ho avuto la Passat 1800i da 90 cavalli.
Un motore onesto e affidabile, con una buona coppia e una potenza sufficiente a spostare la "macchinona".
Consumi allineati a quelli citati da Kimiko, e nessun grosso problema da segnalare.
La Passatona ci ha permesso un Parigi-Zocca (senza passare dal Traforo del Monte Bianco), Zocca-Bologna, Bologna-Cesenatico in un solo giorno.
Alle 9:30 di sera passeggiavamo per la spiaggia adriatica, come se non fosse successo nulla.
Non so se una modernissima (e pesantissima) auto ibrida giapponese, con un motore di concezione simile (anni '90) ma con tanta massa di (inutili) batterie da spostare, ci avrebbe fatto viaggiare più comodi e veloci.
Ho scritto inutili perché al terzo tornante (o al decimo chilometro autostradale) avrebbero perso efficacia e sarebbero diventate solo peduncoli amorfi sul rendimento complessivo.

:-?

teddy
25/06/2017, 19:11
Mah, sarò stato sfortunato.
Io le prendo quando voi le cambiate.
A me faceva forse i 12, 13. Motore immondo, un polmone vergognoso sopra i 4500 neanche in discesa. L'unico mio motore con morchie [emoji37] e la prima non sincronizzata con la frizione che trascinava.
Un cambio che faceva cagare, tra le curve poi [emoji33] imbarazzante.
Un confort che definire precario è poco. Fate conto che mio fratello piuttosto usava il kadett sfondato che la vw gli innescava mal di schiena, a me no ad essere onesti, ma comunque la xantia era tutta un'altra cosa.
Quando mio fratello l'ha sbattuta
La xantia era anni luce meglio. Su tutti i fronti.
Era spaziosa sì, altri pregi non ricordo.
A sì il collettore di scarico con i condotti tutti diversi e crepato lungo il 3 cilindro [emoji37] [emoji33]

Jordywild
26/06/2017, 08:23
Da ducati siamo passati a parlare di VW... :roll:

_sabba_
26/06/2017, 08:37
Per ora ê ancora Ducaudi, per cui rimaniamo in tema.

:lol: