Visualizza Versione Completa : Frizione che slitta in partenza
alex5000
19/05/2017, 16:19
Ciao ragazzi , mi succede una cosa strana con la moto e sul forum non ho trovato nessuno con questo "problema".
All'inizio pensavo fosse solo una mia impressione, adesso sono già tre volte che mi capita.
In poche parole a motore freddo, innesto la prima , inizio a lasciare la frizione, la moto incomincia a muoversi progressivamente e in un brevissimo istante che finisco di lasciare la leva, noto un leggero slittamento della frizione, come se la andassi a ritirare, ma non lo faccio , che sparisce non appena termino l'azione di lasciare completamente la leva... Spiegato sembra che la cosa duri un'eternità , ma si parla di secondi...
A motore caldo non avverto più questa situazione... Premetto che la moto è del 2007, ha 17000 km e il precedente proprietario la usava se va bene tre mesi l'anno...
inoltre prima di consegnarmela, lo stesso tipo , mi ha fatto cambiare l'olio dal mecca. Sono andato con lui a ritirarla il giorno del passaggio e il mecca ha detto che mi ha messo dell'olio MOTUL..
Quindi secondo voi mi devo preoccupare ? Forse i dischi si sono sfatti stando ferma ?
Quale motul? Ce ne sono di vario tipo. Prima di fasciarti la testa, prova cambiare olio. Ad esempio il bardahl XTC o XTS ... Poi vedi se te lo fa ancora.
alex5000
19/05/2017, 17:57
...eh lo so, mi son scordato di chiederlo che tipo di Motul... Se continua provo a fare cambio olio e poi vediamo... Grazie.
subteo80
19/05/2017, 17:58
occhio che bardahl e motul hanno basi completamente diverse e assai poco compatibili, mischiarli (visto che al cambio in coppa ne rimane sempre un po) ti facilita ancora di più lo slittamento ... provato di persona sulla mia (ma lo sapevo già) che dall'ultimo cambio (da 7100 a XT-S) qualche slittata, però solo sotto sforzo, l'ha iniziata a tirare ... solo col secondo cambio la cosa dovrebbe sparire.
quindi prima di mischiare informati bene su che motul hai su, visto che come ha giustamente scritto Ufo ce ne sono tanti tipi (e non tutti full synt)
alex5000
19/05/2017, 18:08
ok... A sto punto magari prima c'era il bardahl e ci hanno messo il Motul... Va a sapere...
subteo80
19/05/2017, 18:24
tutto può essere ... mischiare oli diversi può portare qualche problema al quale in genere si rimedia facilmente rifacendo un cambio con l'olio messo da ultimo, ma se non si sa qual'è, diventa tosta !!!
io comunque farei così ... aspetterei un po di assestamento se il cambio è recente, poi se proprio devo intervenire metto l'olio che ho deciso di usare da li in avanti fregandomene di quello che tolgo, il massimo che rischio è di godere delle piene caratteristiche dell'olio solo al secondo cambio (che farei magari un po più ravvicinato se dovesse persistere qualche problemino).
alex5000
19/05/2017, 18:25
si avrò fatto 200 km forse con quest'olio... Ok faccio così allora. Grazie dei consigli!!
subteo80
19/05/2017, 18:38
se hai fatto solo 200 km l'olio nuovo probabilmente non si è ancora completamente mischiato col vecchio ... meglio cosi perchè il motul ha dei colori diversi in base al tipo ... prova a vedere di che colore si presenta l'olio dall'oblò da cui verifichi il livello.
alex5000
09/11/2017, 10:45
Ciao a tutti riprendo questo post in quanto ho sostituito l'olio della moto da quasi 200 km , perchè continuava la frizione a farmi quello slittamento in partenza .... Adesso il problema è diminuito, ma a volte una slitattina in partenza la continuo ad accusare.... ho messo come olio il MOTUL 7100 10W/40. A questo punto cosa mi consigliate di fare ?
A :Continuare a fare altri km e vedere se il problema sparisce, che magari 200 km sono ancora pochi perchè i dischi si inzuppino per bene ;
B : Sostituire i dischi guarniti della frizione e togliersi il pensiero ... Però la moto ha solo 18200 km e mi sembr aprematuro.
C : Tenere la moto così e sperare nella sparizione del problema fino al prossimo cambio olio ,
Se qualcuno può consigliarmi qualche altra opzione ben venga :-D
Guarda... 200km sono ultrasufficenti a mischiare tutto quello che vuoi. A meno di usare oli senza specifica Jaso o Jaso II non si generano problemi di quel tipo.
In oltre se fosse davvero questione d'olio persisterebbe anzi peggiorerebbe a caldo.
Proverei a tenerla così, problemi ai ferodi si hanno all'inizio ad alti giri quando il motore tira deciso ... 7-8 mila rpm. Da quel che descrivi, in partenza, non è così.
Potrebbe essere una molla di richiamo ciucca ma detto così ... potrebbe anche essere mia sorella! :mrgreen: Vedi se gli passa usandola e che non peggiori soprattutto!
alex5000
09/11/2017, 20:56
ok... Si confermo che lo fa solo a volte alla partenza.... Quindi dici che non sia colpa nemmeno dei dischi a sto punto ? Se continua o peggiora andrò a sentire qualche meccanico allora prima di spendere soldi in parti di ricambio che magari sono sempre in ottimo stato....
ok... Si confermo che lo fa solo a volte alla partenza.... Quindi dici che non sia colpa nemmeno dei dischi a sto punto ? Se continua o peggiora andrò a sentire qualche meccanico allora prima di spendere soldi in parti di ricambio che magari sono sempre in ottimo stato....Hai registrato il gioco della leva? La leva è integra? Ruota correttamente? Il perno è usurato? Il cavo in che condizioni è? Inizia con le basi prima di andar a cercar cose strane [emoji6]
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
innanzi tutto fai i controlli che dice teddy poi verifica il livello olio (se ne ha troppo puo' essere la causa) se lo fa solo a freddo e il livello e' ok puo' darsi che l'olio sia troppo denso. se lo fa anche a caldo e il cavo scorre bene e' la frizione da controllare, ma.. hai pochissimi km e questo e' da escludere. io controllerei per bene livello e viscosita' olio. lubrifica bene il cavo della frizione, male non fa e poi dura di piu' ed e' più morbida.
alex5000
21/11/2017, 15:04
Salve ragazzi, visto che il problema non si risolveva in nessun modo anche dopo aver seguito i vostri consigli, mi sono desciso a comprare molle rinforzate e dischi frizione Newfren...
Sabato mi sono messo al lavoro e ora la moto va da DIO!!!!!!
Il problema comunque non erano i dischi della frizione che erano diciamo perfetti, ma le molle! Come da manuale d'officina tutte quante misuravano in posizione di riposo meno del valore minimo consentito, cioè sotto i 49 mm...Mentre quelle nuove misuravano 52 mm... Probabilmente a stare molto tempo ferma si è verificato questo problema, non saprei, ma adesso va alla grande...
Vorrei solo chiedere conferma se di registri per tirare il filo della frizione ce ne siano solo 2. Cioè quello sulla leva stessa e uno posto sotto al serbatoio lato cambio vicino al filtro aria.... Quello lato freno posteriore non mi sembra un registro o sbaglio ? Sembra che serva solo a bloccare la guaina sul supporto di alluminio che si avvita con le stesse viti del carter frizione...
Mi fate un po' di chiarezza per favore perchè un a volta rimontato il tutto , ho dovuto tirare al limite il registro lato cambio sotto al serbatoio e quasi alla fine anche quello della leva... Mi sembra strano... Inoltre sono sicuro di aver rimontato il carter con la levetta frizione in posizione corretta, in quanto se inserivo il carter con la leva rivolta più verso l'esterno , per avere maggiore tensione del filo e dover agire il meno possibile sui registri del filo , non riuscivo assolutamente ad agganciare la testa del filo stesso...
Potrebbe essere una molla di richiamo ciucca ma detto così ...
Bravo, bel lavoro! ;-)
Per i registri non saprei dirti perché la FZS potrebbe essere diversa dalla tua.
alex5000
21/11/2017, 15:31
Niente come non detto ho cercato in rete il cavo frizione e dalle foto l'unico registro a parte quello della leva sembra quello che ho teso al max... Quindi come si dice in toscana, me la devo puppare così :lol:... Grazie a tutti comunque sempre consigli utili !!!!!:mrgreen:
Sniiiippp.... Come da manuale d'officina ...................
Guarda che NON va usato come spessore da mettere sotto al motore per tenere sollevata la ruota anteriore...si sfoglia e si cerca l'informazione che serve.
Pagina 5.51 descrive come rimontare e con quali riferimenti la "levetta" sul carter...ci sono dei riferimenti che devono combaciare con il carter chiuso.
Quindi, la posizione della "levetta", il registro sotto al serbatioi e quello al manubrio fanno tutti e tre insieme la regolazione del filo della frizione (pagina 3.14 sempre manuale in inglese).
Tutto questo per dire che se e' cosi tanto fuori il registro sul manubrio magari devi considerare di far saltare un dentino la levetta...o portare all'estremo il registro sotto al serbatoio oppure.....cambiare il filo. A dirti la verita'....giocando un po' con il registro sotto al serbatioi riesci a migliorare un po'...ma il registro alla leva sull'FZ1 e' molto fuori...;-)
alex5000
20/04/2018, 09:15
Ciao ragazzi, vi ristresso con questa benedetta frizione ;P Scherzo vorrei solo dirvi che ho fatto saltare il dentino alla "levetta" come mi ha detto FumoBlu e sono riuscito a regolare il registro alla leva senza toccare quello sotto al serbatoio. Mi accorgo però dopo aver regolato il gioco frizione a motore freddo , che durante l'utilizzo questo gioco tende ad aumentare, sicchè tensiono di nuovo il filo dal registro . Spengo la moto, si raffredda e quando vado a ricontrollare il gioco sulla leva, questo sparisce completamente... Non tocco nulla, riutilizzo la moto, e dopo un po' ho di nuovo gioco sulla leva.... E' una cosa normale e succede pure a voi? E' una frizione autoregolante ?
Non ci sto capendo più nulla... Può essere che col calore la guaina si scalda , si dilata ed è per questo che accade ciò ? :-|
Ciao ragazzi, vi ristresso con questa benedetta frizione ;P Scherzo vorrei solo dirvi che ho fatto saltare il dentino alla "levetta" come mi ha detto FumoBlu e sono riuscito a regolare il registro alla leva senza toccare quello sotto al serbatoio. Mi accorgo però dopo aver regolato il gioco frizione a motore freddo , che durante l'utilizzo questo gioco tende ad aumentare, sicchè tensiono di nuovo il filo dal registro . Spengo la moto, si raffredda e quando vado a ricontrollare il gioco sulla leva, questo sparisce completamente... Non tocco nulla, riutilizzo la moto, e dopo un po' ho di nuovo gioco sulla leva.... E' una cosa normale e succede pure a voi? E' una frizione autoregolante ?
Non ci sto capendo più nulla... Può essere che col calore la guaina si scalda , si dilata ed è per questo che accade ciò ? :-|Si scaldano i dischi => varia lo spessore del pacco => varia il gioco.
Entro certi limiti è normale.
alex5000
23/04/2018, 12:00
Ok, quindi cosa mi consigli ? Regolo il gioco a caldo o a motore freddo ?
Di solito si lascia del gioco anche a freddo.
Io da sempre vado ad occhio: 3-5 mm tra leva e collare. Poi controllo che stacchi se la tiro con due dita. Se durante un giro il gioco aumenta recupero coi registri ma sempre senza esagerare.
Ci sono dei controlli che se vai in moto devono diventare automatici da farsi praticamente ogni volta che la usi: livello olio, livello olio freni, pressione gomme, gioco frizione, livello refrigerante, gioco catena...
La moto non è la macchina [emoji6]
alex5000
23/04/2018, 15:19
ok grazie.
CIAO io ho 40000km ma nessun problema di frizione, il propietario precedente metteva il motul ma io uso il silkolene 15w50 e va benissimo è molto buono il silkolene mi trovo molto bene ho comprato la moto a 26000km e va benissimo ciao.....
4cilindri72
22/01/2019, 11:08
ci sono dei dischi guarniti frizione che non amano l'olio sintetico per cui a freddo e in partenza al rilascio della frizione senti un tac tac tac tac. a me sul fazer 1000 quando cambiai la frizione con dei dischi EBC misi lo shell advance ultra 10w40.all'inizio non ci feci caso ma poi dopo un po sentii quel rumore che ti ho accennato.. al ricambio dischi (non volevo sostituire l'olio in quanto mi piaceva usare solo quello da libretto) montai i trw lucas, fenomenali, e sulla confezione raccomandava appunto di evitare olio sintetico; feci secondo le istruzioni e cambiai olio con lo shell vx7 semisynt. non me lo ha più fatto il rumore ed ora ho un attacco eccellente. non so se anche tu rientri in questo caso. saluti.
ci sono dei dischi guarniti frizione che non amano l'olio sintetico per cui a freddo e in partenza al rilascio della frizione senti un tac tac tac tac. a me sul fazer 1000 quando cambiai la frizione con dei dischi EBC misi lo shell advance ultra 10w40.all'inizio non ci feci caso ma poi dopo un po sentii quel rumore che ti ho accennato.. al ricambio dischi (non volevo sostituire l'olio in quanto mi piaceva usare solo quello da libretto) montai i trw lucas, fenomenali, e sulla confezione raccomandava appunto di evitare olio sintetico; feci secondo le istruzioni e cambiai olio con lo shell vx7 semisynt. non me lo ha più fatto il rumore ed ora ho un attacco eccellente. non so se anche tu rientri in questo caso. saluti.Fammi capire: hai cambiato 2 volte i dischi frizione?!? [emoji33]
Ma fai gare di accelerazione?
Quanto km?
Perché non è mica normale...
4cilindri72
24/01/2019, 07:14
no teddy, scusami ma mi è morta precocemente la maestrina di itagliano..
non mi sono espresso bene, infatti prima di postare rileggo sempre per non indurre alcuno in errore.
sinteticamente: fazer 1000 preso nuovo nel 2007 ma FERMO due anni in un magazzino. i dischi originali mi strappavano, cambiato olio faceva lo stesso. li feci cambiare con gli EBC, perfetti, ma continuavo ad usare lo shell sintetico ed infatti mi accorsi che faceva un rumore di scivolamento a freddo e solo dopo un bel po di km smetteva(anche quelli racccomandavano olio semisintetico ma io me ne sono fregato.) Quando li ho ricambiati e stavolta ho provveduto da me dopo 50.000 (ho anche trovato la famosa molla tazza ed un altra girate al contrario!! ) ho messo i trw usando olio del tipo raccomandato e il problema sparì.
per quanto riguarda i dischi originali: non faccio l'esperto in materia ma inserivo la prima e andava in avanti, mettevo la seconda e ancora strappo, nel carter frizione sentivo che si litigava, nulla di liscio all'orizzonte.. ok, provo a regolare bene il tirafilo e le cose non miglioravano.
per gli ebc: potevo solo cambiare l'olio arrivato al kilometraggio ma mi ero stufato di tenermeli e così ho preferito fare le cose "nuove".
che dici? 10 e lode?? :mrgreen: ciao.
ciao alex 5000 io ho 41000km sulla fz1 fazer presa a 26000 uso silkolene 15w50 che è uno dei migliori, in italia lo trovi, costa sui 12 euro al litro ma ho trovato un sito spagnolo eurobikes che ha latte da 4 litri e un ottimo prezzo,e uso sempre questo c'è anche la gradazione 10w40 che va bene anche quello c'è sul libretto di uso manutenzione yamaha ma io uso 15w50,e la moto va benissimo cambio una volta l'anno con filtro originale yamaha. con la frizione mai avuto problemi comunque è importante l'olio i dischi sono a bagno d'olio.
ciao alex 5000 io ho 41000km sulla fz1 fazer presa a 26000 uso silkolene 15w50 che è uno dei migliori, in italia lo trovi, costa sui 12 euro al litro ma ho trovato un sito spagnolo eurobikes che ha latte da 4 litri e un ottimo prezzo,e uso sempre questo c'è anche la gradazione 10w40 che va bene anche quello c'è sul libretto di uso manutenzione yamaha ma io uso 15w50,e la moto va benissimo cambio una volta l'anno con filtro originale yamaha.la mia moto è tutta originale non ho cambiato niente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.