PDA

Visualizza Versione Completa : Pastiglie freno posteriore che grattano



Rony
25/05/2017, 23:14
Ciao ragazzi, sono qui per chiedere un consiglio, un vostro parere e magari anche una soluzione, domenica 20 maggio sono andato a fare il giro del miniemilia, ho percorso quasi 700 km ad andare e tornare da dove abito io, non avevo mai fatto così tanti chilometri con tante salite, tornanti e qualche rettilineo, logicamente usando tanto i freni, ma ho notato che da martedì le pastiglie del freno posteriore grattavano un po' ad oggi giovedì il rumore si è fatto più forte, ho controllato il livello dell'olio e l'usura delle pastiglie e devo dire che l'olio è quasi tutto pieno le pastiglie sono ancora quasi nuove, quindi non capisco quale può essere il problema, l'ho messa sul cavalletto centrale ho fatto girare la ruota e ho notato che gratta solo in un determinato punto, cioè fa un giro completo e gratta, non grata per tutto il giro che fa la ruota ma solo in un punto, confido che non sono pratico di queste cose, e portala dal meccanico quando magari è una cosa che si può risolvere in box non mi piace, qualcuna h'avuto qualche speranza simile che mi può dare una mano, grazie [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max65
26/05/2017, 11:21
Controlla che il disco non sia storto o si sia allentata una vite.

Brividoblu
26/05/2017, 11:30
Sicuro sicuro che le pastiglie siano quasi nuove? A volte si consumano in modo asimmetrico e da un lato sembra che ce ne sia e dall'altro sono finite, altri più esperti di te ci sono cascati...

subteo80
26/05/2017, 11:34
ciao, io ero al miniemilia col ktm 990 !!

In generale ricorda sempre che il freno posteriore va usato solo e soltanto per rallentare leggermente prima della curva e facilitare l'ingresso, la frenata vera e propria si fa con gli anteriori ... non a caso davanti ce ne sono due e di diametro ben maggiore rispetto al posteriore !! Se tu al contrario hai utilizzato il posteriore per delle vere e proprie frenate e per di più ripetutamente, in un giro così lungo c'è il rischio che il disco o le pasticche si siano un pelo ovalizzati, per questo ora strusciano solo in un punto.

La prima prova da fare, perchè la più semplice, è smontare le pastiglie e metterle su un piano per controllare eventuali imbarcamenti ... se non sono belle piatte, visto che sono quasi nuove quindi di materiale ce nè, prima di cambiarle (sempre che non si siano pure vetrificate per il troppo calore) proverei a spianarle passandole più volte su un pezzo di carta vetrata a grana media (il meccanico sa cosa si deve fare)
Se invece sono dritte allora è il disco ad essersi leggermente deformato, qui la spesa si fa un pò più alta ... quindi prima di intervenire proverei a farci ancora strada per vedere se le pasticche si assestano (ci riescono solo se la deformazione è minima) ed il problema pian piano scompare !!

Rony
26/05/2017, 12:21
[QUOTE=subteo80;8126820]ciao, io ero al miniemilia col ktm 990 !!
[emoji28]scura se non ricordo il tuo viso ma solo la moto, c'era tanta gente

In generale ricorda sempre che il freno posteriore va usato solo e soltanto per rallentare leggermente prima della curva e facilitare l'ingresso, la frenata vera e propria si fa con gli anteriori ... non a caso davanti ce ne sono due e di diametro ben maggiore rispetto al posteriore !! Se tu al contrario hai utilizzato il posteriore per delle vere e proprie frenate e per di più ripetutamente, in un giro così lungo c'è il rischio che il disco o le pasticche si siano un pelo ovalizzati, per questo ora strusciano solo in un punto.

Azzarola [emoji52]io facevo proprio così, diciamo che frenavo con tutti due freni, ma per i rallentamenti usavo quello dietro ma non per frenate forti, ma l'ho usato

Proverò a fare rodaggio come dici te e vediamo cosa succede, comunque forse è un difetto mio, uso molto il freno anteriore per rallentare, da qua in poi mi abituerò ad usare quello anteriore, grazie del consiglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rony
26/05/2017, 12:31
Sicuro sicuro che le pastiglie siano quasi nuove? A volte si consumano in modo asimmetrico e da un lato sembra che ce ne sia e dall'altro sono finite, altri più esperti di te ci sono cascati...

Guarda ho controllato da dietro con un calibro perché davanti non ci riesco, e c'è ancora quasi 4mm di pastiglia, il disco non si muove, e non sembra nemmeno storto, farò come dice Subteo, farò un po' di rodaggio e vedremo e devo abituarmi anche ad usare il freno anteriore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rony
26/05/2017, 12:33
Controlla che il disco non sia storto o si sia allentata una vite.

Il disco sembra diritto ci ho messo un picco morsetto vicino al disco e facevo girare e non è storto e tutte le viti sono strette, credo che quello che mi ha detto Subteo delle pastiglie sia la cosa più plausibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Xenon8
26/05/2017, 13:22
É banale ma hai provato a vedere se dalla parte nascosta del disco freno c'é qualcosa?
Se non sono le pasticche e si é ovalizzato il disco penso ti convenga smontarlo e portarlo in rettifica..

Rony
26/05/2017, 17:26
É banale ma hai provato a vedere se dalla parte nascosta del disco freno c'é qualcosa?
Se non sono le pasticche e si é ovalizzato il disco penso ti convenga smontarlo e portarlo in rettifica..

Non riesco a vedere dall'altra parte, ma oggi lo faceva meno, credo siano le pastiglie deformate che si stanno adattando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rony
29/05/2017, 21:11
Aggiornamento, oggi il rumore si sente meno, ho notato che sta sparendo man mano che lo uso, creo che la ipotesi di subteo è quella azzeccata, vediamo cosa succede più avanti.
Un'ultima cosa, ma le pastiglie devo fare un po' di rumore? Cioè mentre sposto la moto dentro fuori del box si deve sentire un leggero rumore di che striscia? Oppure c'è da fare controllare lo stesso dal meccanico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

subteo80
30/05/2017, 11:08
un leggero strusciamento di pastiglie, se regolare, è normalissimo (anche all'anteriore) vai tranquillo !!

Rony
30/05/2017, 12:02
un leggero strusciamento di pastiglie, se regolare, è normalissimo (anche all'anteriore) vai tranquillo !!

Ottimo [emoji1417]questa mattina non si sentiva più nulla! Quindi direi che ho risolto, grazie a tutti per le dritte, adesso dovrò imparare a cambiare le pastiglie da me, con la speranza di non fare danni [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ufo
30/05/2017, 15:06
Ottimo [emoji1417]questa mattina non si sentiva più nulla! Quindi direi che ho risolto, grazie a tutti per le dritte, adesso dovrò imparare a cambiare le pastiglie da me, con la speranza di non fare danni [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

.. ricordati di non imparare da solo. Se conosci qualcuno che già lo sa fare, dietro pagamento di una birra, gli chiedi se ti segue mentre lo fai così da poterti correggere se fai una mink.iata.
Io ho fatto così con un amico che frequentava i cordoli quindi cambiava spesso pastiglie e olio. Gli ho chiesto di farmi da tutor e tutto è filato liscio.
Ora me le cambio da solo stando però attentissimo a non fare ca.gate .. con i freni non si scherza. ;-):mrgreen:

Rony
30/05/2017, 15:26
.. ricordati di non imparare da solo. Se conosci qualcuno che già lo sa fare, dietro pagamento di una birra, gli chiedi se ti segue mentre lo fai così da poterti correggere se fai una mink.iata.
Io ho fatto così con un amico che frequentava i cordoli quindi cambiava spesso pastiglie e olio. Gli ho chiesto di farmi da tutor e tutto è filato liscio.
Ora me le cambio da solo stando però attentissimo a non fare ca.gate .. con i freni non si scherza. ;-):mrgreen:

Allora vada per il meccanico [emoji28]non conoscono nessuno che lo fa da solo purtroppo, chiederò a qualcuno di Fazer Lombardia, magari qualcuno di loro, grazie

Ufo
30/05/2017, 16:42
Allora vada per il meccanico [emoji28]non conoscono nessuno che lo fa da solo purtroppo, chiederò a qualcuno di Fazer Lombardia, magari qualcuno di loro, grazie

.. se capiti dalle mie parti fai un fischio .. una mano te la posso dare. ;-)

Rony
30/05/2017, 17:03
.. ricordati di non imparare da solo. Se conosci qualcuno che già lo sa fare, dietro pagamento di una birra, gli chiedi se ti segue mentre lo fai così da poterti correggere se fai una mink.iata.
Io ho fatto così con un amico che frequentava i cordoli quindi cambiava spesso pastiglie e olio. Gli ho chiesto di farmi da tutor e tutto è filato liscio.
Ora me le cambio da solo stando però attentissimo a non fare ca.gate .. con i freni non si scherza. ;-):mrgreen:

Allora vada per il meccanico [emoji28]non conoscono nessuno che lo fa da solo purtroppo, chiederò a qualcuno di Fazer Lombardia, magari qualcuno di loro, grazie

Rony
30/05/2017, 17:22
.. se capiti dalle mie parti fai un fischio .. una mano te la posso dare. ;-)

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk