Visualizza Versione Completa : [tutte] Lavaggio interno motore.
Visto l'approssimarsi del cambio olio, chiedo se qualcuno ha mai pensato di additivare l'olio esausto con quei prodotti che si utilizzano per il lavaggio interno del motore per "aiutare" l'eliminazione dei residui che inevitabilmente si formano all'interno dei condotti e sul fondo della coppa.
Non che lo ritenga particolarmente necessario, però mi è venuta in mente questa cosa. Diciamo che nel caso nessuno l'abbia fatto, non mi porrò particolari problemi e cambierò l'olio come ho sempre fatto lasciando colare bene sia dal filtro che dal lato coppa per tutta la notte per poi mettere olio fresco.
Attenzione: non parliamo di additivi ceramici o similari per migliorare prestazioni (abbiamo la frizione a bagno d'olio ;-) ). Parliamo di un additivo per la "pulizia" interna del motore.;-);-)
Tipo questo ad esempio:
https://www.motul.com/it/it/products/engine-clean-moto
Grazie delle risposte. ;-);-);-)
Mai usato ma intriga
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io sono molto scettico su questi prodotti. Se usi un olio di qualità di morchie non dovresti averne. Nel caso ci fossero si corre il rischio di staccarle senza scioglierle e quindi rischiare di intasare passaggi, ecc.
UFO lassa sta....gli olii che usiamo hanno tutto quel che serve
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
In realtà non contengono proprio tutti gli additivi, e se non fosse per la frizione, un lavaggio con prodotti di qualità sarebbe consigliato ogni 50000km.
Io ne avevo comprato uno da utilizzare sulla Fazerotta, ma mi sono fermato perché non volevo compromettere la frizione.
Se avesse avuto il cambio separato lo avrei utilizzato molto volentieri.
;-)
Io sono molto scettico su questi prodotti. Se usi un olio di qualità di morchie non dovresti averne. Nel caso ci fossero si corre il rischio di staccarle senza scioglierle e quindi rischiare di intasare passaggi, ecc.
... da quando la Ona è diventata mia SOLO XTC C60 (3 cambi completi olio/filtro). Questo sarebbe il 4°.
UFO lassa sta....gli olii che usiamo hanno tutto quel che serve
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
... la mia infatti era solo una domanda per capire e ascoltare .;-)
In realtà non contengono proprio tutti gli additivi, e se non fosse per la frizione, un lavaggio con prodotti di qualità sarebbe consigliato ogni 50000km.
Io ne avevo comprato uno da utilizzare sulla Fazerotta, ma mi sono fermato perché non volevo compromettere la frizione.
Se avesse avuto il cambio separato lo avrei utilizzato molto volentieri.
;-)
...era questo uno dei miei dubbi ....
NIENTE LAVAGGIO.... topic che si può chiudere. ;-)
Puoi smontare la coppa dell'olio e svuotarla per bene dal vecchio come feci io... Successivamente fai un cambio olio a vuoto nel senso ci fai un paio di chilometri e lo ricambi sempre svuotando la coppa... A cosa serva realmente dipende dallo stato dell'olio sinceramente. Se cambi olio ogni 8 mila chilometri e a distanza non superiore all'anno non credo che serva molto o meglio che sia necessario specie se usi olio di qualità.
In effetti il cambio olio l'ho sempre eseguito regolarmente e sempre al di sotto del kilometraggio prescritto e nel caso di previsione pista, sostituito un paio di giorni prima con test su strada per verificare eventuali perdite da tappo e/o filtro.
La coppa non la smonto, troppo sbattimento ... ;-)
Ora ordino un bel kit da Mingarelli con XTC C60 10w50 e via. ;-)
Ora ordino un bel kit da Mingarelli con XTC C60 10w50 e via. ;-)
Ottimo olio [emoji6] e la coppa non si smonta, si mangia [emoji16]
Lamps
Ottimo olio [emoji6] e la coppa non si smonta, si mangia [emoji16]
Lamps
..non posso .. ho il colesterolo alto.... :cry::cry::cry:
Boabunda
31/05/2017, 11:16
UFO ti dico due cose:
1) Giringiro faceva sempre cambiare l'olio dal concessionario e non penso proprio che gli abbiano mai fatto una cosa del genere (e nemmeno altro, salvo far uscire l'olio vecchio e mettere quello nuovo) e sai quanti chilometri ci ha fatto!
2) Tenere a scolare tutta la notte è anche eccessivo, piuttosto cambia il filtro (così elimini anche l'olio che c'è dentro) e metti la moto sul cavalletto centrale inclinandola dalla parte del foro di uscita; così potrai eliminate quasi completamente l'olio vecchio (compreso quello che c'è dentro); sulla mia presumo che, inclinandola, escano ancora 200 - 300 cc.
P.S. Quando inclini la moto, occhio che non scenda dal cavalletto, sennò ti finisce a terra!
UFO ti dico due cose:
1) Giringiro faceva sempre cambiare l'olio dal concessionario e non penso proprio che gli abbiano mai fatto una cosa del genere (e nemmeno altro, salvo far uscire l'olio vecchio e mettere quello nuovo) e sai quanti chilometri ci ha fatto!
credo anche io che non gli abbiamo fatto nessun lavaggio ... la mia è (era) una mera curiosità perché ho letto in rete di un prodotto (non miracoloso ovviamente) che viene utilizzato nei motori delle auto per pulire dalle morchie derivanti da una cattiva manutenzione da parte del proprietario.
Così mi sono chiesto se per caso per la nostra moto poteva esserci qualche cosa del genere.
2) Tenere a scolare tutta la notte è anche eccessivo, piuttosto cambia il filtro (così elimini anche l'olio che c'è dentro) e metti la moto sul cavalletto centrale inclinandola dalla parte del foro di uscita; così potrai eliminate quasi completamente l'olio vecchio (compreso quello che c'è dentro); sulla mia presumo che, inclinandola, escano ancora 200 - 300 cc.
P.S. Quando inclini la moto, occhio che non scenda dal cavalletto, sennò ti finisce a terra!
Il filtro lo cambio OGNI volta che cambio olio. Non cambiarlo non mi sembra saggio anche perché svitandolo esce ancora parecchio olio esausto che inevitabilmente andrebbe a mischiarsi con quello fresco ... ergo non hai tutto olio nuovo.
Mettendo la moto sul laterale ne esce ancora parecchio quindi visto che quando lo faccio solitamente non ho fretta, la lascio scolare ben bene tutta la notte e la mattina, olio fresco e si parte per un girello.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non inclino la moto sul centrale perché è pesante e non credo di riuscirci senza rischiare :oops:, quindi mi limito al laterale. ;-)
Non fissarti ufo se non hai reali necessità risparmiati i soldi, anzi, come dice pave, fatti una coppa al bar alla faccia del polisterolo..:mrgreen:
Non fissarti ufo se non hai reali necessità risparmiati i soldi, anzi, come dice pave, fatti una coppa al bar alla faccia del polisterolo..:mrgreen:
... tranquillo... su queste cose sono piuttosto elastico ... però sono curioso quindi ho domandato e ho ricevuto risposte.;-);-):mrgreen::mrgreen:
Ultimamente il lavaggio interno del motore non è più una prassi così remota.
Tutte le concessionarie Audi/Seat/Skoda/VolksWagen lo propongono ad ogni tagliando (solitamente biannuale).
Ultimamente ho visto che viene proposto anche per alcuni marchi giapponesi (Mazda, Subaru, Sukuki, Mitsubishi) e coreani/cinesi (Kia, Hyundai, Ssangyong).
Non saranno mia tutti rinscemiti contemporaneamente, o no?
Ovviamente le auto vanno lo stesso senza procedere con il lavaggio interno, ma è ovvio che i prodotti più moderni migliorino l'affidabilità meccanica.
Alcuni prodotti sono indicati anche per mezzi con cambio in bagno d'olio, come le nostre moto.
Quelli specifici per auto vanno bene per le MotoGuzzi, che hanno il cambio separato.
;-)
Si ma a questo punto "mi domando" del perché fare/pubblicizzare cambi olio a 30000km e poi vendere la pulizia motore.... ma allora non é meglio cambiarlo ogni 10000km e basta??
Marcheting. Sento di molti che non a caso si sentono proporre dei mimitagliandini a metà tra i due tagliandi.
inviato urlando tramite topotalk
Tutti soldi facili per i concessionari.
A volte però diventa necessario pulire il motore internamente, ad esempio se si vuol cambiare la tipologia di olio, da semisintetico a sintetico e viceversa.
;-)
ocreatur
02/06/2017, 07:56
Mai usato ma intriga
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Anfatti [emoji4] prova tu e fai da cavia😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io il lavaggio lo feci appena presa la mia nonnetta, usai un prodotto della tunap in effetti sul fondo del contenitore che usai per vuotare l'olio trovai un velo di ( chiamiamola) melma e ce n'era anche nel filtro dell'olio, chissà che oliacci usava il precedente proprietario, all'ultimo tagliando ho fatto il trattamento con il Sintoflon, per ora la moto non è ancora esplosa[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho proprio il Tunap.
;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.