Visualizza Versione Completa : Torno alle pasticche posteriori originali, così vedo come vanno
MartePower
28/06/2017, 19:55
Quando impari gli "altri usi" del freno posteriore è finita in tutti i sensi :roll::mrgreen:
Braking CM56 mai più, finite dopo 3100 km soffrono troppo il fading. Le uniche che arrivano dopo qualche uso a far andare a fine corsa il freno posteriore, usando per scelta il tubo di gomma e non in treccia. Anche a fare attenzione è tosta non arrivare al momento che arriva a frenare a vuoto, ovvero al massimo aumenti di qualche frenata.
Classifica km a oggi
Originali 66.600km
SBS LS 7.540km
Braking SM1 URBAN 5.080 km
Braking CM56 3.100km (pensavo che avrebbero fatto meglio di quelle turistiche, ma maglia nera)
Ora tornato alle originali, così vedo realmente quanto fanno. I 66 mila km non fanno testo, perché buona parte fatte con il "vecchio stile di guida" :-P
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/a49c8ba8b7b68974ba996fb2417eaf5a.jpg
Pres, ma non è che usi un po' troppo il freno posteriore?
Capisco in montagna e nei tornanti, ma un consumo così anomalo è da utilizzo scooteristico.
Parla uno che usa sempre anche il freno posteriore, ma evidentemente con molta più moderazione.
:-D
MartePower
28/06/2017, 20:09
No, chiedi a chi mi segue e specie nello stretto :-D
Posso citare un messaggio che mi hanno mandato e che mi ha fatto molto piacere leggere, per di più da uno insospettabile: "Comunque complimenti sei migliorato veramente tanto, mi piace come ti ficchi nelle curve strette". Salvato negli importanti di Whatsapp :oops::mrgreen:
Magari il dritto è una piccola parte. Tieni anche presente che peso 120 kg, famo anche 140kg vestito.
Queste pasticche frenano a cazzen, quindi allunghi la frenata aumentando l'usura. Come quando sono passato dalle SBS RS alla mescola HS con meno mordente.
Le CM56 ve le consiglio proprio. :-x Neanche le URBAN mi avevano entrusiasmato, ma almeno non soffrivano del fading.
Le CM55 anteriori sono passate seconda scelta, perché ho notato che soffrono anche queste di fading; ma avendo i trubi in treccia si nota veramente poco. Anteriore prossimo cambio forse la mescola dell'ultimo modello di R1, anche se costa un poco di più. Per ora le mie preferite SBS RS
Quando usavo troppo il posteriore avevo si le SBS LS, che di contro sono quelle non originali con cui ho fatto più km
Per il resto: record personale per la sostituzione in 13 minuti. Vero che con 2 minuti in più cambio tutte e 2 le coppie dei freni anteriori. Che rottura cambiare quelle al posteriore https://www.facebook.com/images/emoji.php/v9/ff2/1/16/1f615.png
E' la classifica delle pastilgie assolutamente da non usare?????????
Cioe', riusciamo dopo la catena di carta pesta a mettere almeno le pastilgie posteriori decenti?
Brembo, indica per le posteriori le 07h036, dipsonibili in mescola 07 e SP.
la 07 dovrebbe essere quella originale mentre la sp sono le nuove brembo rosse che equivalgono a...la base della base della gamma o quasi.
Come per la catena, non mi accontento.....
Esitono anche delle altre mescole....la 07053XS e' esattamente uguale come dimensioni, ma e' sinterizzata.......e' indicata per gli scooter, ma.........chi se ne frega. Funzionano perfettamente e hanno mordente ;-);-);-);-);-)
Come diceva quello famoso che non ricordo mai???? Ah si...chi piu' spende, meno spande????
PS: se poi non basta....consiglio le 07029 XS che sono qualche decimo di mm piu' lunghe, qualche decimo piu' basse, ma 1mm in piu' di spessore di materiale di attrito.....;-)
PS2: vantarsi di riuscire a cambiare le pastiglie in meno di 15 minuti non e' un gran vanto a casa mia............perche' vuole dire solamente che hai buttato su le pastilgie con il martello senza guardare nemmeno di che colore e' la moto.
Quando si cambiano le pastiglie, dare uno sguardo in giro, pulire i residui di polvere da pistoncino e parti scorrevoli e poi verificare che tutto sia montato e funzionante come deve non vuol dire perdere tempo....vuol dire fare il lavoro come va fatto.
MartePower
29/06/2017, 13:18
Catena 53.000 km, posso accontentarmi alla grande 😝
Oggi complice la festa dei santi patroni giro in moto e sto in fase apprendimento. Cambiata completamente la frenata dietro, già solo partendo da quanto mordente ha in più in fase iniziale. Abituato alle prime qualche volta mandato in blocco il posteriore leggermente. Via di adattamento, riducendo un poco il passo e via. Devo prendere le misure 😀
PS Quale martello? Togli la vite inferiore posteriore, togli la vite superiore, le togli, pulita pistone, un poco di grasso spray, sposti la pinza, la tiri su usando come cerniera l'altra vite, allarghi il pistone, le metti facendo attenzione che il finale delle pasticche sia bella sua sede, metti la vite tenendole permute verso la parte superiore della pinza, ruoti la pinza verso il basso, appunti la vita, verifiche che le pasticche siano nella giusta posizione e serri senza esagerare.
Per le anteriori non smonto le pinze, perché faccio scivolare le pasticche verso l'alto tolto perno e molla.
Mi aspetto sicuramente una maggiore attenzione maniacale dal meccanico che pago 😝👍
53mila con la catena di carta pesta non e' male!;-)
MartePower
29/06/2017, 15:58
Quella originale. Si sa che durano di più. 😝
.... eh no....intendevo quella che hai messo su da poco.....:roll:
Povero disco, rettificato dal ferro della pastiglia...:shock:
Comunque oltre ai km delle pastiglie sarebbe da paragonare il consumo del disco. Preferirei cambiare una pastiglia ogni 7000 km, che un disco ogni 14000 km
MartePower
29/06/2017, 23:00
.... eh no....intendevo quella che hai messo su da poco.....:roll:
Son sicuro che ne faccio di meno con la DID passo classico. 😅
Comunque frenano di più le originali. Oggi alle prime ho mandato alcune volte in blocco la ruota. Dopo pranzo finalmente ho preso le misure ed un'altra storia proprio. Prima non semplice arrivare al blocco, mentre ora frenata pronta e va centellinata.
Vediamo quanto durano, ma credo che saranno la mia scelta definita e a seguire le SBS LS
MartePower
29/06/2017, 23:02
Povero disco, rettificato dal ferro della pastiglia...:shock:
Comunque oltre ai km delle pastiglie sarebbe da paragonare il consumo del disco. Preferirei cambiare una pastiglia ogni 7000 km, che un disco ogni 14000 km
Dischi ancora di serie verso i 90.000 km
Io preferisco che frenino :-D
Pietro 2
30/06/2017, 08:50
Io avevo cambiato il posteriore a 90.000, i due anteriori a 100.000, quando l'ho venduta, andavano ancora bene.
Ma le pastiglie le cambiavo un po' prima di arrivare al ferro.
FZS1000.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro 2
30/06/2017, 08:52
53mila con la catena di carta pesta non e' male!;-)
Quando mi hai revisionato le pinze sell'FZS, erano talmente pulite, che per un po', le ho usate x mescolare il ragù.
[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.