Accedi

Visualizza Versione Completa : Oli diversi cambio diverso



SteveTravis
02/07/2017, 20:31
Ciao a tutti, magari quello che scrivi e arcinoto ma lo scrivo lo stesso. Avevo notato un fastidioso rumore del cambio in scalata nella Ona (2003)che ho da un mesetto. Cosa che nell'altra che ho avuto (2001) non avevo mai sentito. Appena presa avevo cambiato l'olio e filtro mettendo del Bardhal XTC c60 15w50. Ho fatto una prova ricambiandolo con del Motul 7100 20w50 e magicamente tutto funziona come dovrebbe. Cambio burroso quasi commovente in cambiata e notevolmente migliorato in scalata.
Ripeto, magari scopro l'acqua calda ma volevo condividere con chi magari ha lo stesso problema.

Lampeggi a tutti.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

FumoBlu
03/07/2017, 07:56
..................probabilmente dalle tue parti sei ancora sopra i 30 gradi.....aspetta a scendere sotto ai 20 e poi mi racconti se riesci a cambiare.
Un altro po' e ci metti il cemento a presa rapida....:roll::roll::roll:

I numerini che vedi scritto sulle confezioni non sono cosi...tanto per scrivere qualcosa, ma indicano le caratteristiche dell'olio.
Ora, la prima cifra indica quanto e' "spesso" l'olio....la seconda fino a che punto mantiene a caldo la prima cifra.
Quindi, se la Yamaha ci mette il 10 a temperature "normali" (se abiti nel deserto del sahara non va bene..), un motivo ci sara'....se gi metti un 15 o come hai fatto un 20, si, non senti piu' il rumore del cambio....ma tutto il motore compreso pompa olio e vari passaggi risultano piu' "legati".
Se come dicevo sei nel deserto del sahara non e' un problema.....ma a temprature normali vedrai che bello. Il secondo numero alto va benissimo in quanto e' cmq un motore caldo....;-)

SteveTravis
03/07/2017, 08:21
Ciao, a dire la verità quella gradazione me l'ha consigliata il vecchio proprietario con la quale a suo dire si è sempre trovato bene. C'è da dire che io cmq a fine ottobre la moto la fermo fino alla primavera dopo.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/07/2017, 19:01
Beh, visto che in Italia (a parte sulle Alpi e alcune zone degli Appennini) le temperature non scendono quasi più "sottozero", anche un 15W50 è tollerato.
Anzi, viste le temperature estive che si raggiungono in questi ultimi anni, forse è meglio optare sempre per un olio in un range di densità superiore, cioè io vedo nettamente meglio il 15W50 del 10W40 (insufficiente in estate).
Per sicurezza io utilizzo ancora il 10W50, ma se continuano gli inverni miti passerò anch'io al 15W50.

;-)

FumoBlu
03/07/2017, 19:06
Ho provato su un fz8 e la signora mi ha risposto che il cambio e' tanto duro...poi va meglio quando si scalda la moto....ma ha preferito tornare al 10w40.:-|:roll:
Sinceramente, sulla mia sono arrivato a 10w60 motorex....ma con il prezzo che ha...a me il klok quando metto le marce non mi da' fastidio per nulla. Anzi.....su altre moto (stelvio 1200 per esempio) mi ritrovo sempre a controllare se davvero e' entrata o no...:roll:

SteveTravis
03/07/2017, 20:36
Ho provato su un fz8 e la signora mi ha risposto che il cambio e' tanto duro...poi va meglio quando si scalda la moto....ma ha preferito tornare al 10w40.:-|:roll:
Sinceramente, sulla mia sono arrivato a 10w60 motorex....ma con il prezzo che ha...a me il klok quando metto le marce non mi da' fastidio per nulla. Anzi.....su altre moto (stelvio 1200 per esempio) mi ritrovo sempre a controllare se davvero e' entrata o no...:roll:
Si d'accordo ma il clock all'inserimento della prima non è un problema. Ma il tlang in scalata pur facendo la più sontuosa delle doppiette. L'altra fzs 1000 che ho avuto (mod 2001) non lo faceva, questa invece si. E arrivi al punto che psicologicamente guidi male per il timore del tlang in scalata. Con questo olio ho risolto al 90% percui il bilancio è positivo per me.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk