Visualizza Versione Completa : Pompa Nissin - Non funziona
Ciao a tutti. Ho un problema alla mia pompa radiale Nissin. Succede che dopo un periodo di inattività (parliamo di una decina di giorni) la leva diventa molto morbida e la corsa si allunga. All'inizio quando ho notato il problema pensavo che avendo il livello dell'olio un po' basso, fosse entrata aria nel circuito quindi ho sostituito l'olio e spurgato l'impianto partendo dalle pinze. E' migliorato ma la corsa era ancora un filo lunga. Quindi ho spurgato la pompa ed è uscita un bel po di aria e la leva era bella sostenuta.
Riprendo poi la moto dopo un paio di settimane e mi ritrovo con la leva ancora morbida. Ri-spurgo partendo dalle pinze ma nulla.... ri-spurgo la pompa e tutto ritorna normale....
Rientro dalle ferie e di nuovo la leva arriva a fine corsa....
Ritengo a questo punto che la pompa abbia un problema. Ho guardato se per caso ci sono trafilamenti di olio lungo tutto l'impianto ma nulla.. tutto asciutto.
L'unica cosa che ho notato è che soffiando con il compressore (pian piano per asciugare un pò di WD40 utilizzato per detergere la pompa dopo lo spurgo da qualche goccia di olio), alla base della valvolina di spurgo esce uno sbuffo dal foro superiore della valvola stessa, come se questa non tenesse più l'impianto in pressione.
Sono andato da un ricambista per acquistarne una ma non le vendono..... prima di acquistare ad cazzum su internet queste valvole, esiste un codice, una misura prticolare, o sono standard?
Io partirei da questo .. poi so che esistono kit per la manutenzione delle pompe ma non credo di essere in grado di farlo.
Grazie delle risposte. ;-)
Ho trovato in rete qualche info relativa ad un difetto sulla conicità della valvolina di spurgo.
Alcuno l'hanno sostituita con questa: "Valvola Stahlbus"
Di fatto è una valvola con sistema di non ritorno che servirebbe ad effettuare lo spurgo più velocemente senza fare il solito "apri, tira e chiudi".
Che dite?:roll::roll:
Brividoblu
19/07/2017, 16:44
Ti dico quel che ne so io. Con ordine:
Le pompe radiali, a differenza di quelle di serie, non sono autospurganti, quindi è normale doverle spurgare ogni tanto.
Se te lo fa spesso, probabilmente è ora di cambiare olio. Migliore è l'olio (come punto di ebollizione), più è igroscopico, più spesso va cambiato. Io non riesco a fare 2 anni con il Motul RBF660.
Non ho capito dove ti faccia la goccia d'olio, ma se è all'interno della valvola è normale, andrebbe asciugata con una punta di carta (quella per pulirsi le mani) dopo lo spurgo.
Le valvole sono standard, ma, come sempre, il bello degli standard è che ce ne sono sempre tanti fra cui scegliere ;). Se vuoi farti un favore, prendi una Stahlbus, che semplifica molto sia lo spurgo che la sostituzione olio.
- - - Aggiornato - - -
Ho trovato in rete qualche info relativa ad un difetto sulla conicità della valvolina di spurgo.
Alcuno l'hanno sostituita con questa: "Valvola Stahlbus"
Di fatto è una valvola con sistema di non ritorno che servirebbe ad effettuare lo spurgo più velocemente senza fare il solito "apri, tira e chiudi".
Che dite?:roll::roll:
Ci siamo accavallati, io con le Stahlbus mi trovo molto bene e le ho messe a tutte le pinze, sia sulla mia che su quella di mio figlio.
Ti dico quel che ne so io. Con ordine:
Le pompe radiali, a differenza di quelle di serie, non sono autospurganti, quindi è normale doverle spurgare ogni tanto.
Se te lo fa spesso, probabilmente è ora di cambiare olio. Migliore è l'olio (come punto di ebollizione), più è igroscopico, più spesso va cambiato. Io non riesco a fare 2 anni con il Motul RBF660.
Non ho capito dove ti faccia la goccia d'olio, ma se è all'interno della valvola è normale, andrebbe asciugata con una punta di carta (quella per pulirsi le mani) dopo lo spurgo.
Le valvole sono standard, ma, come sempre, il bello degli standard è che ce ne sono sempre tanti fra cui scegliere ;). Se vuoi farti un favore, prendi una Stahlbus, che semplifica molto sia lo spurgo che la sostituzione olio.
- - - Aggiornato - - -
Ci siamo accavallati, io con le Stahlbus mi trovo molto bene e le ho messe a tutte le pinze, sia sulla mia che su quella di mio figlio.
Forse no mi sono spiegato bene, all'interno della valvola resta ovviamente una goccia che io asciugo come dici tu. Il fatto è che quando pulisco intorno alla valvola dopo aver fato il lavoro, soffio pian piano alla base della valvola e dal foro superiore esce uno sbuffo di olio come se l'aria passasse dalla base e uscisse da sopra.
L'olio l'ho cambiato un mesetto fa e non ha fatto più di 200 km. quindi direi che è in ottime condizioni.
Proverò ad ordinare una Stahlbus almeno per la pompa ....poi vediamo se risolvo qualche cosa.
Attendo cmq. altri riscontri.
;-):-P
Brividoblu
19/07/2017, 18:03
Olio nuovo e sigillato, vero?
certo... sigillatissimo....;-);-)
Ti ricordi la misura che hai ordinato per la fazerona? :roll::roll::roll:
Brividoblu
19/07/2017, 19:41
Provo a fare una ricerca appena arrivo al PC
Anch'io ho l'olio nuovo ma la mia Brembo ogni 1000/1500 km devo spurgarla.
In teoria nel circuito non dovrebbe entrare aria, ma si vede che non è proprio così...:roll:
Brividoblu
20/07/2017, 12:18
Ho controllato e non ho trovato le misure, solo marca e modello delle moto e della pompa freno (la mia è IRC).
Anch'io ho l'olio nuovo ma la mia Brembo ogni 1000/1500 km devo spurgarla.
In teoria nel circuito non dovrebbe entrare aria, ma si vede che non è proprio così...:roll:
Sul ktm 1290 GT devi spurgare ogni 1500km????
Sul ktm 1290 GT devi spurgare ogni 1500km????
Già, probabilmente una valvolina difettata, ma non ho voglia per ora di sostituirle tutte.
Roadrunner
20/07/2017, 16:55
L'unica cosa che ho notato è che soffiando con il compressore (pian piano per asciugare un pò di WD40 utilizzato per detergere la pompa dopo lo spurgo da qualche goccia di olio), alla base della valvolina di spurgo esce uno sbuffo dal foro superiore della valvola stessa, come se questa non tenesse più l'impianto in pressione...
Ciao Alessandro, abbiamo già parlato della cosa, ma questa roba che scrivi non l'ho capita.
Cioè, a valvolina serrata, soffi alla base e questa sbuffa dal forello ? Poiché mi pare una roba strana, mi domando come fai a dire che esce l'aria dal forello.
Me la spieghi meglio ?
No, lo dico perché l'aria dovrebbe passare la filettatura (e già qui mi pare poco probabile), raggiungere il dotto (che se la valvola è serrata è occluso) e fuoriuscire attraverso. Mmmmm...:roll:
Io farei un po' di cose:
- controllerei il rinvio alla base della pompa, poi le guarnizioni in rame o alluminio del banjo collegato;
- se hai messo i bolt in ergal e li hai serrati quanto quelli in acciaio, verificherei che non si siano fessurati, sai una di quelle lesioni che si aprono solo quando il circuito va in pressione ?
- lascerei la leva tirata e legata con un cavo di nylon per un'intera notte, e ricomincerei a spurgare l'indomani;
- svuoterei l'impianto, smonterei tutto e sostituirei fluido e tutte le guarnizioni in rame/alluminio;
- prima di riempire nuovamente l'impianto, infilerei tutti i cilindretti a fondocorsa, in modo che la quantità d'aria nelle pinze sia la più piccola che si può e la sostituzione del fluido sia praticamente completa.
Ciao Alessandro, abbiamo già parlato della cosa, ma questa roba che scrivi non l'ho capita.
Cioè, a valvolina serrata, soffi alla base e questa sbuffa dal forello ? Poiché mi pare una roba strana, mi domando come fai a dire che esce l'aria dal forello.
Me la spieghi meglio ?
No, lo dico perché l'aria dovrebbe passare la filettatura (e già qui mi pare poco probabile), raggiungere il dotto (che se la valvola è serrata è occluso) e fuoriuscire attraverso. Mmmmm...:roll:
Io farei un po' di cose:
- controllerei il rinvio alla base della pompa, poi le guarnizioni in rame o alluminio del banjo collegato;
- se hai messo i bolt in ergal e li hai serrati quanto quelli in acciaio, verificherei che non si siano fessurati, sai una di quelle lesioni che si aprono solo quando il circuito va in pressione ?
- lascerei la leva tirata e legata con un cavo di nylon per un'intera notte, e ricomincerei a spurgare l'indomani;
- svuoterei l'impianto, smonterei tutto e sostituirei fluido e tutte le guarnizioni in rame/alluminio;
- prima di riempire nuovamente l'impianto, infilerei tutti i cilindretti a fondocorsa, in modo che la quantità d'aria nelle pinze sia la più piccola che si può e la sostituzione del fluido sia praticamente completa.
L'impianto l'ho controllato passo passo e non ci sono fessurazioni o perdite di liquido visibili. Il mio dubbio, che devo verificare, è che si sia crepata/fessurata la valvola di spurgo della pompa.. da qui il fatto dello sbuffo d'aria se soffio alla base della stessa...
I raccordi sono stati tutti serrati dal meccanico quindi "presumo" l'abbia fatto a modo e non tirati quanto quelli in acciaio.
Appena mi arriva la valvola nuova proverò a svuotare tutto e rifare tutta la procedura di spurgo e poi vediamo cosa succede.
Intanto grazie a tutti ...;-)
AGGIORNAMENTO: Montata una settimana fa la valvola Stahlbus.
Prima di montarla ho smontato le pinze e le pastiglie facendo rientrare totalmente i cilindretti e interponendo tra essi un pezzetto di legno per tenerli dentro nel momento in cui effettuavo le operazioni di spurgo e per avere meno liquido da sostituire nel circuito.
Tolto l'olio dalla vaschetta (che aveva circa 200 km. ) e inserito olio fresco.
Ho smontato la vecchia valvola e montata la nuova. A questo punto ho allentato di mezzo giro e ho iniziato a pompare (sempre con i legnetti nelle pinze) per spurgare l'aria entrata dalla pompa durante la sostituzione della valvola. Dopo una trentina di pompate l'olio ha iniziato ad uscire pieno di bollicine e nel frattempo inserivo olio nella vaschetta fino a quando bolle non ne uscivano più.
poi ho tolto i legnetti, rimontato le pastiglie e le pinze e ho iniziato a pompare ancora in modo che i cilindretti andassero nella loro posizione naturale. Ovviamente ho aggiunto ancora olio fresco fino a che la leva non ha iniziato a diventare dura.
Ho lasciato la leva tirata tutta notte e l'indomani ho rifatto uno spurgo di prova e nel tubo non c'era aria, ma solo olio.
E' passata una settimana e la leva è ancora bella sostenuta.
Vediamo se sei prossimi giorni il problema si ripresenta. ;-)
Ciao, se la tua pompa freni é una nissin come quelle montate sulla triumph 1050 é un difetto congenito, in america hanno fatto un richiamo generale per quel prodotto, purtroppo in europa no. il mio collega con la triumph dopo poche settimane di inattività é praticamente senza freni.
lamps
- - - Aggiornato - - -
Ciao, se la tua pompa freni é una nissin come quelle montate sulla triumph 1050 é un difetto congenito, in america hanno fatto un richiamo generale per quel prodotto, purtroppo in europa no. il mio collega con la triumph dopo poche settimane di inattività é praticamente senza freni.
lamps
Non so qual'è quella montata sul 1050. La mia è quella colo oro 19x21.
L'avevo montata anche sulla fazerina (poi venduta) e avevo fatto 40.000 km. Senza mai un problema e quindi ne ho acquistata un'altra.
Avevo letto qualcosa sul problema della "conicitá" della valvola ma non ho approfondito più di tanto.
Spero di aver risolto.;-)
E' questa.
http://www.carpimoto.com/Images/Products/Detail/ns_PR19_D.jpg
E' questa.
http://www.carpimoto.com/Images/Products/Detail/ns_PR19_D.jpg
dove l hai comprata a quanto?
Acquistata usata da Roadrunner..... ;-);-)
Mi sono scordato di inserire la misura per chì volesse acquistarla.
La misura corretta è: M8 x 1.25
Brividoblu
25/08/2017, 15:59
Comunque secondo me la Stahlbus è un toccasana quando si deve spurgare spesso la pompa (come nel mio caso), e anche per le pinze e il cambio olio è una bella comodità.
Comunque secondo me la Stahlbus è un toccasana quando si deve spurgare spesso la pompa (come nel mio caso), e anche per le pinze e il cambio olio è una bella comodità.
Si in effetti è comoda... se vogliamo trovare il pelo nell'uovo è veramente costosa..... Spedita mi è costata 42,00 :-?:-?... un po troppo secondo me.... diciamo che la metà sarebbe un prezzo sufficientemente onesto....:roll::roll:
Ale, allora hai risolto definitavamente con la valvolina?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.