Visualizza Versione Completa : Acquisto moto e finanziamenti... cosa ne pensate ?
Ieri cazzeggiando con un collega abbiamo discusso di acquisto moto e finanziamenti ma non siamo riusciti a trovare una opinione comune convincente... mi dite la vostra ?
In pratica abbiamo confrontato chi compra una moto, in contanti o finanziandola, e al termine del finanziamento la tiene ancora un buon numero di anni, con chi invece la cambia al termine del finanziamento quando la moto è ancora giovane... chi ci perde di meno ?
Il primo avrà una serie di anni in cui userà la moto senza più pagare nulla ma al momento del cambio avrà in mano un usato di basso valore e dovrà sborsare una cifra elevata x il cambio; il secondo invece finito il finanziamento cambierà la moto, che avrà ancora un bel valore, e partirà con un nuovo finanziamento ma di valore e quindi rata bassa proprio grazie al valore del suo usato.
Secondo voi chi fa l'affare migliore ? Io non so dirlo... ma ormai da anni rientro nel secondo caso, cambi frequenti con finanziamenti a rata ridotta che incidono poco sul mio bilancio personale.
Lamps
Dipende da una sola cosa, se puoi permetterti delle rate. L'unica cosa che conviene veramente è tenere le moto sino alla fine, che di norma è molto molto molto dopo che ti sei stufato di averla.
Alla fine comanda la scimmia e il portafoglio. Cambiare moto non è mai conveniente
inviato urlando tramite topotalk
L'unica cosa che ho acquistato con finanziamento è stata la 1^ moto (KLE 500 nel maggio 1992). Avevo appena iniziato a lavorare e la rata era di 514.500 lire/mese per 2 anni. Avevo chiesto un prestito alla banca di 10.000.000 Un salasso ... però ero giovane e molto sprovveduto!!!!
Da allora (a parte la casa) non ho mai più fatto finanziamenti di sorta, soprattutto quando si tratta di beni non strettamente necessari.
Le altre moto che ho comprato le ho pagate in contanti. Se non avessi avuto i soldi cash non l'avrei fatto.
A parte il mutuo io sono abbastanza contrario ai finanziamenti soprattutto perché molte persone si indebitano in maniera smodata al grido di "tanto sono solo 100€/mese" per poi realizzare che alla fine del mese ci sono "N" rate che vengono pescate dal loro c/c e allora son c.azzi.
Forse sono una voce fuori dal coro ma ,nella gestione delle mie risorse, procedo all'acquisto SE e SOLO SE ho la disponibilità economica, altrimenti, come le formichine, metto via i denari fino a che posso acquistarla. (ovviamente non parliamo di beni di prima necessità).
Detto questo sono calcoli un po' difficili perché variabili come andamento del mercato, tenuta del valore dell'usato in base a marca e modello, tassi di interessi che variano nel tempo, incidono troppo nel totale dell'operazione per poter dire quale delle due sia più conveniente.
Alla fine comanda la scimmia e il portafoglio. Cambiare moto non è mai conveniente
inviato urlando tramite topotalk
Mha non sono del tutto convinto.
Comunque non parlo della scelta "filosofica" di non fare finanziamenti se non x necessità primarie, cosa assolutamente condivisibile, parlo proprio della pura comparazione economica tra le due strategie proposte, del modo diverso di cambiare.
Lamps
Brividoblu
15/09/2017, 12:45
Dipende da una sola cosa, se puoi permetterti delle rate. L'unica cosa che conviene veramente è tenere le moto sino alla fine, che di norma è molto molto molto dopo che ti sei stufato di averla.
Alla fine comanda la scimmia e il portafoglio. Cambiare moto non è mai conveniente
inviato urlando tramite topotalk
Allora sono decisamente fuori norma, ma secondo me ce ne sono parecchi come me in questo forum ;)
Mha non sono del tutto convinto.
Comunque non parlo della scelta "filosofica" di non fare finanziamenti se non x necessità primarie, cosa assolutamente condivisibile, parlo proprio della pura comparazione economica tra le due strategie proposte, del modo diverso di cambiare.
LampsDi sicuro conviene a chi te lo propone.
Non per niente tutti i costruttori auto hanno la loro finanziaria.
Si cerca di trasformare il compratore in affittuario, passando da un'economia del possesso ad una del noleggio.
Molto male per chi ci casca.
Ci si lega da soli alla mangiatoia e si aspetta di venir munti per la vita.
Senza più scelta se non continuare a stare nel meccanismo cambiando sempre.
Molto male molto male.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Jordywild
15/09/2017, 14:28
Alla fine non conviene mai fare il finanziamento perché tra spese istruttoria e interessi l'utente finale ci perde sempre.
Sono d'accordo con Ufo.
Se uno vuole stare alla moda e fare finanziamenti, sono fatti suoi perché vuole apparire ma, di fatto, è dissanguato.
Ragazzi concordo con voi, ovvio che finanziare costa di più che pagare in contanti.. ma la mia domanda era diversa, secondo voi costano di più una serie di piccoli finanziamenti frequenti oppure meno finanziamenti grandi causa zero valore residuo dell'usato tenuto x anni al termine del finanziamento iniziale ? Non so se riesco a spiegarmi...
Lamps
Jordywild
15/09/2017, 15:26
Ragazzi concordo con voi, ovvio che finanziare costa di più che pagare in contanti.. ma la mia domanda era diversa, secondo voi costano di più una serie di piccoli finanziamenti frequenti oppure meno finanziamenti grandi causa zero valore residuo dell'usato tenuto x anni al termine del finanziamento iniziale ? Non so se riesco a spiegarmi...
Lamps
Considera che per ogni finanziamento c'è una spesa di istruttoria, quindi tanti piccoli finanziamenti costano di + ;)
Se li sai scegliere bene li trovi senza problemi senza spese di apertura e di gestione...
Lamps
Jordywild
15/09/2017, 15:47
Se li sai scegliere bene li trovi senza problemi senza spese di apertura e di gestione...
Lamps
O sono a tasso zero quindi con spese istruttoria o viceversa ;)
Non fanno mai una roba completamente gratis ;)
Non fanno mai una roba completamente gratis ;)
Ovvio ! Ma se non ci sono spese di apertura e gestione sono solo interessi, quindi il confronto tra uno grande o vari piccoli si potrebbe fare.
Lamps
Secondo me c'è un altro fattore, oltre ai costi TAN e TAEG si somma anche il costo della messa in strada (in caso di moto nuova) o il passaggio di proprietà (in caso di moto usata).
Per non parlare del primo tagliando a 1.000km in caso di moto nuova...
Di sicuro cambiare spesso moto costa di più che tenere la stessa per alcuni anni.
Ma ognuno li spende come vuole i propri soldi :mrgreen:
Dal punto di vista finanziario allungare il finanziamento su un importo maggiore è sicuramente più conveniente. Dal punto di vista economico una piccola rata è più gestibile.
Occorrerebbe trovare le formule di matematica finanziaria e.fare delle simulazioni .
Alla fine però. ... a naso... direi che i costi si equivalgono.
fiorenzo
16/09/2017, 10:18
Secondo me , come già detto da Teddy, è una politica delle case costruttrici.
Appena finito il finanziamento ti ritirano la moto a un buon prezzo, e te ne danno una nuova ,sempre con finanziamento. Quindi molto probabilmente fai tutte le assistenze da loro , eventuali acquisti, e rimani mono marca.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
fiorenzo
16/09/2017, 10:20
Rispondendo alla tua domanda penso che non sia conveniente.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Io ho cambiato 3 marche diverse con finanziamenti fatti da me in autonomia quindi la strategia l'ho decisa io non loro.
Lamps
Tiziano11
18/09/2017, 14:34
Mi sa che qui si confonde un po' l'obiettivo della domanda. Pave non chiede se conviene fare le rate o pagare cash una moto. Chiede se sul lungo periodo includendo il valore residuo dell'usato dove sta la convenienza.
I fattori in campo sono tanti e più di quelli che hai indicato Pave. Devi mettere sul tavolo (metto pro e contro come valore di spesa):
- primo anticipo per la prima moto (non parti mai con finanziamenti senza anticipo) : CONTRO
- assicurazione più alta con moto nuova (intendo furto e incendio) : CONTRO
- tagliandi : PRO . Più la moto invecchia più costosi sono i tagliandi e i costi accessori. In 2 anni potresti anche non cambiare le gomme e fare solo 2 tagliandi (sono poche le persone che conosco che fanno più di 10.000km all'anno in moto)
- valore residuo: PRO con Riserva. Il valore residuo dipende dalla marca e dalla moto. BMW tiene di brutto l'usato, altre marche o modelli specifici molto meno
- bollo : PRO . anche se si tratta di pochi euro, una moto vecchia costa di più come bollo rispetto ad una nuova
- costi chiusura anticipata del finanziamento. Se vendi la moto devi chiudere il finanziamento.
In linea di massima è un business circolare. Se con la vendita della moto usata poco riesci a rientrare dell'anticipo e delle rate anticipate, allora si riesce anche a guadagnare.
Bisogna però verificare le condizioni del finanziamento. Per reggere il gioco secondo me :
- si deve scegliere un finanziamento "lungo" (tipo 5 anni) per tenere le rate basse
- i costi di chiusura finanziamento siano bassi (molto bassi)
Ecco il ragionamento che volevo fare !!! Che pagando cash si paga meno lo sapevo pure io :lol:
Tiziano aggiungo 2 elementi: furto e incendio mai assicurati in vita mia, quindi tra moto nuova e moto vecchia non ho variazione di costi di assicurazione; non ho mai pagato costi di chiusura finanziamento, la mia strategia negli ultimi anni è stata quella di cambiare moto al termine del finanziamento stesso. E volendo c'è anche un altro elemento da considerare, cambiando moto spesso e facendo pochi km all'anno (purtroppo) ho sempre speso poco di tagliandi (moto giovane) e avuto moto praticamente sempre in garanzia, cosa importante in caso di problemi rilevanti.
Lamps
Tiziano11
19/09/2017, 16:04
Ecco il ragionamento che volevo fare !!! Che pagando cash si paga meno lo sapevo pure io :lol:
Tiziano aggiungo 2 elementi: furto e incendio mai assicurati in vita mia, quindi tra moto nuova e moto vecchia non ho variazione di costi di assicurazione; non ho mai pagato costi di chiusura finanziamento, la mia strategia negli ultimi anni è stata quella di cambiare moto al termine del finanziamento stesso. E volendo c'è anche un altro elemento da considerare, cambiando moto spesso e facendo pochi km all'anno (purtroppo) ho sempre speso poco di tagliandi (moto giovane) e avuto moto praticamente sempre in garanzia, cosa importante in caso di problemi rilevanti.
Lamps
Se vendi la moto al termine del finanziamento allora secondo me non vale la pena. Significa che in 2 anni paghi la moto più di quanto la pagheresti cash (causa tassi) e rivendendola ci perderesti (almeno) il 25% dell'investimento. A questo punto la paghi cash e la rivendi dopo 2 anni.
Pensa invece a qualcosa tipo:
- moto valore 10.000€
- anticipo 5.000€
- finanziamento in 60 rate (5 anni) a 100€ al mese (ho semplificato i costi)
Dopo 2 anni hai speso 7.400€ . Se la moto si svaluta del 20% la vendi a 8.000€ . Se i costi di chiusura finanziamento fossero ZERO, riusciresti anche a guadagnare qualcosa.
Overtherainbow
19/09/2017, 17:25
Io per mia filosofia familiare detesto comprare le cose a rate, ma ho capito la tua domanda e lo prenderò in considerazione (in termini diversi, non finanziamento ma affitto) quando cambierò la macchina. Se ti fai bene i conti e trovi l'occasione giusta, alla fine spendi magari anche 200 euro in più ma hai un mezzo sempre nuovo, e non è una cosa da poco.
Altra cosa da valutare sono le personalizzazioni/modifiche.
Su una moto che tieni poco o non la personalizzi e la lasci originale, oppure tutte le modifiche (Scarico, cupolino, ...) per non rimetterci devi toglierle e venderle a parte, difficilmente ti vengono quotate come extra rispetto alla sola moto originale.
Se vendi la moto al termine del finanziamento allora secondo me non vale la pena. Significa che in 2 anni paghi la moto più di quanto la pagheresti cash (causa tassi) e rivendendola ci perderesti (almeno) il 25% dell'investimento. A questo punto la paghi cash e la rivendi dopo 2 anni.
Pensa invece a qualcosa tipo:
- moto valore 10.000€
- anticipo 5.000€
- finanziamento in 60 rate (5 anni) a 100€ al mese (ho semplificato i costi)
Dopo 2 anni hai speso 7.400€ . Se la moto si svaluta del 20% la vendi a 8.000€ . Se i costi di chiusura finanziamento fossero ZERO, riusciresti anche a guadagnare qualcosa.
Bel ragionamento.
Però sei vincolato a moto "commerciali". Non so fuori ma qui potrebbe andare solo su endurone tipo gs, multi etc o ciofeche di moda tipo scrambler. Con la sua attuale credo che QUI avrebbe del duro a piazzarla bene/decorosamente
Tiziano11
20/09/2017, 09:20
Bel ragionamento.
Però sei vincolato a moto "commerciali". Non so fuori ma qui potrebbe andare solo su endurone tipo gs, multi etc o ciofeche di moda tipo scrambler. Con la sua attuale credo che QUI avrebbe del duro a piazzarla bene/decorosamente
Infatti nel mio post precedente ho detto che tutto il giro funziona solo con moto che tengono l'usato. E non sono tante ........:-/
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.