Visualizza Versione Completa : Sostituzione kit catena corona e pignone.
Ciao a tutti dovrei sostituire il tutto per usura probabilmente anche per mia incuranza a volta dimentico di ingrassarla nel senso solitamente la ingrasso ogni 400/450 km però è successo qualche volta anche intorno ai 700 per dimenticanza,cosa mi consigliate rimonto tutto originale?Grazie.Con quello originale sono arrivato a 29000km.
DID zvmx 530 se ti interessa farci più km possibile a un costo ragionevole, puoi comprarla da "supermonza". Se vuoi il top c'è quella che consiglia Fumoblu ma costa molto di più. 29000km con l'originale sono un pò pochini.....
Se trovi potresti mettere su una 525 della DID che a parità di kilometraggio va un pochino meglio della 530 (da punto di vista della scorrevolezza).
.. certo che 29.000 con l'originale sono veramente pochi .. ma pochi pochi ....
Sulla Ona l'ho cambiata a 55.000 km. circa per sicurezza ma a 60.000 ci sarebbe tranquillamente arrivata.
Magari controlla che non ci sia qualcosa che l'ha fatta consumare così velocemente. :roll::roll::roll::roll:
.....:roll::roll::roll: guardate che non ci sono piu' le catene di una volta....o per lo meno, ci sono, ma non ve le danno.
Provate a vedere sull'MT09 quanto dura la catena.....;-)
.....:roll::roll::roll: guardate che non ci sono piu' le catene di una volta....o per lo meno, ci sono, ma non ve le danno.
Provate a vedere sull'MT09 quanto dura la catena.....;-)Quoto, anche Ennio sulla otta l'ha cambiata a 25k circa...
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Quoto, anche Ennio sulla otta l'ha cambiata a 25k circa...
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Confermo
.....:roll::roll::roll: guardate che non ci sono piu' le catene di una volta....o per lo meno, ci sono, ma non ve le danno.
Provate a vedere sull'MT09 quanto dura la catena.....;-)
spacciale tu quelle buone 8)
.....:roll::roll::roll: guardate che non ci sono piu' le catene di una volta....o per lo meno, ci sono, ma non ve le danno.
Provate a vedere sull'MT09 quanto dura la catena.....;-)
.. si va bene... ma porca pupazza .. 29.000 sono pochissimi !!!!! :shock::shock::shock:
Pietro 2
09/10/2017, 17:42
Tracer 900, cambiata a 22500 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Landyone70
09/10/2017, 17:54
Tracer 900, cambiata a 22500 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkTooo dico sempre""""Vai Piano""""[emoji23]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Tooo dico sempre""""Vai Piano""""[emoji23]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando TapatalkMa infatti mica era usurata, si è suicidata per disperazione :p
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
albatros1
10/10/2017, 21:18
Le. Catene originali montate di primo equipaggiamento. Su Yamaha sono volutamente scadenti o meglio la Yamaha ha richiesto fornitura di catene economiche
Lo afferma la DID sul suo sito
Le catene economiche vengono espressamente richieste dal costruttore delle moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le. Catene originali montate di primo equipaggiamento. Su Yamaha sono volutamente scadenti o meglio la Yamaha ha richiesto fornitura di catene economiche
Lo afferma la DID sul suo sito
Le catene economiche vengono espressamente richieste dal costruttore delle moto
una volta non era così..... con quella dell'fz6 54000km e l'FZS1000 45000km
una volta non era così..... con quella dell'fz6 54000km e l'FZS1000 45000km
Esatto, la percorrenza di primo equipaggiamento era decisamente superiore ai kit reperibili successivamente. FZS 1000 54.000 km, con le successiva circa la metà.
Vabbè insomma 29000 km so giusti per una catena originale Yamaha,anche perché con la Fazer 600 ne ho fatti molti di più senza cambiarla mai circa 60000 (poi l'ho venduta)era del 2004 mentre fz8 e del 2013 e non è che che l'ho trascurata ho fatto manutenzione né più e né meno ad entrambi però mi ritrovo che ora devo cambiarla appunto a 29000 km.
dopo l'originale sull'FZS1000 ho messo una VX 530 ci ho fatto solo 16.000 km per gli ultimi 2/3000 km è stata una disperazione, di ritorno dall'alpimitico ho dovuto registrarla due volte meno male che avevo con me la bussola da 32... adesso ho su una zvmx 530 se pure questa non dura a sufficienza la prossima sarà PBR
... di ritorno dall'alpimitico ho dovuto registrarla due volte meno male che avevo con me la bussola da 32...
... ecco perché non tenevi la sesta! :mrgreen:
La PBR non fa catene, ma importa le EK.
;-)
... ecco perché non tenevi la sesta! :mrgreen:
emmhh... quello mi capita spesso :mrgreen::lol:
La PBR non fa catene, ma importa le EK.;-)
dopodichè passo alle catene industriali che si vendono in ferramenta a metro :lol::lol::lol:
Pietro 2
12/10/2017, 09:07
emmhh... quello mi capita spesso :mrgreen::lol:
dopodichè passo alle catene industriali che si vendono in ferramenta a metro :lol::lol::lol:
Darti all’ippica no?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji12][emoji12][emoji12]
Ciao Giancà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahahahah
Cmq no ho paura dei cavalli ce se fatto male pure superman... meglio la moto :)
albatros1
12/10/2017, 12:28
Vabbè insomma 29000 km so giusti per una catena originale Yamaha,anche perché con la Fazer 600 ne ho fatti molti di più senza cambiarla mai circa 60000 (poi l'ho venduta)era del 2004 mentre fz8 e del 2013 e non è che che l'ho trascurata ho fatto manutenzione né più e né meno ad entrambi però mi ritrovo che ora devo cambiarla appunto a 29000 km.
Si ma se uno vuole ne fa anche 40.000 km
Col primo equipaggiamento
Ma cari possessori di Yamaha ma non vi siete mai accorti che la catena originale si allunga in continuazione ?
Si allunga perché di bassa qualità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Landyone70
12/10/2017, 12:42
Fzs600 del 2002...mai tirato la catena e buttata dopo 64000km
Sostituita con una did vx2 520 e dopo 14000km anche questa mai tirata!!!per ora.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
luchetto
12/10/2017, 13:54
Si ma se uno vuole ne fa anche 40.000 km
Col primo equipaggiamento
Ma cari possessori di Yamaha ma non vi siete mai accorti che la catena originale si allunga in continuazione ?
Si allunga perché di bassa qualità
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMa chi te lo ha detto? La mia originale sempre o quasi viaggiando in 2 ha fatto 56000 km e cambiata per sicurezza non perché al limite di usura è nel frattempo l'avrò allungata di una tacca in tutta la sua vita ingrassando e lavando ogni mille km. Ora ho su una PBR 530 e pignone con un dente in meno con 25000 km che potrebbe arrivare ai 30 ma che cambierò prima in primavera
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 14:05
Io con fz8 avevo sto problema
Mio amico tre anni dopo preso mt 09 stesso problema poi avendo problemi al motore la data dentro e preso una altra uguale ma modello 2016 stesso problema di nuovo catena che si allunga
Tu controlla la tua catena prima di parlare
Sul sito della DID scrivono che alcune catene di primo equipaggiamento di loro produzione non sono di qualità perché il costruttore delle moto richiede catene di qualità media
La DID ha avvisato i clienti che le sue catene di normale vendita sono di qualità ottima cioè sono diverse da quelle di primo equipaggiamento di alcune moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luchetto
12/10/2017, 14:23
È probabile che a te sia andata così ma a la maggior parte direi di no la mt09 ha una erogazione diversa ed è più facile che accada so di gente col multistrada che non è arrivata a 18000 quindi credo che il fattore tipologia moto conti molto per non parlare della manutenzione poi ;-)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Pietro 2
12/10/2017, 14:42
L’MT-09 monta catene DID di pessima qualità.
Già dopo 5000 km gli or si sbriciolavano, a 15000faceva un rumore da Ducati con la frizione a secco, oltre ad aver acquisito un gioco laterale poco rassicurante.
La stessa cosa è successa a parecchi altri possessori.
È indubbio che la qualità delle catene che sta montando ora Yamaha, non sia la stessa di quelle che montava in passato.
Diciamo che anche la qualità generale che si percepisce, non è nemmeno lontana parente a quella di qualche anno fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luchetto
12/10/2017, 14:50
L’MT-09 monta catene DID di pessima qualità.
Già dopo 5000 km gli or si sbriciolavano, a 15000faceva un rumore da Ducati con la frizione a secco, oltre ad aver acquisito un gioco laterale poco rassicurante.
La stessa cosa è successa a parecchi altri possessori.
È indubbio che la qualità delle catene che sta montando ora Yamaha, non sia la stessa di quelle che montava in passato.
Diciamo che anche la qualità generale che si percepisce, non è nemmeno lontana parente a quella di qualche anno fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkD'altronde per ridurre i costi dovranno pur abbassarli da qualche parte
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Pietro 2
12/10/2017, 14:55
Che hai fatto un corso da pr Yamaha? [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Se mi propongono una Yamaha a 10.000€, io mi aspetto di acquistare un prodotto ci qualità Yamaha.
Se non ci stanno dentro, che aumentino il prezzo.
Se no che tolgano il marchio dal serbatoio.
Ciao Luchè [emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luchetto
12/10/2017, 14:59
Che hai fatto un corso da pr Yamaha? [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Se mi propongono una Yamaha a 10.000€, io mi aspetto di acquistare un prodotto ci qualità Yamaha.
Se non ci stanno dentro, che aumentino il prezzo.
Se no che tolgano il marchio dal serbatoio.
Ciao Luchè [emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSpiritus ;-) a parità di moto mamma Yamaha ha i prezzi più bassi i sarà un perché? Se vuoi o puoi spendere di più io andrei su altre case in qualità ne guadagni e anche estetica se guardi cosa hanno tirato fuori negli ultimi anni
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 15:39
Comunque al di là di tutta sta discussione questo problema è di facile sistemazione con poca spesa
Io infatti ho sostituito catena corona pignone tutto DID
Devo aver speso sui 250 su un sito in Sicilia
Catena DID 5320 vx o qualcosa del genere cioè ho montato una catena ottima non il top della DID ma quasi
Poi mi sono montato il tutto
Per togliere pignone ci vuole per forza pistola a aria e si svita facile
Per agganciare la catena acquistare il kit apposito oppure chiedete a un amico se velo presta
Io melo sono costruito ma mi sono reso conto che per ribattere ci vuole tanta forza e deve essere fatto a dovere
Se vi fate cambiare il tutto dal mecca penso che 500 euro sicuro vi partono
Se velo fate e imparate 30000 km dopo la ricambiate tanto avete capito come fare
Dimenticavo per togliere catena vecchia ho usato flessibile si perché dovete tagliarla
Comunque io adesso. non ho più problemi ala catena e nemmeno la ingrasso
27000 km mai ingrassata [emoji847]
Vedi foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171012/9ef347ce233ec07489e8663dc91cc494.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luchetto
12/10/2017, 15:44
500 euro? Neanche se vai in una officina Yamaha spendi così... Troppo ;-)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 15:45
Un kit ti costerà 300
200 di lavoro secondo me teli mettono in conto tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luchetto
12/10/2017, 15:50
Un kit ti costerà 300
200 di lavoro secondo me teli mettono in conto tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk200 euro per montare una catena con un ora di lavoro? Sei sicuro di quello che dici? Scusami senza offesa ma mi sa che sei poco informato
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 15:51
Unici problemi per sostituire la catena io li ho avuti quando ho dovuto collegate la catena cioè una estremità all'altra
Infatti bisogna montare la piastrina quella con due fori
Be il perno non entrava perché era preciso preciso pure troppo
Così mi sono infuriato e ho avuto idea di usare una pinza a scatti grande
Con la pinza a scatti un pochino alla volta cioè non tutto su un colpo perché era durissimo ma decimo dopo decimo il permetto penso da 5 mm è entrato nella piastrina
Poi con attrezzo per ribattere che mi ero costruito alla buona ho forzato ma era durissimo il perno e di acciaio temperato pure lui
Infatti da diametro 5 lo portato a 5,1 o massimo 5,2 con na fatica tremenda
Però è sufficiente anche 1 solo decimo e non esce più
Ripeto comperate il kit per ribattere che purtroppo è indispensabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 15:55
200 euro per montare una catena con un ora di lavoro? Sei sicuro di quello che dici? Scusami senza offesa ma mi sa che sei poco informato
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ok forse hai ragione
Ma ti posso dire. che BMW per sostituire pastiglie freno anteriore e posteriore chiede 300 euro
Lo letto sul forum del gs di uno che le ha fatte cambiare al mecca
Le pastiglie costano meno di 100
Cambiare pastiglie e molto facile io lo fatto un mese fa sul gs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 16:58
Il mecca il kit lo paga meno di noi ma fanno come con olio motore che lo pagano 5 euro al kg e celo mettono in conto a 10 al kg più lavoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 17:02
Poi può essere che in mecca vi monto un buon kit con 400 euro
Poi dipende dalla regione dalla zona
Ad esempio le gomme per gs Pirelli scorpion trail io le ho pagate montate 300 e in tipo sul forum ha scritto che a Ravenna montate e tutto 260
40 euro di meno
Quindi il costo del cambio kit catena varia da meccanico a meccanico da regione a regione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
12/10/2017, 17:14
Comunque un mecca a sostituire un kit catena un paio di ore cele mette
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brividoblu
12/10/2017, 18:33
Comunque un mecca a sostituire un kit catena un paio di ore cele mette
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ce le metto io... secondo me uno con attrezzatura giusta non più di 45'.
albatros1
12/10/2017, 18:34
[emoji122] complimenti
Tipo cambio gomme in formula uno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ti invidio per niente.....vedi Sabbabrevettopresseidrauliche.
Io ho iniziato 5 anni fa'.....la prima ci mettevo circa 2 ore......ora in 30min massimo 45 in caso di problemi e' fatta.
Chiaramente attrezzatura corretta e pratica.
Costo????
Compreso nel prezzo del kit in genere.....fai conto il top a livello di catena su un 1000 viene 280.
Su un Monster 600 sei circa a 120/140....circa.
...si lo so'.....non diventero' mai ricco....ma le vergini che mi aspettano in paradiso:mrgreen::mrgreen::roll::roll::roll:
Sulla Tiger di mio cognato ho montato la trasmissione in meno di un'ora, perdendo anche qualche minuto per pulire il coperchio del pignone, che era mostruosamente intasato di grasso misto a sporco.
Ma quando ho rifinito il serraggio dei bulloni della corona, mi sono accorto che un paio non stringevano come avrebbero dovuto fare.
Analizzando per bene i filetti dei prigionieri (inseriti nel mozzo posteriore), ho notato che tre erano parzialmente "spanati", sicuramente "grazie" ad un precedente montaggio fatto alla cazzö di cane.
Faccio presente che avevo già anche regolato la tensione della catena, e la moto era pronta per scendere dal banco di lavoro.
Per cui, saracche e smadonnamenti a più non posso, ho ritirato giù la ruota posteriore, ho scomposto il mozzo e, a banco, ho rimosso i 5 prigionieri scaldandoli con un phon da officina.
Poi ho preso la mia moto, sono andato in ferramenta a comprare cinque bulloni zincati e un mezzo metro di trafilato, ed in seguito sono passato in officina da un amico, con il quale abbiamo passato al tornio i pezzi per adeguarli alle misure corrette.
Dopo ciò, sempre saraccando e smadonnando ogni tre per due, sono ritornato in officina ed ho rimontato tutto in circa 15 minuti.
Tempo totale 4 ore (cinque milioni di madonne e altrettanti di saracche al mondo intero).
Dovevamo partire la mattina dopo...
:twisted:
Sulla Tiger di mio cognato ho montato la trasmissione in meno di un'ora, perdendo anche qualche minuto per pulire il coperchio del pignone, che era mostruosamente intasato di grasso misto a sporco.
Ma quando ho rifinito il serraggio dei bulloni della corona, mi sono accorto che un paio non stringevano come avrebbero dovuto fare.
Analizzando per bene i filetti dei prigionieri (inseriti nel mozzo posteriore), ho notato che tre erano parzialmente "spanati", sicuramente "grazie" ad un precedente montaggio fatto alla cazzö di cane.
Faccio presente che avevo già anche regolato la tensione della catena, e la moto era pronta per scendere dal banco di lavoro.
Per cui, saracche e smadonnamenti a più non posso, ho ritirato giù la ruota posteriore, ho scomposto il mozzo e, a banco, ho rimosso i 5 prigionieri scaldandoli con un phon da officina.
Poi ho preso la mia moto, sono andato in ferramenta a comprare cinque bulloni zincati e un mezzo metro di trafilato, ed in seguito sono passato in officina da un amico, con il quale abbiamo passato al tornio i pezzi per adeguarli alle misure corrette.
Dopo ciò, sempre saraccando e smadonnando ogni tre per due, sono ritornato in officina ed ho rimontato tutto in circa 15 minuti.
Tempo totale 4 ore (cinque milioni di madonne e altrettanti di saracche al mondo intero).
Dovevamo partire la mattina dopo...
:twisted:
Vabbè allora sabba vengo da te a montarla senza smadonnamenti però
albatros1
12/10/2017, 23:23
Tutti da sabba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io dal ufficiale Suzuki (quindi non da "Gigio il riparatutto" ) mi ha fatto trasmissione alla ina a... 170 euro. La stessa da yamaha 250. Se vai in BMW qui ti chiedono soldi solo per il preventivo...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Pietro 2
13/10/2017, 09:14
Ho sentito dire che i concessionari BMW, fanno la sostituzione catena di trasmissione finale ai GS 1200 a 150 €.
Un prezzaccio.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E ti garantiscono pure almeno 30000km di percorrenza.
:lol::lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.