Accedi

Visualizza Versione Completa : Tensione catena FZ1 Fazer



alex5000
12/10/2017, 15:19
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione sulla tensione catena . Ho un gioco della stessa di 2 cm verso l'alto attualmente. Il problema è che non appena faccio montare il passeggero , in questo caso mia figlia di 13 anni con annesso zaino di scuola, mi accorgo che il cambio si indurisce durante l'uso, sia a salire che a scendere di marcia. Ciò non avviene se sono da solo... Quindi ho pensato che la catena sia troppo tesa ? oppure siamo noi troppo pesanti ?
Io peso circa 82 kg, mia figlia 56 kg e lo zaino 10kg!!!! Siamo a 148/150 kg....Sul libretto è scritto gioco 2.5/3.5 . Sul forum ho letto che per la FZ6 viene mantenuto un gioco di 2cm misurando la tensione nel punto più teso a metà catena in alto verso il forcellone.. L'FZ6 ha un margine minore di gioco rispetto al Fazer oppure questo problema non di pende affatto dalla tensione catena ? Che ne pensate ?

kimiko
12/10/2017, 15:44
1) il cambio è indipendente dalla tensione catena
2) il gioco non è di 2 cm verso l'alto, il gioco deve essere compreso tra 25 e 35 mm nell'escursione totale (tiri su e giù la catena col dito fino a renderla tesa e misuri questa escursione sopra-sotto) della catena misurato al centro del tratto inferiore della catena quando la moto è sul cavalletto centrale (fazer)
3)rifai le misure almeno su 4 tratti di catena facendo girare tra una rilevazione e l'altra la ruota posteriore di 1/2 giro
4)regola il precarico del mono

alex5000
12/10/2017, 16:11
ok credo di aver capito... Quindi in teoria se fossero 2 cm sopra ,2 sotto sarebbero 40 mm e quindi da tensionare giusto ?
Nel caso invece che risultassero 2 cm sopra e per esempio 1 sotto , sarebbero 30 mm quindi sarei nel range dei 35 mm ?

kimiko
12/10/2017, 16:28
eeeeeeeeeeeeeeeee diciamo di si.....però tu insisti col sopra e col sotto ma l'escursione è totale....posizioni il metro appoggiato perpendicolare al forcellone, sotto, spingi su e vedi che arriva a 45....tiri giù e vedi che arriva a 70.....leggendo sul metro posto dietro la catena....escursione 25 quindi ok

leggi 40 e poi 80 allora no, è da tirare

alex5000
12/10/2017, 16:53
ok tutto chiaro.. Mi sono basato su quello che ha scritto Sabba nella discussione "tensione catena". Scrive che fa solo la misura verso l'alto... Ultima delucidazione..
La misura superiore la prendi dal lato superiore della catena, lato rivolto al para catena in plastica per intenderci e quello inferiore dal lato inferiore della catena, quello rivolto verso terra? giusto ?

FumoBlu
12/10/2017, 19:15
1) il cambio è indipendente dalla tensione catena....snip!
3)rifai le misure almeno su 4 tratti di catena facendo girare tra una rilevazione e l'altra la ruota posteriore di 1/2 giro
4)regola il precarico del mono

Ecco le paroline magiche.....si traduce in catena stirata.....cioe' se facendo girare la ruota posteriore vedi il ramo inferiore della catena che va su e giu' piu' di 5mm...cioe' poco o niente....hai un ramo della catena stirato, cioe' in una determinata posizione hai parecchio gioco...mentre dove la catena e' buona di gioco ne hai poco.
Il cambio non ha nulla a che vedere....ma la poizione della leva e della pedana all'abbassarsi della moto si....;-)

kimiko
12/10/2017, 20:56
ok tutto chiaro.. Mi sono basato su quello che ha scritto Sabba nella discussione "tensione catena". Scrive che fa solo la misura verso l'alto... Ultima delucidazione..
La misura superiore la prendi dal lato superiore della catena, lato rivolto al para catena in plastica per intenderci e quello inferiore dal lato inferiore della catena, quello rivolto verso terra? giusto ?

no sempre nello stesso punto, se decidi bordo superiore deve essere bordo superiore in entrambe le rilevazioni

alex5000
19/10/2017, 18:25
Ok sono a 30 mm , quindi diciamo che per adesso non la tiro. Grazie!!

pilo
26/12/2019, 19:03
guarda sul manuale c'è scritto prendi un metro da terra vai fino alla catena parte inferiore a metà forcellone e fai andare su è giù la catena il gico deve essre max 3.5 centimetri allora è ok io faccio così

alex5000
01/10/2020, 16:11
Ciao a tutti , avrei bisogno di una conferma da chi ha già fatto il lavoro. Devo sostituire la trasmissione e vorrei sapere se come riportato nella tabella del manuale , la coppia di serraggio del pignone è di 85 N.m . Ho letto nella tabella delle coppie di serraggio : corona 85 N.m. Vorrei essere sicuro che corona , stia per pignone....
Grazie.

kimiko
02/10/2020, 08:49
occhio alla coppia dadi corona che era riportata male sul manuale e causava la rottura dei prigionieri, il manuale riporta 100Nm ma sono troppi, io la corona l'ho serrata come pare a me, visto che tanto son bulloni autobloccanti, il pignone confermo 85 Nm

teddy
02/10/2020, 09:32
occhio alla coppia dadi corona che era riportata male sul manuale e causava la rottura dei prigionieri, il manuale riporta 100Nm ma sono troppi, io la corona l'ho serrata come pare a me, visto che tanto son bulloni autobloccanti, il pignone confermo 85 NmMin.chia 100Nm !!

E la madonna, e che è? Per forza c'è un errore.

Brividoblu
02/10/2020, 11:21
Min.chia 100Nm !!

E la madonna, e che è? Per forza c'è un errore.Infatti sulla FZS1000 se non sbaglio sono 49

Inviato con il cacciavite sonico

alex5000
09/10/2020, 16:29
ok grazie. Si ero a conoscenza dell'errata coppia dei prigionieri della corona sul manuale.. Mi sembra nel forum di averlo letto. Però qualcuno aveva anche dato la coppia corretta... Vado a ricercare.
Grazie ancora!

alex5000
17/10/2020, 16:20
Ciao Kimiko, ebbene non ci crederai, ho cambiato la trasmissione e un bullone della corona si è spanato...porca la miseria.:-(.. Ho stretto sicuramente troppo... Adesso il dado gira a vuoto sia se avvito che se svito...
come posso fare per estrarlo senza danneggiare la corona nuova ?
Estratto il dado è possibile sostituire il prigioniero o devo comprare un nuovo piatto dove si colloca la corona ?

Se giro con un dado spanato può essere pericoloso ?
Grazie per l'aiuto in anticipo...

kimiko
17/10/2020, 16:43
Una rondine non fa primavera, e un solo dado non compromette la tenuta degli altri, però se si sistema è meglio, bisogna vedere se il filetto spanato è quello del dado o del prigioniero.
In ogni caso dovresti provare a "mettere in tiro" il dado mentre sviti, o infilando se possibile qualcosa tra corona e dado oppure con la ruota in mano e tutti i dadi svitati tirando la corona in modo che spinga il dado, non so se mi sono spiegato, poi ci sono altri modi più brutali ma con un po' di impegno dovresti riuscire a levarlo, poi vedi dove sta la spanatura

Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/10/2020, 17:29
È capitato anche a me, quando ho sostituito la trasmissione della Tiger di mio cognato.
Nel mio caso però mi sono ritrovato i bulloni “spanati” da qualcuno che ci aveva lavorato prima.
per togliergli ho utilizzato la vecchia corona come spinta dall’interno, e ho rimosso i prigionieri smontando il mozzo, mettendoli in morsa uno ad uno e riscaldando il pezzo con un phon da officina.

;-)

alex5000
17/10/2020, 17:36
Grazie a tutti delle info. Si Kimiko ho inteso il discorso di "tirare il dado"... avevo provato inclinando un po' la chiave , ma nulla.... Proverò a tirare la corona con gli atri dadi svitati....
Sabba nel casso fosse spanato il filetto, non ho ben capito come hai tolto i prigionieri ? Sono infilati a pressione o avvitati sul mozzo ? MI potresti spiegare la procedura per favore ?

Ad ogni modo gli altri dadi li ho stretti a 50 Nm. Secondo voi può andare bene ? Troppi o troppo pochi ? Mi sono basato sulla risposta di Brividoblu....

_sabba_
17/10/2020, 17:45
Sono avvitati sul mozzo.
Ho messo in morsa il prigioniero, ho scaldato il mozzo e l’ho “svitato” con l’ausilio di una cinghia di gomma (tipo quella degli scooter).
In realtà eravamo in due, perché i prigionieri erano pieni di un bloccafiletto molto tenace ed erano durissimi da svitare, e qualche saracca è stata tirata.
Ma alla fine li abbiamo tolti tutti, e li abbiamo sostituiti con dei “semplici” bulloni (quindi niente più prigionieri e dadi), a cui abbiamo applicato un pochino di bloccafiletto blu nella parte che si avvita al posto del prigioniero.

:-D

alex5000
17/10/2020, 18:23
Sono avvitati sul mozzo.
Ho messo in morsa il prigioniero, ho scaldato il mozzo e l’ho “svitato” con l’ausilio di una cinghia di gomma (tipo quella degli scooter).
In realtà eravamo in due, perché i prigionieri erano pieni di un bloccafiletto molto tenace ed erano durissimi da svitare, e qualche saracca è stata tirata.
Ma alla fine li abbiamo tolti tutti, e li abbiamo sostituiti con dei “semplici” bulloni (quindi niente più prigionieri e dadi), a cui abbiamo applicato un pochino di bloccafiletto blu nella parte che si avvita al posto del prigioniero.

:-D
Perfetto , grazie mille sei stato chiarissimo. Procedo e vi faccio sapere come è andata....
A quanti Nm li avete poi stretti i dadi ?

kimiko
17/10/2020, 21:20
Qualsiasi stretta "seria" gli darai andrà bene, i bulloni sono autobloccanti e dove li metti stanno, arrivi a fine corsa in battuta e tira usando il polso e non tutto il braccio, dopo qualche km ricontrolli

Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk

alex5000
01/11/2020, 21:25
Ciao a tutti, dunque sono riuscito a estrarre il dado solo mettendo il mozzo in morsa e tagliandolo "chirurgicamente" con il frullino... Dopodichè con le pinze ho svitato il prigioniero e l'ho rifatto nuovo con una barra filettata.
Ho acquistato il kit Ognibene, montato tutto , ma ho un dubbio sulla chiusura della falsa maglia. Il problema è che quando monto l'attrezzo per chiuderla , (quello che mi hanno mandato in dotazione con la trasmissione) mi rimane schiacciato qualche gommino che fuoriesce leggermente dalla maglia... Ho montato e rismontato prima di ribadirla ovviamente la maglia, almeno 15 volte, ma qualche gommino continuava ad uscire dopo la compressione obbligata della maglia con la sua piastrina... Ho ingrassato e lubrificato tutto come da istruzioni , ma non c'è stato verso.....E' un problema se l'x-ring rimane cosi schiacciato fuoriuscente ?
A qualcuno di voi è capitato ?

_sabba_
01/11/2020, 22:33
Non dovrebbe fuoriuscire l’x-ring dalla sede!
Ho appena sostituito la catena sulla mia Sport, e gli x-ring sono rimasti tutti in sede (4) durante la ribattitura.
Catena DID ZVMX-2

;-)

kimiko
02/11/2020, 08:15
foto

alex5000
02/11/2020, 09:52
...e allora non ho idea ragazzi.... Non c'è verso che almeno uno o due non fuoriescano dopo la pressione della "piattina" esterna... Ma hai utilizzato l'attrezzo che ti hanno mandato con il kit ?

alex5000
02/11/2020, 11:06
Questo è il risultato... Non mi piace , sono andato a prendere appuntamento dal meccanico, anche perchè è la seconda falsa maglia che compro:cry:...

alex5000
02/11/2020, 11:11
Scusate , ma c'è differenza tra VX e VX3 ? Noto solo adesso che la falsa maglia riporta VX3, ma nella descrizione del kit che ho acquistato su ebay, c'è scritto solo VX...
Può essere questo il motivo per il quale escono gli oring?

https://www.ebay.it/itm/KIT-TRASMISSIONE-CATENA-ORIGINALE-DID-PROF-YAMAHA-FZ1-1000-FAZER-06-16-530-oro/293566532247?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649

_sabba_
02/11/2020, 14:02
La VX ha il perno leggermente più lungo, sia della VX2 che della VX3 (che usano lo stesso).

20,20mm contro 18,70mm

https://www.ognibenechaintech.com/it/prodotti/20/catene-did.html

;-)

alex5000
02/11/2020, 15:13
Ecco!!! Grazie mille Sabba, ci sono diventato matto.... Noto però che non c'è in tabella il passo 530, ma solo la 520 che riporta la VX come hai scritto tu col perno più lungo.
Stessa cosa vale per la 530vx ? Giusto ?

_sabba_
02/11/2020, 19:37
Il passo 530 viene definito anche 50 (o 532 per i modelli obsoleti).
La 50VX non ha upgrade (2/3).

;-)

alex5000
04/11/2020, 16:49
Grazie anocora, ordinata maglia corretta. Vi faccio sapere. :-D

alex5000
17/11/2020, 19:28
Ciao a tutti. Dunque acquistata x la seconda volta una falsa maglia 530VX, il risultato è stato il medesimo purtroppo.... Penso di aver capito spulciando internet quale sia il problema... La prima volta che mi sono messo a sostituire la trasmissione, sono riuscito a cambiare la corona , ma non il pignone che necessitava di una chiave a bussola da 32 e che non avevo al momento.... In quanto la moto la tengo in un garage distante da casa , per spostarla ho dovuto chiudere la catena nuova e infatti , nessun gommino mi era fuoriuscito la prima volta... Dopo aver acquistato la chiave per il pignone, ho smagliato la catena, non accorgendomi però che in questa fase sono andato a spingere i rullini delle due semi maglie verso l'interno della catena.
QUindi andando a chiudere la falsa maglia e non essendoci più la sporgenza lato esterno dei rullini che facevano da battuta alla piastrina, la stessa ha premuto sugli oring schiacciandoli e facendoli fuoriuscire... Tant'è che il problema negli oring interni non ce l'ho... Ora la domanda è : " c'è un modo per riportare i rullini al centro o devo buttare la catena nuova e sostituirla ?

pilo
24/08/2021, 19:44
no corona è corona, pignone è pignone ....io ho il manuale di officina e la corona se non sbaglio il serraggio è 85nm ma il pignone è diverso.....ma c'è scritto tutto sul manuale guarda bene se c'è l'hai.

Ennio71
24/08/2021, 21:51
no corona è corona, pignone è pignone ....io ho il manuale di officina e la corona se non sbaglio il serraggio è 85nm ma il pignone è diverso.....ma c'è scritto tutto sul manuale guarda bene se c'è l'hai.Da novembre 2020 avrà cambiato moto, penso

kimiko
25/08/2021, 08:33
no corona è corona, pignone è pignone ....io ho il manuale di officina e la corona se non sbaglio il serraggio è 85nm ma il pignone è diverso.....ma c'è scritto tutto sul manuale guarda bene se c'è l'hai.

la coppia delle viti corona è errata, se stringi a 85 salta il prigioniero, okkio....

_sabba_
25/08/2021, 08:43
Esatto, non bisogna esagerare….

;-)

ad76
08/03/2022, 12:39
Salve a tutti. La mia Fz1 è del 2007 ed ha 35mila km. Sono il 3° proprietario, quando l'ho presa aveva 5mila km. Appena presa ho rimesso il pignone originale (quelli prima di me avevano messo pignone con 1 dente in meno).
Ad oggi la catena è ancora quella di quando l'ho presa ed è stata sempre pulita e lubrificata a dovere (grasso bianco spray motul). Tensione ok, il registro sul forcellone è più o meno a metà scala.
Sono però andato a misurare l'allungamento al centro dei 16 perni come da manuale ed ho visto che sono leggermente oltre il limite. Eppure mi sarei immaginato di trovarmi con il registro vicino al fine corsa e/o di trovare almeno i denti della corona con qualche segno di usura piuttosto "evidente" diciamo, tipo che dal lato del dente dove poggia il rullo si vedesse la consumazione, invece il dente mi sembra proprio simmetrico.
Può essere che la catena si allunghi oltre il limite indicato dal libretto ma senza evidenti segni di consumazione sulla corona.
Non sono uno smanettone, uso la moto sempre da solo nel tratto casa ufficio tutti i giorni da maggio a ottobre..... Cosa rischio a continuare ad usarla così? la percorrenza fatta (ammesso che il display dei km non fosse stato tarroccato ma la moto era intonsa quando l'ho presa) è nella media?
Grazie a tutti

kimiko
08/03/2022, 13:46
fai la regolazione ai soliti 25-35 mm poi controlli se questo gioco resta costante facendo la misurazione ogni 1/4 di giro ruota, se da qualche parte ottieni un gioco superiore o inferiore di 5 mm a quello che avevi impostato allora meglio che cambi il trittico

motofalco
15/11/2024, 13:22
Buongiorno a tutti, guardando su vari messaggi riguardo alla tensione catena, consigliano un gioco di 25-35 mm muovendo la catena dall'alto al basso circa a meta' tra corona e pignone, ma il manuale di uso in mio possesso dice che il gioco, misurato a 135 mm dal bordo inferiore del pattino proteggi forcella, deve essere tra i 40 e i 50 mm, quindi vi chiedo chi ha ragione ?

motofalco
15/11/2024, 15:14
Scusa, ma il manuale d'uso richiede una escursione tra i 40 e i 50 mm, non capisco la tua risposta "il gioco deve essere compreso tra 25 e 35 mm nell'escursione totale", ho visto che anche altri danno la tua stessa risposta, inoltre avevo messo l'escursione a 45 mm e gia' due volte sia il meccanico che il gommista mel'hanno ritensionata abbassando l'escursione....non capisco:-(

subteo80
15/11/2024, 18:09
in genere lo scatenamento è compreso fra i 25 ed i 35 mm, ma non è un dato assoluto, per alcune moto potrebbe essere prevista una misura diversa. Attieniti a quella del manuale specifico per il modello e sei apposto. Fra l'altro, sempre meglio lasciare il gioco tendente al lasco piuttosto che tirato rispetto alle specifiche, l'albero primario del cambio ringrazierà senza meno. Io giro sempre con scatenamento intorno ai 35/40 mm, nonostante per la mia moto sia previsto di 25 mm, e non ho mai avuto problemi di usura o altro.

Brividoblu
15/11/2024, 18:16
in genere lo scatenamento è compreso fra i 25 ed i 35 mm, ma non è un dato assoluto, per alcune moto potrebbe essere prevista una misura diversa. Attieniti a quella del manuale specifico per il modello e sei apposto. Fra l'altro, sempre meglio lasciare il gioco tendente al lasco piuttosto che tirato rispetto alle specifiche, l'albero primario del cambio ringrazierà senza meno. Io giro sempre con scatenamento intorno ai 35/40 mm, nonostante per la mia moto sia previsto di 25 mm, e non ho mai avuto problemi di usura o altro.

Concordo su tutto, e doppiamente se viaggi con passeggero