PDA

Visualizza Versione Completa : EV: Electric Vehicle Dalla Tesla alle moto...che ne dite?



FumoBlu
20/10/2017, 19:24
Ho iniziato a seguire qualche video su youtube della Tesla S che le suona di santa ragione a Nissan GTR, Lamborghini, macchine supermodificate ect e.....che figata!!!! (si puo' dire?)

Da li alle moto il passo e' breve....ma qualcuno di voi le ha mai provate?
Che ne pensate?
Cioe' avete visto quello con l'R1 elettrica che in pista le suona e si diverte dietro a quelli con gsx cbr e r1 normali?
Uffa, gia' olio, pistoni, cilindri mi puzzano di vecchio......io andrei di elettrico anche per la mia FZS 1000.....
Mi date del pirla se vi dico che tra 10 anni non trovate la benzina menno per le moto d'epoca?:roll:

max65
20/10/2017, 21:13
Ho iniziato a seguire qualche video su youtube della Tesla S che le suona di santa ragione a Nissan GTR, Lamborghini, macchine supermodificate ect e.....che figata!!!! (si puo' dire?)

Da li alle moto il passo e' breve....ma qualcuno di voi le ha mai provate?
Che ne pensate?
Cioe' avete visto quello con l'R1 elettrica che in pista le suona e si diverte dietro a quelli con gsx cbr e r1 normali?
Uffa, gia' olio, pistoni, cilindri mi puzzano di vecchio......io andrei di elettrico anche per la mia FZS 1000.....
Mi date del pirla se vi dico che tra 10 anni non trovate la benzina menno per le moto d'epoca?:roll:

Ma dove li hai visti sti video...?
Contro Aventador e GTR ha sempre perso.

_sabba_
20/10/2017, 21:14
Può,essere, ma devono garantire una autonomia di almeno 300 chilometri reali, anche 350-400.
Questo perché il "rifornimento" richiede ore per avere almeno l'80% della capacità della batteria, e non è simpatico dover fare soste così lunghe dirante il viaggio.

;-)

luciojim
20/10/2017, 22:00
Un nostro cliente é venuto da Norimberga a Bergamo con la Tesla S, a suo dire un paio di pause di mezz'ora in autogrill con la ricarica rapida.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

FumoBlu
21/10/2017, 09:30
https://www.youtube.com/watch?v=vdKDOfXBRMM

Il commentatore e' doppatissimo chiaro...ma la moto per quanto fatta in cantina ....vola!!!!

FumoBlu
21/10/2017, 09:35
...snip.....ma devono garantire una autonomia di almeno 300 chilometri reali, anche 350-400.......snip....;-)

Si...e' quello che dicono tutti....ma.....quando cavolo lo trovi il tempo di fare 300km con la vita che facciamo al giorno d'oggi? Cioe' ti devi organizzare almeno 1 mese prima per fare un giro del genere con gli amici....magari sono solo io che ho una vita del cavolo...:roll::roll:

katana
21/10/2017, 10:04
Si...e' quello che dicono tutti....ma.....quando cavolo lo trovi il tempo di fare 300km con la vita che facciamo al giorno d'oggi? Cioe' ti devi organizzare almeno 1 mese prima per fare un giro del genere con gli amici....magari sono solo io che ho una vita del cavolo...:roll::roll:

con gli amici un mese prima
da solo 5 minuti prima ;-)

Gsxr
21/10/2017, 11:10
Che si possa fare lo sappiamo dagli anni '70 ... c'è una serie di problemini però da risolvere che nei successivi cinquant'anni sono rimasti più o meno dov'erano.

Fra 10 anni faremo il pieno come oggi, sbloccare questa soluzione significa stravolgere il mercato dell'energia elettrica in modo ben più ampio di quanto si possa immaginare pensando al solo mondo della trazione! ;-)

_sabba_
21/10/2017, 12:50
Si...e' quello che dicono tutti....ma.....quando cavolo lo trovi il tempo di fare 300km con la vita che facciamo al giorno d'oggi? Cioe' ti devi organizzare almeno 1 mese prima per fare un giro del genere con gli amici....magari sono solo io che ho una vita del cavolo...:roll::roll:
Vado almeno due volte all'anno a San Candido (anche in moto), e sono 333 chilometri (esatti) da casa mia.
Vado almeno cinque volte all'anno in zona Bergamo/Brescia/laghi (anche qui spesso in moto) e sono sui 250-260 chilometri da casa mia.
Sono tutti viaggi che non potrei più affrontare con una moto elettrica dalla autonomia limitata a meno di 200 chilometri, considerando poi che spesso torno in giornata e dovrei fare due cariche complete, o almeno all'80/90%.
Ma quando mai?
La mia Fazerotta riusciva a fare 250-270 con un pieno, e in cinque minuti (classica pausa caffè) potevo farne un altro per arrivare a destinazione.
Con questa addirittura ne faccio 400, per cui in teoria non avrei nemmeno la necessità di fare soste!
Quindi, per quanto mi riguarda, una moto elettrica sarà sempre out finché non mi riuscirá a garantire una autonomia pari alla mia moto attuale (con la quale ultimamente sono arrivato a Viterbo senza dover mai rifornire).
Per le auto poi è ancora peggio, perché i miei viaggi all'estero prevedono tratte di 700-900 chilometri al giorno.
Se uno vuole arrivare a Uppsala entro tre giorni deve fare così, altrimenti sta a casa.
Quindi a una auto elettrica chiedo una autonomia di almeno 700-800 chilometri (il doppio di quella di una moto elettrica).
Io ho queste "necessità", e non posso permettermi di perdere giornate (o mezze giornate) di ferie per ricaricare le batterie del mezzo.

;-)

Xenon8
22/10/2017, 10:42
Si...e' quello che dicono tutti....ma.....quando cavolo lo trovi il tempo di fare 300km con la vita che facciamo al giorno d'oggi? Cioe' ti devi organizzare almeno 1 mese prima per fare un giro del genere con gli amici....magari sono solo io che ho una vita del cavolo...:roll::roll:
io mai meno di 500km, uscite così nell'anno saranno una trentina qualche anno fa quasi il doppio

FumoBlu
23/10/2017, 11:37
Cmq. escludendo il fattore range di utilizzo della carica che penso verra' man mano incrementato cosi come il tempo di ricarica, ci sono anche altre cose che mi piaciono parecchio.
Sembra che siano anche molto piu' sicure di macchine normali o convenzionali....cioe' l'elettronica e i sensori incorporati ma anche la mancanza del motore, riesce a garantire piu' sicurezza e meno danni agli occupanti. Magari sono solo dicerie, ma ho sentito questa cosa da diverse persone....da diverse parti del mondo...

Brividoblu
23/10/2017, 12:53
Concordo, non vedo l'ora che la trazione elettrica faccia i (pochi) passwi che le mancano per essere competitiva con il fossile (sempre sperando che si riesca a far mettere da parte le multinazionali coinvolte )

Phoenixxx
23/10/2017, 13:31
fino a che non esisteranno celle combustibile e sostituzione batterie non si avra mai l'elettrico on road
inoltre ce da considerare un piccolo appunto, oltre il fatto che:
il 38% dell'energia elettrica è prodotta da olio combustibile
il 25% da carbone
il 23% da gas
il 6 % da nucleare
4% da biomassa
3% idraulica
0,5 solare e 0,3 vento


e vogliamo i veicoli elettrici? a che serve se oltre a inquinare non so quanto meno di un benzina o gasolio, ce da considerare lo smaltimento delle batterie

meglio che chiudiamo l'elettricita che ci ammazziamo di meno e usiamo un mercedes gasolio degli anni 50

Brividoblu
23/10/2017, 13:56
Concordo anche sul prblema della generazione dell'energia elettrica, ma comunque l'efficienza di generazione di una centrale non è paragonabile a quella di un motore endotermico.

FumoBlu
23/10/2017, 13:56
...chi mi conosce lo sa' che non ho comprato nemmeno una briciola delle politche "verdi" degli ultimi anni......anche se riconosco che sia necessario intervenire e fare qualcosa.
Non e' il lato verde della facenda che mi attira....ma le prestazioni, che sono superiori ai motori a benzina in tantissimi modi, non ultimo, la possibilita' di sviluppo.
Cioe'....se voglio far andare forte uno scooterino, sappiamo cosa ci vuole.....ma sapere che con una conversione a EV questo potrebbe andare il doppio, semplicemnte non mi fa' dormire.
Oltre a tutta una serie di cosine di controllo che si possono implementare e a cui praticamente l'unico limite e' la fantasia.....

Phoenixxx
23/10/2017, 14:03
Concordo anche sul prblema della generazione dell'energia elettrica, ma comunque l'efficienza di generazione di una centrale non è paragonabile a quella di un motore endotermico.In Germania un paese si è staccato dalla.linea elettrica pubblica con i totem
Basato su motore fiat fire produceva corrente a basso costo
Ora dopo 30 anni viene prodotto e commercializzato anche sa noi ma sempre con obbligo di allaccio salvo zone disagiate

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Elettrico
23/10/2017, 16:00
Può,essere, ma devono garantire una autonomia di almeno 300 chilometri reali, anche 350-400.
Questo perché il "rifornimento" richiede ore per avere almeno l'80% della capacità della batteria, e non è simpatico dover fare soste così lunghe dirante il viaggio.

;-)

Il problema della ricarica sarà "presto" superato con le batterie allo stato solido, pochi minuti. Il problema rimane sempre quello, con larga diffusione di mezzi elettrici, l'energia necessaria alla ricarica.;-)

Elettrico
23/10/2017, 16:16
In Germania un paese si è staccato dalla.linea elettrica pubblica con i totem
Basato su motore fiat fire produceva corrente a basso costo
Ora dopo 30 anni viene prodotto e commercializzato anche sa noi ma sempre con obbligo di allaccio salvo zone disagiate

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Diciamo che il basso costo riguardava il gruppo motogeneratore, utilizzava il motore endotermico della 127. Per il combustibile i problemi rimanevano sia di inquinamento che costo.;-)

Elettrico
23/10/2017, 16:21
fino a che non esisteranno celle combustibile e sostituzione batterie non si avra mai l'elettrico on road
inoltre ce da considerare un piccolo appunto, oltre il fatto che:
il 38% dell'energia elettrica è prodotta da olio combustibile
il 25% da carbone
il 23% da gas
il 6 % da nucleare
4% da biomassa
3% idraulica
0,5 solare e 0,3 vento


e vogliamo i veicoli elettrici? a che serve se oltre a inquinare non so quanto meno di un benzina o gasolio, ce da considerare lo smaltimento delle batterie

meglio che chiudiamo l'elettricita che ci ammazziamo di meno e usiamo un mercedes gasolio degli anni 50

Toyota ha già in produzione un auto a celle di combustione ad idrogeno che alimentano le batterie e altre case stanno andando in questa direzione. Giusto una curiosità. La prima centrale elettrica a celle di combustione a idrogeno al mondo è Italiana ed è in funzione da decenni a Milano presso la A2A vecchia AEM. Il problema rimane il costo e il dispendio di energia per produrre l'idrogeno. Questo può essere, dal mio punto di visa, risolto con il solare per produrre l'energia elettrica necessaria. Solare dislocato in zone desertiche con le unità di produzione di idrogeno. ;-)

FumoBlu
23/10/2017, 16:30
miiii e se non la sai tu.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Pietro 2
23/10/2017, 16:51
Si...e' quello che dicono tutti....ma.....quando cavolo lo trovi il tempo di fare 300km con la vita che facciamo al giorno d'oggi? Cioe' ti devi organizzare almeno 1 mese prima per fare un giro del genere con gli amici....magari sono solo io che ho una vita del cavolo...:roll::roll:

400 km sono il minimo x un giretto in giornata. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FumoBlu
23/10/2017, 17:29
400 km sono il minimo x un giretto in giornata. [emoji6][emoji6]

In macchina? Che palle......:roll:
Al momento, cmq si puo' arrivare a 700 se non sbaglio...e' solo questione di soldi, nel senso che una macchina che fa' 700 km con una sola ricarica, costa parecchio di piu' di una che ne fa' la meta'....
Ma davvero devo farci 700km in un solo botto? Senza manco un panino?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

antonioaletta82
23/10/2017, 17:30
A riguardo mi vengono in mente un paio di cose che mi hanno insegnato all'università più una considerazione personale:

La rete elettrica italiana disperde il 70% della potenza immessa (ma qui potrei ricordarmi male)

Ogni conversione di energia comporta un rendimento tale per cui all'aumentare del numero di trasformazioni il rendimento globale inevitabilmente scende. Con questo voglio dire che si ottiene un rendimento complessivo migliore ottendendo energia bruciando direttamente in loco un kg di combustibile piuttosto che usarlo per fare energia elettrica (trasportarla) e poi usarla per caricare le batterie di un mezzo elettrico per la locomozione. Meno trasformazioni = più rendimento = meno inquinamento. Ciò potrebbe essere non vero se pensiamo solo alla produzione di gas inquinanti nel caso di impianto solare o altra fonte rinnovabile. Però ricordiamo che i pannelli vanno prodotti e smaltiti e richiedono componenti rari la cui produzione ha un elevato impatto sull'ambiente.

Stesso discorso per le batterie: fino a quando non sapremo smaltire efficacemente una batteria con la capacità di far fronte ad un consumo intensivo l'ultima cosa che vorrei vedere è un parco circolante 100% elettrico.

Non sono contro la trazione elettrica ma occhio a cosa ci vendono, rischiamo di cascare dalla padella nella brace!

Pietro 2
23/10/2017, 17:48
In macchina? Che palle......:roll:
Al momento, cmq si puo' arrivare a 700 se non sbaglio...e' solo questione di soldi, nel senso che una macchina che fa' 700 km con una sola ricarica, costa parecchio di piu' di una che ne fa' la meta'....
Ma davvero devo farci 700km in un solo botto? Senza manco un panino?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Da quando in qua si parla di giri in macchina?
Non mica il forum dell’A112 Abarth. [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gsxr
23/10/2017, 18:01
...

Stesso discorso per le batterie: fino a quando non sapremo smaltire efficacemente una batteria con la capacità di far fronte ad un consumo intensivo l'ultima cosa che vorrei vedere è un parco circolante 100% elettrico.

Non sono contro la trazione elettrica ma occhio a cosa ci vendono, rischiamo di cascare dalla padella nella brace!

Ecco appunto. Il problema smaltimento è tutto nuovo, il petrolio si smaltisce "da solo" per così dire ... le batterie no. E' un po' come la bufala dell'idrogeno la cui produzione su larga scala implica un enorme dispendio di energia elettrica.

Se aspettiamo di produrre l'energia necessaria a suon di pannelli fotovoltaici ... forse ne riparliamo tra vent'anni! :-?

E c'è ancora l'aspetto lobby petrolifere, non sarà facile in ogni caso!

FumoBlu
23/10/2017, 18:22
....tutto giusto e tutto corretto...................le avete provate? Hai provato una tesla s100d che accellera senza il minimo rumore da 0 a 100 in meno di 3 secondi????;-)
Cioe'....non volevo far evolvere il genere umano.....o salvare il nostro pianeta per le balene bianche piccoline loro....pre-sta-zio-ni....prestazioni......esclusivita', comodita', sicurezza...e sopratutto il voler trasportare questi concetti su una moto.
C'e ne sono la fuori un mare....vedi cosa ti combina quell'r1...quell'altra moto che non mi ricordo il nome ect.

Gsxr
23/10/2017, 19:24
Si si lo so, la Tesla è davvero fantastica! L'ho rimirata più volte sul sito apprezzandone i dati di targa. Non lo mai provata no ... tanto non posso permettermela nemmeno usata frusta con le batterie da cambiare! :mrgreen:

antonioaletta82
23/10/2017, 19:25
Questo è indubbio: un veicolo elettrico può accelerare talmente forte da sconvolgerti soprattutto perché non siamo abituati ad avere il 100% subito. Tanto è vero che la risposta all'acceleratore è quasi sempre filtrata per non mandarti a stampare [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro 2
24/10/2017, 09:26
....tutto giusto e tutto corretto...................le avete provate? Hai provato una tesla s100d che accellera senza il minimo rumore da 0 a 100 in meno di 3 secondi????;-)
Cioe'....non volevo far evolvere il genere umano.....o salvare il nostro pianeta per le balene bianche piccoline loro....pre-sta-zio-ni....prestazioni......esclusivita', comodita', sicurezza...e sopratutto il voler trasportare questi concetti su una moto.
C'e ne sono la fuori un mare....vedi cosa ti combina quell'r1...quell'altra moto che non mi ricordo il nome ect.

Hai buttato i soldi par la vasca ad ultrasuoni.
Niente più carburatori da pulire.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FumoBlu
24/10/2017, 09:56
.....Hai buttato i soldi par la vasca ad ultrasuoni.
Niente più carburatori da pulire.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: sei il solito pirla Pietro!

Sta' roba dell'elettrico mi sta' mandando il cervello in sollucchero.....cioe' ma vi rendete conto? Niente marmitta!!! Niente carburatore, serbatioi benzina, tubi, candele e pipette....e' una roba assurda che SENZA tutto quella bella roba la "moto" va come e meglio di prima......:mrgreen:;-)

Pietro 2
24/10/2017, 10:35
Maury, esiste un campionato x moto elettriche, anche uno per auto, faranno il go di Roma nel 2019.
Le cross elettriche funzionano già egregiamente.
I problemi sono sempre quelli, per il momento, peso, durata della carica e tempo x la ricarica.
Però è indubbio che le prestazioni ci siano, eccome.
Per dire, qualche anno fa, i tre pirla di top gear realizzarono un’auto elettrica con il motore della lavatrice.
[emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gsxr
24/10/2017, 10:46
Tecnicamente tutto va meglio di prima, molto meglio... pensa solo ai controlli elettronici ... tempi di risposta praticamente immediati, freni di esercizio integrati, leggerezza, rumorosità, possibilità di gestire spazi vuoti che prima non c'erano... quindi dimensioni nuove. Insomma credo possano essere solo vantaggi!

Per il resto ne riparliamo tra qualche annetto mi sa.

Elettrico
24/10/2017, 11:34
Ecco appunto. Il problema smaltimento è tutto nuovo, il petrolio si smaltisce "da solo" per così dire ... le batterie no. E' un po' come la bufala dell'idrogeno la cui produzione su larga scala implica un enorme dispendio di energia elettrica.

Se aspettiamo di produrre l'energia necessaria a suon di pannelli fotovoltaici ... forse ne riparliamo tra vent'anni! :-?

E c'è ancora l'aspetto lobby petrolifere, non sarà facile in ogni caso!

Il pannello fotovoltaico è limitativo, il solare termico messo a punto da Rubbia, dislocato in zone adeguate, tipo deserti, no. Questo permette di avere un energia continuativa, anche di notte, recuperando il liquidfo riscaldato durante il giorno e può essere molto interessante per produrre idrogeno a costo energetico zero.
Concordo sul discorso delle lobby.
https://www.lifegate.it/imprese/news/questo_e_il_solare_di_carlo_rubbia1

Gsxr
24/10/2017, 14:16
Il pannello fotovoltaico è limitativo, il solare termico messo a punto da Rubbia, dislocato in zone adeguate, tipo deserti, no. Questo permette di avere un energia continuativa, anche di notte, recuperando il liquidfo riscaldato durante il giorno e può essere molto interessante per produrre idrogeno a costo energetico zero.
Concordo sul discorso delle lobby.
https://www.lifegate.it/imprese/news/questo_e_il_solare_di_carlo_rubbia1

Perfetto. Questo tipo di centrale è nato nel 1970. Ci sono ancora i prototipi in Francia, monumenti di tentativi falliti. 37 anni dopo Rubbia realizza il prototipo pilota realmente funzionante ... questa è un idea dei tempi che occorrono.

kimiko
25/10/2017, 09:04
voi ridete e scherzate ma c'è uno che in 4 anni ha fatto 80.000 km con la smart elettrica, prima lo prendevano per il ****, ora ha attaccato sul parabrezza un biglietto che aggiorna mensilmente coi soldi risparmiati in benzina....non ride più nessuno :mrgreen:

FumoBlu
25/10/2017, 09:32
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
poi e' vero che non tutte le elettriche sono fantastiche....ma le possibilita' di controllo, implementazione, modifica e miglioramento sono cosi vaste che la meccanica in confronto e' una scatola con delle pareti altissime....
Cioe'....se meto un motore elettrico....e a maggior ragione con ulteriori sviluppi, posso tranquillamente far a meno di cambio e frizione e di tutta la manutenzione correlata.....;-)

Elettrico
25/10/2017, 15:13
Perfetto. Questo tipo di centrale è nato nel 1970. Ci sono ancora i prototipi in Francia, monumenti di tentativi falliti. 37 anni dopo Rubbia realizza il prototipo pilota realmente funzionante ... questa è un idea dei tempi che occorrono.

Non è propriamente cosi. Esisteva, diciamo, un consorzio tra diversi stati Europei poi piano, piano, uno ad uno si sono sfilati, fai tu il perché.
il problema tecnico e di fattibilità non esiste, il problema politico si.;-)
PS. Concettualmente simile.
http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/inaugurato-il-piu-grande-impianto-solare-nel-mondo-in-california.html

Gsxr
25/10/2017, 18:44
Non è propriamente cosi. Esisteva, diciamo, un consorzio tra diversi stati Europei poi piano, piano, uno ad uno si sono sfilati, fai tu il perché.
il problema tecnico e di fattibilità non esiste, il problema politico si.;-)
PS. Concettualmente simile.
http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/inaugurato-il-piu-grande-impianto-solare-nel-mondo-in-california.html

Beh no, i primi prototipi francesi, che ho visitato negli anni 90, sono esplosi per ragioni varie e comunque tecniche. Insomma c'era l'idea ma non la tecnologia sufficiente. Oggi si può fare con ragionevole certezza di funzionamento tecnico.
Rubbia ci ha messo la faccia ma l'dea risale a molti anni prima.

Certamente oggi lo scontro è tra le multinazionali e compagnia briscola.