Visualizza Versione Completa : Yamaha Tracer 900 e Tracer 900 GT MY 2018
MartePower
07/11/2017, 01:05
L'articolo Tracer 900
http://www.motoblog.it/post/892323/yamaha-tracer-900-2018
http://media.motoblog.it/a/af9/yamaha-tracer-900-2018-01.jpg
L'articolo Tracer 900 GT
http://www.motoblog.it/post/892328/yamaha-tracer-900-gt-2018
http://media.motoblog.it/5/5ba/yamaha-tracer-900gt-2018-02.jpg
Qualche leggero miglioramento estetico ispirato alla sorellina 700... restano ancora zone inguardabili ma il tentativo di migliorarla c'è.
Lamps
Pietro 2
07/11/2017, 09:33
Forcellone più lungo, strumentazione TFT a colori (quella dell’MT10 SP), forse anche cruise control.
Niente male.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo niente male. E sta meglio con le laterali montate che senza.
Lamps
Jordywild
07/11/2017, 10:17
Forcellone più lungo, strumentazione TFT a colori (quella dell’MT10 SP), forse anche cruise control.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ce l'ha solo la versione GT ;)
La gt sarebbe da provare
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
http://img3.stcrm.it/images/12499255/x574/yamaha-tracer-900-gt-2018-14.jpg
http://img3.stcrm.it/images/12499258/x574/yamaha-tracer-900-gt-2018-27.jpg
http://img2.stcrm.it/images/12554557/x574/tracer-900-8.jpg
http://img1.stcrm.it/images/12554560/x574/tracer-900-9.jpg
dalle foto sembra ci sia un miglioramento estetico, soprattutto nel gruppo sella/codino.
molto interessante la versione GT, perchè ha forcella completamente regolabile e finalmente la regolazione remota del precarico!!!!
bisognerà vedere il prezzo di vendita.
alcune info sulla GT:
Nel DNA della Tracer 900 ci sono i lunghi viaggi e la Casa di Iwata ha pensato di dar vita a una versione dedicata ai veri travellers: è la Tracer 900 GT. Ovviamente, la versione GT è stata sviluppata sulla base della Tracer 900 2018, arricchita da una svariata quantità di accessori e optional.
Di serie è equipaggiata con borse laterali rigide da 22 litri, a sgancio rapido e in colori coordinati. Inoltre, il pilota ha un modernissimo cockpit: la strumentazione è realizzata con la tecnologia TFT (Thin Film Transistor) a colori che offre una ricca serie di informazioni: marcia inserita, temperatura dell’ambiente e del motore, modalità di guida, livello del carburante, consumo e, per finire, il livello del TCS inserito.
L’elettronica non è finita qui, anzi: presente sul modello il cambio elettronico in accelerazione e il praticissimo cruise control, che può essere impostato per controllare la velocità in 4a, 5a, 6a grazie ad un interruttore dedicato sul blocchetto a sinistra del manubrio, con la possibilità di aumentare o diminuire la velocità di crociera di 2 km/h ad ogni tocco. Come ogni cruise control, si disattiva quando si aziona il freno, la frizione o l'acceleratore e dispone di una funzione di memoria che permette di tornare all'impostazione precedente. Ultimo ma non per importanza, le manopole riscaldate di serie.
La nuova Yamaha Tracer 900 GT è equipaggiata con sospensioni più evolute che prevedono una nuova forcella completamente regolabile e un ammortizzatore con regolazione del precarico della molla in remoto, in modo tale da poter settare la moto in ogni condizione di carico.
Per la Tracer 900 GT bisognerà aspettare un po’ di più: sarà disponibile nei Concessionari Yamaha Ufficiali da giugno 2018, nelle colorazioni Midnight Grey, Nimbus Grey e Phantom Blue.
http://www.moto.it/fiere/eicma-2017-yamaha-tracer-900-e-900-gt-foto-e-dati.html
Brividoblu
07/11/2017, 16:35
A me sembra un'evoluzione tutta nella giusta direzione, compreso l'allungmanto del forcellone che la renderà certamente meno nervosa sia in accelerazione che in curva. Comincia a essere davvero interessante.
Così è come avrebbe dovuto essere fin dall'inizio.
Lamps
Brividoblu
07/11/2017, 17:14
Così è come avrebbe dovuto essere fin dall'inizio.
Lamps
Ma infatti mi meravigliavo che avessero voluto fare una tourer "addobbando" una via di mezzo fra una naked e un motard, cioè una moto "da sparo" (operazione peraltro fatta anche da Ducati con la Hyperstrada). Con questa secondo me hanno aggiustato un bel po' il tiro! Sull'estetica, essendo cosa personalissima, non mi pronuncio, ma appena disponibile in concessionaria intendo provarla, per quando fra una decina d'anni cambierò la Ona :mrgreen:
antonioaletta82
07/11/2017, 19:06
La Tracer mi aveva convinto fin dall'inizio di motore e impostazione ergonomica ma poco come sospensioni per l'uso turistico a pieno carico. Adesso ha praticamente tutto quello che vorrei su una moto di questo genere senza dover andare su bisonti dal peso e dalla carenatura eccessiva!
Il tempo di sfiancare la millona e la prendo (quindi tra 10 anni :mrgreen:)
Prima di dire che sia sospensionata a dovere, vorrei provarla. Soprattutto il mono... Ma io penso sempre male. Se l'avessero messa a posto ci potrei pensare. Anche se quella che mi piace adesso resta un'altra, e col prezzo presunto saremo lì mi sa
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Guarda guarda cosa ci combina Yamaha.
Prende la MT-09 Tracer, la rinomina in Tracer 900 e cambia gran parte delle sovrastrutture che io (e non solo io) trovavo brutte.
Ma non solo!
Lavora sulle sospensioni e introduce unità più performanti e costose.
Proprio in tutti i punti sui quali abbiamo discusso in passato.
Ohibò!
Quindi mi vien da pensare che anche Yamaha (mi) abbia dato ragione, oppure ha più semplicemente riconosciuto i propri errori iniziali.
La Tracer 900 non è diventata una bella moto, ma non è più una brutta moto come lo era prima.
Purtroppo ciò che è stato fatto di positivo sulla Tracer 900 è stato "ripagato" con interventi quantomeno discutibili sulla MT-07, e prima ancora sulla MT-09.
L'unico dubbio rimane il prezzo, che di sicuro salirà a livello delle concorrenti, o quasi.
:-?:-?
Roadrunner
08/11/2017, 07:57
Ma di queste nuove sospensioni non sapete nulla ? Per l'estetica sarei potuto rimanere davanti alla macchinetta del caffé, di questo argomento lì sono esperti...
antonioaletta82
08/11/2017, 09:39
Prima di dire che sia sospensionata a dovere, vorrei provarla. Soprattutto il mono... Ma io penso sempre male. Se l'avessero messa a posto ci potrei pensare. Anche se quella che mi piace adesso resta un'altra, e col prezzo presunto saremo lì mi sa
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Tanto alla fine delle nostre sospensioni non siamo mai soddisfatti. Basta mettere in conto il solito kit mono + molle e olio forcella oppure anche solo il kit hyperpro molle. Ho appena montato quest'ultimo sulla millona e sono soddisfattissimo vista la poca spesa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tanto alla fine delle nostre sospensioni non siamo mai soddisfatti.
non generalizzare.
io delle sospensioni della smt ero soddisfattissimo.
di quelle della 1190 pure, preferirei solo una minore escursione ma poi perderei qualcosa in fatto di confort, per cui preferisco tenerle così
non generalizzare.
io delle sospensioni della smt ero soddisfattissimo.
Le mie ultime 4 moto
- Yamaha FZ1 Fazer 1000 sospensioni di ca.cca
- Aprilia Tuono 1000 V2 sospensioni ok
- KTM 990 SMT sospensioni ok
- Triumph Street Triple 657 R sospensioni ok
E mi viene da pensare... che sia una cosa tutta giapponese ???
Lamps
antonioaletta82
08/11/2017, 15:24
Di tutte le moto che ho avuto l'unica a posto di sospensioni da originale è stata la Tuono V2. Tutte le altre, giapponesi, avevano qualche ritocco da fare. L'unica che andava quasi bene così com'era paradossalmente è stata la bandit 600!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro 2
08/11/2017, 16:05
RD 350 LC non esistevano
Kawa GPZ 550 uni trak, buone X lo standard dell’epoca.
VFR 750 88’ insufficienti.
VFR 750 96’ sei meno meno.
Kawa ZX9R buonissime
FZS 1000 scarse
Tracer 900 le più scarse.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roadrunner
08/11/2017, 16:12
RD 350 LC non esistevano
Kawa GPZ 550 uni trak, buone X lo standard dell’epoca.
VFR 750 88’ insufficienti.
VFR 750 96’ sei meno meno.
Kawa ZX9R buonissime
FZS 1000 scarse
Tracer 900 le più scarse.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quelle della FZS1000, di serie, sono anche sofisticate, magari discutiamo le tarature.
Pietro 2
08/11/2017, 16:43
quelle della FZS1000, di serie, sono anche sofisticate, magari discutiamo le tarature.
Davanti ancora ancora, dietro obbligo di cambiare gradazione di olio e se non pesavi meno di 60 kg anche la molla.
Però il fatto di essere regolabile nei due sensi era già qualcosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kawa ZX9R buonissime
Pietro hai avuto anche tu lo ZX9R ??? Anche io, se ben ricordo dal 2003 (preso in sconto perché uscito di produzione con l'avvento della ZX10R) fino al 2007 quando passai in Yamaha con la FZ1 Fazer... moto fantastica quella Kawatappi, e confermo ottime sospensioni.
Lamps
Pietro 2
08/11/2017, 16:52
La mia era del 99.
La moto migliore avuta fino ad ora.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/c509c965fab370742266c8de8c221bb0.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia una 2003 come questa, canto del cigno del 900 prima dell'arrivo della molto più estrema 1000
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/734e09324624c8a5890f6da3c58e588d.jpg
Anche io la metto tra le migliori 2/3 moto che ho avuto... e vorrei tanto che oggi ci fossero ancora moto di questo genere.
Lamps
Hyperion
08/11/2017, 19:04
Così è come avrebbe dovuto essere fin dall'inizio.
Lamps
Stavo per scrivere un post chilometrico, ma lo hai riassunto fin troppo bene.
Ad ogni modo, la cosa buffa è che hanno commercializzato come nuova versione quella che gira sui forum già da quando è uscito il modello attuale: ovvero con le borse della FJR.
Almeno hanno tolto quegli inguardabili telaietti che fanno molto moto anni 80... tipo la vecchia FZS per intenderci...
Pietro 2
09/11/2017, 21:15
La Kawa blu :love_006:
Quella nella foto sopra era con le catene in vetroresina, quindi verniciate accazz,
Questa era in versione originale.
Bellissima. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/a3da796172fdd151906357973c089e08.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho sempre avuto un debole per questa moto , perchè era del mio compagno di zingarate ......20 anni fa. Ci scambiavamo spesso le moto e ......io ne guadagnavo con sua . ( lui si pippava il mio KLE 500 :lol:)
la tracer gt che è diventara un'altra moto. Nel colore grigio l'ho trovata decisamente bella e anche il fianchetto bianco che in foto mi lasciava perplesso ha un suo perché, anche se credo che se dovesse mai appoggiarsi ad un muro o per terra, tipo cavalletto messo male, mi sa ti resta in mano...
Il cruscotto tft o come si chiama è veramente bello, anche se voglio vederlo sotto il sole.
I paramani secondo me rimangono bruttini e disarmonici col resto della moto.
Belle le borse, non enormi ma nemmeno piccole. Comoda la zavorrina.
Vista dal vivo e devo dire che hanno fatto un buon lavoro per migliorare l'estetica ed è migliorata pure la qualità generale.
Le borse laterali sono piccoline per lunghi viaggi in coppia.
Ma in fin dei conti è una moto più votata al lato sportiva.
Inviato seduto al bar
Quella nella foto sopra era con le catene in vetroresina, quindi verniciate accazz,
Questa era in versione originale.
Bellissima. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/a3da796172fdd151906357973c089e08.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:love_011::love_011::love_011::love_011::love_011::love_011::love_011::love_011::love_011:
Tornando alla moto, concordo sul fatto che in Yamaha si siano messi una mano sulla coscienza ed abbiano corretto in meglio tante piccole cose...;-)
bene cosi'
Adesso la Tracer 900 assomiglia alla BMW S1000XR, ed è tutto un altro vedere.
;-)
Adesso la Tracer 900 assomiglia alla BMW S1000XR, ed è tutto un altro vedere.
;-)
LEVATEGLI IL VINO!!!! :shock:
Adesso la Tracer 900 assomiglia alla BMW S1000XR, ed è tutto un altro vedere.
;-)
non esageriamo :roll:
No, veramente. Sarà che la vecchia era così brutta da inacidire il latte, che questa sembra Elena Berlato vs Valeria Fedeli
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/a155ffbad30343838095f9153579b615.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/bca29b7b07f137f462004f1b6ed16058.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Pietro 2
14/11/2017, 08:54
Cosa è brutto è opinabile.
A me la mia Tracer 2016 piace e mi piace pure la nuova.
Non mi piace per nulla la “manga” Z900, ma è un mio problema, visto che qualcuno le compra.
Anche di tracer ne hanno vendute tante e a chi le ha comprate sono piaciute.
“Il latte è inacidito” solo per qualcuno, una minoranza.
C’è anche da dire che le moto universalmente belle, ne vendono pochino, vedi MV.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non le vedo così diversissime (come la Berlato e la Fedeli)!
http://i64.tinypic.com/107uyp2.jpg
http://i63.tinypic.com/faq3bp.jpg
;-)
Brividoblu
14/11/2017, 11:56
Sono molto curioso di vedere dove sarà posizionata come prezzo. Se ci credono, e secondo me è così visti gli investimenti in modifiche, costerà decisamente più della base (che aumenterà pure lei un pochetto).
Pietro 2
14/11/2017, 12:05
Pare che la GT costerà intorno ai 12000€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brividoblu
14/11/2017, 14:26
Pare che la GT costerà intorno ai 12000€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, appunto...
antonioaletta82
14/11/2017, 14:39
Mi sembra ancora un prezzo accettabile per una 900 crossover accessoriata da viaggio. Resta da provare l'efficacia della modifica alle sospensioni ovviamente!
No, solo 1000€ in meno della concorrenza non la distinguono più dalla massa.
Alcune Case regalano le borse laterali, per cui come dotazioni siamo lì.
La Tracer si è allineata alle altre moto, nel bene o nel male.
Punto.
;-)
Pietro 2
14/11/2017, 14:59
La sua concorrente diretta, penso sia la Kawa versys 1000 in versione grand tourer, che passa i 15000€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
14/11/2017, 15:18
No, solo 1000€ in meno della concorrenza non la distinguono più dalla massa.
Alcune Case regalano le borse laterali, per cui come dotazioni siamo lì.
La Tracer si è allineata alle altre moto, nel bene o nel male.
Punto.
;-)
Si ma le altre di quella fascia di prezzo il cambio elettronico e il cruise non ce l'hanno ;-)
Brividoblu
14/11/2017, 15:47
A quanto viene via la Tiger Sport?
Pietro 2
14/11/2017, 16:02
Marcelloooooo, a cosa stai pensando?
[emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brividoblu
14/11/2017, 16:09
mah, ho appena fatto i 100.000 (fatti da me) con la mia Ona, lei ne ha 126.000, direi che sono più o meno a metà. Devo cominciare a pensare a cosa passare fra una decina d'anni... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Si ma le altre di quella fascia di prezzo il cambio elettronico e il cruise non ce l'hanno ;-)Purtroppo confermo. Ricordiamoci però anche che la mettiamo sempre in confronto con dei mille, lei è solo una 850, e questo nei costi va considerato
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
A quanto viene via la Tiger Sport?
Sui 13000€.
Ovvio, bisogna poi montarci le borse, ma per il resto ha tutto compreso il Cruise Control, il rientro automatico delle frecce, il computer di bordo, le sospensioni (buonissime) completamente regolabili, un sellone comodissimo, il parabrezza regolabile, i deflettori aria, i paramani e finiture superiori.
Onestamente, in moto di questa categoria trovo abbastanza inutile il QuickShifter, e non ne sento affatto la necessità.
Avevo il sensore in garage (a gratis) che avrei potuto montare sulla Tiger Sport, e l'ho venduto ad un ragazzo del TCP che ha una StreetTriple, che sicuramente se lo godrá di più.
Per 1000€, ripeto, si passa di categoria.
la Tracer è una moto perfetta per chi vuol spendere il giusto (10000€), ma salendo di prezzo il confronto con le altre (specie a livello di finiture) diventa improbabile.
;-)
Pietro 2
15/11/2017, 10:40
Sui 13000€.
Ovvio, bisogna poi montarci le borse, ma per il resto ha tutto compreso il Cruise Control, il rientro automatico delle frecce, il computer di bordo, le sospensioni (buonissime) completamente regolabili, un sellone comodissimo, il parabrezza regolabile, i deflettori aria, i paramani e finiture superiori.
Onestamente, in moto di questa categoria trovo abbastanza inutile il QuickShifter, e non ne sento affatto la necessità.
Avevo il sensore in garage (a gratis) che avrei potuto montare sulla Tiger Sport, e l'ho venduto ad un ragazzo del TCP che ha una StreetTriple, che sicuramente se lo godrá di più.
Per 1000€, ripeto, si passa di categoria.
la Tracer è una moto perfetta per chi vuol spendere il giusto (10000€), ma salendo di prezzo il confronto con le altre (specie a livello di finiture) diventa improbabile.
;-)
Più altri 1000€ tra borse e telaietti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più altri 1000€ tra borse e telaietti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo che solo a me hanno offerto (conce ufficiale), sia sulla tiger sport che sulla 1090 adv s, oltre al circa 5% del listino di sconto, le borse laterali a meno di metà del prezzo di listino, mentre quando chiesi, in due concessionarie yamaha diverse, mi dissero zero sconto e come unica agevolazione (fuori dalle promozioni della casa) montaggio gratis dei optional.
Anche kawasaki stesso trattamento.
Suzuki non ho chiesto, ma è la stessa concessionaria di triumph e ktm.
Ducati solo uno sconto (più consistente del 5%) ma i pacchetti optional a prezzo pieno. Ai fini pratici tra la tracer gt e tiger, 1090 e multi 950 ci balla un millino, senza quickshift ma con borse incluse.
Magari gli ero simpatico.
Io ero vincolato che la ina non la volevano manco a gratis, ora vediamo se con la 8 mi trattano uguale.
Riesumo il post, che oggi ho fatto i test drive sul penice.
Allora... Intanto la my 18 base ha fatto parecchia strada rispetto le precedenti. Le sospensioni sono morbide e hanno molta escursione, ma non sono più terrificanti come il my15. Ci vai anche fortino, ma il limite lo trovi.
Non è indispensabile farlo, tra davanti e dietro c'è una buona coerenza, ma se si vuole usare quello splendido motore, stanno un po' strettine...
Se consideriamo che tra forche e mono partono oltre i 1000 euro (dipende cosa ci metti, ma direi che è un prezzo pure ottimistico nella maggioranza dei casi), la tracer base da 10600 si va attorno ai 11500... La GT costa 12190, solo 700 euro in più... ma le sospensioni?
Ecco... Sinceramente, mi pare folle comprare la tracer normale.
Sceso dalla base sono salito sulla GT.
Il comfort non è lo stesso, è tutto più rigido e misurato. Se con la base entri in un curvone veloce a metà invece di spalancare appoggi perche senti la moto abbassarsi e allargare. Sulla GT stessa curva a metà apri serenamente e riesci a stringere ulteriormente la traiettoria.
No, veramente, qualcuno pensa SERIAMENTE di risparmiare qualcosa comprando la base?
Ecco, hanno fatto finalmente una moto che comprerei senza pensare, dopo 5 km dal conce, al mono e cos'altro toccare...
Non è perfetto, magari quando scoppia metterei comunque mupo o gubellini, ma sinceramente non è un lavoro prioritario.
Son sceso dalla tracer con solo 2 difetti riscontrati
1 il display tft della GT è molto bello ma meno immediato nella lettura rispetto a quello standard, pur essendo cmq leggibilissimo anche con forte luce. Ma credo che in meno di 1000 km ci fai l'occhio.
2 io ho il vizio di spostare indietro il piede dalla leva del cambio e tenere sulla pedalina la punta. Già l'ergonomia più seduta (e stracomoda) alla lunga mi farebbe perdere l'abitudine, ma col tallone scontro qualcosa, presumibilmente la pedana passeggero (da fermo non ho pensato a controllare)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
MartePower
02/06/2018, 19:10
Come ho scritto altrove migliorata la TRACER e l'interesse più lungo fa la differenza
La GT, come hai scritto te, è per me uno dei pochi casi in cui consiglio di salire di versione a differenza della SP. Bella moto proprio
antonioaletta82
02/06/2018, 19:11
Molto interessante. Devo andare a provarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna fare un complimento a yamaha per la possibilità di partecipare a certe iniziative. Certo che ci guadagnano a farsi pubblicità, ma volete mettere provare le moto in posti simili? 15 km di curve, con tratti veloci, lenti, sul liscio e sulle buche?
Ho anche provato la tenerè che mi mancava. Inizio a capire come mai tanta gente usa quelle moto...
Comunque la nuova tracer è molto più bella della prima (personale opinione) ma la grigia di più.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
MartePower
02/06/2018, 19:53
Purtroppo è un discorso di tempi e posti dove si può fare (permessi e possibilità di avere più gente). La voglia di scegliere percorso miglioro c'è, ma ci sono limiti.
Non è facile. Comunque ben vengano proprio
Comunque si possono fare più prove di norma, specie se i turni sono liberi.
Ho fatto tutti i test in coppia, e ho provato solo le moto del destiny tour. Le mt non mi interessano, per più motivi, per lo più personali.
A volerlo giravo per ore li ma... Alla base del penice c'è la val Trebbia. Sentivo il richiamo. Credo sia la mia strada preferita.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Lo avevo già scritto anch'io.
La nuova Tracer è nettamente migliorata dal punto di vista estetico.
Purtroppo non è stata dotata delle sospensioni della GT, ma ha comunque giovato dell'allungamento del passo grazie al nuovo forcellone più lungo.
La moto è più stabile di prima, anche se un filino meno maneggevole (quisquilie.. ).
Ovviamente tra le due versioni NON ESISTE comprare la standard, perché la GT non offre solo sospensioni migliori, ma anche la sella più imbottita, le borse laterali, il Cruise Control, il cambio con QuickShitf e uno schermo TFT nettamente più completo di informazioni.
Insomma, considerando tutto è una moto di categoria superiore rispetto a quella della "base".
;-)
vespantonio
03/06/2018, 21:42
Avevo fatto le stesse valutazioni anche io...base o GT??? Mi ero convinto per la gt ma poi, sono arrivato ad una conclusione diversa trovando un km0 del 2017 a 7500€ e li mi sono buttato senza pensarci troppo. In ogni caso quello che stupisce di questa moto è il feeling e soprattutto il motore che anche se piccolo (almeno per le mie idee scendendo da una bella fz1) non va' mai in crisi e se la cava bene in ogni situazione stando dietro a moto di categoria nettamente superiore.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Considerato che qui a 7500 euro trovi le 2015 con almeno 20000km, mi sa che anche io avrei fatto come te.
Ai prezzi attuali da me è folle prendere un usato, se il conce mi trattasse bene. Ovviamente in Lombardia o Emilia, qui in Liguria sconto zero e niente ritiro usato, almeno queste sono le condizioni anche per il my17...
Io ho cambiato moto quest'anno e se ne parla minimo l'anno prossimo... Salvo miracoli (ho un sacco di zii in argentina e america, magari mi arriva una eredità a sorpresa [emoji23])
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Intanto, dall'altra parte del mondo, anch'io mi sono messo in coda per una Tracer GT :) Vediamo
Intanto, dall'altra parte del mondo, anch'io mi sono messo in coda per una Tracer GT :) VediamoOh e tu da dove salti fuori... ciao ! Come va ?
Lamps
Ieri ne ho vista una in consegna.
La GT non è affatto male, anzi!
Mi chiedo quante ne avrebbero vendute se la Tracer fosse nata così!
Adesso è una bella moto, ben rifinita, accessoriata e decisamente NON ECONOMICA anche dopo un attento sguardo.
La prima serie al confronto era una cinesata di ultima categoria.
Hanno fatto un grande step evolutivo, specie nei materiali delle carene e del rivestimento della sella, che hanno davvero stravolto la qualità del mezzo (percepita e reale).
Ora posso dire che potrebbe anche essere (da parte mia) un gradito ritorno in Yamaha.
;-)
Oh e tu da dove salti fuori... ciao ! Come va ?
Mi sono trasferito in British Columbia a inizio 2014, vendendo la mia amata FZS600 (lacrimuccia)
Passati i casini da immigrato, e passati i primi anni dei bimbi (ora hanno 4 e 3 anni e possono essere lasciati alla babysitter), e' tempo di tornare in sella!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ieri ne ho vista una in consegna.
La GT non è affatto male, anzi!
Mi chiedo quante ne avrebbero vendute se la Tracer fosse nata così!
Adesso è una bella moto, ben rifinita, accessoriata e decisamente NON ECONOMICA anche dopo un attento sguardo.
La prima serie al confronto era una cinesata di ultima categoria.
Hanno fatto un grande step evolutivo, specie nei materiali delle carene e del rivestimento della sella, che hanno davvero stravolto la qualità del mezzo (percepita e reale).
Ora posso dire che potrebbe anche essere (da parte mia) un gradito ritorno in Yamaha.
;-)
http://m.memegen.com/pnva5f.jpg
MartePower
05/07/2018, 00:54
Sabba, provala! Damme retta [emoji12]
Mi sono trasferito in British Columbia a inizio 2014, vendendo la mia amata FZS600 (lacrimuccia)
Passati i casini da immigrato, e passati i primi anni dei bimbi (ora hanno 4 e 3 anni e possono essere lasciati alla babysitter), e' tempo di tornare in sella!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:Più che giusto [emoji6]
Lamps
Sabba, provala! Damme retta [emoji12]
La Tracer?
L’avrò provata 5-6 volte!
La versione nuova ha il forcellone allungato (più stabilità), sospensioni migliori (versione GT) e sella più confortevole (sempre versione GT).
Gli unici due difetti che ho trovato sono negli accessori di carico, e in particolare le borse (ben fatte, ben integrate ma poco capienti) e l'impossibilità “metaforica” di installare il bauletto (parlo sempre della versione GT; in realtà si installa, ma Yamaha non lo consiglia).
Per il resto non vedo controindicazioni.
La moto è (finalmente) decente dal punto di vista estetico, ha tutti gli accessori tecnici che mi piacciono (cruise control, quickshifter, luci a led, schermo TFT, mappe motore, ruote da 17”, eccetera eccetera) e monta un motore di prima qualità (affidabile, potente e comunque ben gestibile).
Ultima cosa, per nulla trascurabile, è la moto più leggera della sua categoria.
;-)
MartePower
05/07/2018, 09:46
La GT [emoji12][emoji106]
Brividoblu
05/07/2018, 10:02
Mi sono trasferito in British Columbia a inizio 2014, vendendo la mia amata FZS600 (lacrimuccia)
Passati i casini da immigrato, e passati i primi anni dei bimbi (ora hanno 4 e 3 anni e possono essere lasciati alla babysitter), e' tempo di tornare in sella!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:Evvai! [emoji16]
Inviato con il cacciavite sonico
ocreatur
10/07/2018, 17:01
La Tracer?
L’avrò provata 5-6 volte!
La versione nuova ha il forcellone allungato (più stabilità), sospensioni migliori (versione GT) e sella più confortevole (sempre versione GT).
Gli unici due difetti che ho trovato sono negli accessori di carico, e in particolare le borse (ben fatte, ben integrate ma poco capienti) e l'impossibilità “metaforica” di installare il bauletto (parlo sempre della versione GT; in realtà si installa, ma Yamaha non lo consiglia).
Per il resto non vedo controindicazioni.
La moto è (finalmente) decente dal punto di vista estetico, ha tutti gli accessori tecnici che mi piacciono (cruise control, quickshifter, luci a led, schermo TFT, mappe motore, ruote da 17”, eccetera eccetera) e monta un motore di prima qualità (affidabile, potente e comunque ben gestibile).
Ultima cosa, per nulla trascurabile, è la moto più leggera della sua categoria.
;-)
Tutto ben detto/scritto, peccato che è piccolina (per me). Mi sono rotto di stare rannicchiato sulle moto ;-)
MartePower
10/07/2018, 17:06
Piccola? Ho girato 3 giorni con xsr e tracer 700cc. Che numeri [emoji16]
ocreatur
10/07/2018, 17:11
ESC. Che c'azzecca? :mrgreen:
MartePower
10/07/2018, 17:13
Le dimensioni. Ci azzecca. Vedimi sulla 700cc più piccola [emoji28][emoji23]
sim1one84
30/07/2018, 19:29
Ho provato la XSR 900 ma ai medi regimi va più forte della Fzs1000!!!
Ma è indiavolata e istiga alla violenza della manopola del gas...
Devono tornare a moto più umane...uno che fa la patente e compra questa si ribalta....sicuro.
Poi ha un discreto on off, con sospensioni che fanno ridere...la cosa strana per me è che si guida col davanti...col corpo non voltava...mah.. sarà che l'ho provata 10 min..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
MartePower
31/07/2018, 22:55
XSR da provare
Avute sotto al sedere per 3 giorni e sanno stupire :mrgreen:
Le ho provate entrambe, 700 e 900, e non mi sono sembrate troppo diverse dalle MT da cui derivano.
Poca roba, perlopiù dovuta alla diversa posizione di guida.
Detto ciò, entrambe grandi moto, come le “mamme”....
;-)
MartePower
31/07/2018, 23:47
L'erogazione non è la medesima :roll: Non molta differenza, ma c'è
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.