Visualizza Versione Completa : mt 10 riposa nel box
Salve ragazzi ritirata oggi, 6 gradi sopra lo zero ma non sono riuscito a non darci una tiratina, niente da spartire con la mia FZ1 (ancora in garage), é un portento. Ora riposerà fino a primavera.
gufo
antonioaletta82
07/12/2017, 18:52
Complimenti :mrgreen:
Come cacchio fai a tener fermo quell'animale nel box fino alla prossima primavera?
:-D:-D
Auguri!!! Esteticamente non mi acchiappa ma da guidare chissà che spettacolo! La recensione/confronto con l FZ1 é d obbligo ;)
Non fino a primavera, ma purtroppo qui da me le strade non sono il massimo (sale e temperature prossime allo 0°), già ieri quando l'ho ritirata benché in rodaggio non sono riuscito a non farmi prendere dalla scimmia.
La tentazione di usarla con mappatura più aggressiva ha già avuto il soppravvento, allora onde evitare una c----ta, cerco di lasciarla ferma un paio di mesi ( senpre che ci riesca).
per la recenzione é chiaramente troppo presto, ma da primo acchito c'é una differenza abissale in tutto, motore, ciclistica, reattività anche la protezione dall'aria a velocità non eccessive è migliore dell' FZ1.
più avanti ti potrò dire qualcosà in più.
Saluti Gufo
Esteticamente non piace nemmeno a me, ma rispetto alla FZ1 è un altro pianeta ! Buon divertimento !
Lamps
Stupefacente, ho messo la FZ1 in vendita e in 24 ore se ne é andata, con un sorriso da orechio a orecchio del nuovo propretario.
lamps
ocreatur
09/12/2017, 19:10
Bell’acquisto, complimenti. Hai preso quella con le sospensioni semiattive?
Bell’acquisto, complimenti. Hai preso quella con le sospensioni semiattive?
No, per l'uso che ne farò tremila euro in più mi sembravano una pazzia.
lamps
ocreatur
12/12/2017, 10:59
Giusta considerazione ;-)
Karletto 84
15/12/2017, 09:14
Vuoi che te lo faccio io il rodaggio? Qui ghiaccio a terra non esiste e io che vado sempre piano sono l'ideale per questi primi chilometri ;-)
Eccomi dopo i primi 300 Km, non posso che uniformarmi a tutto ciò che è stato scritto in precedenza.
Il motore è una libidine, grande tiro ai bassi ( paragonato alla precedente FZ1 ) sempre pronto, volendo ti puoi dimenticare il cambio, ciclistica molto svelta e facile, i freni non li ritengo soddisfacenti, troppo spugnosi e necessitano di parecchia energia per fare il loro lavoro. Benché ancora in rodaggio il consumo è notevole, non sono mai sceso sotto gli 8.5 al 100 su strade statali. Il cambio elettronico funziona egregiamente migliorando la sensibilità di guida e la stabilità della moto in accelerazione. mentre la mappa 1 é troppo aggressiva nel traffico, usando la standard (2) da il massimo ed è un gran fi…a. L’unico inghippo sono le velocità poco consone alla conservazione della patente anche andando a passeggio. Non vi é praticamente nulla dove non sia meglio dell' FZ1.
Voto finale: la ricomprerei!
i freni non li ritengo soddisfacenti, troppo spugnosi e necessitano di parecchia energia per fare il loro lavoro. Benché ancora in rodaggio il consumo è notevole, non sono mai sceso sotto gli 8.5 al 100 su strade statali.
I giappy sono proprio de coccio per certe cose, su moto di questo livello insistono a montare impianti frenanti non all'altezza... ma come si fa ! Discorso consumo lo hanno scritto tutti i vari tester che è una gran bevitrice... farai felice il tuo benzinaro di fiducia !
Comunque non ho dubbi che sia una gran moto, come ho scritto più volte non la comprerei mai perché la trovo bruttissima (elemento ovviamente soggettivo) ma sono straconvinto che da usare sia ottima e che abbia anche un buon rapporto qualità / prezzo. Buon divertimento.
Lamps
Concordo che i Jap mettono impianti non all'altezza, Il GSX-R 1000 2017 monta l'impianto Brembo della Panigale 899, 200 cv contro 140...
Lo fanno per essere competitivi sul prezzo
Le Ducati le paghi di più, ma non gli devi cambiare nulla, usano già il top di gamma (o oltre... vedi Brembo Stylema prodotte apposta per il V4!).
Concordo che i Jap mettono impianti non all'altezza, Il GSX-R 1000 2017 monta l'impianto Brembo della Panigale 899, 200 cv contro 140...
Lo fanno per essere competitivi sul prezzo
Le Ducati le paghi di più, ma non gli devi cambiare nulla, usano già il top di gamma (o oltre... vedi Brembo Stylema prodotte apposta per il V4!).Mah, permettimi ma penso sia un non problema adeguare un impianto frenante per molto meno di 1000 neuri e poi girare tranquillo 2 stagioni, piuttosto che spenderne 6000(? Non so il prezzo esatto) e oltre in più e sperare di finire la prima stagione senza dover rifare il motore...
Poi vabbè al bar la racconti meglio certo...
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Rifare il motore? Queste si che sono voci da tavolinetto al bar... :mrgreen:
Rifare il motore? Queste si che sono voci da tavolinetto al bar... :mrgreen:A me sono bastate le esperienze di qualche conoscente con 749 e poi una gara di endurance con un 1098: allucinanti.
Le più recenti saranno meglio come affidabilità e costi di gestione, spero.
Oddio ci vuole poco, eh [emoji6]
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
A me sono bastate le esperienze di qualche conoscente con 749 e poi una gara di endurance con un 1098: allucinanti.
Le più recenti saranno meglio come affidabilità e costi di gestione, spero.
Oddio ci vuole poco, eh [emoji6]
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Teddy quando si parla di Ducati sei preda di luoghi comuni duri a morire :lol: e di certo 2 tuoi conoscenti sfortunati non rappresentano un gran campione statistico ;-)
Lamps
Teddy quando si parla di Ducati sei preda di luoghi comuni duri a morire [emoji38] e di certo 2 tuoi conoscenti sfortunati non rappresentano un gran campione statistico ;-)
LampsMah uno era un pilotino locale, l'altro caso un vissuto diretto con Marchetti e Garcia è un meccanico dedicato. Noi si faceva le sospensioni. Cioè io ero il garzone, che magari poi uno equivoca.
Mai lavorato tanto su una 2 ruote per farle fare le cose normali.
Idem per la meccanica.
È una questione di obiettività : se pago pretendo un prodotto all'altezza e che funzioni.
Punto.
Far passare difetti, inaffidabilità e alto costo come pregi di un marchio è stupido.
Poi ovvio che ognuno fa quello che gli pare.
Però anche sentir parlare di affidabilità gente che fa sì e no 4000km anno sempre sulle stesse strade, tiene la moto in garage, se piove non esce e vende la moto (presa nuova) dopo max 4 anni, capisci che mi muove il sentimento.
Se poi non ha mai frequentato i banchi di qualche meccanico vero ancora peggio...
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Conosco 2 persone con fz1 il cui telaio ha le famose crepe, un paio con il problema valvole sempre alla fz1.
Sulla base della mia esperienza personale e di conoscenti dovrei affermare che la nomea di affidabilità e qualità dei jap è immeritata.
Ma non lo posso affermare in quanto qualche possessore sfortunato non determina il risultato complessivo.
Inviato seduto al bar
Anche R1 ha avuto il mega richiamo sul problema del cambio.
Ora molte moto (Ducati, Aprilia, Ktm, ...) hanno il richiamo della pompa Brembo.
Ogni moto ha i suoi pro e contro.
Sicuramente prima Ducati era molto più "fragile", da qualche anno i tagliandi sono a 12.000 km (o 1 anno), i jap credo sono sempre a 6.000 (o 1 anno), quindi se Ducati ha allungato vuol dire che sa che i motori "reggono" tranquilamente.
Poi figurati mica dico che Ducati è meglio (o peggio) di Jap, era solo per giustificare perchè ad esempio lei costa sempre più delle Jap.
Se poi invece parliamo di vibrazioni ed eventuali viti di carene che si allentano o si perdono allora hai pienamente ragione :mrgreen:
Conosco 2 persone con fz1 il cui telaio ha le famose crepe, un paio con il problema valvole sempre alla fz1.
Sulla base della mia esperienza personale e di conoscenti dovrei affermare che la nomea di affidabilità e qualità dei jap è immeritata.
Ma non lo posso affermare in quanto qualche possessore sfortunato non determina il risultato complessivo.
Inviato seduto al barVero ma sai della maggioranza che gira senza problemi. Molti li conosci personalmente.
Poi, scusate, ma io so della moto di giri con 345.000, della mia con 193.000, con la termica di serie e la sola manutenzione ordinaria (giri forse in più lo statore), non di ducati.
E tanto meno ne conosco di possessori con mezzi con simili km e gli stessi anni a marca ducati.
L'esempio i più in linea sei te col mulltistrada con circa 80.000 e forse 6 anni.
Che è sempre stata mantenuta da libretto, come detto da te medesimo. A costi non sempre trascurabili.
O sbaglio?
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
subteo80
29/01/2018, 16:51
se l'unico problema di gufo è la frenata (almeno dai pochissimi chilometri fatti con la moto nuova) mi pare sia risolvibile con poco e per fortuna anche in modo progressivo ... come scritto da molti in moltissime discussioni in genere si parte con pastiglie con più mordente, se non basta due tubetti in treccia, se ancora non basta una bella pompa radiale, se ancora non basta due dischi di livello e se ancora non basta due pinze da panico !!
a meno che non si cerchi da subito il super tempo in pista (allora meglio fare tutto insieme), mi sembra che di rimedi per migliorare una frenata ce ne siano per ogni livello e per tutte le tasche.
comunque gufo1 complimenti per l'acquisto e benvenuto nel club dei possessori di moto che bevono molto più dei loro proprietari :mrgreen::mrgreen:
L'esempio i più in linea sei te col mulltistrada con circa 80.000 e forse 6 anni.
Che è sempre stata mantenuta da libretto, come detto da te medesimo. A costi non sempre trascurabili.
O sbaglio?
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
80000km in 4 anni.
tagliandi ogni 10000km con gli interventi che prescriveva ducati ( ps: non vedo xkè se il costruttore stabilisce determinati interventi, poi il possessore debba fare di testa sua lamentandosi dell'affidabilità :-? )
se il concessionario si attiene ai costi del tempario ducati, i tagliandi del controllo gioco valvole sono molto onerosi. Per mia fortuna il meccanico a cui mi rivolgevo non si atteneva a tale tempario.
su questo aspetto poi andrebbe fatto presente che se anche le officine jap applicassero quanto previsto dal costruttore, i tagliandi non sarebbero proprio economicissimi.
basta andare sul sito yamaha, il tagliando dei 20000km di una mt10 è di 325 euro, quello dei 40000km 440 euro.
quelli della r1 ancora più costosi.
Vero ma sai della maggioranza che gira senza problemi. Molti li conosci personalmente.
Poi, scusate, ma io so della moto di giri con 345.000, della mia con 193.000, con la termica di serie e la sola manutenzione ordinaria (giri forse in più lo statore), non di ducati.
E tanto meno ne conosco di possessori con mezzi con simili km e gli stessi anni a marca ducati.
al di là di 2 moto con così tanti km, io conosco (e forse pure tu) tanti possessori di fazer (di cilindrate e annate varie) che in 10 anni e più anni avranno fatto si e no poche decine di migliaia di km.
se una fz1 in 10 anni fa 30000km, la possiamo ritenere un fulgido esempio dell'affidabilità yamaha?
io conosco personalmente possessori di multi 1000 con più di 100000km
e possessori di multi 1200 prossimi ai 100000km.
incredibilmente sono ancora marcianti, non si sono disintegrate, evaporate e hanno ancora tutte le viti :mrgreen:
con questo non difendo ducati che deve ancora migliorare molto sull'aspetto dell'affidabilità, visto poi quanto sono costose!!!
però su questo aspetto, il differenziale tra i jap e tutti gli "altri" secondo me negli ultimissimi anni è diminuito, anche per demerito degli stessi jap.
sempre il sottoscritto ha fatto 90000km in 5 anni con una ktm che attualmente circola in mano al nuovo proprietario (si, un pazzo si è comprato una ktm con 90000km :shock::shock::shock: )
con quella attuale ho fatto quasi 50000km in 18 mesi.
con tutto ciò, ritengo che se uno vuole la minore probabilità di avere problemi e una rete di assistenza capillare, è meglio se compra una moto jap.
Tutto l'hai sintetizzato qui
con tutto ciò, ritengo che se uno vuole la minore probabilità di avere problemi e una rete di assistenza capillare, è meglio se compra una moto jap.
Se compri una yamaha hai normalmente nei pressi almeno 3 meccanici e nel raggio di cento km dieci. Se ti capita un posto con dei incapaci, vai appena più in la. Con ducati no. Qui la vecchia officina autorizzata era gestita da gente che riusciva a far grippare le motoseghe... Tanto da farsi revocare la qualifica di ufficiale a seguito di lamentele. E l'altra più vicina era a più di 45 minuti di autostrada. Adesso la nuova officina non la conosco personalmente ma non ho sentito particolari lamentele. Ecco spiegato in parte l'arcano per cui qui una intera generazione di motociclisti qui di ducati non ne vuol sentir parlare...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Però una cosa di sicuro a Ducati non gli si può togliere, metti parcheggiate una Panigale e una R1/Ninja/RSV/Bmw 1000RR, la gente si ferma sempre sulla Panigale a fare selfie e foto a più non posso, provato di persona! 8)
Confermo... sono ducatista solo da un paio di mesi ma ho già sperimentato questa cosa ogni volta che ho parcheggiato la SS da qualche parte !
Lamps
Pietro 2
30/01/2018, 17:02
Ma non si parlava dell’MT10 di Gufo qui?
[emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però spendere 20.000 euro per parcheggiare una moto al bar a far fare i selfie agli sconosciuti mi sembra un po esagerato :lol::lol::lol:
subteo80
30/01/2018, 17:53
bè dai ... non gli possiamo mica vietare di parcheggiare per un caffè solo perchè poi sembra che se la siano presa solo per quello !! ne ho viste tante di ducatozze bellissime al baretto di Bocca Seriola per un caffè/panino ... ma prima di parcheggiare sono venute su stile missile terra aria annunciandosi da qualche km di distanza, non proprio gente da bar insomma
Ecco appunto... mica son tutti fighetti da bar i ducatisti... e ogni tanto anche loro (noi !) devono pisciare o bere un caffè [emoji16]
Lamps
Però una cosa di sicuro a Ducati non gli si può togliere, metti parcheggiate una Panigale e una R1/Ninja/RSV/Bmw 1000RR, la gente si ferma sempre sulla Panigale a fare selfie e foto a più non posso, provato di persona! 8)Eh già.
L'inghippo è che si fermano anche certi tipi interessati a liberarti dal problema di pagare il bollo e l'assicurazione della tua bella [emoji52]
Come sempre la cosa si può vedere da più angolazioni...
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
subteo80
31/01/2018, 10:13
teddy certamente ogni cosa può essere valutata da più punti di vista, ma quello che sarebbe meglio prendersi un cesso inguardabile almeno non te lo fregano la scarterei !
teddy certamente ogni cosa può essere valutata da più punti di vista, ma quello che sarebbe meglio prendersi un cesso inguardabile almeno non te lo fregano la scarterei !Eh, anche qui si potrebbe disquisire per anni.
Sarà mica bello il gs? O la Street con quei due fari da rally in notturna!
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
ops, primo inghippo, l'indicatore del carburante ha un bag, dalla tacchetta del massimo improvvisamente piomba a metà per puoi misurare il livello del carburante in maniera ottimale. Sembra una cosa risaputa (sui forum dedicati), approfittero al servizio dei 1000 per verificare se vi sia una soluzione. sembra che i conce in italia dicano che sia normale, magari qui da me in CH si comporteranno in altra maniera.
Lamps
subteo80
01/02/2018, 18:07
l'importante è che ti legga giusta la riserva, li si che si rischia ... per il malfunzionamento può essere che raggiunte un tot di segnalazioni faranno un richiamo per il sensore, magari sono capitate alcune partite difettose
Pietro 2
02/02/2018, 10:07
ops, primo inghippo, l'indicatore del carburante ha un bag, dalla tacchetta del massimo improvvisamente piomba a metà per puoi misurare il livello del carburante in maniera ottimale. Sembra una cosa risaputa (sui forum dedicati), approfittero al servizio dei 1000 per verificare se vi sia una soluzione. sembra che i conce in italia dicano che sia normale, magari qui da me in CH si comporteranno in altra maniera.
Lamps
Se ho capito bene, è come per la Tracer, il modo in cui hanno diviso la visualizzazione del livello carburante, è con una prima tacca molto lunga e le altre molto più brevi.
La percorrenza che avrai, è in proporzione alla lunghezza delle tacche.
Tutto nella norma insomma.
Considera che beve come un carro armato ed il serbatoio è piccolo, a 180 km dal pieno sarai già in riserva.
[emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
subteo80
02/02/2018, 11:16
questo mi ricordo succedeva anche sulla otta, le tacche erano tutte uguali (se non ricordo male) ma per la conformazione del serbatoio ovviamente le prime duravano di più e le ultime sparivano in fretta. Poi ho risolto definitivamente comprando moto senza indicatore ... li la teoria è semplice, quando vedi giallo fermati :mrgreen::mrgreen:
da quanto è il serba della MT10 per andare in riserva sui 180 km??
Potrebbe anche dipendere dall'andatura della moto, se non è fatto bene, il galleggiante/sensore potrebbe risentire di frenate brusche.
Ad ogni tagliando di solito collegano la diagnosi e se ci sono aggiornamenti dei firmware li applica automaticamente.
Sicuramente al tagliando indicalo come problema, così eventualmente lo cambiano in garanzia
antonioaletta82
02/02/2018, 11:44
Sicuramente sono stati fatti parecchi passi avanti dalla FZS1000 dove la lancetta sale e scende ad ogni accelerazione/frenata :mrgreen:
Stessa cosa sulla Fazer 600 2001, la lancetta non sta mai ferma :blobs_017:
Sicuramente sono stati fatti parecchi passi avanti dalla FZS1000 dove la lancetta sale e scende ad ogni accelerazione/frenata :mrgreen:
ancora non hai il multigauge?:mrgreen:8):lol:
antonioaletta82
02/02/2018, 19:37
ancora non hai il multigauge?:mrgreen:8):lol:
In effetti no. L’anno scorso ho speso in gomme e sospensioni più le borse laterali. Ho preso la sella bagster, le leve freno, cupolino doppia bolla e prolunghe specchietti. Soldi per il MultiGauge mi sa che non me ne erano rimasti [emoji51]
Sicuro dimentico quAlcosa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.