PDA

Visualizza Versione Completa : Spacco sulla gomma e non mi pare sia da foratuea, come mi girano



MartePower
08/12/2017, 15:43
Pronto per uscire con un collega. Tiro giù la moto e la sento pesante. Ovviamente il primo pensiero è che era sgonfia la gomma. Peggio, era a terra.
Gonfio con il mini compressore e sento un sibilo forte. Ecco cosa trovo.

Perde velocemente, quindi difficile che sono tornato a casa con una foratura l'ultima volta che l'ho presa. Da quanto vedo pare proprio una screpolatura e non ci sono segni di un corpo esterno che l'abbia forata. Vediamo che dice il gommista, ma più che altro che mi dica che è riparabile visto che ancora ne ha di chilometri da fare :cry:

Voi che dite foratura o spaccatura "spontanea"?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/51663a29e36ae93f907044363e43c99f.jpg

Orangeblaze
08/12/2017, 16:44
a me sembra spaccatura come se fosse troppo secca vecchia... che dot ha? andrei dal gommista che le ha montate a chiedere info ed eventuale cambio in garanzia!

topo
08/12/2017, 16:45
Se anche fosse riparabile, io con quella cosa non ci girerei...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Landyone70
08/12/2017, 16:46
Ale si è crepata e non sembra na foratura.....mi sa che devi cambiarla!![emoji35]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

MartePower
08/12/2017, 16:54
Non è vecchia. Messa su a luglio e il gommista ha scarichi continui, essendo uno dei più conosciuti a Roma per le moto.
Più la vedo e più penso che si sia spaccata da sola. Anche perché mo accorgo quando è sgonfia anche di qualche decimale e poi per come perde me ne sarei accorto alla grande. Segni zero.

Dovrei avere come sempre lo scontrino nel cassetto.
Se riparabile darò il giudizio a lui, conoscendo la sua professionalità. Spero venga invece sostituita in garanzia. Non costa poco [emoji24]
Comunque l'esterno è relativo. Ciò che importa è lo stato interno, che si vede quando smontata

Pave
08/12/2017, 18:02
Secondo me gomma difettosa, si è aperta da sola.

Lamps

MartePower
08/12/2017, 18:30
Quando uno è fortunato :roll: :-?

Landyone70
08/12/2017, 20:18
Quando uno è fortunato :roll: :-?Capita ...guarda me cosa era successo..su tutta la circonferenza !!!!! Pirelli rosso 2https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/33230eb66ccc001f400bb09889001277.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/ef37fa452641a332c6c7bed6124ddf33.jpg

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

max65
08/12/2017, 20:25
Una gomma è composta da più strati, difficile che tutti si crepino nello stesso punto.

_sabba_
08/12/2017, 22:26
Alessio, che gomma hai su?
Marca e modello

:shock:

FAZAN74
09/12/2017, 11:26
sabba lui monta solo pirelli angel Gt lo scrive ovunque

Xenon8
09/12/2017, 12:09
Cmq x me é doloso non fatto con un coltello ma un utensile con una punta strana, non mi sembra naturale

Mirketto
09/12/2017, 13:54
Uuuuuuuhhu!!!! [emoji23] Scoop del weekend! Le ultra iper mega lodate Pirelli Angel GT del presidente hanno fatto Floppp!!![emoji38][emoji38][emoji38]🤣🤣🤣 Gomblotto!!![emoji23][emoji23]
Sarà la volta buona che il presidente cambierà marca/modello oppure perseverà lì??[emoji23]
Dai Ale, prossimo treno Dunlop RS3 rinforzate e vedrai che tenuta![emoji38]

Pietro 2
09/12/2017, 18:06
Anlas termiche, per l’inverno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
09/12/2017, 19:20
Cmq x me é doloso non fatto con un coltello ma un utensile con una punta strana, non mi sembra naturale
Ma de che. Non c'è nessuna parte dove c'è un taglio netto e la moto è nel mio cortile di casa. Dove vedi una parte da taglio da punta strana?! :shock: :mrgreen:


Uuuuuuuhhu!!!! [emoji23] Scoop del weekend! Le ultra iper mega lodate Pirelli Angel GT del presidente hanno fatto Floppp!!![emoji38][emoji38][emoji38]藍藍藍 Gomblotto!!![emoji23][emoji23]
Sarà la volta buona che il presidente cambierà marca/modello oppure perseverà lì??[emoji23]
Dai Ale, prossimo treno Dunlop RS3 rinforzate e vedrai che tenuta![emoji38]
Giammai! Angel GT, se non decido di provare le cugine Metzeller


Vedremo sabato dal gommista, sperando di riuscirci ad arrivare
Dice anche un colpo, ma non vedo segni e comunque per come perde non ci sarei tornato a casa
Non è come la scuola di hokuto, che dopo ore dal colpo muori :lol:

ocreatur
09/12/2017, 19:46
Con il clima attuale andrei di Michelin Pilot Road 4 GT ;-)

katana
09/12/2017, 20:28
Con il clima attuale andrei di Michelin Pilot Road 4 GT ;-)

a gennaio escono le PR5

MartePower
09/12/2017, 20:49
Effettivamente [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171209/034b19e7cb8b6515fad63e576f6a81b5.jpg

Gizmo
11/12/2017, 15:52
Non è che era una precedente riparazione fatta con il punteruolo e perno di gomma con colla?
Altrimenti è colpa della gomma che si è indurita troppo, prende parecchio sole quando è parcheggiata?

ocreatur
12/12/2017, 11:01
a gennaio escono le PR5

Ottimo, buono a sapersi. Le faranno anche GT che tu sappia?

MartePower
12/12/2017, 21:47
Non è che era una precedente riparazione fatta con il punteruolo e perno di gomma con colla?
Altrimenti è colpa della gomma che si è indurita troppo, prende parecchio sole quando è parcheggiata?
Nessuna riparazione.
Intanto Pirelli ha risposto prontamente, con massima disponibilità e indicandomi di andare in un centro ufficiale così da far controllare poi la gomma. Ovviamente il gommista dove vado lo è.

Il problema sarà arrivare li, ovvero gonfiarla più affinché mi permetta di arrivare li senza rovinarla o cercare un carello/furgone

topo
12/12/2017, 21:56
Ah, la gioia di avere un garage, i cavalletti alzamotina e le chiavi inglesi!

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

MartePower
12/12/2017, 22:14
Ah, la gioia di avere un garage, i cavalletti alzamotina e le chiavi inglesi!

Sai che cambiamento :-D Potrei farlo, ma non ci penso proprio. Preferisco la "fatica" dello spostamento, che lo sbattimento dello smontaggio e trasporto. Ci devo andare comunque :-P ;-)

topo
13/12/2017, 07:13
Io su rs e ina ci avevo preso tanto la mano che ero arrivato a smontare i cerchi per far controllare le pressioni a freddo se era un po' che non la usavo....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Gizmo
13/12/2017, 08:03
Ma se compravi un compressore non facevi prima a controllare la pressione a freddo? :mrgreen:

Gizmo
13/12/2017, 08:08
Sai che cambiamento :-D Potrei farlo, ma non ci penso proprio. Preferisco la "fatica" dello spostamento, che lo sbattimento dello smontaggio e trasporto. Ci devo andare comunque :-P ;-)

Io ci andrei molto cauto, con un danno del genere scaldandosi potrebbe anche mollare all'improvviso e sgonfiarsi tutta di colpo, quindi rischiando di andare per terra.
Io non mi farei prendere dalla fretta e organizzerei un furgone o carrello.

Pietro 2
13/12/2017, 08:50
Smontare una ruota ci vogliono 15 minuti, compreso il lavarsi le mani.
Più semplice cercare il carrello o il furgone vero?
[emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gizmo
13/12/2017, 09:04
Io a lavare le mani ci metto tanto... :mrgreen:
Ovviamente intendevo anchio non andarci in moto, ma o smontando il cerchio, oppure usando un carrello/furgone.

Pietro 2
13/12/2017, 09:54
Io uso i guanti. [emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
13/12/2017, 12:07
Ma se compravi un compressore non facevi prima a controllare la pressione a freddo? :mrgreen:Ce l'ho a lavoro ma se non mi capita di andarci in moto o se non ho voglia di andarci...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Xenon8
13/12/2017, 12:31
Ce l'ho a lavoro ma se non mi capita di andarci in moto o se non ho voglia di andarci...
compressorino 12V e manometro, in genere lo porto anche con nei giri più lunghi anche per cambiare la pressione da trasferimenti a percorsi guidati :mrgreen:

Karletto 84
14/12/2017, 06:59
Presidente cambia gomme, queste so na ciofeca :twisted:

_sabba_
14/12/2017, 10:41
Più che una ciofeca, hanno una progettazione antiquata.

;-)

MartePower
15/12/2017, 00:29
compressorino 12V e manometro, in genere lo porto anche con nei giri più lunghi anche per cambiare la pressione da trasferimenti a percorsi guidati :mrgreen:L'opzione è quella. Ce l'ho fisso in auto dai tempi della megane senza ruota di scorta
Presidente cambia gomme, queste so na ciofeca :twisted:Giammai
Più che una ciofeca, hanno una progettazione antiquata.;-)Vero, hanno qualche anno; ma ancora tengono il "passo"Vorrei provare le cugine Metzeler, ma non riesco a separarmi da loro. Le vedo un poco più "inverali" e da pioggiaSarà che so perfettamente come reagiscono, anche perché lo fanno come per me dovrebbe fare una gomma; ma più che altro mi danno soddisfazioni in qualsiasi condizione.

_sabba_
15/12/2017, 08:44
Io ho su le "evoluzioni" della Metzeler, cioè le Roadtec 01.
In effetti sono eccezionali con il freddo, e in genere con ogni tempo.
Il grip non manca mai, e garantiscono pure una buona comodità.
Non sono però pneumatici sportivi, nel senso che come comportamento si avvicinano molto alle Angel GT (più che alle ST).
Scendono in piega in modo sincero e prevedibile, e mantengono la traiettoria impostata senza alcun problema.
Sono solo un filino più lente (rispetto alle ST) nei veloci cambi di direzione, specie inizialmente quando c'è ancora molta gomma.
Con l'usura tendono a migliorare anche sotto questo aspetto.
Si consumano poco, altro punto a favore, ma l'anteriore emette una risonanza alle velocità medio-basse.
Nulla di trascendentale, ma si avverte.
In ogni caso le considero migliori sia delle ST che delle GT, ma esclusivamente nell'ottica di un utilizzo turistico con qualche puntatina nell'uso sportivo.
Per chi ricerca una gomma più sportiva a 360º, deve rivolgersi necessariamente alle Pirelli Diablo Rosso III oppure alle cugine Metzeler M7RR.
Le Rosso III sono nettamente più performanti delle Roadtec 01, ma durano la metà e sono molto meno "comode".

;-)

ocreatur
15/12/2017, 11:09
Ce l'ho a lavoro ma se non mi capita di andarci in moto o se non ho voglia di andarci...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Io ho un misuratore di precisione e usa la pompa per le biciclette (ovviamente non la pompetta micron), tanto non si tratta di gonfiare chissà quanto.

Pietro 2
15/12/2017, 11:41
Io ho un misuratore di precisione e usa la pompa per le biciclette (ovviamente non la pompetta micron), tanto non si tratta di gonfiare chissà quanto.

Pure io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
15/12/2017, 12:37
Uffff e lasciatemele fare 4 chiacchere col gommarolo 🤣 se non mi vede poi non mi fa più le superofferte. Certo che se però a considerare se lo becco al bar quando parte da casa, non a caso, in bici, forse mi costano anche più dei altri [emoji33] oltre al mio povero fegato

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Rony
15/12/2017, 13:59
Scusate, come si fa a capire quando la gomma sta ‘’andando’’ cioè vecchia, la mia anteriore cominciano a vedersi delle piccole crepe all’interno del batti strada?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Landyone70
15/12/2017, 15:06
Si saranno fossilizzate!!![emoji23]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Rony
15/12/2017, 15:21
Si saranno fossilizzate!!![emoji23]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

[emoji52] anche usandole tutto l’anno?..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Landyone70
15/12/2017, 15:24
[emoji52] anche usandole tutto l’anno?..


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPeima cosa....di che anno sono??

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Rony
15/12/2017, 15:29
DOT ottobre 2014 montate a marzo 2016


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
15/12/2017, 16:10
2014... passa l'inverno poi buttale... non è una cosa sulla quale risparmiare.

Lamps

Rony
15/12/2017, 16:26
2014... passa l'inverno poi buttale... non è una cosa sulla quale risparmiare.

Lamps

Farò così, xk le ho notato solo ieri mentre controllavo la pressione, adesso dovrei trovare una gomma che vada abbastanza bene per tutto l’anno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brividoblu
15/12/2017, 17:08
Farò così, xk le ho notato solo ieri mentre controllavo la pressione, adesso dovrei trovare una gomma che vada abbastanza bene per tutto l’anno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ormai le cosiddette "turistiche" reggono ritmi impensabili, vanno in crisi da surriscaldamento solo in pista o quasi. Poi si va a gusti personali quanto a comfort, comunicazione e velocità di discesa in piega, ma come pure prestazioni vanno tutte molto bene.

topo
15/12/2017, 17:54
Io ad aprile o poco più tardi monto le roadattack 3. Mi aspetto miracoli. Se vanno la metà delle sport sarei a posto.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Rony
15/12/2017, 18:53
Ormai le cosiddette "turistiche" reggono ritmi impensabili, vanno in crisi da surriscaldamento solo in pista o quasi. Poi si va a gusti personali quanto a comfort, comunicazione e velocità di discesa in piega, ma come pure prestazioni vanno tutte molto bene.

Mi piacciono molto le Metzeler Roadtec 01


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
16/12/2017, 15:00
DOT ottobre 2014 montate a marzo 2016


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSe ben tenute durano in media 5 dalla produzione. Test alla mano.
Appoggio, invece le sportive hanno dei limiti se la strada non è "perfetta" o peggio / sporca
Che debbano essere nuove o al massimo in paio di anni è una pippa mentale.
Poi se sono state stoccate male e affini, è un altro discorso
Ormai le cosiddette "turistiche" reggono ritmi impensabili, vanno in crisi da surriscaldamento solo in pista o quasi. Poi si va a gusti personali quanto a comfort, comunicazione e velocità di discesa in piega, ma come pure prestazioni vanno tutte molto bene.

Alla fine riparata a caldo. Se fosse difettosa, anche in altre zona c'erano spacchi simili e comunque quello da invecchiamento non sono di norma così. Forse un frammento di qualcosa l'ha bucata e poi si è staccato ruotando. Da calda con la gomma morbida teneva e poi raffreddandosi si è spaccata.
La terrò sott'occhio


Perdeva troppo e dovevo riparatla fai da te
Con il kit che avevo missione impossibile, con questo coso di plastica
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/79ccf5eb8dbcdc6c3faa7c4c0ed135f3.jpg

Comprate kit con il laccio come da immagine. Come avevo quello vecchio pagato una cazzata.
Quando gonfiate con il CO2 tenete la valvola della ruota in alto. Deve essere non sgonfia la gomma per riparla, altrimenti è missione impossibile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/bfccebb9cdf0e6b392c84f6043fd1038.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/01afb9ab2998163427a66787b79c2b26.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/e10458c7e8601fc6f76c298820c2450e.jpg

Gizmo
16/12/2017, 19:12
Io la cambierei, se molla quando cammini (momento in cui è maggiormente calda e sollecitata) non ti avverte mica prima...

topo
17/12/2017, 09:09
Io la cambierei, se molla quando cammini (momento in cui è maggiormente calda e sollecitata) non ti avverte mica prima...In effetti... Tenere una gomma con dubbi e poi parlare di sicurezza passiva, allora personalmente meglio in giro con l'NZI annata 95, piumino e braghe di tela, ma gomma nuova. Però far cambiare idea a marte non è possibile

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/12/2017, 10:11
Io ho tenuto su per un migliaio di km una gomma messa più o meno così, e riparata allo stesso modo.
Ma era su uno scooter di prestazioni nettamente inferiori.
Appena ho potuto l'ho fatta sostituire.

;-)

kimiko
17/12/2017, 12:11
col verme ho 2 ruote della ypsilon mjet da 2 anni oramai, circa 20.000 km fatti, monitorate dai sensori non si sono mai sgonfiate, gli sputer sempre riparate col verme e gomme portate alla fine, sulla fz1 riparata una M3 "quasi alla fine" e portata alla fine, diciamo 2.000 km.

unica tirata d'orecchie per marte e il suo gommista, se non si sa dove è finito l'oggetto che ha procurato la foratura.....meglio aprire la gomma, se disgraziatamente è stato spinto all'interno succede che mangia la gomma da dentro, esperienza poco piacevole vissuta su una vettura, magra consolazione: ci vogliono alcune decine di migliaia di km per provocare danni su gomma auto, diciamo che se ti mancano 1000/2000 km per finirla il lavoro è accettabile

MartePower
18/12/2017, 01:05
Io la cambierei, se molla quando cammini (momento in cui è maggiormente calda e sollecitata) non ti avverte mica prima...Il mio è solo uno scrupolo, perché ha pienamente senso la sua logica sul fatto che se fosse un difetto non sarebbe successo solo li


In effetti... Tenere una gomma con dubbi e poi parlare di sicurezza passiva, allora personalmente meglio in giro con l'NZI annata 95, piumino e braghe di tela, ma gomma nuova. Però far cambiare idea a marte non è possibile

Ovvio e specie quando c'è un ragionamento sensato sotto :mrgreen:
La spiegazione e la valutazione fatta per me è molto sensata, data da una persona alquanto preparata che è riconosciuta come una delle più competenti a Roma; nonché schietta specialmente con me.
Ha verificato la gomma esterna e posteriormente senza trovare null'altro, quindi pare proprio che non sia un difetto. Se lo fosse non sarebbe localizzato, ma la gomma avrebbe cominciato ad avere lo stesso problema anche altrove. Non c'era proprio nulla.
Comunque un occhio glielo do per mia fissa, anche se lui mi ha detto che non serve :-P
Per molti la sicurezza passiva è persino prendere la gomma appena prodotta o dell'annata altrimenti è vecchia :mrgreen:


Io ho tenuto su per un migliaio di km una gomma messa più o meno così, e riparata allo stesso modo.
Ma era su uno scooter di prestazioni nettamente inferiori.
Appena ho potuto l'ho fatta sostituire.

;-)
Vero anche, che come mi diceva il gommista, ci sono vari livello qualitativi e loro stessi riparano permanentemente con un altro prodotto.
Comunque se mai dovessi riusarlo sarebbe per me sempre una riparazione per tornare a casa e poi diretto dal gommista

katana
18/12/2017, 10:16
Ottimo, buono a sapersi. Le faranno anche GT che tu sappia?

https://www.moto.it/news/michelin-road-5-arriva-da-gennaio-il-nuovo-pneumatico-sport-touring.html

Gizmo
18/12/2017, 12:29
Le riparazioni con il punteruolo in gomma da fuori vanno bene per foratura da chiodo/vite, non come in questo caso per uno spacco che si divide in 4 punti ad X.
Per ora regge, appena solleciti e scaldi la gomma sicuro può mollare.

MartePower
18/12/2017, 20:27
Le riparazioni con il punteruolo in gomma da fuori vanno bene per foratura da chiodo/vite, non come in questo caso per uno spacco che si divide in 4 punti ad X.
Per ora regge, appena solleciti e scaldi la gomma sicuro può mollare.
Nel mio caso lo spazzo spacco a raggi era esterno e non interno. L'errore fatto, mi pare troppo comunemente da che ho letto, è stato quello di pensare che sia la stessa cosa dentro e fuori. in realtà era un "foro" a livello interno di carcassa. Da prima ho sentito che era così con il punteruolo usato per pulire il buco e poi con l'attrezzo per allargarlo. Verificato poi successivamente a vista a ruota smontata. Avevo già immaginato che il "foro" non fosse come la rottura a vista, ma ovviamente era anomalo quello che vedevo all'esterno.
Questo è stato un caso n cui la riparazione con "strisce/stringa" funziona e anzi ha proprio funzionato. Ha tappato di un bene e non si sentiva un minimo sibilo. La pressione non è calata. Ero sempre attento a sentire qualcosa di strano dietro mentre andavo.
Come poi ho fatto, comunque andrei a fare la riparazione dal gommista e preferire quella a caldo come hanno fatto. Tanto da che ho notato costa uguale a quella con "striscia/stringa" professionale


Articolo sull'invecchiamento delle gomme, di cui si parlava post fa
http://www.motociclismo.it/gomme-vecchie-parla-pirelli-moto-52002

Questo il kit che ho e che sconsiglio
http://www.rms.it/n/ripara-e-gonfia-con-il-set-di-rms-110-m.htm
Non sono riuscito a mettere il cono in nessun modo, anche a gomma più gonfia. La punta mobile del cono non entra, almeno che il foro non è bello grande. Si piega e poi fa "grumo". Il punteruolo che serve per spingerlo lo buca e quindi non lo porta più avanti
http://www.rms.it/img/news/g-110-tnkit-riparagomme-rms.jpg

MartePower
18/12/2017, 20:33
Offerta decathlon per il co2. Da bicicletta, ma è sempre da 16g come quello kit per auto/moto
€1,99 -60% €0,79*
https://www.decathlon.it/cartuccia-co2-16g-id_8374596.html
Altro sconto in acquisto e la sto pagando €0.655

https://www.decathlon.it/media/837/8374596/big_800f0355-6902-440d-8ebc-3018b6c8365e.jpg

Rony
18/12/2017, 21:11
Nel mio caso lo spazzo spacco a raggi era esterno e non interno. L'errore fatto, mi pare troppo comunemente da che ho letto, è stato quello di pensare che sia la stessa cosa dentro e fuori. in realtà era un "foro" a livello interno di carcassa. Da prima ho sentito che era così con il punteruolo usato per pulire il buco e poi con l'attrezzo per allargarlo. Verificato poi successivamente a vista a ruota smontata. Avevo già immaginato che il "foro" non fosse come la rottura a vista, ma ovviamente era anomalo quello che vedevo all'esterno.
Questo è stato un caso n cui la riparazione con "strisce/stringa" funziona e anzi ha proprio funzionato. Ha tappato di un bene e non si sentiva un minimo sibilo. La pressione non è calata. Ero sempre attento a sentire qualcosa di strano dietro mentre andavo.
Come poi ho fatto, comunque andrei a fare la riparazione dal gommista e preferire quella a caldo come hanno fatto. Tanto da che ho notato costa uguale a quella con "striscia/stringa" professionale


Articolo sull'invecchiamento delle gomme, di cui si parlava post fa
http://www.motociclismo.it/gomme-vecchie-parla-pirelli-moto-52002

Questo il kit che ho e che sconsiglio
http://www.rms.it/n/ripara-e-gonfia-con-il-set-di-rms-110-m.htm
Non sono riuscito a mettere il cono in nessun modo, anche a gomma più gonfia. La punta mobile del cono non entra, almeno che il foro non è bello grande. Si piega e poi fa "grumo". Il punteruolo che serve per spingerlo lo buca e quindi non lo porta più avanti
http://www.rms.it/img/news/g-110-tnkit-riparagomme-rms.jpg

Quindi io ho un treno di gomme del ottobre 2014, ma ad oggi ho notato delle crepe sul battistrada usando la moto tutto l’anno si può parlare di cattivo stoccaggio? Cioè prima di essere vendute


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
18/12/2017, 21:26
Quindi io ho un treno di gomme del ottobre 2014, ma ad oggi ho notato delle crepe sul battistrada usando la moto tutto l’anno si può parlare di cattivo stoccaggio? Cioè prima di essere vendute

Non solo, perché dipende anche da come hai tenuto te le gomme sulla moto.
Comprate 2014 o visto dal DOT. La crepe da che mi diceva il gommistra sono longitudinali di norma, se non ricordo male, e si formano non in una singola zona come nel mio caso.
Se ci sono vari crepe e senti che cede facilmente in strada, magari allungando gli spazi di frenata, direi proprio da cambiare

Ho finito una Michelin Pilot Sport di 5 anni, che ho messo su perché in viaggio ho finito la gomma prima del previsto e l'aveva nel garage Emilio er Kapitano (usata e ben tenuta). Ci ho fatto non pochi km, senza mai un segno di cedimento. Anzi mi ero dimenticato che fosse vecchiotta e ci sono andato non proprio piano fra le montagne

Rony
18/12/2017, 21:55
Non solo, perché dipende anche da come hai tenuto te le gomme sulla moto.
Comprate 2014 o visto dal DOT. La crepe da che mi diceva il gommistra sono longitudinali di norma, se non ricordo male, e si formano non in una singola zona come nel mio caso.
Se ci sono vari crepe e senti che cede facilmente in strada, magari allungando gli spazi di frenata, direi proprio da cambiare

Ho finito una Michelin Pilot Sport di 5 anni, che ho messo su perché in viaggio ho finito la gomma prima del previsto e l'aveva nel garage Emilio er Kapitano (usata e ben tenuta). Ci ho fatto non pochi km, senza mai un segno di cedimento. Anzi mi ero dimenticato che fosse vecchiotta e ci sono andato non proprio piano fra le montagne

Sono lungo il battistrada, ma solo quella anteriore, le ho sempre tenute alla pressione giusta, diciamo che adesso guido con prudenza e non noto segni di cedimento, io ho un treno pilot power, e mi sono trovato bene, non sono molto impegnative per uno che sta ancora imparando, spero di trovare delle gomme poco impegnative per sostituirle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
18/12/2017, 22:02
Non è questione di pressione, ma di come vengono tenute in generale: umidità, luce, posizione e così via. Dal gommistra sono senza pressione :mrgreen:
Dagli sempre un occhio e appena senti un cedimento cambia. Per il resto su strada vai di sport touring ;-)

Rony
18/12/2017, 22:12
Non è questione di pressione, ma di come vengono tenute in generale: umidità, luce, posizione e così via. Dal gommistra sono senza pressione :mrgreen:
Dagli sempre un occhio e appena senti un cedimento cambia. Per il resto su strada vai di sport touring ;-)

Sport touring sia, adesso che danno sole delle mie parti proverò a fare un bel giretto, quello che ho notato con l’inverno è che faccio fatica nel inserimento di curva, la sento un po’ dura, non so se sia la paura di cadere o cosa, ma faccio fatica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
18/12/2017, 22:17
Guarda che la questione psicologica fa molto. Se tu pensi che non ti ci trovi e che è dura, sarà così
Come tempo fa che non stavo al massimo e sentivo la gomma cone sgonfia. Ho fatto uno spuntino, ho ripreso la carica e andavo senza avere fatto nulla :mrgreen:
Diventi "ipersensibile" se pensi che non vanno o comunque non ti ci trovi ;-)

subteo80
19/12/2017, 11:44
@Rony ... in inverno è abbastanza normale sentire l'inserimento in curva per così dire più duro e faticoso, l'olio nelle forcelle è di fatto più viscoso rispetto alla bella stagione (tanto o poco dipende dal tipo che monti) e quindi la "lettura" dell'asfalto risulta meno efficace e la guida meno precisa, di qui una possibile sensazione di insicurezza.

se hai i registri, allenta un po sia estensione che compressione (in genere un po più la prima rispetto alla seconda) lasciando il precarico invariato ... se non li hai, l'unica è fare parecchia strada senza soste per cercare di scaldare un po l'olio, e la guida dovrebbe migliorare.

a questo, che succede nel 100% dei casi ed a chiunque, poi si aggiunge il discorso gomme ... se morbide o indurite, sportive o turistiche, nuove o alla frutta

Rony
19/12/2017, 12:17
@Rony ... in inverno è abbastanza normale sentire l'inserimento in curva per così dire più duro e faticoso, l'olio nelle forcelle è di fatto più viscoso rispetto alla bella stagione (tanto o poco dipende dal tipo che monti) e quindi la "lettura" dell'asfalto risulta meno efficace e la guida meno precisa, di qui una possibile sensazione di insicurezza.

se hai i registri, allenta un po sia estensione che compressione (in genere un po più la prima rispetto alla seconda) lasciando il precarico invariato ... se non li hai, l'unica è fare parecchia strada senza soste per cercare di scaldare un po l'olio, e la guida dovrebbe migliorare.

a questo, che succede nel 100% dei casi ed a chiunque, poi si aggiunge il discorso gomme ... se morbide o indurite, sportive o turistiche, nuove o alla frutta

Grazie della dritta, infatti la mia sensazione è quella che la forcella non si abbassa, purtroppo ho registri, e non faccio tanti km per andare al lavoro 20 tra andare e tornare, quindi l’olio non si scalderà mai[emoji28], guiderò tranquillo, intanto ho messo gli occhi sulle Michelin Pilot Road 4 [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk