Visualizza Versione Completa : Moto elettriche il problema è l'autonomia e ci stanno lavorando
MartePower
09/01/2018, 00:07
https://www.insella.it/news/moto-elettriche-lautonomia-potrebbe-non-essere-piu-un-problema-143721
Direi che è un problema, tenendo conto che quando esco sono almeno 300 km [emoji12]
antonioaletta82
09/01/2018, 08:34
Sono d'accordo anche se basterebbe un sistema di carica rapida delle batterie in max 5 minuti (non che sia una passeggiata :mrgreen:)
MartePower
09/01/2018, 08:47
Mica è uno smartphone come consumi. Poi ti fermi a ogni bar?[emoji28][emoji12]
Le nuove batterie al sodio (allo stato solido, che lavorano come un condensatore) dovrebbero garantire una capacitá tripla e tempi di ricarica molto più ridotti, rispetto alle attuali batterie al litio.
Il "pieno" non si potrà comunque mai fare in soli 5 minuti, ma in quel tempo la carica potrà raggiungere circa l'80%.
Considerando però che la capacità totale sarà tripla, in teoria si potrà disporre di una energia accumulata di due volte e mezzo quella di una attuale batteria al litio caricata al massimo.
Se l'autonomia di quest'ultima è ad esempio di 300km, in un futuro il "pieno" di 5 minuti dovrebbe garantirne 700-750.
Questo in teoria, ma la strada da percorrere può essere solo quella, perché per come siamo messi adesso le moto elettriche possono anche andare tutte in pressa.
Almeno questo è il mio pensiero.
;-)
MartePower
09/01/2018, 09:01
Non hai sintetizzato, ma ci siamo per me [emoji12]
Nel futuro si potrà e tanto è stato fatto sulle batterie, che è il grosso limite
antonioaletta82
09/01/2018, 09:19
Assolutamente d'accordo. Posso accettare di fermarmi anche ogni 200 km (principalmente causa **** :mrgreen:) ma massimo voglio star fermo il tempo di un caffè e di una sosta al bagno ;-)
Brividoblu
09/01/2018, 11:44
C'è anche da considerare che se aumenta la capacità delle batterie e diminuisce il tempo di ricarica i caricabatterie diventano più costosi e ingombranti (e quindi poco diffusi), necessitano di cavi di grossa sezione e col cavolo che li attacchi a un impianto casalingo(o anche di un bar) da 3 kW...
Es.: giri per 3 ore usando una media di 15 kW di potenza = consumo 45 kWh. Se vuoi ricaricare in 15' (=0,25 h) ti servono 45 kWh / 0,25h = 180 kW di alimentatore, corrispondente a 60 impianti casalinghi, praticamente un grosso condominio solo per la tua moto in pausa caffè. Figurati un po' che razza di bestia è, poi moltiplicala per una stazione di servizio da magari una decina di stazioni e vedi cosa ti salta fuori.
Quello che voglio dire, in sintesi, è che la distribuzione dell'energia elettrica per la ricarica dei veicoli sarà probabilmente il più grande vincolo alla loro diffusione.
antonioaletta82
09/01/2018, 13:34
C'è anche da considerare che se aumenta la capacità delle batterie e diminuisce il tempo di ricarica i caricabatterie diventano più costosi e ingombranti (e quindi poco diffusi), necessitano di cavi di grossa sezione e col cavolo che li attacchi a un impianto casalingo(o anche di un bar) da 3 kW...
Es.: giri per 3 ore usando una media di 15 kW di potenza = consumo 45 kWh. Se vuoi ricaricare in 15' (=0,25 h) ti servono 45 kWh / 0,25h = 180 kW di alimentatore, corrispondente a 60 impianti casalinghi, praticamente un grosso condominio solo per la tua moto in pausa caffè. Figurati un po' che razza di bestia è, poi moltiplicala per una stazione di servizio da magari una decina di stazioni e vedi cosa ti salta fuori.
Quello che voglio dire, in sintesi, è che la distribuzione dell'energia elettrica per la ricarica dei veicoli sarà probabilmente il più grande vincolo alla loro diffusione.
Ho provato a fare un discorso simile con alcuni naziambientalisti su facebook insieme al discorso delle scorte e produzione dei principali componenti delle batterie odierne (litio, cobalto, grafite) e del problema della gestione delle scorie senza risultati...
Sono molto perplesso sopratutto considerando che la corrente oggi la compriamo e che grazie alla nostra rete di distribuzione tanta va dispersa.
MartePower
09/01/2018, 13:46
Ho provato a fare un discorso simile con alcuni naziambientalisti su facebook insieme al discorso delle scorte e produzione dei principali componenti delle batterie odierne (litio, cobalto, grafite) e del problema della gestione delle scorie senza risultati...
Sono molto perplesso sopratutto considerando che la corrente oggi la compriamo e che grazie alla nostra rete di distribuzione tanta va dispersa.A parlare con il muro era più costruttivo [emoji12]
antonioaletta82
09/01/2018, 13:56
A parlare con il muro era più costruttivo [emoji12]
Ci provo sempre. E' un ottimo allenamento visto che lavoro come interfaccia cliente :mrgreen:
Possono avere la durata che vogliono, ma il problema resta sempre il peso. Siamo sempre almeno 30/40% più pesanti di una equivalente moto termica.
Quando ci saranno solo moto elettriche (Speriamo mai) mi comprerò solo biciclette 8)
Senza contare che ad oggi produrre energia elettrica inquina e anche parecchio. Se oggi tutti i veicoli fossero elettrici inquineremmo di piú che con i motori a scoppio.
Phoenixxx
09/01/2018, 16:59
Senza contare che ad oggi produrre energia elettrica inquina e anche parecchio. Se oggi tutti i veicoli fossero elettrici inquineremmo di piú che con i motori a scoppio.
ben detto
https://www.focus.it/site_stored/imgs/0004/003/bp_mix-energia-2015.jpg
Per non parlare (sopprattutto sulle naked) del fattore estetico :-?
Vuoi mettere vedere un bel motore termico rispetto a vedere un pacco batterie e un motore elettrico :obscene_016:
Poi in fatto di sicurezza per i pedoni io odio le elettriche (moto e macchine), non le senti arrivare quando cammini a bordo strada o dentro un parcheggio
MartePower
09/01/2018, 22:10
Senza contare che ad oggi produrre energia elettrica inquina e anche parecchio. Se oggi tutti i veicoli fossero elettrici inquineremmo di piú che con i motori a scoppio.
Quando glielo dici agli ecologisti, ricordando anche l'impatto ambientale: eolico (terra o mare), solare e così via
Non esiste la perfezione
Senza contare che ad oggi produrre energia elettrica inquina e anche parecchio. Se oggi tutti i veicoli fossero elettrici inquineremmo di piú che con i motori a scoppio.
questa si' e' una riflessione sensata!!! creare energia da noi inquina, la moto elettrica o auto elettrica no, ma la centrale a idrocarburi si' e non poco. meditate diceva renzo arbore.
Papashvili
18/01/2018, 21:17
Temo che il grande limite sia infatti la distribuzione dell'energia utile per ricaricare i mezzi, finche si tratta di qualche unita va bene il brutto e quando sarà utilizzo di massa. L'Italia come penso ogni altro paese non è pronta per questo passaggio, se non ricordo male ci furono grossi problemi di distribuzione di energia qualche anno fa per via della miriade di condizionatori accesi, proviamo invece ad immaginare cosa può succedere quando migliaia se non milioni di auto elettriche si ricaricano lo stesso momento.
Inviato dal mio ASUS utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.