PDA

Visualizza Versione Completa : Parliamo del perché dell'uso dell'abbigliamento tecnico



MartePower
22/01/2018, 09:22
Parliamo di sicurezza: perché il casco, meglio se integrale, è l'abbigliamento tecnico? [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/85a8cf1c15eaeef744b861a1f6a24d77.jpg

antonioaletta82
22/01/2018, 10:43
Massima stima per Burioni, uno dei pochi che ha il tempo, la voglia e sopratutto i titoli giusti per combattere l'ignoranza che infesta l'Italia in questo periodo storico!

MartePower
22/01/2018, 21:20
Comunque c'è poco da fare, il sarcasmo lo sa usare alla grande e ho pensato che al di là del vaccino comunque è un esempio calzante. Vedasi la storia che tanto si va in città ed è meno pericoloso

topo
24/01/2018, 20:42
Io sono favorevole ai no vax, e quelli che andrebbero in moto senza casco.
La maggior percentuale di decessi andrebbe a migliorare il patrimonio genetico globale. Anzi, da domani tutti in moto (chi desidera) con l'nzi o lo spagnoletto più simpatico

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

MartePower
25/01/2018, 01:05
selezione naturale
DARWIN!

topo
25/01/2018, 07:02
selezione naturale
DARWIN!Hai già sentito parlare dei darwin awards vero?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

MartePower
27/01/2018, 13:48
Si, se la batte con il nobel [emoji28][emoji23]

Brividoblu
27/01/2018, 14:13
Si, se la batte con il nobel [emoji28][emoji23]

Anche gli iGnobel sono notevoli! https://www.improbable.com/

MartePower
27/01/2018, 14:14
Qui si impara sempre [emoji33][emoji12]

Bovolone
27/01/2018, 17:44
pero parliamoci chiaro........su sta storia della sicurezza i marchi di abbigliamento tecnico ci marciano alla grande!!!!
i prezzi di alcuni "accessori" per noi indispensabili non sono assolutamente proporzionati..........mi viene in mente il paraschiena della spidi che a suo tempo pagai 160 euro.....
Io credo che nella produzione di serie il tutto costerà a spidi si e no 10 euro.........
ora posso capire tutto........la fase di test,il marketing ecc ecc......ma nulla mi toglie dalla testa che loro sapendo che sulla sicurezza non stiamo a risparmiare se ne aprofittano............e non poco......e questo mi fa incazzare

topo
27/01/2018, 18:16
Ni. Prendo esempio del paraschiena, tra il vero e il tarocco della dainese... Il tarocco stava sui 25 euro, esentasse, quindi ipoteticamente sarebbe stato sui 50 abbondanti se paghi dogana e iva , e lasciando perdere la sicurezza (non passava alcun test anzi risultava più pericoloso che non averlo), pure i materiali erano scadenti (tipo i tessuti etc)
A mio parere, se calcoli tutte le spese, e le tasse (che sarebbe giusto pagare tutti, ma lascia perdere sennò è un altro discorso) un buon paraschiena non può costare meno di un 100/120 euro
E su wheelup trovi i zandona rimarchiati intorno a quel prezzo. Poi più spendi più li trovi meno ingombranti... Poi si sa che i marchi più famosi ricaricano un 20 o 30 per cento di marca... Se non di più. Le alternative esistono. Io spidi non so se compro più per il rapporto qualità prezzo...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Bovolone
27/01/2018, 18:25
Che c'entrano le tasse?......caso mai Iva......ma sia tasse che Iva si pagano su un prodotto di 1 euro come su uno da 1000......ovviamente in proporzione
La tua stima di quanto dovrebbe costare un paraschiena non è basata su dati ma su una media di quello che trovi in commercio....
E chi ti dice che pure quello da 25 euro non sia caro?.......magari potevano commercializzarlo a 10 ma vedendo che le grandi marche son state alte.....son stati alti pure loro.....
Con questo non voglio dire che la mia stima sia giusta e la tua no.......purtroppo non possiamo saperlo.....
Ma nulla mi toglie dalla testa che un Po di plastica e tessuto prodotta in serie e proposta a 160 euro sia un furto...
Ovviamente mia opinoone

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

MartePower
27/01/2018, 18:34
Per qualsiasi prodotto quello che costa di più spesso non è il migliore. Per fortuna esistono indici esterni come il test sharp per i caschi.

Andare senza abbigliamento tecnico è a prescindere follia

Bovolone
27/01/2018, 18:42
Per qualsiasi prodotto quello che costa di più spesso non è il migliore. Per fortuna esistono indici esterni come il test sharp per i caschi.

Andare senza abbigliamento tecnico è a prescindere folliaSu questo siamo d'accordo....
Il discorso è.......ce lo fanno pagare il giusto o se ne approfittano in nome della sicurezza??
Il dubbio mi rimane

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

MartePower
27/01/2018, 18:52
Il dubbio c'è quando vedi un marchio blasonato con 3 sharp per un casco costoso, sta a noi scegliere e per fortuna la scelta è vasta

Pave
27/01/2018, 22:08
Su questo siamo d'accordo....
Il discorso è.......ce lo fanno pagare il giusto o se ne approfittano in nome della sicurezza??
Il dubbio mi rimane

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkAssolutamente la seconda... esattamente come avviene x le gomme.

Lamps

Bovolone
27/01/2018, 22:56
Assolutamente la seconda... esattamente come avviene x le gomme.

LampsFelice che qualcuno la pensi come me[emoji111]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pave
29/01/2018, 10:01
Felice che qualcuno la pensi come me[emoji111]

Sul discorso gomme lo penso così da anni, si sono messi tutti d'accordo e sapendo che non abbiamo alternative ci prendono per il collo... ti pare che due gomme che durano poche migliaia di km possano costare 300 euro ??? Meno male che Mitas ha acceso i riflettori su questa truffa legalizzata.

Lamps

Gizmo
29/01/2018, 11:40
Sulle gomme non sono d'accordo.
Ci sarà un motivo che nelle corse usano marchi "famosi" rispetto alle Mitas (o tutte le altre marche che fino a qualche anno fa facevano solo gomme per trattori e Tir)?
Secondo voi Mitas quanto ha investito in test e prove per produrre la gomma da moto rispetto alle marche "famose"? Sicuramnte molto meno, e quindi alla fine costa meno.
Una gomma che quando la monti devi adattare il tuo comportamento di guida a lei, per me è impensabile.
E non mi dite che è un discorso di "Monopolio", i piloti ci tengono alla loro salute...
Ovvio quando hai pochi cavalli sulla moo qualsiasi gomma va bene, anche una vecchia 15 anni.
Ma con 200CV a me nemmeno se mi fanno AD di Mitas le monterei, prima viene la salute poi il portafoglio.

Le gomme sembrano tutte uguali, ma non lo sono, come i cloni cinesi dei paraschiena o simili, esteticamente sembrano identici, poi nei test c'è un abbisso.

antonioaletta82
29/01/2018, 12:03
Sulle gomme non sono d'accordo.
Ci sarà un motivo che nelle corse usano marchi "famosi" rispetto alle Mitas (o tutte le altre marche che fino a qualche anno fa facevano solo gomme per trattori e Tir)?
Secondo voi Mitas quanto ha investito in test e prove per produrre la gomma da moto rispetto alle marche "famose"? Sicuramnte molto meno, e quindi alla fine costa meno.
Una gomma che quando la monti devi adattare il tuo comportamento di guida a lei, per me è impensabile.
E non mi dite che è un discorso di "Monopolio", i piloti ci tengono alla loro salute...
Ovvio quando hai pochi cavalli sulla moo qualsiasi gomma va bene, anche una vecchia 15 anni.
Ma con 200CV a me nemmeno se mi fanno AD di Mitas le monterei, prima viene la salute poi il portafoglio.

Le gomme sembrano tutte uguali, ma non lo sono, come i cloni cinesi dei paraschiena o simili, esteticamente sembrano identici, poi nei test c'è un abbisso.

Mi sento di dissentire almeno in parte. Non saranno le gomme più fighe del mondo ma fanno il loro lavoro e non hanno mostrato particolari limiti. La teoria più in voga vuole che Mitas abbia comprato il progetto della carcassa da qualcuno (e anche le linee di produzione a mio parere) risparmiando e in questo modo ha potuto permettersi di mettere sul mercato un prodotto a prezzi di saldo.
Non le vedi di primo equipaggiamento o in pista su moto fighe perché per fare queste cose qua ci vuole un R&D con i controcazzi (e di conseguenza costoso) ;-)

Le ho montate sulla Ona e non ho particolari critiche da fare. Non mi hanno soddisfatto appieno perché sono un po' dure e questo ad andatura turistica specie su fondi sconnessi è un difetto, al prossimo giro provo le S21.

topo
29/01/2018, 12:08
Non le vedi di primo equipaggiamento perché le gomme vengono scelte in base ad accordi che hanno ben poco a che vedere con la ricerca e lo sviluppo, salvo alcune eccezioni

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Bovolone
29/01/2018, 12:18
Sulle gomme non sono d'accordo.
Ci sarà un motivo che nelle corse usano marchi "famosi" rispetto alle Mitas (o tutte le altre marche che fino a qualche anno fa facevano solo gomme per trattori e Tir)?
Secondo voi Mitas quanto ha investito in test e prove per produrre la gomma da moto rispetto alle marche "famose"? Sicuramnte molto meno, e quindi alla fine costa meno.
Una gomma che quando la monti devi adattare il tuo comportamento di guida a lei, per me è impensabile.
E non mi dite che è un discorso di "Monopolio", i piloti ci tengono alla loro salute...
Ovvio quando hai pochi cavalli sulla moo qualsiasi gomma va bene, anche una vecchia 15 anni.
Ma con 200CV a me nemmeno se mi fanno AD di Mitas le monterei, prima viene la salute poi il portafoglio.

Le gomme sembrano tutte uguali, ma non lo sono, come i cloni cinesi dei paraschiena o simili, esteticamente sembrano identici, poi nei test c'è un abbisso.Le Mitas che tu critichi senza mai averle provate sono delle gomme che tu e qualsiasi altro ,compreso un pilota non riusciresti a sfruttare nemmeno al 50% della loro potenzialità su strada........
Se ci devi gareggiare in pista è un altro discorso.....
Aggiungo che le mitas attuali sono più performanti di una gomma blasonata top di gamma di 7/8 anni fa........eppure mi sembra che in moto ci si andava già 7/8 anni fa.......è non ci si sdraiava ad ogni curva

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ocreatur
30/01/2018, 09:44
Ma lo sai che mi hai fatto venire una curiosità bestiale?

Già mi era venuta la curiosità di provare le gomme turche, ma queste mi sembrano veramente degnissime, soprattutto le Terra Force per la Crosstourer ;-)

MartePower
31/01/2018, 00:42
Sto seguendo da tempo le discussioni sulle mitas anche sui social e dopo un primo periodo di massima soddisfazioni, in vari hanno fatto presente che decano abbastanza rapidamente verso la fine del loro ciclo di vita. Più delle marche note
cienzo le comprava e non le compra più, preferendo gomme come le Angel GT; che purtroppo non trova per la kawa

Poi sicuramente un ottima spesa, come la si farebbe per un uso non spinto a comprare le Diablo Strada fresche; che in alcuni casi ancora consiglio visto che erano prodotte anche se fuori listino da tempo

Pave
31/01/2018, 08:48
Decadono ??? Ma dove ??? Io ci ho fatto 6.500 km incluse due mezze giornate in pista e a parte un po' di scalinatura all'anteriore (inevitabile con il mio modo di guidare) non ho notato nessun decadimento particolare... e non ci andavo proprio pianissimo.

Tra Mitas e Diablo Strada prendo le prime mille volte.

Lamps

teddy
31/01/2018, 08:56
Decadono ??? Ma dove ??? Io ci ho fatto 6.500 km incluse due mezze giornate in pista e a parte un po' di scalinatura all'anteriore (inevitabile con il mio modo di guidare) non ho notato nessun decadimento particolare... e non ci andavo proprio pianissimo.

Tra Mitas e Diablo Strada prendo le prime mille volte.

LampsQuoto in pieno.
Diablo, ma dai, su siamo seri.

Provare prima di parlare gioverebbe.

Il tipo che mi ha lasciato la vecia mi fa 'hai fortuna che ho cambiato le gomme da poco': z6 del 2014.
Andare vai ma parliamone.
Come andava lui magari funzionavano e duravano, io in 4000km scarsi le ho praticamente seccate.
Alle fine non farò più di 6500 neanche con queste, come con le Mitas.

E quando sono in piega rimpiango moltissimo le Mitas.

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Pietro 2
31/01/2018, 10:49
L’esempio “Diablo strada” è infelice, gomme ignobili.
Si potrebbero prendere in considerazione Metzeler rennsport, gomme favolose, vendute a prezzi da Mitas, peccato che siano monomescola e si spiattellino alquanto se si va in coppia od in autostrada.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ocreatur
31/01/2018, 11:10
Ma la differenza di prezzo è notevole? Io non riesco a capire quanto costano le Terra Forza :oops:

Brividoblu
31/01/2018, 11:19
Ma la differenza di prezzo è notevole? Io non riesco a capire quanto costano le Terra Forza :oops:

Ora su PneusGiovo 139€ nella misura 110/80-19 150/70-17 + ss

ocreatur
31/01/2018, 11:33
Azz' grazie :-P

katana
31/01/2018, 14:24
Sto seguendo da tempo le discussioni sulle mitas anche sui social e dopo un primo periodo di massima soddisfazioni, in vari hanno fatto presente che decano abbastanza rapidamente verso la fine del loro ciclo di vita. Più delle marche note
cienzo le comprava e non le compra più, preferendo gomme come le Angel GT; che purtroppo non trova per la kawa

Poi sicuramente un ottima spesa, come la si farebbe per un uso non spinto a comprare le Diablo Strada fresche; che in alcuni casi ancora consiglio visto che erano prodotte anche se fuori listino da tempo

non è la mia esperienza, con tutti e 3 i treni di mitas sport force + anche a fine vita tenevano ottimamente.
al contrario di tutte le pirelli provate, solo le rosso corsa reggevano fino alla fine.

la scelta è puramente soggettiva, in base al proprio stile di guida e uso.

cmq se adori le anget gt, non credo proprio potrà mai piacerti il profilo delle mitas

Xenon8
31/01/2018, 16:44
Cienzo infatti ha cambiato perchè non ci si trovava, ora monta delle michelin pilot sport ct mi pare........
io ho usato due treni di mitas e sono eccezionali come dice Bovolone in piega danno un feeling pazzesco sembra che ti chiedano di scendere sempre più giù, come le Dunlop le ho finite sempre in moto omogeneo e tengono alla grande fino alla tela. Provatele perchè potreste avere una rivelazione..... poi possono non piacere ma è un fatto personale che non sia una ottima scelta come le altre gomme sportive proprio no....