PDA

Visualizza Versione Completa : consigli su caldaia murale a metano



pianoscarano
08/02/2018, 15:15
se c'è qualcuno del mestiere....
dovrei cambiare la vecchia caldaia ma non voglio mettere quelle a condensazione
mi sarei rivolto su Radiant mod R!HR 24 è descritta come b condense
consigli ?(magari su un altra similare)

teddy
08/02/2018, 19:07
Che io sappia in Italia si possono vendere solo caldaie a condensazione. Poi se tu la compri in Slovenia e non vai a dire in giro che l'hai cambiata....

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Gsxr
09/02/2018, 06:55
Mi risulta la stessa cosa. In Italia sono fuori norma da un bel po' le caldaie senza ricircolo. E' naturale certo che chi ne ha ancora le svenda, occhio ai ricambi e all'assistenza nel tempo.

Da furbone montai nel 2003 una super caldaia per poi accorgermi che qui intorno non l'assisteva nessuno perché l'avevo solo io e in sostanza me la devo assistere da solo perché chi chiamo chiamo... è da cambiare. :evil:

Così quando ho cambiato quella di mia madre ne ho presa una che non sarà cosa ma almeno se si pianta ho l'assistenza.

pianoscarano
09/02/2018, 07:38
no no sono in vendita omologate con tanto di detrazione ripeto sono a semi condensazione c'è un manicotto da collegare che permette ai fumi di scarico non di defluire nel raccoglitore o nello scarico come in quella a condensazione ma di essere espulsi all'aria tradizionalmente Cosi non si fa il lavaggio dell'impianto risparmi 300/400 euri Poi ste caldaie a condensazione se non hai l'impianto a terra se non le fai lavorare a basse temperature se non hai una casa adeguatamente coibentata ...le paghi solo di più

teddy
09/02/2018, 08:57
no no sono in vendita omologate con tanto di detrazione ripeto sono a semi condensazione c'è un manicotto da collegare che permette ai fumi di scarico non di defluire nel raccoglitore o nello scarico come in quella a condensazione ma di essere espulsi all'aria tradizionalmente Cosi non si fa il lavaggio dell'impianto risparmi 300/400 euri Poi ste caldaie a condensazione se non hai l'impianto a terra se non le fai lavorare a basse temperature se non hai una casa adeguatamente coibentata ...le paghi solo di piùConcordo sulla parte finale, le stesse cose che mi dice il tecnico che tiene in vita la mia vaillant ormai d'epoca. Sulla prima parte non so. Talvolta certi espedienti per eludere le norme rimangono.... espedienti, roba che può funzionare come no.
Insomma c'è il rischio di buttar soldi.
Occhio al discorso assistenza che non è per niente da sottovalutare.
Prova a sentire vari tecnici, magari, come qua da me, hanno dei canali per procurarsi caldaie a tenuta stagna vecchio tipo...

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

kimiko
09/02/2018, 10:10
tutte quelle che hanno in magazzino....se le han pagate in modo "trasparente"

Gsxr
09/02/2018, 12:58
tutte quelle che hanno in magazzino....se le han pagate in modo "trasparente"

Ecco appunto. Come dire: casa vecchia? Caldaia vecchiaaaa! :mrgreen:

Non è esattamente così, una caldaia a condensazione consuma meno gas a parità di resa di una classica comunque. Certamente se installate su impianti a pavimento, edifici in classe A ecc. tutto funziona meglio ma è un altro discorso. ;-)

In una abitazione come la mia, casetta anni '70 ho avuto un 15% in meno di consumo migliorato poi sostituendo gli infissi.

kimiko
09/02/2018, 13:28
ci solno anche dei problemi più pratici con le condensazioni, lo scarico, le case datate hanno scarichi in cemento o simile....la condensa li mangia, è molto acida, anche chi non ha lo scarico diretto ma ci mette l'apposito bidoncino poi deve andare a svuotarlo per strada perchè il problema è bello sostanzioso

pianoscarano
09/02/2018, 13:47
guardate che non sono rimanenze sono omologate alle normative 2015 Ripeto sono b condense ce le hanno un pò tutte le marche
anche vaillant baxi etc

kimiko
09/02/2018, 14:22
ok abbiamo capito :mrgreen: ma se ne trovi una che non è a condensazione a sto giro non fartela scappare, neanche quelle che si sono accaparrati gli idraulici sono scarti di magazzino, ma conoscendo le problematiche di adattare una condensazione in una casa senza scarichi appositi (sia fumi che liquidi) le tengono per i casi + difficili

Elettrico
09/02/2018, 14:46
Ecco appunto. Come dire: casa vecchia? Caldaia vecchiaaaa! :mrgreen:

Non è esattamente così, una caldaia a condensazione consuma meno gas a parità di resa di una classica comunque. Certamente se installate su impianti a pavimento, edifici in classe A ecc. tutto funziona meglio ma è un altro discorso. ;-)

In una abitazione come la mia, casetta anni '70 ho avuto un 15% in meno di consumo migliorato poi sostituendo gli infissi.

Da quello che mi risulta una caldaia a condensazione deve "lavorare" a bassa temperatura per un rendimento ottimale. Se inserita su un impianto di riscaldamento tradizionale a termosifoni, acqua distribuita dai 60°C e oltre , non credo che ci sia un sostanziale risparmio nei consumi di metano.;-)

Elettrico
09/02/2018, 14:56
guardate che non sono rimanenze sono omologate alle normative 2015 Ripeto sono b condense ce le hanno un pò tutte le marche
anche vaillant baxi etc

http://www.qualenergia.it/articoli/20161215-caldaie-sempre-vietate-le-convenzionali-cosa-prevede-la-normativa

pianoscarano
09/02/2018, 15:09
http://www.radiant.it/it/product/255

Gizmo
09/02/2018, 17:22
Il "lavaggio" dell'impianto lo si fa su qualsiasi caldaia, per eliminare le incrostrazioni di calcare all'interno dello/degli scambiatori. Altrimenti si intasano a tal punto che non arriva più l'acqua calda o il riscaldamento.
Sicuramente quella a condensazione oltre al costo iniziale maggiore è anche più costosa nella manutenzione (ha almeno 2 scambiatori) o peggio in caso di guasto.

Gsxr
10/02/2018, 11:07
Da quello che mi risulta una caldaia a condensazione deve "lavorare" a bassa temperatura per un rendimento ottimale. Se inserita su un impianto di riscaldamento tradizionale a termosifoni, acqua distribuita dai 60°C e oltre , non credo che ci sia un sostanziale risparmio nei consumi di metano.;-)

Per quel che conosco le caldaie a ricircolo sfruttano le temperature dei fumi per scaldare ulteriormente l'acqua tramite uno scambiatore in più. Dunque da 100/120° che è la temperatura dei fumi in uscita di una tradizionale quelle a ricircolo scendono intorno ai 60° recuperando parte del calore per continuare a scaldare l'acqua.

Il risparmio sta li ed avviene all'interno della caldaia stessa che sfrutta al meglio il calore prodotto compreso quello dei fumi appunto che uscendo cedono ulteriormente calore generano la famosa condensa che va poi scaricata.

Certamente poi il resto dell'impianto è fondamentale e migliora o peggiora la resa totale. Hai comunque un rendimento maggiore già nella caldaia stessa.

Valerio 83
10/02/2018, 15:26
Per quel che conosco le caldaie a ricircolo sfruttano le temperature dei fumi per scaldare ulteriormente l'acqua tramite uno scambiatore in più. Dunque da 100/120° che è la temperatura dei fumi in uscita di una tradizionale quelle a ricircolo scendono intorno ai 60° recuperando parte del calore per continuare a scaldare l'acqua.

Il risparmio sta li ed avviene all'interno della caldaia stessa che sfrutta al meglio il calore prodotto compreso quello dei fumi appunto che uscendo cedono ulteriormente calore generano la famosa condensa che va poi scaricata.

Certamente poi il resto dell'impianto è fondamentale e migliora o peggiora la resa totale. Hai comunque un rendimento maggiore già nella caldaia stessa.

Esattamente.
Ad oggi sono le caldaie che ti permettono di consumare meno gas, e hanno ottimi rendimenti. Certamente che il risparmio energetico non si ottiene solo dalla caldaia. Ad esempio se si avessero serramenti in classe a, si potrebbe riscaldare l’ambiente anche con termosifoni che vadano a bassa temperatura, ed ottenere il Max rendimento da parte della caldaia a condensazione.
Per quanto riguarda la condensa acida che corrode i vecchi scarichi di piombo, esistono neutralizzatori di condensa, che risolvono il problema.
Se poi uno non vuole più usare il metano esistono le caldaie in pompa di calore, che non hanno il camino e non producono condensa.
Se dicessimo sempre di no alla tecnologia batteremmo ancora il grano a mano.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valerio 83
10/02/2018, 15:36
Esattamente.
Ad oggi sono le caldaie che ti permettono di consumare meno gas, e hanno ottimi rendimenti. Certamente che il risparmio energetico non si ottiene solo dalla caldaia. Ad esempio se si avessero serramenti in classe a, si potrebbe riscaldare l’ambiente anche con termosifoni che vadano a bassa temperatura, ed ottenere il Max rendimento da parte della caldaia a condensazione.
Per quanto riguarda la condensa acida che corrode i vecchi scarichi di piombo, esistono neutralizzatori di condensa, che risolvono il problema.
Se poi uno non vuole più usare il metano esistono le caldaie in pompa di calore, che non hanno il camino e non producono condensa.
Se dicessimo sempre di no alla tecnologia batteremmo ancora il grano a mano.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aggiungo:
Le vecchie caldaie a tiraggio forzato, sono state un grosso passo avanti in termini di sicurezza, in quanto la camera stagna garantiva zero emissioni di monossido di carbonio nell’ambiente, ma erano un insulto al risparmio energetico. Provate a pensare a tutto il calore che se ne andava X il camino a riscaldare il cielo!!
È stato giusto vietarne la produzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gsxr
10/02/2018, 17:18
... Ad esempio se si avessero serramenti in classe a, si potrebbe riscaldare l’ambiente anche con termosifoni che vadano a bassa temperatura, ed ottenere il Max rendimento da parte della caldaia a condensazione.


E già infatti li ho messi già da un po' ;-) ... non ho il riscaldamento a pavimento ma con gli scambiatori in acciaio viaggio intorno ai 50°

Elettrico
12/02/2018, 14:39
Per quel che conosco le caldaie a ricircolo sfruttano le temperature dei fumi per scaldare ulteriormente l'acqua tramite uno scambiatore in più. Dunque da 100/120° che è la temperatura dei fumi in uscita di una tradizionale quelle a ricircolo scendono intorno ai 60° recuperando parte del calore per continuare a scaldare l'acqua.

Il risparmio sta li ed avviene all'interno della caldaia stessa che sfrutta al meglio il calore prodotto compreso quello dei fumi appunto che uscendo cedono ulteriormente calore generano la famosa condensa che va poi scaricata.

Certamente poi il resto dell'impianto è fondamentale e migliora o peggiora la resa totale. Hai comunque un rendimento maggiore già nella caldaia stessa.

Nelle caldaie a condensazione per avere il massimo rendimento possibile devi avere una temperatura dell'acqua relativamente bassa, di conseguenza la semplice sostituzione della caldaia con una a condensazione, lasciando invariate le condizioni "termiche" dell'abitazione non porta sempre un risparmio nel consumo di gas. Infatti i termosifoni per il loro migliore rendimento lavorano tra i 70/80 °C, se li fai lavorare a 50 °C è evidente che la caldaia rimane in funzione per un tempo maggiore. Di conseguenza non basta cambiare la vecchia caldaia con una a condensazione per risparmiare nei consumi di gas. ;-)

Gizmo
12/02/2018, 17:26
La rogna di quella a condensazione è lo scarico della consensa

Gsxr
12/02/2018, 17:34
La rogna di quella a condensazione è lo scarico della consensa

E metti su uno scarico in PVC (plasticaccia) come abbiamo fatto tutti e sei a posto no? :-D

Valerio 83
14/02/2018, 21:47
Nelle caldaie a condensazione per avere il massimo rendimento possibile devi avere una temperatura dell'acqua relativamente bassa, di conseguenza la semplice sostituzione della caldaia con una a condensazione, lasciando invariate le condizioni "termiche" dell'abitazione non porta sempre un risparmio nel consumo di gas. Infatti i termosifoni per il loro migliore rendimento lavorano tra i 70/80 °C, se li fai lavorare a 50 °C è evidente che la caldaia rimane in funzione per un tempo maggiore. Di conseguenza non basta cambiare la vecchia caldaia con una a condensazione per risparmiare nei consumi di gas. ;-)

Ni
La caldaia a condensazione ha anche il bruciatore a fiamma variabile, cioè mano a mano che l’impianto raggiunge la temperatura impostata la fiamma si riduce sempre più sino a essere molto bassa. Quindi nonostante la caldaia stia in funzione più tempo consuma meno gas.
Ad esempio col riscaldamento a pavimento la caldaia rimane accesa quasi 24 ore al giorno da ottobre a maggio, e comunque si risparmia gas


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valerio 83
14/02/2018, 21:56
Ni
La caldaia a condensazione ha anche il bruciatore a fiamma variabile, cioè mano a mano che l’impianto raggiunge la temperatura impostata la fiamma si riduce sempre più sino a essere molto bassa. Quindi nonostante la caldaia stia in funzione più tempo consuma meno gas.
Ad esempio col riscaldamento a pavimento la caldaia rimane accesa quasi 24 ore al giorno da ottobre a maggio, e comunque si risparmia gas


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Preciso: a patto che la temperatura sia impostata intorno ai 45 gradi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gizmo
15/02/2018, 10:14
Ni
La caldaia a condensazione ha anche il bruciatore a fiamma variabile, cioè mano a mano che l’impianto raggiunge la temperatura impostata la fiamma si riduce sempre più sino a essere molto bassa. Quindi nonostante la caldaia stia in funzione più tempo consuma meno gas.
Ad esempio col riscaldamento a pavimento la caldaia rimane accesa quasi 24 ore al giorno da ottobre a maggio, e comunque si risparmia gas


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Molte caldaie recenti, anche non a condensazione, modulano la fiamma in base all'esigenza

Pietro 2
15/02/2018, 10:48
Io, a metano ho comprato l’auto.
Vale lo stesso?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gsxr
15/02/2018, 12:30
... no, non è a condensazione! :mrgreen:

Elettrico
15/02/2018, 15:20
Preciso: a patto che la temperatura sia impostata intorno ai 45 gradi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un po' difficile riscaldare con i termosifoni a 45 °C.;-)

Pietro 2
15/02/2018, 15:56
Ma è euro 6...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valerio 83
15/02/2018, 19:20
Io, a metano ho comprato l’auto.
Vale lo stesso?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Va benissimo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pianoscarano
24/02/2018, 08:47
allora vi ringrazio delle risposte e dei consigli ma alla fine prenderò quella che avevo postato la radiant R1HR 24
Nasce a condensazione ma con un manicotto diventa convenzionale ed espelle i fumi dagli scarichi a muro che già hò senza toccare nulla
Risparmio sull'acquisto della caldaia sugli scarichi sul non lavaggio dell'impianto ma sopratutto avendo approfondito con diversi tecnici il discorso tutti hanno convenuto che per le caratteristiche della mia casa dell'impianto e delle ore (max 3 al giorno)che tengo acceso per riscaldare la condensazione non è sfruttata per niente insomma non condensa proprio

Valerio 83
24/02/2018, 14:08
allora vi ringrazio delle risposte e dei consigli ma alla fine prenderò quella che avevo postato la radiant R1HR 24
Nasce a condensazione ma con un manicotto diventa convenzionale ed espelle i fumi dagli scarichi a muro che già hò senza toccare nulla
Risparmio sull'acquisto della caldaia sugli scarichi sul non lavaggio dell'impianto ma sopratutto avendo approfondito con diversi tecnici il discorso tutti hanno convenuto che per le caratteristiche della mia casa dell'impianto e delle ore (max 3 al giorno)che tengo acceso per riscaldare la condensazione non è sfruttata per niente insomma non condensa proprio

Facci sapere come funziona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk