PDA

Visualizza Versione Completa : Olio forcelle



marcolet
15/02/2018, 23:12
Buonasera. Mi appresto a fare una modifica in economia a queste forcelle fz6 pessime.
Farò fare degli spessori per le molle ma quale olio più denso consigliate?
Grazie

teddy
16/02/2018, 07:51
Buonasera. Mi appresto a fare una modifica in economia a queste forcelle fz6 pessime.
Farò fare degli spessori per le molle ma quale olio più denso consigliate?
GrazieSe queste sono le tue intenzioni, meglio che dedichi il tuo tempo ad altro. Fai le stesse re di straordinario e così avrai i soldi per fare una modifica più centrata,credimi.
Spessorare aumenterebbe il precarico ed oltre un certo limite peggiora la frenata, oltre a non copiare più a velocità più ridotte.
Aumentando la viscosità dell'olio si ha un comportamento non lineare al variare della temperatura esterna. Non solo tra inverno (forcella dura) ed estate ma anche tra inizio giro e fine.
Il problema più grosso comunque è che cambia il freno in ritorno, rallentando molto il riassetto.
In caso di ondulazioni o buche in sequenza la forcella non recurerebbe, abbinato ad un precarico eccessivo porta inevitabilmente a far lavorare male le gomme.
Cambia stile di guida e aspetta di fare un lavoro passabile: kit andreani o meglio ancora montare forcella r6 vecchia.

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

FumoBlu
16/02/2018, 09:04
Se queste sono le tue intenzioni, meglio che dedichi il tuo tempo ad altro. Fai le stesse re di straordinario e così avrai i soldi per fare una modifica più centrata,credimi.
Spessorare aumenterebbe il precarico ed oltre un certo limite peggiora la frenata, oltre a non copiare più a velocità più ridotte.
Aumentando la viscosità dell'olio si ha un comportamento non lineare al variare della temperatura esterna. Non solo tra inverno (forcella dura) ed estate ma anche tra inizio giro e fine.
Il problema più grosso comunque è che cambia il freno in ritorno, rallentando molto il riassetto.
In caso di ondulazioni o buche in sequenza la forcella non recurerebbe, abbinato ad un precarico eccessivo porta inevitabilmente a far lavorare male le gomme.
Cambia stile di guida e aspetta di fare un lavoro passabile: kit andreani o meglio ancora montare forcella r6 vecchia.

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

:shock::shock::shock::shock::shock: Non ci credo, qualcuno finalmente ha capito....:cry::cry::cry:sono commosso!
Bravo!;-)

Questo non significa che non si puo' fare nulla in economia...ma sicuramente si parte dall'informarsi, studiare, capire......;-);-);-)

Gsxr
16/02/2018, 12:19
Si, per averla provata l'anteriore della FZ6 è decisamente insufficiente rispetto il resto. Se poi cambi il mono... ciao!

Fossi in voi però non denigrerei così a priori quanto esposto da marcolet. Sulle forche della FZS1000 infatti un precarico tornito di 10 mm e un olio che da 5 è passato a 7,5 ha fatto una gran bella differenza.

Tanto che il mio anteriore regge benissimo l'Ohlins che ho dietro e vi assicuro che su strada l'insieme si comporta molto molto bene. ;-)

subteo80
16/02/2018, 12:30
penso che sulla fattibilità della modifica, il punto di partenza sia capire se le molle sono progressive o lineari, il risultato dovrebbe essere parecchio diverso. poi, se vale la pena, ovviamente si prende qualche misura e non si deve esagerare ne con i mm dello spessore ne con la gradazione dell'olio. Insomma, un conto è un piccolo miglioramento (magari fattibile) ed un conto è stravolgere tutto (cosa deleteria ovviamente).

in ogni caso, non farei nulla senza un buon consiglio di un sospensionista

teddy
16/02/2018, 12:33
Si, per averla provata l'anteriore della FZ6 è decisamente insufficiente rispetto il resto. Se poi cambi il mono... ciao!

Fossi in voi però non denigrerei così a priori quanto esposto da marcolet. Sulle forche della FZS1000 infatti un precarico tornito di 10 mm e un olio che da 5 è passato a 7,5 ha fatto una gran bella differenza.

Tanto che il mio anteriore regge benissimo l'Ohlins che ho dietro e vi assicuro che su strada l'insieme si comporta molto molto bene. ;-)

10mm e olio 7.5, con te sopra.
Ok.
Può anche andare.
Dovresti sempre sentire la differenza tra olio caldo e olio freddo, ma siamo ancora nel range in cui una prova ha un senso.
Se le molle sono quelle di serie con 10mm hai quasi dimezzato la corsa 'morbida', ci può stare.
Quello che vale è che tu puoi valutare e gestire le modifiche per l'esperienza di guida che hai.
Che non è proprio lo standard del motociclista moderno, senza nulla togliere a marcobet.
Sulla mia la volta che ho dato 12mm di precarico non frenava più (molle r6).
E ci ho perso 4 mesi di madonne e porchi per poi capire che togliendo 3 mm la frenata tornava quella di un tempo...


Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Brividoblu
16/02/2018, 16:02
Si, per averla provata l'anteriore della FZ6 è decisamente insufficiente rispetto il resto. Se poi cambi il mono... ciao!

Fossi in voi però non denigrerei così a priori quanto esposto da marcolet. Sulle forche della FZS1000 infatti un precarico tornito di 10 mm e un olio che da 5 è passato a 7,5 ha fatto una gran bella differenza.

Tanto che il mio anteriore regge benissimo l'Ohlins che ho dietro e vi assicuro che su strada l'insieme si comporta molto molto bene. ;-)

OK ma la forca FZS1000 si regola in compressione estensione e precarico... ti piace vincere facile! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gizmo
19/02/2018, 11:25
Buonasera. Mi appresto a fare una modifica in economia a queste forcelle fz6 pessime.
Farò fare degli spessori per le molle ma quale olio più denso consigliate?
Grazie

Io al posto di mettere degli spessori, che ogni volta poi se non vanno bene devi riaprire le forcelle per aumentare o diminuire lo spessore, investirei qualcosa di più e comprerei almento i tappi con regolazione del precarico, in modo che la modifica del precarico la fai quando vuoi senza toccare nulla.
Poi se vuoi investire di più allora prenderei proprio un kit completo.

kimiko
19/02/2018, 14:20
se stai parlando di fz6 s1 ti evito un sacco di lavoro.....spessori..... olio più duro o più molle...... molle mupo....idraulica mupo....tutta roba provata e alla fine bocciata da chi su strada ci va bene e "sente" le regolazioni

buttato tutto e messo forche r6 revisionate e bon

FumoBlu
19/02/2018, 16:14
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: bella li.....e bon!;-)

antonioaletta82
19/02/2018, 16:43
L'ho fatto una volta sola in vita mia e cioè sulla mia prima moto: una SV650 che ha dovuto subire tutte le mie torture da utente inesperto e cinghiale :mrgreen:
è finita che la forcella era così rigida da andare benissimo su asfalti tipo biliardo. Su un tratto di asfalto ondulato mi sono ribaltato in avanti per una brusca frenata :evil:
Lascia perdere...