PDA

Visualizza Versione Completa : Da Fazer 8 a....voglia di cambiare... ma cosa?



spiritolibero
27/02/2018, 12:04
Dopo quasi 3 anni la voglia di cambiare e provare altro sta bussando, in realtà bussa già dall'estate scorsa...

estate nella quale ho però anche acquistato casa e successivamente mobili e varie altre, il che significa che il conto corrente attualmente non è molto in salute, diciamo che ha visto tempi migliori :mrgreen:

ho individuato quindi 2 strade:

1- tengo la Fazer e rimando il cambio a minimo il 2019 puntando magari più su (di circa 3-4mila €)

2- la vendo e prendo qualcosa più o meno alla pari

ci metto anche una terza strada, perchè non sono ancora convinto al 100% di togliermela, ovvero

3- tengo la Fazer a data da destinarsi


considerato che comunque quello che si pensa e sente oggi sarà diverso da quello che si sente e pensa già domani, ovvero, al netto di questa variabilità che però è il succo della vita (chiusa tentata parentesi filosofica :mrgreen:) apro questa discussione per valutare e aver consigli su quale strada percorrere e a quali mezzi ogni scelta può portare

alcune indicazioni di base:

- sono diversamente basso (192cm)
- 4-6000 Km annui
- punto ad un mezzo polivalente con carenatura, come già è la Fazer, e che non richieda sacrifici ad eventuale passeggero (non più di ora insomma)
- se cambio deve essere vorrei un mezzo globalmente migliore e divertente (soprattutto coppia ai bassi/medi regimi -> aumento cilindrata e migliore ciclistica)
- non sono uno smanettone, anzi, ho una guida fluida e rotonda, ogni tanto mi piace fare qualche tratto oltre il ritmo turistico, ma l'obiettivo principale dei giri rimane rilassarsi e non stare dal primo all'ultimo km col coltello tra i denti
- premettendo che ancora non ho mai provato un grosso bicilindrico, ma solo 3/4 cilindri 1000 compresi, come conseguenza del punto precedente sul bici mi spaventa il fatto che sotto un certo regime non ci puoi andare il che sulla carta si scontra con la guida fluida e rilassata, diciamo panoramica, che adotto in primis
- la moto ancora prima della guida è per me un oggetto che deve piacere solo a guardarlo parcheggiato, lo scrivo perchè dopo anni di letture e confronti, so che non per tutti è così, quindi il mezzo che guido mi deve piacere esteticamente, non si scappa

riguardo il punto 1 le candidate sono Multistrada 1200 prime annate, Tiger 1050 Sport e Yamaha Tracer, la KTM SMT tendo ad escluderla per il semplice fatto che non mi piglia esteticamente e lo dico con rammarico perchè ho letto quante doti abbia

al punto 2 metto Multistrada 1100 rigorosamente versione S (mi piace più oggi che anni fa soprattutto la vista laterale, poi ha ancora un certo fascino, non so se sia per il fatto che è una Ducati), Tiger 1050 prime annate (mi piace decisamente meno rispetto alla Sport, le modifiche alla coda e il monobraccio hanno cambiato in bene la moto)

http://i65.tinypic.com/316qoaw.jpg http://i65.tinypic.com/aw3x1i.jpg


punto 3, miglioro la Fazer, in primis con un kit forcella e relativa revisione, mono già ho provveduto (Mupo)


lascio la parola alle vostre esperienze ;-)

sim1one84
27/02/2018, 12:15
Perché non la Kawa sx?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

spiritolibero
27/02/2018, 12:59
non l'ho inserita principalmente perchè mi sembrerebbe una moto simile a quella che ho, non saprei di quanto superiore, e non mi riferisco solo al motore

poi mi sembra una moto pesante e poco adatta al misto lento/medio che piace a me, però magari mi sbaglio di brutto

EDIT:
controllato ora, la versione 2011 dichiara 228/238Kg a secco rispettivamente senza/con ABS, praticamente quasi 30/40Kg più della Fazer 8

sim1one84
27/02/2018, 13:20
non l'ho inserita principalmente perchè mi sembrerebbe una moto simile a quella che ho, non saprei di quanto superiore, e non mi riferisco solo al motore

poi mi sembra una moto pesante e poco adatta al misto lento/medio che piace a me, però magari mi sbaglio di brutto

EDIT:
controllato ora, la versione 2011 dichiara 228/238Kg a secco rispettivamente senza/con ABS, praticamente quasi 30/40Kg più della Fazer 8Io ci sono salito e sono alto 1.70 con 63kg e sinceramente mi è sembrata molto più leggera della mia fzs1000...

Comunque di moto ce ne sono a iosa....prova a prendere in considerazione anche la Tiger

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ocreatur
27/02/2018, 14:00
Io ci sono salito e sono alto 1.70 con 63kg e sinceramente mi è sembrata molto più leggera della mia fzs1000...

Comunque di moto ce ne sono a iosa....prova a prendere in considerazione anche la Tiger

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

L'ha inserita ;)

Cmq anche io ti consiglio la Sport, oppure la Tracer.

katana
27/02/2018, 15:07
smt e multi 1100 da scartare per il discorso della fluidità ai bassi

forse la multi 1200 è un pò troppo se l'obiettivo principale è la guida rilassata, anche se le sospensioni elettroniche sono un grande vantaggio!

come alternativa:
http://www.ducatimilano.it/media/catalog/product/cache/1/image/8df35b07118c6a5cab3f0c6eead6efa1/0/0/001_mts-950_2017_w_amb_19_gallery_1920x1080.mediagallery_output_image__1920x1080_.jpg

ocreatur
27/02/2018, 15:52
La 950 vero.

Pave
27/02/2018, 19:06
Katana pensavo esattamente le stesse cose.

Lamps

topo
27/02/2018, 20:33
My two cents...

Aspetta giugno e prova la tracer gt. Costa di più ma sulla carta risparmi la solita trafila mono+forche tipica di yamaha. Intanto metti da parte 4 spicci che compensi la differenza di prezzo con l'altra... E che spenderesti dopo poco in sospensioni.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

spiritolibero
27/02/2018, 21:47
Non l'ho scritto ma la Tracer già avevo messo in conto minimo un millino in piú per sistemare il reparto sospensivo, sulla gt non sono informato, monta componentistica migliore? Certo che peró se si arriva a 8-9mila il Multistrada 1200 anche se piú chilometrato penso sia una moto superiore in tutto e per tutto no?
poi piú che i 150cv in effetti abbastanza sovrabbondanti per uso stradale, mi interessa la coppia, quella bella che ti spara fuori dalle curve e ai tornanti
mi rendo conto che peró il bicilindrico richiede una guida piú attenta a dove si trova il contagiri non accettando i sottocoppia, forse il solo boxer Bmw permette di piú

il Multi 950 sicuro fuori budget dato che é molto recente, inoltre l'anteriore da 19 non mi attira molto

topo
27/02/2018, 22:14
Il 19 sul multi non mi dava feeling, a differenza del 19 ktm.

E vibrano... Il 950 a me non era piaciuto per niente, e manco a sara dietro... Il1200 non saprei, ma dopo il test drive del 950 mi attirava molto meno di prima.

Per la gt si sa che esce a giugno, dovrebbe essere a posto di sospensioni e gia dotata di borse, ma se la normale sta sui 10 mi pare stia sui 2 in più, ma devi dedurre il millino delle sospensioni.
Il reparto giocattoli elettronici è imponente... Dacci un occhio... Io aspetto di provarla e ci penso per il 2019...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Xenon8
28/02/2018, 01:54
Non gentra niende :mrgreen: ma lo volevo dire... a me la falco é sempre piaciuta... :-D

kimiko
28/02/2018, 08:30
RS e XR neanche a parlarne vero?

katana
28/02/2018, 14:52
Non l'ho scritto ma la Tracer già avevo messo in conto minimo un millino in piú per sistemare il reparto sospensivo, sulla gt non sono informato, monta componentistica migliore? Certo che peró se si arriva a 8-9mila il Multistrada 1200 anche se piú chilometrato penso sia una moto superiore in tutto e per tutto no?

dici tra multi 1200 e tracer 900?
vuoi veramente una risposta? :mrgreen:
xò le spese di gestione della multi sono decisamente superiori alla tracer....

a livello di usato tra le varie versioni delle multi 1200, è da preferire quella a doppia candela con sospensioni sachs, mi pare è la 2013/2014


poi piú che i 150cv in effetti abbastanza sovrabbondanti per uso stradale, mi interessa la coppia, quella bella che ti spara fuori dalle curve e ai tornanti
mi rendo conto che peró il bicilindrico richiede una guida piú attenta a dove si trova il contagiri non accettando i sottocoppia, forse il solo boxer Bmw permette di piú


con il boxer bmw puoi passeggiare a bassissimi giri.
con il ducati e il ktm 1290 si può passeggiare a 3000 giri (tranne in sesta) usando la mappa giusta.


il Multi 950 sicuro fuori budget dato che é molto recente, inoltre l'anteriore da 19 non mi attira molto
dici che hai una guida rotonda e fluida, il 19 ci va a nozze
ma se non provi non lo sai

ocreatur
28/02/2018, 15:27
La Tracer GT usata non la trovi prima di fine anno e cmq nuova sta oltre i 12k quindi difficilmente ti costerebbe 8k usata (qualora la trovassi) perché tiene parecchio il prezzo, essendo una Yamaha intendo ;)

Lud7587
28/02/2018, 21:16
L'unica che ho provato del tuo elenco è la Multi prima serie ed è una grande moto con una ciclistica favolosa; lì per lì la posizione di guida è strana (comunque comodissima e super naturale), ciò non toglie che dopo 10 km stavo già strisciando gli slider degli stivali sull'asfalto [emoji16]

Tienila in considerazione.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

_sabba_
01/03/2018, 08:53
La MultiStrada 1260 al momento è il top.

;-)

Pave
01/03/2018, 09:10
La MultiStrada 1260 al momento è il top.

;-)

Vero... ma le esigenze che sono state descritte pare più adatta la 950 se vogliamo restare in famiglia.

Lamps

ocreatur
01/03/2018, 15:01
La MultiStrada 1260 al momento è il top.

;-)

Grazie al...:mrgreen:
Però c'è un piccolo problema di budget mi par di intuire, non credo che col la otta e 3/4 k on top si riesca a prendere la 1260 :-?

topo
01/03/2018, 18:08
Qui con la fazer8 più 3 o 4 non ti esce manco il multi 1200 2011, il base, non la s...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

spiritolibero
24/03/2018, 23:18
oggi ai Test Ride Yamaha provata la MT09 Tracer inizialmente ho dovuto un attimo resettare le sensazioni perché posizione e altezza di guida sono decisamente diverse dalla Fazer
abbiamo fatto un giro di circa 20km perlopiù su tratti veloci (con punte ben oltre il cds)
allora, il mezzo é veramente ben fatto, cerco di fare un paragone con la Bmw S1000XR provata lo scorso anno, simile come tipologia ma decisamente diversa come fascia di prezzo
bhe, per quello che ho potuto vedere in queste "prove" di mezz'ora secondo me c'é un netto miglior rapporto resa/spesa per la Tracer, cosa che si legge un po' ovunque in rete, e che spiega anche il grande successo di questa moto
ovvio che Bmw, Ducati, KTM sono ovviamente moto migliori in tutto, ma non mi sembra che il miglioramento sia proporzionale al surplus economico richiesto, per carità mi riferisco alla sola S1000XR perché non ho provato ancora né Multistrada né Superduke (GT)
dico questo perché il livello di esperienza che offre la Yamaha é veramente molto alto (ma sicuramente lo stesso discorso vale anche per molte altre moto considerate meno nobili, es. Triumph Tiger, Suzuki GSX S1000 F, Kawa Z1000SX, Versys 1000, ecc.)

motore: la prova mi ha confermato ciò che in rete si legge ovunque, é il pezzo forte del progetto, ed é vero
un unità eccelsa, riprende senza il minimo scuotimento o rifiuto da 2mila giri in sesta (che é bella lunga), altra conferma di ciò che avevo letto: il carattere, a 6mila giri si ha un cambio di tono e forza come quello di un 4 cilindri incazzato e questo regala bei sorrisi sotto il casco, in mappa A a sensazioni percepite sembra abbia più degli 850cc e 115cv dichiarati
allunga poi a 10mila e passa, ho provato un Tiger 1050 del 2008 e quel motore per quanto efficacissimo non emoziona allo stesso modo, é più elettrico, quasi asettico oserei dire
comunque questa prova mi ha dato ulteriore conferma del perché probabilmente il 3 cilindri é la migliore configurazione stradale, unisce i pregi del 2 e del 4 senza però avere i difetti degli altri
freni: decisamente potenti e modulabili, sensibilmente superiori alla mia Fazer
sospensioni: non ho sinceramente avvertito cose strane o pecche, aprendo decisi in mappa A però qualche movimento in più lo si avverte, ma fa probabilmente parte del pacchetto dinamico voluto da Yamaha, comunque per usarla col coltello tra i denti sui passi probabilmente un passaggio da giotek o arp gioverebbe sicuro, ma questo vale anche per le FZ e tutte le jap da 10K in giù
posizione di guida: per me alto 1.92 rispetto al Fazer il comfort é nettamente superiore, soprattutto l'angolo ginocchia
confort passeggero: anche qui altro mondo, il passeggero ha una bella sella e non inclinata come sulle sportive
aria: qui forse punto negativo, sarà che sono alto, sarà che il cupolino davanti é stretto, ma mi sembra di prendere più aria rispetto al Fazer, il cui cupolino classico probabilmente la devia maggiormente

concludendo, la moto mi é decisamente piaciuta, e anche esteticamente mi piace decisamente di più di quando é uscita (forse c'ho fatto l'occhio)

ora veniamo al dunque... se passerei a questa dalla Fazer?
considerato l'esborso di differenza richiesto, circa 3000-3500 euro, la risposta é no.
nel senso che ci sono si degli ambiti dove la Tracer é migliore (uno su tutti confort e considerazione del passeggero) ma in molti di questi la differenza é così bassa da non giustificare la cifra
inoltre la prova mi ha aiutato a mettere a fuoco invece cosa mi piace di più della Fazer rispetto alla Tracer
la linea, c'é poco da fare, esteticamente mi piacciono di più le FZ
sound, non mi riferisco al volume (la Tracer aveva ovviamente lo scarico originale) ma proprio al suono, adoro i 4 cilindri (a scoppi regolari però) in questo da sempre
piacere di guida, probabilmente questo aspetto é legato a quello sopra sul sound
ma secondo me c'é dell'altro, provo a spiegarlo: sulla Tracer (ma anche sulla Tiger e sulla S1000XR) per quanto abbia apprezzato subito il confort dato dalle gambe meno piegate, non mi sono sentito dentro il mezzo, un tuttuno diciamo, bensí sopra, o meglio ancora, a cavallo del mezzo, queste moto in questo sono decisamente più vicine a un motard che a una naked
ecco naked, probabilmente il fatto che queste derivino dalle supersportive, ne sono più vicine come sensazione di essere inserito nel mezzo

aggiungo che ad alta velocità la Tracer non ha lo stesso rigore e stabilità della Fazer, ma questo é figlio della diversità dei due progetti (fun bike le MT con propensione all'impennata, sport touring ma con decisa enfasi sullo sport le FZ / Fazer, impostate più cariche sull'avantreno)
ecco anche in questo punto, ovvero telaio, probabilmente le FZ hanno qualcosa in più
il modello da me provato era un MY2017, la Tracer 2018 tra le varie modifiche presenta anche un forcellone più lungo, probabilmente la cosa é legata alla stabilità di cui sopra...
molti possessori hanno infatti lamentato ondeggiamenti ad alta velocità

quindi? quindi dico che probabilmente la Fazer 8 non si tocca anche quest'anno, e anzi, può essere l'occasione per migliorarla ulteriormente investendoci ancora qualcosa
tubi treccia
pastiglie più performanti (tanto ormai sono a 19mila km e devo cambiarle)
kit forcelle Mupo - o modifica materiale originale da Arp (valuterò)
manubrio e riser rizoma neri
manopole riscaldate
wrapping di alcune parti in carbonio

my 2 little cents

_sabba_
25/03/2018, 10:03
Direi che ricopri le mie stesse considerazioni.
Magari si potranno rivedere (quelle di entrambi) nei confronti della Tracer GT di prossima uscita, che monta sospensioni più raffinate e alcuni accessori da top di gamma (ad esempio il Cruise Control e le selle comfort).

;-)

spiritolibero
25/03/2018, 18:01
ne parlavo proprio ieri con il concessionario, la moto test era appunto una 2017 in quanto le 2018 arriveranno a partire da maggio