Visualizza Versione Completa : Tutte a me devono capitare
http://i68.tinypic.com/293btx3.jpg
Non aggiungo altro...
Mai vista una cosa simile [emoji21]
Lamps
Suppongo un sasso tra catena e corona
Brividoblu
01/07/2018, 13:48
Per fortuna che te ne sei accorto in tempo
Inviato con il cacciavite sonico
A memoria 5-6.000, comunque non più di 10.000
Per fortuna che te ne sei accorto in tempo
Inviato con il cacciavite sonico
Per forza, ho sentito un colpo della madonna... tanto che pensavo di aver rotto il cambio
http://i65.tinypic.com/2qkkrrc.jpg
Vista da un'altra prospettiva.
Spero solo sia da cambiare una maglia.
A vista la corona non ha nulla, poi a casa (quando ci arrivo XD) la controllo meglio e giá che ci sono controlleró anche il pignone.
Buon Giorno,
corona sunstar, catena did (vx50?)....tutto normale....comprane un altro che quando arrivi a 4 te ne reglano uno...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Mi sembra strano che sia colpa di un sasso....ci saranno dei segni se e' davvero cosi...;-)
Ehm, non è che forse era troppo tesa?
Hai fatto smontare le gomme per caso?
Ma guarda, ho dato un'occhiata veloce e di segni non ne ho visti.
Perció dici che si é rotta perché doveva rompersi?
Non ricordo la sigla della catena, so che é una 530.
Se non ho capito male mi consigli di cambiare tutto?!
Si ho montato le gomme nuove giovedí, ma non hanno toccato la tensione. La tensione l'ho regolata un paio di mesi fa ed avevo lasciato 4cm di gioco
Si ho montato le gomme nuove giovedí, ma non hanno toccato la tensione. La tensione l'ho regolata un paio di mesi fa ed avevo lasciato 4cm di giocoControlla bene come ti hanno montato la ruota, a far danni è un lampo...
di solito non si tocca la catena, la metti da parte e non vai a fargli dei maneggiamenti, sia a togliere la ruota che a rimetterla
è andata benissimo, all'ex proprietario della mia era saltata e gli ha tagliato il sottocodone compresa la centralina...da panico. :shock:
Brividoblu
02/07/2018, 10:57
A me ha sfondato il basamento...
Inviato con il cacciavite sonico
di solito non si tocca la catena, la metti da parte e non vai a fargli dei maneggiamenti, sia a togliere la ruota che a rimetterlaCerto, questo se hai il cervello acceso e un minimo di esperienza. Ma in giro ci sono taaaante, troppe, braccia rubate allo sfalcio dei fossi [emoji45]
Basta che non si siano curati che i registri andassero in battuta e abbiano stretto con la pistola pneumatica....
Controlla bene come ti hanno montato la ruota, a far danni è un lampo...
Sinceramente non saprei che controllare... Cioé é anticretino il montaggio della ruota... I blocchetti d'alluminio per la regolazione della catena li ho guardati ieri e sono ok, le boccole distanziali se le inverti non riesci a mettere la pinza, non resta altro che infilare il perno e serrare il dado. Penso che mia figlia (9anni) ci riesca da sola.
Per il serraggio hanno usato la dinamometrica. Non so a quanti newton, ma ho visto che la regolava prima del serraggio
Sinceramente non saprei che controllare... Cioé é anticretino il montaggio della ruota... I blocchetti d'alluminio per la regolazione della catena li ho guardati ieri e sono ok, le boccole distanziali se le inverti non riesci a mettere la pinza, non resta altro che infilare il perno e serrare il dado. Penso che mia figlia (9anni) ci riesca da sola.
Per il serraggio hanno usato la dinamometrica. Non so a quanti newton, ma ho visto che la regolava prima del serraggioMa adesso la catena quanto gioco ha, così per scrupolo?
Di più, non l'ho misurato ma arriva a sfiorare il forcellone.
Beh, visto che ho sentito un po' in giro i meccanici della zona, visto che fumoblu lo da a intendere e visto vhe ormai non mi fido cambio tutto.
Consigli su quale kit montare?
comunque ho controllato bene (siano santificati i video XD) la catena ha esattamente 14.000km
.............comunque ho controllato bene (siano santificati i video XD) la catena ha esattamente 14.000km
........e' gia' ottimo, bravo, si vede che l'hai curata....;-)
Se vuoi stare sulla 530, direi che hai bisogno della corona 241, del pignone 579 ma sopratutto della catena EK ZVMX530122
Se invece vuoi qualcosa di piu' leggero, ti consiglio la corona in acciaio temprato, sempre la EK zvmx.
..................non ti spaventare per il prezzo....o questa o compri 4 porcherie che avevi sulla moto...:mrgreen:
La EK ha la sigla anagrammata, cioè MVXZ2 (lo so perché ce l’ho sulla Brutale).
:-D
........e' gia' ottimo, bravo, si vede che l'hai curata....;-)
Se vuoi stare sulla 530, direi che hai bisogno della corona 241, del pignone 579 ma sopratutto della catena EK ZVMX530122
Se invece vuoi qualcosa di piu' leggero, ti consiglio la corona in acciaio temprato, sempre la EK zvmx.
..................non ti spaventare per il prezzo....o questa o compri 4 porcherie che avevi sulla moto...:mrgreen:
e qui ti sbagli fumo...
la pulisco e la lubrifico prima di ogni uscita "lunga", quindi diciamo ogni 600-1000km
come catena monto sempre la 530, non mi fido delle catenelle... vabbè mo non mi fido nemmeno delle 530 XD
ok grazie per i codici, vado subito in ricerca ;)
ho controllato, non costa molto... o meglio, costa meno di did e regina
Bene, a bergamo c'é un negozio che vende solo trasmissioni, il kit consigliato da voi viene 195€.
...no...non ci siamo.
No, era davvero un complimento....sarebbe dovuta durare anche meno se non la curavi...:roll:
Il kit PBR e' il EK2827 con rapporti 45 17 (puoi scegliere anche rapporti diversi)
Di listino viene 247 piu' iva e piu' trasporto.
SE, non costa almeno 247, vuol dire che non ti danno quello.
DEVE contenere la EK 530ZVX3 codice 530ZVX3 122
.............che da sola costa 202,91...sempre piu' piu'...
Oramai viviamo in un mondo veramente di M...in cui devi improvvisarti esperto in tutto ed entrare nel merito e nei dettagli di tutto per riuscire ad evitare inkuliate tremende.
E boh, io gli ho dato i codici (tramite telefono) tranne quello del pigone perché io monto il 16. Ha smadonnato col pc e m'ha comunicato il prezzo di 225 scontato 195. Altro non so.
Quel negozio qui vende solo trasmissioni, ed é ufficile ek (infatti l'ho trovato sul sito della pbr, prima non sapevo manco che c'era) magari ha dei prezzi migliori... Peró non so di preciso come funziona il mercato tra ufficiali e non ufficiali, anche se lo stesso discorso l'ho ritrovato nelle gomme; gommista normale le roadattack3 siamo sui 290 mentre gli ufficiali continental siamo sui 250... Boh!
Le altre catene mi sono durate quasi il doppio, quindi l'avevo presa come una frase ironica XD
Allora ho chiesto ad un altro rivenditore, il sospetto é che il kit che m'hanno detto stamattina ha la 530zvx2 visto che anche da lui costa 200, mentre il kit con la 530zvx3, corona 241 e pignone 579 costa 230.
.............il sospetto e' che nell'altro kit ci fosse la MVX invece della ZVX.
Tutte e due sono ottime....ma la ZVX e' fatta per durare 15mila km sull'hayabusa....sulla tua passa tranquillamente i 30mila....;-)
Nessuna delle due si apre in due o si rompe....la differenza e' che la ZVX e' a livello di un cardano...le MVX ogni tanto ti devi ricordare di tirarla....;-)
Tutto il resto e' al livello delle catene che hanno iniziato a montare ultimamente sulle moto di serie e che non passa i 10mila....:roll:
I codici corona e pignone vanno bene (sono sempre quelli anche se cambi il numero di denti....
Mi raccomando il montaggio....con utensile adatto e perdendoci il giusto tempo per fare un buon lavoro...
Bene, a bergamo c'é un negozio che vende solo trasmissioni, il kit consigliato da voi viene 195€.
e chi sarebbe? bergamo trasmissioni? esiste ancora?è sempre in zona piazzale pattinaggio? :roll:
Intercatena a colognola
Grazie fumo ;)
Tutto il resto e' al livello delle catene che hanno iniziato a montare ultimamente sulle moto di serie e che non passa i 10mila....:roll:
dici? :-?
personalmente sia su ducati che ktm ho sempre montato il kit trasmissione originale.
sulla smt mi durava tra i 22000 e i 25000km.
considera che ai bassi regimi sbatteva parecchio e subiva anche dei bei contraccolpi a causa del on/off molto presente.
e io non la pulisco mai, e ogni tanto mi ricordo di ingrassarla :lol:
sulla attuale adv 1190 il kit montato di fabbrica l'ho sostituito a 30000km, ma dopo 25000km faceva parecchio rumore se non la ingrassavi ogni 500km.
rimesso kit originale, questa volta sembra ancora in discrete condizioni pur avendo fatto quasi 30000km, cmq a fine mese lo sostituisco di nuovo con kit originale (lo pago poco meno di 150 euro).
non sarà roba di ottima qualità ma a me non sembra nemmeno così scadente.
Ciao,
si ho visto un super con 20mila e la catena sta' andando ma non e' conciata da buttare.
Tra l'altro e' una 525...e immagino davvero di ottima qualita' altrimenti non riuscirebbe a resistere a quel motore.
A meno che.......................la gestione eletronica non faccia miracoli....;-)
Mi riferivo ad altre moto che cmq non te le regalano ma su cui i particolari lasciano un po' il dubbio...:roll:
Bene eccomi qui e come al solito per problemi...
Allora ho sostituito il trittico col kit consigliato da fumo (zvx3), ma ora ho un problema, la moto vibra e non poco. All'inizio pensavo avesse bisogno del "rodaggio", ma ora che ho fatto 1500km direi che non é quello.
Se vado a velociá codice non ho alcun problema, nemmeno in autostrada, vibra appena appena il posteriore e leggermente le pedane ma non creano alcun fastidio anzi mi sembra tutto nella norma visto che ho le pedane arretrate senza antivibrante; mentre se guido col coltello fra i denti non riesco a fare più di 10 km che mi si addormentano le mani. Ora, tutto ció non penso sia dovuto alla velocitá ma al numero di giri del motore.
Il quesito é:c'entra qualcosa con la catena?
Preciso che i tiraggi son tutti corretti tranne quelli dei dadi della corona che gli ho tirati a 90 e non a 100 perché avevo paura che mi si strappasse il filetto, dado ruota a 150 ed il pignone 85 (se non ricordo male). Le scritte sul pignone e sulla corona sono a vista (per cui in teoria non li ho montati al contrario) e il giunto é stato chiuso con apposito attrezzo e controllato il tutto col calibro...
Ieri sera quando son tornato a casa per scrupolositá ho allentato un po' la catena, aveva un gioco di 30mm e l'ho portato a 40, ma stamattina vibrava nello stesso modo, sono arrivato a lavoro (11km) con le mani addormentate.
Se non vibrava prima a parita' di numero di giri, non deve vibrare nemmeno ora. Se lo fa', probabile che sia storta la corona o fuori centro....:roll:
La corona é in alluminio, la volevo in acciaio ma non era disponibile.
Come posso verificare che sia fuori centro visto che apparentemente non sembra storta, almeno, con la moto sul cavalletto gira tutto dritto
Come in alluminio?????????
Ma i rapporti come sono?:-|:roll:
16-45.
É cosí brutto l'alluminio?
Ero scettico sull'alluminio, ma poi visto che lo monta 85% delle moto e visto che quella d'acciaio non era disponibile non mi sono fatto molti problemi.
Volendo ho giù una corona originale nuova, dici che posso sostutuirla con quella?
Per fare una prova sicuramente...
16 45?????????
PBR per std mi da' 17 45......e quindi di cosa ti lamenti?:roll::roll::roll:
Prima avevi gli stessi rapporti?
Vibrava?
Puoi provare a sincronizzare i corpi farfallati per vedere se migliora....ma non penso..:roll:
Sei sicuro di non aver perso dei pesi dietro durante le operazioni?
Prova a far girare la ruota da sola per vedere se si è sbilanciata.
È poi : vibra a quanti giri?
Col coltello tra i denti si presta ad interpretazioni.
Vibra in acellerazione, in decelerazione, sopra un certo numero di giri, in tutte le marce, a freddo, a caldo?
Hai toccato altro mentre la sistemavi? Collegamenti, pipette, batteria?
Eccomi. Allora ho allentato la ruota, tirato via la catena, ristretto il perno ed ho fatto girare la ruota libera ed ho notato che la corona oscilla (dx-sx). A quel punto ho tirato giù tutto ed ho tirato via la corona per metterla su un piano di risconto (un vetro) ma mentre allentavo dadi 2 facevano fatica a svitarsi... Risultato 2 prigionieri col filetto snervato (anche 90 é troppo). A quel punto, fortuna vuole, ho preso l'altro porta corona (si ho mezza moto di ricambio nel box XD), c'ho montato la corona d'alluminio ed ho rimontato il tutto, sperando che il problema fossero i 2 prigionieri, ma niente, la corona oscillava ancora, allora preso da un attacco d'ansia, ira e chi più ne ha più ne metta ho nuovamente smontato tutto pulito bene la corona e messa sul piano di riscontro, la corona é dritta (oddio, sará fuori di un paio di decimi) a quel punto prendo la corona d'acciaio la metto sul piano e bene o male ha lo stesso gioco, allora giusto per provare la prendo e la monto (dadi stretti a mano... Di porta corona non ne ho altri XD) metto su tutto e oscilla pure lei (i santi son venuti giù tutti) allora mi é venuto il sospetto dei parastrappi, ma purtroppo ne ho solo 5, vabbé ne cambio 5 su 6, rimonto tutto e l'oscillazione é praticamente sparita, allora smonto di nuovo, metto la corona d'alluminio e la tr..a oscilla (bene, oltre ai santi é sceso anche lui in persona) alé, rismonto tutto, rimetto quella d'acciaio, serro tutto (dadi corona a mano) faccio girare, l'oscillazione é minima a quel punto ho rimesso la catena e serrato tutto. Domani la provo e vi dico.
Fumo in caso vada bene quanti km posso fare prima che si rovini la catena? Da qui a quando ordineró la corona faró 5-600km poi parto per le ferie. Mi fido o aspetto ad usarla?
I raporti ho praticamente sempre avuto il 16-45, per quello mi fa strano..
Teddy, col coltello tra i denti intendo... Hai presente quando non hai manco il tempo per guardare il cruscotto? XD... Lo fa in tutte le marce sopra i 5-6000giri, peró a pari velocitá se metto 2 marce sparisce per poi ripresentarsi se accelero.
Mettiamo (esempio) 130 in seconda a 10.000 giri lo fa, in sesta a 6000 no, se accelero a quel punto lo fa anche in sesta. Ieri ho fatto il passo della cisa e ad un certo punto son stato quasi felice di vedere il semaforo rosso dei lavori in corso... Almeno ho fatto risvegliare le mani. Da li poi siamo entrati in autostrada e sono arrivato fino a milano senza alcun problema.
Nel 2003 o 4 sono andato al TT di Assen (da milano) con un gruppetto di fazeritaliani. Appena entrati in Germania potevamo finalmente andare a manetta sulla Autobahn tedesca sull contachilometri la mia fzs600 raggiungeva 235 km . Subito dopo questo attacco al record di velocitá sentivo un un tac tac tac continuo. Al primo parcheggio dove ci siamo fermati abbiamo costatati la stessa rottura della catena a metà come sulle foto qua. Per fortuna ho potuto sostituire la catena lo stesso giorno e ho visto il TT
Per la cronaca... non ho mai piu avuto il bisogno di testare la velocita della mia moto, quell nuovo set di corona pignone e catena nuova non ha durata neanche 10k e l' amicicia con i miei compagni di viaggio si è interotta durante il viaggio di ritorno e non ho mai capito perchè.......
Cose che capitano :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Linus
sulla attuale adv 1190 il kit montato di fabbrica l'ho sostituito a 30000km
:shock: 30k ??? Mi meraviglia..... sull serio ???, allora almeno le catene delle ktm sono di qualitä. Anni fa ho fatto un breve tratto come paseggero con te sulla tua ktm e pensavo subito che la la tua moto aveva un grave problema, poco dopo ho capito che eri tu che tenevi continuamente penosamente sotto giri il bicilindrico ed era la catena che sbatteva continuamente maltrattandola :lol:
Era solo unaltro ricordo fazeritalia/catena :mrgreen:
Anton ;-)
Corona in accaio o alluminio alla catena non gli importa un granche'....lei le mangia entrambe senza problemi.....
Guarda se hai problemi di allineamento tra corona e pignone....il pignone e' simmetrico quindi come la monti non ha importanza....
Le vibrazioni che senti sembrano dipendere dal numero di giri del motore.
Se dipendessero dalla ruota/catena/corona, dovresti sentirle sempre e poi aumentare in modo lineare...(diciamo la corona/ruota sbilanciata?) se invece dipendono dal motore, le vibrazioni le ritrovi solo dopo un certo numero di giri.
Ti ricordo che le temperature di questi giorni non sono proprio normali e che molti problemi sono dati anche dalla carburazione.
Con il carburatore, si ingrassa dalmente tanto da non riuscire piu' ad accendere la moto...ma l'iniezione si corregge da sola.....quanto? Troppo?:roll:
Allora, non é cambiato nulla, tranne che mi son reso conto che la vibrazione parte del posteriore, sale fino alla sella ed arriva al manubrio, il quale non vibra tanto ma a vibrare sono le leve di freno e frizione, e siccome quando guido alla "pazza" tengo le dita su di esse mi si addormentano, questo non succede in autostrada perché guido o con la mano chiusa o aperta. Mi sono accorto che parte dal posteriore perché ero in pantaloncini quindi col culetto più sensibile.
Non mi rimane che far controllare la bilanciatura.
Purtroppo avró tempo solo settimana prossima, quindi vi aggiorneró
Nel frattempo grazie :)
Roadrunner
31/07/2018, 19:13
:shock: 30k ??? Mi meraviglia..... sull serio ???, allora almeno le catene delle ktm sono di qualitä. Anni fa ho fatto un breve tratto come paseggero con te sulla tua ktm e pensavo subito che la la tua moto aveva un grave problema, poco dopo ho capito che eri tu che tenevi continuamente penosamente sotto giri il bicilindrico ed era la catena che sbatteva continuamente maltrattandola :lol:
Era solo unaltro ricordo fazeritalia/catena :mrgreen:
Anton ;-)
Linuuuuuuussss, ma ciaoooo.
Quanto tempo è che non intervieni sul forum ? Io sono, anzi ero, Spike ! :mrgreen:
Lo scorso anno sono stato a Capellen ! Dalle tue parti !
Roadrunner
31/07/2018, 19:17
Eccomi. Allora ho allentato la ruota, tirato via la catena, ristretto il perno ed ho fatto girare la ruota libera ed ho notato che la corona oscilla (dx-sx)....
Guarda che la corona potrebbe oscillare anche solo perché il bicchiere portacorona non è inserito bene tra i silent block del cerchione...
Pietro 2
31/07/2018, 19:37
In teoria la corona non dovrebbe avere la possibilità di oscillare.
Quando serri il dado del forcellone, tutto va a battuta e l’unico movimento permesso è rotatorio.
Diverso se non avessi posizionato a dovere i distanziali della ruota o inserito male il piatto porta corona.
Controlla bene, a volte le cose più banali sono quelle giuste.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Linuuuuuuussss, ma ciaoooo.
Quanto tempo è che non intervieni sul forum ? Io sono, anzi ero, Spike ! :mrgreen:
Lo scorso anno sono stato a Capellen ! Dalle tue parti !
Ciao Spike :-D, ogni tanto controllo il fazerforum e visto che sta cosa della catena rotta a metá era successo anche a me ho reagito. A Capellen Lussemburgo sei stato ? per lavoro ? Io invece a maggio ero due settimane a Spotorno 8)
Se passi piu spesso da queste parti fatti vivo ;-)
Linus
In teoria la corona non dovrebbe avere la possibilità di oscillare.
Quando serri il dado del forcellone, tutto va a battuta e l’unico movimento permesso è rotatorio.
Diverso se non avessi posizionato a dovere i distanziali della ruota o inserito male il piatto porta corona.
Controlla bene, a volte le cose più banali sono quelle giuste.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eh lo so, ma mi sembra strano che succeda maggiormente con la corona in alluminio e meno con quella in acciaio tutte le volte.
per quello mi era venuto il sospetto dei parastrappi
comunque ho controllato i pesi del cerchio e sembrano esserci tutti, o meglio, non ci sono segni di rimasugli di colla sul cerchio
Roadrunner
31/07/2018, 22:33
Ciao Spike :-D, ogni tanto controllo il fazerforum e visto che sta cosa della catena rotta a metá era successo anche a me ho reagito. A Capellen Lussemburgo sei stato ? per lavoro ? Io invece a maggio ero due settimane a Spotorno 8)
Se passi piu spesso da queste parti fatti vivo ;-)
Linus
Ma sì, per lavoro, e certo, in Lussemburgo sì.
Ci sono altre Capellen ? :mrgreen:
Eccomi qui...
Come sempre ne ho una, che stress!!!
La moto tra ferie, impegni di lavoro o famigliari non l'ho più usata, eravamo rimasti con la catena appena sostituita e delle vibrazioni apparse all'improvviso.
Settimana scorsa stufo di vederla ferma nel box decido di staccare il mantenitore cosí il giorno dopo sarei andato a lavoro in moto, ma il giorno dopo mi ritrovo la batteria scarica (tutti i santi sono scesi...) cosí al rientro dalla giornata lavorativa mi fiondo nel box per mettere la batteria in carica. L'ho lasciata li qualche giorno, vado a collegare il tutto, faccio per far partire la moto ma come premo il tasto d'accensione sento un forte stack e la moto é morta, non si accendeva più nemmeno il quadro.
A quel punto controllo tutti i fusibili e visto che erano tutti sani prendo i cavi e faccio cavallotto con la macchina, la moto parte, stacco i cavi e la moto si spegne (e i santi che vengono a vedere...) ricollego i cavi, riaccendo la moto, la moto parte, stacco i cavi e la moto si spegne (stavolta é sceso pure lui in persona). Chiamo un amico (meccanico di auto) gli racconto la storia e mi dice che ho la batteria in corto, ma mi dice anche di averne una li a far niente e di passare a prenderla.
Oggi vado a prendere la batteria e la collego (ovviamente il mio amico si era dimenticato di mettere in carica la batteria, per cui ha fatto solo 2 ore di ricarica) vado per accenderla e non ce la fa, allora vado a prendere il tester e mi da 11v a quadro spento e 7v a quadro acceso.
A quel punto prendo i cavi e faccio il cavallotto con la macchina, accendo la moto, stacco i cavi, la moto resta accesa (un santo é risalito) attacco il tester e a moto accesa mi da per la maggiore 12v ma oscilla tra 11 e 13v... Ora, a moto accesa non dovrebbe essere a 13 e passa? Va bene che il mio tester non ha i decimi, ma almeno dovrebbe restare 13 fisso.
Conclusione: Non é che mi é partito il regolatore o addirittura lo statore (che giustificherebbe le vibrazioni)?
no, la batteria era defunta, ora carica questa e se è buona vedrai che tutto torna nella norma
Domani ti aggiorno, grazie
Con una batteria scarica difficilmente vedrai delle tensioni corrette anche a motore acceso.
Ricarica la batteria stanotte, e staccala appena raggiunge la massima carica.
NON LASCIARE IL CARICABATTERIE SEMPRE ATTACCATO, perché ti “consuma” i cicli utili di carica/scarica.
Poi ti ritrovi con la batteria morta senza un apparente perché.
Il perché è quello di cui sopra, cioè si sono esauriti i 300-400 cicli di carica/scarica, per cui la batteria è da sifonare nel rusco.
Ennesimo caso di caricabatterie killer.
:shock:
Ecco vedi sta cosa non la sapevo.
Grande sabba, grazie.
Curiositá: Il discorso vale anche per il mantenitore? Ho un BC easy
Il BC Easy non dovrebbe consumare molti cicli.
È uno degli apparecchi fatti meglio da quel punto di vista, perché una volta caricata la batteria mantiene la tensione stabilizzata attorno ai 13,6 volt.
Ma se la batteria è vicina a fine vita, anche il BC Easy non può più fare nulla.
;-)
Bene, allora la moto parte senza problemi, ma quando premo il pulsante d'accensione il quadro si spegne, penso abbia l'amperaggio un po' basso... Vabbé ne ordino una nuova (consigli?)
Ora mi é rimasto solo quella cavolo di vibrazione/ronzio da eliminare. Mi sa che passerá l'inverno dal meccanico XD
La batteria ha perso spunto.
Puoi provare a desolfatarla con un caricabatterie di classe superiore, ad esempio il BC 3500 EVO, e se continua a fare il problema non ti rimane altro che ordinare una batteria nuova.
Puoi stare sulle MotoBatt o sulle Unibat se vuoi mantenere la tecnologia convenzionare al piombo, oppure passare al litio (Skyrich, X-Racer, MagnetiMarelli, Aliant, ecc..).
;-)
Secondo me, se hai in mente di tenere la moto ancora a lungo, cercare di riesumare quella batteria è solo accanimento terapeutico.
Io sono passato alla batteria al litio e sono molto contento. E sinceramente non credo che dovrò mai più usare un caricabatterie o un mantenitore...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Eh purtroppo mi tocca tenerla ancora per qualche anno perció la manutenzione va fatta, batteria compresa.
Vedró di prenderne una al litio, quello che non ricordo é se col mio mantenitore posso caricarla in caso di scarica accidentale
Scarica accidentale? Nel senso che la lasci con le luci accese a moto spenta per giorni? Da sola ha molta meno autoscarica delle tradizionali. Unica cosa, mi risulta, ma in Liguria non ho questo problema, che patisca il forte freddo... Alla peggio in caso di lungo fermo invernale la scolleghi e te la metti in casa
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
No, come scarica accidentale intendo che per sfiga non riesco ad usare la moto per un anno e mi dimentico di scollegare la batteria.
Urca! No non avevo pensato a quello. Perché la moto la uso anche per le commissioni varie mod scooter, e senza un 2 ruote non è pensabile vivere in riviera.
Mi spiace, in quel caso non so cosa accada ma immagino nulla di buono anche alle litio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si era più curiositá, é raro che rimanga ferma più dei 3 mesi invernali
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.