PDA

Visualizza Versione Completa : Freno posteriore perso dopo alcune frenate.



MartePower
17/08/2018, 23:20
Ultimamente dopo alcune frenate va lungo il pedale. In passato scoperti ulteriori benefici del freno posteriore esagera e succedeva. Trovata la giusta misura, sono alcune settimane che dopo alcune frenate (neanche decise) lo perdo e poi riprende.
Liquido dei freni e/o tubo in treccia arrivato? Per di più assurdo perché ho anche il tubo in treccia, che ha montato il proprietario una decina di anni fa; la di ottima qualità e ha anche la guaina trasparente all'esterno. Cambiati sicuramente con quelli dei freni anteriori e non ho problemi.
Che consigli?

Foro in notturna e post temporale del tubo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180817/f77175c582f68e809ffab2521f22fca2.jpg

Brividoblu
17/08/2018, 23:38
Quando l'ultimo cambio olio? E che olio c'è?

Inviato con il cacciavite sonico

MartePower
18/08/2018, 00:02
Non lo so proprio. Penso quando feci l'incidente sia stati cambiato 7 anni fa e non so cosa ha messo.
Non so se me lo ha cambiato le alte volte il meccanico [emoji28]
La mia idea è l'olio arrivato al caffè, neanche alla frutta. Semmai cambio avanti e dietro, visto che ci sono
Oppure domani dal meccanico del spese vicino glielo faccio cambiare, che si diletta anche a rimettere in sesto le vecchie moto. Tanto ci devo passare per il piroletto del cavalletto che si è piegato, cadendo al rallentatore da ferma causa laterale che era spero bene (faaaanculo) [emoji25]

Brividoblu
18/08/2018, 01:15
7 anni... Non c'è da meravigliarsi

Inviato con il cacciavite sonico

teddy
18/08/2018, 07:10
Pistone grippato, smonta la pinza e vedi come è messo il pistone.
Sulla vecia faceva uguale, cambiato liquido e niente.
Tirata giù la pinza e il pistone era tutto arrugginito e non scorreva, maledetto sale e maledette scimmie che si definiscono meccanici!
Roba de comparse!

Roadrunner
18/08/2018, 08:14
Accaduto anche a me dopo il GSSS (prima del corso, che ci fosse stato o no, il posteriore non faceva nessuna differenza...). A un giretto sugli Appennini con il Panaco & friends, il pedale è andato giù. È normale se fai "bollire" l'olio, che certo se è vecchio reagisce peggio.

MartePower
18/08/2018, 11:19
Pistone grippato, smonta la pinza e vedi come è messo il pistone.
Sulla vecia faceva uguale, cambiato liquido e niente.
Tirata giù la pinza e il pistone era tutto arrugginito e non scorreva, maledetto sale e maledette scimmie che si definiscono meccanici!
Roba de comparse!
Se è grippato dovrei avere anche problemi in frenata?! Non ne ho, semplicemente arriva prima il punto che smette di funzionare :roll:
Comunque visto che ho in programma di far cambiare l'olio, visto che c'è ovviamente farò verificare la pinza. Spero martedì, solo lui aperto e ha il pienone.


Accaduto anche a me dopo il GSSS (prima del corso, che ci fosse stato o no, il posteriore non faceva nessuna differenza...). A un giretto sugli Appennini con il Panaco & friends, il pedale è andato giù. È normale se fai "bollire" l'olio, che certo se è vecchio reagisce peggio.
Ovvio, ma come scritto prima accadeva di più perché esageravo. Ora invece avviene prima centellinando l'uso. Quindi c'è qualcosa che è cambiato lato impianto frenante. Io ho pensato all'olio freni esausto

Per ora uso il freno posteriore meno di prima

Pietro 2
18/08/2018, 13:26
Olio super stanco.
Certo che non è un bel vedere, ci vorrebbe una bella pulita, anche ai cilindretti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
18/08/2018, 13:28
Era dopo un temporale, come ho scritto, è anche con il flash. Fa un certo effetto [emoji28][emoji12]
Cilindri per quanto si può vedere puliti, senza segni di ossidazione. Al coperto quando ferma e non sto al mare, che sicuramente peggiora il degrado.

Più che altro volevo capire se olio esausto può portare a questa conseguenza.

Brividoblu
18/08/2018, 13:34
Era dopo un temporale, come ho scritto, è anche con il flash. Fa un certo effetto [emoji28][emoji12]
Cilindri per quanto si può vedere puliti, senza segni di ossidazione. Al coperto quando ferma e non sto al mare, che sicuramente peggiora il degrado.

Più che altro volevo capire se olio esausto può portare a questa conseguenza.Se non ricordo male la sostituzione è prescritta ogni due anni, vedi te...

Inviato con il cacciavite sonico

MartePower
18/08/2018, 17:28
Questo è assodato, ma è un possibile effetto? Si o NO? :roll::mrgreen:

Brividoblu
18/08/2018, 17:32
Certo che sì! L'olio freni normalmente è igroscopico, nel tempo assorbe sempre più umidità che ne abbassa man mano il punto di ebollizione fino a portare alla frenata a vuoto

Inviato con il cacciavite sonico

Pietro 2
18/08/2018, 18:27
E cambialo sto olio.
Anche se non fosse quello, dopo 7 anni non può che essere un bene.
Per quello che costa poi...
[emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
18/08/2018, 18:30
Lo cambio, lo cambio. Purtroppo oggi occupato, forse martedì.
Sto cercando di capire per valutare il da farsi preventivamente, visto che comunque c'è anche il tubo in treccia che comunque dovrebbe limitare le conseguenze di quanto si scalda (surriscalda)

Brividoblu
18/08/2018, 18:38
Lo cambio, lo cambio. Purtroppo oggi occupato, forse martedì.
Sto cercando di capire per valutare il da farsi preventivamente, visto che comunque c'è anche il tubo in treccia che comunque dovrebbe limitare le conseguenze di quanto si scalda (surriscalda)Il tubo in treccia o in gomma non c'entra con la frenata a vuoto. La treccia serve solo, e marginalmente, a ridurre un po' la corsa, e ad essere sostituito meno spesso

Inviato con il cacciavite sonico

Pietro 2
18/08/2018, 18:50
Lo cambio, lo cambio. Purtroppo oggi occupato, forse martedì.
Sto cercando di capire per valutare il da farsi preventivamente, visto che comunque c'è anche il tubo in treccia che comunque dovrebbe limitare le conseguenze di quanto si scalda (surriscalda)

Quando l’olio ingloba acqua, questa, surriscaldandosi diventa vapore, quindi comprimibile, a differenza dell’olio.
Treccia o non treccia, il risultato è lo stesso. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
18/08/2018, 20:27
Sarò un perito meccanico che non pratica da una vita, ma il circuito è comunque chiuso [emoji28]

Brividoblu
18/08/2018, 20:52
Sarò un perito meccanico che non pratica da una vita, ma il circuito è comunque chiuso [emoji28]Non esattamente. Il serbatoio presso la pompa deve permettere all'aria di entrare, altrimenti l'olio non potrebbe venire richiamato verso le pinze per compensare l'usura delle pastiglie. Nel serbatoio c'è una membrana estensibile a soffietto per cercare di limitare lo scambio di umidità fra aria e olio, ma la tenuta non è stagna.

Inviato con il cacciavite sonico

teddy
18/08/2018, 21:10
Se è grippato dovrei avere anche problemi in frenata?! Non ne ho, semplicemente arriva prima il punto che smette di funzionare :roll:
Comunque visto che ho in programma di far cambiare l'olio, visto che c'è ovviamente farò verificare la pinza. Spero martedì, solo lui aperto e ha il pienone.


Ovvio, ma come scritto prima accadeva di più perché esageravo. Ora invece avviene prima centellinando l'uso. Quindi c'è qualcosa che è cambiato lato impianto frenante. Io ho pensato all'olio freni esausto

Per ora uso il freno posteriore meno di primaHai ragione ho letto alla svelta e ho capito il contrario [emoji20]
Demenza senile galoppante [emoji38]

Cambia olio e dovresti essere a posto.
Potrebbe essere anche la pompa con le tenute andate ma non mi è mai capitato...

MartePower
18/08/2018, 21:10
La pompa freno non l'ho studiata, non c'era nel programma [emoji28][emoji23][emoji106]

MartePower
18/08/2018, 21:11
Potrebbe essere anche la pompa con le tenute andate ma non mi è mai capitato...
Se fosse la pompa non penso che tornerebbe a frenare e come se nulla fosse. Comunque tanto un occhio ce lo da

Landyone70
18/08/2018, 21:17
Io sulla mia pinza dietro quando la smontai trovai incrostazioni dietro gli anelli di ritenuta e parapolvere che non facevano scorrere i pistoncini
Pulito tutto bene cambiato il cambiabile e ora il freno lavora benissimo!!!!

Landyone

Cienzio88
19/08/2018, 16:31
Vai con il cambio olio e una bella pulita alla pinza e tutto torna come prima [emoji1308]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MartePower
20/08/2018, 19:00
I pistoncini sono puliti. Smontati, puliti l'esterno e lubrificati quando ho cambiato i freni. Frena e non si "inceppa", si allunga solo dopo qualche frenata Ora è dal meccanico, ma prima dal gommista. Gran ****: un punto della spillatrice mi ha bucato la gomma e qui non sanno neanche dove sta di casa la riparazione interna a "caldo", quindi il "laccetto" che avrei potuto mettere anche io. Comunque per 5 euro meglio che lo ha fatto lui e poi a Roma la porto a riparare dal gommista di fiducia che tratta manoto

MartePower
21/08/2018, 22:06
Il bello del paese: avanti e dietro 15 euro :shock::mrgreen:
Vediamo come va domani. Comunque mi ha detto che visivamente l'olio pareva essere in buone condizioni, ma ovviamente è soggettiva come ci dicevamo. Pistoncini confermati che stavano bene.

Spero nella gomma: domani e dopodomani prova nazionale :roll:

Roadrunner
22/08/2018, 09:36
L'olio sta bene perché costa nulla e cambiarlo è una rottura di ca22o !
Quando comincia ad assumere il colore della pipì dopo che hai mangiato gli asparagi alla parmigiana, è da cambiare...

Pietro 2
22/08/2018, 18:43
Anche il mio sulla ona stava bene dopo 12 anni, però appena si scaldava, il pedale andava a vuoto. [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gufo1
22/08/2018, 20:29
Anche il mio sulla ona stava bene dopo 12 anni, però appena si scaldava, il pedale andava a vuoto. [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

12 anni !!!

MartePower
22/08/2018, 22:21
Andata non male [emoji16]

Gsxr
23/08/2018, 17:13
Eh 12 anni! :mrgreen: Va beh!

Comunque Alessio la pinza in foto fa schifo! Hai pure i perni di scorrimento della pasticca rusmenti. Fagli una bella manutenzione he ne ha bisogno! ;-) E ovviamente olio nuovo. RBF 600 o giù di li.

FumoBlu
23/08/2018, 19:13
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Manuten....che'?
Piuttosto smette di usarlo!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Pietro 2
23/08/2018, 19:34
Eh 12 anni! :mrgreen: Va beh!

Comunque Alessio la pinza in foto fa schifo! Hai pure i perni di scorrimento della pasticca rusmenti. Fagli una bella manutenzione he ne ha bisogno! ;-) E ovviamente olio nuovo. RBF 600 o giù di li.

Avevo letto male il libretto di istruzioni.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max65
25/08/2018, 10:17
Il colore del liquido freni non è indicativo, ciò che conta è la percentuale di umiditá che ha assorbito. Se è troppo elevata quando il liquido si scalda diminuisce la forza frenante trasmessa alle pinze.

MartePower
25/08/2018, 11:53
Eh 12 anni! :mrgreen: Va beh!

Comunque Alessio la pinza in foto fa schifo! Hai pure i perni di scorrimento della pasticca rusmenti. Fagli una bella manutenzione he ne ha bisogno! ;-) E ovviamente olio nuovo. RBF 600 o giù di li.L'effetto temporale peggiora la sensazione. Sta una favola la pinza [emoji13]
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Manuten....che'?
Piuttosto smette di usarlo!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:Finalmente un professionista [emoji106][emoji23]
Il colore del liquido freni non è indicativo, ciò che conta è la percentuale di umiditá che ha assorbito. Se è troppo elevata quando il liquido si scalda diminuisce la forza frenante trasmessa alle pinze.A vederlo infatti pareva che stava bene, ma è migliorato. L'altro ieri nella cava di Arcevia ho migliorato il tempo di qualche decimo [emoji28][emoji23]