PDA

Visualizza Versione Completa : Guzzi V85TT



antonioaletta82
04/10/2018, 11:06
Sarà il freddo, sarà la vecchiaia ma questa motoretta inizia a incuriosirmi parecchio.

Sembra comoda, potente quanto basta, leggera ma con possibilità di carico e comfort per 2 persone in viaggio.

Qualcun'altro ha queste idee malsane?

http://discoverv85.motoguzzi.com/it/#concept

ocreatur
04/10/2018, 12:05
Non ancora :mrgreen:

Pave
04/10/2018, 13:35
Esteticamente mi fa proprio cagare ma pare fatta e finita davvero bene. Però... però... 80 cavalli... a pieno carico non hai banane.

Lamps

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
04/10/2018, 17:32
E invece è proprio l'estetica che mi incuriosisce. Sembra un'endurona anni 80 Dakar Style.

Sugli 80 cavalli invece ti direi che va provata visto che si parla di bicilindrico. Dipende dal carattere che gli hanno dato e da come è rapportata. E' chiaro che in accelerazione con la Ona la stuprerei brutalmente ma nel guidato turistico non è detto.

Si vede che è un periodo difficile :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

_sabba_
04/10/2018, 20:43
Sarà il freddo, sarà la vecchiaia ma questa motoretta inizia a incuriosirmi parecchio.

Sembra comoda, potente quanto basta, leggera ma con possibilità di carico e comfort per 2 persone in viaggio.

Qualcun'altro ha queste idee malsane?

http://discoverv85.motoguzzi.com/it/#concept
Vi sembrerà incredibile, ma nonostante il cardano, il raffreddamento ad aria e l’architettura del motore vecchia di oltre 50 anni, A ME NON DISPIACE!

:-D

antonioaletta82
04/10/2018, 20:44
Vi sembrerà incredibile, ma nonostante il cardano, il raffreddamento ad aria e l’architettura del motore vecchia di oltre 50 anni, A ME NON DISPIACE!

:-D

Niente pressa a sto giro? [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
04/10/2018, 20:52
Assolutamente no.
La pressa è riservata ai catafalchi tedeschi e alle moto con più di due ruote oppure senza il cambio, cioè alle non moto.

:-D

antonioaletta82
04/10/2018, 20:53
Il dubbio mi era venuto perché come scelte tecniche Guzzi e BMW si somigliano. Per fortuna a livello di guida non c’entrano una mazza [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
04/10/2018, 20:55
Anche come sospensioni!
Il motore Guzzi poi è decisamente meglio di quello analogo della BMW.

:-D

teddy
04/10/2018, 22:17
Anche come sospensioni!
Il motore Guzzi poi è decisamente meglio di quello analogo della BMW.

:-DEh....... No
Spero che le ultime siano finalmente arrivate a quel minimo di decenza meccanica auspicabile da un prodotto italiano, ma dubito.
Fatico a ricordare meccaniche più "scarse" e mal fatte. Persino il boxer teutonico è di un livello superiore.
Che detto da me è tutto dire.
Pollice verso, anche se gli ignobili anni di de Tomaso sono passati.

I due valvole avevano di buono che li riparavi con 2 chiavi e il fil di ferro, come le Fiat dell'epoca ma appunto quello era il livello. Se ti piaceva la meccanica dovevi aver del masochista per curarne una.
Il 4 ha perso pure quel "vantaggio"...

katana
07/11/2018, 14:10
https://media.motorbox.com/image/moto-guzzi-v85-2019-caratteristiche-scheda-tecnica-prezzo-data-duscita/6/2/1/621982/621982-16x9-lg.jpg

https://media.motorbox.com/image/moto-guzzi-v85-2019-caratteristiche-scheda-tecnica-prezzo-data-duscita/6/2/1/621980/621980-16x9-lg.jpg

Tutto pronto per l’arrivo della classic enduro Moto Guzzi V85 TT, star dello stand Guzzi a Eicma 2018. Gli ingredienti per un potenziale successo ci sono tutti: il fascino dell’aquila di Mandello sul Lario, le linee da "modern classic" che tanto piacciono ai m. otociclisti di oggi, un rapporto qualità/prezzo che si prospetta davvero interessante. Arriverà nei concessionari a febbraio 2019: ma come cambia, rispetto al modello visto ad Eicma 2017, la V85 definitiva? Scopritelo in questo video live dallo stand Moto Guzzi a Eicma 2018.

NOME E COGNOME La prima differenza sta nel modo in cui si presenta: “Piacere, sono Moto Guzzi V85 TT”. Cosa significa quella doppia T finale? Certamente non Tourist Trophy, decisamente fuori luogo, bensì Tutto Terreno, a sottolineare la sua indole versatile. La Guzzi ve lo ricorda posizionandolo in bella vista, proprio sui fianchetti laterali che seguono i due cilindri del motore.
CAPOFAMIGLIA Parlando di motore, possiamo ora confermarvi le indiscrezioni che vi avevamo riportato ad inizio luglio: il bicilindrico a V di 90° da 853 cc erogherà 80 cv e 80 Nm a 3.400 giri/min. Il valore è ragguardevole e viene raggiunto grazie a valvole in titanio e al corpo farfallato da 52 mm, il tutto mantenendo la semplicità della distribuzione ad aste e bilancieri e due sole valvole per cilindro. Trovano riscontro anche i rumors secondo i quali, attorno al nuovo propulsore, nascerà una vera e propria famiglia, partendo da una naked ancora più prestazionale della V7. Abbandonato invece lo scarico racing visto lo scorso anno, sostituito da un terminale di forma ovale ben più educato e pronto alle severe normative Euro 5.

RIMANE IL DUBBIO Uno dei particolari che più ci aveva colpito della Moto Guzzi V85 ad EICMA era la raffinatezza della componentistica utilizzata: la concept in esposizione sfoggiava infatti pregiate sospensioni Ohlins e freni marchiati Brembo. Sul modello che andrà in produzione quest’ultimi verranno confermati mentre le Ohlins lasceranno il posto ad altre sospensioni (sempre regolabili) meno blasonate, forse in ottica di contenere il prezzo d’acquisto. Il dubbio però rimane… e se arrivasse una versione più raffinata?
TECNOLOGIA SEMPLICE Sicuramente i puristi del vintage avrebbero preferito la strumentazione a lancette, in realtà la V85 TT, pur ispirandosi al passato, è un moto dei giorni nostri, per motociclisti sempre super informati: consumi (si prospettano molto bassi con autonomia attorno ai 400 km), riding mode (tre opzioni: Strada, Pioggia e Off-road) e quant’altro potrà essere visualizzato sul display digitale a colori. Confermata anche l’adozione del controllo di trazione, del cruise control e dei fari full LED.

STORICHE E NON Capitolo estetica. Rimane praticamente invariata rispetto al prototipo, approvati dunque il becco, la firma luminosa nel doppio faro anteriore, il paracoppa maggiorato e il telaio dipinto di rosso. Quest’ultimo sarà una costante per tutte le livree: confermata la colorazione bianca/gialla d’ispirazione dakariana, affiancata da un’altra su base rossa in aggiunta alle classiche proposte monocromatiche.
DATA D’USCITA E PREZZO La versione definitiva, già esposta anche al Moto Guzzi Open House 2018 , debutterà dunque nei concessionari a febbraio 2019. Il prezzo non è stato ancora reso ufficiale, ma crediamo che basterà un assegno attorno agli 11.000 euro per mettersela nel box.


https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/moto-guzzi-v85-2019-caratteristiche-scheda-tecnica-prezzo-data-duscita

_sabba_
07/11/2018, 20:22
Ohi, nonostante il cardano, i tubi a profusione e i cilindri sporgenti, questa non mi dispiace affatto!

Non so perché, ma mi affascina.

:-D

teddy
07/11/2018, 20:29
A me pare un'accrocchio da cantinaro poco ispirato e decisamente a corto di soldi...

Continuiamo a farci del male con moto inutili [emoji20]

_sabba_
07/11/2018, 20:33
Almeno hanno fatto un tentativo per presentare qualcosa di inedito..
Comunque ha un buon rapporto cilindrata/potenza, e non pesa tanto.
Per me è una moto divertente da guidare!

;-)

katana
07/11/2018, 21:33
A me pare un'accrocchio da cantinaro poco ispirato e decisamente a corto di soldi...

Continuiamo a farci del male con moto inutili [emoji20]Proprio tu dovresti apprezzare il ritorno sul mercato di "roba vecchia" [emoji23]

Cmq, tutte le moto sono inutili.
Qua però si vuole aggredire una fetta di mercato che altri marchi non presidiano. E leggendo sui vari forum in molti chiedevano una moto di questo tipo.
Che poi si traducono in vendite e successo è un altro discorso.

Tu pensa a quanti hanno asserito l'inutilità delle attuali moto Benelli.
Invece sono un successone perché contrariamente a ciò che pensiamo noi qui sul forum, ci sono motociclisti che vogliono quelle moto a quel prezzo.
E forse, quando la Benelli cinese alzerà il tiro, ne vedremo delle belle.

Inviato seduto al bar

_sabba_
07/11/2018, 21:47
Aspettiamo solo che mettano il motore 750 da 77 cavalli sulla Benelli TRK, e poi ne vedremo davvero delle belle.
In probabile arrivo anche la Tuareg 660 Aprilia (sempre bicilindrica, ma ancora più potente e prestante).
Qualche marchio prestigioso, ma con prezzi alle stelle, dovrà confrontarsi con queste realtà.
Ne sono certo.

;-)

ocreatur
08/11/2018, 19:04
Ma le Benelli a livello di affidabilità e assistenza come stanno messe? A volte il problema te lo ritrovi nel post-vendita...

_sabba_
09/11/2018, 08:06
Sono a livello di Sym e Kymco.
Comunque ho visto la Guzzina alla EICMA.
Carina, ma sembra quasi più bella in foto.
È un po’ troppo piccolina, ma sembra comunque molto abitabile per pilota e passeggero.
ANDRÒ SICURAMENTE A PROVARLA!

:-D

katana
14/01/2021, 16:08
https://img2.stcrm.it/images/23965627/1000x1000/03-v85-tt-2021-nero-etna.jpg

https://www.moto.it/news/moto-guzzi-v85tt-2021-arrivano-i-cerchi-tubeless-e-altro-ancora.html

Alerabbo
22/01/2021, 21:01
Sarà il freddo, sarà la vecchiaia ma questa motoretta inizia a incuriosirmi parecchio.

Sembra comoda, potente quanto basta, leggera ma con possibilità di carico e comfort per 2 persone in viaggio.

Qualcun'altro ha queste idee malsane?

http://discoverv85.motoguzzi.com/it/#concept

Talmente malsana che io l'ho presa, durante il lockdown. 9800€, 3600km, 6 mesi di vita e a parte borse laterali e MIA aveva tutti gli optionals (manopole riscaldate, parabrezza alto, bauletto, cavalletto centrale e barre paramotore). A parte l'impatto iniziale per passare dalla fazer stradale alla Guzzi tuttoterreno, ogni volta che l'ho usata mi è piaciuta e convinto sempre di più. Certo non è da guida da ginocchio a terra, i giri motore non sono gli stessi di una stradale, ma è stracomoda, divertente, facile da guidare, protegge bene dal vento, e ti permette di godere dei panorami e del piacere di guida. Quella nuova nera mi fa impazzire, ma ho appena speso 500€ per cambiare gomme (quasi 10000km col primo treno) e fare la modifica per farle diventare tubeless, però mi intriga parecchio, potrei rivenderla bene o se ve la supervalutano, un pensiero ancora più malsano...

_sabba_
22/01/2021, 22:43
Sono abbastanza esperto di questa moto, che appartiene a mio fratello.
Di base è già un ottimo mezzo, e la versione 2021 contiene aggiornamenti interessanti (5 mappe, aggiungendo la Sport e la Custom), i cerchi senza tubeless e nuove colorazioni molto affascinanti.
Su quella di mio fratello ho già installato tre modifiche che consiglio, cioè la batteria al litio da 360A di spunto, il catalizzatore a 300 celle della Mass, e il modulo sulla IAT della BoosterPlug (con sensore temperatura esterno).
Prossimamente faremo montare il radiatore dell’olio e il telaietto posteriore alleggerito, particolari studiati dalla officina di Guareschi a Parma, quella del famoso Vittoriano (il Commissario Basettoni della MotoGP).
Probabilmente faremo anche modificare i cerchi per trasformarli in tubeless, e monteremo un terminale Zard a doppia uscita per diminuire ulteriormente il peso.
Il modello 2021 dovrebbe avere un maggior tiro ai regimi medio-bassi (in effetti non travolgente in configurazione di serie nel modello attuale, ma nel nostro caso nettamente migliorato grazie al catalizzatore “leggero” e al BoosterPlug).
Può darsi che nel tempo vada su anche un monoammortizzatore più efficace (pensavamo ad un Mupo con interasse regolabile, oppure un sofisticatissimo sistema AirTender)
Fatto trenta potremmo fare anche trentuno, facendo rimappare la centralina da Vitto...

:-D

Alerabbo
23/01/2021, 09:25
Non è che tuo fratello si fa chiamare Imammim sul forum Guzzi? Perchè sono le stesse modifiche indicate nell'altro forum.


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

_sabba_
23/01/2021, 17:16
Non ne ho idea.
Queste modifiche le ho pensate/consigliate io, a parte quelle di Guareschi.
Non credo proprio abbia scelto quel nick, anche perché si chiama Sergio e molto probabilmente avrà scelto il nick Sabba (come me), visto che portiamo lo stesso cognome.
È molto più probabile che Imammin abbia ciulato le nostre idee...

:lol:

Alerabbo
24/01/2021, 11:51
Allora se proprio proprio, vi manca la sostituzione filtro aria con quello della sprint filter...

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/01/2021, 14:02
Potrebbe anche servire, ma solo con la rimappatura.

:-D

ilpao
28/01/2021, 12:34
A me piace parecchio,proprio perchè ,in un parcheggio assieme ad altre enduro,rimane particolare e ben riconoscibile.

Alerabbo
19/02/2022, 10:28
Io ho appena fatto montare AirTender e sostituito paracoppa e fianchetti paracalore della mytech


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Brividoblu
19/02/2022, 12:09
Io ho appena fatto montare AirTender e sostituito paracoppa e fianchetti paracalore della mytech


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkAirtender mi incuriosisce molto, hai avuto modo di provare? Cosa ne dici?

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

katana
19/02/2022, 13:25
Ma soprattutto come ti stai trovando con la v85tt?

Inviato seduto al bar

Alerabbo
19/02/2022, 14:50
Con la V85tt mi trovo benissimo. Certo non posso pretendere accelerazioni e tirate che facevo con la Ina, tantomeno mettere il ginocchio a terra. È una moto tranquilla, stracomoda, che non consuma nulla, (se non in autostrada per via della sua aerodinamicità assente), fatta per viaggiare perchè protegge molto bene, poi le manopole riscaldate sono una chicca che mi ha permesso di utilizzarla in inverno senza problemi. Inoltre mi permette di visitare zone e passi in off-road che con una da strada non ci andresti. Diciamo che ora mi godo ogni viaggio e panorama.

Per quanto riguarda AirTender, sono tanti soldi ma credo spesi bene, finora testato solo da solo in strada, devo provare in off-road e con bagagli o in due, è lì che poi si apprezza ancora di più.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Brividoblu
19/02/2022, 14:55
Con la V85tt mi trovo benissimo. Certo non posso pretendere accelerazioni e tirate che facevo con la Ina, tantomeno mettere il ginocchio a terra. È una moto tranquilla, stracomoda, che non consuma nulla, (se non in autostrada per via della sua aerodinamicità assente), fatta per viaggiare perchè protegge molto bene, poi le manopole riscaldate sono una chicca che mi ha permesso di utilizzarla in inverno senza problemi. Inoltre mi permette di visitare zone e passi in off-road che con una da strada non ci andresti. Diciamo che ora mi godo ogni viaggio e panorama.

Per quanto riguarda AirTender, sono tanti soldi ma credo spesi bene, finora testato solo da solo in strada, devo provare in off-road e con bagagli o in due, è lì che poi si apprezza ancora di più.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

OK, grazie, resto sintonizzato per aggiornamenti in corso di stagione ;)

Alerabbo
19/02/2022, 14:56
Domani volevo andare a fare una strada bianca e riprendere con sportcam come lavora, poi se riesco lo posto.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

katana
07/11/2023, 14:52
https://www.motociclismo.it/files/galleries/2/0/8/20873/B_03-moto-guzzi-v85-tt-rosso-fuji.jpg

https://www.motociclismo.it/files/galleries/2/0/8/20874/B_01-moto-guzzi-v85-strada-grigio-brera.jpg

L’arrivo in gamma della nuova piattaforma V100 ha portato a una accelerazione tecnologica di tutte le Guzzi: non poteva che beneficiarne anche la V85 TT, fino ad oggi unica rappresentante Guzzi nel segmento Maxi Enduro. Una “classic enduro”, come piace definirla a Guzzi, che però va valutata ben oltre le apparenze di modello equipaggiato con un motore raffreddato ad aria.
Sì perché il V2 della Moto Guzzi V85 2024 (sempre raffreddato ad aria e con distribuzione ad aste e bilancieri) porta in dote la novità della fasatura variabile (mai adottata prima sui Motori Guzzi dell’era moderna), che non solo aiuta a rientrare nella nuova e più severa normativa Euro 5+, ma aumenta le prestazioni. Parliamo di un bel po’ di coppia in più già a partire dai 3.000 giri, con il picco di 83 Nm a 5.100 giri; il 90% della coppia massima è disponibile a 3.500 giri. Di pari passo cresce la potenza, che passa da 76 a 80 CV a 7.750 giri.
Non finisce qui, perché la dotazione della V85 TT migliora con l’arrivo della piattaforma inerziale IMU che fa compiere il salto di qualità ai controlli elettronici, ossia controllo di trazione e ABS che ora ha la funzionalità cornering. Tutti i parametri sono gestiti attraverso i riding mode, che vedono tre mappature (Road, Sport e Rain), comuni a tutti i modelli in gamma; il riding mode Off-Road è stato sviluppato espressamente per V85 TT e V85 TT Travel, versioni che non disdegnano il fuoristrada.
Su V85 TT Travel è attivo anche il riding mode Custom (opzionale su V85 Strada e V85 TT), che tramite un apposito menu permette la completa personalizzazione dei livelli di ciascun controllo elettronico, nonché la creazione di un riding mode aggiuntivo. Tutti i modelli della gamma V85 sono dotati di cruise control. Cambia l’interfaccia uomo-pilota grazie all’arrivo del nuovo display TFT da 5 pollici condiviso con le V100 e dei nuovi blocchetti al manubrio.
Aggiornamenti arrivano a ciclistica e comfort: la prima beneficia di un nuovo ammortizzatore con regolazione remota del precarico, la seconda vede l’arrivo di un parabrezza ridisegnato e regolabile in altezza su 5 posizioni per una escursione totale di 70 mm. Il risultato? Moto Guzzi dichiara un calo della pressione dell’aria sul pilota del 37% rispetto al precedente parabrezza, riduzione cui contribuiscono i nuovi paramani più ampi e protettivi e un’inedita cover brevettata nella zona anteriore del serbatoio, in corrispondenza del blocchetto di accensione, in grado di ridurre il flusso d’aria diretto sul busto e sul mento del guidatore.
Come avrete notato abbiamo parlato di “gamma”, infatti le moto Guzzi V85 che troverete dai concessionari nel 2024 sono tre. La V85 Strada è il modello di accesso e si caratterizza per l’equipaggiamento “no frills”, senza paracoppa e paramani, e l’adozione delle ruote in lega con pneumatici stradali. È la più semplice in gamma e anche la più leggera, perché questo equipaggiamento le fa risparmiare 4 kg rispetto alla TT.

È la TT classica, quella votata all’utilizzo all-round, fuoristrada compreso: non a caso le ruote sono a raggi e ricompaiono paracoppa e paramani. Gli pneumatici sono moderatamente tassellati. La riconoscete per il telaio verniciato di rosso, abbinato alle evocative livree bicolore Rosso Fuji e Grigio Tambora. Rossa è anche la molla dell’ammortizzatore posteriore con regolazione remota del precarico.

Travel È l’ammiraglia della gamma, quella che sfrutta al meglio le potenzialità del serbatoio da 23 litri (per oltre 400 km di autonomia). Ecco perché monta un nuovo parabrezza più alto (anch’esso regolabile su 5 posizioni) e con una superficie maggiorata del 22% rispetto al parabrezza standard, abbinato a inediti deflettori laterali. Un trittico che diminuisce la pressione dell’aria di un ulteriore 50% (secondo quanto dichiarato da Moto Guzzi) rispetto al già migliorato parabrezza standard. Di serie sulla V85 TT Travel troverete le borse laterali (37+27,5 litri), manopole e sella riscaldabili e la piattaforma Moto Guzzi MIA per collegare lo smartphone alla strumentazione.
https://red-live.it/moto/moto-guzzi-v85-tt-2024-foto-informazioni-prezzi/

Pave
07/11/2023, 18:13
Veramente un bel passo avanti.

Lamps

Stillo
18/11/2023, 15:42
La versione bianco-rossa ha delle belle grafiche (o si dice grafica?)

ocreatur
20/11/2023, 19:55
Grafiche va benissimo, ma con la uscita della V100 Stelvio, temo che questa andrà in pensione molto presto...

katana
20/11/2023, 20:07
Non credo

Inviato seduto al bar

ocreatur
23/11/2023, 11:55
Spero per Guzzi che tu abbia ragione, a mio modesto avviso si sovrappongono per tipologia di utilizzo/destinazione d'uso, con un prezzo non troppo dissimile.
Vedremo ;-)

katana
23/11/2023, 13:24
Sembrerebbe che il differenziale di prezzo sia tra i 3 e i 4000 euro. Però bisogna attendere il listino ufficiale.
In sella la v85tt è più compatta e bassa, esteticamente è più "classica".
Secondo me, il target non è identico per le 2 moto.
Sicuramente la versione travel della v85tt patirà lo scontro in casa con la Stelvio, ma non mi pare vendesse granché.
Vedremo come andrà a finire.

Inviato seduto al bar