PDA

Visualizza Versione Completa : Bmw s1000rr 2019



katana
07/11/2018, 14:13
https://img3.stcrm.it/images/17587338/1000x1000/bmw-s1000rr-2.jpg

tecnici BMW si sono posti un obiettivo semplice ma molto ambizioso: prendere uno dei modelli più performanti della storia recente, alleggerirlo di 10kg e renderlo più veloce di un secondo al giro ma anche più facile da controllare. Il risultato è la BMW S1000RR 2019, che debutta al Salone di Milano EICMA 2018 dopo una gestazione durante la quale sono filtrate diverse indiscrezioni - alcune reali, come la nuova struttura telaistica resa evidente dai disegni dei brevetti filtrati qualche settimana fa, altre infondate, come l'albero controrotante.
La nuova BMW S1000RR è spinta da un propulsore quadricilindrico in linea dall'architettura profondamente rivista rispetto al modello precedente, più potente (207 i cavalli a 13.500 giri), con 113Nm di coppia e ben 4kg più leggero nonostante la maggior complicazione dovuta dal sistema di distribuzione a fasatura variabile BMW ShiftCam già adottato sulle nuove boxer della famiglia R 1250, con due camme dal diverso profilo per ciascuna delle valvole d'aspirazione, che vengono attivate al passaggio dei 9.000 giri in soli 10 millisecondi variando quindi sia il valore di alzata che la fasatura.

I benefici che ne derivano sono naturalmente legati al tiro ai bassi e medi regimi, ma anche ad un'entrata in coppia meno violenta rispetto alla S1000RR attuale, riducendo la tendenza all'impennata. Beneficio collaterale, una riduzione dei consumi attorno al 4%.

Le valvole sono in titanio con interno cavo (primo esempio al mondo nella produzione di serie) per ridurre ulteriormente la massa. Risparmio di peso anche per gli attuatori a dito (che passano da 11 a 8 grammi), operazioni che contribuiscono ad innalzare il regime di rotazione massimo da 14.200 a 14.600 giri. Tutto il motore è stato comunque oggetto di diverse operazioni di alleggerimento e riduzione delle dimensioni - le bielle pesano il 10% in meno e sono state accorciate di 4mm, ottenendo un propulsore più compatto in senso trasversale di ben 12mm.

Novità anche all'aspirazione, con cornetti ad altezza variabile (si abbassano a 11.700 giri, per aumentare la potenza agli alti regimi) e naturalmente anche allo scarico, con un impianto più efficiente e leggero di ben 1,3Kg.
La nuova BMW S1000RR è dotata di piattaforma inerziale a sei assi, soluzione che consente una gestione più raffinata dell'elettronica tanto nel comportamento del motore quanto in quello delle sospensioni. La dotazione standard per quanto riguarda l'assistenza alla guida prevede quattro riding mode (Rain, Road, Dynamic e Race), che possono diventare sette aggiungendo i Pro mode, tre configurazioni definibili dall'utente che si portano in dote la possibilità di regolare l'intervento di controllo di trazione e - per la prima volta sulla supersportiva di Monaco - l'anti-impennata.

Arrivano anche l'assistenza alla partenza in salita, il launch control, e già nella dotazione di serie è previsto il quickshifter Shift Assistance Pro. Rimane, naturalmente, il limitatore velocità in pitlane.

Tutto nuovo anche il ponte di comando, con un bellissimo pannello TFT da 6,5" configurabile su quattro visualizzazioni che alternano contagiri a visualizzazione analogica o digitale, e tutte le informazioni a cui il display LCD della precedente S1000RR ci aveva abituato oltre a diverse altre.

Tutti i gruppi ottici sono ora a LED.
Il doppio trave in alluminio è stato profondamente rivisto nel suo andamento, che ora sfrutta maggiormente il motore (sempre inclinato in avanti di 32°) come elemento stressato per poter risultare più leggero (-1,3kg) e stretto, con la larghezza generale della moto che si riduce dai 13 ai 30mm e la posizione di guida - variata anche attraverso diverse posizioni di pedane, sella e manubrio - che diventa più adatta alla guida sportiva.

Diverse anche le quote ciclistiche, con un cannotto più chiuso di 0,4°, l'avancorsa che cala da 96,5 a 93,9mm mentre l'interasse cresce di 9mm attestandosi a 1.441mm, ottenuto anche con un forcellone che ora misura 606,6mm. Diversa anche la ripartizione dei pesi: la massa di 197kg con il pieno grava maggiormente sull'avantreno (53,8% contro i precedenti 52,3%).

Tutto nuovo anche il forcellone, in alluminio con fusione a freddo, che fa risparmiare 300 grammi e allontana il monoammortizzatore dal motore migliorandone il raffreddamento e la regolarità di funzionamento. Le sospensioni contano su una forcella rovesciata con steli da 45mm (contro i precedenti 46) completamente regolabile e cartuccia sigillata; anche al posteriore troviamo una regolabilità completa.

Naturalmente aggiornato anche l'optional DDC, ovvero le sospensioni semiattive affinate nel funzionamento e che ora forniscono un pacchetto (DDC Shim Package, anch'esso optional) di componenti che consentono di regolarne il funzionamento un po' come avviene con le sospensioni meccaniche convenzionali. Alleggerite le ruote, con cerchi che fanno risparmiare 1,7kg.

L'impianto frenante conta su un doppio disco da 320mm con pinze radiali a 4 pistoncini, e al posteriore un disco singolo da 220mm, entrambi gestiti dall'ABS Pro (ora di serie) con funzionalità cornering. Presente anche il DBC (Dynamic Brake Control) già presente sulle boxer, che impedisce l'azionamento indesiderato dell'acceleratore in frenata.
https://www.moto.it/fiere/eicma-2018-bmw-s1000rr-2019-foto-e-dati.html

Pave
07/11/2018, 14:52
Gran bella bestia.

Lamps

topo
07/11/2018, 15:42
Esteticamente adoravo la carenatura della vecchia. A livello di contenuti... Non cambia nulla per un utilizzatore medio [emoji23]

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Pietro 2
07/11/2018, 21:27
Dal vivo è proprio bella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bibe
08/11/2018, 13:26
Quelli nel gruppo che già hanno RR o che hanno Bmw,
quasi tutti la criticano,
a cominciare dalle forcelle di seconda fascia (no ohlins o showa) per passare alle pinze freni dove è sparita Brembo....

Passando poi per il codone che non piace praticamente a nessuno.

Senza contare le finiture della versione base dove una moto quasi da pista non ha neanche le pedane passeggero staccabili,
occorre pagare l'optional con il telaietto posteriore modificato.

Pietro 2
08/11/2018, 14:26
Non è l’unico modello a montare quelle pinze, però essendo la hypersport, le avrebbero dovute lasciare.
Biemmevu è maestra nel farti ingolosire con gli optionals, che spesso le altre casa forniscono di serie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bibe
08/11/2018, 14:36
Si parla di accordi commerciali non rinnovati con Brembo,
la questione è che con moto del genere acquistare solitamente da appassionati e tecnicamente informati,
non è la stessa cosa mettere Brembo o marca generica oppure Showa con marzocchi.

Per me perdono una bella fetta di possibili acquirenti,molti stanno valutando R1 e Ducati,pensa un pò...

kimiko
08/11/2018, 15:56
sospensioni marzocchi
pinze Haies (che è brembo) e di esperienza per fermare tutti i cavallini a disposizione dovrebbero evercela https://motoamerica.com/2016/04/steve-scheibe-and-tomas-puerta-bmw-superbike-at-road-atlanta/?fbclid=IwAR0A_b_lVl1SXp-ZWQQL1wSWnDBbJ5_tP2EFshbIrIdYbx5pu5rXuNyWpVI

la cosa più "scandalosa" forse son le pedane posteriori saldate al telaio
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/45612429_1915175891852588_4696702495164989440_n.jpg?_nc_cat=105&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=e089b808da3f2fc67ef8d086ac8839ae&oe=5C74849C

Bibe
08/11/2018, 16:10
Le marzocchi per quanto siano ottime sospensioni,
per me hanno meno blasone di Showa e Ohlins,non mi pare una critica infondata.

Stessa cosa per le pinze,anche fossero un brand di Brembo anche l'occhio vuole la sua parte e molti storcono il naso.

La cosa incredibile di quelle pedane è che vendono a quanto pare come accessorio il telaietto posteriore con pedane imbuollonate,
quindi pagando ci si fà la moto su misura.
Secondo me hanno sbagliato qualcosa....:shock::mrgreen:

Pave
08/11/2018, 16:25
Tipica filosofia da soldi bidonvù.

Lamps

kimiko
08/11/2018, 16:27
blasone...è quella la parola chiave in questo settore :mrgreen:
e su strada il blasone non ti leva 10 MINUTI per arrivare al passo...se ci impieghi 2 ore a fare casa-tonale-casa sempre due ore anche con le brembo e le ollins ci impieghi :mrgreen:

Landyone70
08/11/2018, 18:08
Un bel flessibile e tutto è risolto!!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Bibe
08/11/2018, 23:09
Da chi è al salone,arrivano notizie circa il fatto che hanno saldato sul telaietto i supporti per le pedane
e dal lato inferiore ci sono le viti che le fissano,quindi sono rimovibili.

Tant'è che la mia idea rimane che questa nuova versione abbia perso qualcosa del carattere che ha reso unica la prima RR.

Comunque non è moto per me visti i costi e la mia incapacità di guida,
quindi auguri a chi se la può permettere.

Casomai fosse che fanno un giro di test su strada,l'idea di provarla potrebbe essere interessante....:twisted::mrgreen: