PDA

Visualizza Versione Completa : Yamaha Ténéré 700



katana
07/11/2018, 14:23
https://img3.stcrm.it/images/17589812/1000x1000/yamaha-tenere-700-7.jpg

https://img2.stcrm.it/images/17589811/1000x1000/yamaha-tenere-700-2.jpg

eccola finalmente qui: la Yamaha XTZ700 Ténéré, che si svela in forma definitiva (già ben affinata nei test su strada e poi nel corso dell'HardAlpiTour nelle mani di Alessandro Botturi) al Salone di Milano EICMA 2018. E sinceramente, pur con l'inevitabile arrivo di tutte le componenti necessarie all'impiego stradale e al conferimento della versatilità che ci si aspetta da un modello del genere, la troviamo (fortunatamente) piuttosto vicina al concept.
La XTZ Ténéré affonda naturalmente le radici nella dinastia delle entrofuoristrada mono e bicilindriche Yamaha, a partire dall'antesignana XT 500 del 1976 che ha fatto la storia inaugurando un segmento di grande successo e vincendo, tra l'altro, le prime due edizioni della Paris-Dakar con Cyril Neveu. Quella prima monocilindrica ha aperto la strada alla XT600Z del 1983 - a cui spetta l'onore di aver portato per prima il nome Ténéré - e poi alla XTZ750 SuperTénéré bicilindrica del 1989 fino alla più moderna 660 e all'attuale XT1200.

Per la rinascita di un modello attesissimo, Yamaha si è affidata alla base - valida e collaudata - del propulsore bicilindrico CP2 da 698cc già impiegato sulla nuova MT-07, adattato nelle tarature dell'alimentazione per privilegiare ancora di più la regolarità d'erogazione e la coppia ai medi regimi (il valore massimo si raggiunge a 6.500 giri) ed offrire un'autonomia molto elevata: Yamaha parla di più di 350km ottenibili con il serbatoio da 16 litri.
Dove Yamaha si è potuta esprimere con maggior libertà è naturalmente nel comparto ciclistico, con un telaio a doppia culla in acciaio completamente nuovo pensato per offrire prestazioni ma soprattutto resistenza e la giusta snellezza per la guida in fuoristrada, disegnando tra l'altro un serbatoio particolarmente stretto e filante per favorire gli spostamenti in sella sia da seduti che in piedi.

Il comparto sospensioni conta su una forcella regolabile con steli da 43mm ed escursione di 210mm, mentre al posteriore troviamo un monoammortizzatore con regolazione remota del precarico e forcellone in alluminio che definiscono un'escursione ruota di 200mm. Restando in tema di ruote, la dotazione parla di cerchi a raggi con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR dal diametro di 21" all'anteriore e 18" al posteriore.

L'ìmpianto frenante è costituito da due dischi a margherita da 282mm all'anteriore e un'unità posteriore dallo stesso profilo dal diametro di 245mm, naturalmente gestiti dall'ABS disattivabile per l'uso in fuoristrada. La sella è posta a 880mm da terra, l'interasse è di 1.590mm.
La XTZ 700 Ténéré mantiene uno degli elementi più distintivi del concept T7, ovvero il frontale mutuato dai rally con quadruplo gruppo ottico a LED (le due unità inferiori ospitano le luci di posizione) protetto da una palpebra trasparente. Molto bella e professionale anche la strumentazione, specialistica nel look e predisposta per il montaggio di dispositivi di navigazione come GPS, lettori di road book e smartphone.

Naturalmente molto ampia la dotazione di accessori.

La XTZ700 Ténéré sarà disponibile nelle colorazioni Ceramic Ice, Competition White e Power Black, l'arrivo è previsto per l'estate.

https://www.moto.it/fiere/eicma-2018-yamaha-tenere-700-foto-e-dati.html

Pave
07/11/2018, 14:50
Fa molto effetto, ma come tante Yamaha degli ultimi anni ho il sospetto che sia fatta in gran economia.

Lamps

topo
07/11/2018, 15:46
E intanto zitta zitta KTM ha tirato fuori la concorrente che bisognerà vedere il prezzo ma a me piace decisamente di più... Non mi sono mai piaciuti i cupolini stile Dakar

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

katana
07/11/2018, 16:04
E intanto zitta zitta KTM ha tirato fuori la concorrente che bisognerà vedere il prezzo ma a me piace decisamente di più... Non mi sono mai piaciuti i cupolini stile Dakar

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

stavolta però bisogna ammettere che neanche il cupolino della ktm 790 adv sia tutta sta bellezza :roll:

_sabba_
07/11/2018, 20:10
Vero, ma ha più sostanza delle Tenerina, almeno sulla carta.

:-D

Brividoblu
07/11/2018, 20:10
Dopo la Tenerona, la Tenerina! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

katana
07/11/2018, 21:50
Vero, ma ha più sostanza delle Tenerina, almeno sulla carta.

:-DMa ancora non sappiamo a che prezzo

Inviato seduto al bar

Pietro 2
08/11/2018, 09:18
Ma avete visto la strumentazione?
Sembra posticcia, tant’è che ho provato a vedere se si staccava.
Però la moto non è male.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/11/2018, 09:38
La Tenerina mi sembra un pochettino troppo essenziale, direi quasi fatta in economia.
Penso sia anche in parte voluto da Yamaha, perché una moto che vuole davvero essere pronta per il fuoristrada puro non deve avere troppi fronzoli.
Ma oramai siamo nel 2019, ed un piccolo sforzo in più Yamaha poteva anche farlo (considerando che sono già tre anni tra tricche e ballacche che il prototipo/“manichino” di quella moto gira per i saloni).
La sua concorrente, la Kappina 790 Adventure, pur non essendo tanto più bella si presenta comunque più curata e accessoriata.
C’e però un aspetto che le accomuna (in senso negativo, almeno a mio personalissimo parere), cioè le dimensioni “ciclomotoristiche”.
La Kappina sembra una 390 appena vitaminizzata, mentre la Tenerina è “grande” come un Aspes 125 degli anni ‘70.

:-D

Pietro 2
09/11/2018, 09:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/2dae0504a76d927d4d2879d725d6d663.jpg
La strumentazione, non mi piace per niente.
Per quanto riguarda le dimensioni:
1 oramai 700 cc è una cilindrata entry level
2 nel fuoristrada, una moto non ingombrante è da preferire.
3 più è semplice e meglio è.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/11/2018, 09:47
Si, e comunque come dimensioni le moto sono tornate indietro, dopo un periodo di “megalomania”...

:lol:

Pietro 2
09/11/2018, 09:54
Nel mercato dell’usato, c’è una corsa all’acquisto di dominator, XL 600, XT600, per farci del fuoristrada medio, questa potrebbe essere una proposta moderna sullo stesso genere di moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teddy
09/11/2018, 10:45
Nel mercato dell’usato, c’è una corsa all’acquisto di dominator, XL 600, XT600, per farci del fuoristrada medio, questa potrebbe essere una proposta moderna sullo stesso genere di moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkConfermo. Sono uscito per un giro in fuoristrada dove la mia wr sembrava la nipotina in mezzo alle nonne [emoji2]
Il mercato si è polarizzato molto negli ultimi 10 anni in Europa, di fatto sono sparite le Dual sport medie. Vediamo se la mossa Honda con il cr450f smuoverà anche le altre case.

ocreatur
09/11/2018, 14:47
Appena posso mi ricompro una XT 600 2KF, la prima moto veramente mia, nel senso che l'ho comprata da solo e non con i soldi di papà :oops:

Però vi confesso che un ritorno a questa tipologia di moto con criteri più moderni non lo disdegno affatto, forse però punterei di più sulla KTM 790 che dovrebbe uscire a breve ;)

_sabba_
09/11/2018, 15:20
La KTM è molto piccina per ospitare un corpulento Baseball Player come te, ma (come poi per la Tenerina) dovrebbe essere divertentissima nel fuoristrada medio.
Su questo non ci sono dubbi.
Per il discorso di ricomprarti la tua moto, il mio consiglio è di .... non farlo, a meno che non accetti il compromesso di considerare il tuo “camioncino” attuale come una specie di auto.
È successo a me con il Gilera 250.
Ieri ero alla EICMA, e dopo essere salito su centinaia di moto, compresa la R1250GS (in un raro momento di masochismo personale), non vedevo l’ora di tornare a casa e sedermi sul mio vecchio cessetto, che però ha la posizione di guida più perfetta del mondo (almeno per i miei gusti/parametri).
Ah, giusto per ridere un po’, sulla GS mi sono sentito appollaiato, tipo a cavalcioni di una recinzione in legno per cavalli (o mucche, che sarebbe più appropriato), cioè quanto di più distante dal mio istinto motociclistico.
Busto a 90º sulla sella (l’ho definito “padulo mode”), mani in avanti tipo questua, e gambe molto distese in basso verso le lontanissime pedanine.

:-D

katana
09/11/2018, 18:07
Si, e comunque come dimensioni le moto sono tornate indietro, dopo un periodo di “megalomania”...

[emoji38]Finalmente!

Inviato seduto al bar

McFly
09/11/2018, 20:14
La KTM è molto piccina per ospitare un corpulento Baseball Player come te, ma (come poi per la Tenerina) dovrebbe essere divertentissima nel fuoristrada medio.
Su questo non ci sono dubbi.
Per il discorso di ricomprarti la tua moto, il mio consiglio è di .... non farlo, a meno che non accetti il compromesso di considerare il tuo “camioncino” attuale come una specie di auto.
È successo a me con il Gilera 250.
Ieri ero alla EICMA, e dopo essere salito su centinaia di moto, compresa la R1250GS (in un raro momento di masochismo personale), non vedevo l’ora di tornare a casa e sedermi sul mio vecchio cessetto, che però ha la posizione di guida più perfetta del mondo (almeno per i miei gusti/parametri).
Ah, giusto per ridere un po’, sulla GS mi sono sentito appollaiato, tipo a cavalcioni di una recinzione in legno per cavalli (o mucche, che sarebbe più appropriato), cioè quanto di più distante dal mio istinto motociclistico.
Busto a 90º sulla sella (l’ho definito “padulo mode”), mani in avanti tipo questua, e gambe molto distese in basso verso le lontanissime pedanine.

:-DNon ci credo! Sabba sul gs! Voglio una foto oppure si tratta di una favola......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

_sabba_
10/11/2018, 23:03
http://i66.tinypic.com/1zr1gys.jpg

:shock:

McFly
10/11/2018, 23:30
http://i66.tinypic.com/1zr1gys.jpg

:shock:Incredibile........ Allora la fine del mondo è vicina.......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Landyone70
11/11/2018, 08:56
Non sfigurate sai [emoji87] !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

katana
11/11/2018, 16:02
Esteticamente mi è piaciuta, mentre la posizione di guida non mi ha convinto. Braccia tese verso il manubrio un po alto e la parte bassa della gamba destra sbatte sul carter.
La posizione in sella della ktm 790 adv è quella che mi ha convinto più di tutte.
La tenere bada al sodo, ha tutte le cose che servono, però da l'impressione di essere economica.

Inviato seduto al bar

kimiko
11/11/2018, 18:41
Bocciata la strumentazione, decisamente

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

ocreatur
11/11/2018, 20:02
Dici che la KTM ADV non è adatta al mio corpaccione?

Non per dire ma l'affidabilità della XT600 forse non è paragonabile al tuo Gilera :mrgreen:

Cmq la GS ti dona :lol:

Pietro 2
11/11/2018, 20:41
Dici che la KTM ADV non è adatta al mio corpaccione?

Non per dire ma l'affidabilità della XT600 forse non è paragonabile al tuo Gilera :mrgreen:

Cmq la GS ti dona :lol:

La 1290 di sicuro ti calza.
Calza a me. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ocreatur
15/11/2018, 10:48
La 1290 di sicuro ti calza.
Calza a me. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cicciona per Cicciona mi tengo la mia :)

Fantasticavo per l'acquisto di una seconda moto meno impegnativa e più "agile" per qualche uscita in off-road come quando ero pischello :-P

topo
15/11/2018, 16:41
Mi sa che se vuoi farlo conviene che cerchi una moto di quel periodo. Più essenziali e robuste, meno plastiche. Il transalp 600, un dominator, un tt o una klr ti danno più soddisfazione all'uso...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ocreatur
15/11/2018, 17:07
Credo anche io che farò così, vedremo ;-)

Riprenderò la XT 600 2KF del 1989 8)