Accedi

Visualizza Versione Completa : Ducati Multistrada 950 e 950 S



katana
07/11/2018, 14:34
https://img3.stcrm.it/images/17572052/1000x1000/10-multistrada-950-s.jpg

https://img1.stcrm.it/images/17572046/1000x1000/04-multistrada-950-s.jpg

ad EICMA 2018 la nuova Multistrada 950. La più piccola della famiglia delle Multistrada della Casa di Borgo Panigale si evolve grazie a una serie di interventi pensati per renderla più sicura, grazie ad un'iniezione di tecnologia e più fruibile grazie ad alcuni particolari come la frizione idraulica. Inoltre, da quest’anno, sarà disponibile la versione S con una dotazione elettronica più avanzata e la possibilità di montare cerchi a raggi.
La nuova Multistrada 950 è ora dotata di piattaforma inerziale IMU (Inertial Measurement Unit) Bosch a 6 assi, di ABS Cornering Bosch, di Vehicle Hold Control (VHC) per facilitare le partenze in salita, specialmente quando la moto è carica con passeggero e bagagli, e di frizione idraulica.

L’interfaccia pilota-moto (HMI) è stata rivista, incrementandone l'intuitività e le frecce sono state dotate di sistema di spegnimento automatico in funzione dell’angolo di piega o della distanza percorsa.

La nuova Multistrada 950 S, poi, dispone delle sospensioni elettroniche con sistema Ducati Skyhook Suspension (DSS) che regola in continuo lo smorzamento di forcella e di ammortizzatore per adeguare in maniera istantanea la risposta della sospensione in funzione del fondo stradale, Ducati Quick Shift up & down (DQS) per la cambiata senza l’utilizzo della frizione sia in upshift che in downshift, faro anteriore full-LED, display TFT a colori da 5”, sistema Hands Free, Cruise Control e comandi al manubrio retroilluminati.
Il motore, il bicilindrico Testastretta da 937 cm3 è rimasto invariato, con una potenza di 113 CV a 9.000 giri/minuto e di 96 Nm a 7.750 giri/minuto. Sempre dotato di frizione a bagno d'olio con sistema di asservimento e antisaltellamento, quest'anno guadagna il comando idraulico che dovrebbe ridurre lo sforzo per l'azionamento.

Il telaio della nuova Multistrada 950 è il tipico traliccio in tubi d’acciaio, accoppiato ad un nuovo e più leggero forcellone bibraccio in alluminio. I cerchi, che guadagnano un nuovo disegno, sono stati alleggeriti di circa 500 grammi, seppur le dimensioni siano rimaste invariate con la ruota anteriore da 19’’ e la posteriore da 17". Per quanto riguarda le gomme, la Multistrada 950 è dotata delle Pirelli Scorpion Trail II, mentre la Multistrada 950 S è in vendita anche con le ruote a raggi tubeless più adatti ad un uso fuoristradistico ed è omologata anche con le Pirelli Scorpion Rally.

Esteticamente la nuova Multistrada 950 eredita dalla sorella maggiore 1260 le nuove ali laterali, che rendono il frontale più filante.

La Multistrada 950 è disponibile nel colore Rosso Ducati mentre la Multistrada 950 S è disponibile nei colori Rosso Ducati e Glossy Grey.
https://www.moto.it/fiere/eicma-2018-ducati-multistrada-950-e-950-s-foto-e-dati.html

katana
07/11/2018, 14:35
fosse uscita 2 anni fa, adesso avrei la 950S in garage.

Pave
07/11/2018, 14:35
Non gradisco l'anteriore da 19 ma per il resto è davvero ben dotata... si sa il prezzo ?

Lamps

katana
07/11/2018, 14:39
Non gradisco l'anteriore da 19 ma per il resto è davvero ben dotata... si sa il prezzo ?

Lamps

certo.
14390 la base
16390 la S

Pave
07/11/2018, 14:53
'stica ! Prezzi impegnativi.

Lamps

kimiko
07/11/2018, 14:58
il 1260 coi 17" e questa col 19" davanti....perchè?


come non detto modifica precedente errata

topo
07/11/2018, 15:41
Minestra riscaldata rispetto alla 950 '18 e la s colore a parte era già disponibile mettendola insieme dal catalogo accessori . Magari mancava la Ohlins Ma quella là puoi comprare comunque a parte.
Secondo me katana la tua è superiore sia in finiture che in elettronica e motore

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

katana
07/11/2018, 15:52
'stica ! Prezzi impegnativi.

Lamps
come tu ben sai, le ducati non sono economiche.
rispetto alla SS base la multi 950 base costa 1000 euro in più
rispetto alla tua SS la multi 950 S costa 1400 euro in più.

secondo me, la 950 base ha un prezzo di poco più alto della concorrenza, con una dotazione già molto completa (sospensioni completamente regolabili, pacchetto elettronico sistemi di sicurezza, ecc..)
poi se vuoi la full optional, con tutto quello che ha la multi 1260, allora prendi la 950 S (e risparmi più di 4000 euro rispetto alla multi 1260!)


il 1260 coi 17" e questa col 19" davanti....perchè?



perchè sin dall'inizio la ducati ha voluto diversificare la 950 dalla 1200 stradale, proponendola come una mini multi enduro.
infatti sella e design del posteriore della 950 è simile alla multi enduro.
e sempre per evidenziare ciò, la multi 950 S è proposta anche con i cerchi a raggi!

katana
07/11/2018, 16:01
Secondo me katana la tua è superiore sia in finiture che in elettronica e motore

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
come motore la mia è sicuramente superiore.
come finiture, verificherò dal vivo quando sono in fiera
come elettronica, la 950 S monta il pacchetto della multi 1260 S compreso sospensioni elettroniche semiattive, ed è superiore alla mia adv 1190

_sabba_
07/11/2018, 20:14
La 950S tanta roba, ma con 1000€ in più si prende la 1260 base, che se mi permettete è di un altro pianeta.
È vero, le mancano le sospensioni elettroniche e qualche frocieria (inutile su strada), ma c’ė tutto l’indispensabile (es. Cruise Control, Riding Mode, Indicatori di direzione a rientro automatico).

;-)

Pietro 2
07/11/2018, 21:26
Al prezzo delle 950 si trovano le ADV 1290 2018 full nuove.
Non sopporto la seduta incassata con la parte finale della sella inclinata che costringe a stare con le palle contro il serbatoio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

katana
07/11/2018, 21:46
La 950S tanta roba, ma con 1000€ in più si prende la 1260 base, che se mi permettete è di un altro pianeta.
È vero, le mancano le sospensioni elettroniche e qualche frocieria (inutile su strada), ma c’ė tutto l’indispensabile (es. Cruise Control, Riding Mode, Indicatori di direzione a rientro automatico).

;-)Però la 1200 base ha sempre venduto poco.
Chi si avvicina a tale moto vuole tutto il pacchetto completo di frocerie.

Poi non prendete in considerazione che ci sono anche motociclisti che un 1300 da 160cv non lo vogliono, ma non sono disposti a rinunciare al pacchetto completo elettronico.

Inviato seduto al bar

_sabba_
07/11/2018, 21:54
Vero.
Purtroppo molti ragionano così, e mi piacerebbe proprio sapere in quanti davvero hanno sfruttato tutte le possibilità/potenzialità offerte dalle frocierie ful optional montate sulle loro moto.
Secondo me in tanti non hanno nemmeno letto il libretto di Uso e Manutenzione, e/o non hanno mai cambiato mappa motore o Riding Mode, e se lo hanno fatto non hanno mai settato manualmente i parametri per rifinire le regolazioni e adattare perfettamente la moto al loro stile di guida.
Per fare Bingo la Ducati avrebbe dovuto dare alla 950 base la possibilità di montare alcuni optional presenti nel pacchetto completo della S, ad iniziare dal Cruise Control.

:-?

teddy
08/11/2018, 09:07
Vero.
Purtroppo molti ragionano così, e mi piacerebbe proprio sapere in quanti davvero hanno sfruttato tutte le possibilità/potenzialità offerte dalle frocierie ful optional montate sulle loro moto.
Secondo me in tanti non hanno nemmeno letto il libretto di Uso e Manutenzione, e/o non hanno mai cambiato mappa motore o Riding Mode, e se lo hanno fatto non hanno mai settato manualmente i parametri per rifinire le regolazioni e adattare perfettamente la moto al loro stile di guida.
Per fare Bingo la Ducati avrebbe dovuto dare alla 950 base la possibilità di montare alcuni optional presenti nel pacchetto completo della S, ad iniziare dal Cruise Control.

:-?Se è per questo vorrei vedere quanti usano i 160 cv su strada [emoji83]
Mi pare comunque che il 950 sia decisamente più trattabile del 1260, che anche nelle prove esce piuttosto male su questo fronte. Specie perché come riferimento ha il 1200 bidonvu....

katana
08/11/2018, 11:07
Se è per questo vorrei vedere quanti usano i 160 cv su strada [emoji83]


pochi, molto pochi.
io non riesco a sfruttare i 150cv della mia, però mi è molto utile la tanta coppia del grosso bicilindrico ai medi regimi.

ha ragione anche sabba.
a detta dello stesso concessionario, ad alcuni clienti consegna la moto in una mappa e questi la utilizzano così per sempre :shock: :-?

_sabba_
09/11/2018, 09:06
Appunto.
Però sai quanto è bello vantarsi di avere le sospensioni elettroniche (quando, ad esempio, il tanto maestoso ESA sulle BMW Serie F è un mero motorino passo passo che regola il precarico posteriore e forse un filino anche il ritorno idraulico...) e le mappe per fare fuoristrada duro (su moto da 260-270 chili, calcolati senza borse e orpelli vari, oltretutto onnipresenti).
Alcune cose davvero utili per viaggiare, come ad esempio le manopole riscaldate, il cruise control, il parabrezza regolabile (elettricamente), gli eventuali faretti per incrementare la visibilità, eccetera, eccetera, dovrebbero essere rese disponibili per tutte le moto di un certo livello, magari a pagamento per i modelli base e di serie su quelli più costosi.
Le sospensioni elettroniche da corsa, la piattaforma inerziale e cazzimmazzi vari possono essere montati sui modelli top, ma servono più per far scena che altro (su strada).
Creare pacchetti completi per distinguere due moto non mi sembra una mossa azzeccatissima.
Se devo essere onesto, piuttosto che spendere quasi 17000€ per una 950S straipermegaaccessoriata (di cui mi interessano solo due-tre cose), piuttosto compro la 1260 base con meno di 1000€ in più, che ha comunque tutto ciò che mi serve/piace, ma ha un motore ancora più evoluto, il monobraccio e un posizionamento globale superiore.
E dico ciò anche se la 950S mi piace moltissimo, ma è “troppa”.
Questo discorso lo faccio su tutte le moto e di tutte le marche.
Prendo ad esempio le Triumph Tiger che conosco come le mie tasche,
Le 800 XRT e XCA sono infarcite di ogni ben di Dio, ma alla fine vengono a costare di più della mia Tiger Sport 1050 che ha un motore nettamente superiore, il monobraccio posteriore, sospensioni e freni migliori e maggiore abitabilità (e riparo aerodinamico).
Oltretutto la XCA ha il cerchio da 21” che non mi piace...
Delle 1200 comprerei solo la versione XCX, che ha già i cerchi a raggi, il parabrezza regolabile elettricamente, le manopole riscaldate, le mappe motore (sufficienti), la strumentazione TFT, il cruise control di nuova generazione e poco altro. Ha persino le sospensioni elettroniche autoadattive (delle quali non me ne frega nulla, ma ci sono).
I modelli superiori, XCA e XRT (ruote a raggi) hanno anche la bambolina gonfiabile con la bocca a “O”, ma onestamente a chi serve tutta quella roba lì?
Uno ai 130 in autostrada (magari in piena estate perché tiene ferma la moto per sei mesi all’anno) userà mai le selle megariscaldate con seduta al gel aeronautico e mate-member estraibile in caso di necessità impellenti?
E il TCS con piattaforma inerziale in una curva sul passo Sella ai 25 all’ora, magari con la moto stracarica (con due susanelli a bordo, più borse e bagagli, si arriva più o meno a una mezza tonnellata)?
Soldi sprecati....

:shock:

Pietro 2
09/11/2018, 09:38
La MTS non l’ho mai provata, ma solo sedendomici sopra in fiera, il fatto che la sella passeggero sia così “incassata” e in pendenza verso il serbatoio, la trovo scomodissima, inoltre la sella è troppo bassa rispetto al manubrio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/11/2018, 09:44
Io ne ho provate una decina, tra modelli vecchi e nuovi, e la posizione di guida è comunque azzeccata.
Parlo di moto in marcia, sui tornanti, in autostrada, in città, persino nelle manovre da fermo.
Su quell’aspetto direi che siamo a posto, anche se in un primo momento può spiazzare (è vero).

:-D

Pietro 2
09/11/2018, 09:51
Il sedere è incastrato in una buca, non può avanzare ed arretrare.
Magari alla guida non se ne sente l’esigenza, ma mi sento costretto a stare lì fermo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
09/11/2018, 12:00
Credo che chi sia una lieve differenza di statura fra voi due... Che causi incomprensioni [emoji6]

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

teddy
09/11/2018, 14:07
Il sedere è incastrato in una buca, non può avanzare ed arretrare.
Magari alla guida non se ne sente l’esigenza, ma mi sento costretto a stare lì fermo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkA parte che a vederle, le selle, con quel buco, sono orrende.
Condivido le tue stesse perplessità. C'è da dire che ho visto ben pocherrimi guidatori in poltrona spostare anche solo un lobo nella guida....
Uno dei rari mi pare di averlo intravisto nella specchietto su un gs mentre mi inseguiva.
Del resto avendolo passato in salita con un 600 e in mezzo a curvoni da 5 o 6 piena doveva pur far qualcosa [emoji6]

Pietro 2
09/11/2018, 14:24
A parte che a vederle, le selle, con quel buco, sono orrende.
Condivido le tue stesse perplessità. C'è da dire che ho visto ben pocherrimi guidatori in poltrona spostare anche solo un lobo nella guida....
Uno dei rari mi pare di averlo intravisto nella specchietto su un gs mentre mi inseguiva.
Del resto avendolo passato in salita con un 600 e in mezzo a curvoni da 5 o 6 piena doveva pur far qualcosa [emoji6]

Stava cercando di suicidarsi buttandosi a terra, ma non si era reso conto che aveva quella che guidava da sola. [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
09/11/2018, 14:54
Ho provato più volte la Multi 1200 prima serie. Mezzo incredibile ma per me ha un difetto stupido che non hanno risolto neanche nell'ultima: se metto i piedi sulle punte in posizione di guida d'attacco poggio il tallone destro sullo scarico e il sinistro sul piede del cavalletto centrale.

E' un difetto stupido ma mi fa girare troppo le scatole...

ocreatur
09/11/2018, 15:00
Ammazzatemi, ma non riesco a farmi piacere la parte anteriore di nessuna MTS; paradossalmente mi piaceva più la prima :oops:

Tra l'altro se avessero montato il 1100 EVO col pacchetto elettronico della Monster sulla vecchia MTS forse l'avrei comprata.

Pave
09/11/2018, 15:04
Ammazzatemi, ma non riesco a farmi piacere la parte anteriore di nessuna MTS; paradossalmente mi piaceva più la prima :oops:

Siamo in due ;-)

Lamps

_sabba_
09/11/2018, 15:17
Quel becco molto ispessito non piace troppo nemmeno a me, ma nel complesso la MultiStrada rimane una moto di primo’ordine, sia come estetica che (e soprattutto) come prestazioni.
C’è di peggio, ma molto di peggio, in giro.

:-D

Pave
09/11/2018, 15:18
Quel becco molto ispessito non piace troppo nemmeno a me, ma nel complesso la MultiStrada rimane una moto di primo’ordine, sia come estetica che (e soprattutto) come prestazioni.
C’è di peggio, ma molto di peggio, in giro.

Assolutamente si, ma parlando solo di design la prima serie resta la migliore.

Lamps

katana
09/11/2018, 17:52
A parte che a vederle, le selle, con quel buco, sono orrende.
Condivido le tue stesse perplessità. C'è da dire che ho visto ben pocherrimi guidatori in poltrona spostare anche solo un lobo nella guida....
Uno dei rari mi pare di averlo intravisto nella specchietto su un gs mentre mi inseguiva.
Del resto avendolo passato in salita con un 600 e in mezzo a curvoni da 5 o 6 piena doveva pur far qualcosa [emoji6]Ma porcaccia miseria, solo io uscivo con gente con il gs che ci giravano attorno a quelli con gli spompati 600 a 4 cilindri, e se li beccavano in salita li tamponavano e li buttavano fuori strada se non si spostavano subito. [emoji34]

Assolutamente si, ma parlando solo di design la prima serie resta la migliore.

LampsConcordo

Inviato seduto al bar

teddy
09/11/2018, 22:55
Ma porcaccia miseria, solo io uscivo con gente con il gs che ci giravano attorno a quelli con gli spompati 600 a 4 cilindri, e se li beccavano in salita li tamponavano e li buttavano fuori strada se non si spostavano subito. [emoji34]
Concordo

Inviato seduto al bar

Mah, sarà la diversa latitudine...
Poi, spompati 600 4 cil mi suona strano. Saranno stati spompati i guidatori piuttosto.
Poi ovvio che se il paragone me lo fai sui tornanti dello Stelvio... Ma li va bene qualsiasi trattore.
Finora non ho trovato uno che mi andasse via di brutto. La cosa triste è dover piantarsi sul tornante perché ne trovi uno davanti che gira col lampeggiante e finisce pure di là...
Prometto che quando ne trovo uno di quelli che dici te lo dico, ok? Nel frattempo spero che non mi intrighino più la strada [emoji35]

ocreatur
11/11/2018, 20:10
Secondo me è un mero discorso di numeri, ne hanno vendute talmente tante che ci trovi sopra di tutto. Vero è che se trovi uno col GS col manico non è facile tenerlo dietro.

Mi è capitato sulla salita per Campo Imperatore con la Hornet, gli ho veramente dovuto tirare il collo (poverina) per sorpassare due GS...

teddy
11/11/2018, 21:48
Secondo me è un mero discorso di numeri, ne hanno vendute talmente tante che ci trovi sopra di tutto. Vero è che se trovi uno col GS col manico non è facile tenerlo dietro.

Mi è capitato sulla salita per Campo Imperatore con la Hornet, gli ho veramente dovuto tirare il collo (poverina) per sorpassare due GS...Ecco, quindi il punto non è la moto [emoji6]
A volte mi pare che anche qui, in un forum di gente che di km ne fa, ci si scordi che le moto, di loro, stanno ferme.
Anche il gs [emoji12]

Per esperienza diretta, e lo ribadisco l'ennesima volta, posso dire che chi nella compagnia è passato al lato zoppo del motorismo declinato in Baviera è sì diventato un poco più veloce, ma mi rimane comunque sempre tra i co.glioni a meno che non sia un pezzo stupido di tornanti. Ma anche qui parliamone, perché confidando nella coppia e nella ciclistica del manufatto, non curano inserimento e velocità di percorrenza. Per cui anche qui mi trovo spesso a dover aspettare che girino. Il che è triste.

katana
11/11/2018, 21:55
Confermo che oggi comprerei la 950S.
La preferisco per posizione di guida, dimensioni contenute ma allo stesso tempo accoglie bene pilota e passeggero, dotazioni e cerchio anteriore da 19.

Inviato seduto al bar

teddy
12/11/2018, 07:59
Confermo che oggi comprerei la 950S.
La preferisco per posizione di guida, dimensioni contenute ma allo stesso tempo accoglie bene pilota e passeggero, dotazioni e cerchio anteriore da 19.

Inviato seduto al barUno in compagnia c'è l'ha. Era stufo di quel catafalco di Adventure bozzuto, voleva una cosa meno imponente, più gestibile.
È contento, si incasina un po' con il cruscotto ma per la parte dinamica non rimpiange il catafalco bavarese. Bon che non è una manettona e quest'anno ha girato anche poco...

teddy
03/12/2019, 20:58
Mah, sarà la diversa latitudine...
Poi, spompati 600 4 cil mi suona strano. Saranno stati spompati i guidatori piuttosto.
Poi ovvio che se il paragone me lo fai sui tornanti dello Stelvio... Ma li va bene qualsiasi trattore.
Finora non ho trovato uno che mi andasse via di brutto. La cosa triste è dover piantarsi sul tornante perché ne trovi uno davanti che gira col lampeggiante e finisce pure di là...
Prometto che quando ne trovo uno di quelli che dici te lo dico, ok? Nel frattempo spero che non mi intrighino più la strada [emoji35]Siccome sono di parola, anche se è passato qualche mese, tengo fede alla promessa (siamo uomini o quaraquaquà?).
In Sardegna abbiamo trovato un crucco su un manufatto bozzuto che ci è andato via. Se non ricordo male il gruppo si era spezzato, io ero con landy che guidava su un tratto mai fatto di collegamento con altri. Sì andava ma sciolti e capita questo che si accoda,poi passa me e altri,forse per ingarellarsi. Poi si ferma ad un bivio, andiamo per la nostra ed eccolo di nuovo dietro, abbastanza preso. Stesso giochetto di prima. Io lascio andare, non sapevo dove si doveva girare, avrei dovuto passare anche landy, più gli altri in mezzo. Naa. Vuoi andare e vai. Sto giro però faztony non ci sta e vedo che si ingarellano un pelo. Tanto che su una sx il tipo arriva un pelo troppo secco per le sue quote fisse e rischia di stamparsi. Anche faztony molla il colpo il tipo passa e va per le sue.

Però.
Però.
Per rimanere in tema, il primo giorno ne troviamo due andando da Alghero a Bosa passando alti. Lì landy era ispirato e in un lampo siamo dietro due boxer nella versione più banale, landy gioca sul sicuro nonostante la belva che ha sotto il ****. Aspetta, tira un pelo penso la 4 e ne passa uno e poi l'altro. Io dietro e il primo lo salutò facile. Il secondo sul rettilineo si attacca al gas mentre lo affianco e non molla. Ma dico io: ma sei coglio.ne quanto pesa il tuo catafalco? O cosa? Ti arriviamo a **** dal nulla in 4 tornanti, forse siamo più veloci? Vabbè prendo il limitatore in 5, metto la 6 e lo lascio lì, complice anche la leggera discesa. Avrà mollato vedendo arrivare una dx... Comunque poi li abbiamo persi, anche se landy nel misto veloce non forzava tanto (andava a sprazzi, forse per non allungare troppo il gruppo).
Mi pare che anche gli altri del gruppo dicessero che i tipi si erano un pelo incarogniti.

Quindi sono sempre avanti di uno [emoji49][emoji16]

PS
Siccome conosco un poco la natura umana dico subito che la cosa, che con la sesta gli fossi andato via, mi aveva lasciato perplesso. Poi ho controllato le rapportature e il penultimo gs ha, in effetti, i rapporti più corti della ina (gearcommander.com). In pratica gli manca una marcia. Confermando mie altre supposizioni sulla tanto decantata coppia del boxer e il numero molto alto di cambiate in su e in giù che riscontravo stando dietro ad altri della compagnia in determinate circostanze.
Aggiungiamo poi che certe velocità su statale non sono proprio per tutti e per un'endurona...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
04/12/2019, 10:55
Limitatore in 5a con una 600? Quanto ***** andavate sulla Alghero Bosa???? :shock::shock::shock::shock:

teddy
04/12/2019, 13:15
Limitatore in 5a con una 600? Quanto ***** andavate sulla Alghero Bosa???? :shock::shock::shock::shock:Bon era di fatto un rettilineo lunghetto in discesa su una strada molto scorrevole.
Comunque, sì son situazioni non comuni e "delicate".

PS
E non ci hai visto sulla Dorgali Baunei [emoji48]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
04/12/2019, 13:17
Bon era di fatto un rettilineo lunghetto in discesa su una strada molto scorrevole

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Conosco la strada e in effetti è bella scorrevole. Quando l'ho fatta io ero con la ragazza e i bagagli quindi non ho spinto ;-)

teddy
04/12/2019, 13:22
Conosco la strada e in effetti è bella scorrevole. Quando l'ho fatta io ero con la ragazza e i bagagli quindi non ho spinto ;-)Io ero anche in giornata, anche se la ina non era a posto come assetto e neanche come freni ed in effetti pur in tuta ho dovuto cambiare stile ed adattarmi limitando i movimenti del corpo al solo busto o poco più (roba di barcentri, selle più alte, carico all'anteriore e zcoo che litigano con i dischi di serie)

Occhio che non mi sono riferisco alla costiera, ma a quella che passa alta.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
04/12/2019, 13:30
Io ero anche in giornata, anche se la ina non era a posto come assetto e neanche come freni ed in effetti pur in tuta ho dovuto cambiare stile ed adattarmi limitando i movimenti del corpo al solo busto o poco più (roba di barcentri, selle più alte, carico all'anteriore e zcoo che litigano con i dischi di serie)

Occhio che non mi sono riferisco alla costiera, ma a quella che passa alta.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


Aaaaaaaaaaaa ma allora è un altro paio di maniche! Io ho fatto solo la costiera e in alcuni tratti sul filo dei 100-110 andavo già bello spedito ;-)

teddy
04/12/2019, 13:31
Limitatore in 5a con una 600? Quanto ***** andavate sulla Alghero Bosa???? :shock::shock::shock::shock:Eh l'altro non mollava, ormai ero a lato, cosa dovevo fare mollare per poi trovarmelo tra le balle nel misto? Ho pensato: il rettilineo è lungo, vediamo se la vecia ce la fa.
E ce la fece [emoji16]

Certo non nascondo che veder arrivare la curva in fondo in contropendenza mi ha fatto muovere il soppracciglio. Anche perché non potevo frenare come si dovrebbe a causa delle vibrazioni che l'anteriore trasmetteva, fortunatamente mitigate dalle s21 nuove (min.chia che anteriore [emoji7])

A rileggere suonano tanto come fanfaronate...
Concedimi il beneficio del dubbio fintanto che non ci conosceremo [emoji3]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
04/12/2019, 13:35
Eh l'altro non mollava, ormai ero a lato, cosa dovevo fare mollare per poi trovarmelo tra le balle nel misto? Ho pensato: il rettilineo è lungo, vediamo se la vecia ce la fa.
E ce la fece [emoji16]

Certo non nascondo che veder arrivare la curva in fondo in contropendenza mi ha fatto muovere il soppracciglio. Anche perché non potevo frenare come si dovrebbe a causa delle vibrazioni che l'anteriore trasmetteva, fortunatamente mitigate dalle s21 nuove (min.chia che anteriore [emoji7])

A rileggere suonano tanto come fanfaronate...
Concedimi il beneficio del dubbio fintanto che non ci conosceremo [emoji3]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

A sentire i racconti di Mario sulla Sardegna (e sapendo come va) non faccio tanta fatica a crederti :mrgreen:

Concordo sulle S21: il miglior anteriore mai avuto. Stavo proprio pensando di rimetterle visto che per l'anno prossimo probabilmente farò meno km (a dispetto di quanto dichiarato nell'altro post mi sa che terrò la Ona ancora un anno, maledetto clima di incertezza economica!)

- - - Aggiornato - - -

Prima o poi spero di riuscire a farmi un giro in Sardegna con voi rigorosamente senza passeggero :mrgreen:

Pave
04/12/2019, 13:58
Prima o poi spero di riuscire a farmi un giro in Sardegna con voi rigorosamente senza passeggero :mrgreen:

Io sono anni che spero di riuscirci [emoji24] ma prima o poi ce la farò [emoji6]

Lamps

katana
04/12/2019, 14:59
Io sono anni che spero di riuscirci [emoji24] ma prima o poi ce la farò [emoji6]

LampsCambiarei altre 3 o 4 moto nel frattempo [emoji13]

Inviato seduto al bar

teddy
04/12/2019, 16:03
A sentire i racconti di Mario sulla Sardegna (e sapendo come va) non faccio tanta fatica a crederti :mrgreen:

Concordo sulle S21: il miglior anteriore mai avuto. Stavo proprio pensando di rimetterle visto che per l'anno prossimo probabilmente farò meno km (a dispetto di quanto dichiarato nell'altro post mi sa che terrò la Ona ancora un anno, maledetto clima di incertezza economica!)

- - - Aggiornato - - -

Prima o poi spero di riuscire a farmi un giro in Sardegna con voi rigorosamente senza passeggero :mrgreen:Eh, merita proprio.
Anche perché sì si corre ma sempre "fazeritalia" way, sempre con margine, sempre insieme a gente che sa stare in gruppo e non crea pericoli [emoji6]

Io lo considero una specie di corso: hai l'opportunità di vedere da vicino diversi stili di guida di gente con tanta esperienza che è lì per guidare.
Il massimo.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
04/12/2019, 16:22
Eh, merita proprio.
Anche perché sì si corre ma sempre "fazeritalia" way, sempre con margine, sempre insieme a gente che sa stare in gruppo e non crea pericoli [emoji6]

Io lo considero una specie di corso: hai l'opportunità di vedere da vicino diversi stili di guida di gente con tanta esperienza che è lì per guidare.
Il massimo.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Mi ci vorrebbero un po' di uscite fatte così. Da quando ho la zavorrina fissa sulla sella (e sono almeno 3 anni) ho perso un po' il manico, mi ha trasformato in un mototurista con la panza :mrgreen: (ma non mi lamento!)

Vediamo per il prossimo anno cosa si può fare...

teddy
04/12/2019, 17:21
Mi ci vorrebbero un po' di uscite fatte così. Da quando ho la zavorrina fissa sulla sella (e sono almeno 3 anni) ho perso un po' il manico, mi ha trasformato in un mototurista con la panza :mrgreen: (ma non mi lamento!)

Vediamo per il prossimo anno cosa si può fare...Bisogna prendere quel che viene. La zavorrina sono sicuro ha il suo perché in determinati momenti [emoji6]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Pave
04/12/2019, 17:22
Cambiarei altre 3 o 4 moto nel frattempo [emoji13]

Inviato seduto al barPuò essere [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Lamps