PDA

Visualizza Versione Completa : Minimo a freddo non sale



nuraghetto
05/12/2018, 10:58
Ciao ragazzi, ecco i problemi che si sono presentati recentemente nella mia Fz6 Fazer 2004, usata sempre normalmente e reduce da tagliando generale 4000 km fa:

- Accensione a freddo, il minimo non sale e dopo pochi secondi si ingolfa. Salendo sulla rampa del garage, arrivando all'apice, prendo la frizione e si spegne e fa un po' fatica a rimettersi in moto.
- Si spegne anche nel traffico, ha il minimo irregolare (un sali scendi continuo) abbiamo aumentato il minimo per cercare di evitare lo spegnimento, niente da fare. Nel range 1250 - 3500 circa sembra si ingolfi.
- A medi e alti regimi il motore brontola (rumore come di sfarfallamento) ma va cmq bene.
- Forte odore di benzina agli scarichi e trovata benzina nell'olio motore
- Consumi da Moto GP (11 Km/litro).

Il mio meccanico ha praticamente fatto tutto il possibile, ovvero:

- Sostituito TPS (che pare fosse stato già sostituito come da richiamo ufficiale del 2005) giusto per levarci eventualmente il dente;
- Sostituito olio, filtro olio e filtro aria, candele nuove, puliti gli iniettori con ultrasuoni, sostituito sensore aria (quello che entra nell'airbox);
- Regolat3e alla perfezione le farfalle (con vacuometro), regolato TPS, fatte prove regolazione C1 e C2 con diversi valori ma il problema è sempre lo stesso. L'unica cosa interessante è che con valori C1 -90 e C2 - 80 ai bassi medi regimi i giri salivano e scendevano linearmente da soli. Adesso abbiamo C1 -45 e C2 - 35 (ier erano entrambi a zero). Da post che ho letto qui (credo) i valori di fabbrica per questa moto oscillano per C1 intorno a -10 e per C2 tra -4 e + 5. Insomma, sono regolazioni da fare caso per caso.
- Ieri abbiamo fatto la prova della valvola delo starter automatico, ovvero quella cosa nella quale entrano due tubicini di liquido di raffreddamento che la scaldano facendogli retrarre lo spillo che farà diminuire il minimo come in tutti gli starter automatici non elettrici. Per testarla l'abbiamo smontata, raffreddata bene e rimessa: minimo non sale. Qualcuno sa come si chiama questo stramaledetto pezzo? Nel manuale di officina (in inglese) non riesco a trovarlo e nemmeno nelle schede ufficiali Yamaha. Insomma, secondo me è difettoso, il minimo a freddo DEVE SALIRE!!! Ma non sale manco con le parolacce. Qualcuno sa come si chiama? Lo allego nella foto.

Se qualcuno ha qualche suggerimento, gliene sarei grato. GRAZIEEEEEEEEEEEEE
Lamps a tutti!!!

_sabba_
05/12/2018, 11:01
Dovresti guardare nelle tavole delle parti di ricambio, oltretutto disponibili sul sito Yamaha-motor.eu, per trovare il p/n della valvola di arricchimento.
Potrebbe essere anche il sensore MAP fottuto.

;-)

nuraghetto
05/12/2018, 11:17
Grazie _sabba_ per la risposta velocissima :-)
Avevamo pensato anche noi al sensore MAP come ultima ratio...
Vado a dare un'occhiata alle tavole e ti aggiorno ;-)

nuraghetto
05/12/2018, 12:55
Aggiornamento: da fonti Yamaha ufficiale, pare che il nuovo TPS montato da qualche giorno non sia il suo originale. L'ho preso su ebay Germania (Mikuni come l'originale) dove il modello della mia moto era in un elenco di moto che lo montano. Ma in Yamaha dicono che ci sono forti probabilità che non sia il suo. Tra qualche giorno arriverà il nuovo (da Yamaha) e scopriremo la verità. In caso contrario, tanica di benza e gli dò fuoco. Stay tuned

FumoBlu
05/12/2018, 14:20
Sulle Honda si chiama WAX.....cold start system o simile.
In pratica in base alla temperatura ha un braccetto o un puntale che va' ad agire sull'albero delle farfalle per aprirle. Non so se ha anche un collegamento con la centralian per allungare i tempi di iniezione.
Ho un copro da r6 un po' vecchiotto ed ha lo stesso sistema.
PS: tps...un potenziometro qualsiasi....controlli con il tester e deve fare il suo lavoro...se non lo fa' non va bene...se lo fa' va bene cosi...;-)

nuraghetto
06/12/2018, 09:00
Esattamente come dici, il puntale (spillo) quando è freddo è retratto, aumentando il minimo, non appena nel circuito entra acqua calda, si estende e il minimo diminuisce. L'abbiamo ricontrollato bene e fa il suo dovere. Stamattina sostituiamo il MAP, sperando sia quello. Se dopo questo non risolviamo, l'ultima spiaggia dovrebbe essere il sensore temperatura acqua.
PS: Grazie FumoBlu per la traduzione

Orangeblaze
07/12/2018, 18:24
Io opterei per il montaggio del sensore tps originale nuovo.. sembrerà banale ma il problema del minimo instabile nella maggior parte dei casi è sempre dovuto ad esso.