PDA

Visualizza Versione Completa : fzs1000 va a tre candele.. intuizione dopo 12 anni



4cilindri72
11/01/2019, 19:48
premessa: i Sig.ri moderatori possono, se lo ritengono necessario rimuovere questa discussione e magari porla in apposita sezione in quanto è la mia prima iscrizione e dunque che scrivo in questo forum. cominciamo il viaggetto...

cercherò di essere anche sintetico: Ho acquistato la fzs1000 2005 (comprata nel 2007)dopo averla scelta con mia moglie sulla rivista "insella". Certo, non potevo conoscerne le varie caratteristiche come i difetti di cui tutti lamentano e che fortunatamente si sono trovate anche molte soluzioni grazie a persone che di tecnica e fai da te ne masticano veramente tanto. Presa la moto, la tagliando dopo i famosi 1000 kilometri e lì tutto bene.. arriviamo a kilometri 6150 presa dal garage pubblico la belvetta va a tre cilindri! va bene(che non va bene), contatto il concessionario di Roma dove l'ho acquistata e mi dice: portacela (ma va..). portata fino là a tre candele (mamma mia che pena farmi tutti quei 12 km col motore nuovo singhiozzante)e il giorno dopo la riprendo tutto ok.. ora comincia l'inizio di una lunghissima esasperazione; arrivo ai 10.000 km, altro tagliando e altre batoste di mamma Yamaha.(ammazza che prezzi..) Mi ricambiano le candele in quanto previsto da libretto (quando avevo già fatto il cambio a 6150... non ho parole) e dopo 300 km o giù di lì un altra volta a 3!!!
Ho cominciato a cambiare meccanico (dopo i 3 anni di garanzia del mezzo)e mi sono "affidato" ad un altra officina per cercare di risolvere il problema, e quindi incominciamo a cambiare la presunta bobina difettosa poiché il difetto me lo faceva sul terzo cilindro a partire da sinistra del motore. cambiata bobina e... nulla! rivà a 3! scambiati i cavi e rivà a 3. Controlliamo dunque le valvole: registrate, tutto ok! (questo a 50.000 km) ed un altra volta rivà a 3! e non c'è verso di far arrivare queste benedette candele a 10.000 km!! intanto di anni ne erano passati e quindi con l'anima in pace avevo grazie a questo sito e a pat's motorcycle page imparato a cambiare candele. Poi ad un certo punto, una volta impratichitomi del mezzo ho detto Adios mécanicos!! sembrava di starmi ad aggiustare un ciaetto per quanto facile è mettere le mani sul Fazerone. Mi sono col tempo comprato dinamometriche, attrezzi ed attrezzetti vari proprio per non chiedere nulla a nessuno e oltre la bobina A\T ho anche fatto pulire e cambiare nei carburatori (i carbs non mi sono fidato a farli da me)tutte le guarnizioni, spilli e sedi spilli, insomma tutto. Rimonta il tutto dopo neanche un mese rifunzionava a 3 candele (datemi l'abbecedario dei santi:roll:) ho cominciato a dare escandescenze di ogni tipo: sto bidone (qualcuno di voi mi verrà a cercare per questo) lo frullo, lo brucio, lo butto.. e mia moglie poi a calmarmi a suon di minacce del tipo "non ti faccio le lasagne, i cannelloni e la pizzaiola!":lol:. Passati i bollenti spiriti e ripreso a ragionare arriva la famosa INTUIZIONE dopo 12 anni... qual'è sta pozione magica? sarà il Metabond? sarà Stp? sarà il grasso de foca pé l'anfibi? udite udite: arrivo in garage con la moto bella rovente e penso che siccome il carburatore sta sopra il motore ma questa benzina non può rimanere stabile, dovrà pur fare i vapori no? e dove sfogano? ebbene sapete che ho fatto? nulla di così semplice: i vapori della benzina dove escono a motore bollente se i carburi sono ermetici? soluzione: Ho lasciato la levetta tirata a fondo dell'aria ogni volta che la spengo e quando il giorno dopo dal garage(non è stata mai di fuori in tutti questi anni)la riprendo non mi ha fatto più scherzi in quanto le ghigliottine che si aprono lasciano svapare da qualche parte la condensa. Infatti, stà moto, soffre di condensa che sempre secondo me i carburatori sono progettati maluccio. Ogni volta che smontavo la candela incriminata la trovavo sempre bagnaticcia. Arrivati a ciò chiedo di fare voi una prova e di dirmi poi se è confermata questa mia tesi per chi possiede una fzs1000 e si sbatte per questo odioso problema. Saluti amici con la speranza di averVI reso un degno servizio. Lamps!!!! qualsiasi cosa sono quì(me sò condannato)

Bovolone
12/01/2019, 11:18
Oltre 100.000 km con la fazerona e mai avuto fino ad ora di questi problemi.
Ottimo il fatto che hai condiviso.Se dovesse capitare so come comportarmi;-)

Roadrunner
12/01/2019, 13:30
Mai un problema di questo tipo, tranne quando dentro il serbatoio c'è andato il gasolio.
Piuttosto, controlla il gap delle candele.

Pietro 2
12/01/2019, 17:05
Io ti consiglierei di provare a cambiare la pipetta del cilindro che da noia.
In 15 anni non mai avuto di questi problemi, fino a quando una pipetta ha cominciato a fare le bizze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

4cilindri72
12/01/2019, 18:32
Oltre 100.000 km con la fazerona e mai avuto fino ad ora di questi problemi.
Ottimo il fatto che hai condiviso.Se dovesse capitare so come comportarmi;-)

ciao Bovolone, ti ringrazio che hai letto il mio purtroppo lungo post ma proprio non riuscivo ieri sera ad essere breve, veramente. sono contento per te che di questi problemi non ne hai mai avuto ma a me sta cosa funziona e a freddo o freddissimo mi si accende benissimo. prima sempre col terrore di dargli o non dargli aria che su 10 accensioni andava a 3...

4cilindri72
12/01/2019, 18:42
Io ti consiglierei di provare a cambiare la pipetta del cilindro che da noia.
In 15 anni non mai avuto di questi problemi, fino a quando una pipetta ha cominciato a fare le bizze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao Pietro 2! vedo con molto piacere che qualcuno mi ha letto. dunque, la pipetta l'ho sì sostituita, inutilmente, ma prima col manuale in inglese del fazer il famoso ed ultra-scaricato "service manual" ho fatto tutte le misurazioni del caso del tipo ohm della pipetta.. e li i valori sono corretti. poi ho cambiato la bobina A/T e nada.. per ultimo il gap candela settato a 0.7mm e nisba.. ti dico solo che ho fatto un accanimento terapeutico sul Fazer non da poco. ciao

4cilindri72
12/01/2019, 18:59
Mai un problema di questo tipo, tranne quando dentro il serbatoio c'è andato il gasolio.
Piuttosto, controlla il gap delle candele.
ciao Roadrunner! per il gap candele il manuale dice, tralaltro poco chiaro che va messo TRA 0.7~0.8... e cioè?? ti raccontoquesta esperienza: feci il primo cambio candele da solo, le levo tutte e le setto a 0.8 con lo spessimetro, le rimonto stringendo a 13nm (ho fatto avvita e svita due volte per essere sicuro che la rondella a schiacciamento si fosse assestata) dopo una 50ina di km due non si accesero più.. telefonai al mecca e non sapendo più che fare (mi dissi ma che casino ho fatto?) sborsa 45 euro per portare la moto col furgone in officina e quando guardò le candele mi disse: hai sbagliato il gap! le dovevi mettere a 0.7.. e paga... quindi da quell'esperienza da pollo sempre a 0.7 le misi. ciao

Francesco

Xenon8
13/01/2019, 23:16
Grazie x l informazione! Fortunatamente 80000 km e mai avuto questo problema...

teddy
14/01/2019, 08:02
premessa: i Sig.ri moderatori possono, se lo ritengono necessario rimuovere questa discussione e magari porla in apposita sezione in quanto è la mia prima iscrizione e dunque che scrivo in questo forum. cominciamo il viaggetto...

cercherò di essere anche sintetico: Ho acquistato la fzs1000 2005 (comprata nel 2007)dopo averla scelta con mia moglie sulla rivista "insella". Certo, non potevo conoscerne le varie caratteristiche come i difetti di cui tutti lamentano e che fortunatamente si sono trovate anche molte soluzioni grazie a persone che di tecnica e fai da te ne masticano veramente tanto. Presa la moto, la tagliando dopo i famosi 1000 kilometri e lì tutto bene.. arriviamo a kilometri 6150 presa dal garage pubblico la belvetta va a tre cilindri! va bene(che non va bene), contatto il concessionario di Roma dove l'ho acquistata e mi dice: portacela (ma va..). portata fino là a tre candele (mamma mia che pena farmi tutti quei 12 km col motore nuovo singhiozzante)e il giorno dopo la riprendo tutto ok.. ora comincia l'inizio di una lunghissima esasperazione; arrivo ai 10.000 km, altro tagliando e altre batoste di mamma Yamaha.(ammazza che prezzi..) Mi ricambiano le candele in quanto previsto da libretto (quando avevo già fatto il cambio a 6150... non ho parole) e dopo 300 km o giù di lì un altra volta a 3!!!
Ho cominciato a cambiare meccanico (dopo i 3 anni di garanzia del mezzo)e mi sono "affidato" ad un altra officina per cercare di risolvere il problema, e quindi incominciamo a cambiare la presunta bobina difettosa poiché il difetto me lo faceva sul terzo cilindro a partire da sinistra del motore. cambiata bobina e... nulla! rivà a 3! scambiati i cavi e rivà a 3. Controlliamo dunque le valvole: registrate, tutto ok! (questo a 50.000 km) ed un altra volta rivà a 3! e non c'è verso di far arrivare queste benedette candele a 10.000 km!! intanto di anni ne erano passati e quindi con l'anima in pace avevo grazie a questo sito e a pat's motorcycle page imparato a cambiare candele. Poi ad un certo punto, una volta impratichitomi del mezzo ho detto Adios mécanicos!! sembrava di starmi ad aggiustare un ciaetto per quanto facile è mettere le mani sul Fazerone. Mi sono col tempo comprato dinamometriche, attrezzi ed attrezzetti vari proprio per non chiedere nulla a nessuno e oltre la bobina A\T ho anche fatto pulire e cambiare nei carburatori (i carbs non mi sono fidato a farli da me)tutte le guarnizioni, spilli e sedi spilli, insomma tutto. Rimonta il tutto dopo neanche un mese rifunzionava a 3 candele (datemi l'abbecedario dei santi:roll:) ho cominciato a dare escandescenze di ogni tipo: sto bidone (qualcuno di voi mi verrà a cercare per questo) lo frullo, lo brucio, lo butto.. e mia moglie poi a calmarmi a suon di minacce del tipo "non ti faccio le lasagne, i cannelloni e la pizzaiola!"[emoji38]. Passati i bollenti spiriti e ripreso a ragionare arriva la famosa INTUIZIONE dopo 12 anni... qual'è sta pozione magica? sarà il Metabond? sarà Stp? sarà il grasso de foca pé l'anfibi? udite udite: arrivo in garage con la moto bella rovente e penso che siccome il carburatore sta sopra il motore ma questa benzina non può rimanere stabile, dovrà pur fare i vapori no? e dove sfogano? ebbene sapete che ho fatto? nulla di così semplice: i vapori della benzina dove escono a motore bollente se i carburi sono ermetici? soluzione: Ho lasciato la levetta tirata a fondo dell'aria ogni volta che la spengo e quando il giorno dopo dal garage(non è stata mai di fuori in tutti questi anni)la riprendo non mi ha fatto più scherzi in quanto le ghigliottine che si aprono lasciano svapare da qualche parte la condensa. Infatti, stà moto, soffre di condensa che sempre secondo me i carburatori sono progettati maluccio. Ogni volta che smontavo la candela incriminata la trovavo sempre bagnaticcia. Arrivati a ciò chiedo di fare voi una prova e di dirmi poi se è confermata questa mia tesi per chi possiede una fzs1000 e si sbatte per questo odioso problema. Saluti amici con la speranza di averVI reso un degno servizio. Lamps!!!! qualsiasi cosa sono quì(me sò condannato)Ma negli anni hai mai fatto fare una revisione completa dei carburatori e soprattutto la sincronizzazione usando anche l'analizzatore dei gas di scarico? Sembra un problema di errata carburazione su un cilindro. Bene comunque che tu abbia trovato una soluzione. Certo che se non sai come bruciano i vari cilindri facile che tu abbia altri problemi: consumi anomali, seghettamenti in determinate circostanze, ecc.

4cilindri72
14/01/2019, 12:28
ciao teddy, ho comprato nel 2015 il carbtune originale dal sito inglese e con quello mi sono veramente divertito a farmela da me e con quell'aggeggio che funziona alla grande la carburazione me la faccio ogni 10k km o quando me pare ed ogni volta li trovo quasi perfetti anche se dai carburatori abbiamo poco da pretendere rispetto all'iniezione elettronica che là chi gestisce è una "manina" a forma di (mi ricorda qualcuno con questa espressione! :mrgreen:) microprocessore a livellare le imperfezioni. ho sempre sgamato sti furbettini dei meccanici che sulla ricevuta mi scrivevano allineamento carburatori 70 euro... poi tornato in garage scoprivo col carbtune che erano completamente sballati:evil: l'ho presa nel posteriore 4 volte da questi ma dopo ho cominciato ad essere "attivo" anche io:mrgreen: invece per la co2 no! che abbisogna usare? di sicuro non ce l'ho lo strumento. guarda, ho il fazer 1000 tutto originale, forse dovevo a questo punto ivanizzarla appena presa o dopo qualche anno al massimo e purtroppo non compresi l'importanza dei carburi.. ma ora è tardi e mi rimane pochissimo per godermela e prima di scoprire la soluzione ero dal concessionario di auto che ero esasperatissimo.. :-( ho fatto sto sbaglio..!?

4cilindri72
14/01/2019, 13:17
ho dimenticato di risponderti anche alle altre domande, scusami.
per i seghettamenti no, mai avuti e neanche consumi anomali. a tre candele mi andava sempre all'accensione ma mai in viaggio per fortuna. poi scoprii questa cosetta della levetta dell'aria che tiro ognivolta che la fermo e la devo prendere il giorno dopo ed il problema è sparito! booh. forse ivanizzata avrebbe risolto sicuramente in quanto il kit va a colmare le lacune dei jappa che avrebbero dovuto loro studiarci meglio!!

4cilindri72
14/01/2019, 13:22
ottimo! ma è con il kit ivan o anche tu ce l'hai tutta originale?

4cilindri72
14/01/2019, 15:07
per caso hai messo anche tu il kit ivan o qualche altra diavoleria che spigne i carburatori? e allora ci credo che indirettamente il problema condensa sparisce. ciao

Pietro 2
14/01/2019, 17:23
Mai avuti sti problemi, ne con, ne senza kit Ivan.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teddy
14/01/2019, 18:44
ciao teddy, ho comprato nel 2015 il carbtune originale dal sito inglese e con quello mi sono veramente divertito a farmela da me e su quello la carburazione me la faccio ogni 10k km ma li trovo quasi perfetti anche se dai carburatori abbiamo poco da pretendere rispetto all'iniezione elettronica che là chi gestisce è una "manina" a forma di (mi ricorda qualcuno con questa espressione! :mrgreen:) microprocessore a livellare le imperfezioni. ho sempre sgamato sti furbettini dei meccanici che sulla ricevuta mi scrivevano allineamento carburatori 70 euro... poi tornato in garage scoprivo col carbtune che erano completamente sballati:evil: l'ho presa nel posteriore 4 volte da questi ma dopo ho cominciato ad essere "attivo" anche io:mrgreen: invece per la co2 no! che abbisogna usare? di sicuro non ce l'ho lo strumento. guarda, ho il fazer 1000 tutto originale, forse dovevo a questo punto ivanizzarla appena presa o dopo qualche anno al massimo e purtroppo non compresi l'importanza dei carburi.. ma ora è tardi e mi rimane pochissimo per godermela e prima di scoprire la soluzione ero dal concessionario di auto che ero esasperatissimo.. :-( ho fatto sto sbaglio..!?Il carbotune l'ho anch'io ma ti assicuro che il lavoro deve essere fatto usando un analizzatore di gas: i cilindri non bruciano tutti nella stessa maniera e le regolazioni vanno fatte su ogni singolo cilindro.
Una volta che la miscela è stata regolata a livello di singolo cilindro si può lavorare con discreta affidabilità con il solo carbotune.
È che la cosa, fatta bene, non si fa in 5minuti. E quelli bravi ai fanno pagare (giustamente)

4cilindri72
14/01/2019, 19:51
Il carbotune l'ho anch'io ma ti assicuro che il lavoro deve essere fatto usando un analizzatore di gas: i cilindri non bruciano tutti nella stessa maniera e le regolazioni vanno fatte su ogni singolo cilindro.
Una volta che la miscela è stata regolata a livello di singolo cilindro si può lavorare con discreta affidabilità con il solo carbotune.
È che la cosa, fatta bene, non si fa in 5minuti. E quelli bravi ai fanno pagare (giustamente)
a me allora m'hanno guardato in volto.. allora sto manuale d'officina ha delle lacune tecniche e che bisogna prenderlo con le molle perché ho scaricato il pdf del 2001 del fazer 1000 ma di co2 non ne parla sto fiodena... ignotta! ti dice di mettere il mimimo tra 1050 e 1100, attacca il coso ai 4 collettori, agisci sulle 3 viti e... apparali! stop. cerco adesso qualcosa qui sul forum della co2 se trovo. grazie di tutto comunque. sei molto efferato. ciao.

4cilindri72
14/01/2019, 19:58
a me allora m'hanno guardato in volto.. allora sto manuale d'officina ha delle lacune tecniche e che bisogna prenderlo con le molle perché ho scaricato il pdf del 2001 del fazer 1000 ma di co2 non ne parla sto fiodena... ignotta! ti dice di mettere il mimimo tra 1050 e 1100, attacca il coso ai 4 collettori, agisci sulle 3 viti e... apparali! stop. cerco adesso qualcosa qui sul forum della co2 se trovo. grazie di tutto comunque. sei molto efferato. ciao.

lo scorso anno feci la revisione in officina volvo e la co2 era risultata di 3.2 su un massimo di 4.50! mizzica, buona allora no? certo, è quella generale, ma sempre buona per una moto euro2. questa doveva essere una euro3!

4cilindri72
14/01/2019, 20:06
Mai avuti sti problemi, ne con, ne senza kit Ivan.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dai diccelo che l'hai portata a lourdes! :lol:

Pietro 2
15/01/2019, 09:00
Se per Lourdes intendi Maurizietto @Fumoblu ,
Allora si. [emoji6][emoji6]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teddy
15/01/2019, 11:17
a me allora m'hanno guardato in volto.. allora sto manuale d'officina ha delle lacune tecniche e che bisogna prenderlo con le molle perché ho scaricato il pdf del 2001 del fazer 1000 ma di co2 non ne parla sto fiodena... ignotta! ti dice di mettere il mimimo tra 1050 e 1100, attacca il coso ai 4 collettori, agisci sulle 3 viti e... apparali! stop. cerco adesso qualcosa qui sul forum della co2 se trovo. grazie di tutto comunque. sei molto efferato. ciao.Tranquillo purtroppo è la norma.
Come ti ho detto far la sincronia bene vuol dire farlo con calma. L'ultima volta con la mia tra smonta, controlla, regola, ricontrolla, ecc. e rimonta sono andate via più di 2 ore.
Siccome il pirlota medio a malapena si accorge se va a tre, specie una belva come la fazerona, e capiscono di meccanica come io di sanscrito, per di più ragionando sulla manutenzione delle moto come per quella della macchina, molti "meccanici" evitano rogne e questioni sul conto.
Comunque quelli bravi ci sono, ma sono rari. Di sicuro nelle tue vicinanze c'è uno competente, bisogna chiedere e provare.
Comunque ti assicuro che se fatta come dico la sincronia ti da un'altra moto [emoji6]

PS: siccome il compare meccanico ha chiuso, o faccio da me (ed infatti ho preso un analizzatore di co) o aspetto che torni in vacanza a natale o agosto [emoji20]

4cilindri72
15/01/2019, 11:53
Tranquillo purtroppo è la norma.
Come ti ho detto far la sincronia bene vuol dire farlo con calma. L'ultima volta con la mia tra smonta, controlla, regola, ricontrolla, ecc. e rimonta sono andate via più di 2 ore.
Siccome il pirlota medio a malapena si accorge se va a tre, specie una belva come la fazerona, e capiscono di meccanica come io di sanscrito, per di più ragionando sulla manutenzione delle moto come per quella della macchina, molti "meccanici" evitano rogne e questioni sul conto.
Comunque quelli bravi ci sono, ma sono rari. Di sicuro nelle tue vicinanze c'è uno competente, bisogna chiedere e provare.
Comunque ti assicuro che se fatta come dico la sincronia ti da un'altra moto [emoji6]

PS: siccome il compare meccanico ha chiuso, o faccio da me (ed infatti ho preso un analizzatore di co) o aspetto che torni in vacanza a natale o agosto [emoji20]

difatti, se hai manualità, dimestichezza, buona volontà le cose ti vengono meglio e di cuore in quanto il meccanico(non tutti come sempre, ed evito generalizzazioni o tutta erba uguale) spesso è assorto da altre cose tranne che impegnarsi sulla tua moto, spazientito perché tanto è la tua e se il cliente ritorna e ogni volta che ritorni PAGHI! da un bel po di tempo a questa parte le persone che ti fanno un lavoro aggiustano si ma.. ma è meglio non aggiustarlo BENE perche dopo la gente non torna più o me torna dopo 1 anno.. no no!! bisogna far girare l'economia!! dicono essi. a me l'allineamento sti volpini me l'hanno sempre fatto col pensiero fino quando quel giorno (dopo un po di anni) a forza di vedere filmati su youtube ho acquistato il carbtune. a proposito, si usa anche sui motori ad iniezione oppure la sua funzione finisce quando finiscono (e ancora sono tosti a schiattare) i carburatori? e comunque dei carburatori non ne posso più con tutto l'amore e la passione che ci metto ma potevano farla caspita ad iniezione... sai che affidabilità.. peccato.

FumoBlu
15/01/2019, 12:02
Bene, finito di sparare cavolate?
Fattene una ragione, l'unica cosa progettata male e'...il tuo cervello!!!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

La levetta dell'aria con la condensa all'interno dei carburatori contano come i cavoli a merenda....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
La levetta dell'aria, apre un condotto che fa' entrare dell'aria in una zona del carburatore che per questo riesce a tirare su piu' benzina.
Quindi, con la leva dell'aria tirata, e' ancora piu' facile che si bagni una candela.
Se a questo aggiungi che probabilmente hai una pipetta andata ecco spiegato perche' continua a darti problemi.

Ora, PRIMO avvertimento: l'ultimo che conosco io che ha avuto gli stessi problemi ma non siamo riusciti a risolvere, ha rifatto praticamente tutto il motore.
Quindi, ti consiglio di smettere di usare la moto cosi perche' il dubbio e' che a lungo andare il lavaggio di benzina su quel cilindro provochi usura o grippaggi indesiderati.

Sto' provando le pipette con bobine integrate e con quasi 2000km senza il minimo problema posso dire che si puo' fare. pero' e' fondamentale accertarsi che sia tutto a posto a livello di carburatore/temperatura dei collettori di scarico/infiltrazioni aria nei carburatori/taratura dei carburatori...
NON sottovalutare il problema.......:-|

...uno non puo' prendere l'influenza due giorni che succede il macello....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

4cilindri72
15/01/2019, 13:29
ciao fumo blu! è un piacere conoscerti virtualmente! sai, tanti problemi di fondo legati al fazer1000 me li potevo anche risparmiare se solo avessi dato retta a mio fratello quando nel 2003 mi disse(lui aveva gia la fazerina nel 2001)di iscrivermi! me lo disse 3/4 volte! l'ho fatto, ma tardi! si dice meglio tardi che MAI.. ma troppo tardi è da imbecio.. che capocchia ho..:mrgreen:
comunque, io quando scrissi il post raccontando la mia esperienza(volevo solo raccontare, senza essere preda di sensazionalismi) per aiutare tante più persone possibili e non confonderle o ingannandole. l'ho scritto senza presunzione di sapere o illusioni di aver trovato l'uovo di colombo perché ho anche messo in conto che chi mi lègge arriva agli occhi di persone "nerchiute" che ti sconfessano e te le sonano. ho tralaltro scritto anche "fate voi la prova" come invito a non mollare che in questa grande famiglia ognuno mette una sua buona idea o trovata meglio é, anche la più banale. ottimo il fatto ed anche eccitante ogniqualvolta apro il forum vedere tante persone che ti criticano, ti lodano, ti sbrodano ecc ecc insomma sono il richard benson della trasmissione anni '80 di "ottava nota". ve lo ricordate gli insulti che prendeva? ma lui andava avanti.. SIETE DEI GRANDI! avanti così. la capocchia non me la sfascio più in quanto tutte le mattine in garage con la levetta dell' aria aperta al massimo dalla sera prima va na favola! s'appiccia che è na bellezz! :-D mo vedemo quanto dura.. ve fò sapé! (si vai vai.. qualcheduno dirà) saà un miracolo?

4cilindri72
15/01/2019, 14:55
Bene, finito di sparare cavolate?
Fattene una ragione, l'unica cosa progettata male e'...il tuo cervello!!!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

La levetta dell'aria con la condensa all'interno dei carburatori contano come i cavoli a merenda....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
La levetta dell'aria, apre un condotto che fa' entrare dell'aria in una zona del carburatore che per questo riesce a tirare su piu' benzina.
Quindi, con la leva dell'aria tirata, e' ancora piu' facile che si bagni una candela.
Se a questo aggiungi che probabilmente hai una pipetta andata ecco spiegato perche' continua a darti problemi.

Ora, PRIMO avvertimento: l'ultimo che conosco io che ha avuto gli stessi problemi ma non siamo riusciti a risolvere, ha rifatto praticamente tutto il motore.
Quindi, ti consiglio di smettere di usare la moto cosi perche' il dubbio e' che a lungo andare il lavaggio di benzina su quel cilindro provochi usura o grippaggi indesiderati.

Sto' provando le pipette con bobine integrate e con quasi 2000km senza il minimo problema posso dire che si puo' fare. pero' e' fondamentale accertarsi che sia tutto a posto a livello di carburatore/temperatura dei collettori di scarico/infiltrazioni aria nei carburatori/taratura dei carburatori...
NON sottovalutare il problema.......:-|

...uno non puo' prendere l'influenza due giorni che succede il macello....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ciao fumo, ho letto qui sul forum (se ben ricordo, ora non sono andato a ricercare) che qualcuno ha avuto una officina che poi è stata chiusa per difficoltà di vario tipo. sei tu per caso? dal tuo Avatar mi sembra di aver letto qyel nome. hai aperto da un altra parte? se si, mi dispiace molto. fortunati quanti ti hanno conosciuto e apprezzato i tuoi interventi.

FumoBlu
15/01/2019, 17:07
Sono sicuro che c'e ne sono stati anche altri................non per colpa loro ma perche' in questo paese o rubi o sei derubato....:roll:

NON hai letto la cosa piu' importante....NON USARE LA MOTO in quelle condizioni.
La leva dell'aria non c'entro nulla e nemmeno la condensa....

Inizia con il fare manutenzione alle bobine e pipette: svitale, una alla volta, taglia 10mm dall'estremita e riavvitale.
La numero tre, invertila con la numero 4 e poi guarda che succede.
Prendi da amazon o cinese simile un termometro a infrarossi e misura bene le temperature dei collettori di scarico prima e dopo....;-)

4cilindri72
15/01/2019, 21:56
Sono sicuro che c'e ne sono stati anche altri................non per colpa loro ma perche' in questo paese o rubi o sei derubato....:roll:

NON hai letto la cosa piu' importante....NON USARE LA MOTO in quelle condizioni.
La leva dell'aria non c'entro nulla e nemmeno la condensa....

Inizia con il fare manutenzione alle bobine e pipette: svitale, una alla volta, taglia 10mm dall'estremita e riavvitale.
La numero tre, invertila con la numero 4 e poi guarda che succede.
Prendi da amazon o cinese simile un termometro a infrarossi e misura bene le temperature dei collettori di scarico prima e dopo....;-)

ti rispondo per domande: mi hai detto di NON USARE LA MOTO. Magari caro ne avessi un altro di mezzo per spostarmi al lavoro, purtroppo i mezzi pubblici non raggiungono tutti i punti di Roma dove mi"sbattono" di stanza. Ho orari di mattina folli e stacco di notte (quando ci sono i turni pomeridiani)verso le 2:00.
il mezzo mi serve come l'ossigeno e come cammina cammina devo coprire le postazioni dove mi mandano. Meglio giocarsi la motona che il lavoro..(tra la sua di vita e la mia?)

le pipette, le bobine e le candele: le bobine le ho testate, prima io, poi con il meccanico. funzionano. il cavo l'ho tagliato di quel centimetrino per riavvitarci le pipette nel caso che la maglia di rame interna al cavo non raggiunge bene ia vite filettata e le pipe le ho testate col manuale di officina che se non erro (o erra lui)dice 10kohm. il valore era quello. certo che con un sistema come quello integrato più evoluto e meglio isolato elettricamente anche di pochissimo già aiuta. Però se funziona è buono.

infiltrazioni aria nei carburatori: esternamente le fascette che tengono attaccato il carburatore ai collettori e alla cassa filtro sono ben posizionate e strette. (ho provato a farle ruotare con un cacciavite senza forzare troppo e mi sembrano ok. strane puzze nei carburatori non ne sento. fatto cambiare spilli e sedi e guarnizioni tutte.

invertire le pipe dei cilindri: fatto anche quello ma poi visto che non risolvevo le ho rimesse corrette. filtro aria (se può servire):all'inizio avevo il bmc e poi lo rimisi originale perché ho la moto originale.

ti ringrazio che da motociclista mi stai dando dei preziosissimi consigli e che potevo prenderli alla lettera per (se ero iscritto a suo tempo però!) far controllare e smontare la testata per fare un controllo visivo a valvole e quant'altro. sto comunque andando avanti con questo sistema e per ora non mi lamento anche se non ci giurerei in quanto mi rendo conto che non è normale spegnere il motore e subito tirare la leva dell'aria... questa è la terza moto che ho e nelle precedenti 2 mai successo, ma come si dice eppur si muove...
il motore: tirarlo giù neanche ci penso, per il momento se non succede nulla vado andante così:lol: ma poi il bello è che ho fatto un mare di viaggi anche lontani e il motore sull'autostrada ronza che è una goduria. bello il motorone del fazerone!!p.s: l'idea di tirare via il motore lo avrei anche fatto visto che era appena presa, (ma una moto appena presa ti roderebbe un bel po a fargli già questo trattamento e con le rate pure da pagare)magari avremmo scoperto un difetto di fabbrica!! mi risparmiavo anni di rabbia.

saluti caro.

4cilindri72
16/01/2019, 09:38
premessa: i Sig.ri moderatori possono, se lo ritengono necessario rimuovere questa discussione e magari porla in apposita sezione in quanto è la mia prima iscrizione e dunque che scrivo in questo forum. cominciamo il viaggetto...

cercherò di essere anche sintetico: Ho acquistato la fzs1000 2005 (comprata nel 2007)dopo averla scelta con mia moglie sulla rivista "insella". Certo, non potevo conoscerne le varie caratteristiche come i difetti di cui tutti lamentano e che fortunatamente si sono trovate anche molte soluzioni grazie a persone che di tecnica e fai da te ne masticano veramente tanto. Presa la moto, la tagliando dopo i famosi 1000 kilometri e lì tutto bene.. arriviamo a kilometri 6150 presa dal garage pubblico la belvetta va a tre cilindri! va bene(che non va bene), contatto il concessionario di Roma dove l'ho acquistata e mi dice: portacela (ma va..). portata fino là a tre candele (mamma mia che pena farmi tutti quei 12 km col motore nuovo singhiozzante)e il giorno dopo la riprendo tutto ok.. ora comincia l'inizio di una lunghissima esasperazione; arrivo ai 10.000 km, altro tagliando e altre batoste di mamma Yamaha.(ammazza che prezzi..) Mi ricambiano le candele in quanto previsto da libretto (quando avevo già fatto il cambio a 6150... non ho parole) e dopo 300 km o giù di lì un altra volta a 3!!!
Ho cominciato a cambiare meccanico (dopo i 3 anni di garanzia del mezzo)e mi sono "affidato" ad un altra officina per cercare di risolvere il problema, e quindi incominciamo a cambiare la presunta bobina difettosa poiché il difetto me lo faceva sul terzo cilindro a partire da sinistra del motore. cambiata bobina e... nulla! rivà a 3! scambiati i cavi e rivà a 3. Controlliamo dunque le valvole: registrate, tutto ok! (questo a 50.000 km) ed un altra volta rivà a 3! e non c'è verso di far arrivare queste benedette candele a 10.000 km!! intanto di anni ne erano passati e quindi con l'anima in pace avevo grazie a questo sito e a pat's motorcycle page imparato a cambiare candele. Poi ad un certo punto, una volta impratichitomi del mezzo ho detto Adios mécanicos!! sembrava di starmi ad aggiustare un ciaetto per quanto facile è mettere le mani sul Fazerone. Mi sono col tempo comprato dinamometriche, attrezzi ed attrezzetti vari proprio per non chiedere nulla a nessuno e oltre la bobina A\T ho anche fatto pulire e cambiare nei carburatori (i carbs non mi sono fidato a farli da me)tutte le guarnizioni, spilli e sedi spilli, insomma tutto. Rimonta il tutto dopo neanche un mese rifunzionava a 3 candele (datemi l'abbecedario dei santi:roll:) ho cominciato a dare escandescenze di ogni tipo: sto bidone (qualcuno di voi mi verrà a cercare per questo) lo frullo, lo brucio, lo butto.. e mia moglie poi a calmarmi a suon di minacce del tipo "non ti faccio le lasagne, i cannelloni e la pizzaiola!":lol:. Passati i bollenti spiriti e ripreso a ragionare arriva la famosa INTUIZIONE dopo 12 anni... qual'è sta pozione magica? sarà il Metabond? sarà Stp? sarà il grasso de foca pé l'anfibi? udite udite: arrivo in garage con la moto bella rovente e penso che siccome il carburatore sta sopra il motore ma questa benzina non può rimanere stabile, dovrà pur fare i vapori no? e dove sfogano? ebbene sapete che ho fatto? nulla di così semplice: i vapori della benzina dove escono a motore bollente se i carburi sono ermetici? soluzione: Ho lasciato la levetta tirata a fondo dell'aria ogni volta che la spengo e quando il giorno dopo dal garage(non è stata mai di fuori in tutti questi anni)la riprendo non mi ha fatto più scherzi in quanto le ghigliottine che si aprono lasciano svapare da qualche parte la condensa. Infatti, stà moto, soffre di condensa che sempre secondo me i carburatori sono progettati maluccio. Ogni volta che smontavo la candela incriminata la trovavo sempre bagnaticcia. Arrivati a ciò chiedo di fare voi una prova e di dirmi poi se è confermata questa mia tesi per chi possiede una fzs1000 e si sbatte per questo odioso problema. Saluti amici con la speranza di averVI reso un degno servizio. Lamps!!!! qualsiasi cosa sono quì(me sò condannato)

Volevo fare una PRECISAZIONE dimenticata e molto importante A CHI LEGGE:
1)LA SOLUZIONE da me trovata(e che mi ha salvato) va bene sulla mia moto.. per il momento.. (è ormai un mesetto abbondante che non va a 3 cilindri)
2)IL MIO SCRITTO non è la BIBBIA(per cui prendete la soluzione con le pinze o altri attrezzi)
3)INDAGATE, se potete economicamente, col vostro meccanico di fiducia e come giustamente mi ricordava un utente anziano quì del forum all'interno del motore, nei carburatori e tutto quello che gli ruota intorno.
4)NON MI ASSUMO responsabilità in caso di DISASTRO del vostro motore.
5)IL MIO CERVELLO è perfettamente SANO(o credo e fino a prova contraria.)

grazie a tutti.

FumoBlu
16/01/2019, 10:48
5)IL MIO CERVELLO è perfettamente SANO(o credo e fino a prova contraria.)

grazie a tutti.

Credimi, finche lo dici TU, e' esattamente al contrario :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
A me hanno sempe detto cosi!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Le pipette misurate da me erano tutte perfette...eppure, a 10/15 mila volt di esercizio sono in dipersione.......
Fai cosi, accendila.....e mettiti di fianco al motore e ascolta in silenzio.
Se senti il rumore di una scintilla, e' probabile che hai una pipetta andata.
Con Pietro2 abbiamo fatto cosi, risolvendo.;-);-);-) (ma era una 2001).
Con un altra moto, anche cambiando bobine, cavi e pipette, abbiamo migliorato ma non siamo riusciti ad evitare che dopo alcuni mesi si presentassero problemi gravi.

Non si tira giu' nulla per dare un occhio....se tiri giu', intervieni il che significa soldini.
La prova che dici con il cacciavite sulle fasciette serve a nulla perche le fasciette originali hanno un fermo.
Devi usare una piccola torcia a led e 2 occhi grossi cosi per guardare da tutti gli angoli. In caso di dubbi, pulitore freni spruzzato sopra...se alza il numero di giri li problema e' li'....;-)
E' proprio per evitare di spendere soldini che devi fare di tutto per risolvere.
A naso, direi che l'andare a 3 e il dover rifare praticamente il motore e' legato.
Casualita'....anche quella una 2005.....

Quello che scrivo io assolutamente non e' un obligo per nessuno....e' un consiglio dato da esperienze dimostrabili e publiche.;-)

FumoBlu
16/01/2019, 11:08
le pipette, le bobine e le candele: le bobine le ho testate, prima io, poi con il meccanico. funzionano..................
Pensa che abbiamo fatto prove sia a riscaldarle che a congelarle e in entrambi i casi i valori misurati erano quelli....

infiltrazioni aria nei carburatori: ......fatto cambiare spilli e sedi e guarnizioni tutte.....UHM........un lavoro abbastanza complicato...sicuro che sia tutto a posto?
Hai per caso riaperto e controllato che sulla sede dello spillo ci siano 1 o 2 segni di sfregamento della vite che la tiene frema?
Hai per caso avuot modo di ricontrollare l'altezza del galleggiante?

invertire le pipe dei cilindri: fatto anche quello ma poi visto che non risolvevo le ho rimesse corrette. filtro aria (se può servire):all'inizio avevo il bmc e poi lo rimisi originale perché ho la moto originale.
PERCHE'? Cioe'.....Se fai un lavoro, devi avere gli strumenti o i modi di controllare cosa cambia se davvero migliora/peggiora o non cambia nulla.....

................magari avremmo scoperto un difetto di fabbrica!! mi risparmiavo anni di rabbia.
Bastava un meccanico molto curioso e testardo che VUOLE scoprire il perche' delle cose. Porre rimedio e' facile...il difficile e' capire davvero cosa succede e perche'...

Ho inserito un po' di idee direttamente nel tuo post....

4cilindri72
16/01/2019, 11:11
Credimi, finche lo dici TU, e' esattamente al contrario :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
A me hanno sempe detto cosi!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Le pipette misurate da me erano tutte perfette...eppure, a 10/15 mila volt di esercizio sono in dipersione.......
Fai cosi, accendila.....e mettiti di fianco al motore e ascolta in silenzio.
Se senti il rumore di una scintilla, e' probabile che hai una pipetta andata.
Con Pietro2 abbiamo fatto cosi, risolvendo.;-);-);-) (ma era una 2001).
Con un altra moto, anche cambiando bobine, cavi e pipette, abbiamo migliorato ma non siamo riusciti ad evitare che dopo alcuni mesi si presentassero problemi gravi.

Non si tira giu' nulla per dare un occhio....se tiri giu', intervieni il che significa soldini.
La prova che dici con il cacciavite sulle fasciette serve a nulla perche le fasciette originali hanno un fermo.
Devi usare una piccola torcia a led e 2 occhi grossi cosi per guardare da tutti gli angoli. In caso di dubbi, pulitore freni spruzzato sopra...se alza il numero di giri li problema e' li'....;-)
E' proprio per evitare di spendere soldini che devi fare di tutto per risolvere.
A naso, direi che l'andare a 3 e il dover rifare praticamente il motore e' legato.
Casualita'....anche quella una 2005.....

Quello che scrivo io assolutamente non e' un obligo per nessuno....e' un consiglio dato da esperienze dimostrabili e publiche.;-)
ok, farò esattamente così. in fondo non ho mai provato a spruzzare qualcosa sulle pipe per vedere se scintillavano, e vuoi vedere che all'apparenza la gomma è integra e buona e poi coi 12 mila volt cambia faccia..? ma la levetta dell'aria la frullo nel tevere..
intanto mi guardo anche la temperatura dei collettori col voltmetro con sonda per temperatura e vedo se sono tutti uguali.

Grazie di cuore.

4cilindri72
16/01/2019, 11:13
ti faccio sapere poi.. ciao

4cilindri72
16/01/2019, 13:22
Grazie x l informazione! Fortunatamente 80000 km e mai avuto questo problema...

ciao Xeno8
non so che problema ho sulla visualizzazione dei messaggi dal mio cellulare ma ti rispondo quì all'ultimo messaggio che mi hai inviato. sto facendo una poltiglia coi pulsanti del forum..
Si grazie della precisazione, spruzzo su dove penso di aver crepe. ho lo spray pulitore valvole a farfalla adatto a collettori in plastica e gomma.
mi metto li e spruzzo a motore avviato e come diceva fumoblu, se senti che il minimo si alza allora vedrò il da fare e se le pipe dovessero scintillare con acqua nebulizzata sopra(non un ettolitro però) vorrà dire dare colpa o a dispersioni o a screpolature dei collettori o.... Spero a nessuno dei due!! :roll:

FumoBlu
16/01/2019, 15:25
Ottimo, direi che e' una prova indolore che puoi fare senza impegno e se hai un compressore sara' facile magari soffiarle e far ritornare a posto la moto (a conferma che la pipetta e' in dispersione....);-)

4cilindri72
16/01/2019, 15:48
Ottimo, direi che e' una prova indolore che puoi fare senza impegno e se hai un compressore sara' facile magari soffiarle e far ritornare a posto la moto (a conferma che la pipetta e' in dispersione....);-)

.. datemi una levetta dell'aria e vi solleverò il mondo! :happy_016::laughing_006:

ilcultre
10/05/2024, 17:33
Grande 4cilindri72, scopro solo ora il tuo post, se l'hai azzeccata ti faccio un monumento!
Ho la fazerona dal 2002, la meraviglia che tutti conosciamo, ed ESATTAMENTE lo stesso tuo problema, da sempre. La mattina, peggio se dopo una notte umida o pressochè sicuramente se c'è nebbia, parte perfettamente con tutti e 4 i cilindri, borbotta e dopo pochi secondi va a tre. Per fare ripartire il quarto, o giri paziente per parecchio finchè si sveglia, oppure (strano, lo so, ma è così) stacco una pipetta (le provo una ad una) finchè con quella giusta staccata comincia a girare tutto. Dopo qulche minuto, a motore caldo, posso reinfilare la pipetta e tutto gira liscio. Strano ma vero, tutto accade solo al mattino. Se l'ho accesa anche per poco nella giornata, la sera riparte regolare. Quanto invece la faccio sgranchire seriamente nel weekend, per qualche giorno il difetto scompare.
Io la uso tutto l'anno, e d'inverno come un scooter cittadino, poverella. Ho ambiato o pulito milioni di volte le candele, anche dopo poche settimane, prese all'iridio, niente. Si bagnano subito dopo l'accensione per qualche oscuro motivo.
Ho sempre pensato anch'io ad un problema di condensa, ma capire come risolverlo è un'altra cosa.Meccanici ufficiali, yamaha e non, che bancolano nel buio. Da qualche anno ho provato a montare candele di un punto più calde (le 8 anzichè le 9) e molto è migliorato. Quando la accendo la faccio girare a 2000 giri per una ventina di secondi e tutto fila liscio. Se però ho fretta, l'accendo e parto subito, anche con un filo di gas... puff e ci risiamo. Ora provo il tuo sistema, vediamo. Intanto grazie comunque per la tua esperienza.
Paolo

[Hale]
10/05/2024, 22:20
Trovando questa discussione grazie al 'ripescaggio' di Paolo, tremo al pensiero che l'irregolarità della mia sia legata a questo problema...il 21 la porterò al meccanico che, essendo Punto Moto Corse (Scassa) spero abbia le competenze per risolvere a prescindere dalla causa....mi preparo già alla mazzata economica, dati tutti gli interventi che farò fare.. :roll: