Visualizza Versione Completa : Anomalie strumentazione
Vernaccia
25/01/2019, 19:28
Buonasera a tutti, prima di tutto ben ritrovati a tutti, mancavo da un po'. Vi scrivo cosa mi è successo in cerca di un aiuto che sicuramente qua non mancherà. Riprendo la ONA dopo qualche mese di sosta semiforzata, ritiro la moto dal meccanico (persona di fiducia) piccolo intervento e riguardatina generale, la porto a casa, pochi chilometri fatti tranquilli anche a causa della strada bagnata, altri giorni ferma in garage, gli attacco il mantenitore, tutto regolare, stamani la prendo, vado al lavoro, circa 20km, a motore bello caldo gli do qualche tiratina, la moto perfetta. Sta ferma all'aperto, alle 18:00 la riprendo, accendo, faccio scaldare, riparto, dopo 1km si accende la spia dell'olio :shock:, cerco una zona dove fermarmi e noto che il contagiri va 0 per circa 3 secondi e poi a 7000 per altrettanti per poi riprendere i giri reali. Tempo di fermarmi e la spia dell'olio si spenge. Riprendo il viaggio verso casa, noto che anche il Multi Gauge durante gli 0-7000 giri segna una marcia sbagliata. Ho cercato già nel forum e ho trovato nella discussione di UFO https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=259992 dei codici segnalati da Brividoblù
Durante il viaggio la spia dell'olio non si è più accesa, cercavo allora di salire un po' con i giri e mi sembrava un pochino fiacca o comunque diversa dalla mattina, sarà solo una cosa mentale oppure i 7000 giri indicati dal contagiri mi segnalano qualcosa alla valvola exup?....cosa potrebbe essere? si è bloccata?
Grazie in anticipo e perdonate la mia prolissaggine :mrgreen:
In inverno la spia si è access anche a me... Se hai il bardhal cambia tipo di olio e comunque controlla il livello.
Brividoblu
25/01/2019, 23:52
Possibile che sia bloccata, ma più facile che la pista del potenziometro sia usurata.
Inviato con il cacciavite sonico
Vernaccia
26/01/2019, 00:36
Il livello dell'olio è ok, ed è ancora buono, a pochi chilometri. Brividoblú, dove si trova il potenziometro di cui parli?
Brividoblu
26/01/2019, 05:57
Il livello dell'olio è ok, ed è ancora buono, a pochi chilometri. Brividoblú, dove si trova il potenziometro di cui parli?Sotto il serbatoio c'è il motorino dell'ExUp che comanda i cavi in apertura e chiusura. All'interno dell'involucro del motore è integrato un potenziometro a pista circolare, che comunica alla centralina la posizione dell'albero motore e di conseguenza della valvola. A forza di lavorare sempre nella stessa zona la pista alla lunga si usura.
Per capire se il problema è la valvola o il motore bisogna aprire il comando della valvola sullo scarico e liberare i cavi. A quel punto senti se la valvola è libera.
Altra possibilità potrebbero essere i cavi di comando molto duri o un problema ai fili elettrici del motore, ma sono cose molto meno probabili.
Inviato con il cacciavite sonico
Decisamente cavi o valvola bloccata....il servo, che e' identico a quello dell'rd 500 rd 350 dei primi anni 80, ne dovrebbe fare ancora tanti di anni e km....
Ma ho trovato gia' diversi cavi che erano leggermente danneggiati ed e' entrata acqua inchiodandoli in posizione.
A quel punto e' stato necessario strappare fuori i resti, ripulire per bene l'interno della guiana, riparare l'esterno e mettere un filo interno nuovo rispetando la lunghezza del filo originale.
Filo gas e nottolini dedicati vanno bene.
E chiaramente anche la valvola, da pulire e scrostare un po'....ma direi che se si inchioda i cavi sono il primo sospettato.;-)
Vernaccia
26/01/2019, 12:16
Grazie ancora degli utili consigli, vedró di mettere mano a questi due elementi, a regola il motorino lavora già appena si accende il quadro? Per posizionare la valvola nel punto guisto? Oppure fa solo una "lettura" del potenziometro senza muoverlo?
Dipende dalla posizione della valovla. Se e' nella posizione sbagliata, all'accensione la riposiziona. Questa funzione e' utile anche per settare la valvola: si aggisce sul registro, si sposta fisicamente la valvola in posizione sbagliata e si gira la chiave nel quadro per riposizionarla. Guardi, spegni, regoli, sposti e riaccendi...;-)
Vernaccia
04/02/2019, 21:07
Finalmente sono riuscito a metterci le mani, quando l'ho riaccesa, prima di operare, non mi dava più nessun errore. Ho comunque smontato la valvola e ingrassata, effettivamente era un po' tanto secca, ma non c'erano segno di usura o brutti segni, rimontata, tutto funziona perfettamente!
Grazie di nuovo a tutti!!!!! :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.