Visualizza Versione Completa : Momento di smarrimento, quale colore del liquido refrigerante?
MartePower
08/02/2019, 12:04
Giorni fa ho notato che arrivava a 118 °C, praticamente quando parte la spia rossa. Scendeva rapidamente in movimento. Verifica veloce e mancava un poco di liquido. Ci sta dopo anni che non lo cambio, neanche ricordo quando.
Al ritorno solo per un momento è salita, per riscendere rapidamente.
Devo portarla dal meccanico per la catena e altro. Via di cambio liquido... e verifica
Quale colore? Dovrebbe essere il ROSSO, quello per motori in alluminio anche ad alte prestazioni
Dico male?
Brividoblu
08/02/2019, 12:13
Se parli di Paraflu è il rosso, per altri fabbricanti il colore può essere diverso. L'importante è che sia per motori in alluminio con inibitori della corrosione.
Inviato con il cacciavite sonico
Rosso di solito e' il vino....giallo...vabbe'...e l'acqua e' azzurra.:roll::roll::roll::roll:
Questo nel disegnino dei bambini all'asilo.
Sulle moto il colore non significa nulla e in genere si leggono le caratteristiche tecniche.
Top in classifica, c'e un liquido se non sbaglio motul o ditta specifica ammericana che abbassa la temperatura di 10 gradi.
Io ho usato l'eni spezial per anni senza problemi...che e' rosa(https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjg9vObgKzgAhVLy6QKHbOYDVMQFjAAegQIAhAC&url=https%3A%2F%2Foilproducts.eni.com%2Fmedia%2Fpdf%2Fdownload%2Fe-5177_ITA.pdf&usg=AOvVaw0coyR2KoP4o7atspT9720l),
invece adesso sono con eni ma normalissimo e mi trovo anche meglio (azzurro/blu). https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwjWzorngKzgAhXKxqQKHdY4A0EQFjABegQICRAC&url=https%3A%2F%2Foilproducts.eni.com%2Fmedia%2Fpdf%2Fdownload%2Fe-1609_ITA.pdf&usg=AOvVaw1G55qzQkPNVstChIN3NH1f
No, niente di semplice in questa vita.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwjWzorngKzgAhXKxqQKHdY4A0EQFjABegQICRAC&url=https%3A%2F%2Foilproducts.eni.com%2Fmedia%2Fpdf%2Fdownload%2Fe-1609_ITA.pdf&usg=AOvVaw1G55qzQkPNVstChIN3NH1f)
MartePower
08/02/2019, 13:48
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
A me infatti la cosa dei colori fa ridere, specie per come la leggo nei social.
Io ho detto al ricambista: "quello per i motori in alluminio". Credo migliore completamente organico ;-)
Il motul non è neanche rosso
MOTOCOOL EXPERT, questo abbassa la temperatura?
https://pierceimages.imgix.net/ProdImages/prod_66101/p66101.jpg?ver=1549580400&auto=format&lossless=false&q=50&sharp=0&w=495&h=495&fit=crop
Ottimo, comparabile all'originale. Niente di particolare o speciale se non il colore pischiazza all'uranio che gli altri non hanno.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
MartePower
08/02/2019, 14:10
A me a colpito il colore urina :oops:
Alla fine per 5 euro in più da quello del ricambista, ho ordinato questo. Per me prende qualche CV :mrgreen:
Speriamo bene per la temperatura che sale. Normale in città, ma mai vista la spia rossa accendersi.
Pochi gradi sopra il limite e dalla scarico nessun fumo. Ora è ferma in attesa di andare dal meccanico
Termostato? Pompa acqua andata?:roll:
MartePower
08/02/2019, 14:46
Bah, farò vedere dal meccanico. Ventole vanno.
La temperatura sale e scende lentamente. Spero semmai che sia il termostato, che credo costi meno.
Non penso possa solo dipendere dal liquido, che non cambio da tempo immemore
4cilindri72
08/02/2019, 18:36
sulla mia fzs1000 2005 ho sempre messo l'Arexons rosso per motori in alluminio e ce l'ho sotto da tre anni. nessuna anomalia. li bisogna vedere che non sia il termostato o il bulbo, non vedo altri dispositivi di controllo oltre a menzionare il relè ventola..
Evans Power Cool 180, colore blu e caratteristiche (e prezzo) superiori a tutti gli altri.
;-)
Brividoblu
08/02/2019, 18:59
Se non sbaglio la sostituzione è prescritta ogni 2 anni, vedi tu...
12 anni 90.000 km, cambiato due volte, arexons blu pronto all'uso dell'iper[emoji23]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Landyone70
08/02/2019, 21:09
Alla Fazerina l ho cambiato dopo 16 anni e 6 mesi e ho messo quello che usiamo per i camion!!![emoji23][emoji23]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
MartePower
09/02/2019, 05:19
Se non sbaglio la sostituzione è prescritta ogni 2 anni, vedi tu...
3, non 2
Confermo 3, ma il liquido originale è blu.
;-)
Evans Power Cool 180, colore blu e caratteristiche (e prezzo) superiori a tutti gli altri.;-)
Molto interessante, Grazie!
Scheda tecnica....o volantino di presentazione...
http://www.renox.com/auto/evans/documenti/scheda-power-cool-180-evans.pdf
Roadrunner
09/02/2019, 14:54
comunque meglio sostituirlo (che per inciso è una menata) spesso, perché salvaguarda anche la valvola termostatica, che è uno dei componenti più cacacazzi !
4cilindri72
10/02/2019, 17:51
veramente hanno tirato fuori un buon prodotto finalmente. simpatica la descrizione "sapore leggermente dolce e non consigliato per consumo umano.." perché c'è qualcuno che li assaggia? :shock:
Certo.
Ci sono persino gli assaggiatori di olio motore.
Ho assistito personalmente ad una scena del genere...
:lol:
ocreatur
10/02/2019, 18:44
Termostato? Pompa acqua andata?:roll:
Gli auguro di no, a me "andò" la pompa sulla ONA quando ebbi problemi del genere :roll:
..... Per me prende qualche CV
Ahahahah
veramente hanno tirato fuori un buon prodotto finalmente. simpatica la descrizione "sapore leggermente dolce e non consigliato per consumo umano.." perché c'è qualcuno che li assaggia? :shock:
una bacinella (o più) sul pavimento dell'officina in un angolo con dentro il liquido cambiato a qualche cliente e ti levi di torno le mosche 8)
MartePower
11/02/2019, 22:33
Tutto arrivato e mercoledì dal meccanino :roll:
4cilindri72
13/02/2019, 19:58
Certo.
Ci sono persino gli assaggiatori di olio motore.
Ho assistito personalmente ad una scena del genere...
:lol:
bravi incoscienti! poi quando vanno all'ospedale che si sentono dolori ai reni o al fegato gli piglia un colpo dal referto! quello è perché vogliono far vedere o dimostrare davanti agli amici. anche che assaggia la testa di uno spillo di olio l'organismo assorbe il chimico e a livello endocrino (non sono un medico, sono un nulla io) a lungo stronzeggiare ti chiede il conto. ma spero per lui di no... la deve smettere per la SUA salute.
pure al ting'avert l'hanno capito.. :mrgreen::lol:
MartePower
13/02/2019, 22:51
Stamani alla grande per portarla dal meccanico
Smartphone non si è caricato e quindi sveglia ko. Di corsa esco quasi in orario. Ghiaccio sulla sella. Ho una brutta sensazione. La batteria non basta per partire. Cavi e arrivo 45 minuti dopo [emoji28]
Lasciata...
* pulizia circuito raffreddamento, verifica (fondamentale, speriamo bene) e ovviamente novo liquido
* cambio kit catena
* pulizia filtro aria
* cambio candele
* ribattere specchietti da sotto, ormai allentati
* verifica generale
Fai il lifting alla vecchietta?
:-D
Bah … io il termostato l'ho tolto da diversi anni … scalda meno in generale. Le poche volte che devo avviare con temperature molto fredde scaldo bene prima di partire. 100.000 km mai un problema!
4cilindri72
14/02/2019, 10:07
Bah … io il termostato l'ho tolto da diversi anni … scalda meno in generale. Le poche volte che devo avviare con temperature molto fredde scaldo bene prima di partire. 100.000 km mai un problema!
hai la fzs1000? ed hai levato il termostato? e quindi il liquido è sempre in circolo così?
MartePower
14/02/2019, 13:02
C'è chi lo ha fatto e si fa normalmente uso pista
Io sono "vecchia scuola" da ingegnere meccanico mancato: se c'è è per un motivo e li rimane. ;-)
MartePower
19/02/2019, 13:32
Con 340 € ho risolto per ora, manca la gomma posteriore finita e devo mettere in conto la distribuzione prossimamente per circa 450 €
Kit Catena km (OGNIBENE 375584000) 135 €
Liquido radiatore € 20
Candele 35€ che a 32.955 km cominciavano a dare i primi segni di cedimento
Manodopera € 150 con sistemazione specchietto e pulizia filtro aria, nonché verifica generale. Anche pulita, che neanche la riconoscevo
Venendo al radiatore: mancava 1 litro circa di liquido :shock:
Avevo il sentore che fosse una "bolla d'aria", ma non così grossa :roll:
Il rabbocco è stato veramente poco, ovvero da poco sotto il livello minimo al massimo e un poco ha girato senza neanche scendere.
Di fatto il meccanico che la vaschetta può dare un falso positivo.
Comunque ogni tanto l'occhio ce lo butto e verifico tenendola dritta. Mai avevo notato che era sceso il livello prima dell'accensione della spia :-?
Ora la verifica su strada... In città che è anche peggio, ma anche vero che è freschetto.
Con 340 € ho risolto per ora, manca la gomma posteriore finita e devo mettere in conto la distribuzione prossimamente per circa 450 €
Kit Catena km (OGNIBENE 375584000) 135 €
Liquido radiatore € 20
Candele 35€ che a 32.955 km cominciavano a dare i primi segni di cedimento
Manodopera € 150 con sistemazione specchietto e pulizia filtro aria, nonché verifica generale. Anche pulita, che neanche la riconoscevo
Venendo al radiatore: mancava 1 litro circa di liquido :shock:
Avevo il sentore che fosse una "bolla d'aria", ma non così grossa :roll:
Il rabbocco è stato veramente poco, ovvero da poco sotto il livello minimo al massimo e un poco ha girato senza neanche scendere.
Di fatto il meccanico che la vaschetta può dare un falso positivo.
Comunque ogni tanto l'occhio ce lo butto e verifico tenendola dritta. Mai avevo notato che era sceso il livello prima dell'accensione della spia :-?
Ora la verifica su strada... In città che è anche peggio, ma anche vero che è freschetto.
Dimostrato che io con i soldi (nemmeno quelli del monopoli) ho affinita' e quindi stendo un velo pietoso e oscuro su quello che tu chiami kit catena, sulle candele, sulla distribuzione sulla gomma posteriore...su tutto....................ma il controllare il livello dell'acqua nella vaschetta e' da pirla!
Non ci sono alternative.
No coment perche' se publico quello che ho scritto, e' la volta buona che mi fulminano....:mrgreen:
cambia il tappo radiatore
hai la fzs1000? ed hai levato il termostato? e quindi il liquido è sempre in circolo così? Si. Migliora la scorrevolezza del fluido nel circuito ed abbassa qualche grado la temperatura quando fa caldo fermi al semaforo. Serve però scaldare il motore qualche kilometro in più prima di smanacciare. Usassi sovente la moto in inverno lo rimetterei al suo posto. ;-)
MartePower
20/02/2019, 00:00
Dimostrato che io con i soldi (nemmeno quelli del monopoli) ho affinita' e quindi stendo un velo pietoso e oscuro su quello che tu chiami kit catena, sulle candele, sulla distribuzione sulla gomma posteriore...su tutto....................ma il controllare il livello dell'acqua nella vaschetta e' da pirla!
Non ci sono alternative.
No coment perche' se publico quello che ho scritto, e' la volta buona che mi fulminano....:mrgreen:
Infatti ora non lo controllo più :lol:
cambia il tappo radiatore
Dici?! Dopo 10 anni s'è rotto le palle di lavorare?! :-P
sicuramente, visto che non ha lavorato in aspirazione potrebbe anche decidere di non lavorare in espansione
Brividoblu
20/02/2019, 09:14
Non ho tempo ora di guardare il manuale di officina della mia, ma dovrebbe comunque esserci la procedura di verifica della funzionalità del tappo
Inviato con il cacciavite sonico
Se siete convinti che i colori non contano...
https://www.sicurauto.it/news/test-antigelo-auto-cosa-indicano-i-vari-colori.html
Se siete convinti che i colori non contano...
https://www.sicurauto.it/news/test-antigelo-auto-cosa-indicano-i-vari-colori.html
non mi pare che sia stato mai detto da nessuno che i colori non contano, servono ad identificare la tipologia di liquido, la famiglia diciamo, il casino lo fanno quelli racing che usano colori accattivanti :mrgreen:
P.s: noi qui li prendiamo molto sul serio gli antigelo [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/76e184fc8f0b6b8d313152e440c0a368.jpg
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Rosso di solito e' il vino....giallo...vabbe'...e l'acqua e' azzurra.:roll::roll::roll::roll:
Questo nel disegnino dei bambini all'asilo.
Sulle moto il colore non significa nulla e in genere si leggono le caratteristiche tecniche.
Top in classifica, c'e un liquido se non sbaglio motul o ditta specifica ammericana che abbassa la temperatura di 10 gradi.
Io ho usato l'eni spezial per anni senza problemi...che e' rosa(https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjg9vObgKzgAhVLy6QKHbOYDVMQFjAAegQIAhAC&url=https%3A%2F%2Foilproducts.eni.com%2Fmedia%2Fpdf%2Fdownload%2Fe-5177_ITA.pdf&usg=AOvVaw0coyR2KoP4o7atspT9720l),
invece adesso sono con eni ma normalissimo e mi trovo anche meglio (azzurro/blu). https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwjWzorngKzgAhXKxqQKHdY4A0EQFjABegQICRAC&url=https%3A%2F%2Foilproducts.eni.com%2Fmedia%2Fpdf%2Fdownload%2Fe-1609_ITA.pdf&usg=AOvVaw1G55qzQkPNVstChIN3NH1f
No, niente di semplice in questa vita.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwjWzorngKzgAhXKxqQKHdY4A0EQFjABegQICRAC&url=https%3A%2F%2Foilproducts.eni.com%2Fmedia%2Fpdf%2Fdownload%2Fe-1609_ITA.pdf&usg=AOvVaw1G55qzQkPNVstChIN3NH1f)
Sicuro che non é mai stato detto...?:roll:
MartePower
20/02/2019, 11:48
sicuramente, visto che non ha lavorato in aspirazione potrebbe anche decidere di non lavorare in espansione
Il meccanico mi pare uno attento e ha fatto prove prima della pulizia, per poi fare il cambio.
Mi avrebbe detto qualcosa, ma comunque da verificare
Non ho tempo ora di guardare il manuale di officina della mia, ma dovrebbe comunque esserci la procedura di verifica della funzionalità del tappo
Ci do un occhio
Grazie Max per la precisazione...c'e sempre da imparare.
Non lo sapevo che la formulazione in base agli additivi che mettono assume un colore o un altro.
Rabboccare l'olio del motore o il liquido del radiatore con altri liquidi di altri colori o gradazione e' un qualcosa che in genere non faccio e che non consiglio.
Con quello che costa un cambio olio e filtro o liquido radiatore, penso non ne vale la pena.
Quando facevo il tagliando, cercavo di avere sempre il motore caldo per far uscire tutto l'olio vecchio e quando controllo il livello del liquido dal tappo del radiatore, rabbocco solo e sempre con acqua senza nessun additivo. Chiaramente se l'aggiunta e' inferiore a 100cc...............
Se e' superiore o se il tappo puzza di marcio, oltre a svuotare completamente il circuito e controllare eventuali pedite, risciaquo tutto l'impianto con acqua finche da sotto non esce solo acqua pulita e chiara....
Specie sugli scooter a 4t con cilindro in ghisa, esce veramente di tutto....
A questo punto succhio con una siringa e un tubo il liquido dalla vaschetta, cambio la rondella del bullone di scarico e metto dentro il liquido nuovo.
Prima usavo l'ENI Spezial che e' rosa (alla luce dell'articolo linkato, speciale perche' c'e dentro acido organico?) mentre ultimamente mettevo dentro quello normale (sempre ENI) che e' blu....
Personalmente mi piace di piu' questo.....ho la sensazione che faccia meno morchia/gelatina e rimane piu' "scorrevole".
Brividoblu
20/02/2019, 12:26
Ho controllato, il test del tappo andrebbe fatto con un attrezzo specifico, che non è altro che una pompa da bicicletta con manometro che si raccorda al tappo. La pressione di esercizio è intorno a 1 bar di sovrapressione.
Inviato con il cacciavite sonico
Brividoblu
20/02/2019, 12:29
Aggiungo che le confezioni di antigelo normalmente specificano sempre di non mescolare liquidi diversi. Io di norma quando lo cambio infilo il tubo dell'acqua nel radiatore e faccio scorrere fino a che esce pulita. Con quello che costa, non cambiarlo agli intervalli prescritti non vale certo la candela.
Inviato con il cacciavite sonico
Sicuro che non é mai stato detto...?:roll:Credevo che andasse a verificare le specifiche più che riconoscere la famiglia dai colori [emoji6]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Le specifiche possono anche essere simili indipendentemente dal colore, sono gli additivi che cambiano e sono quelli che possono fare danni.
Io ho in casa 2 di questi... Dite che vanno bene? Ce l'ho in casa da un annetto o due, sigillato, che me lo ha regalato un amico quando ha venduto la moto... La settimana che aveva comprato la roba per il tagliando.
Va bene per la 8? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/ad0bd996b68a4af74acca52a85db0707.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/b5bb46d746b9c9e3be2afaab50dceaa5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/6778de856bb629a1790f4a36093c86f8.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Scrivono "per tutti i tipi di motore" e "compatibile con tutti i tipi di refrigerante"
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
MartePower
22/02/2019, 10:59
Io ho in casa 2 di questi... Dite che vanno bene? Ce l'ho in casa da un annetto o due, sigillato, che me lo ha regalato un amico quando ha venduto la moto... La settimana che aveva comprato la roba per il tagliando.
Per me se non li hai aperti e non hai neanche svitato un poco il tappo... SI
No, confezione integra, mai toccato il tappo, conservate in luogo fresco (cantina) etc etc...
Mi chiedevo se qualcuno conoscesse le varie sigle, per esser sicuro che vada bene alla otta
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
MartePower
22/02/2019, 18:13
Direi che è quello. Se vai sul sito motul, metti la moto e ti da tutti i liquidi/olii.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.