Visualizza Versione Completa : Specifiche liquido refrigerante
Buongiorno a tutti,
vorrei procedere alla sosituzione del liquido refrigerante (che ormai ha una certa eta'), solo che sul manuale non trovo le specifiche.
C'e' scritta la capacita' (2 litri compreso il radiatore), ma non dice da nessuna parte che tipo di liquido comprare.
Qualche suggerimento?
Io ho usato un normale liquido refrigerante per auto con tenuta a 130 gradi color verde... Son tre anni che ce l'ho e nessun problema. Tra poco sarà ora di sostituirlo...
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Brividoblu
15/07/2019, 11:58
Liquido per radiatori in alluminio con additivi anticorrosione. Io ho sempre usato il Paraflu Up (rosso)
Inviato con il cacciavite sonico
Liquido per radiatori in alluminio con additivi anticorrosione. Io ho sempre usato il Paraflu Up (rosso)
Giusto, ho saltato un passaggio... È specificato nella confezione se per motori in ghisa o in alluminio... [emoji28][emoji28]
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
arexon verde/blu pronto uso dell'ipermercato, 92.000 km
arexon verde/blu pronto uso dell'ipermercato, 92.000 kmL'ho omesso ma ho usato proprio quello...
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Ok ragazzi, l'ho cambiato ieri proprio con l'Arexons verde del supermercato.
5,80 euro per 2 litri :-)
Il radiatore l'ho svuotato dal basso (vite di scarico), e la vaschetta l'ho svuotata tramite siringone.
L'unico problema è che dopo aver riempito il tutto e fatto un paio di giri per far aprire e chiudere il termostato un paio di volte, adesso il livello è sceso...
E' un paio di dita sotto il MAX.
Dite che compro un altro litro di Arexons, oppure metto acqua? Io metterei acqua...
Eh si... Io quella volta ho comprato il tanicone da 5 e ne ho usato più di metà!
Ricordati di riempire sia il radiatore che la vaschetta sotto. Dopo il giro test ne ho aggiunto anch'io un po'.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Ok ragazzi, l'ho cambiato ieri proprio con l'Arexons verde del supermercato.
5,80 euro per 2 litri :-)
Il radiatore l'ho svuotato dal basso (vite di scarico), e la vaschetta l'ho svuotata tramite siringone.
L'unico problema è che dopo aver riempito il tutto e fatto un paio di giri per far aprire e chiudere il termostato un paio di volte, adesso il livello è sceso...
E' un paio di dita sotto il MAX.
Dite che compro un altro litro di Arexons, oppure metto acqua? Io metterei acqua...Leggi le indicazioni sulla confezione. Se dice che può essere diluito secondo me puoi aggiungere acqua, non di rubinetto, ma quella denaturata, quella per i ferri da stiro.
Io ho usato il rolin verde, 1 litro diluito al 50% è più che sufficiente per il clima delle mie zone.
L'Arexons è pronto all'uso, già diluito.
Immagino che diluirlo ancora ne diminuisca le prestazioni.
Vabbè... ho capito, investo questi altri 2,80 euro e ne compro un altro litro.
Il problema non sono i 2,80 euro, ma il fatto che odio gli sprechi (e tra l'altro è pure inquinamento... si tratta di 0,8 litri di antigelo che prima o poi dovrano essere smaltiti).
Brividoblu
20/07/2019, 18:46
Se il livello max a cui ti riferisci è quello della vaschetta non c'è nessun bisogno che il livello arrivi fino lì, se sei a metà fra min e max va già benissimo.
Piuttosto controlla di avere spurgato bene, sulla mia Ona si fa accendendo la moto senza il tappo di carico del circuito fino a che smettono di uscire bolle.
Se si fa allo stesso modo anche sulla tua fallo, ma attento che schizza. Niente di preoccupante ma metti uno straccio sopra e intorno e attento a occhi e pelle.
Inviato con il cacciavite sonico
Ho guardato il manuale d'officina, e non fa cenno allo spurgo.
Che io sappia dovrebbe essere una cosa più o meno automatica: dopo che il termostato ha attivato la ventola 2 o 3 volte, il circuito è spurgato.
In pratica l'aria va a finire tutta nella vaschetta di espansione, ed il liquido va rabboccato.
Royalfighter
06/08/2019, 17:34
Un consiglio il riempimento e rabbocco sono da farsi a motore freddo. Una volta riempito l'impianto e la vaschetta la posiziono sul cavalletto laterale e lasciando il tappo radiatore aperto ma metto in moto per qualche minuto al minimo per far defluire eventuali bolle d'aria. Successivamente chiudo il tappo del radiatore e faccio riscaldare sino a far entrare la ventola la faccio raffreddare e a moto fredda controllo e rabbocco se necessario ;)
Si si... e' ovvio che va fatto tutto a motore freddo :-)
Comunque alla fine anche se non si fa tutto preciso (anche se dovesse mancare un po' di liquido nel radiatore), dopo averla usata un po' ti accorgi che il livello nella vaschetta si e' abbassato... e a quel punto basta rabboccare.
Ho guardato il manuale d'officina, e non fa cenno allo spurgo.
Che io sappia dovrebbe essere una cosa più o meno automatica: dopo che il termostato ha attivato la ventola 2 o 3 volte, il circuito è spurgato.
In pratica l'aria va a finire tutta nella vaschetta di espansione, ed il liquido va rabboccato.
Mica è detto, l aria và nei punti più alti del impianto. Quando hai cambiato il liquido accendi, falla girare un po' e poi riapri il tappo radiatore e controlla...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.