PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo olio fzs 1000



aunktintaun
28/07/2019, 21:42
Ciao a tutti
appena rientrato dal mio solito viaggio estivo.
Fzs 1000 del 2004 con 135mila km.
In questo viaggio, "periplo" della penisola iberica (con 90% di spostamenti autostradali), 5000km e 700gr di olio aggiunti.
Come detto molti km autostradali con velocità "fisse" di 120/125km/h.
La moto consuma olio solo in queste condizioni, nel resto dell'anno, durante l'uso giornaliero e giretti con amici, non devo rabboccare quasi mai.
Nel 2013, 10mila km per andare a Nordkapp, 150/200gr aggiunti (la moto aveva 90mila km in meno). Man mano che aumentano i km il consumo di olio cresce.
Ho sempre usato olio gradazione 15w50 semisintetico api SL.
Su cosa è possibile intervenire per ridurre questo cosnumo d'olio?

Brividoblu
28/07/2019, 22:09
10w60

Inviato con il cacciavite sonico

aunktintaun
28/07/2019, 22:32
Quindi olio ancora più denso.
Motul 7100 10W60...100% sintetico...potrebbe essere una buona scelta?

Royalfighter
29/07/2019, 00:18
Sicuramente il primo passo è quello di rientrare nella specifica olio della moto come ti ha consigliato brividoblu con il W10/60 anche se un olio sintetico di marca vale l'altro opterei per il bardhal, ma é una scelta personale.
Se anche così il consumo rimane invariato probabilmente le fasce stanno facendo quel che possono.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

teddy
29/07/2019, 07:12
Mah, per prima cosa bisogna essere sicuri al 100% della qualità dell'olio. Poi anche tra questi vi è differenza. Recentemente un utente faceva un raffronto del consumo olio su una ona con gli stessi km della tua e i vari oli. Con elf race e bardhal riscontrava consumo, passato al motul (mi pare 7100) consumo sparito.
Io ho sempre usato elf e sulla ina vedo un consumo quando arrivo intorno ai 5-6k (intervallo a cui è prescritto il cambio) ma non 700g. Considerato poi che il motore gira alto e che ha 214.000km ci può stare.
Ovvio che poi incida anche lo stile di guida: se mi stai sempre oltre i 7k giri normale che il livello cali...

Scomodare le fasce mi pare prematuro, al netto di non aver usato prodotti tarocchi per troppo tempo [emoji6]
Più facile eventualmente i gommini valvole, specie se la tiri, ma vedresti qualche fumata, specie in rilascio. Se la cosa è abbinata ad un terminale libero la cosa è praticamente garantita.

Brividoblu
29/07/2019, 07:17
Io uso motul 7100 e me ne consuma meno che di Bardahl, ma non è automaticamente detto che sia una buona cosa

Inviato con il cacciavite sonico

aunktintaun
29/07/2019, 08:31
grazie a tutti dei consigli.
Ripeto che se dovessi usare la moto senza mai fare tratti autostradali, a 5500 giri fissi su tratte di 200/300 km, il consumo di olio non sarebbe cosi alto.
Ora provo a mettere la gradazione di olio da voi consigliata e vediamo che succede.

FumoBlu
29/07/2019, 08:38
il 10W60 e' meno denso del 15W50.....
Il primo numero e' la densita' e il secondo e' la resistenza al calore dell'olio.
O meglio, la capacita' di rimanere di quella densita' all'umentare della temperatura.
Il 15....ti fa' sentire il cambio quasi bloccato....:-|:roll:

antonioaletta82
29/07/2019, 08:44
Scusa se mi permetto Fumo: il 10W è l'indice di viscosità a freddo, il 60 è l'indice a caldo.

In parole povere un olio 15W sarà più viscoso di un 10W fino a quando il motore è freddo. Viceversa un 60 sarà più viscoso di un 50 a caldo.

Salire di viscosità aiuta a ridurre i trafilamenti ma attenzione che per lo stesso motivo se il motore non si scalda bene può ridurre anche la lubrificazione.

Per finire sappiate che più è alta la viscosità più cavalli mangia il motore in perdite per attrito. Infatti nel settore auto (del quale mi occupo) la tendenza è scendere sempre di più per guadagnare in consumo. Se una volta il 10W40 era lo standard adesso la tendenza è ottimizzare sempre di più le varie tolleranze per consentire l'utilizzo di 0W30 (che è più o meno standard per le vetture attuali) e per il futuro già si parla di 0W20 o addirittura 0W16 ;-)

teddy
29/07/2019, 08:45
Io uso motul 7100 e me ne consuma meno che di Bardahl, ma non è automaticamente detto che sia una buona cosa

Inviato con il cacciavite sonicoConcordo.
Anni fa un meccanico old-school ad un cliente che dopo il cambio olio si lamentava di trafilaggi da alcune guarnizioni rispose: "e non sei contento? Vuol dire che l'olio arriva anche lì!" Cosa meno banale di quanto sembri [emoji6]
Io del motul ho brutti ricordi di officina sul medio lungo periodo, confermati dalle prove di laboratorio dell'epoca. Ma si parla dei primi anni 2000. Poi mi pare abbiano assestato la composizione. Vediamo se riesco a trovare il test aggiornato.
Chissà cosa usava il precedente proprietario della vecia? A 214.000 gira ancora bene e non fuma particolarmente. Mi consuma un filo di olio, penso che l'elf race 10-60 forse sia "troppo". È che va trooooppo meglio il cambio rispetto al precedente, che si trovava anche 15-50.

teddy
29/07/2019, 08:49
Scusa se mi permetto Fumo: il 10W è l'indice di viscosità a freddo, il 60 è l'indice a caldo.

In parole povere un olio 15W sarà più viscoso di un 10W fino a quando il motore è freddo. Viceversa un 60 sarà più viscoso di un 50 a caldo.

Salire di viscosità aiuta a ridurre i trafilamenti ma attenzione che per lo stesso motivo se il motore non si scalda bene può ridurre anche la lubrificazione.

Per finire sappiate che più è alta la viscosità più cavalli mangia il motore in perdite per attrito. Infatti nel settore auto (del quale mi occupo) la tendenza è scendere sempre di più per guadagnare in consumo. Se una volta il 10W40 era lo standard adesso la tendenza è ottimizzare sempre di più le varie tolleranze per consentire l'utilizzo di 0W30 (che è più o meno standard per le vetture attuali) e per il futuro già si parla di 0W20 o addirittura 0W16 ;-)Bella cosa, complimentoni ai geni dell'automobile! [emoji106]
Mai cercato su internet "olio 0-30 tagliando 30.000"?
Escono cose interessanti....

Greywolf
29/07/2019, 08:51
Scusa se mi permetto Fumo: il 10W è l'indice di viscositÃ* a freddo, il 60 è l'indice a caldo.

In parole povere un olio 15W sarÃ* più viscoso di un 10W fino a quando il motore è freddo. Viceversa un 60 sarÃ* più viscoso di un 50 a caldo.

Salire di viscositÃ* aiuta a ridurre i trafilamenti ma attenzione che per lo stesso motivo se il motore non si scalda bene può ridurre anche la lubrificazione.

Per finire sappiate che più è alta la viscositÃ* più cavalli mangia il motore in perdite per attrito. Infatti nel settore auto (del quale mi occupo) la tendenza è scendere sempre di più per guadagnare in consumo. Se una volta il 10W40 era lo standard adesso la tendenza è ottimizzare sempre di più le varie tolleranze per consentire l'utilizzo di 0W30 (che è più o meno standard per le vetture attuali) e per il futuro giÃ* si parla di 0W20 o addirittura 0W16 ;-)

Tra un po' parleremo tutti di indice di viscositÃ*, mi sa, e non più di viscositÃ* a freddo o a caldo :mrgreen:

antonioaletta82
29/07/2019, 08:54
Bella cosa, complimentoni ai geni dell'automobile! [emoji106]
Mai cercato su internet "olio 0-30 tagliando 30.000"?
Escono cose interessanti....

Sono d'accordo con te ma tanto l'obiettivo è arrivare tranquilli a fine garanzia e dichiarare un consumo sempre minore. Dopo son tutti cazzi dei clienti...

C'è da dire che qualche casa non si sta limitando a scendere di gradazione ma stanno anche adeguando la progettazione dei motori ;-)

- - - Aggiornato - - -


Tra un po' parleremo tutti di indice di viscositÃ*, mi sa, e non più di viscositÃ* a freddo o a caldo :mrgreen:

Il tempo che arrivano allo 0W0 :mrgreen:

FumoBlu
29/07/2019, 08:56
Va benissimo....
Cmq. consiglio di tenere il 10 e salire per quanto possibile con il secondo numero.
Quindi, 10W60 penso sia ottimo come rendimento globale.
Anche io mi unisco a chi usa il Motul sia 5100 che 7100 se e' possibile.
Gli altri oli, vanno benissimo ma magari andranno cambiati piu' di frequente per mantenere le caratteristiche.

Pietro 2
29/07/2019, 11:08
Io ho fatto il primo cambio olio dopo la fine della garanzia alla Ttacer.
Rispetto allo yamalube 10w40 sintetico, l’ELF 4 race 10w60 ha reso il cambio più morbido e preciso negli innesti, anche con il caldo torrido dei giorni scorsi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk