Visualizza Versione Completa : Il mio nuovo ufficio viaggiante... Peugeot 3008 business 1.5 diesel 120 cv EAT6
Causa eccesso di km rispetto al contratto di noleggio l'azienda ha deciso di fermare la mia Skoda Octavia e di assegnarmi fino a novembre 2020 (data di scadenza del contratto per la Skoda) una auto disponibile nella flotta aziendale, quindi vi presento il mio nuovo ufficio viaggiante per i prossimi 12 mesi: Peugeot 3008 versione Business 1.5 diesel 120 cv cambio automatico EAT6 colr verde oliva, una anno e mezzo di vita e 52.000 km.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/13736e6ec4a9602976e31af1df94fcdf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/1e091f26d690fd858fac8c0cc077b21c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/98be55b4ef8568d416feb284a72b8e78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/e0bf7260d3d552d7bb8e86aea97471ee.jpg
E' la prima volta che guido un SUV e per di più questa 3008 ha la particolarità delle ultime Peugeot della strumentazione rialzata e del volante piccolo, mi devo un po' abituare alla posizione di guida del tutto diversa da quella di una normale berlina ma le prime impressioni sono ottime.
Esteticamente mi è sempre piaciuta molto, lo spazio dentro e nel baule abbonda, è molto ben realizzata e con molta originalità e personalità; la guida mi pare molto facile e sicura, buona tenuta di strada, frenata potente e modulabile, cambio automatico (convertitore di coppia tradizionale e non robotizzato DSG) fluido e preciso pur non essendo un fulmine, unica piccola pecca il motore perché 120 cv su una carrozzeria del genere sono un po' pochini e portano una guida piacevole ma ovviamente poco grintosa. Fantastica la strumentazione digitale personalizzabile, la possibilità di "trasferire" il navigatore in mezzo agli strumenti è di una comodità pazzesca, e incredibile la silenziosità di marcia, in autostrada con il motore che trotterella a bassi regimi non si sente alcun rumore meccanico o aerodinamico, sembra di essere fermi !
Vedremo come andrà, se mi troverò bene sarà una delle candidate da ordinare la prossima estate per un nuovo contratto quadriennale, e tra l'altro il nuovo motore 1.5 uscito a inizio 2019 ha 130 cv al posto di 120 e ha 8 marce anziché 6 come questo.
Lamps
eccesso di km? :roll:
Da contratto 4 anni e massimo 180.000 km, ma io dopo meno di 2 anni e 9 mesi sono a 160.000 abbondanti quindi per non sforare e pagare penalità l'azienda preferisce passare la mia auto tra quelle "ad uso comune" che vengono usate molto meno rispetto alle auto personali assegnate a commerciali e consulenti.
Lamps
thunder09
27/09/2019, 11:32
bel mezzo, mi iscrivo al thread ;)
60.000 km/anno :shock::shock::shock::shock:
Ma 'ndo c.azzo vai Marco!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Facci sapere come va ... ;-)
60.000 km/anno :shock::shock::shock::shock:
Ma 'ndo c.azzo vai Marco!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Si più o meno sto sui 55.000 all'anno... dove vado ??? A cercar di pagare mutuo, bollette, pannolini e cosi via...
Lamps
Luciano63
02/10/2019, 14:41
Causa eccesso di km rispetto al contratto di noleggio l'azienda ha deciso di fermare la mia Skoda Octavia e di assegnarmi fino a novembre 2020 (data di scadenza del contratto per la Skoda) una auto disponibile nella flotta aziendale, quindi vi presento il mio nuovo ufficio viaggiante per i prossimi 12 mesi: Peugeot 3008 versione Business 1.5 diesel 120 cv cambio automatico EAT6 colr verde oliva, una anno e mezzo di vita e 52.000 km.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/13736e6ec4a9602976e31af1df94fcdf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/1e091f26d690fd858fac8c0cc077b21c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/98be55b4ef8568d416feb284a72b8e78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190927/e0bf7260d3d552d7bb8e86aea97471ee.jpg
E' la prima volta che guido un SUV e per di più questa 3008 ha la particolarità delle ultime Peugeot della strumentazione rialzata e del volante piccolo, mi devo un po' abituare alla posizione di guida del tutto diversa da quella di una normale berlina ma le prime impressioni sono ottime.
Esteticamente mi è sempre piaciuta molto, lo spazio dentro e nel baule abbonda, è molto ben realizzata e con molta originalità e personalità; la guida mi pare molto facile e sicura, buona tenuta di strada, frenata potente e modulabile, cambio automatico (convertitore di coppia tradizionale e non robotizzato DSG) fluido e preciso pur non essendo un fulmine, unica piccola pecca il motore perché 120 cv su una carrozzeria del genere sono un po' pochini e portano una guida piacevole ma ovviamente poco grintosa. Fantastica la strumentazione digitale personalizzabile, la possibilità di "trasferire" il navigatore in mezzo agli strumenti è di una comodità pazzesca, e incredibile la silenziosità di marcia, in autostrada con il motore che trotterella a bassi regimi non si sente alcun rumore meccanico o aerodinamico, sembra di essere fermi !
Vedremo come andrà, se mi troverò bene sarà una delle candidate da ordinare la prossima estate per un nuovo contratto quadriennale, e tra l'altro il nuovo motore 1.5 uscito a inizio 2019 ha 130 cv al posto di 120 e ha 8 marce anziché 6 come questo.
LampsBella macchina ci sto facendo un pensierino anche io
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Dopo circa 2.500 km posso dare un giudizio più preciso di questa auto. La trovo davvero bella e ben fatta, spaziosa e comoda anche per lunghi percorsi, tenuta di strada e stabilitÃ* più che buone anche se in curva si corica leggermente di più di una berlina, insonorizzazione quasi incredibile, elettronica di bordo ben fatta e ben utilizzabile anche se avrei tenuto i comandi fisici per la climatizzazione, guida facile e immediata anche sullo stretto a dispetto delle dimensioni.
Difetti ? Qualcuno si.... visibilitÃ* posteriore quasi nulla (lunotto piccolo e molto alto) in retro devi affidarti totalmente ai sensori di parcheggio e sarebbe molto utile una telecamera, cambio automatico dolce e fluido ma sensibilmente più lento del DSG di casa VW (io ho la versione EAT6 a 6 rapporti, il nuovo EAT8 dicono sia migliore), motore 120 cv assolutamente sottodimensionato per massa e sezione frontale della macchina, quando acceleri va ma del tutto senza grinta, consumi contenuti se si guida extraurbano in modalitÃ* pensionato a 80 all'ora oppure in autostrada a velocità codice costante, ma se appena appena sfrutti un po' il motore e pesti sul gas per compensare la mancanza di cv e kgm ecco che calano vertiginosamente... a paritÃ* di stile e ritmo di guida, dove con la Skoda Octavia facevo 16/17 a litro qui faccio 14 a fatica (meno male che non pago io il pieno !).
In sintesi... mi piace e pure parecchio, ma se si ama la guida brillante serve necessariamente il motore 2.0 e bisogna mettere in conto consumi non proprio contenuti.
Lamps
Dopo circa 2.500 km posso dare un giudizio più preciso di questa auto. La trovo davvero bella e ben fatta, spaziosa e comoda anche per lunghi percorsi, tenuta di strada e stabilitÃ* più che buone anche se in curva si corica leggermente di più di una berlina, insonorizzazione quasi incredibile, elettronica di bordo ben fatta e ben utilizzabile anche se avrei tenuto i comandi fisici per la climatizzazione, guida facile e immediata anche sullo stretto a dispetto delle dimensioni.
Difetti ? Qualcuno si.... visibilitÃ* posteriore quasi nulla (lunotto piccolo e molto alto) in retro devi affidarti totalmente ai sensori di parcheggio e sarebbe molto utile una telecamera, cambio automatico dolce e fluido ma sensibilmente più lento del DSG di casa VW (io ho la versione EAT6 a 6 rapporti, il nuovo EAT8 dicono sia migliore), motore 120 cv assolutamente sottodimensionato per massa e sezione frontale della macchina, quando acceleri va ma del tutto senza grinta, consumi contenuti se si guida extraurbano in modalitÃ* pensionato a 80 all'ora oppure in autostrada a velocità codice costante, ma se appena appena sfrutti un po' il motore e pesti sul gas per compensare la mancanza di cv e kgm ecco che calano vertiginosamente... a paritÃ* di stile e ritmo di guida, dove con la Skoda Octavia facevo 16/17 a litro qui faccio 14 a fatica (meno male che non pago io il pieno !).
In sintesi... mi piace e pure parecchio, ma se si ama la guida brillante serve necessariamente il motore 2.0 e bisogna mettere in conto consumi non proprio contenuti.
LampsEh, beh son dei furgoncini rifatti, cosa pretendi. Tra aerodinamica e peso per forza consumano...
Tra aerodinamica e peso per forza consumano...
Bhe si certo... ma nel mio caso... chi se ne frega !
Lamps
antonioaletta82
11/10/2019, 06:45
Purtroppo per consumo e prestazioni confermi quello che si sente in giro, uno dei motivi per i quali non prenderò mai un SUV.
Piuttosto seguo che sono interessato alla resa della macchina a lungo termine, mi hanno sempre ispirato le Peugeot ma ho sempre sentito di varie rogne (anche se molto meglio delle Citroen). Una 308 sw la prenderei in futuro...
Una 308 sw la prenderei in futuro...
La versione attuale della berlina inizia a sentire il peso degli anni soprattutto sul design esterno, hanno appena rifatto l'ammiraglia 508 (e anche la sorellina piccola 208 ) immagino che a breve rifaranno pure la 308.
Lamps
Purtroppo per consumo e prestazioni confermi quello che si sente in giro, uno dei motivi per i quali non prenderò mai un SUV.
Ho provato a fare un pieno in modalità "mio nonno ottantacinquenne alla guida" e invece dei soliti 14/14.5 a litro sono arrivato a 16.5 a litro, quindi posso confermare che guidando in modo mooooooolto tranquillo le percorrenze migliorano decisamente, o se vogliamo vederla al contrario posso dire che si va allegri il consumo peggiora di molto.
Resta il fatto che a parità di stile guida (sia andando allegro che andando con calma) con la precedente sw facevo almeno il 20% in più di percorrenza per litro... peso e forma evidentemente incidono pesantemente.
Lamps
Landyone70
10/02/2020, 21:13
È questione di fisica!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
11/02/2020, 08:06
Ho provato a fare un pieno in modalità "mio nonno ottantacinquenne alla guida" e invece dei soliti 14/14.5 a litro sono arrivato a 16.5 a litro, quindi posso confermare che guidando in modo mooooooolto tranquillo le percorrenze migliorano decisamente, o se vogliamo vederla al contrario posso dire che si va allegri il consumo peggiora di molto.
Resta il fatto che a parità di stile guida (sia andando allegro che andando con calma) con la precedente sw facevo almeno il 20% in più di percorrenza per litro... peso e forma evidentemente incidono pesantemente.
Lamps
Facendo molta statale e autostrada nel mio utilizzo l'aerodinamica è un fattore decisivo. Consuma meno la mia Focus SW da una tonnellata e mezzo della 500L aziendale che a sensazione pesa molto meno
Pietro 2
22/02/2020, 00:22
I SUV sono mezzi inutili.
Consumano/ inquinano, occupano un sacco di spazio e pesano tantissimo.
Oggi viaggetto in Toscana a trovare i miei con la Octavia a metano, 422 km con 15€ di pieno. [emoji3590][emoji3590][emoji3590][emoji3590][emoji3590]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I SUV sono mezzi inutili.
Consumano/ inquinano, occupano un sacco di spazio e pesano tantissimo.
Oggi viaggetto in Toscana a trovare i miei con la Octavia a metano, 422 km con 15€ di pieno. [emoji3590][emoji3590][emoji3590][emoji3590][emoji3590]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCome non quotare!
Vabbè dai che fra qualche tempo partirà la presa di coscienza ambientalista che li metterà alla gogna, come adesso per il diesel.
E tutti di nuovo a cambiar auto, a vendere il loro barcone, perfino convinti.
Com'è erano convinti quando l'hanno preso.
Eh, i misteri delle mente umana.
E del marketting
[emoji12][emoji52][emoji20]
I SUV sono mezzi inutili.
Consumano/ inquinano, occupano un sacco di spazio e pesano tantissimo.
Oggi viaggetto in Toscana a trovare i miei con la Octavia a metano, 422 km con 15€ di pieno. [emoji3590][emoji3590][emoji3590][emoji3590][emoji3590]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkConcordo al 100% e aggiungo che tranne poche carissime eccezioni si guidano di ***** !
Lamps
antonioaletta82
23/02/2020, 12:21
Concordo al 100% e aggiungo che tranne poche carissime eccezioni si guidano di ***** !
Lamps
L'unica che si guida bene e' la Stelvio che somiglia molto alla Giulia da cui deriva. Tolta questa vanno più o meno come furgoni.
Eh lo so... il mio capo ha LA Stelvio diesel 220 cv cambio automatico 8 rapporti e dice che rispetto alla BMW X1 che aveva prima è come passare dalle stalle alle stelle... beato lui !!!
Lamps
antonioaletta82
23/02/2020, 17:01
Eh lo so... il mio capo ha LA Stelvio diesel 220 cv cambio automatico 8 rapporti e dice che rispetto alla BMW X1 che aveva prima è come passare dalle stalle alle stelle... beato lui !!!
Lamps
E ci credo! Bella macchina anche se comunque non la prenderei mai, una Giulia invece prima o poi ci posso anche pensare...
Pietro 2
23/02/2020, 19:50
Io ho guidato la Macan e devo dire che è un bel guidare, ma non la comprerei mai, con quei soldi mi prenderei altro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il SUV che ho provato più recentemente è un gle ibrido col cambio automatico, Cruise adattivo (che tra quello e la guida automatica fuori dalle città poco ci manca) e tutto quello che Mercedes e AMG hanno ritenuto mettere come optional di quel mezzo.
Poi sali su un 3008 e ti sembra di salire su una espace del 2000... Con una mia preferenza per l'espace nel rapporto qualità/prezzo...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
E ci credo! Bella macchina anche se comunque non la prenderei mai, una Giulia invece prima o poi ci posso anche pensare...Mmm, lo Stelvio è carino, ma diciamolo, niente di che. Io ho fatto un breve tragitto come passeggero su uno dei primi, grigio.... Mah. Ordinario sia esternamente che internamente.
Poi la guida non so. Ma siccome ancora non sono riusciti a riscrivere le leggi della fisica, non può essere niente di particolare, rimane pur sempre un pulmino...
Si vede che non lo hai mai guidato [emoji6]
Lamps
Pietro 2
24/02/2020, 13:13
Lo hanno provato gli ex di Top Gear, ora Grand Tour ed hanno detto che la Giulia è molto ma molto meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo hanno provato gli ex di Top Gear, ora Grand Tour ed hanno detto che la Giulia è molto ma molto meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPoi recupero la puntata, ma mi pare ovvio.
Dai su, zio cannibale, già tocca sentir dire che un accrocchio di ferro tettesco con il motore zoppo più inadatto ad una applicazione motociclistica è la "moto migliore del mondo", ma che un pulmino sia meglio di una Giulia anche no.
Riprendiamo contatto con la realtà per favore.
Lo hanno provato gli ex di Top Gear, ora Grand Tour ed hanno detto che la Giulia è molto ma molto meglio.
Certo, questo è ovvio... ma ripeto definire la Stelvio "un pulmino" vuol dire non averla mai guidata. Tutto qui.
che un pulmino sia meglio di una Giulia anche no.
Mai detto questo, ma vedasi punto precedente.
Certo, questo è ovvio... ma ripeto definire la Stelvio "un pulmino" vuol dire non averla mai guidata. Tutto qui.
Mai detto questo, ma vedasi punto precedente.Io faccio riferimento agli ingombri: essendo lunga come un doblò maxi e più larga.
Di come sta in strada non so e non è che mi interessi particolarmente, viste appunto le dimensioni.
antonioaletta82
24/02/2020, 16:44
Lungi da me difendere la Stelvio (che per me può stare parcheggiata in una pressa insieme a tutti gli altri furgoni) ma nella sua categoria non c'è storia. E' l'unica ad avere una guida vagamente paragonabile a quella di una buona vettura tradizionale.
E' stata progettata come se fosse una versione rialzata della Giulia più che come se fosse un SUV vero e proprio (vedi quel bidone del Tonale).
Da qui a dire che vada come la Giulia ce ne passa ;-)
la Stelvio ... E' l'unica ad avere una guida vagamente paragonabile a quella di una buona vettura tradizionale
Vero.
Da qui a dire che vada come la Giulia ce ne passa ;-)
Rivero.
Di come sta in strada non so e non è che mi interessi particolarmente, viste appunto le dimensioni.
Ok mi arrendo... hai vinto.
Ma ci avete mai viaggiato su una Giulia? Di una scomodità....
Almeno la Stelvio è più comoda.
***** dovete fare con l'auto, le corse alla fast&furious? [emoji1787]
Che siete pieni di tutor e autovelox al nord.
Poi la c4 Picasso avrà pure ingombri da pulmino, ma anche sui sedili posteriori si viaggia in prima classe.
Inviato seduto al bar
Pietro 2
24/02/2020, 19:48
Guidare un’auto dalle doti dinamiche divertenti da gusto e spesso anche tanto senso di controllo della vettura.
Gli autovelox sono pericolosi anche se guidi una panda.
Prestazioni con un po’ di verve, buon telaio e sospensioni ben controllate fanno divertire, meglio se con trazione posteriore.
Poi c’è chi considera l’auto solo come un mezzo x andare da A a B.
Per me deve dare anche un pochino di gusto alla guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guidare un’auto dalle doti dinamiche divertenti da gusto e spesso anche tanto senso di controllo della vettura.
Gli autovelox sono pericolosi anche se guidi una panda.
Prestazioni con un po’ di verve, buon telaio e sospensioni ben controllate fanno divertire, meglio se con trazione posteriore.
Poi c’è chi considera l’auto solo come un mezzo x andare da A a B.
Per me deve dare anche un pochino di gusto alla guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sento di quotare di cuore [emoji12]
Guidare un’auto dalle doti dinamiche divertenti da gusto e spesso anche tanto senso di controllo della vettura.
Gli autovelox sono pericolosi anche se guidi una panda.
Prestazioni con un po’ di verve, buon telaio e sospensioni ben controllate fanno divertire, meglio se con trazione posteriore.
Poi c’è chi considera l’auto solo come un mezzo x andare da A a B.
Per me deve dare anche un pochino di gusto alla guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkApplausi !
Lamps
Poi c’è chi considera l’auto solo come un mezzo x andare da A a B.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto!
E se non è confortevole, allora può andare a finire nella pressa.
Inviato seduto al bar
Pietro 2
24/02/2020, 23:53
Beh le C4 Picasso le dovranno fare per qualcuno che le apprezza no?
[emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh le C4 Picasso le dovranno fare per qualcuno che le apprezza no?
[emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMentre la Giulia a quanto pare viene apprezzata troppo poco.
Chi sa perché [emoji848]
Inviato seduto al bar
Pietro 2
25/02/2020, 14:08
Perché è brutta, scomoda e probabilmente portatrice di coronavirus. [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato seduto al bar
Sono allibito. Ho cambiato le gomme smontando le invernali, ormai finite dopo 2 inverni dei quali il secondo fatto da me, e montando delle Michelin estive... e ho scoperto un'altra macchina !
Ora la macchina è stabile e precisa in traiettoria, anche andando allegro tra le curve dove la metti sta, non è ovviamente una macchina sportiva ma praticamente tutto ciò che non mi piaceva nella dinamica di guida è sparito. I miei giudizi passati erano basati su ciò che avevo percepito guidandola solo con quel treno di invernali, ora è veramente tanto diversa.
Non credevo proprio... per la cronaca il gommista mi ha detto che le invernali che ha tolto erano non solo finite ma anche brutte come usura e condizioni, non ho idea come fossero state trattate da chi ha usato questa auto prima di me... comunque ora è un'altra storia.
Lamps
Sono allibito. Ho cambiato le gomme smontando le invernali, ormai finite dopo 2 inverni dei quali il secondo fatto da me, e montando delle Michelin estive... e ho scoperto un'altra macchina !
Ora la macchina è stabile e precisa in traiettoria, anche andando allegro tra le curve dove la metti sta, non è ovviamente una macchina sportiva ma praticamente tutto ciò che non mi piaceva nella dinamica di guida è sparito. I miei giudizi passati erano basati su ciò che avevo percepito guidandola solo con quel treno di invernali, ora è veramente tanto diversa.
Non credevo proprio... per la cronaca il gommista mi ha detto che le invernali che ha tolto erano non solo finite ma anche brutte come usura e condizioni, non ho idea come fossero state trattate da chi ha usato questa auto prima di me... comunque ora è un'altra storia.
LampsRimandato a settembre e per favore: studi seriamente che sennò la bocciano!
Ma come se fa ad essere motociclista esperto e sottovalutare le gomme!
Ok che guidi un pulmino sotto mentite spoglie, ma anche su quel trabicolo una gomma non vale l'altra,no?
Per me ti fanno male le vibrazioni della ducaudi [emoji12]
Vai a fidarti tu....e noi a dare consigli...
[emoji12]
Si ma non avrei mai creduto che potesse fare così tanta differenza ! In effetti avrei dovuto farmi venire il dubbio... come si guidava prima faceva troppo cacare per essere vero.
Lamps
Si ma non avrei mai creduto che potesse fare così tanta differenza ! In effetti avrei dovuto farmi venire il dubbio... come si guidava prima faceva troppo cacare per essere vero.
LampsGuarda sulla mia Lexus adesso ho delle Continental.
L'ho presa con delle Bridgestone T300 (se non erro, comunque "normali" niente di sportivo) e la macchina si guidava nella norma. Ho montato i koni sport ed è migliorata un po' in meglio ma niente di che.
Sterzo preciso ma non chirurgico, trazione normale (sul bagnato non benissimo), rimandava un senso di latenza nella risposta.
Passato a Pirelli P7 tutta un' altra cosa: stesso confort ma precisione al top. Sono rimasto basito.
Montato assetto completo eibach: bene ma proprio bene.
Anche a livello di trazione.
Però poi venne la pioggia....
Eh, per la serie: via piano, tieni ben attaccato il TC e scordati le sterzate veloci e comunque prepara le mutande di ricambio.
Come dottor Jekyll e mister Hyde.
Bon distrutte per via di una regolazione del camber forse un peletto aggressiva ([emoji51]) mi consigliano Continental.
Rivediamo l'assetto (anche perché nel frattempo una buca mi aveva seccato un koni, zio cannibale d'un porco [emoji2959]) e .....delusione.
Cioè tiene, segue bene, bene la trazione, col bagnato vai quasi come sull'asciutto.
Ma fanno cagarissimo con l'asciutto, sembra di guidare un Passat. Nessun feeling con lo sterzo che è ritornato vago.
Ok, vago per il tipo di auto, se vieni da un pulmino di sicuro saresti contento.
Ma se conosci il mezzo invece senti che manca qualcosa: il tuo sorriso quando imposti una curva.
Tengono, sono prevedibili, sicure, ma noiose.
Crucche insomma.
E togliere il piacere di guida su un mezzo come l'IS è come bestemmiare ad alta voce in chiesa durante la messa.
Pensa che sono arrivato al punto di convincermi a fulminarle entro settembre (tanto devo fare anche la frizione) e passare ad altro.
I plus che hanno sotto la pioggia non compensano la tristezza che ti mettono col sole.
Fossimo in Belgio magari ancora ancora...
Quindi: la gomma fa tanto, anche su un pulmino [emoji6]
Purtroppo non esiste una combinazione di gomme ed assetto perfetto da utilizzare in qualsiasi condizione. Bisogna sempre decidere cosa si vuole privileggiare e cosa sacrificare per arrivare ad un compromesso accettabile.
Nelle corse infatti cambiano gomme ed assetto molte volte in base a tutte le possibili variabili (asfalto, temperatura, ...).
Siamo d'accordo. Ma che su una macchina normale passare da una gomma ad un'altra potesse avere una simile influenza non l'avrei mai detto. Ma sono sempre più convinto che quelle invernali avessero un problema, anche alla luce del cattivo stato che mi ha segnalato il gommista. Oppure che semplicemente facessero cacare...
Lamps
Siamo d'accordo. Ma che su una macchina normale passare da una gomma ad un'altra potesse avere una simile influenza non l'avrei mai detto. Ma sono sempre più convinto che quelle invernali avessero un problema, anche alla luce del cattivo stato che mi ha segnalato il gommista. Oppure che semplicemente facessero cacare...
LampsSecondo me tutte e due.
Le invernali che ho avuto francamente non brillavano per feeling soprattutto se la temperatura era sopra i 7-8 gradi.
Ricordiamoci che sono gomme morbide sia di carcassa sia si mescola e quindi "labili". Se poi le usiamo fuori dal loro range ideale di utilizzo, cioè con temperature primaverili-estive, penso sia normale che non siano a loro agio.
In realtà mi hanno fatto schifo fin dal primo km con il freddo... e credo fosse proprio un problema di debolezza della carcassa che ad ogni impostazione di curva rendeva tutto molto vago.
Lamps
Sono prossimo all'ordine della nuova macchina per i prossimi quattro anni, non mi hanno ancora detto se me la ordinano ora oppure a gennaio ma poco cambia... ciò che invece cambia tanto è che posso ritornare su una sw e fankiulo i furgoncini tanto di moda ! L'azienda ha infatti recentemente aggiornato la car list nella quale scegliere, e c'è una novità a me molto ma molto gradita... è da poco disponibile sul mercato il cambio DSG sulla nuova Skoda Octavia non solo per il motore diesel 150 cv (che l'azienda purtroppo non mi passa) ma anche sul motore 115 (che è comunque un 2.0 semplicemente a potenza ridotta) e di conseguenza posso ritornare al mio vecchio amore !
Quindi fuori dalle balle Peugeot 3008 o Citroen C5 Aircross, tornerò a guidare una macchina con forme ed assetto sensati... nuova Skoda Octavia wagon 2.0 diesel 115 cv DSG7 in allestimento Executive (che rispetto alle foto qui sotto non ha quei mega cerchi ma va più che bene).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/8c7498ca2f0837563cc55ad67b733f05.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/125780b0d9851726ffedc8bbace340dc.jpg
Lamps
Lho vista dentro ed è molto ma molto Bell.
Nuova plancia, assenza della leva cambio e al suo posto in fighissimo joystick...
Cruscotto finalmente da auto di alta gamma.
Estetica esterna sobria ma non pesante...
Secondo me ne venderanno parecchie.
115 cv non sono tantissimi ma è 2.0 quindi in teoria dovresti avere coppia sufficiente per sopperire ai cv mancanti
115 cv non sono tantissimi ma è 2.0 quindi in teoria dovresti avere coppia sufficiente per sopperire ai cv mancanti
Eh lo so il motore giusto sarebbe il 150 ma prendere o lasciare, mi faccio andare bene il 115 e pure senza lamentarmi ! Comunque sai che ho guidato per tanti km il vecchio 1.6 con 110 cv e 250 nm di coppia, il nuovo 2.0 di accesso ha 115 cv ma in compenso ha 300 nm di coppia, penso che la cosa si senta.
Riguardo tutto il resto la macchina ha fatto un grosso salto con la nuova versione, ora ha veramente poco da invidiare a marchi ben più blasonati.
Lamps
Ottima auto, sono dell'idea che le skoda siano il miglior compromesso del gruppo W........ Linee non esasperate, ottimi motori e cambi, prezzi abbordabili
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Sì sono d'accordo, l'attuale Skoda è lontana anni luce da quella di 15/20 anni fa.
Lamps
Pietro 2
21/11/2020, 14:42
Io ho una 2018 g-tec e va benissimo.
Sono molto contento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la mia ex Octavia aziendale versione 2016 diesel 160 mila km di gtande soddisfazione.
Lamps
Eviterei il Diesel, ormai è visto come la peste e bloccato sempre di più, da qui a 4 anni sarà bloccato anche il motore nuovo che esce ora con la Skoda, sicuro!
Non dipende da me, la car list la decide l'azienda. E in ogni caso per il tipo di utilizzo che faccio della macchina il diesel è ancora il top.
Lamps
Ma essendo uso professionale, hai le stesse limitazioni del traffico? Al limite, te la cambierebbero prima [emoji38] tanto a te non cambia nulla, mi pare.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sinceramente non lo so ma mi frega zero... se ci saranno problemi sarà l'azienda a doverli risolvere ! Per il mio modo di usare l'auto il diesel è ancora imbattibile.
E comunque dubito che una macchina nuova quindi conforme alle normative attuali possa essere bloccata tra soli 4 anni.
Lamps
Esatto. Problemi zero marco.... prendila al volo e chissenefrega ...
Il problema inquinamento dei nuovi diesel euro 6d è un finto problema per obbligarti a scegliere ibrido o elettrico. Di fatto si sposta il problema dall'utilizzo di combustibile fossile all'uso di auto elettriche la cui energia proviene da combustibile fossile.... (senza poi considerare il problema dello smaltimento delle batterie)
Fino a che non risolve il problema della produzione a impatto zero di energia l'inquinamento sarà sempre li dietro l'angolo.
Esatto. Problemi zero marco.... prendila al volo e chissenefrega
Ma sicuro !
L'attuale elettrico del mondo auto è la più grossa truffa travestita da ecologismo degli ultimi anni !
Lamps
Però mi piacerebbe provare una ibrida che sfrutti i motori elettrici per fare prestazioni, o che almeno sia possibile farlo selezionando una mappa apposita... Tipo Rain eco normal sport... Avere il 100% della coppia in ogni momento è un vantaggio sui motori termici, in cui le coppia è legata al regime di rotazione
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
non esiste, qualsiasi ibrida come affondi passa al termico, perche montano motori elettrici ricavati dal camper della barbie, se vuoi la coppia dell elettrico devi prendere una elettrica, una tesla di 7/8 anni costa meno di una golf gti e gli passa sopra
Pietro 2
25/11/2020, 09:48
Esistono, però devi spendere millemila euro o giù di lì.
McLaren, Ferrari o Porsche, utilizzano l’elettrico come un plus alle prestazioni del motore termico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non esiste, qualsiasi ibrida come affondi passa al termico, perche montano motori elettrici ricavati dal camper della barbie, se vuoi la coppia dell elettrico devi prendere una elettrica, una tesla di 7/8 anni costa meno di una golf gti e gli passa sopraQuoto, l'accelerazione che hanno è imbarazzante. Fin troppa direi considerato il cliente medio
Quoto, l'accelerazione che hanno è imbarazzante. Fin troppa direi considerato il cliente medio
un collega meccanico a furia di fare l'asino anche con la sola 3 performance (3,3 sec 0/100) si è procurato una labirintite :mrgreen:
non esiste, qualsiasi ibrida come affondi passa al termico, perche montano motori elettrici ricavati dal camper della barbie
Infatti era un sogno [emoji38] ma magari prima o poi qualcuno tira fuori qualcosa dal cilindro. Se c'è un vuoto nel mercato qualcuno tecnicamente prima o poi lo riempie.
Tipo anche una elettrica con motore endotermico anche solo per la ricarica, ma che non sia un cadavere come la Smart elettrica
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
La nuova Honda jazz funziona sempre in elettrico ed il motore termico serve solo come ricarica o come aiuto a velocità costanti sopra i 90 kmh.
Le prime prove ne parlano un gran bene.
Peccato che esteticamente sia bruttissima......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
27/11/2020, 08:26
Non so se ricordate l'Opel Ampera. Bruttina ma con esattamente lo schema che vorrei vedere io e cioè trazione puramente elettrica, batteria piccola per farci giusto 80-100 km e motore termico a benzina (o diesel ;-)) che funziona esclusivamente come generatore e autonomia oltre i 600 km, comodamente rifornibile al benzinaio.
In queste condizioni il motore termico funziona sempre nel punto di efficienza ottimale, consentendo ottime percorrenze.
Ne hanno vendute due perché il mercato non era pronto. Successivamente Opel non ci ha più creduto e poi è stata acquisita e smantellata da PSA. Riposi in pace.
La nuova Honda jazz funziona sempre in elettrico ed il motore termico serve solo come ricarica o come aiuto a velocità costanti sopra i 90 kmh.
Le prime prove ne parlano un gran bene.
Peccato che esteticamente sia bruttissima......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
L'ha appena presa un collega (1 mese circa). Per ora è soddisfatto ... anche lui però ha anteposto il green e l'economicità di utilizzo all'occhio... ;-)
Contrordine signori, niente Skoda Octavia 115 DSG :evil: chi ha aggiornato la car list aziendale ha pensato bene di non accorgersi che ora anche sul motore 115 è disponibile il DGS e ha pensato che come all'inizio fosse disponibile solo con il 150 cv (che io per policy aziendale non posso avere), e quindi ha incluso nelle possibilità di scelta solo il cambio manuale che mi guardo bene del prendere...a nulla sono valse le mie proteste, muro di gomma, la car list è quella e non rompere :shock:
Quindi... dato che le alternative mi soddisfano poco e dato che ne ho pieni i cabasisi di furgoncini modaioli si cambia rotta, corro il rischio di trovarmi male e richiedo la Toyota Corolla Touring Sport 1.8 Hybrid allestimento Style colore Frozen Blue metallizzato. Probabilmente dovrò un po’ abituarmi ad un diverso modo di guidare e so che facendo tanta autostrada non sfrutterò appieno i vantaggi dell'ibrido, ma sono curioso di provare questa tecnologia e in più grazie agli incentivi per le auto ibride l’azienda paga meno questa macchina, con la conseguenza mi consente di prenderla non in allestimento base ma nel ben più completo allestimento Style che ha praticamente tutto di serie, dal clima automatico bizona al cruise control adattivo, dai cerchi da 17 al portellone posteriore ad apertura e chiusura elettriche, dalla videocamera di retromarcia ai sedili misto tessuto / similpelle, dai sensori di parcheggi anteriori e posteriori a tutti i dispositivi elettronici di sicurezza più avanzati :-D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201130/419dc73c35e30edacd7a2c92c88b06e6.jpg
L’unica vera scocciatura che dovrò sopportare saranno i tagliandi ogni 15 mila km (rispetto ai 30 mila di un diesel) che con le mie percorrenze vorrà dire almeno 3 tagliandi all’anno, ma in qualche modo di organizzerò, per il resto trovo sia davvero molto bella e sulla qualità non ho alcun dubbio… e poi è una sw spaziosa ed elegante come piace a me, basta furgoncini travestiti da suv [emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201130/6ad91a8ad7458229df1c49349cf6f235.jpg
Spero che la società di noleggio non ci metta una vita a farmela arrivare, diciamo che sarei contento di averla per marzo / aprile... speriamo bene ;-)
Lamps
Bella macchina, ma avrei optato almeno per la versione da 180 cv, per colmare il peso dell'auto e il pessimo cambio automatico cvt.......
Se farai tanta autostrada i vantaggi dell'ibrido saranno pari a 0 e quindi avrai consumi da benzina con l'aggravio del peso del sistema ibrido.....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
avrei optato almeno per la versione da 180 cv, per colmare il peso dell'auto e il pessimo cambio automatico cvt
Certo, potendo anche io... ma non potevo, o questa oppure l'ennesimo furgoncino che francamente sono stufo di guidare... quindi questa, nel bene e nel male. Magari mi farà schifo da guidare, può essere... se così sarà la sopporterò per 4 anni, ma almeno mi piace molto esteticamente, ha tutto lo spazio che voglio, è super completa come dotazione e si comporta come una macchina e non come un furgoncino.
Lamps
Jordywild
30/11/2020, 14:47
Non è vero che l'ibrido in autostrada non aiuti...
Ultimamente hanno fatto passi da gigante: anche se il motore termico sta andando, anche l'elettrico è in funzione per poter abbassare cmq il consumo di carburante.
E' una guida completamente diversa da come si è abituati.
Per me è un'ottima macchina!
ps: ho da un anno la Yaris ibrida versione sportiva e mi sono ricreduto su tante cose. Sono contento!
Vedremo come mi troverò, sono molto curioso... sinceramente mi aspetto rispetto al diesel di pagare pegno in autostrada ma non in città ed extraurbano, sia come consumi che come piacere di guida. Si vedrà.
Lamps
Vedremo come mi troverò, sono molto curioso... sinceramente mi aspetto rispetto al diesel di pagare pegno in autostrada ma non in città ed extraurbano, sia come consumi che come piacere di guida. Si vedrà.
LampsMah, dipende da come prendi velocità.
Mio fratello con l'auris station (e quindi con una tecnologia più vecchia ) in autostrada velocità codice faceva agile 19.
La macchina era comoda, neanche male da guidare ma il motore sopra i 120 saliva veramente lento.
Si ho messo in conto questo comportamento... poi sia chiaro che al bisogno se c'è da tirargli il collo per un sorpasso lo faccio, non sono mica timido [emoji23]
Lamps
Preparati all'effetto scooter del cambio cvt..... In autostrada per un sorpasso o una semplice salita i giri motore salgono alle stelle senza che ci sia una accelerazione proporzionale.
Mentre questo cambio è fantastico in città e basse velocità.
Sui consumi dubito che in autostrada faccia i 19, le riviste di settore la danno per massimo 16 kml, mentre in città e extraurbano è facile superare i 22 kml
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Si so come fa il cambio Toyota, lo sopporterò... e dei consumi egoisticamente parlando mi frega poco, non pago io salvo quando sto in ferie !
Lamps
In effetti quella auto, pur comodissima e abbastanza “risparmiosa” (solo se usata come deve essere usata una macchina ibrida), è piuttosto tombinosa dal punto di vista delle prestazioni.
Devi avere calma, molta calma, se vuoi acquistare velocità, e nei tratti extraurbani (specie nel misto di montagna), una volta che si esaurisce l’apporto delle batterie, ti sembra di avere due roulotte attaccate dietro.
Ê una caratteristica delle macchine ibride giapponesi, specie quelle con il motorone spompato.
Ci si fa l’abitudine, ma io non vedrei l’ora di tornare a un benzina turbo di ultima generazione.
:lol:
Sabba lo so, e probabilmente se fosse la mia auto personale pagata da me non la prenderei mai... ma visto che è gratis e che le alternative 3008 e C5 Aircross non le voglio nemmeno vedere ben venga questo "tombino" ;-)
Lamps
antonioaletta82
01/12/2020, 18:21
Molto interessante. Resto sintonizzato per le tue impressioni e per l'economia di utilizzo "reale" da uno che ci farebbe quello che ci faccio io con la macchina. Se fosse la mia auto personale mi informerei subito per il GPL che abbinato all'ibrido inizierebbe ad essere davvero interessante...
Jordywild
02/12/2020, 08:38
Molto interessante. Resto sintonizzato per le tue impressioni e per l'economia di utilizzo "reale" da uno che ci farebbe quello che ci faccio io con la macchina. Se fosse la mia auto personale mi informerei subito per il GPL che abbinato all'ibrido inizierebbe ad essere davvero interessante...
Ecco: farla a GPL lo trovo alquanto inutile, almeno secondo me.
Già l'auto pesa molto per le batterie, aggiungere anche il bombolone peserà ancora di più.
Al di là del costo del carburante che è basso, il costo dell'eventuale trasformazione è ammortizzabile in tantissimo tempo.
Ho avuto per 9 anni una macchina bifuel e ho avuto i seguenti problemi:
9 iniettori del GPL cambiati
2 polmoni cambiati
rotta staffa di collegamento
centralina dell'impianto che saltava
a volte non passava nemmeno a gpl
tante tarature della centralina: alla fine è stata tarata in modo da rendere più grassa e i consumi sono aumentati del 20%
Oltre a questi problemi, ho dovuto anche cambiare tutti i bicchierini delle valvole (erano 20) con una spesa di 1.700€
Poi aggiungi la scomodità di andare ad effettuare il pieno solo quando il distributore è aperto ma a volte dovevo trovarne un altro perché era esaurito il carburante con notevole perdita di tempo.
Poi dovevo evitare 2 marchi perché il GPL era talmente sporco che la macchina andava a singhiozzo per cui dovevo stare attento da chi andare.
Ora l'ho venduta e non la rimpiango.
antonioaletta82
02/12/2020, 13:06
Ecco: farla a GPL lo trovo alquanto inutile, almeno secondo me.
Già l'auto pesa molto per le batterie, aggiungere anche il bombolone peserà ancora di più.
Al di là del costo del carburante che è basso, il costo dell'eventuale trasformazione è ammortizzabile in tantissimo tempo.
Ho avuto per 9 anni una macchina bifuel e ho avuto i seguenti problemi:
9 iniettori del GPL cambiati
2 polmoni cambiati
rotta staffa di collegamento
centralina dell'impianto che saltava
a volte non passava nemmeno a gpl
tante tarature della centralina: alla fine è stata tarata in modo da rendere più grassa e i consumi sono aumentati del 20%
Oltre a questi problemi, ho dovuto anche cambiare tutti i bicchierini delle valvole (erano 20) con una spesa di 1.700€
Poi aggiungi la scomodità di andare ad effettuare il pieno solo quando il distributore è aperto ma a volte dovevo trovarne un altro perché era esaurito il carburante con notevole perdita di tempo.
Poi dovevo evitare 2 marchi perché il GPL era talmente sporco che la macchina andava a singhiozzo per cui dovevo stare attento da chi andare.
Ora l'ho venduta e non la rimpiango.
Posso chiederti quanti km hai fatto? Ovviamente su percorrenze importanti è come dici tu ma a mio vedere bisogna valutare sul complessivo. Sono passato da poco ad una macchina Benzina Euro 4 perché a Torino mi hanno bloccato le Euro 5 Diesel. Montava già un impianto GPL che sto imparando a conoscere in tutti i suoi "difetti".
Detto ciò ho trovato l'ottimo nel fare brevi tratti urbani solo a benzina, pochi km in tutto, e attaccare il GPL solo per il casa-lavoro, dove faccio 80 km al giorno. In questo modo ho un compromesso accettabile tra pro e contro.
C'è poi da dire che ho scelto il 1.4 Fire sovralimentato, motore di suo "resistente" al GPL. Anche se fosse, per quanto l'ho pagata, mi durasse 3 anni abbondanti sarei già contento. Giusto il tempo di capire come girano le normative e cosa dovrò comprare per circolare sereno per i prossimi anni.
Per il mio utilizzo un'elettrica pura, con l'attuale tecnologia, non è adatta considerando che non ho il box e non saprei dove caricarla e che spesso uso l'auto per fare viaggi lunghi (anche 900-1000 km in giornata).
Jordywild
02/12/2020, 13:10
Certo: avevo il 2.0 160 cv e ho fatto 112.000 km
L'ho data al concessionario che l'ha rivenduta 2 settimane dopo
Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk
Ecco: farla a GPL lo trovo alquanto inutile, almeno secondo me.
Già l'auto pesa molto per le batterie, aggiungere anche il bombolone peserà ancora di più.
Al di là del costo del carburante che è basso, il costo dell'eventuale trasformazione è ammortizzabile in tantissimo tempo.
Ho avuto per 9 anni una macchina bifuel e ho avuto i seguenti problemi:
9 iniettori del GPL cambiati
2 polmoni cambiati
rotta staffa di collegamento
centralina dell'impianto che saltava
a volte non passava nemmeno a gpl
tante tarature della centralina: alla fine è stata tarata in modo da rendere più grassa e i consumi sono aumentati del 20%
Oltre a questi problemi, ho dovuto anche cambiare tutti i bicchierini delle valvole (erano 20) con una spesa di 1.700€
Poi aggiungi la scomodità di andare ad effettuare il pieno solo quando il distributore è aperto ma a volte dovevo trovarne un altro perché era esaurito il carburante con notevole perdita di tempo.
Poi dovevo evitare 2 marchi perché il GPL era talmente sporco che la macchina andava a singhiozzo per cui dovevo stare attento da chi andare.
Ora l'ho venduta e non la rimpiango.
Di sicuro hai sbagliato l'acquisto del auto...e forse anche quella dell'installatore o peggio era un impianto della casa...
Jordywild
02/12/2020, 14:44
Di sicuro hai sbagliato l'acquisto del auto...e forse anche quella dell'installatore o peggio era un impianto della casa...
Trovata di serie: l'impianto era della BRC.
Di sicuro hai sbagliato l'acquisto del auto...e forse anche quella dell'installatore o peggio era un impianto della casa...Quoto.
Fatti circa 550.000 con varie auto a gpl.
Qualche rogna sì ma non a quel livello e chilometraggio.
La xantia addirittura la usavo sempre a gpl, anche all'accensione con -5, regolate valvole una volta a 180.000 circa. Buttata [emoji25] funzionante a 308.000 perché era mal messa di carrozzeria...
Anche io ho avuto una esperienza negativa con il GPL.
Montato impianto aftermarket brc su Mazda 2 1.2 benzina 73 cv, con circa 25 mila km.
Auto rottamata dopo circa 10 anni a soli 110 mila km causa perdita dalle valvole dovuta all'impianto gpl, nonostante la manutenzione annue regolare e all'uso di appositi additivi per lubrificare le valvole.
Il costo della riparazione era superiore al valore dell'auto.
Difetti gpl: confermo difficoltà a trovare stazioni di servizio GPL, necessità di attendere l'addetto e tempi lunghi di rifornimento, perdita notevole di potenza del motore nell'uso GPL sopratutto in ripresa e accelerazione. Necessita di percorrere comunque periodicamente qualche km a benzina per pulire il motore.
Pro gpl: consumi e costi di rifornimento, autonomia raddoppiata.
Probabilmente alcune auto sopportano meglio di altre la trasformazione a GPL, sopratutto quelle con impianto di serie.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Anche io ho avuto una esperienza negativa con il GPL.
Montato impianto aftermarket brc su Mazda 2 1.2 benzina 73 cv, con circa 25 mila km.
Auto rottamata dopo circa 10 anni a soli 110 mila km causa perdita dalle valvole dovuta all'impianto gpl, nonostante la manutenzione annue regolare e all'uso di appositi additivi per lubrificare le valvole.
Il costo della riparazione era superiore al valore dell'auto.
Difetti gpl: confermo difficoltà a trovare stazioni di servizio GPL, necessità di attendere l'addetto e tempi lunghi di rifornimento, perdita notevole di potenza del motore nell'uso GPL sopratutto in ripresa e accelerazione. Necessita di percorrere comunque periodicamente qualche km a benzina per pulire il motore.
Pro gpl: consumi e costi di rifornimento, autonomia raddoppiata.
Probabilmente alcune auto sopportano meglio di altre la trasformazione a GPL, sopratutto quelle con impianto di serie.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkMoltissima differenza la fa l'installatore: conviene sempre parlare con uno esperto circa la fattibilità in base alla specifica macchina .
Deve essere 'multimarca' perchè non tutti gli impianti vanno bene uguale sulla stessa macchina .
In genere io sono per un aftermarket, perche fino a pochissimo tempo fa quelli montati in fabbrica erano ciofeche e i motori non ottimizzati.
Recentemente i costruttori stanno iniziando a ottimizzare i motori anche per il gpl.
Mio fratello ha preso un duster 1.000 a gpl a marzo e per adesso è contento.
Non l'ho ancora provata, ma non va malaccio, molto molto molto silenziosa specie rispetto ad un naftone .
Vediamo se tiene botta.
Mediamente gli fa 14 che per un pulmino non è male.
...dato che le alternative mi soddisfano poco e dato che ne ho pieni i cabasisi di furgoncini modaioli si cambia rotta, corro il rischio di trovarmi male e richiedo la Toyota Corolla Touring Sport 1.8 Hybrid allestimento Style colore Frozen Blue metallizzato. Probabilmente dovrò un po’ abituarmi ad un diverso modo di guidare e so che facendo tanta autostrada non sfrutterò appieno i vantaggi dell'ibrido, ma sono curioso di provare questa tecnologia e in più grazie agli incentivi per le auto ibride l’azienda paga meno questa macchina, con la conseguenza mi consente di prenderla non in allestimento base ma nel ben più completo allestimento Style che ha praticamente tutto di serie, dal clima automatico bizona al cruise control adattivo, dai cerchi da 17 al portellone posteriore ad apertura e chiusura elettriche, dalla videocamera di retromarcia ai sedili misto tessuto / similpelle, dai sensori di parcheggi anteriori e posteriori a tutti i dispositivi elettronici di sicurezza più avanzati :-D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201130/419dc73c35e30edacd7a2c92c88b06e6.jpg
Ordine fatto, consegna prevista metà giugno 2021 :shock: mi riesce difficile capire tempi di questo genere considerando che sono mesi che non vendono un cassius e hanno i piazzali pieni di invenduto, ma tutti i colleghi che hanno ordinato negli ultimi mesi hanno avuto tempistiche di questo genere :-?
Nel frattempo però altro giro altro regalo... la 3008 che sto usando provvisoriamente è arrivata al limite dei km previsti da contratto, anzi ho già sforato di 10.000 circa, quindi giovedì vado in sede a Milano e faccio cambio con una Octavia sw penultima serie uguale a quella che ho guidato per 3 anni... quindi farò i 6 mesi di attesa della Toyota con questa Skoda, e ciao ciao furgoncino :lol:
Lamps
Ordine fatto, consegna prevista metà giugno 2021 :shock: mi riesce difficile capire tempi di questo genere considerando che sono mesi che non vendono un cassius e hanno i piazzali pieni di invenduto, ma tutti i colleghi che hanno ordinato negli ultimi mesi hanno avuto tempistiche di questo genere :-?
Nel frattempo però altro giro altro regalo... la 3008 che sto usando provvisoriamente è arrivata al limite dei km previsti da contratto, anzi ho già sforato di 10.000 circa, quindi giovedì vado in sede a Milano e faccio cambio con una Octavia sw penultima serie uguale a quella che ho guidato per 3 anni... quindi farò i 6 mesi di attesa della Toyota con questa Skoda, e ciao ciao furgoncino [emoji38]
LampsEh, ma mica hai preso un naftone crucco.
Di quelli sì i piazzali sono pieni .
Altra storia per l'unico ibrido veramente testato sul mercato[emoji6]
Può essere... poi credo conti anche il colore, non avendo scelto i colori più diffusi tipo argento o grigio credo proprio che producano su ordinazione. Però comunque 6 mesi sono tanti...
Lamps
Credo che a causa del covid tante fabbriche siano rimaste qualche mese chiuse o al massimo abbiano lavorato a rilento causa mancanza pezzi e materie prime oppure solo su ordinazione.
Sono curioso, che colore hai scelto?
Attendo la tua prima recensione....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Pietro 2
15/12/2020, 21:52
Mi sa che l’ha presa rosso amaranto.
Colore bellissimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Frozen blue [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201215/ef9bc94efa152ed75b033043d1087efc.jpg
Rosso ho già la moto [emoji1787]
Lamps
Bella!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Bella!
Grazie ! In effetti mi è piaciuto subito molto questo colore, e poi sono stanco di macchine tutte dei soliti 3/4 colori... siamo un po' originali !
Credo che a causa del covid tante fabbriche siano rimaste qualche mese chiuse o al massimo abbiano lavorato a rilento causa mancanza pezzi e materie prime oppure solo su ordinazione.
Ne parlavo ieri con mia sorella, che essendo responsabile acquisti della filiale italiana di una grande multinazionale si occupa anche della gestione della flotta auto: mi ha spiegato che le società di noleggio a lungo termine (Arval nel caso specifico della mia azienda) non si rivolgono mai al mercato delle auto pronta consegna, quelle che al momento affollano i piazzali, ma si rivolgono sempre direttamente ai produttori con specifici ordini in base ai contratti sottoscritti con i loro clienti; di conseguenza le auto dei clienti NLT vengono effettivamente prodotte su ordinazione, e ora con tutta la filiera produttiva rallentata causa covid i tempi sono più o meno questi per qualsiasi modello o marchio.
Aspetterò...
Lamps
I tempi sono anche quelli perchè le catene di produzione ora secondo me lavorano a tempi alterni, accumulano lavoro e partono, altrimenti si fermano in attesa di ordini, non tengono aperta sempre la catena di montaggio se non hanno un volume di ordini che la impegna al 100%.
Intanti oggi finalmente ho reso all'azienda l'odiato furgoncino da aperitivo Puegeot 3008 e fino all'arrivo della Toyota a giugno userò una Skoda Octavia sw penultima serie (uguale a quella che ho guidato per 3 anni, salvo che questa è quasi nuova) che sono andato a ritirare stamattina presso la sede di Milano... non è una macchina sportiva ma finalmente un'auto con il baricentro in una posizione sensata e che quando fai una curva segue la linea che vuoi, non una linea che vuole lei all'incirca vicina a quella che avresti voluto :mrgreen:
Sono contento, per me le sw sono il top ;-) e poi il DSG7 invece dell'EAT6 del gruppo PSA :-P
Lamps
La tecnologia tedesca sulle auto è superiore a quella francese, è molto facile apprenderlo guidando auto di una nazione o dell’altra.
Non è solo questione di motore e cambio, ma anche di assetto e feeling.
;-)
La tecnologia tedesca sulle auto è superiore a quella francese, è molto facile apprenderlo guidando auto di una nazione o dellaltra.
Non è solo questione di motore e cambio, ma anche di assetto e feeling.
;-)Quando spari certe min.chiate non so se ridere o piangere.
Landyone70
17/12/2020, 20:38
O se scherza o è serio[emoji33]
Inviato dall’IPHONE
Intanti oggi finalmente ho reso all'azienda l'odiato furgoncino da aperitivo Puegeot 3008 e fino all'arrivo della Toyota a giugno userò una Skoda Octavia sw penultima serie (uguale a quella che ho guidato per 3 anni, salvo che questa è quasi nuova) che sono andato a ritirare stamattina presso la sede di Milano... non è una macchina sportiva ma finalmente un'auto con il baricentro in una posizione sensata e che quando fai una curva segue la linea che vuoi, non una linea che vuole lei all'incirca vicina a quella che avresti voluto :mrgreen:
Sono contento, per me le sw sono il top ;-) e poi il DSG7 invece dell'EAT6 del gruppo PSA :-P
LampsCome ti invidio.....
Io due anni fa ho preso un piccolo suv, una Honda hrv 1.5, per esigenze di spazio familiare (è l'unica auto sotto i 4.30 metri con oltre 450 litri di bagagliaio).
Per carità, funziona bene ed è una ottima auto, ma piacere di guida pari a 0.
Nei curvoni autostradali era un continuo correggere con il volante, così come la tenuta di strada in generale. Ho dovuto quindi passare dai cerchi originali da 16 a quelli da 18 e così ho recuperato almeno parzialmente in piacere di guida.
La prossima auto sarà sicuramente una berlina normale, basta suv.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Benvenuto nel club degli odiatori seriali di furgoncini alla moda :lol:
Lamps
Io ne voglio uno, ma che vada veramente in off Road, ed è un casino trovarne. O prendo modelli più off che stradali, con cilindrate da pullman 54 posti, oppure jmny o come diavolo si scrive...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
La tecnologia tedesca sulle auto è superiore a quella francese, è molto facile apprenderlo guidando auto di una nazione o dell’altra.
Non è solo questione di motore e cambio, ma anche di assetto e feeling.
Non so se si possa fare un discorso generale Francia VS Tedeschia ma di certo nei circa 300 km fatti finora con la Skoda è apparsa evidentissima la differenza con il furgoncino modaiolo di prima... tutto un altro modo di guidare, tutta un'altra piacevolezza, e il cambio DGS che rispetto al francese EAT è di un altro piaeta.
Lamps
Quando spari certe min.chiate non so se ridere o piangere.
Piangi pure, ma è meglio una Citroen o una Volkswagen?
È meglio una Renault o una Skoda?
Lasciamo stare le top class come Mercedes, BMW, Audi, per non parlare di Porsche o Bugatti.
A quei livelli non c’è nemmeno la concorrenza in Francia.
Solo in Italia si trova qualcosina di meglio, e in zona mia....
;-)
Piangi pure, ma è meglio una Citroen o una Volkswagen?
È meglio una Renault o una Skoda?
Lasciamo stare le top class come Mercedes, BMW, Audi, per non parlare di Porsche o Bugatti.
A quei livelli non c’è nemmeno la concorrenza in Francia.
Solo in Italia si trova qualcosina di meglio, e in zona mia....
;-)Per me, che le ho avute entrambe, citroen.
Ma parlo delle citroen vere, le moderne non le conosco.
Dubito comunque che oggigiorno ci siano grosse differenze tra i vari prodotti.
Le ultime vw che ho guidato francamente non è che mi abbiano impressionato.
Forse vanno bene per medio man, che si sposta da A a B su una roba a 4 ruote e si illude che siccome al bar dicono sia lo stato dell'arte allora è il top...
Beata ignoranza.
A me basta che non spari sentenze ad minchiam, perchè io ho esperienze dirette molto diverse dalla tua narrativa.
Beh, qualche macchina l’ho avuta, e ne ho guidare tante.
Le auto francesi sono buone auto come le tedesche di categoria standard (Ford, Opel, Volkswagen).
Ma non penso si possa paragonare Citroen a Mercedes, anche perché la gamma della Casa tedesca copre veicoli (e relativi prezzi) di qualità ben superiore.
Come handling però preferisco le tedesche, perché generalmente hanno un assetto più solido e sedili più conformati rispetto alle analoghe auto francesi.
Oggi ero su una Renault Laguna, e ti garantisco che l’assetto e i sedili della mia A3 SportBack se li sogna da lontano.
Per i motori invece non dico nulla, perché li ritengo buoni e moderni, ma non superiori a quelli tedeschi.
Stesso discorso, cioè nella stessa categoria siamo lì.
;-)
Beh, qualche macchina l’ho avuta, e ne ho guidare tante.
Le auto francesi sono buone auto come le tedesche di categoria standard (Ford, Opel, Volkswagen).
Ma non penso si possa paragonare Citroen a Mercedes, anche perché la gamma della Casa tedesca copre veicoli (e relativi prezzi) di qualità ben superiore.
Come handling però preferisco le tedesche, perché generalmente hanno un assetto più solido e sedili più conformati rispetto alle analoghe auto francesi.
Oggi ero su una Renault Laguna, e ti garantisco che l’assetto e i sedili della mia A3 SportBack se li sogna da lontano.
Per i motori invece non dico nulla, perché li ritengo buoni e moderni, ma non superiori a quelli tedeschi.
Stesso discorso, cioè nella stessa categoria siamo lì.
;-)Mercedes è l'unica crucca che salvo perchè indiscutibilmente superiore e con chiara identità.
Le mercedes vere, ovviamante, dalla C in su.
Le altre sono anche loro un gradino sotto, ordinarie e banali trazioni anteriori per le massaie.
Però, in generale, sono per vecchi.
Non mi ci vedo sopra.
Per me citroen vince su vw, non mercedes.
Anche perchè ci sarebbe, con mercedes, una discreta differenza di prezzo [emoji6]
Davvero ritieni le Citroen superiori alle Volkswagen?
Compreresti una C3 o una C4 al posto di una Polo o di una Golf?
Io Polo e Golf tutta la vita, ma senza stare neanche a pensarci su un millisecondo.
Mio figlio ha la Golf 7 1.4 TSI HighLine, praticamente perfetta dopo sei anni di utilizzo.
Mia moglie aveva la Polo, e mannaggia a quella volta che l’abbiamo venduta per prendere quel catorcio della Hyundai i20.
Sto pensando di ricomprare una Polo per me, come auto da usare quando è brutto tempo (che stranamente c’è quando si può andare in giro, mentre quando c’è il lockdown viene il sole).
Devo anche aggiungere che le Citroen non mi dispiacciono affatto, ma costano un botto (ultimamente i prezzi sono schizzati alle stelle, e per delle auto di categoria base io quei soldi non li spenderò mai).
Ohi, poi ognuno ha le proprie preferenze, ma sull’handling (ripeto) non c’è paragone.
Le auto francesi in genere sono mollicce, quelle tedesche più solide.
;-)
Una volta, diciamo fino a una quindicina di anni fa, Citroen era un marchio interessante con una sua precisa identità e personalità, e con un occhio di riguardo per innovazione e originalità... ma ora ???
Concordo con Sabba, follia ritenere C3 superiore a Polo o C5 Aircross superiore a Tiguan... ma nemmeno alla pari... le francesi hanno senso solo per il prezzo.
Lamps
.... tanto per dare una piccola opinione. Domenica ho usato l'Astra SW 1.7 dtci 101 cv di mia mamma e ci ho fatto 400 km. di misto autostrada/montagna.
Premesso che adoro la mia croma per confort di guida e motorone da 150 cv sempre pronti sotto, ma a livello di sterzo, sospensioni e precisione di guida l'Astra è avanti anni luce.
Non rolla, non beccheggia, dove la metti resta... ed è gommata 205/55 r16, quindi nulla di che.
La Croma, invece a causa della massa e dell'altezza da terra, rolla e beccheggia parecchio anche se poi in definitiva i curvoni veloci li fa senza batter ciglio.... occorre solo abituarsi all'inerzia iniziale per l'inserimento. Una "capita" resta una macchina favolosa. Peccato che al suo posto abbiano messo sul mercato quel cassone inguardabile (al pari del **** della Merkel) della Freemont che ritengo un'auto senza senso.
Per cui concordo conte Marco.... i furgoncini francesi (e non) li lascio a quelli che ce l'hanno piccolo .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Per cui concordo conte Marco.... i furgoncini francesi (e non) li lascio a quelli che ce l'hanno piccolo .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Motivo per il quale io sono tornato a una sw [emoji23] poi come ho scritto prima se avessi potuto prendere una sw diesel con cambio automatico avrei preferito rispetto alla ibrida Toyota, che pur bella e molto ben finita presta il fianco a diverse critiche... comunque sarà per me l'occasione di provare questa tecnologia senza comprarla, così quando in futuro Irene dovrà cambiare la sua Clio 1.5 dci avremo le idee chiare [emoji4]
Lamps
antonioaletta82
23/12/2020, 10:22
Motivo per il quale io sono tornato a una sw [emoji23] poi come ho scritto prima se avessi potuto prendere una sw diesel con cambio automatico avrei preferito rispetto alla ibrida Toyota, che pur bella e molto ben finita presta il fianco a diverse critiche... comunque sarà per me l'occasione di provare questa tecnologia senza comprarla, così quando in futuro Irene dovrà cambiare la sua Clio 1.5 dci avremo le idee chiare [emoji4]
Lamps
Aspetto con ansia il tuo report sul piacere di guida a lungo termine di un'auto del genere. Ho guidato solo una macchina col CVT e non ne conservo un bel ricordo, magari negli anni hanno fatto progressi ;)
Ti farò sapere, ma se ne parla la prossima estate :mrgreen: sono consapevole che si saranno degli aspetti dinamici che non mi piaceranno, ma spero che gli altri punti di forza della Corolla rispetto alle mie esigenze siano in grado di compensare ;-)
Per essere precisi il "cambio non cambio" ECVT delle Toyota ibride viene comunemente definito CVT perchè si comporta in modo simile al CVT ma in realtà non è un CVT, è un sistema del tutto diverso basato su un rotismo epicicloidale nel quale lavorano insieme il motore termico ICE e i due motori elettrici MG1 ed MG2 ciascuno con la propria velocità di rotazione, con un concetto di base simile a quello di un comune differenziale. A livello tecnico è geniale per gestire la particolare configurazione a 3 motori delle ibride Toyota, poi indubbiamente l'effetto scooterone che si genera (che comunque negli anni è stato mitigato) a tanti non piace :-?
Per chi fosse interessato a capirne di più ecco una buona spiegazione https://www.automoto.it/news/tecnica-toyota-e-cvt-ecco-come-funziona.html#:~:text=In%20decelerazione%20e%20in%20discesa,che%20viene%20fornita%20alla%20batteria.
Lamps
Tiziano11
23/12/2020, 21:49
Motivo per il quale io sono tornato a una sw [emoji23] poi come ho scritto prima se avessi potuto prendere una sw diesel con cambio automatico avrei preferito rispetto alla ibrida Toyota, che pur bella e molto ben finita presta il fianco a diverse critiche... comunque sarà per me l'occasione di provare questa tecnologia senza comprarla, così quando in futuro Irene dovrà cambiare la sua Clio 1.5 dci avremo le idee chiare [emoji4]
Lamps
Da 15 giorni possessore di Yaris ibrida (per la moglie). A parte essere molto bella (ma questione personale), è veramente strano avere un'auto "sempre in presa". Ho avuto una Mazda 6 con cambio automatico fino a un mese fa e l'effetto è completamente differente!
Ps: dalla Mazda 6 l'azienda mi ha dato la 3008 di cui sopra .......................................................................................................
Da Mazda 6 a 3008 ??? Chi hai fatto arrabbiare in azienda ??? [emoji23][emoji23][emoji23]
Lamps
Da 15 giorni possessore di Yaris ibrida (per la moglie). A parte essere molto bella (ma questione personale), è veramente strano avere un'auto "sempre in presa". Ho avuto una Mazda 6 con cambio automatico fino a un mese fa e l'effetto è completamente differente!
Ps: dalla Mazda 6 l'azienda mi ha dato la 3008 di cui sopra .......................................................................................................Sono interessato alle valutazioni sulla nuova yaris.
Come va? Guida, consumi, funzionamento cambio? Insomma, prime impressioni, pregi e difetti......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Tiziano11
25/12/2020, 20:20
Da Mazda 6 a 3008 ??? Chi hai fatto arrabbiare in azienda ??? [emoji23][emoji23][emoji23]
Lamps
Arrivato a ottobre nella nuova azienda e era la prima macchina disponibile. Ma il leasing finisce a gennaio. E l'altra disponibile era la 3008. :-(
Tiziano11
25/12/2020, 20:24
Sono interessato alle valutazioni sulla nuova yaris.
Come va? Guida, consumi, funzionamento cambio? Insomma, prime impressioni, pregi e difetti......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Cel'abbiamo a 15 giorni e la guida principalmente mia moglie, quindi non ho grande esperienza. Linea molto bella, grande spazio interno e molto comoda. Il cambio ... semplicemente non esiste! E' stranissimo perchè non è come un cambio automatico che sale di giri - cambiata - perdita di giri - risale di giri. Ma è un po' come guidare uno scooter (o un CIAO per chi ha qualche anno in pi
di me! hahah). comunque appena la provo per bene magari faccio un Post dedicato :-)
Arrivato a ottobre nella nuova azienda e era la prima macchina disponibile. Ma il leasing finisce a gennaio. E l'altra disponibile era la 3008. :-(Sembri una vittima di un mio amico... Ha cambiato 3 aziende in due in 2 anni e altrettante auto (anche di più veramente...) Che poi sono andate a quello venuto dopo di lui [emoji38]
A proposito, adesso lui ha un 3008, perché nel suo budget era la macchina più full optional disponibile e comoda nel traffico, anche per differenziare, perché dopo una classe A aziendale, si è comprato una z4 e, avendo anche il mezzo proprio, voleva differenziare...
Un po'l'ho odiato, perché sapendo come tiene le auto e il chilometraggio che ci faceva (relativamente basso) alla fine del contratto ne l'avrebbe fatta riscattare. La classe A, che era stupenda, non il 3008.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.