PDA

Visualizza Versione Completa : difficoltÃ* a fare la "doppietta"



beppep
17/11/2019, 11:56
Salve vorrei porre un quesito circa la difficoltà che riscontro nel fare la "doppietta" sulla mia moto.
Insomma non la doppietta che si faceva con la 500 sgasando mentre si rilasciava la frizione in folle, ma quella che spesso si fa anche per il gusto di farla, in scalata.
Ecco ,quel colpetto di gas che fa tanto "blipper",alla mia ONA non sempre piace, nel senso che molto spesso non prende il colpetto di gas istantaneamente a frizione tirata, ma esita quasi come se io... "non aprissi affatto il gas".

Questo l'ha sempre, più o meno fatto, ma dopo tanto tempo vorrei indagare approfittando della Vs. competenza e dell'inverno che incombe:-D

Ona 2003 ivanizzatta, da me, con scarico leovince e filto aria BMC 50K km.


Ho ricordato "da me" perché non essendo io un professionista ma solo un appassionato di meccanica ogni tanto mio assalgono dei dubbi tipo "...ma con tutti quegli spessorini da inserire nelle tacca giusta degli spilli, per giunta non uguali per tutti i carburi, non è che avrò fatto confusione ?" oppure avrò tagliato troppo o troppo poco le molle delle membrane? .


Premesso che per il resto, partenza perfetta sembra una honda, prestazioni eccellenti ripresa e accelerazione...multigauge docet.

Prima di riaprire i carburi, manovra non agevolissima e secondo me anche un po' rischiosa per le gomme dei collettori.

E' successo a qualcun altro ?
consigli?

Brividoblu
17/11/2019, 12:53
Domanda che può sembrare banale: quanto gioco hai sui cavi acceleratore?

antonioaletta82
17/11/2019, 14:17
Domanda che può sembrare banale: quanto gioco hai sui cavi acceleratore?

Quoto. Prima di fare interventi più invasivi parti dalle cose semplici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beppep
17/11/2019, 18:18
OK controllato, il gioco è pochissimo.
Non c'entra nulla con l'acceleratore e magari è una mia suggestione.
Se non sbaglio a... luglio più o meno, ho "resettato"i cavi della exup come da manuale FUMO BLU " la puleggia deve essere centrata con il forellino presente sul coperchietto"
Prima dell'intervento la puleggia era vista di faccia 2-3 gradi ruotata verso sx rispetto al forellino d'allineamento, l'ho corretta e da subito ho avuto la sensazione/suggestione di una "perdita di prontezza alla accelerazione" possibile andasse meglio prima disallineata?
ci può entrare qualcosa ?
grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

beppep
17/11/2019, 19:16
altra domanda, scusate lo sbattimento, da un bel po' di tempo i caratteri accentati dei msgs non sono più visibili al loro posto un punto interrogativo o altri caratteri strani.
Qualcuno sa perché?
grazie

Xenon8
17/11/2019, 20:22
io ho una Ona come la tua nera kit Ivan, leovince e filtro BMC 90.000km la doppietta il colpetto di acceleratore in scalata lo prende benissimo. per i quesito dei cartteri rimani sul tema del topic, comunque l'hanno già fatto presente in una discussione apposita... https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=282113

beppep
18/11/2019, 15:18
ok, Xenon8, grazie per la segnalazione https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=282113 ma perché la tua la sgasata la piglia e la mia molto spesso no? aggiungo specie d'estate... :violent_009:

Roadrunner
18/11/2019, 19:44
Premesso che per il resto, partenza perfetta sembra una honda, prestazioni eccellenti ripresa e accelerazione...multigauge docet.

Prima di riaprire i carburi, manovra non agevolissima e secondo me anche un po' rischiosa per le gomme dei collettori.

E' successo a qualcun altro ?
consigli?

In che senso "multigauge docet" ?

beppep
18/11/2019, 20:25
Riferito "prestazioni eccellenti ripresa e accelerazione...multigauge docet."
Come sai col multigauge si possono prendere i tempi sia di accelerazione che di ripresa e nel mio caso sono molto buoni:mrgreen:

ma la sgasatina fault ?

beppep
19/11/2019, 14:12
fumooooooo?

FumoBlu
30/11/2019, 21:05
Eccomi! Sono quasi libero di tornare a scrivere su web. Il problema che hai, specie in estate, e' dato dal fatto che la moto e' grassa di carburazione. L'exup c'entra poco.... A quanto e' regolata la vite miscela al minimo?

_sabba_
30/11/2019, 23:52
Eccolo il nostro mitico specialista.
Spero tu abbia potuto riprendere l’attività lavorativa, sia per te che per le persone che necessitano di meccanici di una volta, e non di cambiapezzi.
Mi aspetto che tu ci dia buone nuove.

:-D

beppep
01/12/2019, 12:23
Eccomi! Sono quasi libero di tornare a scrivere su web. Il problema che hai, specie in estate, e' dato dal fatto che la moto e' grassa di carburazione. L'exup c'entra poco.... A quanto e' regolata la vite miscela al minimo?

Superciaooo fumo, bello rileggerti, le viti le avevo regolate 2,5 da chiuso...

antonioaletta82
01/12/2019, 23:34
Eccomi! Sono quasi libero di tornare a scrivere su web. Il problema che hai, specie in estate, e' dato dal fatto che la moto e' grassa di carburazione. L'exup c'entra poco.... A quanto e' regolata la vite miscela al minimo?

Per fortuna sei ancora con noi [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FumoBlu
02/12/2019, 08:06
2,5 giri dal chiuso dovrebbe addirittura essere magra....ma quello che hai descritto e' il classico sintomo di carburazione grassa. E d'estate l'aria diventa piu' "sottile" e la carburazione si ingrassa di piu'. Sei sicuro che i consumi siano oltre 300km con il pieno? Ragazzi, mi spiace ma come dicevo, l'officina e' chiusa e non ho intenzione per ora di riaprire nulla. Specie qui in itaglia....infatti finalmente ho svuotato i 400mq di capannone buttando o "regalando" la parte di quello che avevo qui e a giorni mi trasferisco in svizzera. Se riesco, e penso di si...dovrei pero' continuare a scrivere qui ;)

teddy
02/12/2019, 08:35
2,5 giri dal chiuso dovrebbe addirittura essere magra....ma quello che hai descritto e' il classico sintomo di carburazione grassa. E d'estate l'aria diventa piu' "sottile" e la carburazione si ingrassa di piu'. Sei sicuro che i consumi siano oltre 300km con il pieno? Ragazzi, mi spiace ma come dicevo, l'officina e' chiusa e non ho intenzione per ora di riaprire nulla. Specie qui in itaglia....infatti finalmente ho svuotato i 400mq di capannone buttando o "regalando" la parte di quello che avevo qui e a giorni mi trasferisco in svizzera. Se riesco, e penso di si...dovrei pero' continuare a scrivere qui ;)Coraggio, tienici aggiornati e continua a scrivere, che sennò qua prolificano solo le boia.te [emoji6]

Dai che magari ti veniamo a trovare in sfissera...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

kimiko
02/12/2019, 11:24
uelcom fumoblu, spiace che tu debba andare dai cioccolatai che così avranno a disposizione un accellenza da aggiungere alle tante che ci "rubano" :evil:

tanto per divagare un pò e chiedo scusa all'autore del post....hai mai pensato ad un "meccanico a domicilio"?
esclusi i casi patologici che ti potresti portare a casa, allestire un furgone e organizzare tagliandi di massa in varie località non dovrebbe essere impossibile, tutto nel rispetto delle norme ovviamente ;-)

teddy
02/12/2019, 13:23
uelcom fumoblu, spiace che tu debba andare dai cioccolatai che così avranno a disposizione un accellenza da aggiungere alle tante che ci "rubano" :evil:

tanto per divagare un pò e chiedo scusa all'autore del post....hai mai pensato ad un "meccanico a domicilio"?
esclusi i casi patologici che ti potresti portare a casa, allestire un furgone e organizzare tagliandi di massa in varie località non dovrebbe essere impossibile, tutto nel rispetto delle norme ovviamente ;-)Anni fa feci fare lo statuto societario in questo senso al compare, officina mobile (tra le altre cose), ma sembra che chi mena chiavi non capisca il punto...
Secondo me sarebbe fattibile,specie se ti proponi ai concessionari, loro tengono a paga un ragazzetto che lava le moto e forse cambia l'olio, quando gli serve "quello bravo" lo chiamano.
Forse è un po' tutto il settore indietro.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

zamal60
02/12/2019, 15:00
Bene Fumoblu e' un gran piacere risentirti , in bocca al lupo .

beppep
03/12/2019, 15:12
2,5 giri dal chiuso dovrebbe addirittura essere magra....ma quello che hai descritto e' il classico sintomo di carburazione grassa. E d'estate l'aria diventa piu' "sottile" e la carburazione si ingrassa di piu'. Sei sicuro che i consumi siano oltre 300km con il pieno? Ragazzi, mi spiace ma come dicevo, l'officina e' chiusa e non ho intenzione per ora di riaprire nulla. Specie qui in itaglia....infatti finalmente ho svuotato i 400mq di capannone buttando o "regalando" la parte di quello che avevo qui e a giorni mi trasferisco in svizzera. Se riesco, e penso di si...dovrei pero' continuare a scrivere qui ;)

Ri-ciao, ho una guida allegretta ma passare i 300km con un pieno no, non accade mai...

antonioaletta82
03/12/2019, 19:40
Ri-ciao, ho una guida allegretta ma passare i 300km con un pieno no, non accade mai...

Beh questo non succede neanche a me ma la colpa non è della moto :twisted:

FumoBlu
04/12/2019, 08:05
Qui in itaglia non sono le idee che mancano e vi ringrazio tutti per gli auguri;) Personaleìmente NON ci penso proprio a svolgere una qualsiasi attivita' in questo paese....e chi e' dentro sa' di cosa parlo. Per quanto riguarda invece l'officina mobile, non saprei. Ma i miei interventi non sono mai stati veloci.....e pensare di andare da qualcuno e in 2 ore smontare e rimontare i carburatori non credo sia fattibile (a farlo davvero, non solo dire di averlo fatto...). Il cambio olio anche chi e' totalmente incapace se lo fa' da se'....e quindi cosa rimane? Non ve ne siete accorti ma le moto usa e getta sono qui gia' da un pezzo....finche va', bene, poi la butto e ne prendo un altra. Tornando in tema.... Con una guida normale, dovresti esserci vicino...la mia e' tra 240 e 280 km e con 30 gradi inizia ad essere pigra e svogliata, mentre con 20 gradi scarsi torna ad essere una bestia. Addirittura col vambio mono impenna seconda (con pilota impedito che non e' capace..).. Appunto grassa....e non e' un errore di taratura. E' la benzina che e' cambiata a fine 2017. Ho cambiato la carburazione di tutti gli scooterini abbassando da 8 a 10 punti ciascuno perche non andavano piu'..... Cosa fare? Smontare tutto e assicurarsi di essere a 14,5/15 mm con i galleggianti e abbassare di almeno una tacca gli spilli................

- - - Aggiornato - - -

Qui in itaglia non sono le idee che mancano e vi ringrazio tutti per gli auguri;) Personaleìmente NON ci penso proprio a svolgere una qualsiasi attivita' in questo paese....e chi e' dentro sa' di cosa parlo. Per quanto riguarda invece l'officina mobile, non saprei. Ma i miei interventi non sono mai stati veloci.....e pensare di andare da qualcuno e in 2 ore smontare e rimontare i carburatori non credo sia fattibile (a farlo davvero, non solo dire di averlo fatto...). Il cambio olio anche chi e' totalmente incapace se lo fa' da se'....e quindi cosa rimane? Non ve ne siete accorti ma le moto usa e getta sono qui gia' da un pezzo....finche va', bene, poi la butto e ne prendo un altra. Tornando in tema.... Con una guida normale, dovresti esserci vicino...la mia e' tra 240 e 280 km e con 30 gradi inizia ad essere pigra e svogliata, mentre con 20 gradi scarsi torna ad essere una bestia. Addirittura col vambio mono impenna seconda (con pilota impedito che non e' capace..).. Appunto grassa....e non e' un errore di taratura. E' la benzina che e' cambiata a fine 2017. Ho cambiato la carburazione di tutti gli scooterini abbassando da 8 a 10 punti ciascuno perche non andavano piu'..... Cosa fare? Smontare tutto e assicurarsi di essere a 14,5/15 mm con i galleggianti e abbassare di almeno una tacca gli spilli................

teddy
04/12/2019, 08:14
L'ultima cosa mi fa riflettere.
Anche la mia vecia soffre di carburazione grassa in maniera preoccupante. Cioè con filtro nuovo dopo 7-8k km già senti che tira indietro non ti dico se si sale di altitudine. La differenza quando si è intorno ai 20° con filtro nuovo in pianura è impressionante.
Però pensavo fosse la vecia, in fondo ha pure sempre 220.000 km....
Per intanto ho preso un filtro BMC, dovrebbe fare passare un poco più di aria.
Tu dici che debba anch'io smagrire?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Brividoblu
04/12/2019, 10:30
Qui in itaglia non sono le idee che mancano e vi ringrazio tutti per gli auguri;) Personaleìmente NON ci penso proprio a svolgere una qualsiasi attivita' in questo paese....e chi e' dentro sa' di cosa parlo. Per quanto riguarda invece l'officina mobile, non saprei. Ma i miei interventi non sono mai stati veloci.....e pensare di andare da qualcuno e in 2 ore smontare e rimontare i carburatori non credo sia fattibile (a farlo davvero, non solo dire di averlo fatto...). Il cambio olio anche chi e' totalmente incapace se lo fa' da se'....e quindi cosa rimane? Non ve ne siete accorti ma le moto usa e getta sono qui gia' da un pezzo....finche va', bene, poi la butto e ne prendo un altra. Tornando in tema.... Con una guida normale, dovresti esserci vicino...la mia e' tra 240 e 280 km e con 30 gradi inizia ad essere pigra e svogliata, mentre con 20 gradi scarsi torna ad essere una bestia. Addirittura col vambio mono impenna seconda (con pilota impedito che non e' capace..).. Appunto grassa....e non e' un errore di taratura. E' la benzina che e' cambiata a fine 2017. Ho cambiato la carburazione di tutti gli scooterini abbassando da 8 a 10 punti ciascuno perche non andavano piu'..... Cosa fare? Smontare tutto e assicurarsi di essere a 14,5/15 mm con i galleggianti e abbassare di almeno una tacca gli spilli................

- - - Aggiornato - - -

Qui in itaglia non sono le idee che mancano e vi ringrazio tutti per gli auguri;) Personaleìmente NON ci penso proprio a svolgere una qualsiasi attivita' in questo paese....e chi e' dentro sa' di cosa parlo. Per quanto riguarda invece l'officina mobile, non saprei. Ma i miei interventi non sono mai stati veloci.....e pensare di andare da qualcuno e in 2 ore smontare e rimontare i carburatori non credo sia fattibile (a farlo davvero, non solo dire di averlo fatto...). Il cambio olio anche chi e' totalmente incapace se lo fa' da se'....e quindi cosa rimane? Non ve ne siete accorti ma le moto usa e getta sono qui gia' da un pezzo....finche va', bene, poi la butto e ne prendo un altra. Tornando in tema.... Con una guida normale, dovresti esserci vicino...la mia e' tra 240 e 280 km e con 30 gradi inizia ad essere pigra e svogliata, mentre con 20 gradi scarsi torna ad essere una bestia. Addirittura col vambio mono impenna seconda (con pilota impedito che non e' capace..).. Appunto grassa....e non e' un errore di taratura. E' la benzina che e' cambiata a fine 2017. Ho cambiato la carburazione di tutti gli scooterini abbassando da 8 a 10 punti ciascuno perche non andavano piu'..... Cosa fare? Smontare tutto e assicurarsi di essere a 14,5/15 mm con i galleggianti e abbassare di almeno una tacca gli spilli................Alla mia ho tolto il riscaldamento dei carburatori e qualcosina in piena estate mi sembra sia migliorato. La uso anche d'inverno e non ho notato particolari problemi. Va tenuto conto che ho su il kit Ivan's

Inviato con il cacciavite sonico

Brividoblu
04/12/2019, 10:31
L'ultima cosa mi fa riflettere.
Anche la mia vecia soffre di carburazione grassa in maniera preoccupante. Cioè con filtro nuovo dopo 7-8k km già senti che tira indietro non ti dico se si sale di altitudine. La differenza quando si è intorno ai 20° con filtro nuovo in pianura è impressionante.
Però pensavo fosse la vecia, in fondo ha pure sempre 220.000 km....
Per intanto ho preso un filtro BMC, dovrebbe fare passare un poco più di aria.
Tu dici che debba anch'io smagrire?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando TapatalkOramai l'hai preso, ma fra i 2 ti avrei consigliato Sprintfilter

Inviato con il cacciavite sonico

antonioaletta82
04/12/2019, 10:53
Oramai l'hai preso, ma fra i 2 ti avrei consigliato Sprintfilter

Inviato con il cacciavite sonico

Ho avuto un BMC e poi per curiosità ho preso anche uno Sprintfilter. Hai notato differenze di erogazione anche tu oppure mi sono autosuggestionato?

Di sicuro il fatto di non richiedere oliatura è un bel vantaggio

Brividoblu
04/12/2019, 11:05
Pure io li ho avuti entrambi e d'estate mi è sembrato andasse meglio con lo Sprintfilter. Ma bisogna considerare 2 cose:

1) l'autosuggestione, non ho misurazioni ma solo sensazioni e non fatte alla cieca ma sapendo quel che stavo provando, quindi con scarso valore scientifico

2) probabilmente ho sempre esagerato a oliare il BMC, per paura di stare scarso

Inviato con il cacciavite sonico

antonioaletta82
04/12/2019, 11:42
Comunque se fosse davvero più permeabile andrebbe a vantaggio di una carburazione grassa per tornare in topic ;-)

beppep
05/12/2019, 20:26
Ciao, ovviamente, vi seguo con vivissimo interesse e vi ringrazio per la partecipazione nonostante il "progetto" sia decisamente datato.
Dopo le valutazioni soprattutto di Fumo ho deciso di ri-affrontare l'opera magna :-? smontaggio e verifica carburi e pulizia filtro aria un bmc acquistato, col kit pulizia, 3 anni fa ma da allora mai pulito/rioliato :oops:
Proceduto allo smontaggio devo dire che era abbastanza sporco, ma dopo una preliminare irrorazione col suo detergente ed un bagnetto prolungato in acqua calda, è tornato come nuovo adesso sta asciugando e appena pronto un'oliata e si rimonta.
A proposito secondo voi, quanto olio? meglio abbondare? basta poco? normalmente viaggio su strade poco polverose.
Nel frattempo i carburatori sono già a penzoloni sul lato sx della moto domani si completa lo smontaggio :roll: e speriam...

teddy
05/12/2019, 22:20
Oramai l'hai preso, ma fra i 2 ti avrei consigliato Sprintfilter

Inviato con il cacciavite sonicoIn realtà lo sprint non mi convince molto, non vorrei che filtrasse poco. Che va bene migliorare l'afflusso, ma lo sporco deve rimanere fuori. Boh, magari ne prendo uno così faccio una comparazione...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

FumoBlu
06/12/2019, 08:14
No, mi spiace ma non mi piace l'idea dello sprintfilter. La carburazione e' grassa e allora smonto il filtro aria cosi va meglio....naa e' roba da dottori. Ti fa' male la spalla? Bo allora metti l'unguento alla caviglia....https://www.fazeritalia.it/fazerforum/images/smilies/icon_rolleyes. Mi raccomando l'altezza dei galleggianti: controlla bene dove sono, inclinati con il galleggiante appena appoggiato ma senza comprimere la molletta. Sul mille si parte da 12 originali e si arriva a 14mm ma dalle ultime si deve essere appena oltre. 14,5 o 15 mm. non oltre. Sarebbe opportuno misurare anche prima di aprire il livello benzina a banco e segnarlo sulla vaschetta. Poi una volta cambiata l'altezza, controllare di nuovo. Non ci possono essere variazioni notevoli....se parti da 10 mm sopra il segno della vaschetta o sotto alla linea di giunzione (non mi ricordo sul manuale come la misura) si procede con variazioni da 2mm.... Insomma, con calma e sangue freddo... Teddy, no non sono i km...' quella vergogna che ci spacciano per benza...

antonioaletta82
06/12/2019, 08:23
No, mi spiace ma non mi piace l'idea dello sprintfilter. La carburazione e' grassa e allora smonto il filtro aria cosi va meglio....naa e' roba da dottori. Ti fa' male la spalla? Bo allora metti l'unguento alla caviglia....https://www.fazeritalia.it/fazerforum/images/smilies/icon_rolleyes. Mi raccomando l'altezza dei galleggianti: controlla bene dove sono, inclinati con il galleggiante appena appoggiato ma senza comprimere la molletta. Sul mille si parte da 12 originali e si arriva a 14mm ma dalle ultime si deve essere appena oltre. 14,5 o 15 mm. non oltre. Sarebbe opportuno misurare anche prima di aprire il livello benzina a banco e segnarlo sulla vaschetta. Poi una volta cambiata l'altezza, controllare di nuovo. Non ci possono essere variazioni notevoli....se parti da 10 mm sopra il segno della vaschetta o sotto alla linea di giunzione (non mi ricordo sul manuale come la misura) si procede con variazioni da 2mm.... Insomma, con calma e sangue freddo... Teddy, no non sono i km...' quella vergogna che ci spacciano per benza...

Ma lo sai che queste lamentele sulla benzina le sto sentendo da tante persone? Per caso si è capito cosa è cambiato?

beppep
06/12/2019, 09:11
"Mi raccomando l'altezza dei galleggianti: controlla bene dove sono, inclinati con il galleggiante appena appoggiato ma senza comprimere la molletta. Sul mille si parte da 12 originali e si arriva a 14mm ma dalle ultime si deve essere appena oltre. 14,5 o 15 mm. non oltre. "
Seguirò scrupolosamente, ma il mio profanismo incallito :oops: mi spinge a farti/vi un altro paio di domande:
Come mai è così importante l'altezza dei galleggianti? Alcune volte ho sentito associarla ai consumi ma non ho mai capito il concetto in se, io pensavo che indipendentemente dalla altezza dove si trovassero "banalmente" sarebbero scesi iin base al consumo di benza riempiendo di nuovo le vaschette.
Insomma la loro altezza di fabbrica ok sempre :?:. ma invece e ne sono sicuro, visto le autorevoli opinioni, la loro altezza anche più o meno mezzo millimetro conta.
Scusa, ti prego di avere pazienza, Maurizio ma quando dici "ma dalle ultime si deve essere appena oltre. 14,5 o 15 mm" con dalle ultime intendi notizie o ultime moto costruite ? La mia è del 2003

hemm e della quantità d'olio da mettere nel filtro BMC nessuna opinione?:lol:

kimiko
06/12/2019, 11:40
mettici quello che vuoi, fai una passata leggera sulle creste e lo lasci appoggiato su un foglio di plastica, vedrai che piano piano goggiola e tinge di rosa tutto il filtro, poi prendi quello che trovi sul foglio di plastica e col polpastrello dell'indice lo spalmi sulle creste dell'altro lato, come fanno tutti vedrai che esagererai, ma basta che lo fai quando hai la moto ferma e come faccio lo lo lascio li sul foglio di plastica anche una settimana, lo rigiro quando ci passo accanto e lo rivedo. stai sicuro che ci rimane solo quello che serve, ma se è anche di più te lo ciuccia dentro alla prima apertura di gas :mrgreen:

Xenon8
06/12/2019, 12:38
Va messo solo sul lato dove entra l aria, non su entrambe le facce

Gizmo
06/12/2019, 14:22
L'olio va messo solo sul lato dove entra l'aria, poichè essendo appiccicoso blocca tutte le impurità sul lato di ingresso.
Anche per la pulizia bisogna seguire la stessa accortezza, facendo cadere lo sporco dal lato di ingresso dell'aria.

FumoBlu
07/12/2019, 14:27
Buon di a tutti. Allora, parto dal fondo. Olio: usa quello bmc. Io usavo una siringona, con l'uscita un po' piccolina. Ho infilato un pezzetto di tubetto con l'estremita' con diametro interno da 2mm. In genere davo una passata da un lato di ogni cresta e poi giro il filtro e do' una passata dall'altro lato. Nel frattempo che finivo un giro, l'olio gia' aveva gia' coperto una piega del cotone. Se proprio non piace questo sistema (piu' difficile da spiegare che fare) c'e sempre la bomboletta spray. E' un po' come verniciarla...quando lo vedi rosso pallido e' sufficiente. Insomma ne va su davvero poco.....a me non hanno mai colato olio...ne con la siringa ne spray. Altezza galleggiante: per capire quanto e' delicato il concetto di carburazione, dobbiamo tenere oin considerazione una cosa che si chiama pressione idrostatica. In pratica ogni fluido esercita nello stato di quiete una certa pressione sul recipiente. Nel nostro caso il recipiente ha un forellino (anche piu' di uno) in collegamento con getto e circuito del minimo e anche con il getto del massimo e del polverizzatore. Se si aumenta la quantita' di fluido, aumenta anche la quantita' di pressione......il che significa che con il galleggiante a 12mm (la distanza tra superficie di unione tra carburatore e vaschetta e parte in feriore del galleggiante) esercita piu' pressione e ingrassa la carburazione perche' "esce" piu' benzina. Se si porta il galleggiante a 14mm c'e un po' meno pressione e la carburazione si smagrisce (men o benzina). Quanto ingrassa o smagrisce per ogni mm? Ottima domanda.... Penso che dipenda dalla vaschetta....dal carburatore e dai getti. Da quello che vedo, si ha un effetto simile a 2 punti del getto massimo sui dellorto, mentre sui mikuni almeno 4.....circa... Nelle ultime.........intendo le ultime che ho visto io.;) Kit Ivan, filtro BMC benzina 2019.... Ma poi dipende anche da quanto hai allargato i fori con la punta. Basta 1 giro in piu' e la moto e' grassa....

beppep
13/12/2019, 17:16
Osteria!!! che spiegazione puntuale e convincete, grandissimo fumo!

Per quello che riguarda gli spilli invece sarei in questa condizione.
Avendo una ona del 2003, come da sito IVAN, ho gli spessori di nylon di due altezze diverse 2,5mm per due cilindri e 3,0mm gli altri due, in questa configurazione IVAN consiglia un montaggio spessori rondelle che consenta alla fine di avere gli spilli tutti alla stessa altezza.
A parte la sequenza rondelle/spessori dice di posizionare il seeger (eclip) alla seconda tacca, dall'alto, per gli spilli con spessori più alti(3mm) e alla terza per gli altri due con spessori 2,5mm.

Ecco con queste configurazioni se provassi a "smagrire" riposizionando le "eclips" più in alto, come in altro thread mi suggerisci, mi troverei ad avere due eclips sulla prima tacca e due sulla seconda è tutto giusto , torna?

grazie infinite