PDA

Visualizza Versione Completa : Prova BMW F900XR (R) by Sabba



_sabba_
15/02/2020, 14:55
Ricomincia la stagione dei test, e della serie non mi faccio mancare nulla ho approfittato degli Open Days BMW per provare le nuovissime (e interessanti) F900XR e F900R.
Inizio a parlare di quella che dovrebbe andare per la maggiore, la polivalente XR nata sulla falsariga della S1000, ma maggiormente alla portata di tutti (sia dal lato economico, che da quello pratico/di manico).
La S1000XR e’ una moto molto impegnativa perche’ offre prestazioni molto sopra alla media, e BMW ha pensato bene di realizzare una moto piu’ ‘umana’.
Avrà’ centrato l’obbiettivo?
Se avrete la bontÃ* (e la pazienza di leggermi), lo scoprirete.

Inizio subito con una bella considerazione: la F900XR mantiene sostanzialmente le promesse (ma sarÃ* davvero alla portata di tutti)?
A prima vista sembra una moto leggera e facile da guidare.
Niente di più vero!
È dotata di un ottimo telaio e di una distribuzione dei pesi pressoché perfetta, e durante la guida si distingue per soliditÃ*, maneggevolezza e feeling trasmesso.
Unico appunto alla sospensione anteriore un filino troppo morbida.
Preciso che nella guida normale non dÃ* praticamente adito a critiche, ma forzando un pochettino di più (la ciclistica lo consente, eccome) tende a cedere un filino troppo e ne soffre anche la frenata (ottima, ma l’affondamento repentino dell’avantreno tende a ritardare l’intervento dei dischi anteriori).
Per rimanere sul discorso freni, nulla da eccepire su modulabilitá e potenza dell’impianto anteriore, forse qualche piccolo appunto negativo sul poco “vigore†del disco posteriore (caratteristica comune a molte moto, ma facilmente bypassabile con pastiglie dalla miglior “mordenza).
Con una forcella più “solida†la frenata risulterebbe ancora più efficace, per cui presumo che non ci sia alcun bisogno di modificare nulla, se non il setup dell’avantreno (con qualche “click†di irrigidimento).
Al posteriore la moto in prova montava l’ESA.
Lo ritengo inutile (su questo modello) per una serie di motivi.
Più peso, più costi, più complessitÃ*, a fronte di nessun miglioramento della ciclistica in generale, considerando che agisce sul solo ammortizzatore posteriore.
L’unico vantaggio è quello di non dover girare la rotellina del precarico quando si carica il passeggero.
Se ne può fare tranquillamente a meno, e altrettanto si può dire dell’inutile quickshifter, che secondo la Casa lavora sia in salita che in scalata.
Allora...
Sotto i 4500 giri è inutilizzabile perché in salita ingenera una strattone che disturba parecchio, e in scalata ..... non funziona, nel senso che preclude l’inserimento della marcia inferiore.
In pratica, anche guidando spediti (ma senza tirare alla morte) il cambio si rifiuta di lavorare bene se non si agisce sulla frizione.
Visto che il range di utilizzo del motore sopra ai 5000 giri è limitato (circa 3000 giri), il quickshifter non serve praticamente a una beata fava.
Solo nella guida impiccatissima (e in pista) può risultare utile, ma per il 99% del resto dei casi è solo una spesa (e un peso) in più, come l’ESA di cui sopra.
Aggiungo che cambio e frizione (se usati senza quickshifter) sono praticamente perfetti.
Lo stacco della frizione è morbido e preciso, e gli innesti delle marce non sono per nulla contrastati, anzi, e la folle si trova abbastanza bene (molto meglio che sulle F750/850GS).
Meglio spendere quei soldi in altri accessori molto più utili e funzionali quali i paramani, le manopole riscaldate (stamattina faceva freschino), il cavalletto centrale, il Cruise control e soprattutto le mappe aggiuntive.
Purtroppo BMW le prevede solamente assieme ad una nutrita serie di minchiatine elettroniche (ABS Pro, Dynamic Traction Control) che su moto mediamente potenti come queste non servono assolutamente a nulla, se non a estirpare ulteriori soldi dai portafogli degli utenti.
Ma le mappe aggiuntive servono assolutamente.
Perché?
Lo spiego subito, ma devo parlarvi anche da un punto di vista strettamente tecnico.
Mi scuso con i meno esperti del settore, ma non posso farne a meno.
Il motore della 900 deriva da quello della 850/750.
È stata rivista la misura dell’alesaggio (da 83 a 86mm, quindi con pistoni più grossi) mantenendo inalterata la corsa utile.
Il motore è ulteriormente diventato superquadro (a “corsa cortaâ€) con il risultato che ha acquistato più giri (e tiro) agli alti regimi, ma nel contempo ha perso un po’ di (cosiddetta) “castagna†ai bassi e medio-bassi.
Nulla di tragico, anche perché l’erogazione del 900cc è molto regolare e piacevole, ma rispetto all’850cc dÃ* l’impressione di avere meno spinta, almeno inizialmente.
Quella caratteristica, che mi aveva fatto innamorare del precedente 850cc, è andata un po’ persa.
Ma l’elettronica aiuta, per fortuna.
Con la mappa Road la sensazione di minor tiro è avvertibile, mentre con la mappa Dynamic (optional) le differenze si assottigliano.
Considerando che tra le mappe acquistabili nel pacchetto c’è anche la Dynamic Pro, ancora più aggressiva, il “problema†si dissolve quasi completamente.
Di sicuro la normativa EURO5 toglie “verve†al motore, per cui ogni aiuto in merito è ben accetto.
Personalmente io non la prenderei mai fuori dal concessionario senza prima averci messo su una bella IAT modificata, e solo dopo aver inserito il “dongle†in centralina per abilitare la mappa Dynamic Pro.
Chiarisco, la F900XR non è affatto una moto lenta, ma da un motore con oltre 100 cavalli dichiarati io mi sarei aspettato qualcosina in più.
Purtroppo io sono messo “maleâ€, perché quel ravaldone del 1050 inglese della mia Tiger tira come un forsennato a qualsiasi regime, e soprattutto regala 2500 giri in più di range utile, che costituiscono una differenza abissale con la maggior parte dei bicilindrici (a parte i Ducati più spinti).
Questo fa sì che il mio â€metro di paragone†sia spostato più in alto della media, ma anche chi guida quotidianamente una Tracer 900 da 115 cavalli avvertirebbe immediatamente l’ammanco di potenza utile della nuova F900XR (in mappa Road).
Quindi mappe aggiuntive obbligatore, senza se e senza ma.
Finisco con gli altri aspetti.
La strumentazione TFT è tra le migliori che abbia mai avuto modo di visualizzare.
Anche la barra del contagiri è ben visibile in piena luce del sole, e l’animazione che ingigantisce il 2-3-4-5-6-7 e molto utile per individuare il giusto regime a colpo d’occhio.
Continuo a preferire il contagiri a lancetta, ma questo tipo di TFT è accettabile.
Le finiture generali sono buone, così come gli accoppiamenti delle plastiche (molto meglio di quelli, orribile, degli esemplari preserie mostrati a EICMA), e lo stesso si può dire dell’ergonomia (posizione di guida, comandi, pedanine, capacitÃ* di poggiare i piedi a terra).
Solo la sella è un filino troppo dura.
Non è a livello del marmo della MotoGuzzi V85TT, ma le mie vecchie chiappette artrosiche hanno subito piccoli danni.
Da rivedere, così come lo è la protezione all’aria.
Il parabrezza fa quel che può, e se penso che nella versione più bella (quella rossa) ne hanno montato uno ancor più basso, mi vien male.
Penso che GIVI e compari faranno affari in futuro grazie alla F900XR (ma anche alle attuali F750/850GS, i cui cupolini proteggono come quello del Piaggio Ciao, che non c’è l’ha su).

Qualche parola sulla versione R.
La nuda è molto più leggera della sorella “vestitaâ€, per cui risulta ancora più facile da guidare e assolutamente più efficace, soprattutto grazie alla forcella (nettamente più solida e sostenuta), ma anche ai freni (meglio coadiuvati dal comportamento dell’avantreno) e dal motore (che si deve portar dietro meno peso).
In estate e nelle uscite in solitaria la R è una spanna superiore, ma ovviamente la sua collocazione nell’anno motociclistico è molto più temporanea (basta un po’ di freddo, o comunque il brutto tempo, e la pur eccellente R deve rimanere ricoverata nel box).

;-)

kimiko
15/02/2020, 16:05
Ma riuscite a leggere con tutti sti caratteri strani? [emoji3525]

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

_sabba_
15/02/2020, 16:35
Purtroppo io ho scritto con i caratteri corretti....

Sto cercando di eliminare tutti i caratteri accentati, ma ovviamente il testo ne risente..

Che due balle

kimiko
15/02/2020, 17:50
E lo si, ma già è lunghetto se poi risulta pure tutto sgarrupato la lettura diventa quasi fastidiosa [emoji3525]

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Landyone70
15/02/2020, 19:34
Te lo devo spiegare?!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kimiko
15/02/2020, 19:43
Cosa? La prova della xr o che "qualcuno" non sa riparare il forum? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Pave
15/02/2020, 21:46
Sabba quanto costa la XR sia base che accessoriata con le mappe ?

Lamps

_sabba_
15/02/2020, 21:55
11730€ con le mappe, a cui, per fare un bel lavoro, si possono aggiungere il Cruise control (310€), le manopole riscaldate (210€), il cavalletto centrale (130€) e i paramani (90€m)

;-)

Pave
16/02/2020, 10:50
Tutto sommato se come le qualità ci sono non è un prezzo esagerato.

Lamps

teddy
16/02/2020, 11:37
Ricomincia la stagione dei test, e della serie non mi faccio mancare nulla ho approfittato degli Open Days BMW per provare le nuovissime (e interessanti) F900XR e F900R.
Inizio a parlare di quella che dovrebbe andare per la maggiore, la polivalente XR nata sulla falsariga della S1000, ma maggiormente alla portata di tutti (sia dal lato economico, che da quello pratico/di manico).
La S1000XR e’ una moto molto impegnativa perche’ offre prestazioni molto sopra alla media, e BMW ha pensato bene di realizzare una moto piu’ ‘umana’.
Avrà’ centrato l’obbiettivo?
Se avrete la bontÃ* (e la pazienza di leggermi), lo scoprirete.

Inizio subito con una bella considerazione: la F900XR mantiene sostanzialmente le promesse (ma sarÃ* davvero alla portata di tutti)?
A prima vista sembra una moto leggera e facile da guidare.
Niente di più vero!
È dotata di un ottimo telaio e di una distribuzione dei pesi pressochÃ[emoji2398] perfetta, e durante la guida si distingue per soliditÃ*, maneggevolezza e feeling trasmesso.
Unico appunto alla sospensione anteriore un filino troppo morbida.
Preciso che nella guida normale non dÃ* praticamente adito a critiche, ma forzando un pochettino di più (la ciclistica lo consente, eccome) tende a cedere un filino troppo e ne soffre anche la frenata (ottima, ma lâ€[emoji769]affondamento repentino dellâ€[emoji769]avantreno tende a ritardare lâ€[emoji769]intervento dei dischi anteriori).
Per rimanere sul discorso freni, nulla da eccepire su modulabilitá e potenza dellâ€[emoji769]impianto anteriore, forse qualche piccolo appunto negativo sul poco “vigore†del disco posteriore (caratteristica comune a molte moto, ma facilmente bypassabile con pastiglie dalla miglior “mordenza).
Con una forcella più “solida†la frenata risulterebbe ancora più efficace, per cui presumo che non ci sia alcun bisogno di modificare nulla, se non il setup dellâ€[emoji769]avantreno (con qualche “click†di irrigidimento).
Al posteriore la moto in prova montava lâ€[emoji769]ESA.
Lo ritengo inutile (su questo modello) per una serie di motivi.
Più peso, più costi, più complessitÃ*, a fronte di nessun miglioramento della ciclistica in generale, considerando che agisce sul solo ammortizzatore posteriore.
Lâ€[emoji769]unico vantaggio è quello di non dover girare la rotellina del precarico quando si carica il passeggero.
Se ne può fare tranquillamente a meno, e altrettanto si può dire dellâ€[emoji769]inutile quickshifter, che secondo la Casa lavora sia in salita che in scalata.
Allora...
Sotto i 4500 giri è inutilizzabile perchÃ[emoji2398] in salita ingenera una strattone che disturba parecchio, e in scalata ..... non funziona, nel senso che preclude lâ€[emoji769]inserimento della marcia inferiore.
In pratica, anche guidando spediti (ma senza tirare alla morte) il cambio si rifiuta di lavorare bene se non si agisce sulla frizione.
Visto che il range di utilizzo del motore sopra ai 5000 giri è limitato (circa 3000 giri), il quickshifter non serve praticamente a una beata fava.
Solo nella guida impiccatissima (e in pista) può risultare utile, ma per il 99% del resto dei casi è solo una spesa (e un peso) in più, come lâ€[emoji769]ESA di cui sopra.
Aggiungo che cambio e frizione (se usati senza quickshifter) sono praticamente perfetti.
Lo stacco della frizione è morbido e preciso, e gli innesti delle marce non sono per nulla contrastati, anzi, e la folle si trova abbastanza bene (molto meglio che sulle F750/850GS).
Meglio spendere quei soldi in altri accessori molto più utili e funzionali quali i paramani, le manopole riscaldate (stamattina faceva freschino), il cavalletto centrale, il Cruise control e soprattutto le mappe aggiuntive.
Purtroppo BMW le prevede solamente assieme ad una nutrita serie di minchiatine elettroniche (ABS Pro, Dynamic Traction Control) che su moto mediamente potenti come queste non servono assolutamente a nulla, se non a estirpare ulteriori soldi dai portafogli degli utenti.
Ma le mappe aggiuntive servono assolutamente.
PerchÃ[emoji2398]?
Lo spiego subito, ma devo parlarvi anche da un punto di vista strettamente tecnico.
Mi scuso con i meno esperti del settore, ma non posso farne a meno.
Il motore della 900 deriva da quello della 850/750.
È stata rivista la misura dellâ€[emoji769]alesaggio (da 83 a 86mm, quindi con pistoni più grossi) mantenendo inalterata la corsa utile.
Il motore è ulteriormente diventato superquadro (a “corsa cortaâ€) con il risultato che ha acquistato più giri (e tiro) agli alti regimi, ma nel contempo ha perso un poâ€[emoji769] di (cosiddetta) “castagna†ai bassi e medio-bassi.
Nulla di tragico, anche perchÃ[emoji2398] lâ€[emoji769]erogazione del 900cc è molto regolare e piacevole, ma rispetto allâ€[emoji769]850cc dÃ* lâ€[emoji769]impressione di avere meno spinta, almeno inizialmente.
Quella caratteristica, che mi aveva fatto innamorare del precedente 850cc, è andata un poâ€[emoji769] persa.
Ma lâ€[emoji769]elettronica aiuta, per fortuna.
Con la mappa Road la sensazione di minor tiro è avvertibile, mentre con la mappa Dynamic (optional) le differenze si assottigliano.
Considerando che tra le mappe acquistabili nel pacchetto câ€[emoji769]è anche la Dynamic Pro, ancora più aggressiva, il “problema†si dissolve quasi completamente.
Di sicuro la normativa EURO5 toglie “verve†al motore, per cui ogni aiuto in merito è ben accetto.
Personalmente io non la prenderei mai fuori dal concessionario senza prima averci messo su una bella IAT modificata, e solo dopo aver inserito il “dongle†in centralina per abilitare la mappa Dynamic Pro.
Chiarisco, la F900XR non è affatto una moto lenta, ma da un motore con oltre 100 cavalli dichiarati io mi sarei aspettato qualcosina in più.
Purtroppo io sono messo “maleâ€, perchÃ[emoji2398] quel ravaldone del 1050 inglese della mia Tiger tira come un forsennato a qualsiasi regime, e soprattutto regala 2500 giri in più di range utile, che costituiscono una differenza abissale con la maggior parte dei bicilindrici (a parte i Ducati più spinti).
Questo fa sì che il mio â€metro di paragone†sia spostato più in alto della media, ma anche chi guida quotidianamente una Tracer 900 da 115 cavalli avvertirebbe immediatamente lâ€[emoji769]ammanco di potenza utile della nuova F900XR (in mappa Road).
Quindi mappe aggiuntive obbligatore, senza se e senza ma.
Finisco con gli altri aspetti.
La strumentazione TFT è tra le migliori che abbia mai avuto modo di visualizzare.
Anche la barra del contagiri è ben visibile in piena luce del sole, e lâ€[emoji769]animazione che ingigantisce il 2-3-4-5-6-7 e molto utile per individuare il giusto regime a colpo dâ€[emoji769]occhio.
Continuo a preferire il contagiri a lancetta, ma questo tipo di TFT è accettabile.
Le finiture generali sono buone, così come gli accoppiamenti delle plastiche (molto meglio di quelli, orribile, degli esemplari preserie mostrati a EICMA), e lo stesso si può dire dellâ€[emoji769]ergonomia (posizione di guida, comandi, pedanine, capacitÃ* di poggiare i piedi a terra).
Solo la sella è un filino troppo dura.
Non è a livello del marmo della MotoGuzzi V85TT, ma le mie vecchie chiappette artrosiche hanno subito piccoli danni.
Da rivedere, così come lo è la protezione allâ€[emoji769]aria.
Il parabrezza fa quel che può, e se penso che nella versione più bella (quella rossa) ne hanno montato uno ancor più basso, mi vien male.
Penso che GIVI e compari faranno affari in futuro grazie alla F900XR (ma anche alle attuali F750/850GS, i cui cupolini proteggono come quello del Piaggio Ciao, che non câ€[emoji769]è lâ€[emoji769]ha su).

Qualche parola sulla versione R.
La nuda è molto più leggera della sorella “vestitaâ€, per cui risulta ancora più facile da guidare e assolutamente più efficace, soprattutto grazie alla forcella (nettamente più solida e sostenuta), ma anche ai freni (meglio coadiuvati dal comportamento dellâ€[emoji769]avantreno) e dal motore (che si deve portar dietro meno peso).
In estate e nelle uscite in solitaria la R è una spanna superiore, ma ovviamente la sua collocazione nellâ€[emoji769]anno motociclistico è molto più temporanea (basta un poâ€[emoji769] di freddo, o comunque il brutto tempo, e la pur eccellente R deve rimanere ricoverata nel box).

;-)Tutto bello eh, per l'amor di dio.
Ma: range utilizzo, numero minimo di giri, numero massimo, strappa, vibra, va in affanno, allungo, velocità nelle varie marce...

Sennò stamo a parlà de cosa?
Delle mappe?
Della forcella che non forcella?
Del mono che non mona?

[emoji12]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Ennio71
16/02/2020, 17:15
Tutto bello eh, per l'amor di dio.
Ma: range utilizzo, numero minimo di giri, numero massimo, strappa, vibra, va in affanno, allungo, velocità nelle varie marce...

Sennò stamo a parlà de cosa?
Delle mappe?
Della forcella che non forcella?
Del mono che non mona?

[emoji12]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando TapatalkSimpatia portami via [emoji849][emoji16]
Il mono che mona è il massimo [emoji23]

_sabba_
16/02/2020, 19:02
Tutto bello eh, per l'amor di dio.
Ma: range utilizzo, numero minimo di giri, numero massimo, strappa, vibra, va in affanno, allungo, velocitÃ* nelle varie marce...

Sennò stamo a parlÃ* de cosa?
Delle mappe?
Della forcella che non forcella?
Del mono che non mona?

[emoji12]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Range di utilizzo.....
Dai 2500 giri tira bene, e smette di farlo in prossimitÃ* degli 8000, con un ingresso in coppia attorno ai 5500 giri.
Ha una erogazione piuttosto regolare, ma la spinta non è così brutale come ci si potrebbe aspettare, anche per chi proviene dalla sorella F750GS.
Regime minimo.....
Attorno ai 1300-1400 giri, ma con il TFT è difficile individuare il regime esatto
Altre caratteristiche....
Non strappa, ha pochissimo ON-OFF, vibra poco (per essere un bicilindrico a scoppi irregolari), va in affanno in prossimitÃ* dei 7800 giri (giÃ* scritto), allunga poco (raggiunge massimo 8000 giri, giÃ* scritto più volte), velocitÃ* nelle varie marce non considerata, vista l’esiguitÃ* di tempo in cui ho eseguito la prova.

E comunque, bastava leggere con più attenzione il mio report, e quasi tutto ciò era stato scritto o indicato.
Non ho parlato di vibrazioni in quanto rientravano nella norma.

Se provi tu una moto per soli 15 minuti, e riesci a sviscerarne TUTTI gli aspetti (fino al più recondito), ti osannerò a vita.
Ma devi provarmelo davanti agli occhi, altrimenti sono solo parole (Mina-Alberto Lupo).

:shock:

teddy
16/02/2020, 22:21
Range di utilizzo.....
Dai 2500 giri tira bene, e smette di farlo in prossimitÃ* degli 8000, con un ingresso in coppia attorno ai 5500 giri.
Ha una erogazione piuttosto regolare, ma la spinta non è così brutale come ci si potrebbe aspettare, anche per chi proviene dalla sorella F750GS.
Regime minimo.....
Attorno ai 1300-1400 giri, ma con il TFT è difficile individuare il regime esatto
Altre caratteristiche....
Non strappa, ha pochissimo ON-OFF, vibra poco (per essere un bicilindrico a scoppi irregolari), va in affanno in prossimitÃ* dei 7800 giri (giÃ* scritto), allunga poco (raggiunge massimo 8000 giri, giÃ* scritto più volte), velocitÃ* nelle varie marce non considerata, vista lâ€[emoji769]esiguitÃ* di tempo in cui ho eseguito la prova.

E comunque, bastava leggere con più attenzione il mio report, e quasi tutto ciò era stato scritto o indicato.
Non ho parlato di vibrazioni in quanto rientravano nella norma.

Se provi tu una moto per soli 15 minuti, e riesci a sviscerarne TUTTI gli aspetti (fino al più recondito), ti osannerò a vita.
Ma devi provarmelo davanti agli occhi, altrimenti sono solo parole (Mina-Alberto Lupo).

:shock:Ah ecco 15 minuti.

Me pareva, allora forse hai scritto troppo prima?

Bon Vabbè dai sarò solo io che non mi basta un pomeriggio per capire certe cose e sentirne altre...


Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
17/02/2020, 09:12
Molto interessante. Io purtroppo preso da altri impegni non sono riuscito a provarla ma resta decisamente interessante.

Aspetto qualche prova più estesa per capire quanto sia valida nel misto e per turismo in 2 ;-)

teddy
17/02/2020, 10:00
Molto interessante. Io purtroppo preso da altri impegni non sono riuscito a provarla ma resta decisamente interessante.

Aspetto qualche prova più estesa per capire quanto sia valida nel misto e per turismo in 2 ;-)Sì, magari non per 15 minuti [emoji6]

Ad occhio comunque perdi tempo [emoji12]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
17/02/2020, 10:06
Sì, magari non per 15 minuti [emoji6]

Ad occhio comunque perdi tempo [emoji12]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Beh per prova estesa intendo da qualcuno che se la compra e la usa per un po' :mrgreen:

teddy
17/02/2020, 10:35
Beh per prova estesa intendo da qualcuno che se la compra e la usa per un po' :mrgreen:Spero vivamente in una tua attesa prolungata quanto inutile. [emoji12]

Il mondo può sicuramente continuare a vivere bene anche senza l'ennesima bidonvu per i poveri made in China con prezzi da europea e col motore zoppo ed asmatico...[emoji12][emoji48]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
17/02/2020, 10:41
Spero vivamente in una tua attesa prolungata quanto inutile. [emoji12]

Il mondo può sicuramente continuare a vivere bene anche senza l'ennesima bidonvu per i poveri made in China con prezzi da europea e col motore zoppo ed asmatico...[emoji12][emoji48]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

...che per una volta non viene venduta a prezzo premium ma ad una cifra ragionevole ;-)

teddy
17/02/2020, 12:07
...che per una volta non viene venduta a prezzo premium ma ad una cifra ragionevole ;-)Mah, si parla sempre di oltre 12k neuri con 4 cosette.
Col motore cinese... Inzomma... Che poi bisogna vederla la qualità sul medio - lungo periodo... Toppano sui particolari del gs da 20k, mi figuro qui...



Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

topo
17/02/2020, 12:48
Secondo me stai trollando a gratis [emoji23]

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

teddy
17/02/2020, 13:40
Secondo me stai trollando a gratis [emoji23]

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkIn realtà paleso un'opinione diversa negli stessi toni usati da altri nei post di opinione contraria.

Magari può non piacere, come a me non piacciono i motori zoppi, ma se si accettano i primi si accettano anche i secondi [emoji6]

Per le opinioni a senso unico autocelebrative c'è pur sempre feissbuk o Instagram. Non trovi?

antonioaletta82
17/02/2020, 13:51
Mah, si parla sempre di oltre 12k neuri con 4 cosette.
Col motore cinese... Inzomma... Che poi bisogna vederla la qualitÃ* sul medio - lungo periodo... Toppano sui particolari del gs da 20k, mi figuro qui...



Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Cosa compri a 12k in questa categoria? Sul discorso affidabilitÃ* se hanno fatto ca**ate ce ne accorgeremo subito dal putiferio sui forum BMW :mrgreen:

teddy
17/02/2020, 14:11
Cosa compri a 12k in questa categoria? Sul discorso affidabilitÃ* se hanno fatto ca**ate ce ne accorgeremo subito dal putiferio sui forum BMW :mrgreen:Se non erro la tracer gt è lì come costi.

E il cp3 fatto in giappone, sebbene zoppo anch'esso, sarà sempre meglio di un bi fatto in Cina.

Vabbè dai, ho contrastato a sufficienza opinioni mainstream perché ne rimanga traccia.

Chissà che tra qualche anno qualcuno non si rinneghi [emoji12]

katana
17/02/2020, 14:14
In realtà paleso un'opinione diversa negli stessi toni usati da altri nei post di opinione contraria.


l'impressioni è che ti rode.... :roll:
di cosa poi??? che finalmente la bmw ha commercializzato una buona moto ad un prezzo allineato alle concorrenti? :confused:
opinioni sempre ben accette, sentenze sparate a caso ne facciamo volentieri a meno :mrgreen:

@_sabba_ recensione molto interessante.

sabato sera ho beccato la xr900 in tangenziale, erano pilota e passeggera, mi è sembrata piccola per fare viaggi in coppia.

antonioaletta82
17/02/2020, 16:22
l'impressioni è che ti rode.... :roll:
di cosa poi??? che finalmente la bmw ha commercializzato una buona moto ad un prezzo allineato alle concorrenti? :confused:
opinioni sempre ben accette, sentenze sparate a caso ne facciamo volentieri a meno :mrgreen:

@_sabba_ recensione molto interessante.

sabato sera ho beccato la xr900 in tangenziale, erano pilota e passeggera, mi è sembrata piccola per fare viaggi in coppia.

Il che stronca qualsiasi potenziale pensiero da parte mia che vado stretto sull'80% delle moto in commercio :mrgreen:

katana
17/02/2020, 17:01
Il che stronca qualsiasi potenziale pensiero da parte mia che vado stretto sull'80% delle moto in commercio :mrgreen:Andare in concessionaria e sedervi sopra non costa nulla. [emoji6]

Inviato seduto al bar

McFly
17/02/2020, 21:17
Io sono andato sabato per provarla ma ho dovuto rinunciare causa folla in coda....

Mi sembra bella e ben fatta e per una volta tanto offerta ad un prezzo ragionevole per una bmw, anche se un po' cara rispetto alle concorrenti.
Tanti accessori che fanno lievitare il prezzo ma i porta borse laterali si integrano bene.
Unica pecca sella davvero dura e codino molto corto, con le valigie montate le borse sporgono oltre la coda della moto per metà......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/02/2020, 21:23
La F900XR è abitabilissima per il pilota, ma al passeggero non è certo riservato un posto degno del trono di un re.
La sella è appena più piccola di quella della sorella S1000XR, ma non è così striminzita come appare.
Credo che una passeggera di taglia normale viaggi abbastanza comoda.
Il comfort non è certo paragonabile a quello della XT1200Z SuperTenerè (o della R1250GS), ma non è distante da quello della Tracer 900.
E comunque basta andare in concessionaria con la moglie, e far decidere a lei.
Io ho fatto così con la mia mia attuale Tiger Sport, e ho comprato la moto con il pieno consenso da parte della moglie (e delle relative chiappette).
Visto che sono stato preso di mira, vi svelo alcuni piccoli trucchi del tester per assimilare il più possibile in breve tempo.
Se notate ho provato due moto di seguito con lo stesso motore (cambio, frizione, trasmissione, comandi, strumenti, elettronica, freni, telaio, persino ruote e pneumatici), per cui il tempo effettivo di guida ha superato i 30 minuti (ho “rubacchiato” qualche minuto in entrambe le prove, anche perché la maggior parte dei trogloditi faceva la fila per provare la solita GS, schifando tutto ciò che non aveva i cilindri montati at minchiam).
Oltre a ciò, la prova partiva solo dopo aver eseguito un esame “statico” dei comandi, della posizione di guida, e dell’ergonomia in generale, e terminava (dopo il test dinamico) con una verifica degli accoppiamenti e delle finiture, persino dei livelli nelle varie vaschette (per determinare la qualità delle operazioni di messa in strada da parte del concessionario).
Prove che sono state eseguite due volte, per permettermi di essere più esaustivo e chiaro possibile.

8)

topo
18/02/2020, 18:04
Beh, spazio per il passeggero, è soggettivo. Sara è minuta, e ad esempio sul fjr stava scomoda perché aveva troppo spazio e la seduta larga non le dava feeling.
La tracer gt sta a 12 e mezzo... Ma qualcuno ha fatto un preventivo sul sito ordinando quello che serve di ogni pacchetto? Considerato che ad esempio della predisposizione loro valige non me ne faccio nulla, le luci full led manco. Ancor di meno del avviamento keyless, per fare un esempio.
Calcolate che il Quickshift Yamaha funziona solo a salire, mentre il BMW ha il blipper per la scalata... Che poi avere il cambio elettronico sia un di più è un discorso personale, ma se c'è, che funzioni solo per un verso mi pare senza senso.
Ho telefonato e mi hanno sconsigliato di venire per il test ride, ma di concordarlo con un venditore in infrasettimanale, così ha tempo di spiegarla bene e lasciarla guidare un po', non lo striminzito quartino d'ora previsto al test. Fosse bello, ci vado settimana prossima

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/02/2020, 20:54
Il blipper in scalata della BMW è come la corazzata Potemkin di Fantozzi.
Non funziona (cioè non scala la marcia) se non tiri la frizione!
Utile come un *ulo senza buco.

:lol:

Pave
19/02/2020, 10:06
Dai... non ci posso credere [emoji33]

Lamps

_sabba_
19/02/2020, 22:23
Provala e vedrai....

:shock:

topo
20/02/2020, 12:17
A tutti i regimi? Io non ci capisco una mazza ma il cambio elettronico non penso che lo userei a passeggio, in tal caso la mia "moto" del futuro sarebbe un t-max.
Quella roba ha un senso con una guida allegra... Oltre il 50% del regime almeno...

Comunque intendo provarla...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

_sabba_
20/02/2020, 19:58
Ho provato a scalare marcia a regimi abbastanza elevati, ma il pedale non si muoveva.
Grande minchiata galattica.

:shock:

McFly
20/02/2020, 21:12
Spero si tratti di un caso isolato, nelle prove delle riviste dicono che funziona bene tranne che a regimi bassi.....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk