Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti!
Goldrake#
24/05/2020, 18:13
Ciao a tutti, sono Goldrake.
Da sempre appassionato di moto e di viaggi, mi piace girare prettamente in coppia o da solo, in gruppo non mi trovo.
Ho sempre avuto enduro stradali, poi ho venduto la moto e dopo un paio di anni di stop mi è tornata la voglia, così mi sono messo alla caccia di una bella enduro (e voi direte e che ci fai qui? abbiate pazienza). Nel mentre mi escono fuori dei problemi alla schiena che mi proibiscono la guida con busto eretto, ma non demordo e cerco una moto che possa andar bene per le mie esigenze. Così mi imbatto nella FZS che più o meno mi andrebbe bene, comoda, con motore corposo ai medi e con poco mi porto a casa una moto valida :mrgreen:.
Quindi eccomi.
Cosa altro aggiungere, mi piace la fotografia, la buona tavola ed il buon bere, soprattutto birra! Gestisco una piccola pagina facebook dove l'argomento principale sono le moto ed i viaggi.
Per ora la chiudo qui, a presto.
PS Teddy lo so che ci sei, batti un colpo! ;-)
Benvenuto,non sono riuscito a farti scappare [emoji12]
Dicci di dove sei e poi, quando si tornerà liberi, dovrai provare un raduno fazeritalia [emoji6]
MartePower
24/05/2020, 22:28
Benvenuto... La FZS ha sempre il suo perché [emoji123][emoji16]
Goldrake#
24/05/2020, 23:21
Benvenuto,non sono riuscito a farti scappare [emoji12]
Dicci di dove sei e poi, quando si tornerà liberi, dovrai provare un raduno fazeritalia [emoji6]Come avrai capito per me ha due cilindri di troppo [emoji12], ma vale la pena provarla e vedere com'è.
Inviato dal mio S40 utilizzando Tapatalk
Goldrake#
24/05/2020, 23:22
Benvenuto... La FZS ha sempre il suo perché [emoji123][emoji16]Grazie. Per completezza sarei in cerca di una seconda serie, esteticamente mi piace di più.
Inviato dal mio S40 utilizzando Tapatalk
Greywolf
25/05/2020, 09:01
Benvenuto anche se non ci ho capito un' acca :oops::mrgreen:
Goldrake#
25/05/2020, 12:12
Benvenuto anche se non ci ho capito un' acca :oops::mrgreen:Grazie!
Non ci hai capito niente eh? Se vuoi te lo rispiego....
Benvenuto, la FZS pur essendo vecchiotta, come dice il buon Martepower ha un suo perché...
Perché????
1) Non ha elettronica quindi la manutenzione è tutto sommato a basso costo e il fai da te è molto praticato
2) Le sospensioni pluriregolabili sia ant. e che post. sono tanta roba ... magari il mono potrà essere un po' cedevole ma essendo apribile lo puoi fare smontare e revisionare a tuo piacimento
3) Il motorone a carburatori lavora bene anche ai bassi e ti farà apprezzare i 2 cilindri in più che hai sotto le chiappe e quando spalanchi ti devi tenere ben attaccato
4) E' comoda e la tua schiena ringrazierà sicuramente. Anche viaggiando in 2 il passeggero non soffre. La sella è ben imbottita.
5) Frena bene (dischi R1)
6) In modalità turistica puoi anche sfiorare i 400 km. con un pieno (io sabato ho fatto 370 km. e sono arrivato a casa in riserva senza lesinare qualche sparatina sui passi)
Ovviamente ha anche degli svantaggi:
1) E' pesante
2) E' lunga
3) Il telaio a tubi in acciaio è sicuramente superato però tutto sommato non va male
4) E' Euro2, quindi in futuro potrebbero esserci delle limitazioni nel suo utilizzo.
Per il resto ... buon divertimento.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Brividoblu
25/05/2020, 14:32
Ma 600 o 1000?comunque benvenuto!
Inviato con il cacciavite sonico
Benvenuto, la FZS pur essendo vecchiotta, come dice il buon Martepower ha un suo perché...
Perché????
1) Non ha elettronica quindi la manutenzione è tutto sommato a basso costo e il fai da te è molto praticato
2) Le sospensioni pluriregolabili sia ant. e che post. sono tanta roba ... magari il mono potrà essere un po' cedevole ma essendo apribile lo puoi fare smontare e revisionare a tuo piacimento
3) Il motorone a carburatori lavora bene anche ai bassi e ti farà apprezzare i 2 cilindri in più che hai sotto le chiappe e quando spalanchi ti devi tenere ben attaccato
4) E' comoda e la tua schiena ringrazierà sicuramente. Anche viaggiando in 2 il passeggero non soffre. La sella è ben imbottita.
5) Frena bene (dischi R1)
6) In modalità turistica puoi anche sfiorare i 400 km. con un pieno (io sabato ho fatto 370 km. e sono arrivato a casa in riserva senza lesinare qualche sparatina sui passi)
Ovviamente ha anche degli svantaggi:
1) E' pesante
2) E' lunga
3) Il telaio a tubi in acciaio è sicuramente superato però tutto sommato non va male
4) E' Euro2, quindi in futuro potrebbero esserci delle limitazioni nel suo utilizzo.
Per il resto ... buon divertimento.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:Mi pare che lui punti al 600 (qualcuno gliene ha parlato bene [emoji16])
OCCACCHIO .... :shock::shock::shock::shock: chissà perchè ero convinto fosse interessato al 1000 ... :-D
Goldrake#
25/05/2020, 23:56
Grazie a tutti!
Adesso andrei sul 600, del 1000 non saprei che farmene.
Olaaa! Ben approdato! [emoji3]
Inviato dal mio ASUS_Z01MD utilizzando Tapatalk
luchetto
27/05/2020, 09:26
Grazie a tutti!
Adesso andrei sul 600, del 1000 non saprei che farmene.Del 1000 non sapresti cosa fartene? Quello che fai col 600 ma mooolto meglio [emoji3]
P. S. Benvenuto
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Greywolf
27/05/2020, 09:33
Grazie!
Non ci hai capito niente eh? Se vuoi te lo rispiego....
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Meglio se mi fai due slide :mrgreen:
(alla fine ci sono arrivato, però, ma solo per fortuna :mrgreen:)
Greywolf
27/05/2020, 09:35
Del 1000 non sapresti cosa fartene? Quello che fai col 600 ma mooolto meglio [emoji3]
P. S. Benvenuto
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Quoto
E aggiungo: con una o due marce in più; taaaaanta schiena quel mille;-)
Poi oh, la seicentina è un tesoro di moto, parliamoci chiaro
Grazie a tutti!
Adesso andrei sul 600, del 1000 non saprei che farmene.
... anche io all'inizio la pensavo come te ... e infatti ho fatto 65.000 km. con la 600 ... poi ho detto ... perché non il 1000 ??? :roll::roll::roll:
Ma noooo, dai Ufo..non far cazz.ate .. è grossa ... è pesante ... è troppo potente per te ... non sei un motociclista così bravo da usare un 1000 ... ecc. ecc. eccc un sacco di seghe mentali ... poi invece la scimmietta sulla spalla diceva (anche di notte) 100010001000100010001000 ... e 1000 FU !!!!
Mai decisione fu più azzeccata....e se vuoi che te la dica tutta .... vado spesso più piano con il 1000 che con la 600....
Cmq. sia la fazerina mi ha sempre regalato soddisfazioni .. non te ne pentirai sicuramente....
Nulla vieta che tra un po' lasci il 600 e sali sul 1000 ... un piccolo upgrade ci sta sempre .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Goldrake#
28/05/2020, 13:24
Grazie a tutti!!!!
@Xenon8 ormai è diventato il mio vero nome, me lo porto dietro da una vita!
@luchetto @Greywolf @Ufo capisco quello che dite, ma l'ultima mia moto è stata una Navigator 1000, una libidine. Ma per ora i 1000 non mi interessano, anzi mi pare molto esuberante anche la 600.
Greywolf
29/05/2020, 09:09
Grazie a tutti!!!!
@Xenon8 ormai è diventato il mio vero nome, me lo porto dietro da una vita!
@luchetto @Greywolf @Ufo capisco quello che dite, ma l'ultima mia moto è stata una Navigator 1000, una libidine. Ma per ora i 1000 non mi interessano, anzi mi pare molto esuberante anche la 600.
Caspita quanto conosco quel V90!!!
Ho avuto una SV e ora ho una Strom e posso dirti con certezza che QUELLO è un motore con tanta schiena.
Sia il 1000 che il 600 ti daranno una sensazione di "velluto" rispetto alle botte di coppia che ti dava il bicilindrico: tienili su di giri, e andranno comunque fortissimo; tienili bassi di giri e non avrai le pistonate del Navi;-)
In entrambi i casi atterri su un altro pianeta: se già sai che per un sorpasso in poco spazio potresti aver bisogno di scalare, sei a posto.
Io, a scanso di equivoci, mi tengo entrambe le alternative :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Goldrake#
29/05/2020, 14:30
Caspita quanto conosco quel V90!!!
Ho avuto una SV e ora ho una Strom e posso dirti con certezza che QUELLO è un motore con tanta schiena.
Sia il 1000 che il 600 ti daranno una sensazione di "velluto" rispetto alle botte di coppia che ti dava il bicilindrico: tienili su di giri, e andranno comunque fortissimo; tienili bassi di giri e non avrai le pistonate del Navi;-)
In entrambi i casi atterri su un altro pianeta: se già sai che per un sorpasso in poco spazio potresti aver bisogno di scalare, sei a posto.
Io, a scanso di equivoci, mi tengo entrambe le alternative :mrgreen::mrgreen::mrgreen:Allora lo conosci bene!
Grezzo e ruvido, ma quando aprivi una vera goduria...
Come detto la FZS, nonostante i 2 cilindri di troppo [emoji12], ha buoni medi.
La FZS mi dà l'idea di essere molto più comoda di una SV-S altrimenti sulla Suzukina ci avrei fatto un pensierino.... [emoji48] (Insulti e sfottò tra 3...2....1...).
Greywolf
29/05/2020, 15:42
Allora lo conosci bene!
Grezzo e ruvido, ma quando aprivi una vera goduria...
Come detto la FZS, nonostante i 2 cilindri di troppo [emoji12], ha buoni medi.
La FZS mi dà l'idea di essere molto più comoda di una SV-S altrimenti sulla Suzukina ci avrei fatto un pensierino.... [emoji48] (Insulti e sfottò tra 3...2....1...).
La SV mi ha accompagnato tra strada e pista per 50mila km, non posso che parlarne bene.
Faceva tutto bene, ma niente in maniera eccelsa.
Solo una cosa: se vai da solo, ancora ancora. Il passeggero/passeggera però sta appollaiato su un trespolo: decisamente meglio da soli.
Come ergonomia, molti abbiamo modificato la S mettendo la piastra e il manubrio della N: a quel punto, tutto ok!
Resta però sempre quel motore un po' grezzo, che di andare a spasso (intendo proprio piano piano) si rifiuta strattondandoti e pistonandoti.
Un pignone con un dente in meno un pelino aiutava, facendoti stare un filo più su di giri, ma proprio poca roba.
Però bastava un leggero scollino e il muso si alzava di sola coppia anche in terza :mrgreen::mrgreen:
Le FZS sono un meraviglioso compromesso: comode, divertenti e... accoglienti :mrgreen:
Diverse: fantastiche nel turismo, un filo più impegnative ad andature... allegre
Goldrake#
30/05/2020, 11:13
La SV mi ha accompagnato tra strada e pista per 50mila km, non posso che parlarne bene.
Faceva tutto bene, ma niente in maniera eccelsa.
Solo una cosa: se vai da solo, ancora ancora. Il passeggero/passeggera però sta appollaiato su un trespolo: decisamente meglio da soli.
Come ergonomia, molti abbiamo modificato la S mettendo la piastra e il manubrio della N: a quel punto, tutto ok!
Resta però sempre quel motore un po' grezzo, che di andare a spasso (intendo proprio piano piano) si rifiuta strattondandoti e pistonandoti.
Un pignone con un dente in meno un pelino aiutava, facendoti stare un filo più su di giri, ma proprio poca roba.
Però bastava un leggero scollino e il muso si alzava di sola coppia anche in terza :mrgreen::mrgreen:
Le FZS sono un meraviglioso compromesso: comode, divertenti e... accoglienti :mrgreen:
Diverse: fantastiche nel turismo, un filo più impegnative ad andature... allegreInfatti l'impressione di essere scomoda la da...
Confermo che quel motore proprio docile docile non è.
Infatti l'impressione di essere scomoda la da...
Confermo che quel motore proprio docile docile non è.Mi è capitato di provare un vstrom 650 del 2016 e non andava male. Sì, cioè, per essere zoppo intendo.
Mi aveva lasciato perplesso l'allungo: sopra i 6500 non è che ci fosse molto.
Mi direte gira con la marcia lunga! Eh ok,ma ad un certo punto le finisci le marce [emoji12]
Quindi sempre a cambiare, anche perché ha i rapporti corti.
Però non mi ricordo strappi o altro.
Ho provato a scendere in 6 a 2000 (sotto no,sarebbe stato vincere facile) e più o meno la marcia la teneva.
Boh, comunque non roba per me (anche perché non frena niente ma niente niente niente [emoji33]) stai seduto sul water.
Greywolf
30/05/2020, 14:40
Mi è capitato di provare un vstrom 650 del 2016 e non andava male. Sì, cioè, per essere zoppo intendo.
Mi aveva lasciato perplesso l'allungo: sopra i 6500 non è che ci fosse molto.
Mi direte gira con la marcia lunga! Eh ok,ma ad un certo punto le finisci le marce [emoji12]
Quindi sempre a cambiare, anche perché ha i rapporti corti.
Però non mi ricordo strappi o altro.
Ho provato a scendere in 6 a 2000 (sotto no,sarebbe stato vincere facile) e più o meno la marcia la teneva.
Boh, comunque non roba per me (anche perché non frena niente ma niente niente niente [emoji33]) stai seduto sul water.
Già, è questione di gusti.
Pensa che la Strommina (avuto pure quella, ehm :mrgreen:) è quella che definisco "la miglior moto che abbia mai avuto" :mrgreen:
Un motorino buono buono, morbidissimo ma che ti fa fare tanta strada in ogni senso.
Equilibratissima, facilissima, comodissima, tutta ...issima, ma anche bruttina.
E' la moto che quando ci sei sopra non vuoi scendere, ma che appena scendi vuoi vendere.
Purtroppo non emoziona, lì per lì, ma dopo ti manca.
Tanto che dopo quattro anni che l'avevo venduta mi sono messo a cercarne un'altra e sono finito sulla StrommONA, che è l'esatto contrario, mannaggiammè.:roll:
Ma i 160 fissi con puntate 180 ai con moglie e tre valigie tra Nizza e Genova, partiti da Andorra e arrivati a Bologna in giornata, li puoi fare solo con una moto (e una moglie) eccezionali.
E comunque Teddy hai ragione: le marce finiscono troppo presto, perchè è rapportata troppo corta.
Ha una prima che sembra una ridotta e una sesta che in autostrada non si affronta: ai 120 sei a 6500-7000 giri, assurdo!
Ironia della sorte: se con la Ina ho allungato i rapporti, con la Ona ho dovuto fare l'esatto contrario :mrgreen:
Ah, Dante, tu e quel tuo contrappasso :mrgreen:
Già, è questione di gusti.
Pensa che la Strommina (avuto pure quella, ehm :mrgreen:) è quella che definisco "la miglior moto che abbia mai avuto" :mrgreen:
Un motorino buono buono, morbidissimo ma che ti fa fare tanta strada in ogni senso.
Equilibratissima, facilissima, comodissima, tutta ...issima, ma anche bruttina.
E' la moto che quando ci sei sopra non vuoi scendere, ma che appena scendi vuoi vendere.
Purtroppo non emoziona, lì per lì, ma dopo ti manca.
Tanto che dopo quattro anni che l'avevo venduta mi sono messo a cercarne un'altra e sono finito sulla StrommONA, che è l'esatto contrario, mannaggiammè.:roll:
Ma i 160 fissi con puntate 180 ai con moglie e tre valigie tra Nizza e Genova, partiti da Andorra e arrivati a Bologna in giornata, li puoi fare solo con una moto (e una moglie) eccezionali.
E comunque Teddy hai ragione: le marce finiscono troppo presto, perchè è rapportata troppo corta.
Ha una prima che sembra una ridotta e una sesta che in autostrada non si affronta: ai 120 sei a 6500-7000 giri, assurdo!
Ironia della sorte: se con la Ina ho allungato i rapporti, con la Ona ho dovuto fare l'esatto contrario :mrgreen:
Ah, Dante, tu e quel tuo contrappasso :mrgreen:Bravo, hai corretto il tiro del mio post.
Io ho fatto come al solito il paladino del 4 che si trova su uno zoppo [emoji6]
Se uno presta attenzione non ho parlato male della moto in toto, ma di un solo aspetto: i freni.
Che sono, di serie (perché quella che ho provato era immacolata nonostante i 26000 km su cui magari torno dopo), veramente ed incontestabilmente scarsi. Specie se sei abituato ad un impianto come quello delle fzs. Ok non è Brembo ma frena. E bene anche.
Credo comunque che con poco si possano sistemare.
Il tutto riferito all'asfalto, ovviamente.
Altre considerazioni sono da farsi in caso di guida in off, dove allora lo scarso mordente e la corsa lunga possono persino diventare un plus!
Le mie considerazioni sul motore sono mie.
Lo so faccio polemica ogni tanto.
E per forza sennò muore tutto anche qui [emoji16]
Il motore va come tutti gli zoppi provati ad esclusione forse del 790 che mi pare arrivasse al limitatore senza apparire asmatico (mi pare eh, bisognerebbe che ne riprovassi uno per esserne certo all'epoca mi tocco guidarla, perché il tipo voleva provare la mia vecia [emoji33] - non scherzo - non ero particolarmente propenso alla cosa).
Ma non va male, anzi.
Nel misto lento-medio dice sicuramente la sua.
Anche perché a me la guidabilità è piaciuta molto: il vstrom si guida bene.
Tanto che ne sto cercando uno per il collega neofita senza aspirazioni velocistiche [emoji6]
Goldrake#
30/05/2020, 23:06
Bravo, hai corretto il tiro del mio post.
Io ho fatto come al solito il paladino del 4 che si trova su uno zoppo [emoji6]
Se uno presta attenzione non ho parlato male della moto in toto, ma di un solo aspetto: i freni.
Che sono, di serie (perché quella che ho provato era immacolata nonostante i 26000 km su cui magari torno dopo), veramente ed incontestabilmente scarsi. Specie se sei abituato ad un impianto come quello delle fzs. Ok non è Brembo ma frena. E bene anche.
Credo comunque che con poco si possano sistemare.
Il tutto riferito all'asfalto, ovviamente.
Altre considerazioni sono da farsi in caso di guida in off, dove allora lo scarso mordente e la corsa lunga possono persino diventare un plus!
Le mie considerazioni sul motore sono mie.
Lo so faccio polemica ogni tanto.
E per forza sennò muore tutto anche qui [emoji16]
Il motore va come tutti gli zoppi provati ad esclusione forse del 790 che mi pare arrivasse al limitatore senza apparire asmatico (mi pare eh, bisognerebbe che ne riprovassi uno per esserne certo all'epoca mi tocco guidarla, perché il tipo voleva provare la mia vecia [emoji33] - non scherzo - non ero particolarmente propenso alla cosa).
Ma non va male, anzi.
Nel misto lento-medio dice sicuramente la sua.
Anche perché a me la guidabilità è piaciuta molto: il vstrom si guida bene.
Tanto che ne sto cercando uno per il collega neofita senza aspirazioni velocistiche [emoji6]Come hai detto tu un 4 si guida da 4 e un 2 da 2, quindi inutile cercare quello che non c'è. I bi te li godi in basso e dipende dal motore in basso c'è tanta roba! Io ti consiglio di provare un V2 come quello della Navigator, o della Raptor o della SV, (ovviamente andrei sulle Cagiva) sono veramente curioso di sentire i tuoi pareri in merito.
I 2-in-linea non mi piacciono, hanno un comportamento che non mi piace, troppo "elettrici" per essere un 2 troppo "corti" per essere un 4.
Mi ripeto, ma risentire le tue opinioni dopo aver provato un bel V2.
Goldrake#
30/05/2020, 23:07
Già, è questione di gusti.
Pensa che la Strommina (avuto pure quella, ehm :mrgreen:) è quella che definisco "la miglior moto che abbia mai avuto" :mrgreen:
Un motorino buono buono, morbidissimo ma che ti fa fare tanta strada in ogni senso.
Equilibratissima, facilissima, comodissima, tutta ...issima, ma anche bruttina.
E' la moto che quando ci sei sopra non vuoi scendere, ma che appena scendi vuoi vendere.
Purtroppo non emoziona, lì per lì, ma dopo ti manca.
Tanto che dopo quattro anni che l'avevo venduta mi sono messo a cercarne un'altra e sono finito sulla StrommONA, che è l'esatto contrario, mannaggiammè.:roll:
Ma i 160 fissi con puntate 180 ai con moglie e tre valigie tra Nizza e Genova, partiti da Andorra e arrivati a Bologna in giornata, li puoi fare solo con una moto (e una moglie) eccezionali.
E comunque Teddy hai ragione: le marce finiscono troppo presto, perchè è rapportata troppo corta.
Ha una prima che sembra una ridotta e una sesta che in autostrada non si affronta: ai 120 sei a 6500-7000 giri, assurdo!
Ironia della sorte: se con la Ina ho allungato i rapporti, con la Ona ho dovuto fare l'esatto contrario :mrgreen:
Ah, Dante, tu e quel tuo contrappasso :mrgreen:La V-Strom sarebbe la moto fatta apposta per me, da sempre e per sempre, per i miei utilizzi e la mia idea. Purtroppo non sono mai riuscito a farmela piacere, neanche a trovarla indifferente, l'ho sempre trovata brutta come poche, un filo meglio quelle col becco.
Greywolf
31/05/2020, 14:31
Bravo, hai corretto il tiro del mio post.
Io ho fatto come al solito il paladino del 4 che si trova su uno zoppo [emoji6]
Se uno presta attenzione non ho parlato male della moto in toto, ma di un solo aspetto: i freni.
Che sono, di serie (perché quella che ho provato era immacolata nonostante i 26000 km su cui magari torno dopo), veramente ed incontestabilmente scarsi. Specie se sei abituato ad un impianto come quello delle fzs. Ok non è Brembo ma frena. E bene anche.
Credo comunque che con poco si possano sistemare.
Il tutto riferito all'asfalto, ovviamente.
Altre considerazioni sono da farsi in caso di guida in off, dove allora lo scarso mordente e la corsa lunga possono persino diventare un plus!
Le mie considerazioni sul motore sono mie.
Lo so faccio polemica ogni tanto.
E per forza sennò muore tutto anche qui [emoji16]
Il motore va come tutti gli zoppi provati ad esclusione forse del 790 che mi pare arrivasse al limitatore senza apparire asmatico (mi pare eh, bisognerebbe che ne riprovassi uno per esserne certo all'epoca mi tocco guidarla, perché il tipo voleva provare la mia vecia [emoji33] - non scherzo - non ero particolarmente propenso alla cosa).
Ma non va male, anzi.
Nel misto lento-medio dice sicuramente la sua.
Anche perché a me la guidabilità è piaciuta molto: il vstrom si guida bene.
Tanto che ne sto cercando uno per il collega neofita senza aspirazioni velocistiche [emoji6]
Come non essere d'accordo.:mrgreen:
E come disse qualcuno, un 4 si guida da 4 e un 2 da 2 :mrgreen:
Quindi è molto questione di stili.
quanto ai freni, sono davvero gnucchi, ma si può fare tanto per adattarseli: dalle operazioni base come pastiglie e tubi, fino a montare Brembo a quattro pistoni o più economiche tokiko a quattro pistoni.
Gli adattatori constano una cinquantina di euro, la spesa è abbordabile.
A esagerare, i dischi flottanti.
Basta mettercisi
Greywolf
31/05/2020, 14:35
La V-Strom sarebbe la moto fatta apposta per me, da sempre e per sempre, per i miei utilizzi e la mia idea. Purtroppo non sono mai riuscito a farmela piacere, neanche a trovarla indifferente, l'ho sempre trovata brutta come poche, un filo meglio quelle col becco.
Se la moto deve per forza farti battere il cuore guardandola, allora lascia perdere.
Se invece il cuore ti batte quando pensi che vai, e mentre vai, allora è una moto totale.
Non parlo della nuova mille, bellissima per me, ma di un'ordine di grandezza in più in termini di budget :roll:
Goldrake#
31/05/2020, 23:31
Se la moto deve per forza farti battere il cuore guardandola, allora lascia perdere.
Se invece il cuore ti batte quando pensi che vai, e mentre vai, allora è una moto totale.
Non parlo della nuova mille, bellissima per me, ma di un'ordine di grandezza in più in termini di budget :roll:In realtà riesco a prendere in considerazione molte moto che mi sono indifferenti, ma che tecnicamente sono vicine alla nota idea di moto. Purtroppo il V-Strom rientra in quella liste di pochissime moto che proprio non riesco a digerire.
Sulla nuova mille mi riservo ogni giudizio dopo averla vista dal vivo.
Thundercat
06/08/2020, 19:15
Benvenuto...;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.