PDA

Visualizza Versione Completa : Sospensioni revisionate ma non sono soddisfatto



beppep
26/07/2020, 22:25
Ciao a tutti, due anni fa ho revisionato forcelle e mono (per il mono giotek).
Non sono soddisfatto premettendo che ho sfilato le forche 5mm e tutto sommato la moto tiene bene la strada, il punto è che sento troppo le ondulazioni dell'asfalto e le buche ho sempre la sensazione di "essere sulle molle" , non so se riesco a spiegarmi, insomma ho la sensazione che "rimbalzi"
Vorrei un consiglio per rendere la moto più comoda/morbida su cosa dovrei agire compressione estensione ?
Sicuramente si era capito, non ci capisco una pippa :shock:

Landyone70
27/07/2020, 05:20
Se la moto rimbalza devi dargli freno in estensione e semmai togliere anche precarico alla molla.


Inviato dall’IPHONE

Ufo
27/07/2020, 09:07
Se la moto rimbalza devi dargli freno in estensione e semmai togliere anche precarico alla molla.


Inviato dall’IPHONE
quoto... parti da questo step e poi vedi cosa succede.;-)

teddy
27/07/2020, 10:55
Se la moto rimbalza devi dargli freno in estensione e semmai togliere anche precarico alla molla.


Inviato dall’IPHONEPiano, piano .

'Rimbalza " è un termine generico che dovrebbe esprimere la sensazione di uno che ammette di non capir niente di sospensioni.....

Scommettiamo che può chiudere quanto vuole e continuerà a 'rimbalzare'?

(Indizio: si lamenta che non è soffice [emoji6] )


Che lasci stare il freno in ritorno e il precarico.
Che sistemi il sag, metta TUTTI i registri a metà e parta da lì [emoji6]

katana
27/07/2020, 15:07
(Indizio: si lamenta che non è soffice [emoji6] )



è quello che ho inteso pure io :-?
mi sa che ha una taratura troppo rigida che non copia le asperità dell'asfalto.

kimiko
28/07/2020, 09:04
si parte sempre da zero quando non si capisce piu' dove siamo con le regolazioni, smollare tutti e fare i corretti sag, questo è il minimo
poi le gomme di che tipo, annata, che consumo hanno, pressioni?

subteo80
28/07/2020, 11:32
io invece partirei dall'inizio ... prima di toccare precarico ed idrauliche, riporterei lo sfilamento forcella alla quota originale o al massimo a -1 mm !!! 5 mm sono tanti per una moto che presumo (non l'ho mai avuta) nasca abbastanza equilibrata.
spostando molto il carico sull'anteriore si mette in crisi la forcella che perde escursione (quindi può "rimbalzare" su strade non perfette e risultare troppo secca) e contemporaneamente si alleggerisce il mono che tende a far perdere trazione e non sostenere correttamente l'avantreno sia in ingresso che in uscita di curva.

secondo me, messa così, in ingresso tende a prendere sotto il davanti (diciamo che si chiude lo sterzo) ed in uscita allarga la traiettoria ...

per intervenire decisi sull'assetto (sfilamento forka ed interasse mono se regolabile o lunghezza biellette) ci vule uno che ne capisce; col fai da te si può giocare su un 1/2 mm al massimo, non di più !!

il mio sospensionista mi dice sempre: "quelli che vanno forte girano con le forke a tappo" !! se si cerca una super-agilità nel misto stretto ci vuole una moto ammazzatornanti, allora forse è il caso di cambiare tipologia.

FumoBlu
28/07/2020, 11:45
.....purtroppo il mono originale e' cosi.......anche con l'idraulica perfetta fa' molta fatica a causa della molla debole per il peso della moto. Metti un mono da r6 e vedrai che cambiamento.

beppep
28/07/2020, 19:03
.....purtroppo il mono originale e' cosi.......anche con l'idraulica perfetta fa' molta fatica a causa della molla debole per il peso della moto. Metti un mono da r6 e vedrai che cambiamento.

Si non pretendo nemmeno intendiamoci, ma l'effetto "saltellamento" sulle imperfezioni ce l'ho soprattutto alle forche.
Chissà ora con l'introduzione del termine "saltellamento" il Teddy gli strali che mi manda!

teddy
28/07/2020, 19:38
Si non pretendo nemmeno intendiamoci, ma l'effetto "saltellamento" sulle imperfezioni ce l'ho soprattutto alle forche.
Chissà ora con l'introduzione del termine "saltellamento" il Teddy gli strali che mi manda!Ecco passo sempre per il cattivo![emoji12]

I termini sono quelli, a meno di non far il figo ed usare quelli inglesi, ma direi che sarebbe (per tutti) fuoriluogo.
Ecco 'saltellamento' è sicuramente più centrato [emoji6]

Come ti abbiamo detto occorre che tu riparta da una situazione standard e da lì , in base a quello che senti, provi a cambiare una regolazione alla volta, provandola su strade che conosci e preferibilmente sempre le stesse.

Le regolazioni che fa un'altro, anche se tecnico esperto , sono sempre le regolazioni di un'altro.
Bisogna considerare che ognuno guida a modo suo.
Io per esempio mi sposto molto, freno fino dentro la curva e tendenzialmente spigolo a tagliare.
Altri sono rotondi ed anticipano la frenata, ecc.

Comunque: in base alla mia esperienza vedo che la gente tende a chiudere troppo il registro di estensione, da quello che dici il tuo sembra un caso tipico.
Metti a metà il registro o allentalo di 5 scatti e vedi se la situazione (poi c'è da andar di fino) migliora...

beppep
28/07/2020, 20:54
Ecco passo sempre per il cattivo![emoji12]

I termini sono quelli, a meno di non far il figo ed usare quelli inglesi, ma direi che sarebbe (per tutti) fuoriluogo.
Ecco 'saltellamento' è sicuramente più centrato [emoji6]
Comunque: in base alla mia esperienza vedo che la gente tende a chiudere troppo il registro di estensione, da quello che dici il tuo sembra un caso tipico.
Metti a metà il registro o allentalo di 5 scatti e vedi se la situazione (poi c'è da andar di fino) migliora...
Ecco ora che abbiamo, almeno parzialmente:mrgreen:, un vocabolario in comune mi spingo oltre:-D:-D:-D :-D:-D.
Quando dici " chiudere il registro dell'estensione 5 scatti" l'effetto sarebbe quello di frenare, passami il termine e quindi rallentare la ri-estensione dello stelo dopo la compressione.

In pratica rallenterebbe la corsa in allungamento della molla (stavolta ho esagerato lo so ma faccio quello che posso scusatemi dai )
p.s
mia moglie è Inglese...

antonioaletta82
28/07/2020, 21:11
Da quando ho montato il mono R6 la vecchia Ona non la si riconosce più. Regolato con settaggi standard (per l'R6 appunto) con una tacca di precarico in meno quando sono da solo, 4a tacca se vado in due carico.

Davanti molle e olio Hyper e idraulica abbastanza libera, ultimamente ho chiuso un po' l'estensione della forca perché l'olio si avvicina ai 25k km e inizia a essere scarico.

Per quanto riguarda il discorso assetto ti confermo che è una cosa molto molto personale. Io vado con le forche a filo piastra ma decisamente scariche di precarico per chiunque la guidi oltre me :mrgreen:

Con i settaggi attuali la moto è agile a inserire ma stabile, con una sensazione di essere lunga e bassa (non ti so spiegare in altro modo). Riesco a entrare in curva in velocità con una bella sensazione di stabilità in piega ma se occorre posso entrare anche pinzato senza che chiuda l'avantreno. In uscita resta bella sostenuta ma graduale a vantaggio della trazione.

Per darti un paragone mi ha dato sensazioni simili a una FZ6 2006 tutta kittata Mupo. Si guida una favola ma manca di motore per la cronaca :twisted::twisted::twisted:

Invece non mi sono piaciute le sospensioni semiattive della MT10 SP. Provata scendendo dal Moncenisio andavo giù a velocità warp ma la mancanza di trasferimenti di carico non mi dava alcun feedback, strana sensazione. Per farti capire dopo 15 minuti l'ho restituita al proprietario con i riccioli alle gomme che egli stesso non aveva mai visto :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

teddy
28/07/2020, 22:15
Ecco ora che abbiamo, almeno parzialmente:mrgreen:, un vocabolario in comune mi spingo oltre:-D:-D:-D :-D:-D.
Quando dici " chiudere il registro dell'estensione 5 scatti" l'effetto sarebbe quello di frenare, passami il termine e quindi rallentare la ri-estensione dello stelo dopo la compressione.

In pratica rallenterebbe la corsa in allungamento della molla (stavolta ho esagerato lo so ma faccio quello che posso scusatemi dai )
p.s
mia moglie è Inglese...Eh, OK, ma almeno cerca di leggere giusto: metti a metà o ALLENTA (SVITA) il registro.
Se sei oltre la metà torna appunto indietro, se sei meno molla ancora.
Devi togliere frenatura non aumentarla .

Dovresti controllare anche il SAG.
Fai così : solleva la ruota anteriore e misura quanto dista il paraolio forcella dalla piastra e ti segni l misura. Poi abbassi la moto e prendi la stesso misura .
Fai la differenza tra le 2 e trovi il SAG statico.
Dovrebbe essere intorno ai 35 mm.
Se è meno togli precarico e ripeti le misure fino ad arrivare sui 35.

Hai mica su molle progressive?

Pietro 2
29/07/2020, 11:26
Eh, OK, ma almeno cerca di leggere giusto: metti a metà o ALLENTA (SVITA) il registro.
Se sei oltre la metà torna appunto indietro, se sei meno molla ancora.
Devi togliere frenatura non aumentarla .

Dovresti controllare anche il SAG.
Fai così : solleva la ruota anteriore e misura quanto dista il paraolio forcella dalla piastra e ti segni l misura. Poi abbassi la moto e prendi la stesso misura .
Fai la differenza tra le 2 e trovi il SAG statico.
Dovrebbe essere intorno ai 35 mm.
Se è meno togli precarico e ripeti le misure fino ad arrivare sui 35.

Hai mica su molle progressive?

Ricorda che x misurare i SAG, bisogna aprire i registri idraulici, segnandosi le regolazioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beppep
29/07/2020, 23:54
Eh, OK, ma almeno cerca di leggere giusto: metti a metà o ALLENTA (SVITA) il registro.
Se sei oltre la metà torna appunto indietro, se sei meno molla ancora.
Devi togliere frenatura non aumentarla .
Se è meno togli precarico e ripeti le misure fino ad arrivare sui 35.

Hai mica su molle progressive?

No Teddy non ho le progressive.
Appena posso controllo il SAG, oggi provato a mettere sulla metà 20 o 19 scatti se ricordo bene, l'ho scritto ma il biglietto è insieme alla moto giù in garage..., e in effetti la situazione è migliorata abbastanza ma, secondo me, abbiamo ancora margini.
Ricollegandomi al primo thread, che dite se faccio lo stesso con la regolazione del freno in compressione ossia lo porto a metà?
grazie siete pazienti e gentilissimi

teddy
30/07/2020, 07:38
No Teddy non ho le progressive.
Appena posso controllo il SAG, oggi provato a mettere sulla metà 20 o 19 scatti se ricordo bene, l'ho scritto ma il biglietto è insieme alla moto giù in garage..., e in effetti la situazione è migliorata abbastanza ma, secondo me, abbiamo ancora margini.
Ricollegandomi al primo thread, che dite se faccio lo stesso con la regolazione del freno in compressione ossia lo porto a metà?
grazie siete pazienti e gentilissimiOK, quindi la direzione è quella.

Direi di controllare il SAG prima di fare altro .

Il SAG devi controllarlo anche al posteriore, il sistema di base è lo stesso: prendi una misura dal perno forcellone ad un punto fisso stabile sul codone a moto con ruota alzata e moto a terra e fai la differenza. Il valore è sempre intorno ai 35mm.

beppep
30/07/2020, 20:34
OK, quindi la direzione è quella.

Direi di controllare il SAG prima di fare altro .

Il SAG devi controllarlo anche al posteriore, il sistema di base è lo stesso: prendi una misura dal perno forcellone ad un punto fisso stabile sul codone a moto con ruota alzata e moto a terra e fai la differenza. Il valore è sempre intorno ai 35mm.

Scusa Teddy le idrauliche pr fare il SAG devono essere tutte libere vero?!

teddy
30/07/2020, 20:44
Scusa Teddy le idrauliche pr fare il SAG devono essere tutte libere vero?!Mah, io ho trovato indicazioni contrastanti a riguardo.

Se li sviti non è che fai un danno...

topo
31/07/2020, 22:07
Si, idrauliche aperte. Devi misurare il comportamento della molla, se lasci la idraulica chiusa sfalsi la misurazione.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk