Visualizza Versione Completa : [FZS1000] La mia Fazerona è ferita
antonioaletta82
14/09/2020, 00:02
Buonasera a tutti,
speravo di non dover mai scrivere un post del genere ma credo di aver trovato il primo problemino sulla mia Ona. In breve, dopo il viaggio di 3 giorni tra Verdon, Route Napoleon, eccetera fatto con due amici dal polso pesante, tornato a casa noto che durante le soste si forma una macchia d'olio a terra.
All'inizio pensavo fosse una coincidenza, che non fosse olio mio ma sosta dopo sosta la quantità di olio a terra è sempre di più. Vado a vedere e noto che scorre da qualche punto dietro la leva del cambio: https://youtu.be/fMJUmPGJttc
Il fatto è che lo fa solo a motore acceso ma non caldissimo, diciamo che inizia a perdere già dopo 5-10 minuti fatti a filo di gas in urbano. La mia paura è di averla forzata eccessivamente mentre andavamo su e giù per la Route Napoleon, per il resto la moto funziona come un orologio. Tra l'altro il livello olio resta ancora prossimo alla tacca del max.
Vedendo gli esplosi ipotizzo sia la guarnizione 25:
https://i.ibb.co/ysnL0DK/image.png
Avete mai avuto un problema simile sulle vostre Fazerone? Secondo voi è fattibile cambiare in casa quella guarnizione?
Se fosse troppo complesso sarei propenso a portarla in assistenza visto che voglio evitare di far danni.
Vi prego datemi buone notizie :cry:
Sforzare troppo una ona?!?!
Si forse se sei Rossi al Mugello che deve riprendere Lorenzo davanti... [emoji849]
Ti risponderanno i più esperti, ma sicuro che sia solo olio?
Hai controllato il liquido raffreddamento ?
C'è una casistica di pompe acqua che vanno s donnine che dava sintomi simili....
Pietro 2
14/09/2020, 11:10
La prima frase di Teddy tienila come mantra.
I posti da dove può uscire l’olio da quel lato sono: paraolio dell’albero del pignone o guarnizione del carter.
Propendo x la prima.
@Fumo blu potrebbe dirti in cosa consiste la riparazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
14/09/2020, 11:43
Sforzare troppo una ona?!?!
Si forse se sei Rossi al Mugello che deve riprendere Lorenzo davanti... [emoji849]
Ti risponderanno i più esperti, ma sicuro che sia solo olio?
Hai controllato il liquido raffreddamento ?
C'è una casistica di pompe acqua che vanno s donnine che dava sintomi simili....
Riguardo il primo punto ho dovuto tirare le prime due marce sulla Route Napoleon per tenere testa al compare con la MT10 SP. Ovviamente non ci siamo andati "sempre" a manetta ma qualche bella sgasata l'abbiamo fatta.
Per il resto dall'odore e dalla consistenza credo sia proprio olio. L'anno scorso avevo avuto un caso di consumo acqua durante il viaggio in Sicilia ma avevo attribuito la cosa ai 45 gradi costanti durante il giorno. Una volta tornato ho rabboccato con acqua distillata e da allora il livello non è mai più sceso. Inoltre se ci fosse liquido di raffreddamento misto a olio non uscirebbe olio bensì "maionese", cioè emulsione di olio in acqua.
La prima frase di Teddy tienila come mantra.
I posti da dove può uscire l’olio da quel lato sono: paraolio dell’albero del pignone o guarnizione del carter.
Propendo x la prima.
@Fumo blu potrebbe dirti in cosa consiste la riparazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Speriamo risponda, vorrei portare la moto in concessionaria per farla vedere ma già so che mi dicono di lasciarla per poi smontare mezzo motore. Vorrei capire se è roba che posso fare io da solo, in sto periodo i soldi mi servono tutti.
Piuttosto me la tengo così e vedo poi la prossima primavera cosa fare...
Intanto grazie per le risposte
Pietro 2
14/09/2020, 12:25
Se la tieni così, non la devi usare, se ti va l’olio sulla gomma post, sai che bello?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antonioaletta82
14/09/2020, 14:29
Se la tieni così, non la devi usare, se ti va l’olio sulla gomma post, sai che bello?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovviamente la moto resta rigorosamente ferma. Ho concluso l’acquisto di casa quindi cose da fare ne ho [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dubito molto che la perdita possa esser dovuta a spari anche prolungati … la mia dovrebbe essere un colabrodo! :mrgreen: Bisogna pulire bene e vedere dove nasce il problema! Metodo del nonno ma ancora l'unico ;-)
Dubito molto che la perdita possa esser dovuta a spari anche prolungati … la mia dovrebbe essere un colabrodo! :mrgreen:
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Lamps
Ciao Antonio, e' un problema nptissimo. Succede spesso. Non c'e nulla di complicato...guarnizione e paraolio da prendere in Yamaha....Smonti, pulisci, cambi il tutto e rimonti. Anche l'M1 di rossi perde olio sempre da quel punto.... :) :) :)
antonioaletta82
22/09/2020, 11:49
Dubito molto che la perdita possa esser dovuta a spari anche prolungati … la mia dovrebbe essere un colabrodo! :mrgreen: Bisogna pulire bene e vedere dove nasce il problema! Metodo del nonno ma ancora l'unico ;-)
Detto da te ci credo :mrgreen:
Mi era venuto il dubbio perché avevo notato il problema dopo il weekend criminale al Verdon, con i due soci che ben conosci :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
antonioaletta82
22/09/2020, 11:50
Ciao Antonio, e' un problema nptissimo. Succede spesso. Non c'e nulla di complicato...guarnizione e paraolio da prendere in Yamaha....Smonti, pulisci, cambi il tutto e rimonti. Anche l'M1 di rossi perde olio sempre da quel punto.... :) :) :)
Grazie mille Maurizio! Saresti così gentile da mandarmi i codici dei ricambi? Così appena posso vado in Yamaha a ordinarli...
È un lavoro fattibile con la moto a terra o e meglio metterla su un ponte? La vecchiaia avanza :-(
93101-12004 OIL SEAL 4XV-15463-00 GASKET, COVER 2 Puoi farlo tranquillamente sul centrale. Direi che anche meglio se appoggiata sul lato destro al muro leggermente inclinate. Al 90% e' la guarnizione...ma a fare il lavoro, direi che il paraolio lo cambierei anche. Non e' la prima volta che vedo la guarnizione perdere.....ma e' successo che fosse il paraolio. Mi raccomando, grasso e un paio di giri di nastro sul mille righe dell'albero prima di inserirlo...
antonioaletta82
23/09/2020, 08:26
93101-12004 OIL SEAL 4XV-15463-00 GASKET, COVER 2 Puoi farlo tranquillamente sul centrale. Direi che anche meglio se appoggiata sul lato destro al muro leggermente inclinate. Al 90% e' la guarnizione...ma a fare il lavoro, direi che il paraolio lo cambierei anche. Non e' la prima volta che vedo la guarnizione perdere.....ma e' successo che fosse il paraolio. Mi raccomando, grasso e un paio di giri di nastro sul mille righe dell'albero prima di inserirlo...
Grazie mille! Mi sfugge soltanto il discorso del nastro. Dove dovrei metterlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro 2
23/09/2020, 12:46
Intorno al millerighe dell’albero del cambio, per non rovinarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto...procurati uno sgabellino e vedrai che si fa' tranquillamente...
Brividoblu
23/09/2020, 15:11
Più che altro per far sì che il mille righe non rovini la guarnizione!
Inviato con il cacciavite sonico
antonioaletta82
24/09/2020, 21:00
Grazie a tutti per i consigli! Cerco di rimetterla in sesto il prima possibile
Se non vuoi aspettare che arrivino i ricambi, un giro di pasta nera o grigia sulla superficie della guarnizione pulita puo' temporaneamente risolvere il problema. Ti accorgerai che la guarnizione sara secca e fragile.....
antonioaletta82
25/09/2020, 19:52
Se non vuoi aspettare che arrivino i ricambi, un giro di pasta nera o grigia sulla superficie della guarnizione pulita puo' temporaneamente risolvere il problema. Ti accorgerai che la guarnizione sara secca e fragile.....
Grazie della dritta, provo a tamponare così. Tanto sto periodo ho altre cose e se la moto resta ferma fa niente ;-)
antonioaletta82
03/01/2021, 12:57
Riprendo questo post solo per dirvi che alla fine ho risolto in Yamaha. È costato un po' caro ma almeno la moto è a posto, garantita e con fattura.
Riprendo questo post solo per dirvi che alla fine ho risolto in Yamaha. È costato un po' caro ma almeno la moto è a posto, garantita e con fattura.
bene! cos'era e quanto ti è costato?
antonioaletta82
03/01/2021, 14:11
bene! cos'era e quanto ti è costato?
Questo è stato il tasto un po' così così.
Quando ho portato la moto in officina l'abbiamo messa sul ponte. Come suggerito da Fumoblu e altri in questo topic si vedeva un rigagnolo provenire dal carter della leva del cambio. Tutta la zona era sporca di olio e di grasso ma era anche normale data la posizione. Il meccanico ipotizzava che la perdita provenisse dalla guarnizione del millerighe del cambio, e che poi l'olio fosse stato centrifugato in giro dalle turbolenze (?!?).
Mi si è acceso il punto esclamativo in faccia stile Metal Gear perché, come scritto, si vedeva olio colare da un punto più in alto. Gli ho fatto notare la cosa ma lui ha insistito e mi ha proposto un preventivo di 120€ per riparare quello che diceva lui.
A quel punto gli ho chiesto quanto costasse cambiare anche l'altra guarnizione. Alla fine avevo ragione io e mi hanno fatto pagare 215€, come da fattura, a fronte dei 250 e passa preventivati.
Adesso la moto è a posto (e ci mancherebbe). Ho speso qualcosa in più ma almeno è un capitolo chiuso e ho anche un documento che attesta la riparazione.
Avrei potuto fare da solo ma alla fine va bene così.
https://i.ibb.co/5LWsrVY/photo6021633476178064932.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.