Accedi

Visualizza Versione Completa : SBS... Sparisce la mescola RS, arrivnao le RST e SP



MartePower
27/02/2021, 17:45
Le SBS RS che alcuni di noi usano, sono scomparse e sono arrivate le RST; oltre alle nuove SP.
Sono uscite poco dopo che Brembo a comprato l'azienda e penso quindi che siano sempre frutto solo di SBS, almeno spero.


Comunque per le RST scrivono: "Forte morso iniziale, eccellente sensazione di frenata e modulazione". Quello che mi piace delle RS, quindi spero che siano un'evoluzione.
Comunque mi incuriosiscono le SP.


Le SP
https://www.sbs.dk/products-1/brake-pads/634sp


Le RST
https://www.sbs.dk/products-1/brake-pads/634rst

PS
Vanno bene su tutte, tranne che sulla FZ6 S1

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/155809298_10225095066192155_975399736384187824_n.jpg?_nc_cat=105&ccb=3&_nc_sid=825194&_nc_ohc=omAIJhjb9UYAX-JmI4d&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=3939fc88ab2a0c5f5fff043e8e3cf05b&oe=60618B4E

Indypipps
27/02/2021, 18:44
Speriamo bene, le RS erano le mie pastiglie su tutte le moto da anni!

hanno aggiunto la T di track, quindi ancora più sportive?

Indypipps
27/02/2021, 18:48
Se è vero quel che scrivono frenano di più e durano di più... Sarà vero? E questo come si ripercuote sui dischi?

luchetto
27/02/2021, 19:22
Se è vero quel che scrivono frenano di più e durano di più... Sarà vero? E questo come si ripercuote sui dischi?Dichiarano minor usura dei dischi per le SP e per le TRS dichiarano ideali per dischi in acciaio...c'è da sperare che sia così visto che le RS sono sempre state le mie preferite

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MartePower
27/02/2021, 19:59
Qui speriamo tutti visto che le RS sono le nostre preferite. Da che leggere pare che le caratteristiche per cui le preferiamo siano rimaste, compresa l'usura del disco non esagerata come altri. Avendo migliorato la frenata. Da testare, ma penso che finché trovo le RS le prendo.

Mi incuriosiscono le nuove SP
Le HS provate, la dovendo frenare un poco prima le ho finite prima.

_sabba_
28/02/2021, 09:19
Anch’io ho utilizzato le SBS RS ricavandone ottime impressioni, con l’unico dato negativo che “mangiano” un pochettino di più i dischi rispetto alle Nissin originali (ho scritto Nissin, perché sia la mia vecchia Yamaha che la mia attuale Triumph montano pinze di quella marca, ma anche il precedente SilverWing Honda).
Comunque ho risolto, monto le ZC00!

:-D

kimiko
01/03/2021, 10:27
io resto sempre in attesa di chi dismette le originali per passare alla ipermega pastiglie da fenomeno :mrgreen:

teddy
01/03/2021, 10:46
io resto sempre in attesa di chi dismette le originali per passare alla ipermega pastiglie da fenomeno :mrgreen:[emoji23][emoji23][emoji23]

Uomo saggio ed avveduto [emoji12]

luchetto
01/03/2021, 11:13
Le. Sbs non hanno niente di fenomenale frenano bene e hanno un costo di circa la metà delle più blasonate e anche delle originali
P. S. Per il freno posteriore le originali sono il meglio che ho potuto provare...e continuo a montarle [emoji23][emoji23][emoji41][emoji41]

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

teddy
01/03/2021, 12:02
Io in generale constato usure molto importanti dei dischi ogni volta che ci si allontana da prodotti JAP.

E siccome non parliamo di staccatori impenitenti la cosa mi lascia molto perplesso.

Anche perché un set di cerchi costa un botto.

Ovvio devi arrivare a chilometraggi considerati alti, intorno agli 80k.

Boh.
Per curiosità e perché ne ho un set in garage proverò le nissin , che dovrebbero essere una via di mezzo tra quelle di serie e le zcoo.

subteo80
01/03/2021, 12:18
le RS le ho provate tempo fa (proprio sulla otta) e mi sono piaciute parecchio, ma come ha scritto sabba mi avevano un po' maltrattato i dischi ... forse è stato un caso non saprei, ma non le ho più rimesse.

In generale e salvo esigenze particolari, una buona sinterizzata stradale basta ed avanza per chiunque ... quindi se le nuove RST non dovessero andare come le vecchie (ma ne dubito) state tranquilli, che un'alternativa "poca spesa tanta resa" si trova facilmente !!

ZCOO le ho avute e vanno benissimo, ma per la mia costano un rene e mezzo (ho le pinze a 4 pasticche) e di recente ho ripiegato su TRW-Lucas ... le trovo altrettanto buone, ma ad un costo di 80 euro contro 140, col risparmio mi ci esce un'anteriore Mitas :mrgreen::mrgreen:

Brividoblu
01/03/2021, 12:28
le RS le ho provate tempo fa (proprio sulla otta) e mi sono piaciute parecchio, ma come ha scritto sabba mi avevano un po' maltrattato i dischi ... forse è stato un caso non saprei, ma non le ho più rimesse.

In generale e salvo esigenze particolari, una buona sinterizzata stradale basta ed avanza per chiunque ... quindi se le nuove RST non dovessero andare come le vecchie (ma ne dubito) state tranquilli, che un'alternativa "poca spesa tanta resa" si trova facilmente !!

ZCOO le ho avute e vanno benissimo, ma per la mia costano un rene e mezzo (ho le pinze a 4 pasticche) e di recente ho ripiegato su TRW-Lucas ... le trovo altrettanto buone, ma ad un costo di 80 euro contro 140, col risparmio mi ci esce un'anteriore Mitas :mrgreen::mrgreen:Che mescola trw? Potrei provarle al prossimo giro

Inviato con il cacciavite sonico

teddy
01/03/2021, 13:25
le RS le ho provate tempo fa (proprio sulla otta) e mi sono piaciute parecchio, ma come ha scritto sabba mi avevano un po' maltrattato i dischi ... forse è stato un caso non saprei, ma non le ho più rimesse.

In generale e salvo esigenze particolari, una buona sinterizzata stradale basta ed avanza per chiunque ... quindi se le nuove RST non dovessero andare come le vecchie (ma ne dubito) state tranquilli, che un'alternativa "poca spesa tanta resa" si trova facilmente !!

ZCOO le ho avute e vanno benissimo, ma per la mia costano un rene e mezzo (ho le pinze a 4 pasticche) e di recente ho ripiegato su TRW-Lucas ... le trovo altrettanto buone, ma ad un costo di 80 euro contro 140, col risparmio mi ci esce un'anteriore Mitas :mrgreen::mrgreen:Trw le uso sulla lexus e vanno bene, non so però se mangiano il disco....

luchetto
01/03/2021, 13:44
Mah mangiano i dischi sullfz1 i dischi li ho cambiati a 115000 km e se devo essere sincero le uniche che ho provato che rigavavano particolarmente i dischi sono state le CM55 Brackimg che anche come frenata non mi hanno entusiasmato il tutto che seppur fermone viaggio quasi sempre in 2

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

subteo80
01/03/2021, 17:11
Le TRW Lucas che sto provando sono le SRT, una mescola sinterizzata strada/pista ... ci ho fatto 8.500 km (montate insieme ai dischi nuovi) quindi è sicuramente presto per tirare le somme, ma devo dire che per ora non noto tracce di usura nè sui dischi nè sulle pasticche (di spessore sembrano nuove). C'è da dire che di mio freno piuttosto poco, poi col bicilindrico ancora meno, ma mi sto trovando molto bene quanto a modulabilità (che con le pinze brembo a 4 pasticche con pistoncini da 34 mm e pompa RCS 19X18 è già di per se molto scarsa) e range di utilizzo (provate dalla giornata con la pioggia a quella sui carboni ardenti); complessivamente e visto anche il costo non esagerato, mi sembrano un ottimo prodotto.

luchetto
01/03/2021, 18:15
Le TRW Lucas che sto provando sono le SRT, una mescola sinterizzata strada/pista ... ci ho fatto 8.500 km (montate insieme ai dischi nuovi) quindi è sicuramente presto per tirare le somme, ma devo dire che per ora non noto tracce di usura nè sui dischi nè sulle pasticche (di spessore sembrano nuove). C'è da dire che di mio freno piuttosto poco, poi col bicilindrico ancora meno, ma mi sto trovando molto bene quanto a modulabilità (che con le pinze brembo a 4 pasticche con pistoncini da 34 mm e pompa RCS 19X18 è già di per se molto scarsa) e range di utilizzo (provate dalla giornata con la pioggia a quella sui carboni ardenti); complessivamente e visto anche il costo non esagerato, mi sembrano un ottimo prodotto.Aspetto feedback per valutare l'acquisto visto che dovrò cambiarle sulla fazerona, andrebbero bene per pistate senza grosse pretese?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

subteo80
01/03/2021, 18:56
Luca per pistate amatoriali vanno benissimo !!! sul sito sono espressamente indicate per strada (sono comunque omologate Tuv) e pistate amatoriali (a livello di competizioni fanno due ulteriori mescole al carbonio, CRQ e SCR).
Io sul Gixxer per girare ho le Bendix, ma un amico a Modena con R6 andando bello forte (cero anch'io) è rimasto più che soddisfatto di queste SRT ... vai tranquillo che frenano da bestia e sono molto ben modulabili in ogni condizione!!

p.s. per la pista, anche amatoriale, ci vuole almeno un DOT 5.1, altrimenti molla molto prima l'idraulica di pasticche e dischi !!

luchetto
02/03/2021, 07:24
L'olio 5.1 è già un po che lo uso anche se penso di passare al RBF 660 [emoji6]
Mi ricordo a SML lo scorso hanno tundercoso con il dot 4 e olio che bolliva

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
02/03/2021, 08:10
Le TRW Lucas che sto provando sono le SRT, una mescola sinterizzata strada/pista ... ci ho fatto 8.500 km (montate insieme ai dischi nuovi) quindi è sicuramente presto per tirare le somme, ma devo dire che per ora non noto tracce di usura nè sui dischi nè sulle pasticche (di spessore sembrano nuove). C'è da dire che di mio freno piuttosto poco, poi col bicilindrico ancora meno, ma mi sto trovando molto bene quanto a modulabilità (che con le pinze brembo a 4 pasticche con pistoncini da 34 mm e pompa RCS 19X18 è già di per se molto scarsa) e range di utilizzo (provate dalla giornata con la pioggia a quella sui carboni ardenti); complessivamente e visto anche il costo non esagerato, mi sembrano un ottimo prodotto.
Scommetto che hai dovuto sostituire i dischi perché si erano deformati montando le SBS...
Io ho dovuto fare la stessa cosa.

;-)

luchetto
02/03/2021, 09:38
Scommetto che hai dovuto sostituire i dischi perché si erano deformati montando le SBS...
Io ho dovuto fare la stessa cosa.

;-)E da dove ti viene sta certezza? Come già scritto io li ho sostituiti a 115000 km con pompa radiale nissin tubi in treccia e qualche pistata quindi?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

subteo80
02/03/2021, 10:27
@sabba: non ho dovuto sostituire i dischi ... ricordo che con le SBS RS il problema non era il calore (con possibile deformazione), più che altro la comparsa di parecchie rigature non troppo profonde, non erano belle da vedere ma i dischi funzionavano comunque bene (con gli originali ci ho fatto oltre 70K e l'ho venduta che li montava ancora).

@Luchetto: sul gixxer ho sostituito il 5.1 con l'RBF 660 giusto qualche settimana fa, sperando di poter fare una pistata prima che mi venga tutta la barba bianca :evil::evil: ho letto di qualche lamentela circa quest'olio, sembra sia difficile da spurgare bene ... in effetti sulla mia non sento l'attacco preciso e secco come prima, ma ci ho fatto giusto 200 km di rodaggio e devo ri-spurgare bene tutto; forse l'RBF in gradazione 600 e 700 è più semplice da gestire, ma aspetto il caldo e la pista per giudicare

MartePower
02/03/2021, 17:08
io resto sempre in attesa di chi dismette le originali per passare alla ipermega pastiglie da fenomeno :mrgreen:
Le originali, specie in mescola R1, ottime e faccio sempre presente che non le caga però nessuno. Sembra che a comprarle uno sia sfigato.


Io in generale constato usure molto importanti dei dischi ogni volta che ci si allontana da prodotti JAP.

E siccome non parliamo di staccatori impenitenti la cosa mi lascia molto perplesso.

Anche perché un set di cerchi costa un botto.

Ovvio devi arrivare a chilometraggi considerati alti, intorno agli 80k.

Boh.
Per curiosità e perché ne ho un set in garage proverò le nissin , che dovrebbero essere una via di mezzo tra quelle di serie e le zcoo.
Solo con le BRAKING CM55 ho notato dei leggeri solchi, che poi ho levigato quando ho rimesso le SBS RS


Scommetto che hai dovuto sostituire i dischi perché si erano deformati montando le SBS...
Io ho dovuto fare la stessa cosa.

;-)
Questa cosa non mi risulta proprio e le uso da parecchi anni. Ti dirò di più: non ricordo di situazioni simili e più ancora persino deformazione dei dischi.
Sono anche uno che frena abbastanza nella fase iniziale, non da staccatoni della vita.
Di contro, come scritto prima, ho avuto riscontri negativi con le Braking CM55
Nessuna deformazione e ho cambiato i dischi per usura a 90.000 km. Forse ci avrei fatto qualcuno di più senza avere montato qualche coppia di CM55. Conta pure che i miei km sono da perenne guida in due o quasi, quindi sarei arrivato con un peso di 90/100kg che vorrei raggiungere ai 115.000 km di luchetto.
Devo pure ringraziare a lui, mio spacciatore di dischi :oops:
Per me un ottimo rapporto qualità di tutte quelle provate e come lui penso che le posteriori originali, avendone provate varie, siano la scelta migliore.
Penso però che se avrò i soldi, andrò a provare l'ultima generazione delle pastiglie della Yamaha (codice 2C0-25805-00, per R1 e MT-10). So che durano di più e voglio proprio capire dati alla mano se costano realmente di più, andando a vedere il costo medio per 100 km

MartePower
02/03/2021, 17:38
Comunque le originali ultima mescola costano quasi il doppio, dovrei farci oltre 35.000 km per ammortizzarle :-DLe nuove SBS 634 RST su ebay o per esempioo carpimoto non si trovano, quindi ancora si troveranno facilmente le RS con la nuova confezione gialla. Pare neanche in altri siti

subteo80
02/03/2021, 19:22
mi sembra che il mio meccanico sia diretto con SBS ... se volete prendo qualche info su queste nuove mescole (o vecchie mescole rinominate che siano)!!

_sabba_
02/03/2021, 20:05
Avevo usato le SBS sul Burgman.
Di serie non frenava una minghiola, con le SBS se la cavava, ma i dischi rimasero integri per tutta la vita del mezzo.
Sulla Tiger ho voluto rimettere le SBS, memore della loro efficienza, e in circa 15000km i dischi si sono deformati in modo pazzesco.
Li ho sostituiti a soli 36000km con dei Brembo Serie Oro.
D’ora in poi le eviterò, anche se ne riconosco i pregi.

;-)

teddy
02/03/2021, 21:19
Avevo usato le SBS sul Burgman.
Di serie non frenava una minghiola, con le SBS se la cavava, ma i dischi rimasero integri per tutta la vita del mezzo.
Sulla Tiger ho voluto rimettere le SBS, memore della loro efficienza, e in circa 15000km i dischi si sono deformati in modo pazzesco.
Li ho sostituiti a soli 36000km con dei Brembo Serie Oro.
D’ora in poi le eviterò, anche se ne riconosco i pregi.

;-)Oddio , se sono Brembo serie oro veri, da quello che so, puoi usare anche pastiglie diamantate che non fanno una riga...

Son i dischi jappi 'teneri', non gli italici.

_sabba_
03/03/2021, 07:34
Certo, sono Brembo Serie Oro.
Ho messo su quelli per avere più garanzie (di durata, ma anche di prestazioni).
Molto probabilmente è come dici tu, e cioè potrò rimontare le SBS senza problemi (così risparmio il 50%).

;-)

subteo80
03/03/2021, 12:36
Mah, i Serie Oro sono gli entry level della Brembo, un disco che non viene aggiornato nella sostanza da vent'anni o forse più !! li conosco più che bene, ed avendoli provati su SD990, gixxer e tuono in ogni condizione (pista e strada), con svariati modelli di pasticche ed almeno 3 o 4 pompe e pinze diverse, li trovo senza lode e senza infamia esattamente come tutti gli altri sulla stessa fascia di prezzo.
Se invece si raddoppia la spesa, allora si potrebbe discutere se sia meglio Brembo, Discacciati, Alth, Braking, Accossato, TRW Lucas e compagnia bella ... ma non con me, perchè non me li posso permettere :sad_005:

teddy
03/03/2021, 14:55
Mah, i Serie Oro sono gli entry level della Brembo, un disco che non viene aggiornato nella sostanza da vent'anni o forse più !! li conosco più che bene, ed avendoli provati su SD990, gixxer e tuono in ogni condizione (pista e strada), con svariati modelli di pasticche ed almeno 3 o 4 pompe e pinze diverse, li trovo senza lode e senza infamia esattamente come tutti gli altri sulla stessa fascia di prezzo.
Se invece si raddoppia la spesa, allora si potrebbe discutere se sia meglio Brembo, Discacciati, Alth, Braking, Accossato, TRW Lucas e compagnia bella ... ma non con me, perchè non me li posso permettere :sad_005:Beh, oddio, alla fine sono due pezzi de lamiera de fero circolari con un po' di buchi su cui premi a pressioni molto alte due altri pezzi de fero (in senso lato ) generando calore...
Non è che ci sia tanto da inventarsi, se hai trovato il materiale giusto con le giuste lavorazioni la cosa è finita.
Con buona pace di tutte le variazioni floreali, e quindi ornamentali su strada, possibili.

Io sto all'esperienza di altri che hanno provato soluzioni diverse in diversi contesti e i dischi Brembo, nel caso di una JAP, fanno differenza reale in metri guadagnati in staccata in pista.

Nel mio piccolo mi ritrovo in alcune considerazioni circa braking (bel feeling ma quando si arriva al dunque, e cioè fermarsi, faloppano ) e su quelli di serie che sono delicati.

In ambito motard, ma non ho esperienza diretta, parlano bene di beringer ma con costi da gioielleria.

MartePower
03/03/2021, 16:43
Avevo usato le SBS sul Burgman.
Di serie non frenava una minghiola, con le SBS se la cavava, ma i dischi rimasero integri per tutta la vita del mezzo.
Sulla Tiger ho voluto rimettere le SBS, memore della loro efficienza, e in circa 15000km i dischi si sono deformati in modo pazzesco.
Li ho sostituiti a soli 36000km con dei Brembo Serie Oro.
D’ora in poi le eviterò, anche se ne riconosco i pregi.

;-)

SBS sullo scooter che è una mescola diversa. Quale era?

Io ho usato anche quella HS, che andava bene; ma avendo meno mordente necessità di una frenata più lunga per la mia guida e le ho finite prime.

Ribadisco che della deformazione dei dischi prima volta che leggo e io che le uso da anni zero problemi, come tanti altri..
Direi che, come scritto, i miei dischi sono anche durati tanto.

luchetto
03/03/2021, 19:29
In genere la deformazione dei dischi non dipende dalle pastiglie ma dai dischi stessi un esempio recente sulle suzuki gsxf che la maggior parte di chi le ha o le ha avute si è trovato con lo stesso problema e hanno dovuto sostituire i dischi a meno di 20000 km con pastiglie originali chiedere a Giorgio 61 per conferma

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

ilpao
04/03/2021, 09:03
Visto che si parla di pastiglie,in particolare, vi chiedo un parere sulle EBC HH sinterizzate,che mi dicono essere concorrenti alle SBS.Qualcuno ha avuto esperienze?

subteo80
04/03/2021, 10:08
le EBC HH le ho trovate montate all'acquisto del Gsx-r e le ho usate per una stagione (poi ho cambiato pinze e relative pasticche) ... col caldo non vanno affatto male, col freddo per essere delle sinterizzate tutto sommato se la cavano, non ho avuto particolari usure ai dischi nonostante ricordo un attacco bello energico sulla prima parte della frenata (colpa più che altro delle particolari pinze a 4 pasticche), ma rimangono comunque ben modulabili.

Considerando che sono tra le più economiche del mercato, se non si hanno esigenze particolari si possono tranquillamente montare ... complessivamente fra le due preferisco le SBS RS, che però ho provato su altra moto, quindi il confronto è un po' approssimativo, ma la spesa sale un po'

ilpao
04/03/2021, 10:16
Se hanno lavorato bene su un gsx-r, direi che per l'FZ6 sono come la "manna".

subteo80
04/03/2021, 10:58
Considera che si sta parlando di pasticche sinterizzate per un uso ancora stradale ma comunque bello "estremo", al limite del confine col track day (ci ho girato anche in pista con queste EBC, anche se a livello molto amatoriale) ... quindi per frenare frenano e pure di brutto rispetto alle classiche sinter (o peggio ancora organiche) di primo equipaggiamento !!

Tutto dipende dall'uso che si fa della moto, quindi per andare a spasso è molto meglio prendere altro, ma visto che cercavi il paragone con le SBS RS, queste sono un'alternativa valida e più economica.

p.s. io ho provato le FA/HH, ora sono a catalogo anche le nuove EPFA/HH, descritte dal sito EBC come un upgrade ancora più performante e pistaiolo (e pure leggermente più care) ... di queste nuove non ti so dire, non le ho provate (ma le ho segnate fra le tante che potrei prendere in considerazione)

ilpao
04/03/2021, 11:34
Diciamo che la userei per uscite principalmente su appennini liguri -emiliani e passi alpini, in modo allegro andante.Niente pista.

subteo80
04/03/2021, 12:36
per andature allegre vanno bene (ricordo che andavano in temperatura abbastanza in fretta) e non sono male neanche col freddo ... tutto sommato un buon prodotto!!
se le prendi, poi facci sapere come ti trovi

MartePower
04/03/2021, 13:01
Diciamo che la userei per uscite principalmente su appennini liguri -emiliani e passi alpini, in modo allegro andante.Niente pista.Le SBS RS vanno più che bene e volendo ci puoi fare una pistatina.
In temperatura abbastanza velocemente e non temono sicuramente la pioggia, vista tutta l'acqua beccata

ilpao
04/03/2021, 13:06
per andature allegre vanno bene (ricordo che andavano in temperatura abbastanza in fretta) e non sono male neanche col freddo ... tutto sommato un buon prodotto!!
se le prendi, poi facci sapere come ti trovi

Molto volentieri, chissà quando però,visto le ultime colorazioni previste per l'Emilia Romagna e non solo!

_sabba_
04/03/2021, 14:29
Siamo molto arrossati ultimamente...

:evil:

Brividoblu
05/03/2021, 13:58
Ora provo queste dietro, prima o poi vi saprò direhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210305/6ec09d54d515df4e7ed5d0c774d492ee.jpg

Inviato con il cacciavite sonico

ilpao
05/03/2021, 14:09
Prendo ad esempio le tue ,che noto essere organiche, per chiedere se mixando con l'anteriore sinterizzato si ottengono frenate decisamente poco omogenee o non cambia sostanzialmente nulla.

Brividoblu
05/03/2021, 17:09
Prendo ad esempio le tue ,che noto essere organiche, per chiedere se mixando con l'anteriore sinterizzato si ottengono frenate decisamente poco omogenee o non cambia sostanzialmente nulla.Mah, per quel che mi riguarda uso anteriore e posteriore in modo talmente diverso che non credo avrei alcun beneficio da una maggiore omogeneità.

Inviato con il cacciavite sonico

subteo80
05/03/2021, 17:55
concordo con brivido, non serve ricercare alcuna omogeneità ... con l'anteriore si frena e col posteriore si rallenta, di conseguenza si ricerca il prodotto giusto in base a come e quanto si è abituati a frenare e rallentare (ragionando separatamente).

se si usa poco il freno dietro, per me rendono meglio pasticche organiche, che hanno una mescola che lavora ottimamente già a basse e medie temperature ... se al contrario ci si pesta spesso e volentieri allora meglio le sinter, vanno scaldate un attimo ma poi hanno un rendimento alle alte temperature molto più efficace e costante.

p.s.
la mescola organica richiede rodaggio sia meccanico (per adattarsi al disco) che termico (occorre il giusto calore iniziale per fondere i materiali di cui è composta, pressati meccanicamente in fase costruttiva, altrimenti vetrifica ed è da buttare);
la mescola sinterizzata solo rodaggio meccanico (per adattarsi al disco), visto che i materiali di cui è composta sono già fusi termicamente in fase di costruzione durante il procedimento appunto detto di sinterizzazione.

_sabba_
05/03/2021, 18:05
Io dietro solitamente monto le originali, che quasi sempre hanno una base organica.
Sulla Fazer8 però ho dovuto montare le sinterizzate anche dietro (nello specifico delle pastiglie Ferodo Racing) perché non frenava assolutamente nulla.
Va bene usare il freno posteriore solo per correggere o per rallentare (aiutando quello anteriore), ma se la funzionalità è nulla è inutile averlo sulla moto!
Tutto peso inutile.

:lol:

ilpao
06/03/2021, 09:11
Per quel poco che ho potuto usarla in tre mesi (agosto-ottobre),una decina di uscite sui monti,ho notato che il freno posteriore dell'FZ6 s1 attacca parecchio e subito.Sarà un difetto della mia o vale per tutte? E' la prima volta che sento cosi tanto la frenata posteriore,rispetto ad altre moto di altre marche che ho avuto.

MartePower
06/03/2021, 10:02
No, modulabile e bisogna prestare per mandare in blocco la posteriore

ilpao
06/03/2021, 10:26
e infatti,perchè su questa non c'è da pestare tanto per bloccarla,anzi!Adesso stò cambiando forcelle e ammortizzatore,poi rifarò una prova.Magari affondando un po' meno il muso e alzandosi meno dietro, la frenata migliora,non bloccherà cosi facilmente,spero.

MartePower
06/03/2021, 10:37
Forse cede il posteriore proprio perché non è stata fatta manutenzione corretta, cosa che accade abbastanza spesso, e il carico si trasferisce non correttamente.

Pave
30/03/2021, 08:36
Ma invece le famose ZCOO come le trovate ? Pregi e difetti ?

Lamps

subteo80
30/03/2021, 09:44
ZCOO direi ottime ... difetti praticamente non pervenuti !! mi verrebbe da notare giusto il costo un poco superiore alla concorrenza, ma è più che compensato da una durata notevole e decisamente difficile da trovare su altri prodotti della categoria strada/pista.
Pave se ci sei col budget provale senza alcun dubbio, vedrai che ti troverai alla grande ... frenano in qualsiasi condizione (da sotto la pioggia alla pista infuocata) e sono molto ben modulabili (da un attacco iniziale robusto me non eccessivo fino al rischio ribaltamento se strizzi la leva fino in fondo).
Io le ho provate con estrema soddisfazione ma attualmente sono passato a prodotti leggermente più stradali e meno performanti ... per l'impianto frenante del mio bombardone (esageratamente potente) erano troppa roba visto che non lo porto più in pista.

Pave
30/03/2021, 10:03
C'è una mescola specifica per uso allegro stradale ? Non voglio un prodotto da pista che poi in strada a freddo frena poco.

Lamps

subteo80
30/03/2021, 10:24
Ne esistono due versioni: la EX (codice 00) per dischi tondi ed EX-C (codice 01) per dischi wave ed uso endurance ... io ho avuto le prime, ma chi le ha provate entrambe dice che le seconde (anche col disco classico e senza fare pista) vanno anche meglio.
Problemi a freddo, almeno con le EX che ho provato, non ne avrai ... poi visto che qualche capatina in pista la fai, direi che sono il prodotto giusto per te (penso che non ti metti a cambiarle ogni volta che passi da un uso all'altro)!!
In realtà molte delle pasticche che usiamo normalmente, a leggere bene, sono indirizzate anche alla pista (come le SBS di cui si parla in questa discussione) ma per strada con utilizzo allegro in realtà vanno benissimo ... le pasticche per uso dedicato alle corse sono altra cosa e costano ben altre cifre.

Pave
30/03/2021, 10:39
Vabbè toccherà provarle [emoji6]

Certo che tutti le presentano come only for race [emoji848]

Lamps

subteo80
30/03/2021, 11:38
questo è vero, ma di fatto non ho sentito nessuno lamentarsi, né nel mio gruppo (le usano in parecchi) né sui vari forum/social; sono del parere che alla DID gli siano uscite proprio bene !! chiaramente il discorso è valido per chi cerca un'ottima performance ... per fermarsi andando al mare in infradito basta portarsi un semplice bastone da infilare fra i raggi :happy_001::happy_001:

In realtà la differenza con pasticche veramente racing si sente eccome; sul gixxer attualmente monto le americane Bendix, col freddo frenano il giusto e con la pioggia devo praticamente buttare l'ancora per fermarmi, ma in pista ragazzi ti strappano gli occhi dalle orbite in staccata ... questo è l'esempio di un prodotto che non consiglierei se non per un uso di un certo tipo!!


p.s. se vuoi qualcosa di leggermente meno spinto, come avevo già scritto consiglio di provare anche le TRW Lucas in mescola SRT ... costano molto meno e le sto trovando veramente ottime ed altrettanto versatili (in pista però le ha provate un amico, io purtroppo no)

Pave
30/03/2021, 16:06
Dove le compri le TRW ?

Lamps

subteo80
30/03/2021, 17:20
le ho prese sulla baya l'anno scorso ma non ricordo quale fosse il venditore ... purtroppo sulla Tuono ho pinze che richiedono 4 pasticche per disco, quindi sui prezzi faccio poco testo, ma ho pagato le TRW circa 80 euro contro le 140 che ci vogliono per le DID (non so quanta differenza ci sia per le classiche pinze a 2 pasticche).

Pave
30/03/2021, 17:39
Io ho pinze Brembo M4.32 con la classica coppia di pastiglie, per le ZCOO ho visto sui 100 euro per 2 coppie mentre per le TRW mi pare sarei sui 60 euro sempre per le 2 coppie.

Ci penso...

Lamps

subteo80
30/03/2021, 19:03
beato te, io invece ho le famigerate Brembo P4-34B, con appunto 4 pastiglie e pistoni da 34 mm ... una frenata esageratamente eccessiva su strada, una modulabilità ridotta al minimo e dei costi superiori per i set pastiglie !! ma la cosa "divertente" è che me le sono ritrovate identiche (ma Tokiko) pure sul Suzuki, che le ha montate solo sul K3 :twisted:

comunque 60 per le TRW è ottimo, ma anche 100 per le DID non è poi così esagerato ... vedi te e facci sapere !!

Pave
30/03/2021, 21:16
Penso che prenderò le ZCOO ma non mi servono subito, ho ancora penso 3/4 mila km con le attuali.

Lamps

Pietro 2
15/04/2021, 17:32
Sono 8 anni che uso solo DID.
Provale, non te ne pentirai. [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
02/08/2021, 15:58
Dopo le sensazioni super positive avute in strada, ieri ho provato le ZCOO in pista al Tazio Nuvolari... spettacolari !!! Mai provate pastiglie così ben modulabili e che allo stesso tempo frenano con una forza simile, nella frenata in fondo al rettilineo mi piegavano le braccia... non so ancora come vanno sul bagnato, ma per me sono da 10 e lode per uso allegro stradale con qualche puntata in pista.

Lamps

Brividoblu
02/08/2021, 18:16
Dopo le sensazioni super positive avute in strada, ieri ho provato le ZCOO in pista al Tazio Nuvolari... spettacolari !!! Mai provate pastiglie così ben modulabili e che allo stesso tempo frenano con una forza simile, nella frenata in fondo al rettilineo mi piegavano le braccia... non so ancora come vanno sul bagnato, ma per me sono da 10 e lode per uso allegro stradale con qualche puntata in pista.

LampsNon avevo dubbi, chi le prova di rado torna indietro, a meno che non abbia un impianto molto sovradimensionato

Inviato con il cacciavite sonico

Pave
13/09/2021, 11:55
Ieri in compagnia di Luchetto e Frag 470 km tra Cerreto, Bracco e Bocco incluso anche un simpatico tratto di pioggerella e asfalto bagnato :-? ora posso dire che le ZC00 anche sul bagnato non danno problemi, come qualsiasi altra pastiglia frenano meno che da asciutte ma frenano... in compenso nel tratto più "vispo" che abbiam fatto lungo il Bracco sono state semplicemente eccezionali :mrgreen: tantissima potenza e altrettanta perfetta modulabilità, la mia SS ha già di suo un ottimo impianto (tubi in treccia, pompa radiale Brembo, pinza radiali Brembo M4.32) ma devo dire che con queste pastiglie il salto in avanti è stato notevole :!: mi è toccato sfruttarle per bene altrimenti Frag dietro di me si sarebbe annoiato :lol:

Lamps

subteo80
13/09/2021, 18:29
io sono uno dei pochi che è tornato indietro dalle ZCOO ... sul gixxer le ho (visto che ci vado anche in pista) ma sulla Tuono le ho dovute togliere, per strada con l'impianto che ha sono decisamente troppa roba !! ora ho le TRW Lucas mescola SRT, che ha un po' meno mordente, ma ancora rischio di ribaltarmi se pinzo forte !! al prossimo cambio ci metto 4 pezzi di legno :mrgreen::mrgreen:

teddy
13/09/2021, 18:47
io sono uno dei pochi che è tornato indietro dalle ZCOO ... sul gixxer le ho (visto che ci vado anche in pista) ma sulla Tuono le ho dovute togliere, per strada con l'impianto che ha sono decisamente troppa roba !! ora ho le TRW Lucas mescola SRT, che ha un po' meno mordente, ma ancora rischio di ribaltarmi se pinzo forte !! al prossimo cambio ci metto 4 pezzi di legno :mrgreen::mrgreen:Eh vabbè, ti piace vincere facile, dillo dai!
[emoji12]

topo
14/09/2021, 07:24
Non credo sia così una cosa strana. Con le pastiglie originali la SMT ha una ottima frenata ed è modulabile, ma son passato dal frenare con 2 dita con uno solo... Se le pastiglie frenassero di più, frenerei col pensiero [emoji1787]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Pave
14/09/2021, 08:42
Bho... io penso che se hai la necessaria modulabilità allora più potenza hai a disposizione in caso servisse meglio è.

Lamps

teddy
14/09/2021, 08:42
Non credo sia così una cosa strana. Con le pastiglie originali la SMT ha una ottima frenata ed è modulabile, ma son passato dal frenare con 2 dita con uno solo... Se le pastiglie frenassero di più, frenerei col pensiero [emoji1787]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkCi credo ci credo.
L'unica cosa che avrei rubato al super Duke che ho provato erano proprio i freni [emoji6]

subteo80
14/09/2021, 10:12
il SuperDuke 990 che ho avuto aveva le stesse pinze bastarde della Tuono, le P4-34B a quattro pastiglie della Blembo (ed ironia della sorte pure il gixxer, solo marca Tokiko); con i pistoncini da 34 mm (le più recenti le hanno tutte da 32 mm) ed una pasticca per ognuno, la modulabilità è già compromessa di suo ... se ci mettiamo che la mia Tuono ha una pompa radiale 19X18 RCS sempre Blembo (montata già dal vecchio proprietario, io non l'avrei messa), tubi in treccia di fabbrica e dischi da 330 mm (qui il colpevole sono io, ma il ricambista me li metteva come i 320 ed in ottica pista li ho voluti provare), ecco che ti ritrovi una frenata decisamente esagerata e modulabile quanto un calcio nel cùlo !! con questo impianto, sto cercando di montare almeno pasticche non troppo performanti, ma sia con ZCOO che con TRW ho evidentemente fallito ... penso che a breve finirò con le organiche di uno scooterone o, ancora meglio, smetterò completamente di usare pure il freno d'avanti :mrgreen::mrgreen:

Pietro 2
14/09/2021, 11:19
Paolo, perché non togli un disco davanti?
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
14/09/2021, 11:58
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] solo tu potevi dare un simile suggerimento [emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]

Lamps

teddy
14/09/2021, 12:20
Paolo, perché non togli un disco davanti?
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIn effetti guadagnerebbe anche in peso [emoji848]

Xenon8
14/09/2021, 12:30
il SuperDuke 990 che ho avuto aveva le stesse pinze bastarde della Tuono, le P4-34B a quattro pastiglie della Blembo (ed ironia della sorte pure il gixxer, solo marca Tokiko); con i pistoncini da 34 mm (le più recenti le hanno tutte da 32 mm) ed una pasticca per ognuno, la modulabilità è già compromessa di suo ... se ci mettiamo che la mia Tuono ha una pompa radiale 19X18 RCS sempre Blembo (montata già dal vecchio proprietario, io non l'avrei messa), tubi in treccia di fabbrica e dischi da 330 mm (qui il colpevole sono io, ma il ricambista me li metteva come i 320 ed in ottica pista li ho voluti provare), ecco che ti ritrovi una frenata decisamente esagerata e modulabile quanto un calcio nel cùlo !! con questo impianto, sto cercando di montare almeno pasticche non troppo performanti, ma sia con ZCOO che con TRW ho evidentemente fallito ... penso che a breve finirò con le organiche di uno scooterone o, ancora meglio, smetterò completamente di usare pure il freno d'avanti :mrgreen::mrgreen:
Se hai questo grosso problema ti posso aiutare io... Facciamo a cambio di impianto frenante e risolvi... Anzi poi devi mettere le zcoo pure sotto gli stivaletti!
Ahahahhahah

subteo80
14/09/2021, 17:40
lo farei volentieri Giancarlo ma non voglio darti questo impiccio :mrgreen::mrgreen: