Visualizza Versione Completa : Nuova MT10 euro 5 MY22
Presentata ieri, personalmente penso che le moto belle siano altre ma perlomeno qualche miglioramento rispetto alla precedente si vede
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/5a76a180e41ea2cd7eabcf29367e377d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/e4c73b5be03cdfd576628a4ee228eb1e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/0a07c7130b94f9da8cae0a175236db4d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/ff79d8f125b33b4ca909b6892d28ff47.jpg
Tecnicamente non si discute, la dotazione è ottima, sono certo che da guidare sarà bellissima come già lo era prima. Disponibilità da febbraio 2022, prezzi ancora non comunicati.
Lamps
antonioaletta82
10/11/2021, 10:24
Se hanno migliorato la pompa freno è una gran moto. Ho guidato la SP di un amico scendendo dal Moncenisio e la risposta della leva è scandalosa. Tutto il resto della moto invece è da :mrgreen:
Tra l'altro aveva sotto le Mitas con le quali diceva di non trovarsi. A Susa sono arrivato con le gomme tutte arricciate fino al bordo :twisted:
Se fanno la Touring spaccano tutto
Confermo, nuova pompa freno.
Yamaha presenta la nuova MT-10, l'Hypernaked ritorna profondamente aggiornata sui listini di Iwata: Euro 5, IMU a 6 assi e controlli elettronici raffinati, pompa freno radiale Brembo, sound aspirazione dedicato, quickshifter.
La prima novità della nuova Yamaha MT-10 è lo stile, sempre minimal e aggressivo ma adesso il cupolino vanta nuovi fari a LED twin-eye mono-focus con fascio abbagliante e anabbagliante separati, per una fascio potente e uniforme con luce più morbida ai bordi. Le luci di posizione a LED sono posizionate in alto situate sopra il faro. Sono presenti nuove prese d'aria che non soltanto migliorano l'efficienza di aspirazione e contribuiscono all'aumento di potenza del motore ma insieme ai dispositivi per l'amplificazione acustica posti davanti al serbatoio, caratterizzano il sound di aspirazione del propulsore CP4. A LED anche la luce posteriore, mentre cambia l'ergonomia con il nuovo design del serbatoio per un miglior controllo della moto quando il pilota sposta il proprio peso in curva e la stessa sella è stata modificata sia nel design che nel comfort.
MOTORE
Con il claim "Più potenza - Più controllo - Più adrenalina" la nuova MT-10 sfoggia il motore crossplane CP4 derivato dalla sorella YZF-R1 ma ampiamente rivisto alla ricerca di maggiore potenza e di un'erogazione della coppia ancora più favorevole - dato che già la precedente versione aveva dei medi regimi molto vigorosi. Troviamo così pistoni forgiati in alluminio e un nuovo trattamento superficiale dei cilindri, mentre le bielle restano in acciaio per aumentare il momento di inerzia ed esaltare la coppia. L'impianto di iniezione (dotato adesso di ride by wire) e il disegno dei condotti di aspirazione e scarico sono stati modificati per garantire ancora più coppia tra i 4.000 - 8.000 giri/min e contemporaneamente raggiungere i livelli di emissione Euro 5 e garantire consumi più contenuti.
La fasatura resta quella, unica dei CP4, 270°-180°-90°-180° che non solo caratterizza l'erogazione ma partecipa al sound di scarico: si è ricercato ricercato un profondo rombo a bassi regimi e un ringhio acuto a regimi elevati, impiegando un nuovo filtro dell'aria e tre condotti di aspirazione con diverse
lunghezze e sezioni trasversali. Ogni condotto produce un suono di aspirazione diverso, progettato per risuonare armoniosamente a diverse velocità del motore, creando un rombo di aspirazione unico sopratutto tra i 4.000 e gli 8.000 giri/min esaltato dai nuovi dispositivi di amplificazione acustica posti sui lati del serbatoio da 17 litri che convogliano il sound di aspirazione direttamente al pilota.
Al souno caratteristico e ricercato della MT-10 partecipa il nuovo scarico in titanio, progettato per generare un suono profondo e caratteristico, che enfatizza la sequenza di accensione a scoppi irregolari. A regimi più bassi, il sound dello scarico è dominante, mentre il ruggito di aspirazione prende il
sopravvento ai regimi medio-alti.
ELETTRONICA
Sulla MT-10 2022 arriva una nuova IMU a 6 assi che sovrintende ai nuovi sistemi elettronici di assistenza al pilota della Hyper naked Yamaha: un pacchetto elettronico di tutto rispetto che parte dal nuovo comando ride-by-wire APSG (Accelerator Position Sensor Grip) unito allo Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) per la gestione della potenza attraverso l'interruttore PWR (modalità erogazione della potenza). PWR-1 è adatta alla guida in pista e aggressiva, PWR-2 e PWR-3 forniscono una risposta più fluida che permette al pilota di sperimentare la coppia lineare della moto, mentre
PWR-4 offre una risposta più morbida più idonea a condizioni di fondo bagnato o scivoloso.
Accanto alle mappe motore troviamo così un sistema di controllo trazione sensibile alla piega regolabile su 5 livelli, il Sistema di controllo Slide Control (SCS) disattivabile che riduce la potenza alla ruota posteriore in piega in caso di perdita di aderenza. Il sistema utilizza livelli di intervento preimpostai ma è anche regolabile dal pilota. Presenti anche il Sistema di controllo LIFT (LIF) antimpennata, con livelli di intervento regolabili e disattivabile, l'Engine Brake (EBM) che controlla la forza frenante del motore in decelerazione, regolabile su due livelli e disattivabile, il Brake Control (BC), un ABS cornering che modula e controlla in modo indipendente la pressione esercitata sul freno anteriore e posteriore: due le modalità, la BC1 è una modalità ABS attiva standard, mentre BC2 è progettata per funzionare in situazioni di frenata di emergenza al centro delle curve. Tutti i sistemi possono essere regolati in modo indipendente ma attraverso il Yamaha Ride Control (YRC) è possibile creare un sistema in grado di gestire le impostazioni di tutti i sistemi di controllo trazione, SCS, QSS, LIF, EBM e BC contemporaneamente.
YRC è disponibile in quattro diverse modalità, pensate per adattarsi a una varietà di condizioni di guida, da A (più sportiva) a D (guida sotto la pioggia), ma il pilota può scegliere di reimpostare le diverse opzioni in base alle proprie preferenze.
Il quickshifter bidirezionale, prima disponibile in optional, è adesso di serie.
CICLISTICA
Punto fermo della ciclistica resta il telaio Deltabox in alluminio derivato da quello della YZF-R1, accoppiato ad un forcellone dello stesso materiale che definisce un interasse di 1405, mentre le sospensioni vedono all'anteriore una forcella KYB completamente regolabile da 43 mm con un'escursione di 120 mm e regolabile e al posteriore un ammortizzatore KYB completamente regolabile. Per gli penumatici di primo equipaggiamenteo la scelta è caduta sugli sportivi Bridgestone Battlax Hypersport S22, che calzano cerchi in alluminio da 17 pollici a 5 razze. Misure di 120/70-ZR17 e 190/55-ZR17.
DOTAZIONE
All'avantreno spicca la nuova pompa radiale Brembo che serve il doppio disco anteriore flottante da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini, mentre altra novità è quella del limitatore di velocità variabile Yamaha (YVSL) e sopratutto dal nuovo display TFT a colori da 4,2" derivato dalla R1, comandabile tramite un interruttore sul manubrio destro che consente al pilota di selezionare le informazioni visualizzate, mentre l'interruttore "Mode/Select" sul lato sinistro del manubrio può essere utilizzato per modificare i livelli di intervento dei sistemi elettronici di assistenza al pilota o, se opportuno, per
accenderli o spegnerli.
DISPONIBILITA' E ACCESSORI
Di seguito le principali novità della Yamaha MT-10 2022:
▪ Motore EU5 da 998 cc più potente
▪ Sound dell'aspirazione migliorato
▪ Scarico in titanio
▪ Nuovo stile minimal
▪ Ergonomia migliorata
▪ Pompa radiale Brembo
▪ Limitatore di velocità Yamaha (YVSL)
▪ Cambio elettronico Quick Shift System (QSS) bi-direzionale
▪ Frizione antisaltellamento
▪ Nuovo display TFT da 4,2" a colori
▪ Acceleratore ride-by-wire APSG con quattro modalità di erogazione della potenza (PWR)
▪ IMU a 6 assi
▪ Sistema di controllo della trazione sensibile alla piega
▪ Sistema di controllo dello slittamento laterale (SCS)
▪ Sistema di controllo dell'impennata (LIF)
▪ Engine Brake (EBM)
▪ Brake Control (BC)
▪ Yamaha Ride Control (YRC)
▪ Telaio Deltabox in alluminio derivato dalla R1
▪ Forcellone in alluminio lungo
▪ Interasse compatto da 1.405 mm
▪ Forcella KYB completamente regolabile da 43 mm
▪ Ammortizzatore posteriore KYB completamente regolabile
▪ Pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S22
La nuova MT-10 sarà disponibile in tre colorazioni. Cyan Storm, Icon Blue ispirato alle moto ufficiali da competizione, con cerchi blu, mentre Tech Black è caratterizzato da un design completamente nero con cerchi neri. Disponibilità da febbraio 2022. Una gamma di kit e di accessori originali è dedicata da Yamaha alla nuova MT-10: in costante evoluzione e arricchimento, comprende dai sistemi di scarico fino alle manopole riscaldabili e attraverso l'App MyGarage si può creare una versione virtuale della propria MT-10, aggiungendo o rimuovendo gli accessori e il risultato finale può essere visualizzato in 3D da ogni angolazione, eliminando la casualità dalla scelta degli accessori da montare e, inoltre, la scelta finale può essere inviata tramite e-mail al concessionario Yamaha, che monterà gli accessori originali selezionati sulla nuova MT.
DA MOTO.IT
Lamps
antonioaletta82
10/11/2021, 12:29
Molto bene. Era veramente l'unica nota stonata di una grandissima moto.
Landyone70
10/11/2021, 18:28
Che dire!!!!![emoji849]
Il gruppo fari cosi in foto al momento non mi attira (idem la mia alla prima visione)
Pancia spogliata dei fianchetti in plastica mi piace
Anche il codone e piu pulito e filante … mi piace
Elettronica migliorata decisamente poi vedremo sulla Sp
Freno davanti era ora di una pompa radiale di serie anche se gia con le ZC00 frenava decisamente meglio poi ora con la pompa R1 va da dio.
Spero di vederla dal vivo a Verona …… mi verra voglia di sostituirla?????
Aspettiamo la Sp[emoji3059][emoji3059][emoji3059][emoji3059]
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Che dire!!!!![emoji849]
Il gruppo fari cosi in foto al momento non mi attira (idem la mia alla prima visione)
Pancia spogliata dei fianchetti in plastica mi piace
Anche il codone e piu pulito e filante … mi piace
Elettronica migliorata decisamente poi vedremo sulla Sp
Freno davanti era ora di una pompa radiale di serie anche se gia con le ZC00 frenava decisamente meglio poi ora con la pompa R1 va da dio.
Spero di vederla dal vivo a Verona …… mi verra voglia di sostituirla?????
Aspettiamo la Sp[emoji3059][emoji3059][emoji3059][emoji3059]
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Se la cambi si rialza il PIL della Cina ahshahah
L'estetica mi fa venire in mente i bulldog francese: non puoi dire che sia brutto... Diciamo che è un tipo.
Per il resto che dire... un mezzo sicuramente efficace, veloce ed affidabile. Non mi interessa per niente, ma son sicuro che avrà i suoi estimatori.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Landyone70
10/11/2021, 19:18
Mai dire mai
Ma penso non la cambiero
Mi ci trovo bene
Mi piace
Turismo
Pista
Ecc…..
Siete voialtri che dovete passare al lato Oscuro!!!!!
E cambiare quei reperti d epoca che avete sotto i ciapet. !!!![emoji1787][emoji1787]
Inviato dall’ iPhone 12 mini
happyfox3
11/11/2021, 02:03
Se ne facessero anche una versione sport-touring o tracer allora potrebbe interessarmi...
subteo80
11/11/2021, 10:07
no dai Landy non la cambiare ... solo a trasferire tutto l'ergal blu dalla tua alla nuova dovresti prendere un mese di ferie :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Se ne facessero anche una versione sport-touring o tracer allora potrebbe interessarmi...Secondo me una versione pseudo sport touring la faranno, c'era prima e ci sarà di nuovo a mio avviso. Così come la SP.
Lamps
Stanno uscendo tutti con delle sport tourer.
Potrebbe stupirci Yamaha con una versione veramente tourer, magari con un secondo posto vero anche se striminzito?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
già fatto, si chiama T-Max :cry:
Bah.
Per fortuna la Tracer 9 (specie la GT) riesce a colmare il gran vuoto di modelli, ricoprendo quasi due categorie.
Non è una maxi sport tourer, ma ha un motore sufficiente per ogni evenienza e “carico”.
Non ha la castagna del 1050 inglese, ma ha una erogazione più fluida (rispetto al vecchio CP3 da 850cc) e quindi più adatta al turismo.
La sella è purtroppo durettina, anche nella (costosa) versione Comfort, ma meno “sasso” di quella originale.
Per il resto può andare bene a tutti, magari con qualche accrocchio in più ordinato assieme al veicolo, ad iniziare dal kit Touring (piastra, bauletto, cuscino passeggero, parabrezza rialzato, presa USB, sella Comfort anteriore), sella Comfort posteriore, protezioni carter motore (tralaltro bellissime), adesivo paraserbatoio con nuovo design (altrettanto bello).
Moto completissima e leggera (e divertente) da guidare.
Costa più o meno come il T-Max TechMax, e meccanicamente vale il doppio (o il triplo).
Trasporre l’idea Tracer sulla MT-10 può avere un senso, in primis per metterla in concorrenza alla BMW F1000XR.
Devono però stravolgere la parte posteriore della moto con un telaietto ampliato che possa essere dotato di attacchi per borse e piastra bauletto, ma anche in grado di accogliere una sella passeggero degna di questo nome.
Anche nella parte anteriore ci sarebbe da lavorare parecchio.
Bisogna predisporre un sottotelaio per creare gli attacchi delle semicarene, del cupolino, dei fari e della strumentazione (che deve rimanere fissa).
E poi sospensioni più turistiche (magari elettroniche), un serbatoio più grande, il cavalletto centrale, e tutto ciò che serve per viaggiare comodi.
Non basta prendere 3-4 accessori e fare una finta Tourer, come hanno fatto con la vecchia MT-10 Tourer.
Si viaggia nettamente meglio con la Tracer 9 che con quella!
Per cui se vogliono fare una Tracer 10 come si deve, devono versare lacrime e sangue, e non montare una unghietta sul faro e due borse laterali morbide!
:-D
Eccovi servita la versione SP, invariata di motore e telaio ma dotata di sospensioni elettroniche Ohlins, puntale sottomotore e tubi freno in treccia metallica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211123/d8c5f20945e52af88bf48a2cfacdf09d.jpg
Disponibilità luglio 2022 prezzo ancora non comunicato.
Lamps
Landyone70
23/11/2021, 11:37
È un gradino sopra alla vecchia di elettronica e anche di sospensioni sembrerebbe
Vedremo il prezzo .
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Pietro 2
24/11/2021, 11:59
Le sospensioni saranno come per la vecchia, a regolazione elettronica oppure come per la 1290 GT attive?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Landyone70
24/11/2021, 21:52
Sono completamente nuove a regolazione elettronica come la mia ma hanno 1 mappa in più in modalita semiattiva quindi 3 invece di 2.
In manuale rimango le 3 mappe.
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Vista dal vivo e confrontata con quella del club MT series, preferisco la vecchia esteticamente.
Vista dal vivo e confrontata con quella del club MT series, preferisco la vecchia esteticamente.
È pesante questa affermazione...
Landyone70
16/01/2022, 22:24
Ieri ho visto la nuova Mt10
…………
Mi tengo la mia
Ma il puntale della Sp mi sa che …….. lo montero
Inviato dall’ iPhone 12 mini
È pesante questa affermazione...
Sono gusti, preferisco la vecchia alla nuova dal punto di vista estetico.
La nuova, pur bruttarella, resta comunque ben più bella della vecchia IMHO.
Lamps
Landyone70
17/01/2022, 20:57
Eee lo so
Elettronica sopraffina e sospensioni elettroniche di nuova concezione.
Ma cruscotto e prese d’aria serbatoio non mi garbano.
Comunque mi ci trovo moooolto bene
E non vedo motivo di cambiarla. [emoji12]
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Se ti dura quanto la moto precedente, la prossima sarà una carrozzina a motore [emoji1787]
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Lamps
Landyone70
17/01/2022, 22:08
L’idea è quella [emoji3577]
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Sono gusti, preferisco la vecchia alla nuova dal punto di vista estetico.
Pensavo che già non è questo granchè la prima...sono riusciti a peggiorare...ahahahah
Landyone70
18/01/2022, 14:50
Ni………
Inviato dall’ iPhone 12 mini
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.