PDA

Visualizza Versione Completa : Bmw r 1250 rt



happyfox3
13/01/2022, 21:36
A causa della "scimmia" che mi aveva assalito, nonostante non mi siano mai piaciute le Ducati, né la ruota anteriore di 19", dopo il test ride della Multi V4 effettuato quasi due settimane fa, l'altro ieri ho contrattato con il conce Yamaha (è comunque anche rivenditore Ducati conto terzi) su quanto avrei dovuto "rifargli" di differenza per una Multi V4 S (con radar, sospensioni elettroniche, valigie, ecc.), dando in permuta l'FJR (61 mila km), visto che alla Kawasaki non era interessato. Nonostante abbia comprato l'FJR da lui e abbia fatto sempre da lui tutti i tagliandi, ha "valutato" (soprattutto, a detta sua, per i troppi km) la mia motona SOLO 10 mila euro, da scalcolare dal prezzo finale di listino (quindi di fatto molto meno)... Avrei dovuto "rifargli" addirittura 16 mila euro!
Questa mattina, complice il bel tempo, ho pensato bene di fare un salto a Frosinone dal concessionario BMW, con l'FJR, per vedere quanto mi avrebbe valutato la mia, dandola in permuta per una R 1250 RT ...
Aveva in pronta consegna un'RT nera (proprio come piace a me), tutta accessoriata e con baule posteriore al prezzo di listino di poco più di 27,5 mila euro. Mi ha valutato l'FJR 12,5 mila, pertanto dovrò "rifargli" 15 mila euro! Non è certo poco, ma comunque è molto meno rispetto alla V4, considerando che l'RT, soprattutto nei viaggi in coppia e per alcuni giorni, è la migliore!
La cosa mi ha così piacevolmente convinto e ho fatto l'affare!
La settimana prossima vado a ritirarla e a lasciare la mia...

topo
14/01/2022, 07:14
Tra l'altro fjr ed rt sono moto molto simili, più del multi. Se ti trovavi bene con l'uno non potrai non trovarti bene con l'altro.
Col vantaggio che al prossimo giro sarà più facile ottenere una buona valutazione col BMW che sono dei assegni viaggianti.
Personalmente sono un po'scettico di alcune scelte tecniche a livello di sospensioni ma son sicuro che a breve ci farai una recensione e son curioso di sapere come ti ci trovi (dinamica esa dietro, e davanti sempre il telelever, giusto? Non ho voglia di controllare se scrivo cavolate[emoji1787] vado a memoria)

La Kawa è una moto un po'più di nicchia, forse per quello non la volevano. Cmq anche qui Yamaha (seguito da Honda) fa veramente tante storie di usati

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Pave
14/01/2022, 09:00
Sono perplesso... differenza 15 mila contro differenza 16 mila... per 1.000 euro di differenza avrei preso Ducati senza nemmeno pensarci.

Ma a ciascuno la sua, se preferivi la tedesca bene così.

Lamps

teddy
14/01/2022, 09:27
Sono perplesso... differenza 15 mila contro differenza 16 mila... per 1.000 euro di differenza avrei preso Ducati senza nemmeno pensarci.

Ma a ciascuno la sua, se preferivi la tedesca bene così.

LampsInfatti.

Poche idee e ben confuse....

Da uno dei migliori 4 cilindri sulla piazza montato su una ciclistica italiana ad un triste e pesante zoppo crucco.
Mah.

Vediamo quando andrà a rivenderla con gli stessi km della Yamaha quanto si sarà svalutata.
Perché anche qui sai che leggende!

teddy
14/01/2022, 09:31
A causa della "scimmia" che mi aveva assalito, nonostante non mi siano mai piaciute le Ducati, né la ruota anteriore di 19", dopo il test ride della Multi V4 effettuato quasi due settimane fa, l'altro ieri ho contrattato con il conce Yamaha (è comunque anche rivenditore Ducati conto terzi) su quanto avrei dovuto "rifargli" di differenza per una Multi V4 S (con radar, sospensioni elettroniche, valigie, ecc.), dando in permuta l'FJR (61 mila km), visto che alla Kawasaki non era interessato. Nonostante abbia comprato l'FJR da lui e abbia fatto sempre da lui tutti i tagliandi, ha "valutato" (soprattutto, a detta sua, per i troppi km) la mia motona SOLO 10 mila euro, da scalcolare dal prezzo finale di listino (quindi di fatto molto meno)... Avrei dovuto "rifargli" addirittura 16 mila euro!
Questa mattina, complice il bel tempo, ho pensato bene di fare un salto a Frosinone dal concessionario BMW, con l'FJR, per vedere quanto mi avrebbe valutato la mia, dandola in permuta per una R 1250 RT ...
Aveva in pronta consegna un'RT nera (proprio come piace a me), tutta accessoriata e con baule posteriore al prezzo di listino di poco più di 27,5 mila euro. Mi ha valutato l'FJR 12,5 mila, pertanto dovrò "rifargli" 15 mila euro! Non è certo poco, ma comunque è molto meno rispetto alla V4, considerando che l'RT, soprattutto nei viaggi in coppia e per alcuni giorni, è la migliore!
La cosa mi ha così piacevolmente convinto e ho fatto l'affare!
La settimana prossima vado a ritirarla e a lasciare la mia...Mah sul fatto della rivendibilità parliamone.
A un compare il conce ufficiale bidonvú dove aveva preso un GS ha rifiutato il ritiro dopo 3 anni e qualcosa e 80k km perché troppo chilometrata (tali andata sempre da loro ovviamente).
Ma se è la moto migliore dell'universo!
Se è un campione di affidabilità!
Se è un prodotto crucco per palati fini e hai la fila di gente che ne implora una!

subteo80
14/01/2022, 10:06
teddy non ti devi stupire ... non è un problema di BMW o altra marca, si sa che gli italiani tendono a non voler neanche considerare moto oltre i 45/50K km; è un problema tutto nostro, la maggior parte ne fa 25.000 (se va bene) in 10 anni ed è convinta che dopo i 50K esploda il motore !! molte delle moto ritirate in Italia oltre quel chilometraggio vanno a finire all'estero, dove sono ben felici di pagarle due soldi e di farci altri 150K km

per dire, il mio vecchio SuperDuke 990, preso a 17K e rivenduto oltre gli 80K è finito mi sembra in Finlandia ... l'anno dopo che l'avevo venduto mi ha contattato il nuovo proprietario su FB mandandomi un paio di foto in mezzo al nulla, nella neve e chiedendomi se la riconoscevo ... quando l'ho vista mi è preso un colpo, povero K, finito a tirare slitte al posto degli Husky :evil::evil:

Xenon8
14/01/2022, 10:51
teddy non ti devi stupire ... non è un problema di BMW o altra marca, si sa che gli italiani tendono a non voler neanche considerare moto oltre i 45/50K km; è un problema tutto nostro, la maggior parte ne fa 25.000 (se va bene) in 10 anni ed è convinta che dopo i 50K esploda il motore !! molte delle moto ritirate in Italia oltre quel chilometraggio vanno a finire all'estero, dove sono ben felici di pagarle due soldi e di farci altri 150K km

per dire, il mio vecchio SuperDuke 990, preso a 17K e rivenduto oltre gli 80K è finito mi sembra in Finlandia ... l'anno dopo che l'avevo venduto mi ha contattato il nuovo proprietario su FB mandandomi un paio di foto in mezzo al nulla, nella neve e chiedendomi se la riconoscevo ... quando l'ho vista mi è preso un colpo, povero K, finito a tirare slitte al posto degli Husky :evil::evil:

Da me a frosinone c'è la convinzione che a 20000km la moto è finita... si sentono certi discorsi di presunti piloti stradali che avvertono chiaramente il calo di potenza :lol::lol::lol:... poi almeno la metà li passo con il Fazer con bauletto e borsette :mrgreen:

teddy
14/01/2022, 11:21
Da me a frosinone c'è la convinzione che a 20000km la moto è finita... si sentono certi discorsi di presunti piloti stradali che avvertono chiaramente il calo di potenza [emoji38][emoji38][emoji38]... poi almeno la metà li passo con il Fazer con bauletto e borsette :mrgreen:Stessi discorsi anche qui, purtroppo.

Devi vedere che facce quando controllano i km della vecia [emoji12]

topo
14/01/2022, 11:21
Si ma un Fazer a 80000km al massimo ti offrono la demolizione, una rt ti danno qualcosa, anche se vorresti di più. Io compro moto usate e chilometrate pagandole poco, rivendendole a poco, e comprando la successiva con poca differenza.
Per esperienza le indistruttibili moto jap sono le peggiori a soffrire della perdita di valore.
Pazienza la ina, ma pure il Fazer8 era invendibile, indipendente dai km...


Poi se non ricordo male era al secondo fjr consecutivo... Ci sta cambiare modello.


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

teddy
14/01/2022, 11:53
Si ma un Fazer a 80000km al massimo ti offrono la demolizione, una rt ti danno qualcosa, anche se vorresti di più. Io compro moto usate e chilometrate pagandole poco, rivendendole a poco, e comprando la successiva con poca differenza.
Per esperienza le indistruttibili moto jap sono le peggiori a soffrire della perdita di valore.
Pazienza la ina, ma pure il Fazer8 era invendibile, indipendente dai km...


Poi se non ricordo male era al secondo fjr consecutivo... Ci sta cambiare modello.


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkBeh alla fine è uguale visto i soldi che ci rimetti comunque dato l'esosità dei manufatti crucchi [emoji6]

Sì, poi, occhio, che un conce *bidonvù* ti da qualcosa per prender su un'altra roba loro e continuare ad alimentare le loro finanziarie.
Bisogna vedere fino a quando sarà sostenibile il giochetto...

Alla fine mi pare che al tipo il cambio di GS venga a costare comunque 10k, ci comprava e buttava via un tracer.

Vabbè mollo che poi divento noioso [emoji6]

katana
14/01/2022, 22:52
A me lascia più perplesso il fatto che ha speso 27500 euro (lo ripeto 27500 euro, davvero tantissimo) per una moto che quando ha provato non lo ha particolarmente colpito (parole sue).

Certamente la rt è più indicata per sostituire la fjr. Ma perchè sostituire la fjr? aveva dei problemi? una jap come la fjr non riesce a fare in tutta tranquillità più di 100000km? a leggere questo forum di filojappari direi di si, o scrivono solo fregnacce? :mrgreen:

Secondo me, la verità è che happyfox3 non è riuscito a vincere quella sua ancestrale paura per la presunta inaffidabilità delle ducati.

teddy
15/01/2022, 09:14
A me lascia più perplesso il fatto che ha speso 27500 euro (lo ripeto 27500 euro, davvero tantissimo) per una moto che quando ha provato non lo ha particolarmente colpito (parole sue).

Certamente la rt è più indicata per sostituire la fjr. Ma perchè sostituire la fjr? aveva dei problemi? una jap come la fjr non riesce a fare in tutta tranquillità più di 100000km? a leggere questo forum di filojappari direi di si, o scrivono solo fregnacce? :mrgreen:

Secondo me, la verità è che happyfox3 non è riuscito a vincere quella sua ancestrale paura per la presunta inaffidabilità delle ducati.Quoto.

Per l'affidabilità bisognerebbe intendersi.

Vediamo se la vecia arriva a 250.000 senza buttar fuori le bielle e poi ne riparliamo [emoji6]

Xenon8
15/01/2022, 09:49
Comunque a me l rt piace... Certo il multistrada V4 era un altra cosa..

topo
15/01/2022, 12:44
Per l'affidabilità bisognerebbe intendersi.


Ma lui lo confondo con altri, o non fa mediamente millemila km l'anno smezzandoli su 2 mezzi che cambia ogni 2 o 3 anni per tenere freschi? Che se non erro è al secondo fjr di fila.
Per l'utilizzo che fa lui che interessa sapere se un mezzo arriva a 250k km? Per lui un mezzo affidabile è se arriva ai 80 o 100 senza problemi. Poi giustamente lo cambia, e fa bene, restare ancorati al passato non è la cosa migliore, visto i progressi dei mezzi di quei livelli più che sulle performance sulla sicurezza e comfort.
Che poi quando ho venduto la ina, diciamocela tutta, il motore aveva 80k km e stava iniziando a bere olio (come la mia attuale k, solo che una k che beve olio è la normalità)
Quindi in base alla mia personale esperienza è un mezzo inaffidabile, concordare?

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

_sabba_
15/01/2022, 17:41
No, qualsiasi sia la domanda.

:lol:

happyfox3
15/01/2022, 18:25
E' vero che la RT, quando la provai 2-3 mesi fa, non mi aveva particolarmente colpito, ma l'ho comunque apprezzata per le sue varie doti. Non avevo ancora intenzione di cambiare l'FJR (è la terza che ho avuto), ma quando, preso dalla scimmia appollaiata sulla V4, ho contrattato per il prezzo di una permuta... sono rimasto profondamente deluso dalla quotazione fattami. Avevo già considerato il fatto che RT e V4 (parimenti o quasi accessoriate) costano più o meno uguale e l'RT (più simile in effetti all'FJR) è molto più comoda e soprattutto capiente per i viaggi (anche lunghi) in coppia per più giorni come faccio spesso... Certo, vuoi mettere il motore della V4, ma pazienza!
P.S.: esattamente 10 anni fa feci un passaggio uguale da FJR (84 mila km del 2007) a RT nuova, presso lo stesso concessionario che, già allora, fu l'unico a farmi una valutazione DECENTE dell'FJR.

teddy
15/01/2022, 19:00
.
Che poi quando ho venduto la ina, diciamocela tutta, il motore aveva 80k km e stava iniziando a bere olio (come la mia attuale k, solo che una k che beve olio è la normalità)
Quindi in base alla mia personale esperienza è un mezzo inaffidabile, concordare?


No,
Nel senso: quanti km aveva la INA e quanti il ktm, cosa intendi per "bere olio"?
Quanto ne beveva una e quanto l'altra.

Affidabilità: alla vecia, in 237.000, sono state cambiate due catene distribuzione, sistemati i carburatori a 200k e ho trapiantato le mie pinze freno perché le sue per incuria erano grippate (vediamo se quest'anno riesco a revisionarle) per il resto niente a parte cambi olio.
Termica, frizione, cambio, impianto elettrico, blocchetti, statore, motorino avviamento tutto di serie.
E prende ancora senza problemi il limitatore, perché non la guido come se fosse un reperto da museo.
Dopo 22 anni.
Questa è affidabilità.
Tutto il resto sono *******.te.
Punto.

Quando vedrò un kakkatiemme o un'Aprilia uguali, 22 anni e almeno 200k km, che girano cone (nel caso della INA in realta meglio) da nuove allora ne riparleremo. (Non dovrebbe servire, ma meglio essere chiari: termica intonsa originale, banco originale, frizione originale, impianto elettrico originale, blocchetti originali, statore originale).

Io l'ho presa a 189k e ne ho fatti altri 50k in 4 anni (col covid di mezzo) guidandola senza risparmiarla.
Molto più di quello che moltissimi che parlano di affidabilità, senza per altro saper neanche come si cambia l'olio del mezzo che guidano, fanno in 5 anni su mezzi nuovi.

Dai dai, su.

PS
Anche la vecia ne consuma un po', ma dato il chilometraggio e come la uso ci sta anche. Comunque siamo sui 500 ml per 5000km che dal mio punto di vista non sono ancora (troppo) preoccupanti, considerato anche che uso un 10w60 . Cioè, per capirsi: faccio il livello prima di partire per un sardinia TT e ritorno senza dover rabboccare, cioè circa 1800-2000 km. (E comunque mai più di 250ml)
Pipes e te col col 990 non riuscite, dovete rabboccare prima.
Poi se tu mi dici: e ma io col mio kakkatiemme non parto
per giri così lunghi di più giorni e così "impegnativi" (al sardinia TT non si va a spasso [emoji6] ) allora, permettimi, ma per fare il giro dell'orto va bene qualsiasi tumore.
Asteniamoci dal parlare di affidabilità.

Bon dai mollo, la mia l'ho detta e la vecia è sempre lì a testimoniare [emoji6]
Il resto sono ciarle da bar....

katana
16/01/2022, 00:08
Quando vedrò un kakkatiemme o un'Aprilia uguali, 22 anni e almeno 200k km, che girano cone (nel caso della INA in realta meglio) da nuove allora ne riparleremo.


ma così è troppo facile!
a meno di sfighe, se i proprietari ci fanno l'ordinaria manutenzione (cosa per nulla scontata), a quel kilometraggio in 20 anni ci arrivano.

Riprendi una "vecia" con 0 km e fagli stì 200k km in 10 anni (pure meno) e poi possiamo iniziare a discutere seriamente di affidabilità, altrimenti è tutta fuffa.

I modelli più recenti delle più importanti aziende no jap non hanno particolari problemi a fare tantissimi km. Chiaramente al netto dell'esemplare sfigato, che può capitare a tutti, anche ai jap (e su questo forum abbiamo qualche esempio!).

Lo so che per te è difficile prenderne atto, ma ce la puoi fare a superare questa errata convinzione :mrgreen:

Ciò detto, quanti motociclisti fanno più di 200k km con la propria moto? Secondo me, meno del 10%.
Il 90% o la vende moooooooooolto prima, o in 20 anni se arriva a farne poco più di 100k km è già tanto.
Quindi, considerando ciò, si può dire che (quasi) tutte le moto hanno l'affidabilità necessaria al 90% dei motociclisti.


Pipes e te col col 990 non riuscite, dovete rabboccare prima.
alla mia 990 rabboccavo intorno ai 200ml (preciso non me lo ricordo) ogni 3000km. Questo da nuova. Più aumentavano i km e meno olio consumava. Alla fine non rabboccavo più (in 10000km consumava si e no 100ml).
Di ritorno dalla Sardegna non ho mai rabboccato 8)

topo
16/01/2022, 13:32
Intorno ai 60000 km, senza aver mai fatto un gioco valvole (quando l'ho pagata il prezzo tendeva conto anche di quello) ho fatto 500g in 1500 km... Dei quali tanti fatti a limitatore, perché ho ancora nel polso il 4 cilindri... E non dico in alto, ma proprio a limitatore.
Adesso mi tocca (ma l'ho già scalata a chi la comprai) un mega tagliando che dopo 12 anni di dubbia manutenzione ci sta. Poi ne riparliamo. Partirei per fare 2000 km senza un po'di olio dietro? No. Ne avrei realmente bisogno? Non so. Ma quella moto è fatta così. Mi preoccupano di più i 200g in 5000 km della ina. Ina che è stata sempre manutenzione e revisionata da fumoblu, non da il macellaio del quartiere. Poi fate voi.
Se vogliamo parlare di motori problematici, parliamo di rs250... A 5000km albero saltato, con 1000 euro di danni. Ma comprai un mezzo dismesso da un team del civ. Andava come 2 RS, fino che andava. La pagati anche quanto il valore del solo mono. Rivenduta come non funzionante a 2500 euro, acquistata a 4000 7 o 8 anni prima.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

happyfox3
22/01/2022, 16:35
Ecco qualche foto:

Pave
22/01/2022, 22:33
Viaggi in prima classe [emoji1303]

Lamps