PDA

Visualizza Versione Completa : Ewwiva il Green



kimiko
27/01/2022, 12:09
bello bello 8)

https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/mercedes-e-ibrida-scade-la-garanzia-e-la-batteria-costa-piu-dellauto/?fbclid=IwAR3J1KIujS2waQ8pP9CV-bW7ohuH266wDUM0Jl0WeDm8Y9pIRDqd_2lLCLA


Mercedes E Ibrida: scade la garanzia e la batteria costa più dell’auto

La sostituzione batteria su una Mercedes Classe E Ibrida usata cosa più dell’auto: la Casa si appella a garanzia (scaduta) e al SOC

_sabba_
27/01/2022, 12:13
Era da dire.

:-D

Pave
27/01/2022, 12:23
Comprate le auto a pile, bravi, compratele e godete...

Lamps

topo
27/01/2022, 13:03
Se la prendi con batteria di proprietà, hai un timer sotto il sedere, dove quando si azzera esplode (il conto corrente...) E del veicolo non fai nulla, valore residuo zero se non come ricambi (o trovare un incidentato demolito con batteria seminuova compatibile)
Se la prendi con batteria in comodato d'uso, sono circa 100 euro al mese di spesa fissa per un veicolo piccolo. Ho letto per veicoli più grandi e con chilometraggi più importanti anche 200 e passa al mese di costo fisso (che vanno messi insieme agli costo della corrente, al netto dei attuali rincari)
Il mio prossimo veicolo, quando muore l'attuale, sarà un diesel di grossa cilindrata se non inventeranno qualche ecotassa strana

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

giorgio61
27/01/2022, 15:49
ma dai ahahah, è una scorreggia nello spazio.
il numero di auto a trazione endotermica, con problemi al motore e non coperto da garanzia. abbiamo un riscontro?
come dite?

io stesso ho abbandonato un'auto in officina mentre stavo andando in vacanza.
ero a Riccione. la Mazda 626 2.0 TD di anni 3
si è fermata in autostrada. Km 33,333. erano le 3,30 di un lunedì di settembre 2002.
Rottura Pompa iniezione Bosch.
preventivo 6 milioni di lire.
ero ancora coperto da garanzia, ma casualmente questa non copriva il danno. Bastardissimi.
è niente ho preso la allora, nuova Mazda 6 benzina, barattando il rottame per poi proseguire il viaggio in Puglia. bei tempi quando girava il cash [emoji58]

Non accanitevi troppo su queste auto a energia elettrica. il fegato vi darà problemi,credetemi.

più watt per tutti.






Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

kimiko
29/01/2022, 12:38
Ma dai Giorgio...te la prendi troppo sul personale dai[emoji23] è un caso reale di situazione reale, tra l'altro lo dice Mercedes stessa di cambiare la batteria dopo 8 anni. Poi arrivano anche a 20 con efficenza ridotta e all'utilizzatore frega nulla dell'autonomia calata e la usa fregandosene, resta il fatto che ora come ora ci sono ancora tante incognite nella transizione elettrica di massa.
Se vuoi per par condicio nomino le famigerate pompe gasolio cp4 che possono causare danni tra i 3000 e 8000 euro o le autocombustioni da eccessiva rigenerazione che ti fanno buttare la macchina [emoji23]
Esistono, sono casi reali tutti e conoscerli è giusta informazione da tenere in considerazione per le scelte da fare prima di spendere soldi [emoji6]

Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
29/01/2022, 16:05
Esatto, nessun problema di fegato, ma semplice constatazione che l’elettrico non può essere il futuro, almeno quello con la tecnologia attuale.

;-)

bazaro
29/01/2022, 16:13
Esatto, nessun problema di fegato, ma semplice constatazione che l’elettrico non può essere il futuro, almeno quello con la tecnologia attuale.

;-)

Si non ce dubbio, ma come tutte le nuove tecnologie deve svilupparsi e per svilupparsi deve far numero e diventare accessibile ai più :-)

giorgio61
29/01/2022, 16:22
Si,buonanotte

Tesla Model 3 è stata nuovamente l'auto più venduta in Europa. Nel mese di dicembre 2021, la berlina elettrica di Elon Musk ha battuto tutte le altre vetture in termini di immatricolazioni nel Vecchio Continente. Non parliamo del segmento elettrico ma proprio dell'intero mercato. La Tesla Model 3 (27.358) ha superato, e non di poco, la Peugeot 208 (20.186) e la Renault Clio (18.397).

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Pave
29/01/2022, 22:43
Giorgio occorre essere realisti... con l'attuale tecnologia la transizione elettrica della mobilità di massa è una pura fantasia del tutto irrealizzabile. Se tra 15 anni avremo una tecnologia diversa ben venga, ma ad oggi è una colossale bufala.

Lamps

topo
30/01/2022, 08:30
Stavo scrivendo un post su autonomia, richiesta di corrente se conventissimo il parco circolante al elettrico, su come la produciamo, ma se la gente crede nella bufala che la mobilità del futuro è elettrica, specie per i benestanti che possono figheggiare in giro una tesla o e-Tron, non vale la pena parlare.
Sono riusciti a fare diventare inquinante l'unico veicolo realmente ecologico in uso massiccio, mettendo una batteria alle bici, e spacciato per il futuro.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

giorgio61
30/01/2022, 09:22
E vai. Ma veramente? Ma un minimo di informazione. Basterebbe anche solo leggere qualcosa.
Le EV sono già realtà. Come fate a non vederlo.
Si, certo, l'energia non sarà sufficiente. Perlomeno in Italia La prenderemo dalla francia che con le sue 50 cinquanta centrali nucleari e altre 12 in costruzione, ci venderà l'energia. Ma a che prezzo?
D'altra parte se al famoso referendum abbiamo votato no, adesso non possiamo fasciarci la testa.
Mi spiegate perché nel 2021 in italia abbiamo estratto un terzo del metano rispetto all'anno precedente. Almeno quel poco di gas avrebbe contribuito a rallentate i rincari di adesso. Meditiamo gente.
La batterie che stiamo usando in ogni dove, cellulari, elettrodomestici, auto, vibratori ecc ecc sono solamente l'ultimo anello della catena.
Ci hanno rifilato le auto elettriche perché conviene cosi, politicamente parlando.
Tra qualche anno ,quando i breakout saranno all'ordine del giorno in qualche nazione (U.S. ?) Qualcuno vantera i propri giagimenti.
Ne vedremo delle belle.
Comunque sia, io viaggio in elettrico, spendo poco e mi piace pure. Posso?
Benzina a 2 €. Ne parliamo?
..troppi argomenti amici miei.

Adesso buttate tutti i vostri aggeggi a batteria. Pure quelli sono green.


Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

topo
30/01/2022, 20:44
https://www.quattroruote.it/ne...l_addio_ai_motori_termici.html

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

kimiko
31/01/2022, 14:10
https://www.quattroruote.it/ne...l_addio_ai_motori_termici.html

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

non va

vir28
31/01/2022, 18:19
Gli accumulatori delle auto elettriche non sono altro che assemblaggi di celle più piccole. La rottura non è mai di tutta la batteria, ma di qualche cella limitata. Alla casa madre ovviamente conviene piazzarti il pacco completo, cosiccome ti rifila il motore completo in caso di rottura.
Con diffusione maggiore nasceranno anche i centri specializzati nella sostituzione delle sole celle guaste, cosi come sono nate le rettifiche e i pistoni maggiorati per i motori a scoppio.
Eaton già anni fa ha stipulato un accordo con Nissan per il ritiro degli accumulatori delle auto e creare sistemi di accumulo domestici.

Come in tutti i campi con la diffusione ed il tempo si avranno centri di riparazione, recupero e riciclo.

topo
01/02/2022, 07:12
non vaIn Europa, l’addio ai veicoli endotermici “è semplicemente impossibile”: lo ha dichiarato Herbert Diess, amministratore delegato del gruppo Volkswagen nonché uno dei maggiori sostenitori dell’auto elettrica all’interno del settore automobilistico. 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/01/19/volkswagen_diess_in_europa_sara_quasi_impossibile_dire_addio_alle_endotermiche_.html

Questo funziona?
Dice che in pratica anche volendo non ci sarebbe la disponibilità di veicoli elettrici sufficienti per tutti.

Inoltre:
La questione industriale è legata ad altri temi di particolare rilevanza, a partire dall’energia. “Le auto elettriche hanno senso solo se l'energia è rinnovabile”, mette in chiaro Diess facendo eco ad analoghe dichiarazioni di suoi omologhi come Akio Toyoda della Toyota.

Non era l'articolo che avevo letto ma è la conseguenza: visto che non esistono abbastanza fabbriche per produrre tutti quei veicoli elettrici, stanno lavorando ad una nuova linea di motori endotermici.



Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

teddy
01/02/2022, 10:19
In Europa, l’addio ai veicoli endotermici “è semplicemente impossibile”: lo ha dichiarato Herbert Diess, amministratore delegato del gruppo Volkswagen nonché uno dei maggiori sostenitori dell’auto elettrica all’interno del settore automobilistico. 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/01/19/volkswagen_diess_in_europa_sara_quasi_impossibile_dire_addio_alle_endotermiche_.html

Questo funziona?
Dice che in pratica anche volendo non ci sarebbe la disponibilità di veicoli elettrici sufficienti per tutti.

Inoltre:
La questione industriale è legata ad altri temi di particolare rilevanza, a partire dall’energia. “Le auto elettriche hanno senso solo se l'energia è rinnovabile”, mette in chiaro Diess facendo eco ad analoghe dichiarazioni di suoi omologhi come Akio Toyoda della Toyota.

Non era l'articolo che avevo letto ma è la conseguenza: visto che non esistono abbastanza fabbriche per produrre tutti quei veicoli elettrici, stanno lavorando ad una nuova linea di motori endotermici.



Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkE bravo vai dietro al crucco che ha dormito in piedi per 30 anni, tu!

Ma dai, siamo seri, e non crediamo a tutto quello che si trova su internet [emoji6]

I crucchi sono indietro come i co.glioni del cane su tutto quello che non è la nafta.
Cosa vuoi che dicano?

Toyoda non ha detto che ci sono problemi tecnologici, ma che ci saranno problemi occupazionali che qualcuno che spinge per il cambiamento veloce dovrà gestire.
In pratica la politica deve ragionare su come ricollocare le centinaia di migliaia di espulsi dall'automotive, perché quello non è un problema industriale.

Le cose che mi diceva 15 anni fa mio fratello quanto lavorava alla Toyota Europe a Bruxelles [emoji849]

wolf.pr
01/02/2022, 11:46
Mi stupisco sempre quando leggo che qualcuno non crede che il futuro della mobilità sia elettrico nel 2022.
Sono un felice possessore di un auto ibrida plug in, un compromesso necessario ad oggi per le lunghe tratte percorse in giornata che sono la mia personale necessità, ma non di tutti i giorni.
Dalla lombardia viaggio per lavoro in liguria/toscana 1 volta ogni 10 gg per il resto giro in elettrico, con un auto prestazionale ad un costo basso.
Personalmente basterebbe questo a farmela riacquistare, se ci aggiungiamo il minor inquinamento poi.

Il motore elettrico è il motore con la migliore efficienza ad oggi prodotto per la mobilità. L'elettricità è il "combustibile" con la miglior efficienza ad oggi producibile.

Tutto il resto, a mio parere, sono solo chiacchere ;-)

ilpao
01/02/2022, 11:56
Quando giri in elettrico, che velocità tieni in media e per quanti km?

Pave
01/02/2022, 12:03
Mi stupisco sempre quando leggo che qualcuno non crede che il futuro della mobilità sia elettrico nel 2022

Io invece mi stupisco che qualcuno possa pensarlo... con l'attuale tecnologia è una svolta non realizzabile oltre che assolutamente non green.

Lamps

wolf.pr
01/02/2022, 12:08
Quando giri in elettrico, che velocità tieni in media e per quanti km?
Giro in elettrico in tragitti prettamente cittadini, abito a Como e lavoro a Cantù circa 18km andata e ritorno, più qualche giro tra fornitori siamo a 30 km al giorno.
Non ho il piede leggero ma la velocità in città è limitata.

wolf.pr
01/02/2022, 12:25
Io invece mi stupisco che qualcuno possa pensarlo... con l'attuale tecnologia è una svolta non realizzabile oltre che assolutamente non green.

Lamps

Proprio questo mi stupisce. Anche se dovessimo produrre l'energia elettrica per tutta italia con un mega motore diesel, sarebbe comunque più efficiente e green di 100 auto diesel sparse per il territorio.
Per una questione logistica, inquinare in un unico posto fermo e non in movimento, permetterebbe di attuare delle contromisure al pm 10 ben più efficaci dei filtri antiparticolato montati sulle auto.
Un motore fatto girare alla sua massima efficienza costantemente è molto diverso che 100 motori che per logica hanno sprechi in termine energetico enormemente maggiori.
Basterebbe questo per scegliere oggi un motore ibrido di nuova concezione e sperare ad un passaggio al full elettrico nel breve.

Negli anni 90 quando acquistai la mia prima auto diesel c'era chi mi dava del pazzo.

Alla fine degli anni 90 quando passai ad acquistare auto solo con il cambio automatico (anche sportive) c'era chi mi dava del pazzo.

Il cambiamento è un processo che non per tutti è immediato.

topo
01/02/2022, 12:48
Da quando muovere una macchina piccola e leggera con un bel motore a benzina è peggio di muovere una ibrida di 250 kg/300 in più?
Soprattutto considerato che la media delle ibride qui è per un 50% SUV col CX di uno Scania

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Pave
01/02/2022, 12:53
Hai una minima idea dell'inquinamento ci produce per produrre le batterie ??? E non pensiamo allo smaltimento...



Giro in elettrico in tragitti prettamente cittadini, abito a Como e lavoro a Cantù circa 18km andata e ritorno, più qualche giro tra fornitori siamo a 30 km al giorno.
Non ho il piede leggero ma la velocità in città è limitata.

Prova a dare un camion elettrico a chi percorre tutti i giorni centinaia di km in extraurbano... o una macchina a pile a chi fa 50 mila km all'anno girando tutti i giorni per clienti sparsi ovunque...

Poi spiegami anche come possiamo produrre in modo green tutta la corrente che servirebbe per questa falsa svolta green.

Lamps

wolf.pr
01/02/2022, 13:15
Da quando muovere una macchina piccola e leggera con un bel motore a benzina è peggio di muovere una ibrida di 250 kg/300 in più?
Soprattutto considerato che la media delle ibride qui è per un 50% SUV col CX di uno Scania

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Se hai bisogno di un auto piccola e leggera probabilmente hai una city car che è progettata per andare in città a basse velocità. una Zoe fa al caso tuo.;-)

La vendita in italia dei suv non dipende dalla motorizzazione, tutte le case costrutrici hanno in catalogo berline, station o 3 volumi ibride.

wolf.pr
01/02/2022, 13:19
Hai una minima idea dell'inquinamento ci produce per produrre le batterie ??? E non pensiamo allo smaltimento...




Prova a dare un camion elettrico a chi percorre tutti i giorni centinaia di km in extraurbano... o una macchina a pile a chi fa 50 mila km all'anno girando tutti i giorni per clienti sparsi ovunque...

Poi spiegami anche come possiamo produrre in modo green tutta la corrente che servirebbe per questa falsa svolta green.

Lamps

Forse non hai idea di quanto inquinamento produce il produrre motori termici.
Per lo smaltimento ci stiamo attrezzando
https://www.adnkronos.com/auto-elettriche-una-filiera-italiana-per-dare-una-seconda-vita-alle-batterie-al-litio_6fkd7qn33MxIuEekr3WFel?refresh_ce

https://www.vaielettrico.it/il-riciclo-delle-batterie-ci-penseranno-i-batteri/#:~:text=I%20ricercatori%20della%20Coventry%20University,in%20un%20processo%20chiamato%20bioleaching.

Anche per i camion

https://www.volvotrucks.it/it-it/news/press-releases/2021/jun/technology-in-new-heavy-duty-electric-trucks.html

8)

wolf.pr
01/02/2022, 13:22
Ragazzi, nessuno dice che l'elettrico sia ad oggi un sistema perfetto.

Come ogni cambiamento avrà modo di migliorarsi, le auto a benzina di 20 anni fà non erano efficenti come quelle attuali.

Ma se si parla di futuro oggi, il futuro dell'automotive è elettrico.

topo
01/02/2022, 13:38
una Zoe fa al caso tuo.;-)

Il brutto è che non ha la capacità di carico di una 600 o della Panda vecchio modello del mio socio. E sarei curioso di andarci in un rifugio (cosa fatta più volte con entrambe) stracarica di avvitatori e altri attrezzi

In Sudamerica il futuro è già adesso e sono i veicoli a biocarburanti, che noi, vietando in blocco l'endotermico da qui al 35, abbiamo saltato a piè pari
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

_sabba_
01/02/2022, 14:08
Ragazzi, nessuno dice che l'elettrico sia ad oggi un sistema perfetto.

Come ogni cambiamento avrà modo di migliorarsi, le auto a benzina di 20 anni fà non erano efficenti come quelle attuali.

Ma se si parla di futuro oggi, il futuro dell'automotive è elettrico.
Onestamente, lo dico, io spero di no.

:-D

giorgio61
01/02/2022, 16:52
Della gigafactory svedese che produce batterie al litio da energia rinnovabile si dice nulla?
Questa e già realtà. Addio Cinesi e sfruttamento minori.

Per il resto staremo a vedere anche se al momento non ci sono alternative all'elettrico.





Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

subteo80
01/02/2022, 17:23
non so se la svolta sarà elettrica o meno ... quello di cui sono sicuro, purtroppo, è che l'Italia alla svolta ci arriverà ultima, come sempre !! al momento del dunque mancheranno idee chiare, investimenti sostanziosi e come minimo la materia prima ci costerà uno sproposito ... e come al solito il cittadino a basso reddito (cioè la maggior parte) se la prenderà in quel posto !! qualunque sia il futuro, bisognerebbe iniziare a fare qualcosa per potercelo permettere !!

wolf.pr
01/02/2022, 17:50
Guardate, io sono un amante dei motori V8 e fortunatamente sono riuscito a possedere tre vetture in vita mia con questa motorizzazione.

Se si potesse scegliere se andare avanti con le good vibrations non ne sarei scontento (anche se la mia auto fa da 0-100 in meno di 7'' consumando meno della 108 di mia moglie) purtroppo semplicemente, non è possibile.

Io vi consiglierei di andarvi a cercare le ultime stime di riserva del petrolio, ricordando che anche le più ottimistiche hanno comunque un termine.

Che il petrolio finirà è un dato di fatto. (ricordo che il petrolio non è utilizzato solo per la produzione di combustibili)

Non volete l'elettrico, bene, quali sono le alternative?

L'idrogeno? Si, fra 50 anni.

I biocarburanti? Cioè dovremmo trasformare le piantagioni per alimentazione a produzione di biocarburanti, che oltretutto hanno una resa limitata in prestazioni e quindi in efficienza.

Altre proposte?

katana
01/02/2022, 17:58
Ok, ma prima di convertire il parco circolante in elettrico, bisognerebbe convertire la produzione di elettricità da fonti fossili a fonti rinnovabili.
Oltre a decidersi di costruire nuovi impianti di produzione di energia elettrica visto che la domanda esploderà in maniera esponenziale nei prossimi anni.

Inviato seduto al bar

Pietro 2
01/02/2022, 18:54
Fino ad abbiamo parlato di auto.
Le moto?
Le moto sono pesanti come camion ed hanno autonomie limitate.
Come si farà a fare 700 km in un giorno come facciamo ora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
01/02/2022, 19:15
Vedo già le risse al muraglione o alla raticosa per la colonnina.... Dovranno mettere i cc lì, per evitare che ci scappi il morto

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

subteo80
01/02/2022, 19:35
ho parlato con un costruttore di moto elettriche a Verona; le loro per ora hanno un'autonomia di 300 km scarsi con un'oretta per la ricarica ... mi ha confidato di essere ingrassato di parecchio dopo che gira con quella, perchè fa coincidere la carica col pranzo :mrgreen::mrgreen: io scherzando gli ho risposto che si può anche diventare alcolizzati con quella, se invece si fa coincidere la carica con l'aperitivo lungo !!
hanno delle casse per simulare il rumore e la base mi sembra stia sulle 22.000 euro ... non partiamo molto bene !!

_sabba_
01/02/2022, 20:13
Non ci credo neanche se vedo.
Con un’ora di ricarica è già tanto se fa 100km, anzi sono stracerto che quella (100km) sia l’autonomia massima reale se si utilizza la moto in modo sportivo.
Andando piano al massimo percorrerà 150-160 chilometri, la metà del dichiarato.

:-D

giorgio61
01/02/2022, 22:24
Ci sono fonti di ricarica molto potenti. Caricare la batteria di una moto da una fonte fast non dovrebbe impiegare più di 20 minuti.

E a proposito di fast Leggete questa:

È pronto ad entrare in servizio il primo traghetto passeggeri completamente elettrico, in grado di compiere andata e ritorno prima di ricaricarsi in porto durante lo sbarco

Ika Rere è un traghetto lungo 19 metri, in grado di trasportare 132 passeggeri, dal porto di Wellington, e può raggiungere una velocità operativa di 20 nodi. Nonostante la tratta piuttosto lunga che deve coprire, Ika Rere ha sufficiente batteria per il viaggio di andata e ritorno di 25 km. La ricarica avviene presso la banchina, durante lo sbarco e l'imbarco di nuovi passeggeri. Questa procedura, di circa 15 minuti, è sufficiente grazie all'enorme potenza di ricarica di 1 MW. Durante le ore di inattività invece la ricarica funziona a "soli" 300 kW.

Ika Rere monta un drive elettrico marittimo Danfoss Editron, supportato da una batteria fornita da XALT. Si stima che il suo utilizza faccia risparmiare circa 640 tonnellate di CO2 all'anno, se paragonato a un normale traghetto con motori diesel. Attualmente l'imbarcazione sta eseguendo un'ultima fase di test, e trasporterà reali passeggeri entro la fine del primo trimestre.



Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
01/02/2022, 22:27
Ricordo che ricaricare le batterie con powerbank molto potenti, ne riduce DRASTICAMENTE la vita utile.
Anche Tesla consiglia di non usare spesso i Supercharger alla massima potenza, altrimenti il costosissimo Battery pack va presto a donne di malaffare.

;-)

vir28
02/02/2022, 07:21
Mi immagino 110 anni fa quando al bar si discuteva sull'utilità o meno del motorino d"avviamento... 🤣🤣🤣

topo
02/02/2022, 07:43
Qui non è questione di motorino d'avviamento. se prendiamo il costo reale di una colonnina superfast si parla di quasi 0,79 €/kW
E che la corrente elettrica non è Green almeno finché il 80% la fanno con derivati dal petrolio o a carbone

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

_sabba_
02/02/2022, 11:31
Con i costi dell’energia elettrica in costante aumento, ben presto il “pieno” di una auto elettrica costerà come quello di una auto a motore endotermico.
Verrà il giorno nel quale tutta l’autotrazione sarà elettrica, e tutti i portafogli conseguentemente vuoti….

:lol:

Brividoblu
02/02/2022, 13:47
Con i costi dell’energia elettrica in costante aumento, ben presto il “pieno” di una auto elettrica costerà come quello di una auto a motore endotermico.
Verrà il giorno nel quale tutta l’autotrazione sarà elettrica, e tutti i portafogli conseguentemente vuoti….

[emoji38]I costi non c'entrano, conta solo il mercato. Un mio ex collega ha preso una Zoe con la formula del noleggio batterie e, fatti bene i conti di quello e del costo ricarica, alla fine gli viene un costo totale di "carburante" esattamente come l'analoga a benzina. Risparmia qualcosa giusto di manutenzione.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

teddy
02/02/2022, 14:41
Siamo solo agli inizi, ma le cose iniziano a muoversi, riparliamone alla fine del prossimo anno.

subteo80
02/02/2022, 18:23
credo proprio che l'elettrico sia voluto per farci inquinare di meno (forse, non saprei) non certo per farci spendere meno (anzi) !!

Andrea melis
12/02/2022, 20:15
L'elettricità costa cara perchè abbiamo rinunciato al nucleare, ora la compriamo e abbiamo poco di cui lamentarci. I sistemi di controllo e filtraggio dei sistemi di produzione "fossili" sono sicuramente più efficaci e precisi di qualsiasi auto che dir si voglia. Non so quando ma si stanno facendo grossi passi avanti sulla fusione nucleare(in francia stanno gia costruendo la centrale a fusione nucleare, progetto iter). Tutti parlano di creazione batterie inquinamento qua inquinamento la, ma vogliamo parlare di quanto olio motore viene sversato a destra e a manca? Filtri compresi.