Visualizza Versione Completa : Nuova Hornet
https://www.motociclismo.it/nuova-honda-cb750-hornet-2023-caratteristiche-dati-81365
Che tristezza!
Già [emoji3525]
Vedremo la prova dinamica e i valori al banco ma dubito fortemente sia anche solo in vista del vecchio 600.
Mah
Pessimismo e fastidio
Della vecchia Hornet solo il nome... ennesima Honda che andrebbe data in pasto alla pressa dello zio Sabba, che tristezza... e pensare che una volta le Honda erano le più sognate...
Lamps
A me il prezzo sembra davvero interessante.
Invece di prendere una naked cinese, compri una Honda.
Scusate se è poco.
Inviato seduto al bar
Si certo, moto da prezzo... altro motivo per comprarla non ne vedo.
Lamps
Scusa ,ma a te, guardandola,viene lo stimolo di comprarla anche a basso prezzo?
Dici rispetto ad una benelli o cf moto?
Inviato seduto al bar
ocreatur
04/10/2022, 15:45
Premesso che non mi piace (ma il gusto non si discute), i numeri non sono poi così male se paragonati ad una MT07 ad esempio...
Dici rispetto ad una benelli o cf moto?
Inviato seduto al bar
Anche. Personalmente se devo risparmiare prendo questa, che è pure più bella.
https://www.gpone.com/it/2022/09/29/moto-news/benelli-752s-2023-la-naked-che-vuole-scalare-il-mercato.html?refresh_ce
Anche solo per il terminale e il fatto che dietro abbia ancora un bel 180 e non un 160
A me il prezzo sembra davvero interessante.
Invece di prendere una naked cinese, compri una Honda.
Scusate se è poco.
Inviato seduto al barBeh non è che sia proprio tirata sulla schiena, eh?
Si parla di 8k neuri ed oltre
Per avere due tubi di telaio e il forcellone in acciaio con le sospensioni della chicco...
Non è che ci sia tanto più contenuto rispetto ad una cinese.
Anche solo per il terminale e il fatto che dietro abbia ancora un bel 180 e non un 160Uè cos'hai contro il 160? [emoji12]
Nulla,principalmente è solo estetica come il tft, che non manca, per attirare l'occhio, ma la gomma che ritengo un pelo più importante...quella.......amen !
Come dici tu, non essendo poi regalata!
Bisognerebbe provarla per vedere se il motore è passabile.
Certo dopo 20 anni avere le stesse potenze con più cilindrata, perdendo l'allungo....mah
Dovrebbe, come tutti i muli, tirare di più ai medio bassi rispetto al precedente purosangue.
Dovrebbe, perché avendo puntato sulla potenza (prediligendo una corsa corta) ho qualche dubbio.
Tra l'altro poi non è che prenda tutti 'sti giri poi.
Vedremo al banco.
Allungo serve a poco. Dove allunghi? Sul passo del bocco lato Genova ci sono lunghi tratti coi 40. Salendo la forcella pure i 30. E non in mezzo alle case.
Credo che si vedranno sempre più bi e meno quattro. E in Italia tanti a 8 ci arrivano, a 10 o 12 no. Io preferirei un usato, ma la maggioranza preferisce moto nuove.
Io aspetterei di provarla prima di cazziarla.
La mt07 costa poco meno e secondo me fa schifo. Vedremo la Hornet.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Anche. Personalmente se devo risparmiare prendo questa, che è pure più bella.
https://www.gpone.com/it/2022/09/29/moto-news/benelli-752s-2023-la-naked-che-vuole-scalare-il-mercato.html?refresh_ceCerto se devo spendere il meno possibile, allora compro la roba più economica che c'è sul mercato.
Personalmente opterei per aggiungere 1000 € e comprare la Honda (previa prova).
Gli sfegatati jappari di questo forum asseriscono che con Honda si dorme tranquilli.
In merito alla gomma posteriore da 180, non è fondamentale su una moto con 70 cv e 210 kg a secco.
Inviato seduto al bar
Allungo serve a poco. Dove allunghi? Sul passo del bocco lato Genova ci sono lunghi tratti coi 40. Salendo la forcella pure i 30. E non in mezzo alle case.
Credo che si vedranno sempre più bi e meno quattro. E in Italia tanti a 8 ci arrivano, a 10 o 12 no. Io preferirei un usato, ma la maggioranza preferisce moto nuove.
Io aspetterei di provarla prima di cazziarla.
La mt07 costa poco meno e secondo me fa schifo. Vedremo la Hornet.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkCaro topo l'universo non finisce in Liguria, fidati [emoji6]
Fossi venuto allo Slovenia forse avresti capito [emoji12]
La possibilità di tenere la marcia va sempre bene, a prescindere.
Certo se devo spendere il meno possibile, allora compro la roba più economica che c'è sul mercato.
Personalmente opterei per aggiungere 1000 € e comprare la Honda (previa prova).
Gli sfegatati jappari di questo forum asseriscono che con Honda si dorme tranquilli.
In merito alla gomma posteriore da 180, non è fondamentale su una moto con 70 cv e 210 kg a secco.
Inviato seduto al barIo sono japparo ma non hondista [emoji2]
Un argomento a favore della Honda potrebbe essere la tenuta di valore dell'usato.
Ma anche qui le cose cambiano, non mi pare che i Benelli vadano via usati a 1000€, quindi....
Io vedo i cinesi come uno stimolo a produrre meglio e mettere contenuti veri, perché sul fronte prezzo la battaglia è persa a parità di contenuti.
Poi ognuno li spende come vuole.
Io uso uno Xiaomi di 3 anni, altri se non hanno l'ultimo ifone non dormono sereni....
Allungo serve a poco. Dove allunghi? Sul passo del bocco lato Genova ci sono lunghi tratti coi 40. Salendo la forcella pure i 30. E non in mezzo alle case.
Credo che si vedranno sempre più bi e meno quattro. E in Italia tanti a 8 ci arrivano, a 10 o 12 no. Io preferirei un usato, ma la maggioranza preferisce moto nuove.
Io aspetterei di provarla prima di cazziarla.
La mt07 costa poco meno e secondo me fa schifo. Vedremo la Hornet.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkSiamo qui al bar virtuale a passare il tempo, è un po' che non ci sono novità, per forza le spariamo.
Anche grosse, tanto siamo al bar, giusto? [emoji12]
subteo80
05/10/2022, 10:07
Su questa nuova Hornet non mi pronuncio, la vedrò dal vivo ad EICMA fra non molto ... piuttosto non capisco cosa ci sia di speciale nella vecchia, ho guidato per un po' quella di un amico e mi sono divertito quanto andare all'Ikea di domenica pomeriggio !!
In generale penso che si tratta di moto entry-level presumibilmente di qualità giappica (di qui il prezzo non paragonabile alle cinesi) ... chi le compra ha certe esigenze e per soddisfarle quello che c'è su (estetica compresa) basta e avanza.
Sul discorso misura gomma si sa, da sempre nella terra del Sol Levante si installa solo lo strettamente necessario ... nel 2022 hanno ancora il coraggio di far uscire moto con quell'infamia di 190/50 (una gomma praticamente finita già da nuova) e nessuno li denuncia, quindi su questa nuova Hornet non mi stupisce un 160.
Per far capire la loro impostazione mentale faccio sempre questo esempio: il Suzuki Gsx-r 1000 K2 montava di serie pinze assiali e dischi da 320 mm, il Gsx-r 1000 K3 (che ho) fu il primo con le pinze radiali e per questo usciva con i dischi da 300 ... chiaro, se miglioro una cosa non posso rischiare di esagerare con l'altra e perdere equilibrio, allora sotto dischi "minorati" rispetto al passato. Ora io non sono giapponese, il mio K3 monta dischi da 320 (del K2), pinze Tokico monoblocco (derivazione CBR '15) e pompa Accossato 19X18 ... mi fermo meglio di prima ? decisamente si :mrgreen:
Mi si potrebbe obiettare che il costruttore guarda necessariamente ad un'ampia platea, che fa moto un po' per tutti, che se ti serve di più basta metterci mano (come del resto ho fatto) ... ma anche no ... se nel lontano 2003 tu mi cacci sul mercato una moto da 164 kg a secco per 163 cv senza elettronica e controlli di sorta è chiaro che non stai facendo una moto per molti, inutile che ci provi !! I giappi in questo sono maestri, potrebbero fare anche uno Shuttle per andare nello spazio e lo renderebbero fruibile, per impostazione culturale, anche ad un bambino. Quando compriamo roba da loro, questo lo dobbiamo sempre tenere a mente, impossibile fare un confronto con le europee, troppo diversa la filosofia che sta alla base, o piace l'una o l'altra ... sono entrambe valide, basta saper scegliere secondo le proprie esigenze.
Però dai , dopo più di 20 anni dal'uscita della prima Hornet che ha fatto storia ,nonchè della seconda edizione con la coda a punta (per me ancora più bella), mi aspettavo un'esplosione di novità vera, non un 'incrocio fra un gsr 750 e un ktm 890.
ocreatur
05/10/2022, 15:21
Però dai , dopo più di 20 anni dal'uscita della prima Hornet che ha fatto storia ,nonchè della seconda edizione con la coda a punta (per me ancora più bella), mi aspettavo un'esplosione di novità vera, non un 'incrocio fra un gsr 750 e un ktm 890.
Sono assolutamente d'accordo, mi sarei aspettato qualcosa di più.
Anche perché da ex possessore di una versione 2007 (comprata usata nel 2013 con 7000 km), con la quale tutta la famiglia ci ha fatto ben 93000 km, posso dire che ancorché bruttina (l'ultima versione più simile all'ultima 1000 è molto più aggraziata) era molto efficace.
Su questa nuova Hornet non mi pronuncio, la vedrò dal vivo ad EICMA fra non molto ... piuttosto non capisco cosa ci sia di speciale nella vecchia, ho guidato per un po' quella di un amico e mi sono divertito quanto andare all'Ikea di domenica pomeriggio !!
In generale penso che si tratta di moto entry-level presumibilmente di qualità giappica (di qui il prezzo non paragonabile alle cinesi) ... chi le compra ha certe esigenze e per soddisfarle quello che c'è su (estetica compresa) basta e avanza.
Sul discorso misura gomma si sa, da sempre nella terra del Sol Levante si installa solo lo strettamente necessario ... nel 2022 hanno ancora il coraggio di far uscire moto con quell'infamia di 190/50 (una gomma praticamente finita già da nuova) e nessuno li denuncia, quindi su questa nuova Hornet non mi stupisce un 160.
Per far capire la loro impostazione mentale faccio sempre questo esempio: il Suzuki Gsx-r 1000 K2 montava di serie pinze assiali e dischi da 320 mm, il Gsx-r 1000 K3 (che ho) fu il primo con le pinze radiali e per questo usciva con i dischi da 300 ... chiaro, se miglioro una cosa non posso rischiare di esagerare con l'altra e perdere equilibrio, allora sotto dischi "minorati" rispetto al passato. Ora io non sono giapponese, il mio K3 monta dischi da 320 (del K2), pinze Tokico monoblocco (derivazione CBR '15) e pompa Accossato 19X18 ... mi fermo meglio di prima ? decisamente si :mrgreen:
Mi si potrebbe obiettare che il costruttore guarda necessariamente ad un'ampia platea, che fa moto un po' per tutti, che se ti serve di più basta metterci mano (come del resto ho fatto) ... ma anche no ... se nel lontano 2003 tu mi cacci sul mercato una moto da 164 kg a secco per 163 cv senza elettronica e controlli di sorta è chiaro che non stai facendo una moto per molti, inutile che ci provi !! I giappi in questo sono maestri, potrebbero fare anche uno Shuttle per andare nello spazio e lo renderebbero fruibile, per impostazione culturale, anche ad un bambino. Quando compriamo roba da loro, questo lo dobbiamo sempre tenere a mente, impossibile fare un confronto con le europee, troppo diversa la filosofia che sta alla base, o piace l'una o l'altra ... sono entrambe valide, basta saper scegliere secondo le proprie esigenze.
Quoto la referenza entry-level. Sarà che io ho cominciato con la Hornet 600 e (seppur sono servite delle minime modifiche per renderla più performante) per un neofita è una moto a mio avviso giusta. Avevo delle speranze per la Hornet nuova in quanto cercavo una sostituta nel mondo naked, deluse dalla scelta del motore e della ciclistica secondo me non all’altezza, ma in linea con il mercato attuale. Honda sta perdendo nei confronti di Yamaha e KTM nel giovane pubblico che preferisce estetica aggressiva sopra tutto.
Se vuoi una moto naked di un certo livello, le possibilità son poche: Aprilia, KTM, Triumph. Bene ma non benissimo, ducati e pochissime yamaha.
Poi se compri una moto con particolari al risparmio e la kitti, il mondo di amplia. Mt09 base in primis.
Il mondo non sarà la Liguria ma visto che ci abito e sono a meno 8 punti in un anno per agguati con Velox sotto i guardrail a meno di 3 metri dopo il cartello di inizio dei 50, la mia opinione sarà che la mia moto attuale va già troppo. Dalla prossima inizio a scendere di potenza, o se entrerò nel mondo dei giocattoli con elettronica (in)utile, resterò sulla attuale... Oltre i 120cv non vedo l'utile (per il MIO modo di girare). Cioè poco sopra le entry level.
E cmq ... Il nome è solo un nome per i jappi.... Cosa c'entra una mt01 e mt03 (mono 660) e il concetto all'origine del nome (abbreviazione di maximum torque) con le attuali MT?
Sicuramente le finiture non saranno quelle di una Benelli o una CF, e il blasone del marchio cmq (giustamente a mio modo di vedere) si paga.
Se partite dal presupposto di fare giri con percorrenza stile tomarlo (la Slovenia non è manco Italia), lasciate perdere, fa schifo, era meglio quella vecchia col 4 in linea.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Boh, ho avuto la CB600Hornet del 2000 Il motore era lo stesso del CBR 600R senza airbox e con gli assi a cammes leggermente addolciti: andava da paura! 230Km/h :mrgreen: Un 4 cilindri esagerato in rapporto alla ciclistica di serie decisamente limitata se non fatta male! Allargava le curve senza impegno e se non abbassavi almeno l'avantreno di 5-6 mm era proprio pericolosa. Era una moto entry level per le Signore con un motore che si sono dimenticati di depotenziare. Questa mi sembra la stessa cosa, moto per Signora con un motore che guarda più alla coppia che alla cavalleria generale e perché no, ai consumi.
Costa il giusto e a spingere meglio di quel carciofo di motore 700cc Yamaha Tracer ci vuole davvero poco! Perché no!
giorgio61
06/10/2022, 00:36
Bisognerebbe provarla per vedere se il motore è passabile.
Certo dopo 20 anni avere le stesse potenze con più cilindrata, perdendo l'allungo....mah
Dovrebbe, come tutti i muli, tirare di più ai medio bassi rispetto al precedente purosangue.
Dovrebbe, perché avendo puntato sulla potenza (prediligendo una corsa corta) ho qualche dubbio.
Tra l'altro poi non è che prenda tutti 'sti giri poi.
Vedremo al banco.Considerando che l'euro 5 non era presente 20 anni fa i conti potrebbero tornare.
Ho guidato una himalaian scarm, la settimana scorsa. 24 cv e non ricordo la coppia. Mi ricordo invece della mia xt 400, sempre monocilindrico ad aria. Una moto di 40 anni fa aveva più potenza di queste 400 di oggi. Mah..
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ocreatur
06/10/2022, 14:52
Boh, ho avuto la CB600Hornet del 2000 Il motore era lo stesso del CBR 600R senza airbox e con gli assi a cammes leggermente addolciti: andava da paura! 230Km/h :mrgreen: Un 4 cilindri esagerato in rapporto alla ciclistica di serie decisamente limitata se non fatta male! Allargava le curve senza impegno e se non abbassavi almeno l'avantreno di 5-6 mm era proprio pericolosa. Era una moto entry level per le Signore con un motore che si sono dimenticati di depotenziare. Questa mi sembra la stessa cosa, moto per Signora con un motore che guarda più alla coppia che alla cavalleria generale e perché no, ai consumi.
Costa il giusto e a spingere meglio di quel carciofo di motore 700cc Yamaha Tracer ci vuole davvero poco! Perché no!
https://www.moto.it/intermot-colonia/il-motore-della-hornet-750-e-una-fucilata-parola-di-costantino-paolacci.html
A sentire l'omonimo (forse troppo di parte :mrgreen:) sto motore è na bomba
Le potenze in gioco sono quelle. Se si è abituati a motori da oltre 140cv difficile divertirsi, finisce subito.
Resta che una buona fetta dei motociclisti non è assuefatta a 100nm di coppia a 4000 giri.
I tester dovrebbero parlare in paragone di altri modelli comparabili. Sono curioso di provarla se faranno una giornata di test
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Roadrunner
07/10/2022, 11:08
Boh, ho avuto la CB600Hornet del 2000 Il motore era lo stesso del CBR 600R senza airbox e con gli assi a cammes leggermente addolciti: andava da paura! 230Km/h :mrgreen: Un 4 cilindri esagerato in rapporto alla ciclistica di serie decisamente limitata se non fatta male! Allargava le curve senza impegno e se non abbassavi almeno l'avantreno di 5-6 mm era proprio pericolosa. Era una moto entry level per le Signore con un motore che si sono dimenticati di depotenziare. Questa mi sembra la stessa cosa, moto per Signora con un motore che guarda più alla coppia che alla cavalleria generale e perché no, ai consumi.
Costa il giusto e a spingere meglio di quel carciofo di motore 700cc Yamaha Tracer ci vuole davvero poco! Perché no!
Mario, perché dici che il 700 Yamaha fa ca_ga_re ?
Le potenze in gioco sono quelle. Se si è abituati a motori da oltre 140cv difficile divertirsi, finisce subito.
Resta che una buona fetta dei motociclisti non è assuefatta a 100nm di coppia a 4000 giri.
I tester dovrebbero parlare in paragone di altri modelli comparabili. Sono curioso di provarla se faranno una giornata di test
qualche giorno fa ho riguidato una er6f e devo dire che era divertente sopratutto nel misto
subteo80
07/10/2022, 12:12
nel misto le motine leggere ed agili sono imbattibili ... cv e coppia su quel tipo di strade non servono, anzi spesso sono contro producenti perchè richiedono una guida troppo impegnata col rischio di perdere scorrevolezza. Credo che il mercato si stia orientando di nuovo sulle cilindrate medie o medio-piccole anche per questo, ma anche perchè oramai i bombardoni dal mille in su sono diventati praticamente SBK con la targa, veramente troppo esagerati se non li si porta anche in pista per un buon 60/70%
Mario, perché dici che il 700 Yamaha fa ca_ga_re ?
Sinceramente io l'ho provato su un bel misto stretto in Val Trebbia ,su una Tracer e và che è un piacere
La MT07 la provai ad un testdrive sul Penice e non la vorrei manco in regalo. Il motore non ho idea di come vada, ero troppo impegnato a cercare di tenerla in strada.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Pietro 2
08/10/2022, 13:52
A Settembre salivo al Ghenna Silana, sulla SS 125, cercavo di tenere il passo di due MT10 che davanti a me grattavano saponette a destre ed a manca, tutto ad un tratto, arriva uno con una tracer 700 che ci passa tutti e 3 in scioltezza.
Mavvaffanculo… [emoji2959][emoji2959][emoji2959][emoji2959]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/rKPJmiQrUAY
Dicevi? Guarda i sorpassi che tira. Il discorso di andare di più di un altro è relativo. Col 990smt su una strada che conosco alla perfezione chiudendo le gomme e dovendo mettermi quasi in piedi per evitare impennate, non mi riesco manco ad avvicinare ad un mio amico col runner 180. Non oso pensare se guidasse una moto.
D'altronde @pietro2 te se non erro alla tracer hai cambiato quasi subito le sospensioni.
Se quelle della Hornet fossero semi decenti varrebbe 10 volte la MT07.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.