PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio olio ( troppo olio)...



SteveTravis
30/03/2023, 11:55
Ciao ragazzi ... Fatto il cambio olio e filtro e come ( mi sembrava di aver sempre fatto) ne ho messo circa 3,4 LT. Ma l'oblò é pieno ... Che faccio lascio? [emoji1]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230330/617257c893e74b24e0952b0363566579.jpg

Inviato dal mio T775H utilizzando Tapatalk

Brividoblu
30/03/2023, 12:13
Lascia, lascia...

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

teddy
30/03/2023, 15:07
Manuale mette 3,7l.
Metti in moto per qualche minuto , spegni, aspetta almeno 5 minuti e ricontrolla, ma non dovresti avere problemi

SteveTravis
30/03/2023, 15:08
Manuale mette 3,7l.
Metti in moto per qualche minuto , spegni, aspetta almeno 5 minuti e ricontrolla, ma non dovresti avere problemiHo già fatto qualche km ma l'oblò resta così.

Inviato dal mio T775H utilizzando Tapatalk

Brividoblu
30/03/2023, 16:46
Il manuale FZS1000 dice 2,8l senza cambio filtro, 3,0l con cambio filtro, ma 3,4 non dovrebbe essere un problema.

subteo80
30/03/2023, 17:21
sarebbe da capire di quanto è sopra l'oblò; inclinando la moto dall'altro lato ad un certo punto scopre il livello?? l'olio in eccesso te lo spara in airbox e con l'andare dei km si aggiusta da solo ... in generale danni non si fanno ma io preferisco sempre tenermi sotto al massimo.

SteveTravis
30/03/2023, 18:23
sarebbe da capire di quanto è sopra l'oblò; inclinando la moto dall'altro lato ad un certo punto scopre il livello?? l'olio in eccesso te lo spara in airbox e con l'andare dei km si aggiusta da solo ... in generale danni non si fanno ma io preferisco sempre tenermi sotto al massimo.Proverò a fare come dici. Vediamo...

Inviato dal mio T775H utilizzando Tapatalk

SteveTravis
30/03/2023, 18:24
Il manuale FZS1000 dice 2,8l senza cambio filtro, 3,0l con cambio filtro, ma 3,4 non dovrebbe essere un problema.In generale credo anch'io ma non mi é mai successo...
Eppure sono sicuro di aver sempre fatto così.. la quarta tanica l'ho sempre aperta e usata per almeno 1/3....

Inviato dal mio T775H utilizzando Tapatalk

subteo80
30/03/2023, 18:54
se ricordi di averne sempre messo più o meno quel quantitativo, o è di poco sopra l'oblò o questa volta del vecchio ne hai scaricato meno del solito

SteveTravis
30/03/2023, 20:17
se ricordi di averne sempre messo più o meno quel quantitativo, o è di poco sopra l'oblò o questa volta del vecchio ne hai scaricato meno del solitoProbabilmente la prima che hai detto. Lo scarico dell'olio fatto a moto calda e senza fretta come al solito.


Inviato dal mio T775H utilizzando Tapatalk

teddy
30/03/2023, 20:43
Il manuale FZS1000 dice 2,8l senza cambio filtro, 3,0l con cambio filtro, ma 3,4 non dovrebbe essere un problema.
Ah, mi pareva strano 3,7, ho scritto una corbelleria, sorry.
Vai vai su internette su siti sconosciuti....

Indypipps
30/03/2023, 21:35
Io per arrivare a livello max ne metto sempre 3,2/3,3 litri (però quando la vuoto la inclino per toglierne più possibile), non credo proprio che 3,4 litri possano darti problemi [emoji6]

Brividoblu
30/03/2023, 22:06
Ah, mi pareva strano 3,7, ho scritto una corbelleria, sorry.
Vai vai su internette su siti sconosciuti....

3,7 è la quantità totale, ma per metterli tutti dovresti smontare il motore, asciugarlo e rimontarlo :mrgreen:

Pave
30/03/2023, 22:24
Cosa molto comoda da fare ad ogni cambio olio [emoji16]

Lamps

Brividoblu
30/03/2023, 22:44
Cosa molto comoda da fare ad ogni cambio olio [emoji16]

LampsComunque interessante il fatto che per quanto tu lo possa fare scolare bene un buon 20% di olio vecchio rimanga nel motore

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

subteo80
31/03/2023, 09:59
di zone dove l'olio rimane depositato ce ne sono chiaramente diverse, però tutto dipende dalla conformazione interna del motore; nel mio Suzuki, aperto e richiuso (quindi a secco completamente a parte 80/100 ml di olio da rodaggio), ce ne sono entrati 3,4 litri ed al cambio fatto ieri 3,2 (sarebbero 3,3 da manuale col cambio filtro) ... mi sono abbastanza stupito della poca differenza

bazaro
01/04/2023, 14:53
Vai tranquillo, io metto sempre un pò sopra il limite anche perché ho sensore difettoso e appena sotto si accende la spia :-D

SteveTravis
06/04/2023, 12:15
sarebbe da capire di quanto è sopra l'oblò; inclinando la moto dall'altro lato ad un certo punto scopre il livello?? l'olio in eccesso te lo spara in airbox e con l'andare dei km si aggiusta da solo ... in generale danni non si fanno ma io preferisco sempre tenermi sotto al massimo.Si, se inclino la moto dal centrale l'oblò ad un certo punto si scopre...

Inviato dal mio T775H utilizzando Tapatalk

aghi
26/06/2023, 15:43
Buongiorno, io ho fatto il cambio olio e filtro ed ho messo 3,2 lt di olio, dopo 2000 km mi si è accesa la spia olio ed ho verificato che il livello era circa a metà dell'oblò, ho aggiunto 0,20 lt ed è tornato pieno. ieri dopo aver fatto altri 1000 km circa mi si è riaccesa la spia, ho aggiunto altri 0,20 lt di olio ed ho riportato il livello pieno. Ora sto a vedere se era per l'assestamento o se consumo un po' di olio. La moto non fuma però la spia mi si accende non appena il livello scende sotto al massimo, ed è fastidiosa.
Aggiungo che a questo cambio olio cambio olio ho messo un adittivo che mi ha consigliato un meccanico, si chiama "RX-10 Friction eliminator", 30 ml di prodotto ogni Lt di olio, e devo dire che il cambio è migliorato parecchio in morbidezza e ho notato anche una riduzione di consumo di carburante. (ovviamente la quantità di prodotto aggiunto era sommata all'olio aggiunto, 3,2 lt di olio compreso il prodotto ndr)
la moto ha 135.000 km

Approfitto per salutare tutti e scusatemi se non scrivo da tempo ..... :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D ma vi penso sempre:lol::lol::lol::lol:

Xenon8
26/06/2023, 17:34
hai cambiato anche marca di olio?

aghi
26/06/2023, 22:32
No uso da sempre Bardhal XT4S 10w 50