_sabba_
04/04/2023, 09:23
Lo avrete notato anche voi, ma ci sono già svariate moto che escono “come da titolo”, e cioè con le frecce anteriori sempre accese, magari con una luminosità più attenuata, in modo da migliorare la visibilità anteriore (anche diurna).
Per poter disporre di questa funzione, o si cambiano le frecce con altre che la integrano, oppure si deve montare un qualcosa di elettronico che permetta al led di lampeggiare quando viene azionato il pulsante degli indicatori di direzione, e di riportarlo nella condizione precedente (luce “dimmerizzata”) quando termina il lampeggio.
Ho sviluppato un circuito elettronico che implementa questa funzione.
Se a qualcuno interessa, posso allegare il circuito elettronico di base, che integra un multivibratore monostabile retriggerabile e la componentistica per “dimmerare” il led quando funziona come luce diurna opzionale.
Per chi volesse capirne di più, il termine monostabile indica un circuito che, se viene “eccitato” (anche brevemente) tramite un segnale esterno, rimane attivo per un tempo predeterminato (dal valore resistivo/capacitivo dei componenti), e poi ritorna allo stato “di riposo” finché non arriva un successivo segnale.
La specifica retriggerabile sta ad indicare che ogni volta che arriva un segnale esterno di eccitazione, il tempo di lavoro (monostabile ON) si azzera.
Ho calcolato un tempo di ON del monostabile di 0,75 secondi (in modo che il circuito possa essere “retriggerato” finché permane il segnale degli indicatori di direzione), ed ho previsto la possibilità (opzionale) di regolare il “dimmer” (l’abbassamento della luminosità) a seconda della potenza dell’indicatore a led (solitamente da 1W a 2W)
Come integrato utilizzo un Timer 555 Cmos, che può essere alimentato a 12V.
Ovviamente bisogna costruire un circuito per ogni freccia anteriore, ma nel caso si voglia “risparmiare” una scatolina, è possibile costruirne uno “doppio” utilizzando un 556 Cmos (è un circuito integrato che contiene due 555).
Ripeto, posterò il circuito solo se siete veramente interessati.
:-D
Per poter disporre di questa funzione, o si cambiano le frecce con altre che la integrano, oppure si deve montare un qualcosa di elettronico che permetta al led di lampeggiare quando viene azionato il pulsante degli indicatori di direzione, e di riportarlo nella condizione precedente (luce “dimmerizzata”) quando termina il lampeggio.
Ho sviluppato un circuito elettronico che implementa questa funzione.
Se a qualcuno interessa, posso allegare il circuito elettronico di base, che integra un multivibratore monostabile retriggerabile e la componentistica per “dimmerare” il led quando funziona come luce diurna opzionale.
Per chi volesse capirne di più, il termine monostabile indica un circuito che, se viene “eccitato” (anche brevemente) tramite un segnale esterno, rimane attivo per un tempo predeterminato (dal valore resistivo/capacitivo dei componenti), e poi ritorna allo stato “di riposo” finché non arriva un successivo segnale.
La specifica retriggerabile sta ad indicare che ogni volta che arriva un segnale esterno di eccitazione, il tempo di lavoro (monostabile ON) si azzera.
Ho calcolato un tempo di ON del monostabile di 0,75 secondi (in modo che il circuito possa essere “retriggerato” finché permane il segnale degli indicatori di direzione), ed ho previsto la possibilità (opzionale) di regolare il “dimmer” (l’abbassamento della luminosità) a seconda della potenza dell’indicatore a led (solitamente da 1W a 2W)
Come integrato utilizzo un Timer 555 Cmos, che può essere alimentato a 12V.
Ovviamente bisogna costruire un circuito per ogni freccia anteriore, ma nel caso si voglia “risparmiare” una scatolina, è possibile costruirne uno “doppio” utilizzando un 556 Cmos (è un circuito integrato che contiene due 555).
Ripeto, posterò il circuito solo se siete veramente interessati.
:-D