PDA

Visualizza Versione Completa : Problema smontaggio pinze freni anteriori.



Mad Max
08/07/2023, 18:15
Buongiorno, voglio revisionare le pinze freni della mia FZS1000 del 2005 ma i bulloni delle pinze anteriori non hanno nessuna intenzione di allentarsi.
Sia con la bussola della chiave a cricchetto che con una chiave a stella non c'è verso, durissimi a mollarli inesorabilmente la chiave tende a scivolare verso fuori come se la testa dei bulloni fosse leggermente conica e in uno si sono leggermente rovinati gli spigoli.
Nessun problema invece con la pinza posteriore.
Qualche dritta per evitare di danneggiare la testa dei bulloni? Forse usare una chiave aperta?
Penso comunque di mettere poi nuovi bulloni.
Grazie in anticipo...

Mad Max
25/07/2023, 16:42
Risolto il problema!
Ho acquistato due chiavi dinamometriche, una 20-220 Nm, e l'altra 5-25 Nm.
Ho acquistato anche una chiave a bussola da 12 mm. Beta, molto precisa.
Montata la bussola sulla chiave dinamometrica grande settata a 120 Nm le viti si sono allentate a prima botta.
Ciò contribuisce ad affermare che bisogna usare chiavi "buone" e di tipo adatto al lavoro da fare.

Landyone70
25/07/2023, 20:24
Poi vanno strette a 35 N
E metti sulla punta dei bulloni del grasso di rame


Inviato dall’ iPhone 12 mini

Mad Max
06/08/2023, 17:53
Poi vanno strette a 35 N
E metti sulla punta dei bulloni del grasso di rame


Inviato dall’ iPhone 12 mini

Il manuale d'officina prescrive 40 Nm.
Perché il grasso al rame nelle viti? Pensavo di usare il frenafiletti medio, quello blu, che è pure utilizzato nelle viti a corredo delle pastiglie freni Ate che ho montanto nella mia auto.

Landyone70
06/08/2023, 18:29
Li si raggiungono alte temperature per quello il grasso di rame un pelo sulla punta del bullone .
Frenafiletti assolutamente no ……. Rischi di non svitarle più!


Inviato dall’ iPhone 12 mini

Mad Max
06/08/2023, 18:45
OK, quel grasso ce l'ho in quanto lo uso sul dorso delle pastiglie dei freni per evitare cigolii.

Roadrunner
18/09/2023, 23:02
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

Kapitano Kirk
19/09/2023, 18:13
Risolto il problema!
Ho acquistato due chiavi dinamometriche, una 20-220 Nm, e l'altra 5-25 Nm.
Ho acquistato anche una chiave a bussola da 12 mm. Beta, molto precisa.
Montata la bussola sulla chiave dinamometrica grande settata a 120 Nm le viti si sono allentate a prima botta.
Ciò contribuisce ad affermare che bisogna usare chiavi "buone" e di tipo adatto al lavoro da fare.

C'è da dire anche che la dinamometrica va usata per stringere, non per allentare, altrimenti la taratura ti dura poco. Detto storico nel settore: "gli attrezzi fanno il maestro".

subteo80
19/09/2023, 18:28
giustissimo, chiave a cricchetto normale per allentare, dinamometrica solo per serrare (ed una volta fatto scaricarla subito per non rischiare troppo le tarature)

teddy
19/09/2023, 19:41
giustissimo, chiave a cricchetto normale per allentare, dinamometrica solo per serrare (ed una volta fatto scaricarla subito per non rischiare troppo le tarature)
Quoto

SuSirbone
16/10/2023, 11:12
capita spesso che, viti strette alla morte, da qualche "genio", siano difficili da allentare e si rischi di rovinarne la testa.
quando mi capita, sto dietro alla manutenzione da sempre, ci sono varie vie da testare:
1) provare a scaldare con un phon da sverniciatore la parte dove la vite è avvitata, con cautela, ovvio
2) dare qualche colpetto secco con un martello sulla testa della vite come a spingerla dentro, anche qui con coscienza, se avvitata su leghe, con molta coscienza
3) uso un cacciavite a percussione, finora ho sempre vinto io....:wink_006:
ovvio che le chiavi e/o le bussole che si usano devono essere di qualità, meglio averne poche, ma buone.

Si può, tranquillamente, usare del frena filetti, ma di media tenuta ed evitando di metterlo sulla punta della vite, va messo sul lato, lasciando libera la prima parte della stessa, altrimenti si rischia che, con il tempo, se ne accumuli in fondo al foro impedendo un corretto serraggio

[Hale]
16/10/2023, 22:01
Io sono stato più sfortunato e ho finito per rovinare irrimediabilmente i bulloni.

Ho sostituito con due nuovi in titanio non colorato, usando la coppia corretta ed il grasso