Accedi

Visualizza Versione Completa : XSR900 MY2023 (post lungo!)



Brividoblu
16/03/2024, 21:23
La XSR900 è una cosiddetta Sport Heritage, quindi una moto moderna che dovrebbe avere un look vintage. Questo era particolarmente vero per i modelli fino al 2021, che effettivamente ricordavano un po' le moto anni '70, tipo Fantic Caballero, per intenderci. Dal 2022 invece il look e' decisamente cambiato, e la moto di fatto è una naked basata sulla base CP3, che condivide con la MT-09 sia il motore che la maggior parte del telaio. Dico "la maggior parte" perche', a quel che ho letto, pare abbia una geometria di sterzo un po' diversa, il motore piu' ruotato in avanti per questione di distribuzione dei pesi, e il forcellone della Tracer GT che e' più lungo. Il motore è il CP3 ultima versione, portato da 850 a 890 allungando la corsa e quindi migliorando qualcosina ai bassi e medi. I dati dichiarati dicono 119 CV e 93 Nm rispettivamente a 10.000 e 7.000 giri, e 193 kg in ordine di marcia.

Io l'ho presa usata con un sacco di accessori (ma sospensioni originali) e che ancora non aveva finito il rodaggio. L'ho guidata in autostrada per portarla a Bologna da Genova (grazie Profeta per averla vista di persona prima che la prendessi e per il supporto il giorno del ritiro!), un paio di andata e ritorno dal lavoro in tangenziale, e finalmente oggi un salto in Raticosa passando da Botteghino con rientro da Bruscoli, Monzuno e fondovalle, una sgambata di 145 km su strade che conosco bene.

Ecco le mie prime impressioni.

Estetica
E' soggettiva, quindi dico solo che a me piace.

Posizione di guida ed ergonomia
Il triangolo manubrio - sella - pedane mi ricorda davvero molto la ma Ona, anche se i piedi appoggiano molto a terra quindi è più bassa. Non sono riuscito a farmi andare bene gli specchietti all'estremità del manubrio, per me sono troppo bassi e larghi e quindi vfuori campo visivo; per guardarli devo distogliere gli occhi dalla strada, e ho già preso due specchi da montare sulle predisposizioni tradizionali, poi cercherò gli smorzatori. Comandi abbastanza intuitivi ma la rotella a destra per cambiare le visualizzazioni del display richiede un bel po' di pratica, non e' accessibilissima e il "clic" che conferma le impostazioni spesso fa ruotare la rotella stessa. Vedremo con un po' di pratica.
Menzione speciale per la sella: dura e scomoda come la panca di una chiesa, richede sicuramente un upgrade.
Le pedane possono essere montate in due posizioni, io per ora ho tenuto quella bassa di serie. Anche il manubrio può essere spostato più avanti ruotando i riser, io l'ho trovato già avanzato e lo terrò così.
Protezione aerodinamica: non pervenuta, anche qui bisognerà fare qualcosa ma e' difficile trovare qualcosa che sia o inutile o brutto come un dito in un occhio. Vedremo.
Strumentazione piccolina ma completa, solo che fra le tante cose visualizzabili a parte quelle di base (giri, velocita', marcia inserita, orologio, mappe) bisogna per forza sceglierne solo 2 e nel caso vanno cambiate con la famosa rotellina di cui sopra, e non e' per niente pratico quando si e' in marcia.
Il cruise control e' molto riposante in autostrada e ne sentivo davvro il bisogno.

Motore
Come detto è la versione evoluta del CP3. Io che vengo da una Ona un po' ritoccata devo cambiare qualche abitudine, tipo andare con un filo di gas e pretendere di riprendere da qualsiasi regime. Questo propulsore non gradisce affatto i regimi sotto i 3.000 rpm ed è piuttosto ruvido se ci si prova, inoltre trovo molto fastidiosa la sensazione di ripresa del gas quando ci si avvicina al regime del minimo (ma questo penso sia più o meno comune a tutte le moto a iniezione). Non ho percepito alcun effetto on-off, almeno in mappa 1 che e' quella piu' pronta, ma non ho ancora provato quelle piu' morbide. Il meglio lo da' intorno ai 7.000 giri che penso sia anche il regime di coppia massima, e li' è davvero divertente e anche l'allungo promette bene, anche se ancora non l'ho provato a dovere.
Le vibrazioni su pedane e manubrio, che erano un mio dubbio per i 3 cilindri e il crossplane, si sono rivelate assolutamente tollerabili.
Il consumo mi sembra abbastanza contenuto, il che compensa un po' la dimensione un po' troppo limitata del serbatoio (14 lintri), d'altronde le mie vecchie natiche non reggerebbero comunque le lunghe tirate.
Anche con lo scarico di serie il rumore è un bel ringhio appagante, generato sia dai 3 cilindri che dalla configurazione crossplane.
Menzione speciale per il cambio elettronico: a parte i regimi molto bassi dove si sente qualche contraccolpo in scalata, per il resto è impeccabile.

Telaio e freni
Ancora sensazioni molto diverse da quelle a cui sono abituato, quindi non l'ho nemmeno avvicinata ai suoi limiti. La motoretta e' leggera, svelta ma per niente motardistica e invita a una discesa in piega proprio da naked. L'anteriore è completamente regolabile e con il settaggio base non mi sono trovato male, mentre al posteriore manca la regolazione della compressione e mi e' sembrato poco efficace, gestisce malino l'accelerazione, le asperità e i cambi rapidi di direzione. In autostrada si era comportato benino sui curvoni in appoggio, ma mi sa che anche qui cerchero' alternative. La strada si sente parecchio complice il telaio Deltabox decisamente rigido. Belli e leggeri i cerchi forgiati. Con le S22 di serie mi sono trovato bene.
La piattaforma elettronica e' quella dell'R1, completissima con tanto di ABS cornering (disinseribile, si puo' lasciare solo quello base), impennata e derapata controllate e chi piu' ne ha piu' ne metta, e quasi completamente configurabili e/o disinseribili in mappa "M" cioe' manuale. Io finora ho lasciato la 2, cioe' mediamente conservativa. Mi sa che in uscita di curva sullo sconnesso sia anche intervenuta ma non guardavo certo la strumentazione.
Nel comparto freni è presente la solita pinza Yamaha a 4 pistoncini, dischi da 298 (un po' anacronistici) con tubi in gomma, ma radiale Brembo da 16 mm (credo). Io sono abituato un po' meglio come pastiglie, al prossimo cambio vi so dire ma per ora devo fare un po' piu' forza sulla leva di quando vorrei.
Non scoraggia il passeggero a salire quanto una RR ma ci va vicino, sembra proprio fatta per andare da soli.

In conclusione, l'ho comperata senza averla mai provata ma per ora e' quello che mi aspettavo e sono decisamente soddisfatto, magari fra 10.000 km posto impressioni confortate da maggiore esperienza.

anzoanzo
16/03/2024, 22:35
Oggi ho provato x circa 15 km la tracer 9 GT e mi è piaciuta molto e molto agile e infatti dopo i 6500 giri da il meglio [emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
16/03/2024, 23:32
Bravo Marcello, scelta particolare ma secondo me con tante frecce al suo arco. Io sbavo per la versione GP che sottopelle è la stessa tua, chissà se riuscirò mai a provarla.

E non fare il timido, metti un paio di foto.

Lamps

Brividoblu
17/03/2024, 10:16
Della GP mi dicono che e' un puro esercizio estetico / stilistico, perche' non avendo cambiato la posizione di sella e pedane con i semimanubri è di una scomodita' intollerabile.

Brividoblu
17/03/2024, 10:48
Giusto un primo assaggiohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/18288f3fec4b0435c07d1db97d66e9cf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/8e22eb14d5c6a8884893700fd14cc210.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/a0c7b7e7708ac9383368dc74d93e91f1.jpg

Landyone70
17/03/2024, 14:02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/8c5653d8f1342aef652bfd215f376935.jpg
Confesso che questa mi piace di piu!![emoji1787]


Inviato dall’ iPhone 12 mini

Pave
17/03/2024, 14:27
Della GP mi dicono che e' un puro esercizio estetico / stilistico, perche' non avendo cambiato la posizione di sella e pedane con i semimanubri è di una scomodita' intollerabile.Molto male se fosse così [emoji849]

Lamps

Brividoblu
17/03/2024, 17:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/8c5653d8f1342aef652bfd215f376935.jpg
Confesso che questa mi piace di piu!![emoji1787]


Inviato dall’ iPhone 12 miniQuesta è la precedente, è pare che si guidi piuttosto male a causa di un anteriore mal calcolato

Pave
17/03/2024, 23:09
Si confermo, la nuova grosso passo avanti nella guida.

Lamps

Pave
19/03/2024, 11:03
Della GP mi dicono che e' un puro esercizio estetico / stilistico, perche' non avendo cambiato la posizione di sella e pedane con i semimanubri è di una scomodita' intollerabile.

Ho verificato online: le pedane sembrano in effetti nella stesa identica posizione, la sella invece nella GP è più alta da terra 835 mm contro 810 mm sulla nuda.

Lamps

subteo80
20/03/2024, 10:41
sulla GP sono salito all'EICMA: staticamente la trovo una roba che sprofonda nell'indecenza, neppure il mio Gixxer del 2003 aveva dei semi manubri così stretti, corti, chiusi ed inclinati verso il basso; pedane troppo avanzate e basse, qualità dell'assemblaggio che neanche una cinese (spero che quella fosse una pre-serie buttata su alla meglio per la fiera) !! se la mia sensazione iniziale non mi ha ingannato, non credo ne vedremo tante per strada; ci fosse la possibilità, non andrei neppure a provarla ... direi un peccato ed un'ottima intuizione andata sprecata, perchè è una moto particolare che tutto sommato può piacere.

Marcello, come ti ho detto a Verona, per me hai fatto un buon acquisto ... moto concreta (motore e telaio stra collaudati) con pochi fronzoli e gradevole esteticamente !! cambi due pataccate (il mono mi pare di capire sia nella lista), te la cuci addosso e ti ci diverti !!
Ancora complimenti per l'acquisto ma soprattutto escila che ho già sete :mrgreen:

teddy
20/03/2024, 13:13
Appunto, parlando di cose serie: che sete!!!!

😜

[Hale]
20/03/2024, 14:21
complimenti per il tuo acquisto! Te la sei già bardata ben bene con borse e valigie :-D
condivido le tue opinioni sull'estetica della prima, ma questa versione rimane una bella moto.

sarei curioso di provarla e di vedere il 3 cilindri 890 come va: sulla Tracer che ho provato alcune volte ricordo l'on-off fastidiosissimo, che invece pare risolto.
Sei relativamente vicino alla Raticosa, spero ci si trovi quest'anno, ché ho intenzione di fare un po' di km sulla fazerona! :-P

Brividoblu
01/05/2024, 20:54
Aggiornamento dopo i primi 2.000 km:

Confermo tutte le impressioni iniziali, ma aggiungo che:
1) Il mono e' anche peggio di quel che mi era sembrato all'inizio;
2) Ho gia' tolto i piolini delle pedane;
3) La pompa radiale Brembo fa un po' contrasto con i tubi in gomma, mi sa che passero' alla treccia molto presto;
4) La manovrabilita' a bassa velocità e' veramente scarsa, il raggio di sterzata con il manubrio in battuta sui fermi e' (inspiegabilmente) esagerato;
5) Consumi niente male, faccio regolarmente i 20 km/l;
6) La derapata controllata gestita dalla centralina mi ha fatto fare un bel virgolone salendo sul Borcola, dolce e bello garbato. Anzi 2 virgoloni, il secondo nelle mutande, che non sono mica abituato;
7) La cosa principale che è saltata fuori, almeno per me, e' stata la ruvidita' della risposta del motore. In mappa 1, la piu' aggressiva, e' sicuramente divertente per le sparate, ma se si vuole fare un minimo sul serio sullo stretto diventa un problema non indifferente, almeno per le mie capacita'. A salire sul Giogo in direzione Firenzuola in prima non riuscivo a riprendere il gas in mano in modo progressivo, ma mi si imbizzarriva a ogni tornante. Sono passato alla 2, ma questa cosa da sola varrebbe una rimappatura. Vedro' di fare 2 chiacchiere con Carlo di CS Moto e vediamo cosa mi propone.

Ancora lodi al TPMS di Aliexpress che mi ha fatto capire che avevo preso su un chiodo, mi calava di 0.2 bar al giorno ma secondo me ne sarei accorto solo molto più avanti.

State sintonizzati per altri aggiornamenti!

subteo80
02/05/2024, 10:32
vai dal buon Carlo e passa la paura, il CP3 è un ottimo motore ma per come esce di fabbrica va decisamente sistemato.

Landyone70
02/05/2024, 12:10
Io ho sistemato il Cp4 ed ora è tutta altra cosa[emoji7][emoji7][emoji7]


Inviato dall’ iPhone 12 mini

katana
02/05/2024, 14:09
Con tutti i soldi che costano devono pure essere sistemati?

Inviato seduto al bar

Roadrunner
02/05/2024, 15:15
La XSR900 è una cosiddetta Sport Heritage,
...cut.

Marcello, visto ora, complimenti. A me piace molto proprio anche la livrea della tua e ti dirò che probabilmente chiederò a Calamari a Carrara una quotazione della Multi in permuta proprio per una XSR...
... ma solo quando finisco di giocarci.
La Ducati tiene bene il valore e, in fondo, la trovo piuttosto alta per il mio "tiro di gambe". Inoltre, ho sempre in mente di mettermi in garage una cosa "più bicicletta" della mia Ona da esposizione, come spesso ho detto. E prendere la Ducati, benché sia moooolto più maneggevole e meno stancante della FZS, è andare controcorrente rispetto questo.
Diciamo che per ora è un capriccetto anche se a dire il vero le vorrei tenere tutte. Per fortuna il garage non lo consente... :mrgreen:

[Hale]
02/05/2024, 15:22
Mi sento di concordare...ovviamente in casi come questi si finisce per dover far da soli e per fortuna che c'è chi lo può fare, però con tutti i test che fanno è assurdo che non vengano gestite a modino cose di base come queste...l'on-off che percepii sul primo Tracer 900 e quello che pare essere un problema simile percepito da Brividoblu son cose che non dovrebbero arrivare oltre i modelli di preserie.

Comunque a me piace, molto più della GT; almeno non le hanno fatto un becco simil-bmw che mi schifa... (imho, ovviamente)

subteo80
02/05/2024, 16:28
non è un problema di test insufficienti sulle pre-serie, oramai sono le normative Euro sempre più stringenti a dettare la carburazione, specialmente su piccole e medie cilindrate (vedi Ktm che per non abbandonare il bicilindrico a V ed omologare Euro5+ è arrivata a farla 1.350 cc) ... per starci dentro escono motori con buchi di erogazione evidenti (quindi on-off marcati a certi regimi) ed accrocchi sempre più estremi nel recupero dei gas di scarico (l'Mt09 sotto un certo numero di giri sembra che vada in folle azzerando completamente il freno motore).
Ho bancato tutte le moto che ho avuto e sono tutte migliorate in erogazione e consumi ... ad oggi, io farei rifare la carburazione anche ad una moto completamente originale (sicuro c'è da lavorarci sopra un bel po' per avere uno stechiometrico quantomeno decente)!!

[Hale]
02/05/2024, 16:49
è vero anche quello...io non so nulla di programmazione di centraline, eppure una cosa come l'on-off mi pare strano che sia legata alle normative antinquinamento, in ogni caso non mi riguarderà per molti anni a venire: rimango fedele ai carburatori delle mie vecchiette ! :lol:

Roadrunner
02/05/2024, 17:17
Aggiornamento dopo i primi 2.000 km:

Confermo tutte le impressioni iniziali, ma aggiungo che:
1) Il mono e' anche peggio di quel che mi era sembrato all'inizio;
2) Ho gia' tolto i piolini delle pedane;
3) La pompa radiale Brembo fa un po' contrasto con i tubi in gomma, mi sa che passero' alla treccia molto presto;
4) La manovrabilita' a bassa velocità e' veramente scarsa, il raggio di sterzata con il manubrio in battuta sui fermi e' (inspiegabilmente) esagerato;
5) Consumi niente male, faccio regolarmente i 20 km/l;
6) La derapata controllata gestita dalla centralina mi ha fatto fare un bel virgolone salendo sul Borcola, dolce e bello garbato. Anzi 2 virgoloni, il secondo nelle mutande, che non sono mica abituato;
7) La cosa principale che è saltata fuori, almeno per me, e' stata la ruvidita' della risposta del motore. In mappa 1, la piu' aggressiva, e' sicuramente divertente per le sparate, ma se si vuole fare un minimo sul serio sullo stretto diventa un problema non indifferente, almeno per le mie capacita'. A salire sul Giogo in direzione Firenzuola in prima non riuscivo a riprendere il gas in mano in modo progressivo, ma mi si imbizzarriva a ogni tornante. Sono passato alla 2, ma questa cosa da sola varrebbe una rimappatura. Vedro' di fare 2 chiacchiere con Carlo di CS Moto e vediamo cosa mi propone.

Ancora lodi al TPMS di Aliexpress che mi ha fatto capire che avevo preso su un chiodo, mi calava di 0.2 bar al giorno ma secondo me ne sarei accorto solo molto più avanti.

State sintonizzati per altri aggiornamenti!

Marcello, si possono avere per favore i riferimenti di questa officina ? Anche in pvt se preferisci.

Brividoblu
02/05/2024, 22:35
Marcello, si possono avere per favore i riferimenti di questa officina ? Anche in pvt se preferisci.

C.S. Moto Di Silvestri Carlo, Via Pellegrino Tibaldi 19, Bologna Tel. 051 6313516

Se sabato verso ora di pranzo passi dalle parti di Chiavari magari la provi lì intorno (vedi post apertura di FazerLombardia)

Pietro 2
03/05/2024, 11:32
Ciao Marcello, se dovesse andare bene io ho in vendita un mono Mupo AB2, quello con tutte le regolazioni, che avevo sulla Tracer del 2016.
Mi ha cambiato la moto dal giorno alla notte.
Se vieni all’apertura lombarda ne parliamo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
03/05/2024, 11:38
7) La cosa principale che è saltata fuori, almeno per me, e' stata la ruvidita' della risposta del motore. In mappa 1, la piu' aggressiva, e' sicuramente divertente per le sparate, ma se si vuole fare un minimo sul serio sullo stretto diventa un problema non indifferente

Questo è da sempre un problema del CP3, tanto che molti finivano per non usare la mappa 1; mi pare di aver letto che sulla MT09 MY24 la cosa sia migliorara, magari prova a sentire Yamaha se è possibile un aggiornamento sw.

Altrimenti rimappa ben fatta e via.

Lamps

Brividoblu
03/05/2024, 13:09
Ciao Marcello, se dovesse andare bene io ho in vendita un mono Mupo AB2, quello con tutte le regolazioni, che avevo sulla Tracer del 2016.
Mi ha cambiato la moto dal giorno alla notte.
Se vieni all’apertura lombarda ne parliamo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMolto volentieri! Diamo anche un'occhiata a ingombri e interasse

Roadrunner
03/05/2024, 19:44
C.S. Moto Di Silvestri Carlo, Via Pellegrino Tibaldi 19, Bologna Tel. 051 6313516

Se sabato verso ora di pranzo passi dalle parti di Chiavari magari la provi lì intorno (vedi post apertura di FazerLombardia)
Ok, grazie.

Brividoblu
21/05/2024, 21:39
Piccolo aggiornamento: domani vado a cambiare le S22 che ho finito a Ridracoli e metto su Mitas Sport Force + EVO. Suggerimenti sulle pressioni?

teddy
22/05/2024, 05:34
Piccolo aggiornamento: domani vado a cambiare le S22 che ho finito a Ridracoli e metto su Mitas Sport Force + EVO. Suggerimenti sulle pressioni?
2,3 ant, 2,5 post per iniziare poi vedi come la senti.

Brividoblu
22/05/2024, 08:19
2,3 ant, 2,5 post per iniziare poi vedi come la senti.Grazie mille! Poi magari alzero' un po' il posteriore per il trasferimento al Nazionale

subteo80
22/05/2024, 19:06
con le EV (carcassa un filo più morbida delle vecchie), puoi stare tranquillamente su 2,4 ant. e 2,6 post. Visto che la moto è anche leggera, di più non andrei (il post. non spiattella neanche nei lunghi trasferimenti autostradali, a gas costante l'ho collaudato già diverse volte)

Brividoblu
22/05/2024, 21:46
con le EV (carcassa un filo più morbida delle vecchie), puoi stare tranquillamente su 2,4 ant. e 2,6 post. Visto che la moto è anche leggera, di più non andrei (il post. non spiattella neanche nei lunghi trasferimenti autostradali, a gas costante l'ho collaudato già diverse volte)Grazie, sperimenterò presto :-)

Brividoblu
12/10/2024, 18:06
Aggiornamento dopo avere fatto poco più di 10.000 km:

1) Rimappatura
Miglioramento MOLTO sensibile, ma comunque la mappa 1 secondo me serve solo per l'ego dei teppisti. Carlo (il rimappatore) mi diceva che in pratica se apri il 50% in mappa 1 le farfalle aprono al 65% (più o meno), quindi è fatta solo per dare emozioni forti sul dritto. La 2 per la mia guida va già più che bene, tanto che non ho mai nemmeno provato le altre.

2) Mono Mupo AB1
Anche qui non c'è paragone con la situazione precedente (Grazie Pietro2!). La moto copia meglio, è meno secca e si comporta meglio sia in staccata che in uscita. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che per avere un sag decente ho dovuto portare il precarico al massimo, forse una questione di leveraggi? Intanto lo tengo per un po' così poi vedremo se cambiare la molla. Per ora la forcella mi sembra adeguata ma anche qui vedremo con un po' più di curve di prove.

3) Sella
Trovata finalmente usata con copertura rovinata e quindi a buon prezzo, fatta poi rifare dall'Officina delle Toppe vicino Mantova. L'ho chiesta leggermente più alta, con il "gradino" più arretrato e imbottitura comfort differenziata al centro e calibrata per il mio peso. Provata solo per una quarantina di km sembra già tutt'un'altra cosa, attendo raduno come si deve per il test vero e proprio.

4) Tubi treccia
Ordinato il kit Frentubo base: 7 tubi, raccordi acciaio, treccia acciaio con rivestimento nero, credo pressoché indistinguibili dagli originali. Arriverranno fra una settimana circa, poi montaggio con calma e con il nuovo olio Motul 700, pare un significativo passo avanti rispetto al vecchio top di gamma 660 (detto dal mio meccanico - pilota).

5) Mitas Sport+ EV
Promosse a pieni voti, mi stanno durando decisamente più delle S22 di serie (nonstante il rodaggio della moto e mio), ne ho già preso un altro treno che attende la fine dell'attuale.

Per ora direi che ci siamo, mi fermerò per un po' con le modifiche e vedrò di testarle per bene in strada. Poi... il futuro non è scritto!

Brividoblu
17/10/2024, 22:21
Appena detto che mi sarei fermato con le modifiche, e invece ho visto che avevo valutato erroneamente che il precedente proprietario avesse messo il manubrio in posizione avanzata, mentre era ancora in posizione originale. E' bastato togliere i blocchetti superiori dei riser, allentare il loro dado inferiore, ruotarli di 180* e stringere tutto (cominciando dai blocchetti e finendo coi dadi), e ora il manubrio e' in posizione avanzata.

Il test di sella e manubrio appena il tempo lo permette!

Brividoblu
24/11/2024, 22:02
Ciao a tutte e tutti, nelle lunghe serate di inverno i pensieri si mettono in movimento e mi viene la voglia di mettere le mani sulla moto. Ora il prossimo candidato è l'airbox.

Dato che vorrei mantenere la possibilità di rimettere la moto originale, mi sono comperato un airbox usato, abbastanza messo male ma con il coperchio integro. Ho avuto una piacevolissima sorpresa quando l'ho aperto, visto che dentro ho trovato un filtro Sprintfilter pressoché nuovo, che da solo vale 3 volte quello che ho pagato il tutto 😀

Ora sto contrattando una cover anteriore usata, perchè quello che vorrei fare è aprirla nelle zone incavate anteriori, e modellare due condotti che portino direttamente dentro l'aibox, verso il basso, un po' come gli snorkel originali ma decisamente più corti. In pratica nelle mie intenzioni verrebbe fuori una specie di airbox dinamico.

In alternativa, rifare da zero tutto il coperchio e metterci sopra un filtro in orizzontale eliminando quello verticale come l'originale (vedi il modello che fa la DNA), cercando di capire come raccordare il tutto.

Per fortuna ho chi mi può aiutare con modellazione, scanner e stampante 3D (grazie Mario!).

Ho anche già messo in preventivo la rimappatura, vi terrò aggiornati man mano sugli sviluppi.

subteo80
25/11/2024, 11:35
lavorare sulla portata d'aria in ingresso non è uno scherzo ... fortuna che l'inverno è lungo :mrgreen:
io per la mia sono stato più fortunato, c'è già chi produce la cornice per l'airbox (per togliere il coperchio e sigillare la parte sotto della cassa filtro direttamente al serbatoio aumentando i litri a disposizione) ed i cornetti duali in carbonio ... la manutenzione del filtro aria ora si fa in pochi minuti, ma sicuramente è più frequente.

Brividoblu
25/11/2024, 11:54
lavorare sulla portata d'aria in ingresso non è uno scherzo ... fortuna che l'inverno è lungo :mrgreen:
io per la mia sono stato più fortunato, c'è già chi produce la cornice per l'airbox (per togliere il coperchio e sigillare la parte sotto della cassa filtro direttamente al serbatoio aumentando i litri a disposizione) ed i cornetti duali in carbonio ... la manutenzione del filtro aria ora si fa in pochi minuti, ma sicuramente è più frequente.Beh un aftermarket che sostituisce il coperchio ed elimina il filtro verticale ci sarebbe già

https://www.e-dnafilters.it/product/stage-2-3-applications/yamaha/dna-2188/yma-xsrs22/yamaha-xsr-900-22-24-dna-air-filter-stage-2-p-y9n21-s2?source=c_GoogleMerchant&source=c_GoogleMerchant&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA3ZC6BhBaEiwAeqfvyuOhOs5ZeBlS4YkniulvYqW4nWqQfPtf-l56bGfFaDS5HoEntdU9KhoCTlcQAvD_BwE

Intanto la rilevazione 3D della cover airbox è fatto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241125/b71e43e61f74f7140b583af7097e1354.jpg