PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta del monoammortizzatore



[Hale]
30/08/2024, 09:34
Ciao a tutti!
quest'anno sono riuscito a fare circa 5.000 km fin'ora con la fazerona, e mi sono già fatto un'idea dei lavori da fare durante l'inverno.
Il primo sarà la sostituzione del monoammortizzatore, cosa scritta e già fatta da molti :lol:

A parte le oscillazioni nei curvoni con caditoie e simili, arriva troppo spesso a pacco, con le borse.

Quando guiderò da solo, oppure scaricheremo le borse, vorrei avere un assetto meno duro, per cui ho pensato ad ammortizzatori con le regolazioni esterne, che non necessitano di chiavi. Ho trovato gli FG Gubellini, il cui FQE31 si riesce a trovare gli 830 euro invece dei 950 del sito.

Altri, YSS, Matris (fuori prezzo), Bitubo, Hyperpro, non hanno questo sistema: è un "problema" mio che non ho le chiavi e non ho mai regolato l'ammortizzatore oppure può valer la pena avere le regolazioni a mano?
A parte FG Gubellini ed Hyperpro (trovato con la personalizzazione della regolazione a 630 euro), chi ha altre marche può dirmi come si trova, per quanto si sappia che le sensazioni non sono dati telemetrici? Che ne so, magari l'YSS è troppo morbido il Bitubo no...

Thundercat
30/08/2024, 22:59
Fg Gubellini e vai sul sicuro...io l'ho montato sia sulla Fz1 Fazer che sulla Ninja 1000sx...;-)

Brividoblu
31/08/2024, 08:49
Ti posso passare la mia esperienza, per quel che puo' valere.

Alternando pieno carico con passeggero e guida da solo, ed essendo decisamente pigro, ho optato per le molle progressive Hyperpro sulle sospensioni originali, che pero' feci modificare da Giotek per migliorare la risposta alle regolazioni idrauliche. Trovata una regolazione intermedia, non l'ho piu' cambiata (ma considera anche che ho accorciato le biellette di 5 mm e sfilato la forcella di altrettanto).

La maggiore rigidita' percepita nella guida da solo in realta' non mi dava fastidio, dato che con passeggero andavo a spasso e da solo decisamente sull'allegro, quindi alla fine la stessa regolazione era approssimativamente adeguata per entrambi gli usi.

teddy
31/08/2024, 19:44
Una delle cose da considerare è l'assistenza, il proboema con marchi esotici e ancora non molto conosciuti non è tanto la qualità del materiale ma se e per quanto si troveranno eventuali ricambi.
Per andare sul sicuro ohlins, fg, white power.

Detto questo le considerazioni di brivido sono condivisibili, al netto della progressività della molla hyperpro.
In genere non sono ben viste in campo moto perchè rendono più difficile tarare l'idraulica.

Tutti vantano le sospensioni regolabili ma raramente si danno la pena di capirne i fondamenti e ancora più raramente operano sui registri.
Il manettino del precarico per quanto comodo presto rimane dimenticato nella stessa posizione indipendentemente dal carico della moto.
Dipende anche da che strade frequenti.
Se mediamente in buono stato, con l'assetto a pieno carico vai anche in singolo.
Se poi da solo vai più veloce non toccherai più niente e il manettino saranno 1000gr in più che ti porti in giro.

PS
Nel frattempo nei curvoni dove ti oscilla prova a puntare (puntare non pestare) il freno posteriore.