Visualizzazione Stampabile
-
guida in tangenziale
buon pomeriggio
oggi, per la prima volta in vita mia, ho fatto i primi 25/30 km di autostrada ( tangenziale ) e devo porre una domanda
a partire dai 90 all'ora ho cominciato a sventolare un po', anche in assenza di camion e vento
sono alto 1,80 mt e indosso un giubbotto estivo acquistato in una catena specializzata; è normale così oppure sto sbagliando qualcosa nella postura?
grazie, al solito
Giuseppe
-
A 90 senza vento non è normale.
Controlla l'assetto, magari è un poco "seduta" sul posteriore.
Altra cosa: l'fzs è un giocattolo, sente le minime variazioni.
Se stai rigido e duro sul manubrio è normale che si muova.
È fatta apposta :-D
Stai rilassato e molto "morbido" sul manubrio.
-
Altra cosa che influenza spesso ma non ci si pensa, hai il bauletto montato?
-
Giacca troppo grande che si gonfia?
Inviato dall’ iPhone 12 mini
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Peanuts
buon pomeriggio
oggi, per la prima volta in vita mia, ho fatto i primi 25/30 km di autostrada ( tangenziale ) e devo porre una domanda
a partire dai 90 all'ora ho cominciato a sventolare un po', anche in assenza di camion e vento
sono alto 1,80 mt e indosso un giubbotto estivo acquistato in una catena specializzata; è normale così oppure sto sbagliando qualcosa nella postura?
grazie, al solito
Giuseppe
Mi viene un dubbio, forse ho capito male: intendi che giacca e/o pantaloni sventolano o che la moto si muove?
-
la giacca è della mia misura. se metto una maglietta troppo spessa non riesco a chiuderla!
l' effetto è di un' andatura non perfettamente equilibrata ma leggermente ondeggiante, come quando si beve un po' di più e si cammina senza un equilibrio stabile; appena percettibile, eh ma considerando che ho preso questa moto perchè carenata non è gradevole.
non ho il bauletto ma il rack sì
e, in effetti, la rigidità è un mio problema essendo alle prime armi; è possibile che questa provochi anche formicolio alle mani dopo dieci minuti che guido?
grazie
Giuseppe
-
Allora: per esperienza diretta posso dire che in effetti le fzs, sia 600 sia 1000, sentono molto le scie e il vento. Il 600 molto più del 1000.
Ho anche un enduro dual sport, wr250r, che in proporzione è molto meno sensibile.
Avrri detto il contrario e a suo tempo la cosa mi aveva stupito.
Assodato questo, la chiave è guidare rilassati senza assolutamente irrigidirsi ed "appendersi" al manubrio.
Visto che sei un novizio, stai sereno, è capitato a tutti.
I primi 2-3 anni di guida (diciamo 20.000km) pativo l'autostrada da morire: scie, camion, gente che passa a sx e dx...
Col tempo, l'esperienza e i km tutto si appiana ;-)
Appena puoi fai un bel corso di guida, ti consiglio il GSSS, non economico ma mooooolto efficace.
Qua l'abbiamo fatto in tanti, io vorrei rifarlo quest'anno.
-
Per le mani, oltre alla rigidità tua, potrebbe essere anche l'inclinazione delle leve.
Io su moto e bici la regolo così: pollice che cinge il manubrio dita appoggiate sopra le leve, le dita con polso ed avambraccio devono formare una linea retta.
-
ho un amico che è istruttore federale che mi ha già fatto mezza giornata di corso qualche mese fa, senza il quale la moto sarebbe ancora ferma in box, e sto aspettando che torni dalla Toscana per farne un' altra mezza sulle curve dell' Oltrepo.
grazie per la vicinanza
Giuseppe
- - - Aggiornato - - -
farò una verifica alle leve
grazie
Giuseppe
-
Se stai rigido perché non ti senti sicuro, mi è capitato in un giro quasi brio le Angell gt mi hanno mollato, e inizi a contrastare ogni cosa che succede, arrivi a casa distrutto come se l'avessi fatta a piedi con un casino tattico da 35kg tipo i navy seal in addestramento
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk