Vinvic....a papà.....me lo compri??????????![]()
![]()
![]()
Ops........correzione..![]()
![]()
mi ero dimenticato le spese di spedizione totale 600Euro.
Ad oggi pare cmq il miglior prezzo d' acquisto visto che qualcuno di noi (me compreso) l' ha acquistato a 670Euro
In effetti 670 € è il prezzo migliore visto su piazzaOriginariamente Scritto da vinvic
![]()
Però per 70 € (che certamente non sono pochi) vale la pena buttarsi su eBay?![]()
Volendo, si... ma mi preoccupa solo una cosa: la dogana..... 20% di tasse + il dazio che penso sia tra il 2 e 4%
Colgo l'occasione per rivolgervi un paio di domande.
Finora non ho seguito molto i topic sul mono perche non ci pensavo neanche, ma ora ci sto pensando seriamente:
Che modelli si consiglia per l'FZ6 ?? questo ? ce ne sono altri piu economici (sempre ohlins) ? che differenza passa fra uno e l'altro ?
Vinvic, tu che gia ce l'hai, che vantaggi hai riscontrato, all'atto pratico, nella moto ? In pratica, regolazioni a parte (che bisogna saper fare), c'è un certo beneficio ? in che misura rispetto al mono originale ?
ZENABIKERS - MOTOSTORE - VIA BUFFA 15r GENOVA VOLTRI
www.zenabikers.com
______________________________
Gianfranco - Genova - Yamaha FZ6 Fazer & Ex-Suzuki GSX-R 750 k7 - Tessera # 1096
GianFZGE personalmente ho visto che ci sono 3 modelli di ammortizzatori Ohlins da poter montare sulle nostre FZ6:
- 46ER: Diametro 46mm, regolazione precarico molla, regolazione estensione. Serb. interno, no gas ma ad emulsione.
- 46HRC: Diametro 46mm, regolazione precarico molla, regolazione compressione ed estensione. serbatoio esterno
- 46HRCL: Stessa cosa del 46HRC ma con la possibilita' di regolare la lunghezza del mono, quindi puoi alzare o meno la moto. La partenza e' di 305mm (stesso interasse dei modelli indicati precedentemente), girando l'apposita vite si acquista 1mm per ogni giro per un max di 11mm!
http://www.ohlins.com/46er.shtml
http://www.ohlins.com/46hrc.shtml
http://www.ohlins.com/46hrcl.shtml
Personalmente sto cercando il prezzo piu' basso per il modello 46HRC, non penso di cazzeggiare con l'interasse del mono, soprattutto per il progetto che sto portando avanti. (vedrete ... )
Per quanto riguarda le regolazioni, bhe, la Ohlins ti fornisce un bel manuale ed il mono impostato con precarico, compressione ed estensione standard... da quei parametri non si puo' eccedere oltre un certo limite superiore ed inferiore...
per quanto riguarda il precarico, prendi le dovute misure col calibro e ti segni l'altezza della molla, per quanto riguarda la regolazione di compressione ed estensione, si porta la vite con regolazione "tutto aperto", poi si imposta il valore desiderato aggiungendo o togliendo 2 clicks alla regolazione precedente..
Sinceramente, non penso proprio a risparmiare 100 euro per portare a casa un prodotto che, per carita', sara' pure ottimo ma che avra' sicuramente differenze sostanziali... voglio il max... sono io che guido e io che 'sento' la mia moto...
Una delle mie domande voleva essere:
ok ho un bel mono straregolabile, avrei la possibilità di regolarmelo a mio piacimento, ma non credo di essere in grado di sapere "cosa voglio". In pratica mi domandavo se anche con una regolazione "standard", a parte piccoli ritocchi, si riescono ad ottenere dei benefici.
ZENABIKERS - MOTOSTORE - VIA BUFFA 15r GENOVA VOLTRI
www.zenabikers.com
______________________________
Gianfranco - Genova - Yamaha FZ6 Fazer & Ex-Suzuki GSX-R 750 k7 - Tessera # 1096
Significa che posso alzare ma non abbassare, rispetto agli altri modelli giusto ?- 46HRCL: Stessa cosa del 46HRC ma con la possibilita' di regolare la lunghezza del mono, quindi puoi alzare o meno la moto. La partenza e' di 305mm (stesso interasse dei modelli indicati precedentemente), girando l'apposita vite si acquista 1mm per ogni giro per un max di 11mm!
Che vantaggi avrei alzando ?
(sono solo domande per farmi un minimo di cultura)
P.S. Grazie per la celere risposta !
ZENABIKERS - MOTOSTORE - VIA BUFFA 15r GENOVA VOLTRI
www.zenabikers.com
______________________________
Gianfranco - Genova - Yamaha FZ6 Fazer & Ex-Suzuki GSX-R 750 k7 - Tessera # 1096
Bella Zio.....che dire e' tutto un' altro mondo........metto da parte la terminologia tecnica e cose varie....per passare direttamente a delle sensazioni sostanziali avvertite on the road.Vinvic, tu che gia ce l'hai, che vantaggi hai riscontrato, all'atto pratico, nella moto ? In pratica, regolazioni a parte (che bisogna saper fare), c'è un certo beneficio ? in che misura rispetto al mono originale ?
_________________
Dunque come ben sai il mono di serie lo puoi si indurire ...ma di fatti in quel caso diventa duretto in compressione e ultrasfrenato in estensione.
A conti fatti sul diritto e senza avvallamenti non produce scompensi ma non appena trovi avvallamenti o non appena inizi a divertirti nel misto ed inizi a pinzare sulle forche davanti con decisione .......bhe'...........ti rendi conto alla guida dei limiti della ciclistica.
Per non parlare di quando guidi in due.......ogni volta che guido la moto di Hispanico e' una continua constatazione di come il mono va in crisi.
Con la sua quando inizi a piegare e ti ritrovi a percorrere un bel curvone ....ti rendi conto che devi ridurre la velocita' di percorrenza se non vuoi incappare in continui movimenti sussultori.
Altra diversita' di comportamento della moto l' ho avvertita nelle frenate decise con l' anteriore. Prima mi capitava che il posteriore trotterellava e la ruota faceva un bel Up and down ....ora non piu'.
Con questo ti voglio dire che i soldi per il mono sono davvero ben spesi.........anzi io direi che assieme ad un' intervento sulla forcella dovrebbe essere il primo step di modifica sulla nostra Ina.
Nello specifico il mono della Ohlins 46HRC viene fornito con una regolazione dell' idraulica standard con cui a conti fatti mi trovo benissimo .
Per quanto concerne il PRECARICO MOLLA .....invece la regolazione fornita di default evidentemente e' tarata per un pilota sui 70Kg.
Ti dico questo perche' utilizzando il libretto d' USO della Ohlins ho provveduto alla regolazione appunto del precarico per adattarlo al mio peso di allora....![]()
80Kg.
Al riguardo posso dire con certezza che la questione regolazione PRECARICO MOLLA STANDARD mutera'.
Come tutti voi sapete la Ohlins e' passata in mano all' ANDREANI. Quest' ultima quando fino a poco tempo fa era distributore WP forniva un' ulteriore servizio all' utente finale: Appunto la regolazione del Mono in base al peso Fornito dal Cliente.
Ecco in funzione di cio'....credo che ora con lo stesso approccio si rivolgeranno agli Acquirenti Ohlins.
Per quanto riguarda la regolazione dell' interasse come diceva sabotage hai la possibilita' di alzare il posteriore di 10mm.
Bhe' ...credo che per dove e' collocata la vitarella di regolazione difficilmenti ti metterai a sbariare con la stessa. Non credo che sia una regolazione che puo' faris ta-ta ogni volta che lo desideri. Non dico che devi smontare la ruota di dietro...ma credo che quanto meno dovrai togliere il copriruota per poterci giungere facilmente.
Se proprio vuoi caricare l' avantreno sfili un po' la forcella e lo stesso gioco e' fatto![]()