Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Bloccaruota artigianale

  1. #1
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    29/07/2004
    Località
    Sicilia - Palermo
    Messaggi
    149

    Bloccaruota artigianale

    Voglio mostrarvi il bloccaruota artigianale che ho costruito (con l'aiuto di un fabbro). Lo utilizzavo già per il GS 1150 ma adesso l'ho adattato anche alla Ona.
    Si tratta di una staffa a "T" che ho ricavato da una bacchetta di acciaio temperato che ho fatto opportunamente tagliare e saldare da un fabbro.
    Naturalmente è un lavoro difficile da far da se in quanto occorre un saldatore particolare per acciaio.
    Il braccio lungo si inserisce tra i due dischi della ruota anteriore e si blocca con un lucchetto (nel caso specifico blindato e cementato con serratura non convenzionale) che si inserisce in un foro dell'estremità del braccio.
    Infine per evitare di dimenticare il bloccaruota montato e partire con conseguenze disastrose ho escogitato un piccolo sistema infallibile, cioè ho costruito un tappo per il blocchetto dello sterzo con un contenitore per pellicola fotografica tagliato a metà.
    In pratica quando si smonta il bloccaruota il tappo si inserisce con un apposito anellino nel lucchetto e si posa insieme ad esso.
    Quando si monta il bloccaruota si piglia il tappo e si inserisce nel blocchetto dello sterzo.
    In definitiva il tappo può stare solo in due sedi, o blocchetto o lucchetto e non si può sbagliare.

    Tutto il sistema sta senza problemi nel vano sottosella e non è eccessivamente pesante.
    Del resto una bacchetta da un metro costa € 5,00 ma alla fine se ne usa molto meno di 1 metro.

    Nelle foto in particolare noterete che il braccio lungo della "T" è un pò annerito e irregolare, questo perchè il sistema l'ho concepito per la prima volta per il BMW GS 1150.
    In quel caso la staffa doveva passare attraverso i raggi della ruota e quindi doveva assumere una angolatura particolare.

    Per adattarlo alla Ona è stato sufficiente addrizzare il braccio e ottenere una "T" normale.
    Un ulteriore modifica che devo ancora fare è il rivestimento in gomma della staffa.

    Costo Totale:
    Bacchetta di metallo: € 5,00
    Manodopera: € 5,00
    Lucchetto blindato, cementato con serratura non convenzionale € 15,00

    Forse a molti il sistema potrà sembrare scomodo ed esteticamente brutto ma a me infonde molta sicurezza (più dei costosi bloccadischi o lucchetti ad "U").

    Francesco - Yamaha Fazer 1000 Silver Storm

  2. #2
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    ROMA
    Messaggi
    58
    E' un po' bruttino, ma funzionale...
    Anche se l'acciaio temperato se ci saldi sopra si stempera e perde parte delle sue qualità.

  3. #3
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Riano (RM)
    Messaggi
    284
    ma st'amico tuo fa pure le museruole? me ne servirebbe una per Nazran
    FZ6-N Dark (.....fra poco arriva!!!)
    Tess N°794

  4. #4
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Sicilia & Torvajanica
    Messaggi
    3,460
    Citazione Originariamente Scritto da Robuf
    ma st'amico tuo fa pure le museruole? me ne servirebbe una per Nazran
    A cuccia!
    Fabio on FZ6 Lava Red "Reddina" - Tessera Club #19 (old 619)
    "TPS Club" member, card #001

  5. #5
    FazerItaliano Lesto L'avatar di One
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    the World ...
    Età
    46
    Messaggi
    8,264
    Ma voi due cazzeggiate ovunque ormai.......

    Il virus dilaga.....

    Proud A.R.T. Member #1
    ogi dificile ma io spingi molto
    I capelli sono come gli amici, pochi ma buoni ...

  6. #6
    Fondatore
    Presidente Onorario Club
    L'avatar di MartePower
    Data Registrazione
    09/06/2004
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    31,567
    Citazione Originariamente Scritto da furio78
    E' un po' bruttino, ma funzionale...
    Anche se l'acciaio temperato se ci saldi sopra si stempera e perde parte delle sue qualità.
    il temperato ha solo un maggiore durezza superficiale alla fine
    Fondatore FazerItalia & Presidente Onorario Club FazerItalia
    Yamaha FZ1 Fazer Ocean Depth "MartaPower"


    Il mio motto:
    Se rispondo sintetico... è perché ho poco tempo Sicuramente non è perché sono acido

  7. #7
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    29/07/2004
    Località
    Veduggio Con Colzano (MI)
    Età
    46
    Messaggi
    1,019
    C'è da verificare resistenza al taglio e alla torsione ... sono i tipici test che si fanno con le catene o i bloccadisco!

  8. #8
    Andrew
    Guest
    E il problema di portarselo in giro? Sulla mia Ina sotto la sella ci stanno appena i documenti, dove me lo metto tutto quel ferro?

    E non paraltemi di bauletto...

  9. #9
    Fondatore
    Presidente Onorario Club
    L'avatar di MartePower
    Data Registrazione
    09/06/2004
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    31,567
    Citazione Originariamente Scritto da Tiziano11
    C'è da verificare resistenza al taglio e alla torsione ... sono i tipici test che si fanno con le catene o i bloccadisco!
    torsione c'entra poco con la tempra
    taglio invece direi de si visto che si parla di durezza superficiale

    ci vuole poco per ritemprarlo in maniera rozza
    scalda e raffreddda in acqua o acqua/olio
    Fondatore FazerItalia & Presidente Onorario Club FazerItalia
    Yamaha FZ1 Fazer Ocean Depth "MartaPower"


    Il mio motto:
    Se rispondo sintetico... è perché ho poco tempo Sicuramente non è perché sono acido

  10. #10
    WiD
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da MartePower
    Citazione Originariamente Scritto da Tiziano11
    C'è da verificare resistenza al taglio e alla torsione ... sono i tipici test che si fanno con le catene o i bloccadisco!
    torsione c'entra poco con la tempra
    taglio invece direi de si visto che si parla di durezza superficiale

    ci vuole poco per ritemprarlo in maniera rozza
    scalda e raffreddda in acqua o acqua/olio
    Bisogna vedere anche di che tipo di "ferro" è:

    Se è un classico Fe36 o Fe37 potete fare a meno di temprarlo tanto fà schifo uguale, se usiamo del C40 o metallo + nobile allora diventa un' altro discorso:

    Il C40 solitamente una volta saldato (parlo di saldatura a elettrodo basico oppure a saldatura a filo) diventa particolarmente duro nella zona trattata ma allo stesso tempo fragile.
    In teoria il pezzo dovrebbe prima essere temprato in olio e poi rinvenuto per avere una minima resistenza alla torsione.
    Ricordatevi che un metallo "normale" + è duro e più è fragile.
    La resistenza al taglio viene data tramite o cementazione o nitrurazione gassosa, ma a noi mortali costerebbe parecchio a fare un pezzo singolo.

    L' idea della T non è male, anzi, ma teoricamente dovrebbe essere evoluta a trattamenti maggiori, la pecca è che a questo punto ne prendete uno già bello che pronto.

    Lamps

Discussioni Simili

  1. FZ6-Soluzione artigianale per effetto on-off.
    Di Pozzame nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12/02/2008, 18:40
  2. Scarico artigianale
    Di bondy_biker nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30/08/2006, 15:31
  3. Scarico Artigianale Inox
    Di giovomal nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14/10/2005, 03:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •